Non solo Roma - Puntata di Lunedì 26 Febbraio 2024

3 months ago
87

Non solo Roma con Elisa Mariani - Puntata di Lunedì 26 Febbraio 2024
Scuola, a Viterbo raddoppiato il numero dei docenti precari; Uil: "Pesanti ricadute sulla didattica"
Ospite in collegamento Silvia Somigli, segretaria organizzativa regionale "UIL Scuola Lazio"  con delega alla provincia di Viterbo

Abbiamo una scuola sempre più precaria, soprattutto sotto il profilo del corpo docenti. Dati alla mano, nel giro di otto anni il numero degli insegnanti precari in provincia di Viterbo è raddoppiato. Lo dice l'ultima indagine condotta dal sindacato Uil Scuola Rua.

I supplenti con incarico annuale nominati dal provveditorato di Viterbo sono stati 1.450, il 12% del corpo docente complessivo della Tuscia, composto attualmente da circa 12 mila insegnanti. È chiaro che le supplenze rappresentano importanti opportunità di lavoro (specie in un momento storico come questo), ma è anche vero che bisogna considerare il rovescio della medaglia: la pesante mancanza di continuità didattica per gli studenti.

A poco, dunque, sono bastati i vari concorsi che si sono succeduti negli ultimi anni: qualcuno sognava di ridurre, o addirittura azzerare, il problema del precariato, ma non è stato affatto così.

Pensiamo ad un settore come il sostegno, praticamente il più scoperto di docenti specializzati (e spesso al centro di polemiche e denunce da parte dei genitori).

Intanto, dall’11 al 19 marzo, si terrà il nuovo concorso straordinario ter, in cui saranno coinvolti un migliaio di aspiranti docenti. Sarà questa l'occasione per invertire la rotta?

"100 Parchi per Roma", arriva il progetto per potenziare il verde nella Capitale; 35 milioni di euro per i primi 16 progetti
Ospite in collegamento Gianluca Burchi, Dirigente di Ricerca "CREA Orticoltura e Florvivaismo"

Si chiama “100 Parchi per Roma” il progetto che punta al recupero, la riqualificazione e la valorizzazione di 100 parchi e aree verdi della città che torneranno ad essere fruibili pubblicamente entro 10 anni.

Ad essere presentati sono stati i primi 21 interventi per un importo complessivo stimato in circa 63 milioni di euro. Intanto, 16 progetti sono stati già finanziati con oltre 35 milioni di euro in bilancio.

Vedi il servizio: 100 Parchi a Roma

Entro la fine del 2024 partiranno i cantieri di riqualificazione del Parco delle Tre Fontane e Villa Flora e verranno espletate le procedure di gara per l’affidamento dei lavori degli altri 14 progetti finanziati. Tutti i progetti si collocano fuori dalle Mura Aureliane, su parchi e giardini già esistenti o recuperando aree degradate che tornano così fruibili.

"Indubbiamente un progetto ambizioso - ha detto Gianluca Burchi - ed è bello che parliamo questa volta di progetti che ridanno il verde a Roma. È chiaro che l'amministrazione sta dimostrando di essere più attenta all'importanza che può garantire il verde in una città, sia in termini di salute che di socialità. È importante anche che venga data importanza alle zone meno centrali di Roma che, dobbiamo ricordarlo, ha un patrimonio incredibile in tal senso".

Due gli aspetti chiave del progetto: "rigenerazione urbana" e "nuova socialità"; in sostanza, si guarda ad una Roma moderna ed efficiente che, però, non dimentica l'importanza del verde pubblico.

Fiera di Roma, arriva la 12° edizione di "Motodays"; l'importanza della mobilità sostenibile con "Cooltra Arena"
Ospite in collegamento Lorenzo Spanò, B2B Italy Regional Manager Cooltra

È sempre più vicina Motodays2024, la 12° edizione dedicata al mototurismo:dall’8 al 10 marzo presso la Fiera Roma, romani e non solo potranno esplorare i padiglioni dedicati al tema #ProvaEsploraVivi!.

Particolare attenzione sarà riservata, in questa edizione, anche alla mobilità sostenibile. Si troverà nel padiglione 3 lo spazio dedicato agli approfondimenti sulle tematiche più attuali di urban mobility e transizione ecologica, realizzato in collaborazione con la società spagnola Cooltra, leader europeo di un nuovo paradigma della mobilità sostenibile.

Da Terravision a Dekra, da Roma Capitale alle aziende dell’industria motociclistica, saranno oltre 30 gli speaker che prenderanno parte ai talk della Cooltra Arena. Al centro dell’area espositiva della Fiera di Roma, Cooltra ospiterà sul palco le testimonianze di oltre 25 tra partner e aziende particolarmente significative in relazione ai temi della transizione ecologica, della digitalizzazione e della sostenibilità a 360 gradi, in un percorso di tre giorni di dibattiti, approfondimenti, spunti e appunti per presente e futuro.

L'evento è organizzato in panel tematici di 30/45 minuti durante i quali verranno condivise idee e visioni nell'ambito dell'innovazione, della sostenibilità passando per il welfare, le infrastrutture, l'educazione stradale, i servizi a imprese e cittadini e molto altro.

Acilia, nasconde la cocaina in auto: pusher in manette
Ospite in collegamento Silvia Tocci, direttrice di "Ostia TV"

Nasconde la cocaina in auto: intervengono i carabinieri che arrestano un giovane pusher.

Sono stati i carabinieri della Compagnia di Ostia che nel pomeriggio di ieri, lunedì 19 febbraio, hanno tratto in arresto un 23enne italiano, con precedenti, dopo averlo ‘pizzicato’ in strada con atteggiamento sospetto tale da far scattare un approfondimento. Il giovane è gravemente indiziato del reato detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

In particolare, i militari della Stazione di Roma Acilia, impegnati in un servizio di controllo del territorio, hanno fermato in strada un ragazzo dall’atteggiamento sospetto.

Nel corso dell’identificazione lo stesso è stato trovato in possesso, senza un giustificato motivo, di banconote di piccolo taglio per circa 380 euro.

I carabinieri hanno deciso di approfondire estendendo il controllo alla vettura e rinvenendo, nascoste all’interno di un vano appositamente creato su una portiera, sotto la pulsantiera per comandare gli alzacristalli elettrici, 21 piccoli involucri di cellophane contenenti cocaina, già pronti per essere ceduti.

I successivi esami di laboratorio hanno stabilito che dalla sostanza rinvenuta si sarebbero potute ricavare ben 39 dosi.  Dopo gli accertamenti di rito il 23enne, già noto alle forze dell’ordine, è stato quindi arrestato. Al termine dell’udienza, presso le aule di piazzale Clodio, il Tribunale di Roma ha convalidato l’arresto.

Lotta al degrado, bonificate a Ostia le aree dove stazionavano i senza fissa dimora

Negli ultimi giorni i carabinieri della Compagnia di Roma Ostia hanno condotto un servizio coordinato di controllo straordinario del territorio nel municipio lidense volto al contrasto di fenomeni di degrado e al ripristino delle condizioni di decoro urbano.

Durante l’attività i militari della Stazione di Ostia hanno arrestato una cittadina nigeriana di 30 anni, senza fissa dimora, poiché controllata in strada al fine di sottrarsi all’identificazione ha fornito false generalità.

Nel medesimo contesto è stata fermata anche una giovane italiana colpita da un aggravamento della misura cautelare che dispone per lei il carcere. La ragazza si trovava agli arresti domiciliari ma avendone violato le prescrizioni, come accertato dai Carabinieri, il Tribunale di Sorveglianza ha disposto per lei il carcere.

Complessivamente, nel corso delle operazioni i carabinieri hanno identificato 13 cittadini, tutti senza fissa dimora, di cui uno colpito da un ordine di espulsione dal territorio nazionale in violazione alla normativa sugli stranieri, che si erano accampati nelle adiacenze delle centralissime piazze della chiesa di Santa Maria Regina Pacis e delle Poste.

Ostia, Bucci (Fi): “Sull’ex colonia Vittorio Emanuele il X Municipio persevera in un progetto sbagliato”

«Errare è umano, perseverare è Falconi. Ad Ostia il presidente del Municipio X Mario Falconi insiste, appoggiato dal Campidoglio, nel progetto volto a realizzare un rifugio per senza tetto all’interno dell’ex Colonia Vittorio Emanuele, complesso storico che sorge in un luogo strategico del territorio».

Così Francesco Bucci, delegato alla Sicurezza per Forza Italia nel Municipio X.

«Invece di riqualificare la struttura e farla diventare un fiore all’occhiello di Ostia, magari rendendola la nuova casa di associazioni di Protezione civile e associazioni con finalità no profit, l’amministrazione, nonostante la ferma opposizione dei Comitati di Quartieri, continua a sostenere un progetto inadeguato alla storia e alle esigenze del territorio, per giunta da realizzare con fondi del PNRR. Saremo al fianco dei commercianti, delle imprese e dei cittadini per impedire l’ennesima svalutazione del nostro territorio» conclude.

Fregene, ritrovata morta in spiaggia una tartaruga Caretta Caretta

Triste ritrovamento questa mattina di un esemplare privo di vita di tartaruga marina Caretta Caretta sulla spiaggia di Fregene, nelle vicinanze del Villaggio dei Pescatori.

E’ probabile, secondo quanto riferiscono i militari della Capitaneria di Porto di Roma Fiumicino, che a provocare il decesso dell’animale sia stata la violenta mareggiata che ha flagellato il litorale nelle ultime ore.

La segnalazione della tartaruga spiaggiata sull’arenile è giunta nel primo mattino di oggi, sabato 24 febbraio.  Sul posto sono intervenuti i militari dell'Ufficio Locale Marittimo di Fregene che dopo averne constatato la morte hanno attivato la procedura per la rimozione della Caretta Caretta con l'intervento dell'Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana, che dovrà accertare le cause della morte. Il grosso esemplare, lungo circa 85 centimetri e largo 50 non presenterebbe segni di ferite sul carapace cosa che farebbe ipotizzare che non sia morto da molto tempo. Il peso si aggirerebbe tra i 25 e i 30 chili.

Loading comments...