Menù di Natale: i primi - Daniela Rinaldi

1 year ago
6

È sempre un pensiero portare in tavola un primo piatto a Natale che possa accontentare tutti, chi mangia il pesce e chi no, chi non gradisce le verdure, chi non ha tempo di stare ai fornelli e chi invece si avvicina per la prima volta nella preparazione di una cena o un pranzo importante.
I classici primi piatti delle famiglie italiane sono lasagne e tortellini che mettono d’accordo tutti. Le lasagne bene o male ognuno di noi sa destreggiarsi nella preparazione, dal ragù alla besciamella, alla sfoglia già pronta o con pasticci di pasta secca.
Per i cappelletti o tortellini invece la storia è diversa. Ci piacciono buoni, fatti a mano e magari a casa ma non sempre si possono fare, causa il tempo che manca o la difficoltà nel realizzarli ci ritroviamo a doverli comprare e quelli “buoni buoni” costano un occhio della testa.
Per restare nel nostro spazio dedicato alla “nuova economia domestica”, oggi vi vogliamo proporre un'alternativa da realizzare in modo semplice, con ingredienti tradizionali e con una spesa discreta.
La minestra reale, una sorta di tante frittatine colorate da preparare in anticipo e cuocere direttamente nel brodo.

E poi per chi vuole preparare un primo alternativo al pesce per la Vigilia di Natale vi proponiamo “La pasta alla cenere” facile e veloce che farà felice i vostri commensali.

Il menù:
- Pasta alla cenere
- Minestra reale

www.atavoladadaniela.it

Leggi la RIVISTA – www.lartedelcomunicare.it/la-rivista

Documentarsi, verificare, scrivere, intervistare, richiede studio e impegno. Se apprezzi il nostro lavoro aiutaci a restare liberi www.lartedelcomunicare.it/donazioni/ oppure fb.com/stars

Loading comments...