Premium Only Content
tutte le eresie dette nei primi 100 anni durante la diffusione del cristianesimo e del vangelo di Gesù alle masse dagli eretici gnostici satanisti DOCUMENTARIO partendo dalle eresie di Simon Mago,passando per Marcione,Valentinus ed Ofiti fino ad oggi..
gli gnostici sono tutti eretici come sono eretici i massoni,i sionisti e tutti i gruppi neopagani di oggi...ESISTONO I SANTI NON ESISTE IL CRISTO GNOSTICO e NON ESISTE IL DUALISMO TRA BENE E MALE è SEMPLICEMENTE UN'ERESIA DETTA DA DEGLI ERETICI E PECCATORI...ESISTONO I SANTI E I PECCATORI QUELLO Sì APPUNTO..un massone,uno gnostico o un sionista NON POTRà MAI essere un santo per Dio perchè sono degli eretici e dei peccatori e NON SI POTRANNO MAI SALVARE ma andranno TUTTI INSIEME ALL'INFERNO certo..
https://rumble.com/v4ovs43-il-libro-contro-le-eresie-di-ireneo-di-lione-riassunto-documentario https://rumble.com/v4p0wkc-policarpo-di-smirne-e-ireneo-di-lione-contro-le-eresie-dello-gnosticismo
QUESTO è QUELLO CHE VI DICONO PURE I MASSONI E I SIONISTI CHE PAGATE POI TRA L'ALTRO...
spiegazione nei video:https://rumble.com/v4oks6e-tutte-le-eresie-dello-gnosticismo-spiegate-documentario https://rumble.com/v4olgw5-ogni-eresia-spiegata https://rumble.com/v4ok5yk-diagrammi-gnostici-ofiti-del-cosmo-e-glossario-dei-termini-gnostici-documen https://rumble.com/v4oo6y6-sfoglio-del-libro-iao-di-jose-gabriel-alegria-sabogal :https://rumble.com/v4ibyql-valentinianiantichi-eretici-gnostici-cristiani-seguaci-di-valentino-documen https://rumble.com/v4okhxu-le-eresie-gnostiche-documentario https://rumble.com/v4p3pq6-la-dottrina-gnostica-ed-eretica-di-marcione-del-marcionismo-documentario https://rumble.com/v4ov6vr-che-cos-lo-gnosticismo-credere-in-due-divinit-quindi-un-politeismo https://rumble.com/v4ovfmx-il-demiurgo-gnostico-e-leresia-del-dualismo-documentario https://rumble.com/v22my7m-lo-gnosticismo-e-le-sette-sataniche-pagane-gnostiche-documentario
https://rumble.com/v22tj98-la-storia-dei-movimenti-eretici-dello-gnosticismo-documentario https://rumble.com/v2vbndm-pistis-sophia-la-dea-sophia-gnosticismo https://rumble.com/v2vbnym-gli-gnostici-adorano-un-dio-femminile-di-nome-sophia-documentario
https://rumble.com/v28zjlo-eresie-paleocristiane-lo-gnosticismo-documentario https://rumble.com/v2sf47a-le-sette-gnostiche-sataniche-di-eretici-documentario https://rumble.com/v22tsi0-che-cos-uneresia https://rumble.com/v22tsi0-che-cos-uneresia-e-un-ereticocos-lapostasiatutte-queste-parole https://rumble.com/v42425k-tutte-le-eresie-dette-da-papa-francesco https://rumble.com/v1dgapz-tutte-le-eresie-di-cui-accusato-papa-francesco https://rumble.com/v4nm2iw-cosa-sono-i-nuovi-movimenti-religiosi https://rumble.com/v4no4zi-spiegazione-sui-new-religious-movements-acronimo-nrm-documentario
https://rumble.com/v4nluo6-cosa-sono-i-nuovi-movimenti-religiosi https://rumble.com/v4nlwqi-cosa-sono-i-nuovi-movimenti-religiosi-acronimo-nrm https://rumble.com/v4no4zi-spiegazione-sui-new-religious-movements-acronimo-nrm-documentario https://rumble.com/v4nnyqo-tutti-i-culti-pagani-spiegati-con-una-mappa-documentario
L'eresia nel cristianesimo denota la negazione formale o il dubbio di una dottrina fondamentale della fede cristiana[1] come definita da una o più chiese cristiane
https://en.wikipedia.org/wiki/Heresy_in_Christianity
Etimologia
La parola eresia deriva da haeresis, una traslitterazione latina della parola greca αἵρεσις che originariamente significava scelta, scelta, linea d'azione o, in senso esteso, una setta o una scuola di pensiero,[3][4] che nel primo secolo arrivò a denotare fazioni in guerra e lo spirito di partito. La parola appare nel Nuovo Testamento, di solito tradotta come setta,[5] ed è stata appropriata dalla Chiesa per indicare una setta o una divisione che minacciava l'unità dei cristiani. L'eresia alla fine fu considerata come un allontanamento dall'ortodossia, un senso in cui l'eterodossia era già in uso cristiano subito dopo l'anno 100. [6]
Definizione
Vedi anche: Scomunica
L'eresia è usata oggi per indicare la negazione formale o il dubbio di una dottrina fondamentale della fede cristiana[1] come definita da una o più chiese cristiane. [2] Si distingue sia dall'apostasia che dallo scisma,[2] essendo l'apostasia quasi sempre l'abbandono totale della fede cristiana dopo che è stata liberamente accettata,[7] e lo scisma essendo una violazione formale e deliberata dell'unità dei cristiani e un'offesa alla carità senza essere basata essenzialmente sulla dottrina. [8]
Cristianesimo primitivo (I secolo – 325 d.C. circa)
Vedi anche: Cristianesimo primitivo
Sviluppo dell'ortodossia
Vedi anche: La diversità nella teologia cristiana primitiva
Lo sviluppo della dottrina, la posizione dell'ortodossia e il rapporto tra la Chiesa primitiva e i primi gruppi eretici è una questione di dibattito accademico. Walter Bauer, nel suo Orthodoxy and Heresy in Early Christianity (1934/1971), ha proposto che nel cristianesimo primitivo, l'ortodossia e l'eresia non erano in relazione l'una con l'altra come primarie o secondarie, ma in molte regioni l'eresia era la manifestazione originale del cristianesimo. [9][10] Bauer rivalutò come storico l'opinione dominante[nota 2] secondo cui per il periodo delle origini cristiane, la dottrina ecclesiastica rappresentava già ciò che è primario, mentre le eresie, d'altra parte, sono in qualche modo una deviazione dal genuino (Bauer, "Introduzione"). [9]
Studiosi come Pagels ed Ehrman si sono basati sulla tesi originale di Bauer. Attingendo alle distinzioni tra cristiani ebrei, cristiani gentili e altri gruppi come gnostici e marcioniti, sostengono che il cristianesimo primitivo era frammentato e con ortodossie contemporanee in competizione. [11][12] Il punto di vista di Ehrman è che mentre i dettagli della dimostrazione di Bauer sono stati successivamente respinti, le sue intuizioni sono ampiamente accettate dagli studiosi e sono state confermate al di là di ciò che Bauer avrebbe potuto immaginare. [13]
Secondo H. E. W. Turner, rispondendo alla tesi di Bauer nel 1954, "ciò che divenne l'ortodossia ufficiale fu insegnato presto dalla maggior parte degli insegnanti della chiesa, anche se non in forma completamente sviluppata". [14] Secondo Darrell Bock, un apologeta cristiano,[15] la teoria di Bauer non mostra un'uguaglianza tra la chiesa ufficiale e gli estranei, incluso Simon Mago. [16][nota 3] Secondo Mitchell et al., ogni comunità cristiana primitiva era unica, ma i principi della Chiesa cattolica assicuravano che ogni comunità cristiana primitiva non rimanesse isolata. [17]
Diversità
Articolo principale: La diversità nella teologia cristiana primitiva
Il periodo ante-niceno (II-III secolo) vide l'ascesa di un gran numero di sette, culti e movimenti cristiani con forti caratteristiche unificanti mancate nel periodo apostolico. Avevano diverse interpretazioni della Scrittura, in particolare della divinità di Gesù e della natura della Trinità. Alcune delle principali sette, culti e movimenti con diverse interpretazioni della Scrittura da quelle della chiesa proto-ortodossa erano:
Lo gnosticismo (in particolare il valentinianesimo) – la dipendenza dalla conoscenza rivelata da un Dio inconoscibile, una divinità distinta dal Demiurgo che ha creato e sovrintende al mondo materiale.
Il marcionismo – il Dio di Gesù era un Dio diverso dal Dio dell'Antico Testamento.
Montanismo – si basava sulle rivelazioni profetiche dello Spirito Santo.
Adozionismo: Gesù non è nato Figlio di Dio, ma è stato adottato al suo battesimo, resurrezione o ascensione.
Docetismo – Gesù era puro spirito e la sua forma fisica un'illusione.
Eresie medievali
C'erano molte sette, culti, movimenti e individui cristiani durante tutto il Medioevo i cui insegnamenti erano considerati eretici dalla chiesa ufficiale, come ad esempio:
Pauliciani - un gruppo armeno (dal VI al IX secolo) che cercava un ritorno alla purezza della chiesa al tempo dell'apostolo Paolo.
Tondrakiani - un gruppo armeno (dal IX all'XI secolo) che sosteneva l'abolizione della Chiesa insieme a tutti i suoi riti tradizionali.
Bogomili - un gruppo sorto nell'XI secolo in Bulgaria che cercava un ritorno alla spiritualità dei primi cristiani e si opponeva alle forme stabilite di governo e chiesa.
Gundolfo - un predicatore itinerante dell'XI secolo vicino a Lille, in Francia, che insegnava che la salvezza si otteneva attraverso una vita virtuosa di abbandono del mondo, di contenimento degli appetiti della carne, di guadagno del cibo con il lavoro delle mani, di non fare del male a nessuno e di estendere la carità a tutti coloro che appartenevano alla propria fede.
Catari - un importante movimento cristiano nella regione della Linguadoca, nel sud della Francia, dall'XI al XIII secolo. I catari credevano che le anime umane fossero gli spiriti degli angeli intrappolati nella creazione fisica di un dio malvagio. Vivendo una vita pura e senza peccato, l'anima poteva diventare perfetta e libera dal laccio della materia.
Arnoldisti - un gruppo del XII secolo, ispirato all'esempio della controversa figura di Arnoldo da Brescia (c. 1090 – giugno 1155), lombardo che criticò la ricchezza della Chiesa cattolica e predicò contro il battesimo e l'eucaristia.
I petrobrosiani erano seguaci di Pietro di Bruys nel sud-est della Francia nel XII secolo che rifiutavano l'autorità dei Padri della Chiesa e della Chiesa cattolica, opponendosi al celibato clericale, al battesimo dei bambini, alle preghiere per i morti e alla musica d'organo.
Gli Henricani erano seguaci di Enrico di Losanna in Francia nel XII secolo. Rifiutavano l'autorità dottrinale e disciplinare della Chiesa, non riconoscevano alcuna forma di culto o liturgia e negavano i sacramenti.
Valdesi – un movimento che ha avuto inizio nel XII secolo a Lione, in Francia, ed esiste ancora oggi. Essi ritenevano che la povertà apostolica fosse la via per la perfezione spirituale e rifiutavano ciò che percepivano come l'idolatria della Chiesa cattolica.
Humiliati – un gruppo del XII secolo proveniente dall'Italia settentrionale che abbracciava la povertà, la carità e la mortificazione. Inizialmente approvati dalla chiesa, furono soppressi per disobbedienza nel 1571.
Fratelli del Libero Spirito – un termine applicato nel XIII secolo a coloro, soprattutto nei Paesi Bassi, in Germania, Francia, Boemia e nell'Italia settentrionale, che credevano che i sacramenti non fossero necessari per la salvezza, che l'anima potesse essere perfezionata attraverso l'imitazione della vita di Cristo, e che l'anima perfezionata fosse libera dal peccato e al di là di ogni aspetto ecclesiastico. diritto morale e secolare.
Fratelli Apostolici (in seguito conosciuti come Dulciniani) - una setta del XIII e XIV secolo dell'Italia settentrionale fondata da Gerardo Segarelli e continuata da Fra Dolcino di Novara. I Fratelli Apostolici rifiutavano la mondanità della chiesa e cercavano una vita di perfetta santità, in completa povertà, senza un domicilio fisso, senza preoccupazioni per il domani e senza voti.
Fraticelli (o Francescani Spirituali) – Francescani dal XIII al XV secolo che consideravano scandalosa la ricchezza della Chiesa.
Neo-Adamiti - un termine applicato dal XIII al XV secolo a coloro, tra cui i Taboriti, i Picard e alcuni Begardi, che desideravano tornare alla purezza della vita di Adamo vivendo in comunità, praticando la nudità sociale e religiosa, abbracciando l'amore libero e rifiutando il matrimonio e la proprietà individuale della proprietà.
Nicola di Basilea - un leader svizzero del XIV secolo che, dopo un'esperienza spirituale, insegnò che aveva l'autorità di usare i poteri episcopali e sacerdotali (anche se non era ordinato), che la sottomissione alla sua direzione era necessaria per raggiungere la perfezione spirituale e che i suoi seguaci non potevano peccare anche se commettevano crimini o disobbedivano sia alla Chiesa che al papa.
Lollardi - i seguaci del XIV secolo di John Wycliffe. Sostennero la traduzione della Bibbia in inglese, rifiutarono il battesimo e la confessione e negarono la dottrina della transustanziazione.
Hussiti - un movimento ceco del XV secolo, che segue gli insegnamenti del riformatore Jan Hus.
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_heresies_in_the_Catholic_Church
Nella sua visione dell'eresia, la Chiesa cattolica fa una distinzione tra eresia materiale e formale. Eresia materiale significa in effetti "sostenere dottrine erronee senza colpa propria" a causa di ignoranza incolpevole e "non è né un crimine né un peccato" poiché l'individuo ha commesso l'errore in buona fede. [1] L'eresia formale è "l'adesione volontaria e persistente a un errore in materia di fede" da parte di una persona battezzata. Come tale è un peccato grave e comporta ipso facto la scomunica; un cattolico che abbraccia un'eresia formale è considerato automaticamente separato la sua anima dalla Chiesa cattolica. Qui per "materia di fede" si intendono i dogmi che sono stati proposti dal magistero infallibile della Chiesa[2] e, oltre a questo errore intellettuale, deve essere presente la "pertinacia nella volontà" nel mantenerla in opposizione all'insegnamento della Chiesa. [3]
L'eresia è stata una preoccupazione nelle comunità cristiane almeno dalla stesura della Seconda Lettera di Pietro: "Come vi saranno fra voi falsi dottori, i quali introdurranno segretamente eresie condannabili, rinnegando il Signore che li ha comprati" (2 Pietro 2:1). Nei primi due o tre secoli della Chiesa primitiva, l'eresia e lo scisma non erano chiaramente distinti. Una simile sovrapposizione si verificò nella scolastica medievale. L'eresia è intesa oggi come la negazione della verità rivelata come insegnata dalla Chiesa. [1] Il teologo ottocentesco Friedrich Schleiermacher lo definì come "ciò che conservava l'apparenza del cristianesimo, e tuttavia ne contraddiceva l'essenza". [4] Questo articolo contiene i movimenti e le denominazioni che sono stati dichiarati eretici dalla Chiesa Cattolica.
L'elenco che segue contiene quelle opinioni che sono state esplicitamente condannate dal cristianesimo calcedonese prima del 1054 o sono di origine successiva ma simili. I dettagli di alcune opinioni moderne ritenute eretiche dalla Chiesa cattolica sono elencati in un'appendice. Tutti gli elenchi sono in ordine alfabetico.
Cristianesimo primitivo
Vedi anche: Cristianesimo primitivo e diversità nella teologia cristiana primitiva
Tradizionalmente, l'ortodossia e l'eresia sono state viste in relazione all'"ortodossia" come un autentico lignaggio della tradizione. Altre forme di cristianesimo erano viste come correnti di pensiero devianti e quindi "eterodosse", o eretiche. Questo punto di vista fu dominante fino alla pubblicazione di Rechtgläubigkeit und Ketzerei im ältesten Christentum ("Ortodossia ed eresia nel cristianesimo antico") di Walter Bauer nel 1934. Bauer si sforzò di ripensare storicamente il cristianesimo primitivo, indipendentemente dalle opinioni della chiesa. Egli sosteneva che in origine l'unità era basata su una relazione comune con lo stesso Signore piuttosto che su dottrine formalmente definite e che era tollerata un'ampia varietà di punti di vista. Con il tempo, alcuni di questi punti di vista sono stati visti come inadeguati. Ha continuato attribuendo la definizione di "ortodossia" al crescente potere e influenza della Chiesa di Roma. Nel 1959, Henry Chadwick sostenne che tutte le comunità cristiane erano collegate dagli eventi fondativi che si verificarono a Gerusalemme e continuarono ad essere di importanza determinante nella forgiatura dell'ortodossia dottrinale. McGrath commenta che storicamente il racconto di Chadwick sembra essere molto più plausibile. [5]
Per comodità le eresie sorte in questo periodo sono state divise in tre gruppi: trinitarie/cristologiche; Gnostico; e altre eresie.
Eresie trinitarie/cristologiche
Il termine cristologia ha due significati in teologia: può essere usato nel senso stretto della questione di come il divino e l'umano siano in relazione nella persona di Gesù Cristo, o in alternativa dello studio complessivo della sua vita e della sua opera. [6] Qui è usato in senso ristretto e ristretto.
L'insegnamento ortodosso riguardante la Trinità, come infine sviluppato e formalmente concordato a Costantinopoli nel 381,[7] è che Dio Padre, Dio Figlio e lo Spirito Santo erano tutti strettamente un essere in tre ipostasi, tradotti in modo fuorviante come "persone". [8] Si pose allora la questione cristologica di come Gesù Cristo potesse essere sia divino che umano.
Eresie trinitarie/cristologiche
Eresia Descrizione Origine Condanna ufficiale Altro
Adozionismo La credenza che Gesù fosse nato come un semplice uomo (non divino) fosse sommamente virtuosa e che fosse stato adottato in seguito come "Figlio di Dio" dalla discesa dello Spirito su di lui. Proposta da Teodoto di Bisanzio, un mercante di pelli, a Roma nel 190 circa, in seguito ripresa da Paolo di Samosata Teodoto fu scomunicato da papa Vittore e Paolo fu condannato dal sinodo di Antiochia nel 268 Nomi alternativi: Psilantropismo e Monarchianesimo Dinamico. [9] Successivamente criticato come presupposto del nestorianesimo (vedi sotto)
Apollinarismo Credenza che Gesù avesse un corpo umano e un'anima inferiore (la sede delle emozioni) ma una mente divina. Apollinare insegnò inoltre che le anime degli uomini venivano propagate da altre anime, così come i loro corpi. Proposto da Apollinare di Laodicea (morto nel 390) Dichiarata eresia nel 381 dal Primo Concilio di Costantinopoli
Arabici Credenza che l'anima perisse con il corpo, e che entrambi sarebbero stati rianimati nel Giorno del Giudizio. [10] Fondatore sconosciuto, ma associato ai cristiani arabi del III secolo. Si riconciliò con il corpo principale della Chiesa dopo un concilio nel 250 guidato da Origene.
Arianesimo La negazione della vera divinità di Gesù Cristo assunse varie forme specifiche, ma tutti concordarono sul fatto che Gesù Cristo fu creato dal Padre, che ebbe un inizio nel tempo e che il titolo di "Figlio di Dio" era di cortesia. [11] La dottrina è associata ad Ario (c. 250-336 d.C.) che visse e insegnò ad Alessandria d'Egitto. Ario fu dichiarato eretico per la prima volta al Primo Concilio di Nicea, in seguito fu scagionato a seguito delle pressioni imperiali e infine dichiarato eretico dopo la sua morte. L'eresia fu infine risolta nel 381 dal Primo Concilio di Costantinopoli. Tutte le forme negavano che Gesù Cristo fosse "consustanziale al Padre", ma proponevano "simile nella sostanza", "simile" o "dissimile" come alternativa corretta.
Colliridianesimo Credenza che la Trinità consista del Padre, del Figlio e di Maria e che il Figlio sia il risultato dell'unione coniugale tra gli altri due. Descritto da Epifanio nel suo Panarion. L'esistenza della setta è oggetto di qualche controversia a causa della mancanza di prove storiche a parte gli scritti di Epifanio. [12]
Docetismo Credenza che il corpo fisico di Gesù fosse un'illusione, come lo fu la sua crocifissione; cioè, Gesù sembrava avere solo un corpo fisico e morire fisicamente, ma in realtà era incorporeo, un puro spirito, e quindi non poteva morire fisicamente. Le tendenze esistevano già nel I secolo, ma furono abbracciate soprattutto dagli gnostici nei secoli successivi. Il docetismo fu rifiutato dai concili ecumenici e dal cristianesimo tradizionale, e in gran parte si estinse durante il primo millennio d.C. I movimenti gnostici che sopravvissero oltre quel tempo, come il catarismo, incorporarono il docetismo nelle loro credenze, ma tali movimenti furono distrutti dalla crociata albigese (1209-1229).
Luciferiani Setta fortemente antiariana in Sardegna Fondata da Lucifero Calaritano, vescovo di Cagliari Ritenuto eretico da Girolamo nella sua Altercatio Luciferiani et orthodoxi
Macedoni o Pneumatomachi ("Combattenti spirituali") Pur accettando la divinità di Gesù Cristo come affermata a Nicea nel 325, essi negarono quella dello Spirito Santo che vedevano come una creazione del Figlio e un servo del Padre e del Figlio. Presumibilmente fondata nel IV secolo dal vescovo Macedonio I di Costantinopoli, Eustazio di Sebaste fu il loro principale teologo. [13] Osteggiato dai Padri Cappadoci e condannato al Primo Concilio di Costantinopoli. Questo è ciò che ha spinto l'aggiunta di "E nello Spirito Santo, il Signore, il datore di vita, che procede dal Padre, che con il Padre e il Figlio è ugualmente adorato e glorificato, che ha parlato per mezzo dei profeti", nel Credo di Nicea nel secondo concilio ecumenico.
Melchisedechi Considerava Melchisedech un'incarnazione del Logos (Parola divina) e lo identificava con lo Spirito Santo. Confutato da Marco Eremita nel suo libro Eis ton Melchisedek ("Contro i Melchisedechiti")[14] Non è chiaro se la setta sia sopravvissuta oltre il IX secolo. Probabilmente furono sparsi in Anatolia e nei Balcani dopo la distruzione di Tephrike.
Monarchianesimo Un'enfasi eccessiva sull'indivisibilità di Dio (il Padre) a scapito delle altre "persone" della Trinità che porta al Sabellianesimo (Modalismo) o all'Adozionismo. Sottolineare la "monarchia" di Dio era nella teologia orientale un modo legittimo per affermare la sua unicità, anche il Padre come unica fonte di divinità. Diventava eretico quando veniva spinto agli estremi indicati.
Monofisismo o Eutichianesimo La credenza che la divinità di Cristo domini e travolga la sua umanità, in contrasto con la posizione calcedonese che sostiene che Cristo ha due nature, una divina e una umana o la posizione miafisita che sostiene che la natura umana e la natura divina pre-incarnata di Cristo erano unite come un'unica natura divina-umana dal momento dell'Incarnazione in poi. Dopo che il nestorianesimo fu respinto al Primo Concilio di Efeso, Eutiche emerse con punti di vista diametralmente opposti. Eutiche fu scomunicato nel 448. Il monofisismo e l'Eutiche furono respinti al Concilio di Calcedonia nel 451. Il monofisismo è rifiutato anche dalle Chiese ortodosse orientali
Monotelismo Credenza che Gesù Cristo avesse due nature ma una sola volontà. Ciò è contrario all'interpretazione ortodossa della cristologia, che insegna che Gesù Cristo ha due volontà (umana e divina) corrispondenti alle sue due nature Originario dell'Armenia e della Siria nel 633 d.C. Il monotelismo fu ufficialmente condannato al Terzo Concilio di Costantinopoli (il Sesto Concilio Ecumenico, 680-681). Le chiese condannate a Costantinopoli includono le chiese ortodosse orientali siriache, armene e copte, nonché la chiesa maronita, anche se quest'ultima ora nega di aver mai sostenuto la visione monotelita e sono attualmente in piena comunione con il vescovo di Roma. I cristiani in Inghilterra rifiutarono la posizione monotelita al Concilio di Hatfield nel 680.
Nestorianesimo Credenza che Gesù Cristo fosse un'unione naturale tra la Carne e il Verbo, quindi non identica, al divino Figlio di Dio. Promosso da Nestorio (386-450), patriarca di Costantinopoli dal 428 al 431. La dottrina fu informata dagli studi di Nestorio sotto Teodoro di Mopsuestia alla Scuola di Antiochia. Condannato al Primo Concilio di Efeso nel 431 e al Concilio di Calcedonia nel 451, portando allo Scisma Nestoriano. Nestorio rifiutò il titolo di Theotokos per la Vergine Maria, e propose Christotokos come più adatto. Molti dei sostenitori di Nestorio si trasferirono nella Persia sasanide, dove si affiliarono alla comunità cristiana locale, nota come Chiesa d'Oriente. Nel corso dei decenni successivi, la Chiesa d'Oriente divenne sempre più nestoriana nella dottrina, portandola ad essere conosciuta alternativamente come Chiesa Nestoriana.
Patripassianesimo Credenza che il Padre e il Figlio non sono due persone distinte, e che così Dio Padre ha sofferto sulla croce come Gesù. simile al Sabellianesimo
Psilantropismo Credenza che Gesù sia "semplicemente umano": o che non è mai diventato divino, o che non è mai esistito prima della sua incarnazione come uomo. Proposta da Teodoto di Bisanzio, un mercante di pelli, a Roma nel 190 circa, in seguito ripresa da Paolo di Samosata Rifiutato dai concili ecumenici, specialmente nel primo concilio di Nicea, che fu convocato per trattare direttamente della natura della divinità di Cristo. Vedi Adoptionism
Sabellianesimo Credenza che il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo siano tre caratterizzazioni di un unico Dio, piuttosto che tre "persone" distinte in un unico Dio. Formulato per la prima volta da Noeto di Smirne intorno al 190, perfezionato da Sabellio intorno al 210 che applicò i nomi semplicemente ai diversi ruoli di Dio nella storia e nell'economia della salvezza. Noeto fu condannato dai presbiteri di Smirne. Tertulliano scrisse l'Adversus Praxeam contro questa tendenza e Sabellio fu condannato da papa Callisto. Nomi alternativi: Patripassianesimo, Modalismo, Monarchianesimo modalistico
Triteismo Credenza che il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo siano tre esseri divini indipendenti e distinti in contrapposizione a tre persone di un solo essere e di una sola essenza
Gnosticismo
Per approfondire: Lista delle sette gnostiche
Lo gnosticismo si riferisce a un movimento religioso diversificato e sincretistico costituito da vari sistemi di credenze generalmente uniti nell'insegnamento che gli esseri umani sono anime divine intrappolate in un mondo materiale creato da un dio imperfetto, il demiurgo, che è spesso identificato con il Dio abramitico. Lo gnosticismo è un rifiuto (a volte da una prospettiva ascetica) e la denigrazione del corpo umano e del mondo materiale o cosmo. Lo gnosticismo insegna la dualità tra Materia (Materia) e Spirituale o Corpo (male) contro Anima (bene). Lo gnosticismo insegna che il mondo naturale o materiale sarà e deve essere distrutto (annientamento totale) dal vero Dio spirituale al fine di liberare l'umanità dal regno del falso Dio o Demiurgo.
Un'errata percezione comune è causata dal fatto che, in passato, "gnostico" aveva un significato simile all'uso corrente della parola mistico. C'erano alcuni cristiani ortodossi che come mistici (nel senso moderno) insegnavano la gnosi (Conoscenza del Dio o del Bene) che potevano essere chiamati gnostici in senso positivo (ad esempio Diadochos di Photiki).
Mentre in passato lo gnosticismo era considerato per lo più una corruzione del cristianesimo, ora sembra chiaro che tracce di sistemi gnostici possono essere individuate alcuni secoli prima dell'era cristiana. [15] Lo gnosticismo potrebbe essere stato precedente al I secolo, quindi antecedente a Gesù Cristo. [16] Si diffuse attraverso il Mediterraneo e il Medio Oriente prima e durante il II e il III secolo, diventando un'eresia dualistica per l'ebraismo (vedi Notzrim), il cristianesimo e la filosofia ellenica nelle aree controllate dall'Impero romano e dai Goti ariani (vedi Unerico), e dall'Impero persiano. La conversione all'Islam e la crociata albigese (1209-1229) ridussero notevolmente il numero rimanente di gnostici per tutto il Medioevo, anche se alcune comunità isolate continuano ad esistere fino ad oggi. Le idee gnostiche divennero influenti nelle filosofie di vari movimenti mistici esoterici della fine del XIX e XX secolo in Europa e Nord America, compresi alcuni che si identificano esplicitamente come risvegli o addirittura continuazioni di gruppi gnostici precedenti.
Eresie gnostiche
Eresia Descrizione Origine Condanna ufficiale Altro
Manicheismo Una grande religione dualistica che afferma che il bene e il male sono ugualmente potenti, e che le cose materiali sono cattive. Fondata tra il 210 e il 276 d.C. da Mani Condannato dall'imperatore Teodosio I per decreto nel 382 Ha prosperato tra il 3 ° e il 7 ° secolo e sembra essersi estinto prima del 16 ° secolo nel sud della Cina.
Paulicianesimo Una setta gnostica e dualistica Si dice che il fondatore della setta fosse un armeno di nome Costantino,[17] originario di Mananalis, una comunità vicino a Samosata. Represso per ordine dell'imperatrice Teodora II nell'843
Priscillianesimo Una setta gnostica e manichea Fondata nel IV secolo da Priscilliano, derivata dalle dottrine gnostico-manichee insegnate da Marco. Priscilliano fu messo a morte dall'imperatore Graziano per il crimine di magia. Condannato dal Sinodo di Saragozza nel 380. Aumentò durante il V secolo nonostante gli sforzi per fermarlo. Nel VI secolo, il Priscillianesimo declinò e si estinse subito dopo il Sinodo di Braga nel 563.
Naasseni Una setta gnostica del 100 d.C. circa I Naasseni sostenevano di aver ricevuto le loro dottrine da Mariamne, una discepola di Giacomo il Giusto. [18] Trattato come eresia da Ippolito di Roma
Sethian Credenza che il serpente nel Giardino dell'Eden (Satana) fosse un agente del vero Dio e portasse la conoscenza della verità all'uomo attraverso la caduta dell'uomo Setta siriana che trae origine dagli Ofiti Trattato come eresia da Ireneo, Ippolito e Filastro La setta è stata fondata intorno all'Apocalisse di Adamo.
Ofiti Credenza che il serpente che tentò Adamo ed Eva fosse un eroe e che il Dio che proibì ad Adamo ed Eva di mangiare dell'albero della conoscenza sia il nemico. Trattato come eresia da Ippolito di Roma
Valentianesimo Una setta gnostica e dualistica La setta gnostica è stata fondata dall'ex vescovo cattolico Valentino Considerata eresia da Ireneo ed Epifanio di Salamina
Altre eresie della Chiesa primitiva
Altre eresie cristiane
Eresia Descrizione Origine Condanna ufficiale Altro
Antinomismo Qualsiasi punto di vista che sostenga che i cristiani sono liberati per grazia dagli obblighi di qualsiasi legge morale. San Paolo dovette confutare un'accusa di questo tipo fatta dagli oppositori a causa del suo atteggiamento nei confronti della Legge mosaica (Romani 3:8)[19] Alcuni gnostici (ad esempio Ofiti e Nicolaiti) insegnavano che, poiché la materia era opposta allo spirito, il corpo non era importante. Opinioni simili sono state trovate tra alcuni anabattisti nel sedicesimo secolo come conseguenza della giustificazione per fede e più tardi tra alcune sette nell'Inghilterra del diciassettesimo secolo. Decreto sulla giustificazione, capitolo XV Concilio di Trento Pochi gruppi si sono dichiarati antinomiani, e il termine è stato spesso usato da un gruppo per criticare le opinioni di un altro.
Audianismo Credenza che Dio abbia la forma umana (antropomorfismo) e che si debba celebrare la morte di Gesù durante la Pasqua ebraica (quartodecimanesimo). Prende il nome dal capo della setta, Audius (o Audaeus), un siriano vissuto nel IV secolo. Il primo concilio di Nicea condannò il quartodecimanesimo nel 325. Cirillo di Alessandria condannò l'antropomorfismo nel suo Adversus Anthropomorphites
cantone di Barallot Avevano tutte le cose in comune, anche le mogli e i figli Erano anche chiamati "Compliers" a causa del loro amore per i piaceri sensuali
Circumcellioni Un sottoinsieme militante del donatismo* Vedi Donatismo Messo al bando dall'imperatore Onorio nel 408 Si è affidato alla violenza.
Il donatismo
(spesso definito uno "scisma" piuttosto che un'"eresia"[20][21][22]) I donatisti erano rigoristi, ritenendo che la chiesa dovesse essere una chiesa di santi, non di peccatori e che i sacramenti amministrati dai traditores non fossero validi. Consideravano anche il martirio come la suprema virtù cristiana e consideravano santi coloro che cercavano attivamente il martirio. Prende il nome dal loro secondo leader Donatus Magnus Condannato da papa Melchiade I donatisti erano una forza al tempo di Sant'Agostino d'Ippona e scomparvero solo dopo la conquista araba. [23]
Ebioniti Una setta ebraica che insisteva sulla necessità di seguire la legge e i riti ebraici,[24] che interpretavano alla luce dell'esposizione della Legge da parte di Gesù. [25] Consideravano Gesù come il Messia, ma non come divino. Il termine Ebioniti deriva dall'ebraico evionim (אביונים), che significa "i Poveri"[26] Giustino Martire li considerava eretici in Dialogo con Trifone l'Ebreo capitolo xlvii Nel 375, Epifanio registra l'insediamento degli Ebioniti a Cipro, in seguito Teodoreto di Cirro riferì che non erano più presenti lì. [27]
Euchites / Messalians Belief that:
The essence (ousia) of the Trinity could be perceived by the carnal senses.
The Threefold God transformed himself into a single hypostasis (substance) in order to unite with the souls of the perfect.
God has taken different forms in order to reveal himself to the senses.
Only such sensible revelations of God confer perfection upon the Christian.
The state of perfection, freedom from the world and passion, is attained solely by prayer, not through the church or sacraments. ("Euchites" means "Those who pray")
Originating in Mesopotamia, they spread to Asia Minor and Thrace. Bishop Flavian of Antioch condemned them about 376 The group might have continued for several centuries, influencing the Bogomils of Bulgaria, the Bosnian church, the Paterenes and Catharism.[28]
Iconoclasm La convinzione che le icone siano idoli e debbano essere distrutte. [29] Dalla fine del VII secolo in poi alcune parti della Chiesa greca reagirono contro la venerazione delle icone. Nel 726 l'imperatore Leone III ordinò la distruzione di tutte le icone e perseguitò coloro che si rifiutavano. La politica continuò sotto i suoi successori fino al 780 circa. Più tardi Leone V lanciò un secondo tentativo che continuò fino alla morte dell'imperatore Teofilo nell'842 Condannato da Nicea II nel 787 che ne regolava la venerazione Leone III potrebbe essere stato motivato dalla convinzione che la venerazione delle icone, in particolare nella forma eccessiva che spesso assumeva, fosse il principale ostacolo alla conversione di ebrei e musulmani
Marcionismo Un sistema di credenze dualiste paleocristiane. Marcione affermò che Gesù Cristo era il salvatore mandato da Dio e Paolo come il suo principale apostolo, ma rigettò la Bibbia ebraica e il Dio ebraico. I marcianisti credevano che l'adirato Dio ebraico fosse un'entità separata e inferiore al Dio che tutto perdona del Nuovo Testamento. Questa credenza era per certi versi simile alla teologia cristiana gnostica, ma per altri versi diversa. Ha origine negli insegnamenti di Marcione di Sinope a Roma intorno all'anno 144. [30] Molti dei primi apologeti, come Tertulliano nel suo Adversus Marcionem (anno 207), condannarono il marcionismo Il marcionismo continuò in Occidente per 300 anni, anche se le idee marcioniste persistettero molto più a lungo. [31] Il marcionismo continuò in Oriente per alcuni secoli dopo. Eresie simili sarebbero sorte con il catarismo nella Francia del 1200 e con il cristianesimo positivo nella Germania nazista.
Montanismo Le credenze del montanismo erano in contrasto con il cristianesimo ortodosso nei seguenti modi:
La credenza che le profezie dei montanisti superassero e adempissero le dottrine proclamate dagli Apostoli.
L'incoraggiamento della profezia estatica.
L'idea che i cristiani caduti in disgrazia non potessero essere redenti.
Una maggiore enfasi sull'evitare il peccato e la disciplina della chiesa, enfatizzando la castità, incluso il divieto di risposarsi.
Alcuni dei montanisti erano anche "Quartodeciman". [32]
Prende il nome dal suo fondatore Montanus, il montanismo ha avuto origine a Hierapolis. Si diffuse rapidamente in altre regioni dell'Impero Romano durante il periodo prima che il cristianesimo fosse generalmente tollerato o legale. Le chiese dell'Asia Minore scomunicarono i montanisti. [33] Intorno al 177, Apollinario, vescovo di Hierapolis, presiedette un sinodo che condannò la Nuova Profezia. [34] I capi delle chiese di Lione e Vienne in Gallia risposero alla Nuova Profezia nel 177 Anche se la chiesa cristiana ortodossa prevalse contro il montanismo nel giro di poche generazioni, etichettandolo come un'eresia, la setta persistette in alcuni luoghi isolati fino all'VIII secolo.
Pelagianesimo Credenza che il peccato originale non abbia contaminato la natura umana e che la volontà mortale sia ancora capace di scegliere il bene o il male senza l'aiuto divino. Prende il nome da Pelagio (354–420/440). La teologia fu in seguito sviluppata da C(a)elestius e Giuliano di Eclanum in un sistema completo. [35] e confutato da Agostino d'Ippona (che per un certo periodo (385-395) aveva avuto opinioni simili[36]), ma la sua posizione finale non ottenne mai l'accettazione generale in Oriente. Il pelagianesimo fu attaccato nel Concilio di Diospoli[37] e condannato nel 418 al Concilio di Cartagine[38] e la decisione fu confermata al Concilio di Efeso nel 431.
Semipelagianesimo Credenza che Agostino si fosse spinto troppo in là nell'attaccare il pelagianesimo e insegnasse che alcuni giungono alla fede per misericordia e grazia, ma altri solo per libero arbitrio. Questo punto di vista sorse in Oriente e fu presumibilmente insegnato da Giovanni Cassiano, a cui si opponeva Prospero d'Aquitania. Che Cassian abbia insegnato questo è discutibile. Condannato dal Concilio d'Orange nel 529, che indebolì leggermente alcune delle affermazioni più estreme di Agostino. [39] L'etichetta "Semipelagianesimo" risale al XVII secolo.
Eresie medievali
Eresie medievali
Eresia Descrizione Origine Condanna ufficiale Altro
Bogomili Una setta dualistica gnostica che era sia adozionista che manichea. Le loro credenze erano una sintesi del paulicianesimo armeno e del movimento di riforma della Chiesa slava bulgara. Emerse in Bulgaria tra il 927 e il 970 e si diffuse nell'Impero bizantino, in Serbia, in Bosnia, in Italia e in Francia.
Catarismo Il catarismo aveva le sue radici nel movimento pauliciano in Armenia e nei Bogomili di Bulgaria, con una forte influenza dualista contro il mondo fisico, considerato come il male, negando così che Gesù potesse incarnarsi ed essere ancora il figlio di Dio. Apparve per la prima volta nella regione francese della Linguadoca nell'XI secolo e fiorì nei secoli XII e XIII. Il catarismo aveva le sue radici nei Pauliciani e nei Bogomili con i quali i Pauliciani si fusero. Condannato con bolla papale Ad abolendam Dopo diversi decenni di vessazioni e di proselitismo, e la distruzione sistematica delle loro scritture, la setta era esausta e non riusciva a trovare altri adepti. L'ultimo prefetto cataro conosciuto in Linguadoca, Guillaume Bélibaste, fu giustiziato nel 1321. Le idee anti-Antico Testamento furono poi riprese dal Cristianesimo Positivo nella Germania nazista.
Spirito Libero Credenze mistiche mescolate con il cristianesimo. I suoi praticanti credevano che fosse possibile raggiungere la perfezione sulla terra attraverso una vita di austerità e spiritualismo. Credevano di poter comunicare direttamente con Dio e non avevano bisogno dell'intercessione della chiesa cristiana. Condannato al Concilio di Basilea nel 1431 Piccoli gruppi che vivevano per lo più in Boemia, l'attuale Repubblica Ceca, durante i secoli XIV e XV.
Fraticelli (Francescani Spirituali) Gli estremisti sostenitori della regola di San Francesco d'Assisi, specialmente per quanto riguarda la povertà, consideravano scandalosa la ricchezza della Chiesa, e invalidante la loro condizione. Apparve nei secoli XIV e XV, principalmente in Italia Dichiarata eretica dalla Chiesa nel 1296 da Bonifacio VIII.
Henriciani Secondo Pietro di Cluny, l'insegnamento di Enrico si riassume come segue:
Rifiuto dell'autorità dottrinale e disciplinare della Chiesa;
Riconoscimento del Vangelo liberamente interpretato come unica regola di fede;
Rifiuto di riconoscere qualsiasi forma di culto o liturgia; e
Condanna di
il battesimo dei bambini,
l'Eucaristia,
il sacrificio della Messa,
la comunione dei santi, e
preghiere per i defunti.
Enrico di Losanna visse in Francia nella prima metà del XII secolo. La sua predicazione iniziò intorno al 1116 e morì imprigionato intorno al 1148. Nel 1151 alcuni enrici rimasero ancora in Linguadoca, poiché Matteo Paride riferisce che una giovane fanciulla, che si era data per essere miracolosamente ispirata dalla Vergine Maria, si diceva avesse convertito un gran numero di discepoli di Enrico di Losanna.
Triclavilamismo Credenza che tre, anziché quattro chiodi siano stati usati per crocifiggere Cristo e che un soldato romano lo abbia trafitto con una lancia sul lato sinistro, anziché destro. Attribuito ad Albigesi e Valdesi Presumibilmente condannato da Papa Innocenzo III, ma molto probabilmente non è mai stato considerato un'eresia da detto Papa. [40]
Valdesi (Valdesi o Valdesi) Un movimento spirituale del tardo Medioevo Iniziato da Pietro Valdo, un ricco mercante che decise di rinunciare a tutti i suoi possedimenti terreni e iniziò a predicare per le strade di Lione nel 1177. [41] Condannato con bolla papale Ad abolendam I valdesi subirono quasi l'annientamento nel XVII secolo. I discendenti di questo movimento esistono ancora. Nel corso del tempo, la denominazione si unì al ramo ginevrino o riformato del protestantesimo.
Conciliarismo Condannato con bolla papale Execrabilis
Rinascimento
Precursori della Riforma protestante
Eresia Descrizione Origine Condanna ufficiale Altro
Hussiti Il programma degli hussiti è contenuto nei quattro articoli di Praga, che furono concordati nel luglio 1420. Questi sono spesso riassunti come:
Libertà di predicare la Parola di Dio.
Celebrazione della Cena del Signore in entrambe le specie (pane e vino per sacerdoti e laici).
Nessun potere secolare per il clero.
Punizione per i peccati mortali.
Fondata dal riformatore ceco Jan Hus (c. 1369-1415), che fu uno dei precursori della Riforma protestante. Concilio di Basilea
Lollardy Fondata da John Wycliffe Il re Enrico IV approvò il De heretico comburendo nel 1401, che non vietava specificamente i Lollardi, ma proibiva la traduzione o il possesso della Bibbia e autorizzava il rogo degli eretici. I Lollardi furono effettivamente assorbiti nel protestantesimo durante la Riforma inglese, in cui i Lollardi giocarono un ruolo.
Girolamo Savonarola Savonarola invitava alla semplicità nell'interno della chiesa e a rigorose prese di posizione morali Il 13 maggio 1497 Savonarola fu scomunicato da papa Alessandro VI e bruciato sul rogo Savonarola lasciò molti ammiratori in tutta Europa, in particolare tra gli umanisti religiosamente pii.
Riforma
Riforma
Eresia Descrizione Origine Condanna ufficiale Altro
Protestantesimo I cinque solae sono cinque frasi latine (o slogan) emerse durante la Riforma protestante e riassumono le credenze teologiche di base dei riformatori in opposizione all'insegnamento della Chiesa cattolica dell'epoca.
Solus Christus: Cristo solo.
Sola Scriptura: Solo la Scrittura. Solo gli insegnamenti che si trovano nella Bibbia protestante sono vincolanti.
Sola fide: la sola fede, che rifiuta il valore delle buone opere o delle preghiere per la salvezza.
Sola gratia: Grazia sola. L'iniziativa umana non ha parte nella salvezza.
Soli Deo gloria: Gloria a Dio solo. La devozione a Maria e ai Santi era fortemente scoraggiata.
Ha avuto origine nella Riforma protestante del XVI secolo, che è generalmente accettata come iniziata nel 1517 con le Novantacinque Tesi di Martin Lutero come tentativo di riformare la Chiesa cattolica. [42] Exsurge Domine e Concilio di Trento Ci sono "oltre 33.000 denominazioni in 238 paesi". [43] Ci sono circa 800 milioni di protestanti in tutto il mondo,[44] tra circa 1,5-2,1 miliardi di cristiani. [45][46]
Oltre ai Cinque Sola, la maggior parte dei protestanti non crede alla transustanziazione. Vedi le eresie eucaristiche qui sotto.
Calvinismo La credenza che Dio scelga di salvare certe persone, non a causa di un merito o di un bene previsto in se stessi, ma totalmente per sua scelta sovrana. Il Calvinismo è stato riassunto in cinque punti, noti come TULIP.
Depravazione totale, dell'umanità.
Elezione incondizionata. Dio sceglie coloro che vuole salvare indipendentemente dal merito per predestinazione.
Espiazione limitata. Gesù è morto solo per gli eletti.
Grazia irresistibile. Alla grazia salvifica di Dio non si può resistere.
Perseveranza, o "Sicurezza Eterna". Non si può perdere la propria salvezza.
Il calvinismo fu sistematizzato da Giovanni Calvino a metà del XVI secolo a Ginevra, per poi essere ulteriormente ristretto nel Sinodo olandese di Dort del XVII secolo. Il Calvinismo costituisce la base delle dottrine delle chiese riformate, comprese quelle dei Paesi Bassi, dell'Inghilterra, della Scozia e dell'Europa centrale. I presbiteriani, i congregazionalisti, alcuni gruppi battisti e i primi anglicani furono influenzati dagli insegnamenti calvinisti. Questa influenza può essere trovata nei documenti ufficiali di queste chiese: la Confessione di Westminster (presbiteriana), la Dichiarazione di Savoia (congregazionale), la Confessione di fede battista di Londra del 1689 e i Trentanove articoli (anglicani).
Sette dichiarate eretiche dalla Chiesa cattolica
Protestantesimo
Eresia Descrizione Origine Condanna ufficiale Altro
Protestantesimo[47] I gruppi protestanti mostrano un'ampia varietà di dottrine diverse. Tuttavia, tutti i primi riformatori sottolinearono i cinque solae (1) Sola scriptura ("per sola Scrittura"); la convinzione che solo le Scritture dell'Antico e del Nuovo Testamento dovrebbero essere usate per formare la dottrina, in contrapposizione alla visione cattolica secondo cui sia la Scrittura che il magistero della Chiesa stabiliscono il dogma. (2) Sola fide ("per sola fede"); la convinzione che i credenti sono giustificati solo per la fede in Cristo, piuttosto che per la fede in Cristo e nelle buone opere. (3) Sola gratia ("per sola grazia"); la convinzione che i credenti sono salvati solo per grazia di Dio, e non per opere umane. (4) Solus Christus ("per mezzo di Cristo solo"); la convinzione che l'opera della salvezza è interamente opera di Dio attraverso l'opera mediatrice di Cristo solo. (5) Soli Deo gloria ("solo per la gloria di Dio"); la convinzione che l'opera della salvezza è interamente per la sola gloria di Dio. [48][49]
Alcuni credono che la grande diversità delle dottrine protestanti derivi dalla dottrina del giudizio privato, che nega l'autorità infallibile della Chiesa cattolica e afferma che ogni individuo deve interpretare la Scrittura per se stesso. [50] Tuttavia, i primi riformatori misero in guardia contro l'interpretazione privata, enfatizzando, invece, la connessione e la continuità con la chiesa antica e il suo dogma.
Iniziò con le 95 tesi di Martin Lutero nel 1517 e successivamente sviluppato da altri riformatori protestanti. Condannato dal Concilio di Trento, tenutosi a Trento dal 1545 al 1563. [51] Dalla metà del XX secolo, l'atteggiamento della Chiesa cattolica nei confronti del protestantesimo è cambiato, come dimostrano le relazioni ecumeniche con le Chiese protestanti. [52] L'allora cardinale Joseph Ratzinger, poi papa Benedetto XVI, scrisse che
Non esiste una categoria appropriata nel pensiero cattolico per il fenomeno del protestantesimo odierno (si potrebbe dire lo stesso del rapporto con le Chiese separate d'Oriente). E' ovvio che la vecchia categoria di "eresia" non ha più alcun valore. L'eresia, per la Scrittura e la Chiesa primitiva, include l'idea di una decisione personale contro l'unità della Chiesa, e la caratteristica dell'eresia è la pertinacia, l'ostinazione di colui che persiste nel proprio modo privato. Questa, tuttavia, non può essere considerata come una descrizione appropriata della situazione spirituale del cristiano protestante. Nel corso di una storia ormai secolare, il protestantesimo ha dato un importante contributo alla realizzazione della fede cristiana, svolgendo una funzione positiva nello sviluppo del messaggio cristiano e, soprattutto, suscitando spesso una fede sincera e profonda nel singolo cristiano non cattolico, il cui distacco dall'affermazione cattolica non ha nulla a che vedere con la pertinacia caratteristica dell'eresia. Forse qui possiamo invertire un detto di Sant'Agostino: che un vecchio scisma diventa un'eresia. Il passare stesso del tempo altera il carattere di una divisione, cosicché una vecchia divisione è qualcosa di essenzialmente diverso da una nuova. Ciò che una volta era giustamente condannato come eresia non può poi diventare semplicemente vero, ma può sviluppare gradualmente una sua natura ecclesiale positiva, con la quale l'individuo viene presentato come la sua chiesa e in cui vive come credente, non come eretico. Questa organizzazione di un gruppo, tuttavia, alla fine ha un effetto sull'insieme. La conclusione è quindi inevitabile: il protestantesimo oggi è qualcosa di diverso dall'eresia in senso tradizionale, un fenomeno la cui vera collocazione teologica non è stata ancora determinata. [53]
Movimenti della Controriforma
Eresia Descrizione Origine Condanna ufficiale Altro
Febronianesimo Un movimento tedesco del XVIII secolo diretto verso la nazionalizzazione del cattolicesimo, la limitazione del potere del papato a favore di quello dell'episcopato e la riunione delle chiese dissidenti con la cristianità cattolica Pratica e ideologia condannate dal Sillabo degli Errori di Papa Pio IX, dall'enciclica Immortale Dei di Papa Leone XIII e dal Concilio Vaticano I Confronta con l'erastianesimo
Gallicanesimo La convinzione che l'autorità civile – spesso l'autorità dello Stato (originariamente quella del re di Francia) – sulla Chiesa cattolica sia paragonabile a quella del Papa Pratica e ideologia condannate dall'Auctorem fidei di Papa Pio VI, dal Sillabo degli Errori di Papa Pio IX, dall'enciclica Immortale Dei di Papa Leone XIII e dal Concilio Vaticano I Confronta con l'erastianesimo
Jansenism A branch of Catholic thought which arose in the frame of the Counter-Reformation and the aftermath of the Council of Trent (1545–1563). It emphasized original sin, human depravity, the necessity of divine grace, and predestination. Originating in the writings of the Dutch theologian Cornelius Otto Jansen, Jansenism formed a distinct movement within the Catholic Church from the 16th to 18th centuries. Condemned by Innocent X's bull Cum occasione on 31 May 1653, and by Pope Pius VI's Auctorem fidei.
Josephinism The domestic policies of Joseph II of Austria, attempting to impose a liberal ideology on the Church. Practice and ideology condemned by Pope Pius IX's Syllabus of Errors, Pope Leo XIII's encyclical Immortale Dei, and the First Vatican Council Compare with Erastianism
19th century
19th century heresies
Heresy Description Origin Official condemnation Other
Americanism A group of related heresies which were defined as the endorsement of full freedom of the press, liberalism, individualism, and separation of church and state, and as an insistence upon individual initiative, which could be incompatible with the principle of Catholicism of obedience to authority. Condemned by Pope Leo XIII in his letter Testem benevolentiae nostrae in 1899
Jehovah's Witnesses Religious movement which expects the imminent return of Jesus. Jehovah's Witnesses believe in a one-person God as opposed to the Trinity. Jesus is the first thing God created (as Michael the Archangel).[54] It follows the teachings of Charles Taze Russell.
Modernism Evolution of dogma in time and space Alfred Loisy, George Tyrell, Ernesto Buonaiuti Condemned by Popes Leo XIII and Pius X in a series of encyclicals between 1893 and 1910[55]
Mormonism Movimento religioso che crede in una "Divinità" di esseri separati e distinti: Padre, Figlio e Spirito Santo, così come una Madre Celeste. Inoltre, si crede che tutti gli esseri umani, in quanto figli di Dio, possano essere esaltati, o in altre parole, "Come l'uomo ora è Dio una volta: come Dio è ora, l'uomo può essere". Joseph Smith fondò il movimento nella parte occidentale dello Stato di New York nel 1820 e pubblicò Il Libro di Mormon, che sosteneva di aver tradotto da uno scritto su tavole d'oro in una lingua egiziana riformata. I mormoni direbbero che la loro è la forma più vera di cristianesimo, pur riconoscendo che le altre denominazioni cristiane hanno una verità minore. Pur accettando la validità della Bibbia cristiana tradizionale, i mormoni attribuiscono autorità scritturale anche al Libro di Mormon, a Dottrina e Alleanze e a Perla di Gran Prezzo. I mormoni credono nella divinità di Gesù Cristo, ma non accettano la dottrina della Trinità. I mormoni adorano esclusivamente Gesù Cristo e Dio Padre (e non Joseph Smith, che credono sia stato solo un profeta), e con questa qualifica soddisfano la definizione di cristianesimo non trinitario.
Molte sette protestanti non accettano i mormoni come veri cristiani, tuttavia, e nessun grande gruppo cristiano accetta la validità dei battesimi mormoni – un ex mormone dovrebbe essere ribattezzato. [56]
Movimenti del XX secolo
Eresia Descrizione Origine Condanna ufficiale Altro
Comunità della Signora di tutti i Popoli Il movimento crede che la sua anziana fondatrice, Marie Paule Giguère, sia una "reincarnazione" della Vergine Maria Fondata da Marie Paule Giguère in Quebec nel 1971. L'11 luglio 2007 la Congregazione per la Dottrina della Fede ha stabilito che i suoi seguaci erano stati scomunicati. [57] Conosciuto anche come Esercito di Maria
Cristianesimo positivo Termine adottato dai leader nazisti per riferirsi a un modello di cristianesimo coerente con il nazismo. Condannato da papa Pio XI nella sua lettera Mit brennender Sorge nel 1937[58]
Reincarnazione Credenza che alcune persone siano o possano essere reincarnazioni di figure bibliche, come Gesù Cristo e la Vergine Maria. Nota dottrinale dei Vescovi cattolici del Canada sull'Esercito di Maria[59] e Tribus circiter sui Mariaviti.
Santa Muerte Culto o venerazione della Santa Muerte. Criticato, definito blasfemo, descritto come culto del diavolo e dichiarato incompatibile con la fede cristiana dai leader cattolici,[60][61][62][63] tra cui l'arcidiocesi cattolica di Città del Messico[64] e alcuni vescovi cattolici negli Stati Uniti[65] il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura, ha più volte denunciato la devozione alla Santa Muerte, definendola "la celebrazione della devastazione e dell'inferno". [66] I commentatori notano che è relativamente raro che un santo popolare sia condannato dai funzionari vaticani.
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Gnostic_sects
Quella che segue è una lista di sette coinvolte nello gnosticismo:
Antico
Proto-gnosticismo
Tommasini
Gnosticismo giudaico-israelita
Elkesaiti
Kenteani[1]
Mandeismo[2]
Sette battiste samaritane
Gnosticismo siro-egiziano
Bardesaniti
Basilidiani
Hermeticism
Satorniliani[3]
Sethiani
Valesiani
Valentinesimo
Eracleoniti[4]
Tolemai[5]
Gnosticismo persiano
Manicheismo
La setta di Al-Dayhuri
Albanenses
Astati
Audianismo
Setta di Shinang
Gnosticismo cristiano non classificato
Cerdoniani
Marcionismo
Apelliacos
Lucianisti[6]
Colorbasiani
Dositei (potrebbero essere propaggini del simonianesimo o proto-gnostico)
Giustiniani
Simoniani
Menandriani[7]
Altri
Abeloniani[8]
Agapetae
Alogiani
Angelici[9]
Antitactae
Aquarii
Arcontica
Ascodroutes
Barbeliotae
Borboriti
Coddiani (chiamati anche Koddians) [10]
Levitici (chiamati anche Levitici)[11]
Phibioniti[12]
Stratiotici
Cainiti
Carpocrati
Cerinzi
Adamiti (chiamati anche Adamiani)
Marcellianas
Cleobiani[13]
Docetae
Elcesaiti
Encratiti
Apotattica (chiamata anche Apostolica)
Severiani
Marcosiani
Messaliani
Nicolaismo
Ofiti
Naasseni
Perates
Priscillianesimo
Quintilliani, setta montanista che potrebbe essere passata sotto l'influenza gnostica
Secundiani[14]
Seleuciani
Medioevo
Athinganoi
Bagnoliani
Bogomili[15]
Chiesa bosniaca
Catari[16]
Fratellanza Nera
Credentes
Pasagiani
Pataria
Novgorodiani - i proprietari del Codice di Novgorod; è probabile che i proprietari del codice fossero dualisti come i Bogomili
Paulicianesimo (Tuttavia, il dualismo del Paulicianesimo non è certo)[17]
Picard (Neo-Adamiti)
Tondrakiani
Epoca moderna
Mandeismo
Neo-gnostico
Antroposofia[senza fonte]
La Chiesa di Santa Maria e San Giovanni[19]
Ecclesia Gnostica
Ecclesia Gnostica Catholica
Ecclesia Gnostica Mysteriorum
Ecclesia Pistis Sophia
Eglise Gnostique
Società Gnostica
Sacro Ordine dell'Uomo (Quasi-Gnostico)
Chiesa Johannite
Unione Cattolica Liberale[20]
Martinismo
Muckers[citazione necessaria]
Chiesa Neo-Luciferina
Ordine degli Esseni Nazorei (influenzato dallo gnosticismo)[21]
Rosacroce
Samael Aun Weor
Società del Novus Spiritus
Teosofia
Chiesa Cristiana Angelici
https://en.wikipedia.org/wiki/Gnosticism_in_modern_times
Lo gnosticismo nei tempi moderni (o neo-gnosticismo) comprende una varietà di movimenti religiosi contemporanei, derivanti da idee e sistemi gnostici dell'antica società romana. Lo gnosticismo è un nome antico per una varietà di idee e sistemi religiosi, originati in ambienti ebraico-cristiani nel I e II secolo d.C.
I Mandei sono un antico gruppo etnoreligioso gnostico che è sopravvissuto e si trova oggi in Iran, Iraq e nelle comunità della diaspora in Nord America, Europa occidentale e Australia.
La fine del XIX secolo vide la pubblicazione di studi popolari che facevano uso di materiali di partenza recentemente riscoperti. In questo periodo ci fu anche la rinascita di un movimento religioso gnostico in Francia. L'emergere della biblioteca di Nag Hammadi nel 1945 aumentò notevolmente la quantità di materiale disponibile. La sua traduzione in inglese e in altre lingue moderne nel 1977 ha portato a un'ampia diffusione, e di conseguenza ha avuto un'influenza osservabile su diverse figure moderne, e sulla cultura occidentale moderna in generale. Questo articolo tenta di riassumere le figure e i movimenti moderni che sono stati influenzati dallo gnosticismo, sia prima che dopo la scoperta di Nag Hammadi.
Un certo numero di enti ecclesiastici che si identificano come gnostici sono stati istituiti o rifondati dopo la seconda guerra mondiale, tra cui l'Ecclesia Gnostica, la Chiesa Johannita, l'Ecclesia Gnostica Catholica, la Chiesa Tommasina (da non confondere con i cristiani di San Tommaso dell'India), la Chiesa Gnostica Alessandrina e il Collegio nordamericano dei vescovi gnostici.
Fine XIX secolo
I materiali di partenza sono stati scoperti nel XVIII secolo. Nel 1769, il Codice Bruce fu portato in Inghilterra dall'Alto Egitto dal viaggiatore scozzese James Bruce, e successivamente lasciato in eredità alle cure della Bodleian Library di Oxford. Qualche tempo prima del 1785, il Codice Askew (noto anche come Pistis Sophia) fu acquistato dal British Museum dagli eredi del Dr. Askew. Il testo di Pistis Sophia e la traduzione latina del Codice Askew di M. G. Schwartze furono pubblicati nel 1851. Sebbene sia stato scoperto nel 1896, il Codice copto di Berlino (noto anche come Codice Akhmim) non è stato "riscoperto" fino al XX secolo.
Gli gnostici e i loro resti (1864, 1887 2a ed.) King si propone di dimostrare che, piuttosto che essere un'eresia occidentale, le origini dello gnosticismo vanno ricercate in Oriente, in particolare nel buddismo. Questa teoria fu abbracciata dalla Blavatsky, che la sostenne plausibile, ma fu respinta da G. R. S. Mead. Secondo Mead, il lavoro di King "manca della completezza dello specialista". [3]
Madame Blavatsky
Helena Petrovna Blavatsky, co-fondatrice della Società Teosofica, scrisse molto sulle idee gnostiche. Una raccolta dei suoi scritti sullo gnosticismo è lunga più di 270 pagine. [4] La prima edizione di The Gnostics and Their Remains di King è stata ripetutamente citata come fonte e citata in Iside Svelata.
G. R. S. Mead divenne membro della Società Teosofica della Blavatsky nel 1884. Lasciò la professione di insegnante nel 1889 per diventare segretario privato della Blavatsky, incarico che mantenne fino alla sua morte nel 1891. L'interesse di Mead per lo gnosticismo fu probabilmente risvegliato dalla Blavatsky, che ne discusse a lungo in Iside Svelata. [5]
Tra il 1890 e il 1891 Mead pubblicò un articolo a puntate su Pistis Sophia sulla rivista Lucifer, la prima traduzione inglese di quell'opera. In un articolo del 1891, Mead sostiene il recupero della letteratura e del pensiero dell'Occidente in un momento in cui la Teosofia era in gran parte diretta verso l'Oriente, dicendo che questo recupero delle antiche tradizioni occidentali è un'opera di interpretazione e "la resa di giustizia tardiva ai pagani e agli eretici, i pionieri del progresso vituperati e respinti..."[6] Questa era la direzione che il suo lavoro doveva prendere.
La prima edizione della sua traduzione di Pistis Sophia apparve nel 1896. Dal 1896 al 1898 Mead pubblicò un altro articolo a puntate nello stesso periodico, "Among the Gnostics of the First Two Century", che gettò le basi per il suo monumentale compendio Fragments of a Faith Forgotten in 1900. Mead pubblicò a puntate traduzioni dal Corpus Hermeticum dal 1900 al 1905. L'anno successivo pubblicò Thrice-Greatest Hermes, un trattato in tre volumi. La sua serie Echoes of the Gnosis fu pubblicata in 12 opuscoli nel 1908. Quando lasciò la Società Teosofica nel 1909, aveva pubblicato molte traduzioni, commentari e studi influenti di antichi testi gnostici. "Mead ha reso lo gnosticismo accessibile al pubblico intelligente al di fuori del mondo accademico". [7] Il lavoro di Mead ha avuto e continua ad avere un'influenza diffusa. [8]
Dalla prima alla metà del XX secolo
Carl Jung
Carl Gustav Jung dimostrò un particolare interesse per lo gnosticismo almeno dal 1912, quando scrisse con entusiasmo sull'argomento in una lettera a Freud. Dopo quello che chiamò il suo "incontro con l'inconscio", Jung cercò prove esterne di questo tipo di esperienza. Trovò tali prove nello gnosticismo, e anche nell'alchimia, che vedeva come una continuazione del pensiero gnostico, e di cui era disponibile altro materiale di partenza. [11] Nel suo studio sugli gnostici, Jung fece ampio uso del lavoro di GRS Mead. Jung visitò Mead a Londra per ringraziarlo della Pistis Sophia, i due si scambiarono una corrispondenza, e Mead visitò Jung a Zurigo.
TANTO LO DICONO LORO PUBBLICAMENTE,NON è UN REATO
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_heresies_in_the_Catholic_Church
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_people_burned_as_heretics
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_people_executed_for_witchcraft
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Christian_heresies
https://en.wikipedia.org/wiki/Heresy_in_the_Catholic_Church
https://en.wikipedia.org/wiki/Heresy_in_Christianity
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_new_religious_movements
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Neopagan_movements
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_general_fraternities
https://en.wikipedia.org/wiki/Secret_society
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Gnostic_sects
https://en.wikipedia.org/wiki/Sect https://en.wikipedia.org/wiki/Governmental_lists_of_cults_and_sects
L'Inquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie). https://it.wikipedia.org/wiki/Inquisizione
Gli inquisitori procedevano:
«contro gli eretici ed i fautori o ricettatori di essi, contro i sospetti di una falsa credenza, contro quelli che impediscono agli inquisitori di esercitar liberamente il loro uffizio, e contro quelli che richiesti a prestar la loro opera per poterlo eseguire, si ricusano, ancorché siano principi, magistrati e comunità»;
«contro i pagani che venuti alla fede e battezzati, ritornano a professare il paganesimo»;
«contro i malefici ed i sortilegi che con arti superstiziose tentano di danneggiare il prossimo; contro gli astrologi giudiziari, divinatori e maghi, molto più se questi abbiano fatto patti col demonio, ed abbiano apostatato dalla vera religione; contro quelli che impediscono ai bramosi di professare la vera fede e di abbracciarla;contro chi predichi dottrine scandalose e contrarie alla vera religione
-
1:16:02
CocktailsConsoles
4 hours agoBE PART OF THE GAME!!| Death Road to Canada | Cocktails & Consoles Livestream
13.9K1 -
LIVE
Phyxicx
6 hours agoWe're streaming again! - 11/26/2024
242 watching -
LIVE
GamingWithHemp
6 hours agoHanging with Hemp #103
1,255 watching -
21:24
DeVory Darkins
1 day ago $9.32 earnedElon Musk and Tucker Carlson SHATTER Left Wing Media
29.6K31 -
15:13
Stephen Gardner
3 hours ago🔥Breaking: Trump JUST DID the UNEXPECTED | Tucker Carlson WARNS America!
25.5K59 -
1:18:01
Glenn Greenwald
8 hours agoWill Trump's Second Term Promote Economic Populism? Matt Stoller On Cabinet Picks To Fight Corporate Power; Should Liberals Cut Off Pro-Trump Friends & Family? | SYSTEM UPDATE #372
166K127 -
2:26:30
WeAreChange
8 hours agoTrump To Subdue Deranged Opposition! ARRESTS Planned
131K51 -
1:19:04
JustPearlyThings
9 hours agoWhy MODERN WOMEN Keep REJECTING The Redpill! | Pearl Daily
101K55 -
1:15:03
Man in America
10 hours agoBig Pharma EXPOSED: The HIDDEN Cures They Tried to Bury
32.6K12 -
2:18:12
VikingsOutlawsAndCowboys
10 hours agoVOC SHOW LIVE - #9
10.8K