Wadjet la dea serpente cobra dell'Antico Egitto DOCUMENTARIO Il paganesimo moderno,comprende una vasta serie di cults,sette e nuovi movimenti religiosi detti NRM e cult UFO,apocalittici che esistono da decenni

7 days ago
19

https://rumble.com/v71tp2q-le-due-signore-degittonekhbet-e-wadjetguardiane-del-faraone-e-della-terra https://rumble.com/v71tp5a-il-mistero-di-wadjet-e-nekhbet-le-due-signore-dellegitto-documentario la salus populi romani che adorano in Vaticano è la dea serpente pagana che adorano pure i massoni appunto...prrrrr specifico che Robert Riggitano alias Papa Leone XIV è di origine siciliana dove sulla loro bandiera regionale hanno Medusa eh... https://it.wikipedia.org/wiki/Dea_dei_serpenti
La Dea dei serpenti è una dea della civiltà minoica, riferibile a rituali della fecondità, figura ricorrente della scultura minoica. È spesso in maiolica, di altezze varianti dai 29,5 cm ai 38,5 cm. Sono state reperite nella camera sotterranea del tesoro del santuario centrale del palazzo di Cnosso, del medio minoico. La datazione è 1600-1580 a.C.
Si è soliti considerarla un’immagine di divinità ctonia (dal greco chthon, “terra”) cioè legata al culto delle forze sotterranee e degli inferi.
Identificazione con la Dea Madre cretese
La Dea dei serpenti è da identificarsi con la Dea Madre cretese, divinità femminile collegata alla fecondità della terra e venerata da almeno il 3000 a.C. fino al 1200 a.C. Era una dea legata sia alla vita che alla morte, al tempo stesso benefica e terrifica, ambivalente. Venne identificata dagli antichi greci con la Signora degli animali o Potnia theron. In epoca classica i vari aspetti della dea si dividono nelle dee Artemide, Ecate, Gaia, Rea, Demetra, Persefone.
La religione cretese vuole che la Dea Madre abbia guidato il suo popolo lontano dalla loro terra originaria per condurli altrove, ma non trovando ospitalità per il suo popolo in nessuna terra. La Dea, allora, creò Creta e vi fece stabilire coloro che la veneravano.
A Creta sono state trovate statue di dee con serpenti in mano, ma anche statue di dee con altri simboli; fra queste ricordiamo la Dea dei Papaveri e la Dea della Morte. Alcuni pensano che siano varie dee, ma prevale l'ipotesi che quelle divinità siano aspetti di un'unica Dea Madre invocata con diversi nomi e attributi a seconda della richiesta.
https://en.wikipedia.org/wiki/Wadjet Wadjet (/ˈwædʒət/; Antico Egiziano: wꜢḏyt "Verde"),[1] noto al mondo greco come Uto (/ˈjuːtoʊ/; Koinè greco: Οὐτώ) o Buto (/ˈbjuːtoʊ/; Βουτώ) tra le altre interpretazioni tra cui Wedjat, Uadjet e Udjo, era originariamente l'antica dea egizia locale della città di Dep o Buto nel Basso Egitto, che era un sito importante nell'Egitto preistorico. Il culto di Waddet iniziò originariamente nel periodo predinastico, ma si evolse nel tempo da dea locale a dea protettrice.
Wadjet era strettamente associata nell'antica religione egizia con i simboli dell'Occhio di Ra e dell'Occhio di Horus, entrambe potenti divinità protettrici.il geroglifico per il suo occhio è mostrato di seguito; A volte entrambi sono mostrati nelle immagini religiose egizie. C'è poco consenso su quale occhio sia veramente legato a Wadjet poiché entrambi hanno una certa importanza per lei. Le principali differenze tra i suoi occhi sono il lato del viso in cui si trovano, a sinistra o a destra. Il colore di questi occhi negli amuleti e nelle ceramiche è solitamente creato in vivaci colori blu e verdi, che ricordano il nome della dea di "quella verde".Altri nomi per Wadjet includono: Wedjat, Wadjit, Wadjyt, Uto, Buto, Uatchet e Edjo.La parola egiziana wꜣḏ significa blu e verde. È anche il nome del noto "Occhio della Luna". Wadjet era solitamente raffigurata come un cobra egiziano, un serpente velenoso comune nella regione. In tempi successivi, è stata spesso raffigurata semplicemente come una donna con la testa di serpente, una donna che indossa l'ureo o una dea con la testa di leone che spesso indossa l'ureo. L'ureo in origine era solo il suo corpo, che si avvolgeva o era arrotolato sulla testa del faraone o di un'altra divinità. Nella sua forma di serpente, è stata raffigurata mentre colpisce e morde coloro che cercano di fare del male al faraone, motivo per cui è raffigurata come simbolo protettivo sugli emblemi della corona e sugli amuleti egizi. Wadjet è anche raffigurata come un cobra egiziano con grandi ali colorate.
Un'altra prima rappresentazione di Wadjet è come un cobra attorcigliato attorno a uno stelo di papiro,a partire dall'era predinastica (prima del 3100 a.C.) e si pensa che sia la prima immagine che mostra un serpente attorcigliato attorno al simbolo di un bastone come la verga di Asclepio. Questa è un'immagine sacra che è apparsa ripetutamente nelle immagini successive e nei miti delle culture che circondano il Mar Mediterraneo, chiamata caduceo, che potrebbe aver avuto origini separate. La sua immagine si alza anche dal bastone delle "aste delle bandiere" .Una spiegazione per la sua rappresentazione come una dea dalla testa di leone potrebbe derivare dalla dea Sekhmet attraverso l'associazione come una dea potente o pericolosa.
https://it.wikipedia.org/wiki/Salus_populi_romani durante l'impero romano vi erano templi dedicati alla "Salus Publica populi romani", cioè la Salute del popolo romano, una dea raffigurata da un idolo come una giovane donna in trono con un serpente,che si trova nella cappella Paolina o Borghese della basilica di Santa Maria Maggiore a Roma.
https://en.wikipedia.org/wiki/Snakes_in_mythology Vedi anche
Aapep - un'antica divinità egizia che incarnava il caos e appare nell'arte come un serpente gigante
Ahi o Vritra - un serpente o drago nell'induismo, la personificazione della siccità
Atum - un'antica divinità egizia della creazione, a volte raffigurata come un serpente
Bobbi-Bobbi - al popolo Binbinga dell'Australia settentrionale, un enorme serpente soprannaturale che viveva nei cieli nel Tempo del Sogno
Echidna - nella mitologia greca, un mostro metà donna e metà serpente
Eobshin - la dea della conservazione e della ricchezza nella mitologia coreana, che si crede sia un serpente nero con le orecchie
Glycon— un antico dio serpente, con un culto ampio e influente all'interno dell'Impero Romano nel II secolo; il contemporaneo scrittore satirico Luciano proclamò il dio una bufala, presumibilmente rappresentato da un burattino
Illuyankas - un drago serpentino nella mitologia ittita
Leviatano - un mostruoso serpente marino biblico
Jörmungandr - un serpente marino nella mitologia norrena
Meretseger - un'antica dea-cobra egizia
Nehustan - un serpente di bronzo biblico che Dio disse a Mosè di erigere, ma che in seguito fu distrutto quando divenne un idolo
Verga di Asclepio - una verga intrecciata con un serpente brandita dal dio greco Asclepio, una divinità associata alla guarigione e alla medicina
I serpenti nella Bibbia
Serpente (simbolismo)
I serpenti nella mitologia cinese
Tefnut - un'antica divinità egizia dell'umidità, a volte raffigurata come un serpente dalla testa di leone
Sheshnag - un antico dio indù, presumibilmente tiene la terra sulla sua testa
Medusa - una donna maledetta da Atena per diventare una donna serpente, e le persone che vedono i suoi occhi si pietrificheranno
Quetzalcoatl - (pron. Quet-zal-co-at) o 'Serpente Piumato' era una delle divinità più importanti dell'antica Mesoamerica. Un mix di uccello e serpente a sonagli, il suo nome è una combinazione delle parole nahuatl quetzal (l'uccello piumato di smeraldo) e coatl (serpente). Quetzalcóatl era il dio dei venti e della pioggia, e il creatore del mondo e dell'umanità.
https://en.wikipedia.org/wiki/Snake_goddess
Una dea serpente è una dea associata a un tema di serpente.
Gli esempi includono:
Meretseger ("Colei che ama il silenzio"), una dea egizia dei serpenti
Figurine della dea serpente minoica, manufatti archeologici minoici
Medusa (custodire, proteggere), una dea greca
Naga Kanya ("Fanciulla dei serpenti"), una dea indù raffigurata come una ragazza celeste con una parte inferiore del corpo serpentina
Renenutet ("Colei che nutre"), una dea egizia dei serpenti
Wadjet ("Verde"), una dea serpente egizia
Nagapooshani ("Colei che indossa serpenti come gioielli"), una dea serpente dello Sri Lanka che è spesso riconosciuta dal suo cobra (Shesha)
Nella teologia wiccan, la Dea triplice è la rappresentazione della Grande Madre primordiale
La wicca ammette la venerazione di immagini e idoli della Dea e del Dio cioè L'IDOLATRIA
https://it.wikipedia.org/wiki/Triplice_Dea https://it.wikipedia.org/wiki/Grande_Madre
La Grande Madre, anche Grande Dea, o Dea Madre, è una divinità femminile primordiale, rinvenibile in forme molto diversificate in una vasta gamma di culture, civiltà e popolazioni di varie aree del mondo a partire dalla preistoria, sia nel periodo paleolitico, sia in quello neolitico.
La sua figura, che rimanda al simbolismo materno della creatività, della nascita, della fertilità, della sessualità, del nutrimento e della crescita, era conosciuta ad esempio come Ninhursag, Cibele, Gaia, Rea, Demetra.
Queste divinità, connesse al culto della Madre Terra,esprimevano l'interminabile ciclo di nascita-sviluppo-maturità-declino-morte-rigenerazione che caratterizzava sia le vite umane, sia i cicli naturali e cosmici.
Esse però, essendo appartenenti all'immaginario archetipico delle popolazioni matriarcali, secondo l'ideologo russo Dugin non andrebbero confuse con quelle dell'immaginario patriarcale di popolazioni indoeuropee giunte successivamente, legate piuttosto al mito della Vergine celeste, ma con cui di fatto si mescolarono, come Ashtoreth dei Fenici, Ishtar in Mesopotamia, Astarte presso i Semiti, Atar in Arabia, Hathor presso gli Egizi, Afrodite tra i Greci e i Romani,ed altre ancora.
In tale figura composita, dopo che vi fu confluito appunto il mito della Grande Vergine, vengono ricondotte non solo le cosiddette Veneri dell'età della pietra, ma anche la Vergine Maria.Nella mitologia andina è conosciuta come Pachamama,tra gli aborigeni australiani come Kunapipi
Nel corso del tempo, alle personificazioni della Grande Madre vennero attribuite connotazioni e mansioni diverse, per esempio Ishtar, Astarte, Afrodite Pandèmia, Venere sovrintendevano all'amore sensuale, Ecate triforme (come tre sono le fasi della vita) alla fecondità delle donne, Demetra/Cerere e Persefone/Proserpina alla fertilità dei campi, Kubaba, Cibele, quindi Artemide-Diana alla caccia,Hera come genitrice di tutti gli esseri.
Da questa natura conciliatrice deriva la valenza DUALISTICA della Grande Madre, che risulta collegata non solo con le forze telluriche, ma anche con la Luna, la quale con i suoi influssi presiede alla crescita delle piante e quindi regola il lavoro agricolo dei campi.Il simbolismo lunare, tipicamente femminile, la rendeva così associata all'acqua, quindi al mare, all'alternanza delle maree, oltre alla notte, all'inconscio, ed a tutte le forme assimilabili al grembo materno, come il vaso, l'ampolla, il calderone, la caverna,il mondo infero.
Altri simboli astrologici della Grande Madre rimandavano al pianeta Venere e al segno zodiacale del Toro che ne è il domicilio notturno.Tra gli attributi della Grande Madre predomina la presenza di spighe di grano, oltre a elementi come fiaccole e serpenti.Con l'avvento del cristianesimo il culto della Grande Madre si sarebbe perpetuato nella venerazione della Vergine Maria,la cui immagine iconografica col Gesù Bambino in braccio ricordava quella della dea madre egizia Iside con Horus.
https://it.wikipedia.org/wiki/Madre_Natura
Madre Natura è la personificazione della natura.
Caratteristiche
Madre Natura, figura dal trattato Atalanta Fugiens (XVII secolo)
Essa (a volte conosciuta come Madre Terra) è la comune personificazione della natura.Talvolta viene indicata come la sposa di Padre Tempo.
https://en.wikipedia.org/wiki/Mother_goddess
LISTA DI DEE MADRI
AFRICA
Bakongo
Mamba Muntu
Nzambici
EGIZIANE
Hathor
Isis
Mut
Nut
GUANCHE
Chaxiraxi
WEST AFRICA
Asase Yaa (Akan)
Mami Wata (Regional)
Nana Buluku (Dahomey)
Yemọja (Yoruba)
EAST E CENTRAL ASIA
CHINA
Lishan Laomu
Doumu
Guanyin
Mazu
Nüwa[48]
Queen Mother of the West
MYANMAR (Burma)
popa Medaw
Ma Ngwe Taung
Medaw Shwezaga
JAPANESE
Izanami
KOREAN
Samsin Halmeoni
TURKIC
Umay
WEST ASIA
ANATOLIAN
Anahit (Armenian)
Cybele (Phrygian)
Ḫannaḫanna (Hittite)
Leto (Lycian)
Nane (Armenian)
MESOPOTAMIA
Asherah
Bau
Gatumdug
Kishar
Lisin
Nunbarsegunu
SEMITICA
Al-Lat (Arabian)
Asherah (Canaanite)
Tanit (Punic)
SOUTH ASIA
BUDDHISM
Prajñāpāramitā Devī
HINDUISM
See also: Jagdamba and Mahadevi
Bhagavati
Bharat Mata
Durga
Kali
Kamakhya
Karumariamman
Khodiyar
Lakshmi
Lalitha Tripura Sundari
Mariamman
Maisamma
Matrikas
Parvati
Radha
Rukmini
Saraswathi
Shakti
Sita
JAINISM
Ambika
Meitei
Leimarel Sidabi
Loktak Ima
Yumjao Leima
SOUTHEAST ASIA
VIETNAM
Mẫu Thượng Thiên
Mẫu Thượng Ngàn
Mẫu Thoải
Mẫu Địa
Thiên Y A Na
SUNDANESE
Sunan Ambu
EUROPE
ALBANIAN
Dheu
Nëna e Diellit
BALTIC
Mahte
CELTIC
Aveta (Gallo-Roman)
Danu (Irish)
Dea Matrona (Gaulish)
Dôn (Welsh)
Ernmas (Irish)
Mór Muman (Irish)
FINNIC
Maaemä (Finnish and Estonian)
GERMANIC
Frigg
GREEK
Demeter
Gaia
Rhea
ROMAN
Ceres
Terra
SLAVIC
Mat Zemlya
Mokosh
Živa
OCEANIA
AUSTRALIAN ABORIGINAL
Eingana
Kunapipi
POLYNESIAN
Atua-anua (Rapa Nui)
Ika-Roa (Maori)
Varima-te-takere (Cook Islands)
AMERICAS
AZTEC
Coatlicue
Cihuacōātl
Toci
CHAMACOCO
Eschetewuarha
INCA
Mama Killa
Mama Ocllo
Pachamama
MUISCA
Bachué
TAINO
Atabey
MODERN RELIGIONS
MORMONISM
Heavenly Mother
THELEMA
Babalon
Nuit
NEOPAGANISM
Triple Goddess
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_fertility_deities
una dea della fertilità è una associata alla fertilità dei campi, al sesso, alla gravidanza, al parto e ai raccolti dei campi. In alcuni casi queste divinità sono direttamente associate a queste esperienze; in altri sono simboli più astratti.
Africani
Ala, dea Igbo della fertilità
Asase Ya, dea della fertilità della terra Ashanti
Deng, dio del cielo Dinka della pioggia e della fertilità
Mbaba Mwana Waresa, dea zulu della fertilità, degli arcobaleni, dell'agricoltura, della pioggia e delle api
Orie, dea Ohafia della fertilità
Oshun (noto come Ochún o Oxúm in America Latina) scritto anche Ọṣun, è un orisha, uno spirito, una divinità o una dea che riflette una delle manifestazioni di Dio nelle religioni Ifá e Yoruba. È uno degli orisha più popolari e venerati. Oshun è la divinità del fiume e dell'acqua dolce, del lusso e del piacere, della sessualità e della fertilità, della bellezza e dell'amore. È collegata al destino e alla divinazione.
Antico Egitto
Min, antico dio egizio della fertilità e della lattuga
Amon, dio-creatore, associato alla fertilità
Bastet, dea gatta a volte associata alla fertilità
Hathor, dea della musica, della bellezza, dell'amore, della sessualità e della fertilità
Heqet, dea-rana della fertilità
Heryshaf, dio della creazione e della fertilità
Iside, dea della maternità, della magia e della fertilità
Knum, Creatore del corpo umano, fonte del Nilo, associato alla fertilità / creazione della vita
Mesenet, dea del parto
Min, dio della fertilità e della riproduzione
Osiride, dio dell'aldilà, dei morti e l'ente sotterraneo che garantiva tutta la vita, compresa la vegetazione che germogliava e le fertili inondazioni del fiume Nilo
Renenutet, dea del vero nome, del raccolto e dei campi fertili
Sobek, dio del fiume, della guerra e della fertilità
Sopdet, dea della fertilità del suolo
Tawaret, dea della fertilità e del parto
Tefnut, dea dell'acqua e della fertilità
Yoruba
Eshu
Oya
Nativi americani
Atahensic, dea irochese associata al matrimonio, al parto e alle attività femminili
Kokopelli, dio imbroglione Hopi associato alla fertilità, al parto e all'agricoltura
Hanhepi Wi, dea Lakota associata alla luna, alla maternità, alla famiglia e alla femminilità
Aztechi
Chimalma, dea della fertilità, della vita, della morte e della rinascita.
Tonacatecuhtli, dio del sostentamento.
Tonacacihuatl, dea del sostentamento.
Tonantzin
Coatlicue, dea della fertilità, della vita, della morte e della rinascita.
Xochipilli, dio dell'amore, dell'arte, dei giochi, della bellezza, della danza, dei fiori, del mais, della fertilità e del canto.
Xochiquetzal, dea della fertilità, della bellezza, del potere sessuale femminile, della protezione delle giovani madri, della gravidanza, del parto e dell'artigianato femminile.
Quetzalcoatl, dio della fertilità, del vento, dell'acqua e del cioccolato.
Inca
Mama Ocllo, dea madre, associata alla fertilità
Sara Mama, dea del grano
Pachamama, dea della fertilità che presiede alla semina e al raccolto e provoca terremoti
Inuit
Akna, dea della fertilità e del parto
Pukkeenegak, dea dei bambini, della gravidanza, del parto e della confezione dei vestiti
Maya
Akna, dea della maternità e del parto
Dea I, dea dell'erotismo, della fertilità femminile e del matrimonio
Ixchel, dea giaguaro dell'ostetricia e della medicina
Dio del mais Maya, divinità del mais
Maximón, un dio Maya e santo popolare moderno associato ai raccolti, alla morte, alla fertilità e alla vista
Muiscan
Chaquén, dio dello sport e della fertilità nella religione dei Muisca
Taíno
Atabey (dea), dea madre delle acque dolci e della fertilità (delle persone).
Yúcahu, spirito maschile della fertilità (di colture come la Yucca) insieme a sua madre Atabey che era la sua controparte femminile.
Vodou
Ayida-Weddo, loa di fertilità, arcobaleni e serpenti
Gede, famiglia di spiriti che incarnano i poteri della morte e della fertilità
Asiatici
Arabo
Attar (dio)
Armeno
Anahit, dea della fertilità, della guarigione, della saggezza e dell'acqua
Aramazd, re generoso e dio creatore della fertilità, della pioggia e dell'abbondanza
Cananeo
Hadad, dio della tempesta (e quindi della pioggia) responsabile della crescita dei raccolti, noto anche come Adad e Ba'al
Nikkal, dea dei frutti
Tanit, consorte di Baʿal Hammon a Cartagine
Cinese
Chū Shèng Niángniáng, Dea della Fertilità
Jiutian Xuannü, una dea della fertilità e una divinità della guerra e della lunga vita [1]
Yúnxiāo Niángniáng, dea del parto
Qióngxiāo Niángniáng, dea del parto
Bìxiāo Niángniáng, dea del parto
Chén Jìnggū, dea del parto [2]
Filippino
Articolo principale: Elenco di figure mitologiche filippine
Lakapati: la divinità ermafrodita tagalog e protettrice dei campi seminati, delle acque sufficienti dei campi e dell'abbondante pesca; [3] una delle principali divinità della fertilità; [4] divinità dei vagabondi e dei vagabondi; [5] Patrono delle terre coltivate e dell'allevamento[6]
Ikapati: la dea Sambal della terra coltivata e della fertilità[7]
Lakan-bakod: il dio tagalog dei frutti della terra che dimora in certe piante; [8] il dio dei raccolti; [9] il dio del riso le cui statue cave hanno occhi, denti e genitali dorati; cibo e vino vengono introdotti alla sua bocca per assicurarsi un buon raccolto; [10] Il protettore delle recinzioni[11]
Kukarog: il gigante Bicolano che è stato spazzato dalle acque nel mare, dove i suoi genitali possono essere visti come una roccia che sporge dall'oceano[12]
Ibabasag: la dea Bukidnon delle donne incinte[13]
Vietnamita
Bà mụ, composto da dodici dee responsabili della creazione di ogni parte del bambino
Ittiti/Hurriti
Hutellurra, Irsirra e Tawara, dee dell'ostetricia e dell'allattamento dei bambini
Shaushka, dea della fertilità, della guerra e della guarigione
Indiani
Parvati è una dea, una divinità femminile associata alla terra e alla fertilità.
Banka-Mundi, dea della caccia e della fertilità
Bhavani, dea della fertilità
Bhumi, dea della terra e associata alla fertilità
Lajja Gauri, dea associata all'abbondanza e alla fertilità
Lakshmi, dea della prosperità, della ricchezza, della fortuna e della fertilità
Manasa, dea serpente associata alla fertilità e alla prosperità
Matrikas, un gruppo di 7-16 dee associate alla fertilità e al potere materno.
Parvati, dea delle montagne dell'Himalaya, fertilità, bellezza, cibo e potere
Prithvi Dea vedica della terra e associata alla fertilità
Rankini, dea della protezione, della forza e della fertilità
Sinivali, dea associata alla fecondità e alla nascita facile
Yogamaya, dea della fertilità e maya (illusione)
Saraswati, dea vedica della conoscenza, della musica, delle arti, della ricchezza, dell'abbondanza e della fertilità
Mariamman, dea della pioggia, della fertilità e della cura per il vaiolo
Iraniano
Anahita: o Anahit, la divinità delle "Acque" e quindi associata alla fertilità, alla guarigione e alla saggezza
Spenta Armaiti: o Sandaramet, divinità femminile associata alla terra e a Madre Natura
Ashi: una divinità di fertilità e fortuna[14]
Fenicio
Asherah, Dea Madre della natura, dei boschetti e degli alberi (esiliata da Ezechia)
Giapponese
Dosojin, divinità minori dei confini, della fertilità, della salute e della protezione.
Kichijōten, dea della felicità, della fertilità e della bellezza
Kuebiko, dio dell'agricoltura e della conoscenza
Inari Ōkami, divinità della fertilità, del riso, dell'agricoltura, delle volpi e dell'industria; Questa divinità è di genere ambiguo e può essere raffigurata come maschio, femmina o ambigua
Shinda, dio della fertilità del popolo Ainu
Mesopotamico
Asherah, antica dea semitica della maternità e della fertilità
Ashratum, la moglie di Amurru. Ašratum (glorificato), un affine di Athirat
Dumuzid/Tammuz, dio mesopotamico morente e risorto, Dumuzid-sipad (il Pastore), marito di Inanna
Gatumdag, dea sumera della fertilità e dea madre tutelare di Lagash
Nanshe, dea sumera della giustizia sociale, della profezia, della fertilità e della pesca
Sharra Itu, identificato con Asratum, in seguito Ašrat-aḫītu (Ašratum lo straniero) o (l'altro Ašratum)
Inanna/Ishtar, dea mesopotamica dell'amore, della bellezza, del sesso, del desiderio, della fertilità, della guerra, della giustizia e del potere politico. I suoi simboli erano i leoni, le colombe e la stella a 8 punte, moglie di Dumuzid
Turco-mongolo
Umay, dea della fertilità e della riproduzione, si ritiene abbia salvato due bambini (un maschio e una femmina) da un massacro. Si ritiene che abbia offerto protezione e guida ai bambini, che sono riusciti a crescere le comunità turche. Sotto forma di cervo, è accettata dai turchi come il potere protettivo della razza, e quindi è chiamata in molti testi come "Madre Umay".
Europeo
Albanese
Prende, dea dell'amore, della bellezza e della fertilità
Baltico
Laima, dea della fortuna e del destino, associata al parto, alla gravidanza, al matrimonio e alla morte
Zemes māte, dea della terra, associata alla fertilità
Celtic
Brigida, dea irlandese associata alla fertilità, alla primavera, alla guarigione, alla forgiatura e alla poesia
Cernunnos, dio cornuto associato alla fertilità degli animali e della natura
Damara, dea della fertilità venerata in Gran Bretagna
Damona, dea gallica della fertilità
Epona, dea dei cavalli, dei muli, degli asini e della fertilità di questi animali
Spiriti Incappucciati, un gruppo di divinità teorizzate come spiriti della fertilità
Nantosuelta, dea della natura, della terra, del fuoco e della fertilità
Onuava, dea della fertilità
Rosmerta, dea gallo-romana della fertilità e dell'abbondanza
Etruschi
Fufluns, dio della vita vegetale, della felicità, della salute e della crescita in tutte le cose, equivalente al greco Dioniso
Thesan, dea dell'aurora, associata alla generazione della vita
Turan, dea dell'amore, della fertilità e della vitalità
ugro-finnico
Äkräs, dio finlandese della fertilità
Rauni o Raun, dea finlandese-estone della fertilità
Peko o Pellon-Pekko, dio careliano-seto della fertilità
Metsik, spirito di fertilità dell'Estone occidentale
Norovava, dea mordoviana della fertilità
Šun-Šočõnava, dea Mari della fertilità e della nascita
Mu-Kyldyśin, dio udmurto della fertilità e della terra
Zarni-Ań, dea Komi della fertilità, rappresentata da una donna d'oro
Babba o Aranyanya, dea ungherese della fertilità, rappresentata da una donna d'oro
Kalteš-Ekwa, dea ob-ugrica della fertilità, rappresentata da una donna d'oro
Germanico
Ēostre, dea della primavera e della fertilità; in tempi antichi probabilmente una dea dell'alba poiché il suo nome è imparentato con Eos
Freyr, dio associato alla pace, ai matrimoni, alla pioggia, al sole e alla fertilità, sia della terra che del popolo
Freyja, una dea associata alla fertilità e sorella del dio di cui sopra
Frigg, dea associata alla profezia, al matrimonio e al parto; In un mito, dimostra anche una connessione più diretta con la fertilità, poiché un re e una regina la pregano per un figlio
Gefjun, dea danese dell'aratura e forse della fertilità
Nerthus, dea della terra associata alla fertilità
Njörðr, dal momento che il suo nome è imparentato con la dea di cui sopra, è possibile che in origine fosse una divinità della terra/fertilità prima di trasformarsi in un dio del mare ringraziato per una pesca abbondante
Thor, associato all'introduzione della pioggia
Greco
Afrodite, dea della bellezza, dell'amore, del piacere, della sessualità, della procreazione e della fertilità. [15]
Aphaea, dea locale associata alla fertilità e al ciclo agricolo
Artemide, dea della caccia, della natura selvaggia, degli animali selvatici, della Luna, della castità e del parto
Demetra, dea del raccolto, dell'agricoltura, della fertilità e della legge sacra
Dioniso, dio del vino, dell'uva e della festa, associato alla fertilità, in particolare quella della vite e dei maschi
Priapo, dio greco della fertilità, dei giardini e dei genitali maschili
Hermes, messaggero degli dei, forse associato alla fertilità maschile
Era, dea del matrimonio, donne, fertilità femminile, parto
Eracle, dio della forza e degli atleti, aveva un'associazione con la fertilità maschile e con l'agricoltura.
Ilithyia, (chiamata anche Eileithyia) dea del parto e dell'ostetricia
Pan, dio dei pastori e delle greggi, associato alla fertilità, in particolare quella degli animali
Phanes, divinità primordiale della procreazione e della nuova vita
Priapo, dio rustico della fertilità, della protezione del bestiame, delle piante da frutto, dei giardini e dei genitali maschili
Tychon, demone minore della fertilità
Fale, demone, incarnazione del fallo, associato a Dioniso
Irlandesi
Dagda
Roman
Bacco, versione romana di Dioniso, identificato con il romano Liber, dio dell'agricoltura e della fertilità maschile
Bona Dea, dea della fertilità, della guarigione, della verginità e delle donne
Candelifera, dea del parto
Carmenta, dea del parto e della profezia
Domidicus, il dio che conduce la sposa a casa
Domizio, il dio che insedia la sposa
Fascinus, incarnazione del fallo divino
Fecunditas, dea della fertilità
Feronia, dea associata alla fertilità e all'abbondanza
Flora, dea dei fiori e della primavera
Inuus, dio dei rapporti sessuali
Jugatinus, il dio che unisce la coppia in matrimonio
Giunone, dea del matrimonio e del parto, equivalente alla dea greca Era; ha l'epiteto Lucina [16]
Liber, dio della viticoltura, del vino e della fertilità maschile, equivalente al greco Dioniso; nell'arcaico Lavinium, una divinità fallica
Libera, equivalente femminile di Liber, identificata anche con Proserpina Forma romanizzata della Persefone greca
Manturna, la dea che teneva la sposa in casa
Mater Matuta, divinità della maturazione femminile protettrice anche nel parto.
Mutunus Tutunus, divinità fallica del matrimonio associata al dio greco Priapo
Partula, dea del parto, che determinava la durata di ogni gravidanza
Pertunda, dea che permette la penetrazione sessuale della sposa vergine; un epiteto di Giunone[17]
Picumno, dio della fertilità, dell'agricoltura, del matrimonio, dei neonati e dei bambini
Prema, dea che rendeva sottomessa la sposa, permettendo la penetrazione; anche un epiteto di Giunone, che ha la stessa funzione[18]
Robigus, dio della fertilità che protegge le colture dalle malattie
Subigus, il dio che sottomette la sposa alla volontà del marito
Venere, dea della bellezza, dell'amore, del desiderio, del sesso e della fertilità
Virginiensis, la dea che scioglie la cintura della sposa.
Sami
Beiwe, dea della fertilità e della sanità mentale
Rana Niejta, dea della primavera e della fertilità
Slavo
Dzydzilelya, dea polacca dell'amore, del matrimonio, della sessualità e della fertilità
Jarilo, dio della fertilità, della primavera, del raccolto e della guerra
Kostroma, dea della fertilità
Mokoš, antica dea russa della fertilità, la Dea Madre, protettrice del lavoro e del destino delle donne
Siebog, dio dell'amore e del matrimonio
Svetovid, dio della guerra, della fertilità e dell'abbondanza
Živa, dea dell'amore e della fertilità
Oceania
Gedi (mitologia), dio della fertilità delle Fiji, che insegnò all'umanità l'uso del fuoco
Makemake, dio creatore di Rapa Nui, associato alla fertilità
Tagroa Siria, dio delle Figi associato alla fertilità
Sido/Soido, dio melanesiano associato alla fertilità
Tangaroa, dio Rarotongan del mare e della creazione, associato alla fertilità
Hawaiano
Haumea, dea della fertilità e del parto
Kamapua'a, semidio della fertilità
Laka, patrono della danza hula e dio della fertilità
Lono, dio associato alla fertilità, all'agricoltura, alle piogge e alla musica
Nuakea, dea dell'allattamento
Indigeni australiani
Anjea, dea o spirito della fertilità
Birrahgnooloo, dea Kamilaroi della fertilità
Dilga, dea Karadjeri della fertilità e della crescita
Julunggul, dea serpente arcobaleno Yolngu associata alla fertilità, all'iniziazione, alla rinascita e al tempo
Kunapipi, dea madre e divinità protettrice di molti eroi
Serpente Arcobaleno, dio creatore e dio della pioggia e della fertilità
Ungud, dio o dea serpente associato agli arcobaleni e alla fertilità e alle erezioni dello sciamano della tribù
Wollunqua, dio serpente della pioggia e della fertilità
https://it.wikipedia.org/wiki/Idolatria
Tale DUALISMO è molto forte nelle tradizioni wiccan gardneriana e alexandriana.
https://it.wikipedia.org/wiki/Wicca
Tratti caratteristici
la fede nell'esistenza di una divinità immanente al mondo naturale e, pertanto, il rifiuto di ogni nozione di creazione da parte di entità esterne al mondo naturale;
il rifiuto del concetto di etica universale, basata su leggi regolatrici del comportamento umano dettate da divinità e, quindi, delle categorie di peccato e di salvezza, tipiche di altre religioni. Il concetto di etica universale è sostituito dal concetto di un'etica personale molto forte, che permetta la libertà di esprimere e di gratificare i bisogni e i desideri individuali, di perseguire la crescita personale e la felicità, col solo stringente limite dell'evitare di danneggiare gli altri;
la credenza che la divinità possa essere sia femminile che maschile quindi DUALE appunto
l'abolizione della distinzione tra religione e magia, presente nel mondo occidentale moderno;
la natura di religione o di insieme di religioni MISTERICHE di iniziati;
stesse cose che dice la massoneria appunto...
https://rumble.com/v687myj-mappatura-dei-tipi-di-esoterismo-occidentale-documentario https://rumble.com/v70mm74-ogni-dio-esoterico-spiegato-documentario previsioni di the economist 2025:https://www.youtube.com/watch?v=wyHeZheFEbw&list=PLuNGnkcXvyh_B5WCDqCEJCh_O5_R3uPVI&index=6 previsioni di the economist 2026:https://www.youtube.com/playlist?list=PLuNGnkcXvyh8z7jkZc8fwqYwnKzF27TRN
riassunto:https://rumble.com/playlists/GSP9vowg4_g https://rumble.com/playlists/Y7EF_-SKlZM?e9s=src_v1_ucp_pl https://rumble.com/vroqby-video-corso-in-10-mosse-per-diventare-dei-ciarlatani-professionisti
https://rumble.com/v6zht9g-la-minaccia-fantasmasimboli-gnostico-massonici-con-i-droni-sulla-basilica
https://rumble.com/v71cps2-tutti-i-simboli-pagani-nascosti-nel-vaticano-spiegati-documentario
https://rumble.com/v71b17w-madre-dio-mummificata-dai-suoi-seguaci-la-storia-di-amy-carlson
https://rumble.com/v70dg4k-che-cos-il-giudaismo-ellenistico-documentario
lista dei cults:https://www.cultfacts.com/cults
sito dell'enciclopedia dei nuovi movimenti religiosi,sette e cults:
https://newreligiousmovements.org/
Benvenuti nell'Enciclopedia dei Nuovi Movimenti Religiosi
L'Enciclopedia dei Nuovi Movimenti Religiosi è la più grande raccolta di culti, sette e nuovi movimenti religiosi online. La nostra missione è quella di fornire una risorsa completa per esplorare i diversi movimenti religiosi in tutto il mondo.
Che tu sia un ricercatore curioso, un ricercatore o semplicemente interessato a comprendere il volto in evoluzione della spiritualità, la nostra enciclopedia offre una ricchezza di conoscenze. Dalle origini storiche alle espressioni contemporanee, approfondiamo le credenze, i rituali, i leader e le influenze che hanno plasmato questi movimenti.
https://newreligiousmovements.org/tag/latest-articles/
https://newreligiousmovements.org/cult-warning-signs/
Che cos'è un culto?
Una delle domande più frequenti nel campo dei nuovi studi sui movimenti religiosi è: "Che cos'è una setta?" Questa domanda apparentemente semplice apre una discussione complessa e sfumata sui nuovi movimenti religiosi, sulle dinamiche sociali e sulla natura stessa della fede.
Il termine "setta" è carico di connotazioni negative nella cultura popolare, spesso evocando immagini di seguaci sottoposti al lavaggio del cervello e leader carismatici. Tuttavia, da una prospettiva accademica, la definizione e la comprensione dei culti sono molto più sfumate e sfaccettate.
Contesto storico ed etimologia
Per capire veramente cos'è un culto, dobbiamo prima esaminare le origini del termine. La parola "culto" deriva dal latino "cultus", che significa "adorazione" o "riverenza". Nell'antichità si riferiva semplicemente a pratiche religiose o rituali. Fu solo nel XX secolo che il termine iniziò ad assumere le sue più sinistre connotazioni moderne.
Negli anni '30, i sociologi iniziarono a usare il termine "setta" per descrivere i nuovi movimenti religiosi che si discostavano dalle credenze tradizionali. Negli anni '70, con l'ascesa di gruppi come il Tempio del Popolo e la Porta del Cielo, il termine divenne sempre più associato a organizzazioni pericolose e manipolatrici.
Definizioni
Negli studi religiosi e nella sociologia, preferiamo il termine "nuovo movimento religioso" (NMR) a "setta". Questa terminologia aiuta a evitare le connotazioni peggiorative e consente un'analisi più obiettiva. Tuttavia, nel grande pubblico, il termine "setta" si riferisce a gruppi che hanno alcune delle seguenti caratteristiche:
Leadership carismatica: i culti spesso ruotano attorno a un leader carismatico che richiede obbedienza incondizionata e rivendica conoscenze o qualità speciali. Questo leader diventa spesso l'autorità suprema su tutte le questioni.
Isolamento: i culti spesso isolano i membri dalle loro famiglie, dagli amici e dal mondo esterno, creando un ambiente controllato in cui la manipolazione è più facile.
Mentalità noi contro loro: ai membri viene spesso insegnato a vedere il mondo esterno come pericoloso o malvagio, creando una forte mentalità di gruppo che può portare a pensieri e comportamenti estremi.
Richiesta di impegno totale: molti culti richiedono ai membri di dedicare al gruppo una quantità estrema di tempo, energia e spesso denaro. Ciò può includere la rottura dei legami con gli estranei, l'abbandono del lavoro o la donazione di ingenti somme di denaro.
Tecniche manipolative e di controllo: i culti usano spesso la manipolazione psicologica per controllare i membri. Questo può includere l'indottrinamento, la riforma del pensiero, le tattiche della paura, il senso di colpa e la vergogna per mantenere la lealtà e l'obbedienza.
Soppressione del dissenso: le domande, il dubbio e il dissenso sono scoraggiati o addirittura puniti. La dottrina del gruppo o l'autorità del leader è posizionata come infallibile.
Esclusività: i culti spesso rivendicano uno status unico ed esclusivo, come essere l'unica via per la salvezza, la verità o la felicità.
Offrendo soluzioni semplicistiche a problemi complessi della vita, i culti possono essere attraenti per coloro che cercano risposte a dilemmi personali, sociali e spirituali.
Love Bombing e Instant Community: le nuove reclute sono spesso inondate di attenzioni e affetto, noto come "love bombing", per invogliarle a entrare nel gruppo.
Manipolazione mistica: i membri possono essere portati a credere che le esperienze all'interno del gruppo abbiano un significato mistico o siano segni delle straordinarie capacità del leader.
È importante notare che non tutti i gruppi etichettati come culti mostrano tutti questi tratti, e anche alcune religioni tradizionali possono mostrare alcune di queste caratteristiche.
Lo spettro dei nuovi movimenti religiosi
Piuttosto che considerare i culti come una categoria binaria (culto vs. non culto), è più accurato considerarli in uno spettro di nuovi movimenti religiosi. Da un lato, abbiamo gruppi spirituali benigni o organizzazioni di auto-aiuto. All'altro estremo, troviamo culti distruttivi che sfruttano i membri e potenzialmente si impegnano in attività illegali.
La maggior parte dei nuovi movimenti religiosi si colloca da qualche parte tra questi estremi. Possono mostrare alcune tendenze simili a quelle di un culto senza necessariamente essere dannosi o pericolosi. Questa visione sfumata ci permette di analizzare i gruppi in modo più obiettivo ed evitare di stigmatizzare ingiustamente le credenze non convenzionali.
Considerazioni legali ed etiche
La questione di cosa costituisca un culto solleva anche importanti questioni legali ed etiche. Nella maggior parte delle società democratiche, la libertà di religione è un diritto protetto. Ciò rende difficile legiferare contro le sette senza violare la libertà religiosa.
Tuttavia, quando i culti si impegnano in attività illegali come frodi, abusi o traffico di esseri umani, possono essere perseguiti in base alle leggi esistenti. La sfida consiste nel bilanciare la protezione dei diritti individuali con la necessità di prevenire il danno e lo sfruttamento.
Alcuni paesi hanno attuato specifiche leggi anti-sette, ma queste leggi sono spesso oggetto di critiche per la potenziale violazione della libertà religiosa. Di conseguenza, la maggior parte degli approcci legali si concentra sull'affrontare specifiche azioni dannose piuttosto che prendere di mira credenze o ideologie.
Il ruolo dei media e la percezione pubblica
I media svolgono un ruolo significativo nel plasmare la percezione pubblica dei culti. La copertura sensazionalistica di eventi tragici come il massacro di Jonestown o il suicidio di massa di Heaven's Gate ha contribuito a diffondere la paura e il fascino per le sette. Tuttavia, mentre questi casi estremi sono importanti da studiare e comprendere, rappresentano solo una piccola parte dei nuovi movimenti religiosi. L'attenzione sproporzionata su queste storie drammatiche può portare a idee sbagliate sulla natura e la prevalenza dei culti nella società.
Come studiosi e intellettuali pubblici, abbiamo la responsabilità di fornire informazioni equilibrate e sfumate sui nuovi movimenti religiosi e di sfidare le narrazioni troppo semplificate.
Man mano che la nostra comprensione dei culti e dei nuovi movimenti religiosi si evolve, si evolve anche il campo di studio. Le aree di ricerca emergenti includono l'impatto di Internet e dei social media sul reclutamento e l'organizzazione dei culti, l'intersezione dei culti con l'estremismo politico e le teorie del complotto, il ruolo delle neuroscienze nella comprensione della formazione e del mantenimento delle credenze e i confronti interculturali dei nuovi movimenti religiosi. Queste aree di studio promettono di approfondire la nostra comprensione del complesso fenomeno delle sette e del loro posto nella società moderna.
Conclusione
Allora, cos'è un culto? La risposta è tutt'altro che semplice. I culti esistono in uno spettro di nuovi movimenti religiosi, caratterizzati da certi tratti ma che sfidano la facile categorizzazione. Sono fenomeni sociali complessi che si intersecano con la psicologia, la sociologia, il diritto e l'etica.
Mentre continuiamo a studiare e comprendere i culti, è fondamentale affrontare l'argomento con sfumature e obiettività. Andando oltre le definizioni semplicistiche e le narrazioni sensazionalistiche, possiamo ottenere preziose intuizioni sulle credenze umane, sulle dinamiche di gruppo e sulla continua evoluzione delle pratiche religiose e spirituali nella nostra società. In definitiva, lo studio dei culti non riguarda solo la comprensione dei gruppi marginali, ma anche l'esplorazione di questioni fondamentali di credo, identità e natura umana. Ci sfida a esaminare le nostre supposizioni e i nostri pregiudizi e a considerare la linea sottile tra devozione e manipolazione, tra comunità e controllo.
In un mondo sempre più complesso e interconnesso, questa comprensione è più importante che mai. Ci equipaggia per navigare nel panorama delle credenze e delle ideologie con maggiore saggezza e compassione, promuovendo una società che bilancia la libertà di credo con la protezione dai danni.
https://newreligiousmovements.org/what-is-a-new-religious-movement/
Che cos'è un Nuovo Movimento Religioso?
Il termine "nuovo movimento religioso" ha guadagnato popolarità nei circoli accademici durante gli anni '70 come alternativa più neutrale al peggiorativo "setta". Eileen Barker, una pioniera in questo campo, descrive i NMR come gruppi religiosi o spirituali che sono diventati recentemente visibili nelle società occidentali, spesso offrendo nuove soluzioni a questioni esistenziali fondamentali. Sebbene questa definizione fornisca un utile punto di partenza, i confini di ciò che si qualifica come "nuovo" rimangono soggetti a un dibattito accademico in corso.
Una delle caratteristiche più sorprendenti di molti NMR è la loro leadership carismatica. Attingendo al concetto di autorità carismatica di Max Weber, gli studiosi hanno esaminato come figure potenti, spesso controverse, possano plasmare lo sviluppo e la traiettoria di questi movimenti. Leader come L. Ron Hubbard di Scientology o Bhagwan Shree Rajneesh (in seguito noto come Osho) esemplificano l'impatto trasformativo che gli individui carismatici possono avere sui loro seguaci e sul più ampio panorama religioso.
Le origini dei NMR sono diverse e sfaccettate. Alcune emergono come propaggini o riforme di religioni esistenti, mentre altre rivendicano rivelazioni o intuizioni spirituali completamente nuove. Rodney Stark e William Sims Bainbridge hanno proposto un'utile tipologia di NMR basata sul loro rapporto con le religioni stabilite, classificandoli come culti del pubblico, culti dei clienti o movimenti di culto. Questo quadro ci aiuta a comprendere i vari gradi di impegno e struttura organizzativa che si trovano all'interno di questi gruppi.
La risposta della società ai NMR è stata spesso caratterizzata da paura, sospetto e talvolta aperta ostilità. Le narrazioni dei media e le percezioni del pubblico possono influenzare in modo significativo il modo in cui questi gruppi vengono accolti, portando a volte a ciò che i sociologi chiamano "panico morale". I tragici eventi che circondano gruppi come Heaven's Gate e i Branch Davidians hanno ulteriormente complicato il discorso pubblico sui NMR, evidenziando la necessità di un'analisi accademica e sfumata di questi fenomeni.
Tuttavia, è fondamentale riconoscere la diversità all'interno della categoria dei NMR. Non tutti questi movimenti sono inclini a comportamenti estremi o alla violenza. Molti forniscono un autentico appagamento spirituale ai loro aderenti e contribuiscono positivamente alle loro comunità. Come studiosi, dobbiamo navigare in questo terreno complesso con obiettività ed empatia, riconoscendo sia i potenziali rischi che le esperienze significative associate a questi gruppi.
Il mondo globalizzato e interconnesso del 21° secolo ha avuto un profondo impatto sullo sviluppo e la diffusione dei NMR. Internet e le tecnologie digitali hanno facilitato la rapida diffusione di nuove idee religiose e la formazione di comunità spirituali virtuali. Questa dimensione digitale aggiunge un nuovo livello di complessità alla nostra comprensione dell'innovazione e dell'adattamento religioso nell'età moderna.
Inoltre, lo studio dei NMR si interseca con le più ampie teorie sociologiche sulla secolarizzazione e il cambiamento religioso. La persistenza e la proliferazione di questi movimenti sfidano le precedenti ipotesi sull'inevitabile declino della religione nelle società moderne. Al contrario, suggeriscono che gli impulsi religiosi continuano a trovare nuove espressioni, anche in contesti altamente secolarizzati.
L'emergere dei NMR spesso riflette tendenze e preoccupazioni sociali più ampie. Molti di questi gruppi si occupano di questioni contemporanee come l'ambientalismo, l'uguaglianza di genere o l'integrazione della conoscenza scientifica con le credenze spirituali. Esaminando le loro credenze e pratiche, otteniamo preziose informazioni sull'evoluzione del rapporto tra religione e cultura moderna.
Mentre continuiamo a studiare i NMR, emergono nuove domande e sfide. I confini tra religione, spiritualità e ideologie secolari stanno diventando sempre più sfumati. Alcuni movimenti mescolano elementi della religione tradizionale con la fantascienza, le teorie scientifiche marginali o le ideologie politiche, creando sistemi di credenze ibridi che sfidano la facile categorizzazione.
https://www.cultfacts.com/home
Cult Facts è un sito web dedicato a fornire informazioni facilmente accessibili su culti, sette e nuovi movimenti religiosi evidenziando gli aspetti che rendono unici questi gruppi. Sia che tu sia qui per la riflessione personale di un gruppo in cui sei coinvolto, per preoccupazione per una persona cara o semplicemente per espandere la loro conoscenza di organizzazioni religiose marginali, questo sito ti fornirà gli strumenti di cui hai bisogno.
https://rumble.com/v4no4zi-spiegazione-sui-new-religious-movements-acronimo-nrm-documentario https://rumble.com/v4nluo6-cosa-sono-i-nuovi-movimenti-religiosi https://rumble.com/v4nlwqi-cosa-sono-i-nuovi-movimenti-religiosi-acronimo-nrm di questa categoria ovviamente fanno parte tutti i culti o sette esistenti che siano pagane,new age,gnostiche o di altro genere compresa la massoneria e il sionismo ovvio..sono tutte false religioni che prendono dalle altre religioni principali i testi e ci fanno la loro falsa religione..uscite da tutte queste cose sono solo truffe anche se è quasi impossibile poi venirne fuori ovvio essendo delle sette su cui poi ci fanno i giuramenti e le iniziazioni..
https://en.wikipedia.org/wiki/New_religious_movement https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_new_religious_movements https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Gnostic_sect https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Neopagan_movements https://rumble.com/v4nnyqo-tutti-i-culti-pagani-spiegati-con-una-mappa-documentario
Un nuovo movimento religioso (NMR), noto anche come spiritualità alternativa o nuova religione, è un gruppo religioso o spirituale che ha origini moderne ed è periferico rispetto alla cultura religiosa dominante della sua società. I NMR possono essere di origine nuova o possono far parte di una religione più ampia, nel qual caso sono distinti dalle denominazioni preesistenti. Alcuni NMR affrontano le sfide che il mondo in via di modernizzazione pone loro abbracciando l'individualismo, mentre altri NMR le affrontano abbracciando mezzi collettivi strettamente legati. [1] Gli studiosi hanno stimato che i NMR sono decine di migliaia in tutto il mondo. La maggior parte dei NMR ha solo pochi membri, alcuni di loro hanno migliaia di membri e alcuni di loro hanno più di un milione di membri.
Un nuovo movimento religioso (NMR) è un gruppo o una comunità religiosa, etica o spirituale con pratiche di origini relativamente moderne. I NMR possono essere di origine nuova o possono esistere ai margini di una religione più ampia, nel qual caso saranno distinti dalle denominazioni preesistenti. Gli accademici identificano una varietà di caratteristiche che impiegano nel classificare i gruppi come nuovi movimenti religiosi. Il termine è ampio e inclusivo, piuttosto che definito in modo netto. I nuovi movimenti religiosi sono generalmente visti come sincretici, impiegando risorse umane e materiali per diffondere le loro idee e visioni del mondo, deviando in una certa misura dalle forme o dottrine tradizionali di una società, concentrandosi soprattutto sul sé, e avendo una relazione periferica che esiste in uno stato di tensione con le convenzioni sociali stabilite. [1]: 29 [2][3]
https://rumble.com/v4nekw6-le-5-religioni-su-ufo-e-alieni-pi-strane-attualmente-esistenti-documentario
https://en.wikipedia.org/wiki/Cult
Un culto è un gruppo che è tipicamente guidato da un leader carismatico e autoproclamato, che controlla strettamente i suoi membri, richiedendo una devozione incrollabile a un insieme di credenze e pratiche che sono considerate devianti (al di fuori delle norme della società). [1] Nella maggior parte dei contesti è un termine peggiorativo, usato anche per un nuovo movimento religioso o un altro gruppo sociale che è definito dalle sue credenze e rituali religiosi, spirituali o filosofici insoliti,[2] o dal suo interesse comune per una particolare persona, oggetto o obiettivo. Questo senso del termine è debolmente definito – con definizioni divergenti sia nella cultura popolare che nel mondo accademico – ed è stato anche una continua fonte di contesa tra gli studiosi in diversi campi di studio. [3][4]: 348–356
Un senso più antico della parola, che non è peggiorativo, coinvolge un insieme di pratiche devozionali religiose che sono convenzionali all'interno della sua cultura, sono legate a una particolare figura ed è spesso associato a un luogo particolare. [5] I riferimenti al culto imperiale dell'antica Roma, ad esempio, usano la parola in questo senso. Un derivato senso di "eccessiva devozione" sorse nel XIX secolo. [io]
A partire dagli anni '30, i culti divennero oggetto di studio sociologico nel contesto dello studio del comportamento religioso. [6] A partire dagli anni '40, il movimento cristiano anti-sette si è opposto ad alcune sette e nuovi movimenti religiosi, etichettandoli come "sette" a causa delle loro credenze non ortodosse. A partire dagli anni '70, il movimento laico anti-sette si è opposto a certi gruppi e, come reazione ad atti di violenza, ha spesso accusato quei culti di praticare il controllo mentale. Ci sono migliaia di culti in tutto il mondo. [7] I gruppi etichettati come "sette" variano in termini di dimensioni, da gruppi locali con pochi membri a organizzazioni internazionali con milioni di membri.
Nuovi movimenti religiosi
Articolo principale: Nuovo movimento religioso
La tipologia chiesa-setta di Howard P. Becker, basata sulla teoria originale di Ernst Troeltsch e che fornisce la base per i moderni concetti di culti, sette e nuovi movimenti religiosi
Un nuovo movimento religioso (NMR) è una comunità religiosa o un gruppo spirituale di origini moderne (dalla metà del XIX secolo), che ha un posto periferico all'interno della cultura religiosa dominante della sua società. I NMR possono essere di origine nuova o parte di una religione più ampia, nel qual caso sono distinti dalle denominazioni preesistenti. [23][24] Nel 1999, Eileen Barker ha stimato che i NMR, di cui alcuni ma non tutti sono stati etichettati come sette, sono decine di migliaia in tutto il mondo; e che la grande maggioranza dei quali ha solo pochi membri, alcuni ne hanno migliaia e solo pochissimi ne hanno più di un milione. [8] Nel 2007, lo studioso religioso Elijah Siegler ha commentato che, sebbene nessun NMR fosse diventato la fede dominante in nessun paese, molti dei concetti che avevano introdotto per la prima volta (spesso indicati come idee "New Age") sono diventati parte della cultura mainstream mondiale.
https://rumble.com/v4mn509-le-religioni-parodia-le-religioni-pi-strane-del-mondo-documentario se siete dei coglioni non è colpa mia,fanno bene a pigliarvi per il culo..https://rumble.com/v13zugd-top-10-most-hilarious-parody-religions https://rumble.com/v4n0ale-10-religioni-estremamente-strane-esistenti-o-esistite-negli-ultimi-decenni https://rumble.com/v1ces8j-10-terrificanti-culti-apocalittici-classifica https://rumble.com/v4n7cbc-strane-religioni-che-non-avete-mai-sentito-ma-che-attualmente-esistono https://rumble.com/v4n78ix-le-7-religioni-pi-strane-che-attualmente-esistono-davvero-classifica https://rumble.com/v4nejao-religioni-che-non-sapevi-esistessero-ma-esistono-davvero-documentario https://rumble.com/v4neix6-le-religioni-pi-strane-del-mondo-documentario https://rumble.com/v4nek2l-le-10-religioni-pi-strane-del-mondo-che-esistono-davvero-classifica https://rumble.com/vmnydv-parliamo-di-religioni-parodie-e-religioni-strane-nel-mondo
https://rumble.com/v13zx2t-the-new-age-pagan-cults-exposed https://rumble.com/v13zrdt-ufo-cults-heavens-gate-e-altri-new-age-cults-exposed-documentario
https://rumble.com/v13zin3-le-sette-dei-cults-della-new-age-exposed
https://rumble.com/vmn6cf-parliamo-di-sette-e-strani-culti-finiti-male
https://rumble.com/v1ci6if-i-10-culti-pi-bizzarri-che-sono-esistiti-classifica
https://rumble.com/v1ciewx-i-10-culti-pi-famigerati
https://rumble.com/v13w5rz-i-culti-pi-folli-che-non-crederai-siano-stati-possibili
video riassunto sugli altri cult pagani in questo video:
https://rumble.com/v23w0mk-bergoglio-e-lo-sciamano
https://rumble.com/v2vihb8-tre-antichi-culti-misterici-romani-documentario-con-riassunto-finale-di-tut
https://rumble.com/vrm59z-la-massoneria-non-una-religione-e-lo-dicono-imassoni-stessi
https://rumble.com/vmmugx-la-religione-neopagana-ambientalista
https://rumble.com/v1d8xcf-i-segreti-delle-citt-massoniche-londra-e-parigi-documentario
https://rumble.com/v1d8yl5-washington-la-capitale-massonica-degli-u.s.a.-documentario
https://rumble.com/vmn4mr-storia-della-massoneria-bresciana-ed-in-lombardia
https://rumble.com/vmn57b-storia-della-massoneria-scozzese
https://rumble.com/vmn5un-parliamo-della-massoneria-femminile-e-del-rito-egizio-in-italia
https://rumble.com/vqrwfx-vediamo-i-canali-youtube-delle-varie-massonerie-e-li-commentiamo
https://rumble.com/vqwpvj-vediamo-altri-canali-youtube-delle-varie-massonerie-e-li-commentiamo
https://rumble.com/vquhcx-vediamo-e-commentiamo-altri-canali-youtube-massonici
https://rumble.com/vmnydv-parliamo-di-religioni-parodie-e-religioni-strane-nel-mondo
https://rumble.com/v1cih31-le-10-migliori-volte-in-cui-leader-religiosi-sono-stati-arrestati-classific
NWO Elites EXPOSED:https://www.youtube.com/watch?v=fLsT4rEKmLY&list=PLuNGnkcXvyh9RVLRTzPq33TOXjEhzeBi4
The Real History of the secret societies DOCUMENTARI:https://www.youtube.com/playlist?list=PLuNGnkcXvyh8hOJ8FOVrDjH7Kik06Cy_B
Deep State EXPOSED:https://www.youtube.com/watch?v=svtf8bX2NLU&list=PLuNGnkcXvyh_R_TnO93TIJ_cs81WSo3J_
Massoneria EXPOSED:https://www.youtube.com/watch?v=GPez7kLc-Y0&list=PLuNGnkcXvyh-aUyoiw_9Jxrzlzw2bnwCq
culti pagani e stregoneschi delle società segrete,massoniche e vaticane e spiegazione dei vari culti politesti antichi pagani e di stregoneria: https://www.youtube.com/playlist?list=PLuNGnkcXvyh92K92-u3eVbPRCklM91pRJ
playlist sui vari cults e le sette pagane della new age massoniche EXPOSED:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLuNGnkcXvyh8lAZs6nWkiizZy_h4svOQa
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Neopagan_movements Il paganesimo moderno, noto anche come "contemporaneo" o "neopagano", comprende una vasta gamma di gruppi religiosi e individui. Questi possono includere vecchi gruppi occulti, quelli che seguono un approccio New Age, quelli che cercano di ricostruire le vecchie religioni etniche e seguaci della religione pagana e della Wicca.
Un NMR può far parte di una vasta gamma di movimenti che vanno da quelli con affiliazioni vaghe basate su nuovi approcci alla spiritualità o alla religione alle imprese comunitarie che richiedono una notevole quantità di conformità di gruppo e un'identità sociale che separa i loro aderenti dalla società tradizionale. L'uso del termine NMR non è universalmente accettato tra i gruppi a cui viene applicato. [4] Gli studiosi hanno stimato che i NMR sono ora decine di migliaia in tutto il mondo. La maggior parte ha solo pochi membri, alcuni ne hanno migliaia e pochissimi ne hanno più di un milione. [5]: 17 Gli accademici propongono occasionalmente emendamenti alle definizioni tecniche e continuano ad aggiungere nuovi gruppi. [1]: VII–XV
Lista
Si tratta di un elenco dinamico e potrebbe non essere mai in grado di soddisfare particolari standard di completezza. Puoi aiutare aggiungendo elementi mancanti con fonti affidabili.
Elenco dei nuovi movimenti religiosi
Nome Fondatore Fondate Digitare Referenze
3HO Harbhajan Singh Khalsa
1969
Sikh [Beit-Hallahmi 1997]: 131 
Adidam, in precedenza Comunione Daista Libera, Compagnia del Cavallo dell'Alba, ecc. Adi Da
1972
Di ispirazione neo-indù [Clarke 2006]: 2-3 [Jones & Ryan 2007]: 6-7 [Beit-Hallahmi 1997]: 146, 6-7 [Lewis 1998]: 25-28
Adonai-Shomo Frederick T. Howland
1861
Comunità Avventista
[Melton 2003]: 707 [Lewis 1998]: 28
Adonismo Franz Sättler
1925
Pagano moderno [6]: 4 
Avventure nell'Illuminismo, Una Fondazione Terry Cole-Whittaker
1985
Scienze Religiose [Lewis 1998]: 28–29 
Società di Aetherius Giorgio Re
1954
UFO-Cristiano [Beit-Hallahmi 1997]: 3 [Lewis 1998]: 29–31 [7]: 25–26
La Chiesa africana Jacob Kehinde Coker
1901
Anglicano [Chryssides 2001]: 26 [8]
Chiese iniziate africane Multiplo
Anni 1800
Sincretista Cristiano-Indigeno [Chryssides 2001]: 26–27 
Arciministero teologico africano, precedentemente Ordine dei sacerdoti antenati di Damballah Hwedo, Tempio di Shango e Tempio Yoruba Walter Eugene Re
1973
Voodoo afro-americano
[Melton 2003]: 934 [Lewis 1998]: 31
Tempio della Saggezza di Agasha Richard Zenor
1943
Spiritismo [Melton 2003]: 764 [Lewis 1998]: 32
Agni Yoga (Roerichismo) Helena Roerich, Nicholas Roerich
1920
Neo-Teosofico [Melton 2003]: 876 [Lewis 1998]: 32 [Jones & Ryan 2007]: 16-17 [Beit-Hallahmi 1992]: 6
Ahmadiyya Mirza Ghulam Ahmad
1889
L'Islam messianico [Lewis 1998]: 32–33 [Chryssides 2001]: 27–28 [Melton 2003]: 985 [Beit-Hallahmi 1992]: 6
Aiyy Faith, precedentemente Kut-Siur: 62 Lazar Afanasyev alias Téris
1990
Neo-Tengrist Pagano Moderno [9]: 62 [9]: 57 
Aladura Giosia Ositelu
1930
Pentecostale [Melton 2003][Chryssides 2001]: 28–29, 517 [Beit-Hallahmi 1992]: 7
Alamo Christian Foundation, nota anche come Chiesa Cristiana di Alamo, Consacrata, Alamo Christian Ministries e Chiesa di Music Square Tony Alamo; Susan Alamo
1969
Fondamentalista
Comunale [Lewis 1998]: 33–34 [Chryssides 2001]: 29 [Beit-Hallahmi 1997]: 13 [Beit-Hallahmi 1992]: 7
Altruria Edward Biron Payne
1894
Comunità Cristiana
[Melton 2003]: 707 [Lewis 1998]: 34–35
Movimento buddista americano
1980
Buddhismo occidentale [Melton 2003]: 1116 [Lewis 1998]: 35–36
Società Buddista Americana e Fellowship, Inc. Robert Ernest Dickhoff
1945
Buddhismo tibetano [Melton 2003]: 1102 [Lewis 1998]: 36
Patriarchi mondiali americani Uladyslau Ryzy-Ryski
1972
Ortodossa [Melton 2003]: 309 [Lewis 1998]: 37–38
Amica Tempio dello Splendore Ivah Berg Whitten
1932
Neo-Teosofico [Melton 2003]: 876 [Lewis 1998]: 38
Ananda Ashrama Paramananda
1923
Neo-indù
Neo-Vedanta [Jones & Ryan 2007]: 29–30 
Ananda Marga Prabhat Ranjan Sarkar
1955
Tantrico neo-indù
[Melton 2003]: 1001 [Jones & Ryan 2007]: 30-31 [Beit-Hallahmi 1992]: 11 [Lewis 1998]: 41 [Chryssides 2001]: 30-31 [10]: 370
Movimento Ananda, incluse le Colonie della Fratellanza Mondiale di Ananda e la Chiesa dell'Autorealizzazione di Ananda Kriyananda
1968
Fellowship Neo-Indù
per l'Autorealizzazione [Jones & Ryan 2007]: 33–34 
Anandamayee Sangha, ufficialmente, Shree Shree Anandamayee Sangha Anandamayi Ma
Anni 1920
Neo-indù [Jones & Ryan 2007]: 32 
Antica Chiesa Britannica in Nord America Jonathan V. Zotique
1976
Cristiano di orientamento omosessuale [Melton 2003]: 1142 [Lewis 1998]: 43
Antico Ordine Mistico Rosae Crucis H. Spencer Lewis
1915
Rosacroce [Lewis 1998]: 42–43 [Chryssides 2001]: 31 [Melton 2003]: 841 [Beit-Hallahmi 1992]: 11
Antichi Insegnamenti dei Maestri (ATOM) Darwin Gross
1983
Sant Mat
Eckankar [Melton 2003]: 1054 [Clarke 2006]: 32–33, 508 [Lewis 1998]: 43
Anglo-Saxon Federation of America Howard B. Rand
1928
British Israelism [Melton 2003]: 651  [Lewis 1998]: 43–44  [Beit-Hallahmi 1992]: 13 
Ansaaru Allah Community As Siddid Al Imaan Al Haahi Al Mahdi
1960s, late
Black Islam [Melton 2003]: 986–987, 986–987  [Lewis 1998]: 44 
Ant Hill Kids, a.k.a. Holy Moses Mountain Family Roch Thériault
1977
Seventh-day Adventist [11][12]
Anthroposophy (Anthroposophical Society) Rudolf Steiner
1912
Western esotericism [Chryssides 2001]: 33–34  [Lewis 1998]: 44–47  [Beit-Hallahmi 1997]: 20 [13]: 41 
Antiochian Catholic Church in America Gordon Mar Peter
1980s
Independent Catholic
Monophysite [Melton 2003]: 241  [Lewis 1998]: 47 
Antoinism Louis-Joseph Antoine
1910
Christian Healing [Beit-Hallahmi 1992]
Apostles of Infinite Love, a.k.a. The Order of Magnificat of the Mother of God Michel Collin,
Jean-Gaston Tremblay
1961
Catholic [14]
Apostolic Christian Church (Nazarean) Samuel Heinrich Froehlich
1906
European Free-Church [Melton 2003]: 548  [Lewis 1998]: 47–48 
Apostolic Christian Church of America Samuel Heinrich Froehlich
1830
European Free-Church [Melton 2003]: 548  [Lewis 1998]: 47–48 
Apostolic Church Daniel Powell Williams
1916
Pentecostal [Beit-Hallahmi 1997]: 23  [Beit-Hallahmi 1992]: 15 
Apostolic Church of Christ (Pentecostal) Johnnie Draft; Wallace Snow
1969
Apostolic Pentecostal [Melton 2003]: 464  [Lewis 1998]: 48 
Apostolic Overcoming Holy Church of God William Thomas Phillips
1920
Apostolic Pentecostal [Melton 2003]: 465  [Beit-Hallahmi 1992]: 16 
Arcane School Alice and Foster Bailey
1937
Neo-Theosophical [Melton 2003]: 857  [Chryssides 2001]: 38 
Arica School Oscar Ichazo
1968
Sufism [Melton 2003]: 971  [Chryssides 2001]: 38–39  [Beit-Hallahmi 1992]: 17 
Art of Living Foundation, a.k.a. Association for Inner Growth and 'Ved Vignan Maha Vidya Preeth' Ravi Shankar
1981/1982
Neo-Hindu [Jones & Ryan 2007]: 45–46  [Melton 2003]: 1004 
Arya Samaj Dayananda Saraswati
1875
Neo-Hindu [Melton 2003]: 1004  [Chryssides 2001]: 40–41  [Jones & Ryan 2007]: 45–46  [Beit-Hallahmi 1992]: 18 
Aryan Nations, a.k.a. Church of Jesus Christ–Christian Wesley Swift
1940s, late
British Israelism [Melton 2003]: 654  [Chryssides 2001]: 91 
Ásatrú Folk Assembly Stephen McNallen
1970s
Modern Pagan
Polytheistic reconstructionism
Heathenry [15]
Assemblies of God merger
1914
Pentecostal [16]: 106  [Chryssides 2001]: 41–42  [Clarke 2006]: 48 [16]: 106 
Assemblies of the Lord Jesus Christ merger
1952
Apostolic Pentecostal [Melton 2003]: 466  [Beit-Hallahmi 1992]: 18 
Assembly of Christian Soldiers Jessie L. Thrift
1971
Christian Identity
Ku Klux Klan [Melton 2003]: 1131  [Beit-Hallahmi 1992]: 21 
Assembly of Man Franklin Merrell-Wolff
1928
Eastern and Western esotericism [17]
Association for Research and Enlightenment Edgar Cayce
1931
Occult [Beit-Hallahmi 1997]: 31  [Chryssides 2001]: 42–43  [Beit-Hallahmi 1992]: 21 
Association of Vineyard Churches, a.k.a. Vineyard Movement John Wimber
1982
Neo-charismatic
Trinitarian Pentecostal [Melton 2003]: 446  [Beit-Hallahmi 1992]: 316 
Aumism Gilbert Bourdin
1969
Syncretistic Esoteric-Hinduism [18]: 217 [18]: 222, 218 [18]: 215 
Aum Shinrikyo, a.k.a. Aleph Shoko Asahara
1987
Japanese
Japanese Buddhism [Melton 2003]: 1073 [19] [Beit-Hallahmi 1992]: 23  [Chryssides 2001]: 44–45 [20]
Ausar Auset Society R.A. Straughn
1970s, mid
Rosicrucianism [Melton 2003]: 842  [Beit-Hallahmi 1992]: 24 
Azali or Azali Babi Subh-i-Azal
1863
Babism [21]: 246 
Bábism Báb (Ali Muhammad Shirazi)
1

Loading comments...