Tutte le agenzie di intelligence spiegate DOCUMENTARIO perchè le agenzie di intelligence degli stati nazionali pensano di essere più intelligenti degli altri che non sanno che esistono da sempre e che controllano la gente illegalmente da sempre...prrr

17 days ago
34

previsioni di the economist 2025:https://www.youtube.com/watch?v=wyHeZheFEbw&list=PLuNGnkcXvyh_B5WCDqCEJCh_O5_R3uPVI&index=6
riassunto:https://rumble.com/playlists/GSP9vowg4_g https://rumble.com/playlists/Y7EF_-SKlZM?e9s=src_v1_ucp_pl
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_intelligence_agencies
Questo è un elenco delle agenzie di intelligence per paese. Comprende solo le istituzioni attualmente operative che sono di dominio pubblico. L'elenco non intende essere esaustivo.
Un'agenzia di intelligence è un'agenzia governativa responsabile della raccolta, dell'analisi e dello sfruttamento delle informazioni a sostegno delle forze dell'ordine, della sicurezza nazionale, dell'esercito e degli obiettivi di politica estera.infatti son talmente intelligence che sono stati esposti e sputtanate tutte...prrrrrrr son talmente intelligenzia che senbra quasi deficenzia eh...
https://en.wikipedia.org/wiki/Secret_police
La polizia segreta (o polizia politica)[3] è la polizia, l'intelligence o le agenzie di sicurezza che si impegnano in operazioni segrete contro gli oppositori politici, ideologici o sociali e i dissidenti di un governo. Le organizzazioni di polizia segreta sono caratteristiche dei regimi autoritari e totalitari. [4] Proteggono il potere politico di un dittatore o di un regime e spesso operano al di fuori della legge per reprimere i dissidenti e indebolire l'opposizione politica, spesso usando la violenza. [5] Possono godere di sanzioni legali per trattenere e incriminare i sospetti senza mai identificare la loro organizzazione.
Afghanistan
Direzione generale dell'intelligence (GDI) – د استخباراتو لوی ریاست
Albania
Servizio di Intelligence dello Stato (SHISH) – Sherbimi Informativ Shteteror
Algeria
Direzione dei servizi di sicurezza[2]
Direzione centrale della sicurezza dell'esercito
Antigua e Barbuda
Articolo principale: Joint Intelligence Group
Ufficio del Primo Ministro
Consiglio di sicurezza nazionale (NSC)
Forza di Difesa di Antigua e Barbuda (ABDF)
Centro di intelligence (IC)
Ministero delle Finanze, della Corporate Governance e dei Partenariati Pubblico Privato
Unità di informazione finanziaria (UIF)
Ministero degli Affari Giuridici, della Pubblica Sicurezza, dell'Immigrazione e del Lavoro
Dipartimento per le indagini penali (CID)
Argentina
Articolo principale: Sistema de Inteligencia Nacional
Ufficio del Presidente
Agenzia federale dei servizi segreti (AFI) – Agencia Federal de Inteligencia
Direzione della Sorveglianza Giudiziaria (DOJ) – Dirección de Observaciones Judiciales
Servizio Federale Antidroga (SEFECONAR) – Servicio Federal de Lucha contra el Narcotráfico
Intelligence della Gendarmeria Nazionale Argentina (SIGN) – Inteligencia de la Gendarmería Nacional Argentina
Ministero della Difesa
Direzione Nazionale dell'Intelligence Militare Strategica (DNIEM) – Dirección Nacional de Inteligencia Estratégica Militar
Ministero della Giustizia
Servizio Penitenziario Federale Intelligence – Inteligencia del Servicio Penitenciario Federal
Airport Security Police Intelligence – Inteligencia de la Policía de Seguridad Aeroportuaria
Ministero dell'Interno
Direzione Nazionale dell'Intelligence Criminale (DNIC) – Dirección Nacional de Inteligencia Criminal
Intelligence della Polizia Federale Argentina – Inteligencia de la Policía Federal Argentina
Buenos Aires Police Intelligence (SIPBA) (Buenos Aires Police Intelligence) – Inteligencia de la Policía Bonaerense
Intelligence della Prefettura Navale Argentina (SIPN) – Inteligencia de la Prefectura Naval Argentina
Ministero dell'Economia
Unità di Informazione Finanziaria (UIF) – Unidad de Inteligencia Financiera
Dipartimento di intelligence dello Stato maggiore interforze dell'esercito (J-2)
Centro di raccolta dell'intelligence militare (CRIM) – Central de Reunión de Inteligencia Militar
Servizio di Intelligence dell'Esercito (SIE) – Servicio de Inteligencia del Ejército
Servizio di Intelligence Navale (SIN) – Servicio de Inteligencia Naval
Air Force Intelligence Service (SIFA) – Servicio de Inteligencia de la Fuerza Aérea
Armenia
Servizio di sicurezza nazionale (NSS)
Servizio di informazione estero (SIC)[3]
Australia
Articolo principale: Elenco delle agenzie di intelligence australiane
Organizzazione australiana di intelligence per la sicurezza (ASIO)
Servizio segreto australiano di intelligence (ASIS)
Direzione australiana dei segnali (ASD)
Organizzazione australiana di intelligence geospaziale (AGO)
Organizzazione dell'intelligence per la difesa (DIO)
Ufficio dell'Intelligence Nazionale (ONI)
Austria
Bundesministerium für Landesverteidigung (BMLV): Ministero federale della difesa
Heeresnachrichtenamt (HNA): Ufficio di intelligence dell'esercito
Abwehramt (AbwA): Ufficio per il controspionaggio [4]
Bundesministerium für Inneres (BMI): Ministero federale dell'interno
Direktion Staatsschutz und Nachrichtendienst (DSN): Direzione Protezione dello Stato e Servizio di informazione
Azerbaigian
Servizio di sicurezza dello Stato (Dövlət Təhlükəsizliyi Xidməti)
Servizio di intelligence estero (Xarici Kəşfiyyat Xidməti)
Servizio di monitoraggio finanziario (Maliyyə Monitorinqi Xidməti)
Bahamas
Settore Sicurezza e Intelligence (SIB)
Unità di informazione finanziaria (UIF)
Agenzia nazionale di intelligence criminale (NCIA)
Bahrain
NSA – Agenzia per la sicurezza nazionale
Bangladesh
Articolo principale: Comunità di intelligence del Bangladesh
Ufficio del Primo Ministro
Comitato nazionale per il coordinamento dell'intelligence
Intelligence per la sicurezza nazionale (NSI)
Forza di sicurezza speciale – Ufficio di intelligence (SSF-IB)
Divisione Gabinetto
Cellula per gli Affari di Sicurezza Nazionale[5]
Ministero dell'Interno
Ramo Speciale (SB)
Ramo investigativo (DB)
Ufficio investigativo della polizia (PBI)
Dipartimento di Investigazione Criminale (CID)
Lotta al terrorismo e alla criminalità transnazionale (CTTC)
Battaglione di Azione Rapida – Ala di Intelligence (RAB-IW)
Ministero della Difesa
Direzione generale dell'intelligence delle forze (DGFI)
Ufficio antiterrorismo e intelligence (CTIB)
Osservatorio nazionale delle telecomunicazioni (NTMC)
Ministero delle Finanze
Unità centrale di intelligence (CIU)
Unità di informazione finanziaria del Bangladesh (BFIU)
Ministero delle Poste, delle Telecomunicazioni e dell'Informatica
Agenzia per la sicurezza informatica
Barbados
Unità di informazione finanziaria (UIF)
Dipartimento per le indagini penali (CID)
Bielorussia
Comitato per la sicurezza dello Stato della Repubblica di Bielorussia (KDB/KGB) (Comitato per la sicurezza dello Stato)
Belgio
VSSE (Servizio di Sicurezza dello Stato)
ADIV/SGRS (Servizio Generale di Intelligence e Sicurezza)
Bosnia ed Erzegovina
Agenzia di intelligence e sicurezza della Bosnia ed Erzegovina (OSA)
Državna Agencija za Istrage i Zaštitu (Agenzia statale per le indagini e la protezione, SIPA)
Botswana
Direzione dell'intelligence e della sicurezza (DIS)
Brasile
Agenzia di intelligence brasiliana (ABIN)
Dipartimento federale di polizia (DPF) (servizio di controspionaggio)
Gabinete de Segurança Institucional (GSI) Risponde direttamente all'ufficio del presidente e alle forze armate. Coordina alcune operazioni di intelligence.
Secretaria da Receita Federal do Brasil (RFB) (Coordinamento generale per la ricerca e le indagini - Coordenação-Geral de Pesquisa e Investigação - Copei)
Brunei
Dipartimento per la sicurezza interna (Brunei)[6] (interno)
Bulgaria
Agenzia statale di intelligence (Държавна агенция "Разузнаване" (DAR)) – servizio di raccolta di informazioni all'estero sotto la supervisione del Consiglio dei ministri della Bulgaria
Agenzia statale per la sicurezza nazionale (Държавна агенция за национална сигурност (DANS)) – servizio di sicurezza nazionale sotto la supervisione del Consiglio dei ministri della Bulgaria
Burundi
Service national de renseignement (SNR)
Canada
Servizio di intelligence per la sicurezza canadese (CSIS)
Stabilimento per la sicurezza delle comunicazioni (CSE)
Comando di intelligence delle forze canadesi (DND)
Unità nazionale di controspionaggio (DND) delle forze canadesi gestita dal Gruppo di polizia militare delle forze canadesi
Task Force congiunta X
Servizio di intelligence criminale canadese (CISC)
Ramo dell'intelligence
Centro di analisi delle transazioni e dei rapporti finanziari del Canada (FINTRAC)
Global Affairs Canada (GAC) Bureau of Intelligence Analysis and Security e Bureau of Economic Intelligence
Divisione Intelligence della Polizia Reale Canadese a Cavallo (RCMP)
Agenzia canadese per i servizi di frontiera (CBSA) Intelligence sull'immigrazione
Ciad
Agence nationale de sécurité (ANS)
Cile
Ministero dell'Interno
Agenzia Nazionale di Intelligence (ANI) – Agencia Nacional de Inteligencia
Repubblica Popolare Cinese
Vedi anche: Attività di intelligence cinese all'estero e operazioni di informazione cinesi e guerra dell'informazione
Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (CCCPC)
Dipartimento Internazionale (ID)
Dipartimento del lavoro del Fronte Unito (UFWD)
Esercito Popolare di Liberazione (PLA)
Dipartimento di Stato Maggiore Congiunto della Commissione Militare Centrale (JSDCMC)
Ufficio di intelligence del Dipartimento di Stato Maggiore Interforze (IBJSD)
Ministero della Pubblica Sicurezza (MPS)
Ministero della Sicurezza di Stato (MSS)
Ufficio per la salvaguardia della sicurezza nazionale della CPG presso la RAS di Hong Kong (CPGNSO)
Colombia
Dirección Nacional de Inteligencia (DNI)
Repubblica Democratica del Congo
Agenzia nazionale di intelligence (ANR)
Stato maggiore dell'intelligence militare (ex-DEMIAP)
Croazia
Articolo principale: Sistema di sicurezza e intelligence croato
Intelligence interna ed estera
Sigurnosno-obavještajna agencija (SOA) (Agenzia per la sicurezza e l'intelligence)
Intelligence militare
Vojna sigurnosno-obavještajna agencija (VSOA) (Agenzia militare per la sicurezza e l'intelligence)
Cuba
Partito Comunista di Cuba (PCC) Ministero delle FAR (MINFAR)
Direzione del controspionaggio militare
Ministero dell'Interno
Dirección General de Inteligencia (DGI)
Cipro
Cyprus Intelligence Service (CIS) (Κυπριακή Υπηρεσία Πληροφοριών)(ΚΥΠ), (ex Central Intelligence Service-KYP)
Repubblica Ceca
Security Information Service (Bezpečnostní informační služba, BIS)
Ufficio per le relazioni estere e l'informazione (Úřad pro zahraniční styky a informace, ÚZSI)
Ministero della Difesa
Intelligence militare (Vojenské zpravodajství, VZ)
Danimarca
Servizio danese di sicurezza e intelligence (Politiets Efterretningstjeneste (PET)).
Servizio di intelligence della difesa danese (Forsvarets Efterretningstjeneste (FE)).
Centro di intelligence dell'esercito (Efterretningsregimentet (EFR)).
Egitto
Gihaz al-Mukhabarat al-Amma (GIS) (Servizio generale di intelligence)
Idarat al-Mukhabarat al-Harbyya wa al-Istitla (OMIR) (Ufficio di Intelligence e Ricognizione Militare)
Al-amn al-Watani (HS) (Sicurezza interna)
Eritrea
Ufficio per la sicurezza nazionale
Estonia
Servizio di sicurezza interna estone (KaPo) (Kaitsepolitseiamet)
Servizio di intelligence estero estone (Välisluureamet))
Centro di intelligence militare delle forze di difesa estoni (Kaitseväe luurekeskus)
Etiopia
Vedi anche: Ministero della Pace (Etiopia)
Servizio Nazionale di Intelligence e Sicurezza (NISS) - (Traduzione in lingua inglese)
Agenzia per la sicurezza delle reti informatiche (INSA) - ( Traduzione in chiave Inglese - ( Traduzione in Rete Informativa (INSA) - Traduzione in Rete Informativa (INSA)
Finlandia
Ministero della Difesa
Agenzia finlandese di intelligence per la difesa – Puolustusvoimien tiedustelulaitos (PVTIEDL) / Försvarsmaktens underrättelsetjänst
Defense Command Intelligence Division – Pääesikunnan tiedusteluosasto (PE TIEDOS) / Huvudstabens underrättelseavdelning)
Ministero dell'Interno
Servizio di intelligence per la sicurezza finlandese (SUPO) – Suojelupoliisi / Skyddspolisen
Francia
Articolo principale: Elenco delle agenzie di intelligence della Francia
Presidente della Repubblica Francese
Centro nazionale per la lotta al terrorismo (CNRLT, Coordination nationale du renseignement et de la lutte contre le terrorisme)
Ministero dell'Interno
Direzione generale per la sicurezza interna (DGSI; Direction générale de la sécurité intérieure) – Intelligence interna in materia di antiterrorismo e controspionaggio.
Polizia Nazionale
Direzione centrale della pubblica sicurezza
direction nationale du renseignement territorial (DNRT)
Direzione centrale della polizia giudiziaria (DCPJ; Direction centrale de la Police judiciaire) – Intelligence sulla criminalità organizzata.
Sous-direction anti-terrorismo (SDAT)
Ministero della Difesa
Direzione generale della Sicurezza esterna (DGSE; Direction générale de la sécurité extérieure) – Intelligence esterna relativa alla sicurezza nazionale.
Direction du Renseignement et de la Sécurité de la Défense (DRSD; Direction du Renseignement et de la Sécurité de la Défense) – Intelligence esterna relativa alla sicurezza nazionale.
Direzione dell'Intelligence Militare (DRM; Direction du renseignement militaire) – Intelligence militare.
Ministero delle Finanze
Tracfin
Direction Nationale du Renseignement et des Enquêtes Douanières (DNRED)
Gambia
Servizi di intelligence statali (Gambia) (SIS)
Georgia
Servizio di Sicurezza dello Stato (SSSG) - Traduzione in Scienze della Sicurezza dello Stato (SSSG)
Servizio di intelligence georgiano (GIS) - Traduzione in italiano
Forze armate georgiane
Dipartimento di Intelligence Militare
Germania
Articolo principale: Elenco delle agenzie di intelligence della Germania
Federale
Bundeskanzleramt: Cancelleria federale
Bundesnachrichtendienst (BND): Servizio delle attività informative della Confederazione
Bundesministerium des Innern (BMI): Ministero federale dell'interno
Bundesamt für Verfassungsschutz (BfV): Ufficio federale per la protezione della Costituzione
Bundesamt für Sicherheit in der Informationstechnik (BSI): Ufficio federale per la sicurezza informatica
Bundespolizei: Polizia federale
Zentrum für Informations- und Kommunikationstechnik (IKTZ): Centro per le tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Bundeswehr: Forza di difesa federale
Militärischer Abschirmdienst (MAD): Servizio di controspionaggio militare
Stato
Landesministerium des Innern: Ministero dell'Interno dello Stato (diverse denominazioni da stato a stato)
Landesamt für Verfassungsschutz (LfV): Autorità statale (semi-indipendente) per la protezione della Costituzione per ogni singolo Stato
Ghana
Ufficio per le indagini nazionali (BNI) – (Agenzia di intelligence interna)
Grecia
Primo Ministro della Repubblica Ellenica
National Intelligence Service (NIS) – Εθνική υπηρεσία πληροφοριών (ΕΥΠ)
Stato Maggiore della Difesa Nazionale Ellenica
Divisione E – Divisione Intelligence
Guyana
Agenzia nazionale di intelligence e sicurezza (NISA)[7][8][9][10]
Unità di informazione finanziaria (UIF)[11][12][13]
Ungheria
Információs Hivatal (IH) (Ufficio informazioni)
Alkotmányvédelmi Hivatal (AH) (Ufficio per la protezione della Costituzione)
Terrorelhárítási Központ (TEK) (Centro antiterrorismo)
Nemzetbiztonsági Szakszolgálat (NBSZ) (Servizio speciale per la sicurezza nazionale)
Nemzeti információs központ (NIK) (Centro nazionale di informazione)
Katonai Nemzetbiztonsági Szolgálat (KNBSZ) (Servizio di sicurezza nazionale militare)
Islanda
Unità di analisi del commissario di polizia nazionale – Greiningardeild Ríkislögreglustjóra (GRLS)
Unità di analisi dell'Agenzia islandese per la difesa – Greiningardeild Varnarmálastofnunar Íslands (GVMSÍ)
India
Nazionale
Ala di ricerca e analisi (RAW) (esterna)
Ufficio di intelligence (IB) (interno)
Agenzia investigativa nazionale (interna/antiterrorismo)
Ufficio centrale di indagine (CBI) (Indagine interna/penale)
Ufficio di controllo degli stupefacenti (NCB) (Indagini interne/penali)
Economico
Consiglio di Intelligence Economica
Ufficio centrale di intelligence economica
Direzione dell'esecuzione (ED)
Ufficio centrale dei narcotici (CBN)
Direzione generale delle indagini sull'imposta sul reddito
Unità di informazione finanziaria (UIF)
Direzione dell'intelligence fiscale sul reddito e delle indagini penali
Direzione generale dell'intelligence GST
Direzione dell'Intelligence delle Entrate (DRI)
Militare
Direzione dell'Intelligence Militare
Direzione dell'Intelligence Aerea
Direzione dell'Intelligence Navale
Agenzia di intelligence della difesa
Altro
Servizio di monitoraggio radio di tutta l'India (AIRMS)
Ufficio congiunto di cifratura
Indonesia
Intelligence estera/interna
Agenzia di intelligence statale (BIN) – Badan Intelijen Negara
Intelligence militare
Agenzia indonesiana di intelligence strategica (BAIS) – Badan Intelijen Strategis Tentara Nasional Indonesia
Centro di Intelligence dell'Esercito Indonesiano (PUSINTELAD) – Pusat Intelijen Tentara Nasional Indonesia Angkatan Darat
Intelligence dei segnali
Agenzia nazionale per la sicurezza informatica e le criptovalute (BSSN) – Badan Siber e Sandi Negara
Intelligence criminale
Vice Procuratore Generale per l'Intelligence (sotto l'Ufficio del Procuratore Generale) – Jaksa Agung Muda Bidang Intelijen Kejaksaan Agung
Direzione dell'Intelligence per l'Immigrazione – Direktorat Intelijen Imigrasi
Agenzia Nazionale Narcotici Sezione Intelligence – Seksi Intelijen Badan Narkotika Nasional
Agenzia di Intelligence e Sicurezza della Polizia Nazionale Indonesiana [id] - Badan Intelijen dan Keamanan Kepolisian Negara Republik Indonesia
Intelligence finanziaria
Direzione dell'intelligence fiscale - Direktorat Intelijen Perpajakan Direktorat Jenderal Pajak
Sottodirezione dell'Intelligence per le dogane e le accise – Sub-Direktorat Intelijen Direktorat Jenderal Bea Cukai
Centro indonesiano di analisi e rapporti sulle transazioni finanziarie (PPATK) – Rapporti e analisi delle transazioni finanziarie indonesiane
Commissione per l'eradicazione della corruzione (KPK) — Komisi Pemberantasan Korupsi
Iran
Articolo principale: Comunità di intelligence iraniana
Ministero dell'Intelligence (VAJA)
Consiglio per il coordinamento dell'intelligence
Esercito della Repubblica Islamica dell'Iran:
Organizzazione per la protezione dell'intelligence dell'esercito iraniano (SAHEFAJA)
Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche:
Organizzazione di intelligence dell'IRGC (SAS)
Organizzazione per la protezione dell'intelligence dell'IRGC (SAHEFASA)
FARAJA
Organizzazione di intelligence di FARAJA
Sistema giudiziario della Repubblica islamica dell'Iran
Organizzazione di intelligence della Repubblica islamica dell'Iran[14]
Iraq
Ufficio del Primo Ministro
Servizio di intelligence nazionale iracheno - (INIS)
Servizio antiterrorismo - (CTS)
Cellula di Intelligence dei Falchi - (FIC)
Servizio di sicurezza nazionale iracheno - (INSS)
Ministero della Difesa
Direzione generale dell'Intelligence e della sicurezza (DGIS)[15]
Direzione dell'Intelligence Militare (DMI)[16]
Ministero dell'Interno
Agenzia federale delle informazioni e delle indagini (FIIA)[17]
Irlanda
Intelligence militare estera e interna (Forze di difesa)
Direzione dell'intelligence militare (G2)
Corpo dei servizi di comunicazione e informazione (CSI) Sezione SIGINT
Intelligence della polizia interna (Garda Síochána)
Settore Criminalità e Sicurezza (CSB)
Unità investigativa speciale (SDU)
Unità nazionale di sorveglianza (USR)
Unità di informazione finanziaria (UIF)
Israele
Articolo principale: Comunità di intelligence israeliana
Mossad (Foreign Intelligence and Special Operations)
Shin Bet (Servizio di Sicurezza Interna)
Aman (Intelligence militare)
Lahav 433 (Intelligence della polizia)
Italia
Articolo principale: Agenzie di intelligence italiane
Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS) - Dipartimento di Informazioni per la Sicurezza
Intelligenza interna:
Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna (AISI) - Agenzia per le Informazioni e la Sicurezza Interna
Intelligence esterna:
Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna (AISE) - Agenzia per l'Informazione e la Sicurezza Esterna
Intelligence militare:
Centro Intelligence Interforze (CII) - Joint Intelligence Center
Giamaica
Ministero delle Finanze e della Funzione Pubblica[18]
Divisione Investigazioni Finanziarie (FID)[19]
Giappone
Segretariato di Gabinetto
Ufficio di intelligence e ricerca del gabinetto (CIRO)
Consiglio congiunto di intelligence (JIC)
Ministero della Difesa (MOD)
Air Intelligence Wing (作戦情報隊) (AIW)
Quartier generale dell'intelligence della difesa (DIH)
Comando dell'Intelligence della Flotta (FIC)
JSDF Intelligence Security Command (自衛隊情報保全隊) (JISC)
Comando dell'Intelligence Militare (MIC)
Ministero degli Affari Esteri (MAE)
Servizio di Intelligence e Analisi (IAS)
Ministero della Giustizia
Agenzia di Informazione per la Pubblica Sicurezza (PSIA)
Ministero del Territorio, delle Infrastrutture, dei Trasporti e del Turismo (MLIT)
Guardia costiera giapponese (JCG)
Dipartimento di Guardia e Salvataggio (警備救難部) (GRD)
Divisione Sicurezza e Intelligence (警備情報課) (SID)
Commissione nazionale per la sicurezza pubblica (NPSC)
Agenzia nazionale di polizia (NPA)
Ufficio di sicurezza dell'Agenzia nazionale di polizia (NPASB)
Dipartimento di sicurezza (SD)
Dipartimento degli Affari Esteri e dell'Intelligence (FAID)
Dipartimento di Polizia Metropolitana di Tokyo (TMPD)
Ufficio di Pubblica Sicurezza (PSB)
Giordania
Dipartimento Generale di Intelligence (GID) - (Da'irat al-Mukhabarat al-'Ammah)
Kazakistan
Servizio di intelligence estero (Kazakistan)
Comitato per la sicurezza nazionale (Kazakistan)
Kosovo
Agenzia di intelligence del Kosovo (KIA) - Agjencia e Kosovës për Inteligjencë (AKI)
Kenya
Servizio di intelligence nazionale (NIS)
Direzione delle indagini penali (DCI)
Intelligence militare (MI)
Kirghizistan
Comitato di Stato per la Sicurezza Nazionale (UKMK/GKNB)
Lettonia
Servizio di sicurezza dello Stato (Lettonia)
Libano
Direzione Generale della Sicurezza Generale
Il ramo dell'informazione
Sicurezza dello Stato libanese
Liberia
Agenzia per la sicurezza nazionale
Lituania
Dipartimento per la Sicurezza dello Stato - (Valstybes saugumo departamentas (VSD))
Secondo dipartimento investigativo - (Antrasis operatyvinių tarnybų departamentas (AOTD))
Lussemburgo
Servizio di intelligence dello Stato lussemburghese - (Service de Renseignement de l'État Luxembourgeois)
Madagascar
Servizio centrale di intelligence (CSI)[20]
Malesia
Malaysian Defence Intelligence Organisation (Military Intelligence)[21]
Organizzazione malese di intelligence esterna (Foreign Intelligence)
Malaysian Special Branch (Polizia e Intelligence Interna)[22]
Mali
Agenzia nazionale per la sicurezza dello Stato (ANSE)[23][24]
L'ANSE ha sostituito la precedente direzione generale per la sicurezza esterna (DGSE) nel 2021
Messico
Governo federale del Messico
Agenzie civili
Procuratore generale del Messico (FGR)
Centro di Pianificazione, Analisi e Informazione per la Lotta al Crimine (CENAPI / PGR – Centro de Planeación, Análisis e Información para el Combate a la Delincuencia)
Assistente dell'Ufficio del Procuratore Generale per le Indagini Speciali sulla Criminalità Organizzata (SEIDO / PGR)
Segreteria dell'Interno (SEGOB)
Commissione Nazionale per la Sicurezza (CNS)
Polizia federale messicana
Divisione di Intelligence della Polizia Federale (Division de Inteligencia – CNS / Policia Federal)
Centro Nazionale di Informazione (CNI)
Agenzie militari
Segretariato della Difesa Nazionale (SEDENA)
2ª Sezione dello Stato Maggiore dell'Intelligence della Difesa Nazionale (SEDENA S-2 – Sección 2da: Inteligencia del Estado Mayor)
Intelligence Militare – Ministero della Difesa Nazionale (Inteligencia Militar – SEDENA / Ejercito y Fuerza Aerea)
Marina messicana
Intelligence Navale - (Inteligencia Naval / SEMAR / Marina Armada)
Moldavia
Servizio di informazione e sicurezza (SIS)[26]
Servizio statale di protezione e guardia della Moldavia (SPPS)
Mongolia
Agenzia generale di intelligence della Mongolia (GIA)
Montenegro
Agenzia per la sicurezza nazionale (ANB)
Marocco
Direzione Generale per la Sorveglianza del Territorio - Direction de la Surveillance du Territoire (DST)
Deuxième Bureau (Marocco) - Servizio segreto militare
Direzione Ricerca e Documentazione - Direzione Generale per lo Studio e la Documentazione (DGED)
Myanmar
Ufficio del Capo degli Affari di Sicurezza Militare (OCMSA)
Ufficio di Investigazione Speciale (BSI)
Dipartimento speciale di intelligence (SID)
Namibia
Servizio centrale di intelligence della Namibia (NCIS)
Nepal
Direzione dell'intelligence militare (DMI)
Dipartimento Nazionale di Investigazione (NID)
Paesi Bassi
Servizio generale di intelligence e sicurezza - Algemene Inlichtingen en Veiligheidsdienst (AIVD)
Servizio di intelligence e sicurezza militare - Militaire Inlichtingen en Veiligheidsdienst (MIVD)
Unità congiunta Sigint Cyber (JSCU)
Coordinatore nazionale per l'antiterrorismo e la sicurezza - Nationaal Coördinator Terrorismebestrijding en Veiligheid (NCTV)
Royal Marechaussee - Koninklijke Marechaussee
Squadra di intelligence criminale (KMar-TCI)
Fiscal Information and Investigation Service - Fiscale Inlichtingen en Opsporingsdienst (FIOD-ECD)
Squadra di Intelligence Criminale (FIOD-TCI)
Nuova Zelanda
Articolo principale: Agenzie di intelligence neozelandesi
Ufficio governativo per la sicurezza delle comunicazioni[28]
Servizio di intelligence per la sicurezza della Nuova Zelanda[28]
Ufficio nazionale di valutazione
Nigeria
Agenzia nazionale di intelligence (intelligence esterna e controspionaggio)
Agenzia di intelligence della difesa (Intelligence militare)
Servizio di Sicurezza dello Stato (Sicurezza Interna)
Corea del Nord
Ufficio generale di ricognizione[29]
Ministero della Sicurezza dello Stato
Macedonia del Nord
Articolo principale: Elenco delle agenzie di intelligence della Macedonia del Nord
Amministrazione per la sicurezza e il controspionaggio (Uprava za bezbednost i kontrarazuznavanje) (Agenzia di polizia)
Agenzia di intelligence (Agencija za Razuznavanje) (Agenzia civile) IA
Servizio militare per la sicurezza e l'intelligence (Voena služba za razuznuvanje i bezbednost) (Agenzia militare) [1]
Norvegia
Nasjonal sikkerhetsmyndighet (NSM) (Autorità per la sicurezza nazionale)
Politiets sikkerhetstjeneste (PST) (Servizio di sicurezza della polizia)
Etterretningstjenesten (NIS) (Servizio di intelligence norvegese)
Forsvarets sikkerhetstjeneste (FOST) – Servizio di sicurezza della difesa norvegese (NORDSS)
Oman
L'Ufficio del Palazzo [Foreign Intelligence]
Servizio di Sicurezza Interna [Sicurezza Interna]
Pakistan
Articolo principale: Comunità di intelligence pakistana
Comitato nazionale di coordinamento dell'intelligence (NICC)
Intelligence esterna
Intelligence interservizi (ISI)
Intelligence della difesa
Intelligenza aerea (AI)
Intelligence militare (MI)
Intelligence navale (NI)
Intelligenza interna
Ufficio di intelligence (IB)
Agenzia federale per le indagini (FIA)
Autorità nazionale antiterrorismo (NACTA)
Dipartimento antiterrorismo (CTD)
Ramo Speciale (Pakistan)
Intelligenza Economica & Titoli
Consiglio federale delle entrate (FBR)
Direzione generale dell'Intelligence e delle indagini (DG II)
Unità di monitoraggio finanziario (FMU)
Ufficio nazionale di responsabilità (NAB)
Altre informazioni
Forza Antidroga (ANF)
Palestina
Ufficio del Presidente della Palestina
Servizio di Intelligence Generale (GIS, in arabo: جهاز المخابرات العامة, romanizzato: jihaz al-mukhābarāt al-ʻĀmmah)[31]
Ministero dell'Interno
Servizi di sicurezza palestinesi (PSS, in arabo: الأجهزة الأمنية الفلسطينية, romanizzato: al-Ajhizah al-Amnīyah al-Filasṭīnīyah)
Sicurezza Preventiva Palestinese (PPS, in arabo: الأمن الوقائي الفلسطيني, romanizzato: al-Amn al-wiqāʼī al-Filasṭīnī)[32][33]
Forze di Sicurezza Nazionale Palestinesi (NSF, in arabo: قوات الامن الوطني الفلسطيني, romanizzato: Qūwāt al-amn al-Waṭanī al-Filasṭīnī)[34]
Servizio di Intelligence Militare Palestinese (MI, in arabo: الاستخبارات العسكرية, romanizzato: al-Astakhabarat al-'Askariyah)[34]
Panama
Direzione Nazionale dell'Intelligence della Polizia (DNIP) – Dirección Nacional de Inteligencia Policial
Direzione Generale di Analisi e Intelligence Strategica - Direccion General de Analisis e Inteligencia Estrategica (DGAIE)[35]
Servizio nazionale di intelligence e sicurezza - Servicio Nacional de Inteligencia y Seguridad (SENIS)[36]
Papua Nuova Guinea
Organizzazione nazionale di intelligence (NIO)
Perù
Direzione Nazionale dell'Intelligence - Dirección Nacional de Inteligencia (DINI)
Filippine
Agenzia nazionale di coordinamento dell'intelligence (NICA) – Agenzia nazionale di coordinamento dell'intelligence
Ufficio Nazionale di Investigazione (NBI) – Ufficio Nazionale di Investigazione
Polonia
Articolo principale: Elenco delle agenzie di intelligence della Polonia
Agenzia di intelligence estera - Agencja Wywiadu (AW)
Agenzia per la sicurezza interna - Agencja Bezpieczeństwa Wewnętrznego (ABW)
Servizio di intelligence militare - Służba Wywiadu Wojskowego (SWW)
Servizio di controspionaggio militare - Służba Kontrwywiadu Wojskowego (SKW)
Direzione delle operazioni e delle indagini della sede centrale della guardia di frontiera - Zarząd Operacyjno-Śledczy Komendy Głównej Straży Granicznej (KGSG, ZOŚ, KGSG)
Portogallo
Sistema di Intelligence della Repubblica Portoghese - Sistema de Informações da República Portuguesa (SIRP)
Servizio di informazione per la sicurezza - Serviço de Informações de Segurança (SIS)
Servizio di Intelligence Strategica della Difesa - Serviço de Informações Estratégicas de Defesa (SIED)
Servizio di Intelligence e Sicurezza Militare - Centro de Informações e Segurança Militares (CISMIL)
Qatar
Sicurezza dello Stato del Qatar
Romania
Servizio di intelligence rumeno (SRI) – Serviciul Român de Informații
Servizio di Informazione Estero (SIE) – Serviciul de Informații Externe
Servizio Speciale di Telecomunicazione (STS) – Serviciul de Telecomunicații Speciale
Ministero della Difesa Nazionale
Direzione generale per l'intelligence della difesa (DGIA) – Direcția Generală de Informații a Apărării
Ministero dell'Interno
Direzione generale per la sicurezza interna (DGPI) – Direcția Generală de Protecție Internă
Russia
Vedi anche: Agenzie di intelligence russe
Servizio di sicurezza federale (FSB) – Федеральная служба безопасности
Direzione principale dei programmi speciali del Presidente della Federazione Russa (GUSP) – Главное управление специальных программ Президента Российской Федерации
Servizio di intelligence estero (Russia) (SVR) – Служба Внешней Разведки
Direzione principale dell'intelligence (GRU) – Главное Разведывательное Управление
Servizio federale di protezione (UST) – Федеральная служба охраны
Servizio Speciale di Comunicazione della Russia – Служба специальной связи и информации
Ruanda
Servizio nazionale di intelligence e sicurezza (Ruanda)
Arabia Saudita
Consiglio per gli affari politici e di sicurezza (CPSA) – مجلس الشؤون السياسية والأمنية
Presidenza dell'Intelligence Generale (GIP) – رئاسة الاستخبارات العامة
Presidenza della Sicurezza di Stato (PSS) – رئاسة أمن الدولة
Mabahith (GDI) – المباحث العامة
Ministero della Difesa dell'Arabia Saudita (MOD) – وزارة الدفاع
Forze armate Commissione per l'intelligence e la sicurezza – هيئة استخبارات وأمن القوات المسلحة
La Commissione nazionale per la sicurezza informatica[37] (NCSC) – الهيئة الوطنية للأمن السيبراني
Serbia
Intelligence civile
Security Intelligence Agency – Безбедносно-информативна агенција (BIA)
Intelligence militare
Agenzia di intelligence militare – Војнообавештајна агенција (VOA)
Agenzia per la sicurezza militare – Војнобезбедносна агенција (VBA)
Singapore
Ministero della Difesa (MINDEF)
Divisione Sicurezza e Intelligence (SID)
Ministero dell'Interno (MHA)
Dipartimento di Sicurezza Interna (ISD)
Slovacchia
Servizio informazioni slovacco - Slovenská informačná služba (SIS)
Intelligence militare - Vojenské spravodajstvo
Ufficio per la sicurezza nazionale - Národný bezpečnostný úrad (NBÚ)
Slovenia
Agenzia slovena di intelligence e sicurezza - Slovenska Obveščevalno-Varnostna Agencija (SOVA)
Servizio di intelligence e sicurezza del ministero della Difesa sloveno - Obveščevalno Varnostna Služba (OVS)[38]
Stato maggiore SAF - Sezione per le questioni di intelligence - J2 - General štab SV - Sektor za obveščevalne zadeve - J2 (GŠSV-J2)[39]
Somalia
Agenzia nazionale di intelligence e sicurezza (NISA)
Intelligence militare dell'esercito nazionale somalo (SNAMI)
Sudafrica
Agenzia per la sicurezza dello Stato (SSA)
Forza di difesa nazionale sudafricana, Divisione di intelligence (SANDF-ID)
Divisione di intelligence criminale, Servizio di polizia sudafricano
Corea del Sud
Servizio di intelligence nazionale (NIS)
Ministero della Difesa Nazionale (MND)
Agenzia di intelligence per la difesa (DIA)
Comando dell'intelligence della difesa (DIC)
Comando di controspionaggio della difesa (DCC)
Spagna
Articolo principale: Comunità di intelligence spagnola
Ministero della Presidenza
Dipartimento per la sicurezza interna (DSN)
Ministero della Difesa
Centro Nazionale di Informazione (CNI)
Centro Crittografico Nazionale - (Centro Criptológico Nacional) (CCN)
Forze armate spagnole
Centro di intelligence dell'esercito (CIFAS)
Comando congiunto per il ciberspazio (MCCE)
Ministero dell'Interno
Centro di Intelligence per l'Antiterrorismo e la Criminalità Organizzata - (Centro de Inteligencia contra el Terrorismo y el Crimen Organizado) (CITCO)
Corpo Nazionale di Polizia - (Cuerpo Nacional de Policia)
Brigata Ricerca Tecnologica (BIT)
Commissariato Generale dell'Informazione - (Comisaría General de la Información) (CGI)
Commissariato Generale di Polizia Giudiziaria (CGPJ)
Sri Lanka
Servizio di intelligence statale (Sri Lanka)
Polizia dello Sri Lanka
Succursale/ufficio speciale
Divisione investigativa sui terroristi
Dipartimento di Investigazione Criminale (Sri Lanka)
Divisione investigativa sui reati finanziari
Esercito dello Sri Lanka
Direzione dell'Intelligence Militare (Sri Lanka)
Corpo di Intelligence Militare (Sri Lanka)
Marina dello Sri Lanka
Dipartimento di Intelligence Navale
Aeronautica militare dello Sri Lanka
Direzione dell'Intelligence Aerea
Banca centrale dello Sri Lanka
Unità di informazione finanziaria (Sri Lanka),
Sudan
Servizio di informazione generale
Svezia
Servizio di intelligence e sicurezza militare svedese – Militära underrättelse - och säkerhetstjänsten (MUST)
Office for Special Acquisition – Kontoret för särskild inhämtning (KSI)
Stabilimento radiofonico nazionale della difesa – Försvarets Radioanstalt (FRA)
Servizio di sicurezza svedese – Säkerhetspolisen (Säpo)
Svizzera
Articolo principale: Servizi segreti svizzeri
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport
Servizio delle attività informative della Confederazione - Nachrichtendienst des Bundes (NDB)
Esercito svizzero
Servizio di intelligence militare - Militärischer Nachrichtendienst (MND)
Siria
Servizio di informazione generale
Taiwan
Consiglio di sicurezza nazionale (NSC)
Ufficio per la sicurezza nazionale (NSB)
Ministero della Giustizia
Ufficio investigativo (MJIB)
Ministero dell'Interno
Agenzia nazionale di polizia (NPA)
Ministero della Difesa
Comando di Polizia Militare (ROCMP)
Ufficio di intelligence militare (MIB)
Tagikistan
Comitato di Stato per la Sicurezza Nazionale (SCNS) – Кумитаи давлатии амнияти милли (КДАМ)/Государственный комитет национальной безопасности (ГКНБ)
Tanzania
Servizio di intelligence e sicurezza della Tanzania (TISS)
Thailandia
Ministero degli Affari Esteri (MAE)
Divisione Notizie
Ministero dell'Interno (MOI)
Dipartimento dell'Amministrazione Provinciale (DOPA)
Ufficio per gli affari di sicurezza interna (ISAB)
Ministero della Giustizia (MOJ)
Dipartimento di Investigazione Speciale (DSI)
Ufficio di intelligence (BI)
Ufficio del Consiglio per il controllo degli stupefacenti (ONCB)
Ufficio di intelligence (IB)
Ministero della Difesa (MOD)
Centro di sicurezza dell'esercito (AFSC)
Comando di intelligence militare dell'esercito (AMIC)
Dipartimento per gli affari di frontiera (DBA)
Direzione dell'intelligence congiunta (DJI)
Direzione dell'Intelligence dell'Esercito Reale Thailandese (DINTRTA)
Direzione dell'Intelligence, RTAF (INTELLRTAF)
Dipartimento di Intelligence Navale (NID)
Ufficio del Primo Ministro (OPM)
Ufficio per la lotta contro il riciclaggio di denaro (AMLO)
Divisione Informazione Finanziaria (FID)
Comando per le operazioni di sicurezza interna (ISOC)
Agenzia nazionale di intelligence (NIA)
Polizia Reale Thailandese (RTP)
Divisione di Intelligence sui Narcotici (NID)
Ufficio speciale (FFS)
Trinidad e Tobago
Agenzia per i servizi strategici (SSA)[40]
Ministero della Sicurezza Nazionale[41]
Servizio di Polizia di Trinidad e Tobago (TTPS)
Unità Criminalità organizzata e intelligence[42]
Unità di informazione finanziaria Trinidad e Tobago (FIUTT)[43]
Turchia
Presidente della Turchia
Organizzazione nazionale di intelligence (MİT)
Ministero dell'Interno
Dipartimento per il contrabbando, l'intelligence, le operazioni e la raccolta di informazioni (coordinamento dell'intelligence)
Emniyet Genel Müdürlüğü (Direzione generale della sicurezza)
Emniyet Genel Müdürlüğü İstihbarat Başkanlığı (Direzione dell'intelligence)
Terörle Mücadele Dairesi Başkanlığı(TEM) (Dipartimento antiterrorismo)
Comando Generale della Gendarmeria
Direzione dell'intelligence della gendarmeria (Direzione dell'intelligence)
Ministero della Difesa Nazionale
Stato Maggiore Dipartimento di Intelligence (intelligence militare)
Dipartimento di Intelligence dell'Esercito (intelligence militare)
Dipartimento di Intelligence della Marina (intelligence militare)
Air Force Intelligence Department (intelligence militare)
Turkmenistan
Ministero della Sicurezza nazionale (MNS)
Ucraina
Direzione centrale dell'intelligence – Holovne Upravlinnya Rozvidky (HUR)
Servizio di intelligence estero dell'Ucraina – Sluzhba Zovnishnioyi Rozvidky Ukrayiny (SZR o SZRU)
Ufficio investigativo statale – Derzhavne Biuro Rozsliduvan (DBR)
Servizio di sicurezza dell'Ucraina – Sluzhba Bezpeky Ukrayiny (SBU)
Emirati Arabi Uniti
Dipartimento per la Sicurezza dello Stato[44]
Agenzia per l'informazione dei segnali (ASA)
Regno Unito
Articolo principale: Agenzie di intelligence britanniche
Organizzazione comune di intelligence (JIO)[45] – Analisi congiunta dell'intelligence.
Intelligence interna
Servizio di sicurezza/MI5 [46] – Raccolta e analisi di informazioni interne in materia di antiterrorismo e controspionaggio.
Office for Security and Counter-Terrorism (OSCT) – Lotta al terrorismo e protezione delle infrastrutture critiche nazionali.
National Domestic Extremism and Disorder Intelligence Unit (NDEDIU)[47] – Raccolta e analisi di intelligence contro l'estremismo interno e il disordine pubblico.
National Ballistics Intelligence Service (NBIS)[48] – Analisi di intelligence sulle armi da fuoco illegali.
National Fraud Intelligence Bureau (NFIB)[49] – Raccolta e analisi di informazioni sulla criminalità economica.
Intelligence esterna
Secret Intelligence Service (SIS)/MI6[50] – Raccolta e analisi di intelligence esterna.
Intelligence della difesa (DI)[51] – Analisi dell'intelligence militare.
Intelligence dei segnali
Government Communications Headquarters (GCHQ)[52] – Raccolta e analisi dell'intelligence dei segnali.
Intelligence criminale e persone protette
National Crime Agency (NCA)[53] – Raccolta e analisi di informazioni sulla criminalità organizzata. L'agenzia utilizza gli ordini patrimoniali inspiegabili e l'Investigatory Powers Act 2016. [54][55] Gli ufficiali NCA sono distaccati all'estero in circa 50 paesi. [56] Gestiscono il servizio per le persone protette del Regno Unito, che include la protezione dei testimoni. [57]
Gangmasters and Labour Abuse Authority - Tratta di esseri umani, schiavitù, criminalità economica e criminalità organizzata grave.
Stati Uniti
Articolo principale: United States Intelligence Community
Ufficio del direttore dell'intelligence nazionale (ODNI)
Agenzia centrale di intelligence (CIA)
Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DOD)
Agenzia di intelligence per la difesa (DIA)
Agenzia per la sicurezza nazionale (NSA)
Agenzia nazionale di intelligence geospaziale (NGA)
Ufficio Nazionale di Ricognizione (NRO)
Corpo di Intelligence Militare (MIC)
Intelligence del Corpo dei Marines (MCI)
Ufficio dell'Intelligence Navale (ONI)
Sixteenth Air Force (16 AF)
Spazio Delta 18 (DEL 18)
Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (DOE)
Ufficio di Intelligence e Controspionaggio (OICI)
Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti (DHS)
Intelligence della Guardia Costiera (CGI)
Ufficio di intelligence e analisi (I&A) del DHS
Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DOJ)
Ufficio di intelligence per la sicurezza nazionale (ONSI) della DEA
Ufficio federale di investigazione (FBI)
Ramo dell'intelligence dell'FBI (IB)
Dipartimento di Stato degli Stati Uniti (DOS)
Ufficio di intelligence e ricerca (INR)
Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti (USDT)
Ufficio per il terrorismo e l'intelligence finanziaria (IFT)
Uruguay
Sistema Nazionale di Informazione dello Stato - Sistema Nacional de Inteligencia de Estado (SNIE)
Segreteria di Stato per l'intelligence strategica - Secretaría de Inteligencia Estratégica de Estado [es] (SIEE)
Polizia Nazionale dell'Uruguay
Direzione nazionale dell'informazione e dell'intelligence - Dirección Nacional de Información e Inteligencia (DNII)
Uzbekistan
Servizio di sicurezza dello Stato - Davlat Xavfsizlik Xizmati (DXX)/ Служба государственной безопасности (СГБ)
Venezuela
Servizio Nazionale di Intelligence Bolivariano - Servicio Bolivariano de Inteligencia (SEBIN)
Direzione Generale dell'Intelligence Militare – Dirección General de Contrainteligencia Militar (DGCIM)
Vietnam
Ministero della Difesa Nazionale - Esercito Popolare del Vietnam
Dipartimento Generale dell'Intelligence della Difesa (GDDI)/Dipartimento Generale II - Tổng cục Tình báo Quốc phòng (TBQP)/Tổng cục II (TC2)
Ministero della Pubblica Sicurezza - Pubblica Sicurezza Popolare del Vietnam
Department of Information Processing and Intelligence Support (B01)/Cục Xử lý tin và hỗ trợ tình báo (B01)
Asia Intelligence Bureau (B02)/Cục Tình báo châu Á (B02)
USA, Europa, Africa Intelligence Service (B03)
Bureau of Secret Intelligence (B04)
Ufficio di Intelligenza Economica, Scientifica, Tecnica e Ambientale (B05)
Yemen
Organizzazione per la sicurezza politica (OSP)
Ufficio per la sicurezza nazionale (NSB)
Unione Europea
Centro di intelligence dell'Unione europea (EU INTCEN)
Gruppo antiterrorismo (CTG)
Stato maggiore dell'Unione europea (EUMS)
Centro satellitare dell'Unione europea (SATCEN dell'UE)
Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai
Struttura Regionale Antiterrorismo (RATS)
https://rumble.com/vroqby-video-corso-in-10-mosse-per-diventare-dei-ciarlatani-professionisti
https://rumble.com/v6zht9g-la-minaccia-fantasmasimboli-gnostico-massonici-con-i-droni-sulla-basilica
lista dei cults:https://www.cultfacts.com/cults
sito dell'enciclopedia dei nuovi movimenti religiosi,sette e cults:
https://newreligiousmovements.org/
Benvenuti nell'Enciclopedia dei Nuovi Movimenti Religiosi
L'Enciclopedia dei Nuovi Movimenti Religiosi è la più grande raccolta di culti, sette e nuovi movimenti religiosi online. La nostra missione è quella di fornire una risorsa completa per esplorare i diversi movimenti religiosi in tutto il mondo.
Che tu sia un ricercatore curioso, un ricercatore o semplicemente interessato a comprendere il volto in evoluzione della spiritualità, la nostra enciclopedia offre una ricchezza di conoscenze. Dalle origini storiche alle espressioni contemporanee, approfondiamo le credenze, i rituali, i leader e le influenze che hanno plasmato questi movimenti.
https://newreligiousmovements.org/tag/latest-articles/
https://newreligiousmovements.org/cult-warning-signs/
Che cos'è un culto?
Una delle domande più frequenti nel campo dei nuovi studi sui movimenti religiosi è: "Che cos'è una setta?" Questa domanda apparentemente semplice apre una discussione complessa e sfumata sui nuovi movimenti religiosi, sulle dinamiche sociali e sulla natura stessa della fede.
Il termine "setta" è carico di connotazioni negative nella cultura popolare, spesso evocando immagini di seguaci sottoposti al lavaggio del cervello e leader carismatici. Tuttavia, da una prospettiva accademica, la definizione e la comprensione dei culti sono molto più sfumate e sfaccettate.
Contesto storico ed etimologia
Per capire veramente cos'è un culto, dobbiamo prima esaminare le origini del termine. La parola "culto" deriva dal latino "cultus", che significa "adorazione" o "riverenza". Nell'antichità si riferiva semplicemente a pratiche religiose o rituali. Fu solo nel XX secolo che il termine iniziò ad assumere le sue più sinistre connotazioni moderne.
Negli anni '30, i sociologi iniziarono a usare il termine "setta" per descrivere i nuovi movimenti religiosi che si discostavano dalle credenze tradizionali. Negli anni '70, con l'ascesa di gruppi come il Tempio del Popolo e la Porta del Cielo, il termine divenne sempre più associato a organizzazioni pericolose e manipolatrici.
Definizioni
Negli studi religiosi e nella sociologia, preferiamo il termine "nuovo movimento religioso" (NMR) a "setta". Questa terminologia aiuta a evitare le connotazioni peggiorative e consente un'analisi più obiettiva. Tuttavia, nel grande pubblico, il termine "setta" si riferisce a gruppi che hanno alcune delle seguenti caratteristiche:
Leadership carismatica: i culti spesso ruotano attorno a un leader carismatico che richiede obbedienza incondizionata e rivendica conoscenze o qualità speciali. Questo leader diventa spesso l'autorità suprema su tutte le questioni.
Isolamento: i culti spesso isolano i membri dalle loro famiglie, dagli amici e dal mondo esterno, creando un ambiente controllato in cui la manipolazione è più facile.
Mentalità noi contro loro: ai membri viene spesso insegnato a vedere il mondo esterno come pericoloso o malvagio, creando una forte mentalità di gruppo che può portare a pensieri e comportamenti estremi.
Richiesta di impegno totale: molti culti richiedono ai membri di dedicare al gruppo una quantità estrema di tempo, energia e spesso denaro. Ciò può includere la rottura dei legami con gli estranei, l'abbandono del lavoro o la donazione di ingenti somme di denaro.
Tecniche manipolative e di controllo: i culti usano spesso la manipolazione psicologica per controllare i membri. Questo può includere l'indottrinamento, la riforma del pensiero, le tattiche della paura, il senso di colpa e la vergogna per mantenere la lealtà e l'obbedienza.
Soppressione del dissenso: le domande, il dubbio e il dissenso sono scoraggiati o addirittura puniti. La dottrina del gruppo o l'autorità del leader è posizionata come infallibile.
Esclusività: i culti spesso rivendicano uno status unico ed esclusivo, come essere l'unica via per la salvezza, la verità o la felicità.
Offrendo soluzioni semplicistiche a problemi complessi della vita, i culti possono essere attraenti per coloro che cercano risposte a dilemmi personali, sociali e spirituali.
Love Bombing e Instant Community: le nuove reclute sono spesso inondate di attenzioni e affetto, noto come "love bombing", per invogliarle a entrare nel gruppo.
Manipolazione mistica: i membri possono essere portati a credere che le esperienze all'interno del gruppo abbiano un significato mistico o siano segni delle straordinarie capacità del leader.
È importante notare che non tutti i gruppi etichettati come culti mostrano tutti questi tratti, e anche alcune religioni tradizionali possono mostrare alcune di queste caratteristiche.
Lo spettro dei nuovi movimenti religiosi
Piuttosto che considerare i culti come una categoria binaria (culto vs. non culto), è più accurato considerarli in uno spettro di nuovi movimenti religiosi. Da un lato, abbiamo gruppi spirituali benigni o organizzazioni di auto-aiuto. All'altro estremo, troviamo culti distruttivi che sfruttano i membri e potenzialmente si impegnano in attività illegali.
La maggior parte dei nuovi movimenti religiosi si colloca da qualche parte tra questi estremi. Possono mostrare alcune tendenze simili a quelle di un culto senza necessariamente essere dannosi o pericolosi. Questa visione sfumata ci permette di analizzare i gruppi in modo più obiettivo ed evitare di stigmatizzare ingiustamente le credenze non convenzionali.
Considerazioni legali ed etiche
La questione di cosa costituisca un culto solleva anche importanti questioni legali ed etiche. Nella maggior parte delle società democratiche, la libertà di religione è un diritto protetto. Ciò rende difficile legiferare contro le sette senza violare la libertà religiosa.
Tuttavia, quando i culti si impegnano in attività illegali come frodi, abusi o traffico di esseri umani, possono essere perseguiti in base alle leggi esistenti. La sfida consiste nel bilanciare la protezione dei diritti individuali con la necessità di prevenire il danno e lo sfruttamento.
Alcuni paesi hanno attuato specifiche leggi anti-sette, ma queste leggi sono spesso oggetto di critiche per la potenziale violazione della libertà religiosa. Di conseguenza, la maggior parte degli approcci legali si concentra sull'affrontare specifiche azioni dannose piuttosto che prendere di mira credenze o ideologie.
Il ruolo dei media e la percezione pubblica
I media svolgono un ruolo significativo nel plasmare la percezione pubblica dei culti. La copertura sensazionalistica di eventi tragici come il massacro di Jonestown o il suicidio di massa di Heaven's Gate ha contribuito a diffondere la paura e il fascino per le sette. Tuttavia, mentre questi casi estremi sono importanti da studiare e comprendere, rappresentano solo una piccola parte dei nuovi movimenti religiosi. L'attenzione sproporzionata su queste storie drammatiche può portare a idee sbagliate sulla natura e la prevalenza dei culti nella società.
Come studiosi e intellettuali pubblici, abbiamo la responsabilità di fornire informazioni equilibrate e sfumate sui nuovi movimenti religiosi e di sfidare le narrazioni troppo semplificate.
Man mano che la nostra comprensione dei culti e dei nuovi movimenti religiosi si evolve, si evolve anche il campo di studio. Le aree di ricerca emergenti includono l'impatto di Internet e dei social media sul reclutamento e l'organizzazione dei culti, l'intersezione dei culti con l'estremismo politico e le teorie del complotto, il ruolo delle neuroscienze nella comprensione della formazione e del mantenimento delle credenze e i confronti interculturali dei nuovi movimenti religiosi. Queste aree di studio promettono di approfondire la nostra comprensione del complesso fenomeno delle sette e del loro posto nella società moderna.
Conclusione
Allora, cos'è un culto? La risposta è tutt'altro che semplice. I culti esistono in uno spettro di nuovi movimenti religiosi, caratterizzati da certi tratti ma che sfidano la facile categorizzazione. Sono fenomeni sociali complessi che si intersecano con la psicologia, la sociologia, il diritto e l'etica.
Mentre continuiamo a studiare e comprendere i culti, è fondamentale affrontare l'argomento con sfumature e obiettività. Andando oltre le definizioni semplicistiche e le narrazioni sensazionalistiche, possiamo ottenere preziose intuizioni sulle credenze umane, sulle dinamiche di gruppo e sulla continua evoluzione delle pratiche religiose e spirituali nella nostra società. In definitiva, lo studio dei culti non riguarda solo la comprensione dei gruppi marginali, ma anche l'esplorazione di questioni fondamentali di credo, identità e natura umana. Ci sfida a esaminare le nostre supposizioni e i nostri pregiudizi e a considerare la linea sottile tra devozione e manipolazione, tra comunità e controllo.
In un mondo sempre più complesso e interconnesso, questa comprensione è più importante che mai. Ci equipaggia per navigare nel panorama delle credenze e delle ideologie con maggiore saggezza e compassione, promuovendo una società che bilancia la libertà di credo con la protezione dai danni.
https://newreligiousmovements.org/what-is-a-new-religious-movement/
Che cos'è un Nuovo Movimento Religioso?
Il termine "nuovo movimento religioso" ha guadagnato popolarità nei circoli accademici durante gli anni '70 come alternativa più neutrale al peggiorativo "setta". Eileen Barker, una pioniera in questo campo, descrive i NMR come gruppi religiosi o spirituali che sono diventati recentemente visibili nelle società occidentali, spesso offrendo nuove soluzioni a questioni esistenziali fondamentali. Sebbene questa definizione fornisca un utile punto di partenza, i confini di ciò che si qualifica come "nuovo" rimangono soggetti a un dibattito accademico in corso.
Una delle caratteristiche più sorprendenti di molti NMR è la loro leadership carismatica. Attingendo al concetto di autorità carismatica di Max Weber, gli studiosi hanno esaminato come figure potenti, spesso controverse, possano plasmare lo sviluppo e la traiettoria di questi movimenti. Leader come L. Ron Hubbard di Scientology o Bhagwan Shree Rajneesh (in seguito noto come Osho) esemplificano l'impatto trasformativo che gli individui carismatici possono avere sui loro seguaci e sul più ampio panorama religioso.
Le origini dei NMR sono diverse e sfaccettate. Alcune emergono come propaggini o riforme di religioni esistenti, mentre altre rivendicano rivelazioni o intuizioni spirituali completamente nuove. Rodney Stark e William Sims Bainbridge hanno proposto un'utile tipologia di NMR basata sul loro rapporto con le religioni stabilite, classificandoli come culti del pubblico, culti dei clienti o movimenti di culto. Questo quadro ci aiuta a comprendere i vari gradi di impegno e struttura organizzativa che si trovano all'interno di questi gruppi.
La risposta della società ai NMR è stata spesso caratterizzata da paura, sospetto e talvolta aperta ostilità. Le narrazioni dei media e le percezioni del pubblico possono influenzare in modo significativo il modo in cui questi gruppi vengono accolti, portando a volte a ciò che i sociologi chiamano "panico morale". I tragici eventi che circondano gruppi come Heaven's Gate e i Branch Davidians hanno ulteriormente complicato il discorso pubblico sui NMR, evidenziando la necessità di un'analisi accademica e sfumata di questi fenomeni.
Tuttavia, è fondamentale riconoscere la diversità all'interno della categoria dei NMR. Non tutti questi movimenti sono inclini a comportamenti estremi o alla violenza. Molti forniscono un autentico appagamento spirituale ai loro aderenti e contribuiscono positivamente alle loro comunità. Come studiosi, dobbiamo navigare in questo terreno complesso con obiettività ed empatia, riconoscendo sia i potenziali rischi che le esperienze significative associate a questi gruppi.
Il mondo globalizzato e interconnesso del 21° secolo ha avuto un profondo impatto sullo sviluppo e la diffusione dei NMR. Internet e le tecnologie digitali hanno facilitato la rapida diffusione di nuove idee religiose e la formazione di comunità spirituali virtuali. Questa dimensione digitale aggiunge un nuovo livello di complessità alla nostra comprensione dell'innovazione e dell'adattamento religioso nell'età moderna.
Inoltre, lo studio dei NMR si interseca con le più ampie teorie sociologiche sulla secolarizzazione e il cambiamento religioso. La persistenza e la proliferazione di questi movimenti sfidano le precedenti ipotesi sull'inevitabile declino della religione nelle società moderne. Al contrario, suggeriscono che gli impulsi religiosi continuano a trovare nuove espressioni, anche in contesti altamente secolarizzati.
L'emergere dei NMR spesso riflette tendenze e preoccupazioni sociali più ampie. Molti di questi gruppi si occupano di questioni contemporanee come l'ambientalismo, l'uguaglianza di genere o l'integrazione della conoscenza scientifica con le credenze spirituali. Esaminando le loro credenze e pratiche, otteniamo preziose informazioni sull'evoluzione del rapporto tra religione e cultura moderna.
Mentre continuiamo a studiare i NMR, emergono nuove domande e sfide. I confini tra religione, spiritualità e ideologie secolari stanno diventando sempre più sfumati. Alcuni movimenti mescolano elementi della religione tradizionale con la fantascienza, le teorie scientifiche marginali o le ideologie politiche, creando sistemi di credenze ibridi che sfidano la facile categorizzazione.
https://www.cultfacts.com/home
Cult Facts è un sito web dedicato a fornire informazioni facilmente accessibili su culti, sette e nuovi movimenti religiosi evidenziando gli aspetti che rendono unici questi gruppi. Sia che tu sia qui per la riflessione personale di un gruppo in cui sei coinvolto, per preoccupazione per una persona cara o semplicemente per espandere la loro conoscenza di organizzazioni religiose marginali, questo sito ti fornirà gli strumenti di cui hai bisogno.
https://rumble.com/v4no4zi-spiegazione-sui-new-religious-movements-acronimo-nrm-documentario https://rumble.com/v4nluo6-cosa-sono-i-nuovi-movimenti-religiosi https://rumble.com/v4nlwqi-cosa-sono-i-nuovi-movimenti-religiosi-acronimo-nrm di questa categoria ovviamente fanno parte tutti i culti o sette esistenti che siano pagane,new age,gnostiche o di altro genere compresa la massoneria e il sionismo ovvio..sono tutte false religioni che prendono dalle altre religioni principali i testi e ci fanno la loro falsa religione..uscite da tutte queste cose sono solo truffe anche se è quasi impossibile poi venirne fuori ovvio essendo delle sette su cui poi ci fanno i giuramenti e le iniziazioni..
https://en.wikipedia.org/wiki/New_religious_movement https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_new_religious_movements https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Gnostic_sect https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Neopagan_movements https://rumble.com/v4nnyqo-tutti-i-culti-pagani-spiegati-con-una-mappa-documentario
Un nuovo movimento religioso (NMR), noto anche come spiritualità alternativa o nuova religione, è un gruppo religioso o spirituale che ha origini moderne ed è periferico rispetto alla cultura religiosa dominante della sua società. I NMR possono essere di origine nuova o possono far parte di una religione più ampia, nel qual caso sono distinti dalle denominazioni preesistenti. Alcuni NMR affrontano le sfide che il mondo in via di modernizzazione pone loro abbracciando l'individualismo, mentre altri NMR le affrontano abbracciando mezzi collettivi strettamente legati. Gli studiosi hanno stimato che i NMR sono decine di migliaia in tutto il mondo.
https://rumble.com/v4mn509-le-religioni-parodia-le-religioni-pi-strane-del-mondo-documentario se siete dei coglioni non è colpa mia,fanno bene a pigliarvi per il culo..https://rumble.com/v13zugd-top-10-most-hilarious-parody-religions https://rumble.com/v4n0ale-10-religioni-estremamente-strane-esistenti-o-esistite https://rumble.com/v1ces8j-10-terrificanti-culti-apocalittici-classifica https://rumble.com/v4n7cbc-strane-religioni-che-non-avete-mai-sentito-ma-che-attualmente-esistono https://rumble.com/v4n78ix-le-7-religioni-pi-strane-che-attualmente-esistono-davvero-classifica https://rumble.com/v4nejao-religioni-che-non-sapevi-esistessero-ma-esistono-davvero-documentario https://rumble.com/v4neix6-le-religioni-pi-strane-del-mondo-documentario https://rumble.com/v4nek2l-le-10-religioni-pi-strane-del-mondo-che-esistono-davvero-classifica https://rumble.com/vmnydv-parliamo-di-religioni-parodie-e-religioni-strane-nel-mondo
https://rumble.com/v13zx2t-the-new-age-pagan-cults-exposed https://rumble.com/v13zrdt-ufo-cults-heavens-gate-e-altri-new-age-cults-exposed-documentario
https://rumble.com/v13zin3-le-sette-dei-cults-della-new-age-exposed
https://rumble.com/vmn6cf-parliamo-di-sette-e-strani-culti-finiti-male
https://rumble.com/v1ci6if-i-10-culti-pi-bizzarri-che-sono-esistiti-classifica
https://rumble.com/v1ciewx-i-10-culti-pi-famigerati
https://rumble.com/v13w5rz-i-culti-pi-folli-che-non-crederai-siano-stati-possibili
video riassunto sugli altri cult pagani in questo video:
https://rumble.com/v23w0mk-bergoglio-e-lo-sciamano
https://rumble.com/v2vihb8-tre-antichi-culti-misterici-romani-documentario-con-riassunto-finale-di-tut
https://rumble.com/vrm59z-la-massoneria-non-una-religione-e-lo-dicono-imassoni-stessi
https://rumble.com/vmmugx-la-religione-neopagana-ambientalista
https://rumble.com/v1d8xcf-i-segreti-delle-citt-massoniche-londra-e-parigi-documentario
https://rumble.com/v1d8yl5-washington-la-capitale-massonica-degli-u.s.a.-documentario
https://rumble.com/vmn4mr-storia-della-massoneria-bresciana-ed-in-lombardia
https://rumble.com/vmn57b-storia-della-massoneria-scozzese
https://rumble.com/vqrwfx-vediamo-i-canali-youtube-delle-varie-massonerie-e-li-commentiamo
https://rumble.com/vqwpvj-vediamo-altri-canali-youtube-delle-varie-massonerie-e-li-commentiamo
https://rumble.com/vquhcx-vediamo-e-commentiamo-altri-canali-youtube-massonici
https://rumble.com/vmnydv-parliamo-di-religioni-parodie-e-religioni-strane-nel-mondo
https://rumble.com/v1cih31-le-10-migliori-volte-in-cui-leader-religiosi-sono-stati-arrestati-classific

Loading comments...