GEOINGEGNERIA - FLIGHTRADAR24: Rilevazione di un aereo in attività volativa anomala eseguita da Roberto Nuzzo il 19/05/2023 (all'interno troverai delle indicazioni sulla NAVIGAZIONE AEREA)

1 year ago
2.61K

GEOINGEGNERIA - FLIGHTRADAR24: Rilevazione di un aereo in attività volativa anomala [eseguita da Roberto Nuzzo il 19/05/2023]

Velivolo ripreso mentre "svolazza" senza alcun senso, peraltro ben al di sopra dei parametri previsti dalle REGOLE VFR.

VFR: VOLO A VISTA, che non prevede limitazioni di percorso, fatto salvo i "punti di interesse" come colline, tralicci, osstacoli naturali ed artificiali, città, ecc...

Ad un certo punto, però, scompare dallo schermo di FLIGHTRADAR. Da precisare che non può essere atterrato (aeroporto di Brindisi) poiché dal video si vedono benissimo altri aerei atterrati e comunque presenti nello schermo.

Proseguiamo con la sorveglianza aerea, attraverso l'applicazione FLIGHTRADAR24
(questo è il Link da cui scaricare aereo. https://fr24.com/apps)

BREVE LEZIONE DI NAVIGAZIONE AEREA:
COS'È IL "VOLO A VISTA"?
È TIPO DI VOLO CHE CONSENTE IL "VOLO LIBERO", OSSIA NON INCALANATO NELLE "AEROVIE" (LE AUTOSTRADE AEREE)
https://www.deskaeronautico.it/regole-vfr/
<<Un volo che si svolge seguendo le VFR: REGOLE DEL VOLO A VISTA (Visual Flight Rules) è un volo condotto secondo il principio ICAO “See and to be seen” (vedere ed essere visti).
A seguito di detto principio (vedere ed essere visti) il pilota in volo VFR è responsabile dei seguenti obblighi:
1) Navigare costantemente in condizioni meteorologiche VMC bel tempo (Visual Meteorological Conditions);
2) Separarsi da tutto l’altro traffico che opera nelle sue immediate vicinanze (eccetto i casi in cui la separazione è fornita da un ente ATC) e separarsi dagli ostacoli sulla superficie.
3) ALTEZZA: da 1 km (3mila piedi) a 3,3 km (10 mila piedi). 1 FEET (FT) equivale a 30.48 cm = 3 piedi sono pari a circa 90 cm.

Gli aerei che svolazzano come dei "gabbiani" possono farlo solo con le regole del VOLO A VISTA, quindi sotto i 10.000 piedi (3300 metri circa). Ma, comunque la "TORRE DI CONTROLLO" deve necessariamente e comunque sapere CHI VOLA nel proprio CTR di competenza.

COS'È IL "CTR"?
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Zona_di_controllo#:~:text=Una%20zona%20di%20controllo%2C%20normalmente,a%20un%20limite%20superiore%20specificato.
<<È la zona di controllo, normalmente citata con la sigla CTR (control zone), ed è uno spazio aereo controllato posto in corrispondenza di uno o più aerodromi, che si estende verso l'alto a partire dalla superficie del suolo fino a un limite superiore specificato.>>

PARAMETRI DEL VFR:
https://www.deskaeronautico.it/spazi-aerei/
<<(*) Da considerare FL100 se altitudine di transizione maggiore di 10 000 ft. L’autorità competente può esentare tipi di aeromobili che, per ragioni tecniche o di sicurezza, non possono mantenere questa velocità.
(**) I piloti devono mantenere un controllo continuo sulle comunicazioni radio terra-aria e stabilire una comunicazione a due vie, se necessario, sul canale di comunicazione appropriato in RMZ.
(***) Comunicazioni radio terra-aria obbligatorie per i voli che partecipano al servizio di consulenza. I piloti devono mantenere un controllo continuo sulle comunicazioni radio terra-aria e stabilire una comunicazione a due vie, se necessario, sul canale di comunicazione appropriato in RMZ.>>

FLIGHTRADAR24 RAPPRESENTA I LIVELLI DI VOLO CON COLORI DIFFERENTI:
Peraltro, da quanto si può vefere le quote (i livelli di volo) vengono indicate con colori differenti man mano che si alzano o si abbassano.
Sono così descritte, all'incirca:
- GIALLO: da zero a mille FT (piedi) velivolo con funzioni "combat" che è prerogativa dell'Aeronautica militare;
- VERDE: da mille a 3 mila FT (piedi);
- CELESTE: da 3 mila a 10 mila FT (piedi);
- BLU: da 10 mila a 25 mila FT (piedi) che è tracciato con ADS-B via satellite;
- VIOLA: da 25 mila in su FT (piedi);

Loading 9 comments...