Do you know the differences, in Italian, between adverbs, adjectives, prepositions, conjunctions?

1 year ago
10

#RobertoBorzellinoLinguaitalianaperstranieri.

1. DIFFERENZA TRA AVVERBIO E PREPOSIZIONE.
Nella grammatica italiana alcune parole possono svolgere la funzione di avverbio e di preposizione. Ad esempio: fuori, dentro, sopra, sotto, dopo, prima, ecc.
Per distinguere gli avverbi dalle preposizioni occorre analizzare la frase.

1- È un avverbio se modifica il significato del verbo.
2 - È una preposizione se introduce un nome.

Esempio di avverbio
Ci vediamo dopo.
In questo caso la parola dopo specifica il significato del verbo (vediamo).
Ti aspetto fuori.
Anche in questo caso FUORI è un avverbio perché modifica il significato del verbo aspettare.

Esempio di preposizione
Ci vediamo dopo cena.
In questo caso il termine "dopo" introduce il sostantivo "cena".
Vai fuori casa.
Anche in quest'altro caso si tratta di una preposizione, perché il termine "fuori" introduce il sostantivo casa

2. LA DIFFERENZA TRA AVVERBI E AGGETTIVI
Come distinguere un avverbio da un aggettivo?
Nella lingua italiana alcuni termini possono essere sia avverbi che aggettivi (es. troppo, molto, ecc.).
Per capire la differenza, se è un avverbio o un aggettivo, occorre analizzare il contesto della frase.

1 – È un avverbio se si riferisce a un verbo o è invariabile.
2 – È un aggettivo se concorda con un nome in genere e numero.

Esempio di avverbio
"Roberto lavora molto".
Molto - Si riferisce al verbo (lavoro) ed è invariabile.

Ad esempio, cambiando il genere, da maschile a femminile,
"Maria lavora troppo"
la parola "molto" resta immutata.

Esempio di aggettivo
"Ho molto lavoro"
Si riferisce al nome (lavoro) e varia per genere e numero.

Ad esempio, cambiando il numero nella frase
"ho molti lavori"
la parola "molto" cambia e diventa "molti".

3. LA DIFFERENZA TRA AVVERBI E CONGIUNZIONI
Nella lingua italiana una parola può svolgere la funzione di avverbio o di congiunzione. Ad esempio: come, quando, dopo, perché, quanto, ecc.
Per distinguere gli avverbi dalla congiunzione si può usare la seguente regola grammaticale.

1 - È un avverbio se la frase è un'interrogazione diretta che termina con il punto interrogativo (?) oppure un'esclamazione che termina con il punto esclamativo (!).
2 - È una congiunzione se collega due frasi introducendo un'interrogazione indiretta.

1 -Esempio di avverbio –
“Come sta tua mamma?”

In questo caso il termine "come" si trova in una frase interrogativa diretta.
È quindi un avverbio.

Perché l'hai detto!
Anche in questo caso è un avverbio perché il termine "perché" si trova in un'esclamazione.

2 - Esempio di congiunzione
Capisco perché lo fai

In questo caso il termine "perché" collega due proposizioni (io capisco) e (lo fai) in un'interrogativa indiretta. È una congiunzione.

Non capisco come fai a dirlo
Anche in questo caso il termine "come" è una congiunzione perché congiunge due frasi in un'interrogazione indiretta.

The videos in this channel are dedicated to the Italian language and culture. The main topics will be grammar lessons, exercises, dialogues from everyday life, history, geography, fashion, cooking and much more.

My books on Amazon. Level A1/A2 I recommend the following textbooks:
For students of Russian language: https://www.amazon.it/dp/1521583730
For English language students: https://www.amazon.it/dp/1657435474
For students of German language: https://www.amazon.it/dp/B095GJ5WS5
For Chinese language students: https://www.amazon.it/dp/B08YQQWT32
For students of the Brazilian language: https://www.amazon.it/dp/B0B5KVJNJ9

For students at B1/B2/C1/C2 level, I recommend my novels: dictionary, exercises and solutions.
https://www.amazon.it/dp/B08DSVJZNB (Dead End Road)
https://www.amazon.it/dp/B08DSSCRLZ (The Red Jasper)
https://www.amazon.it/dp/B08TW5FLVK (The Curse of the Isle of Cora)
https://www.amazon.it/dp/B095GRWSBR (Militaria)

Loading comments...