Premium Only Content

Serie Nuova Cronologia. Datazioni astronomiche
Nel 1973, Anatolij Fomenko, ricercatore presso la facoltà di matematica dell’Università di Mosca, occupandosi di questioni di meccanica celeste, incappò in un articolo dell’astrofisico americano Robert Newton, pubblicato nel 1972, dedicato allo strano salto del parametro D”, cioè la cosiddetta derivata seconda dell’elongazione lunare.
Questo salto inaspettato non veniva spiegato in alcun modo dalla teoria gravitazionale e suscitò un enorme discussione sfociata poi in un dibattito scientifico organizzato nel 1972 dalla Società Reale di Londra e dall’Accademia britannica delle Scienze che non portò a nessuna spiegazione plausibile che potesse chiarire questa situazione e così lo stesso Robert Newton propose di attribuire la causa di questo misterioso salto all’azione di misteriose forze non gravitazionali esistenti nel sistema Terra-Luna, forze che non si sarebbero più manifestate in nessun altro modo ed in nessun altro posto.
Qui entrò in gioco Fomenko, che interessatosi della situazione non essendo convinto dell’ipotesi sostenuta dall’astrofisico americano, decise lui stesso di verificare e provare a trovare una soluzione a questo problema del Parametro D”. Fu a questo punto che si ricordò di aver sentito parlare degli scritti di Morozov, che nell’opera Christos aveva proposto alcune nuove datazioni di “antiche” eclissi.
Non avendo nulla da perdere, superando il suo scetticismo, Fomenko decise di ricercare la tavola astronomica di Morozov, contenente le nuove datazioni di antiche eclissi e calcolare così di nuovo il parametro D” utilizzando lo stesso algoritmo di Robert Newton.
Con sua somma sorpresa, vide che utilizzando come riferimento le nuove datazioni proposte da Morozov questo salto scompariva, per essere sostituito da una linea retta e orizzontale che fluttua attorno ad un valore costante uguale a quello attuale.
Successivamente questo lavoro del ricercatore russo venne pubblicato in rivista nel 1980.
A questo punto si aprivano nuovi interrogativi e si aprì subito una questione importantissima: se le nuove datazioni delle eclissi sistemavano il quadro scientifico, cosa si sarebbe dovuto fare con la cronologia dell’antichità, considerando che le date delle eclissi da lei fornite erano state utilizzate per datare i periodi storici ed erano saldamente legate a una massa di documenti storici diversi?
Fonte: 400 anni d'inganni di Fomenko
-
LIVE
Awaken With JP
2 hours agoCrenshaw Threatens to Kill Tucker and Other Wild Happenings - LIES Ep 80
1,685 watching -
LIVE
The Quartering
2 hours agoDan Crenshaw Hot Mic Threat, Jake Paul Endorses Vivek, and Kathleen Kennedy Leaves Lucasfilm
4,245 watching -
LIVE
Barry Cunningham
4 hours agoTRUMP DAILY BRIEFING - WATCH WHITE HOUSE PRESS CONFERENCE LIVE! EXECUTIVE ORDERS AND MORE!
1,680 watching -
LIVE
Russell Brand
1 hour agoBREAK BREAD EP. 15 - LECRAE
1,274 watching -
LIVE
The Officer Tatum
1 hour agoLIVE Rachel Maddow, Don Lemon MELTDOWN Over Joy Reid's FIRING! + More Ep 68
591 watching -
LIVE
Viss
4 hours ago🔴LIVE - Precision Guided & Strategic PUBG Tactics!
268 watching -
1:06:58
The White House
2 hours agoPress Secretary Karoline Leavitt Briefs Members of the Media, Feb. 25, 2025
28.3K11 -
1:34:46
Russell Brand
2 hours agoControl Slipping: Germany’s Vote, Ukraine, Apple, and Joy Reid – SF543
54.4K16 -
57:44
Winston Marshall
2 hours ago“They Were Hiding THIS!” Michael Shellenberger UNCOVERS Dark Secret About USAID and The Deep State
12K12 -
50:59
Michael Franzese
1 day agoAmerica’s Biggest Issues EXPOSED by Tomi Lahren
38.8K11