L'ellenismo greco-giudaico nell'antico Israele dal 300 a.C e ai giorni d'oggi ancora presente nel 2022 d.C grazie all'occultura massonica POLITEISTA giudaico greco-romana-egizia pagana satanico gnostica DOCUMENTARIO

2 years ago
76

L'ellenismo greco nell'antico Israele 300 a.C
Il periodo ellenistico abbraccia il periodo della storia mediterranea tra la morte di Alessandro Magno nel 323 aC e l'emergere dell'Impero Romano, come significato dalla battaglia di Azio nel 31 aC e la conquista dell'Egitto tolemaico l'anno successivo.Il periodo della Grecia prima dell'era ellenistica è noto come Grecia classica, mentre il periodo successivo è noto come Grecia romana. La parola greca antica Hellas (Ἑλλάς, Ellás) era originariamente il nome ampiamente riconosciuto della Grecia, da cui deriva la parola ellenistica. "ellenistico" si distingue da "ellenico" in quanto il primo comprende tutti i territori sotto la diretta influenza greca antica, mentre il secondo si riferisce alla Grecia stessa. Invece, il termine "ellenistico" si riferisce a ciò che è influenzato dalla cultura greca, in questo caso, l'Oriente dopo le conquiste di Alessandro Magno.

Durante il periodo ellenistico, l'influenza e il potere culturale greco raggiunsero l'apice della sua espansione geografica, essendo dominante nel mondo mediterraneo e nella maggior parte dell'Asia occidentale e centrale, anche in alcune parti del subcontinente indiano, sperimentando prosperità e progresso nelle arti, astrologia, esplorazione, letteratura, teatro, architettura, musica, matematica, filosofia e scienza. Nonostante ciò, è spesso considerato un periodo di transizione, a volte anche di decadenza o degenerazione,[4] rispetto all'illuminismo dell'era classica greca. Il periodo ellenistico vide l'ascesa della Nuova Commedia, della poesia alessandrina, della Settanta e delle filosofie dello stoicismo, dell'epicureismo e del pirronismo. La scienza greca è stata avanzata dalle opere del matematico Euclide e del poliedrico Archimede. La sfera religiosa si espanse per includere nuovi dei come il greco-egiziano Serapis, divinità orientali come Attis e Cibele, e un sincretismo tra cultura ellenistica e buddismo in Battria e nel nord-ovest dell'India.

Dopo l'invasione dell'Impero achemenide da parte di Alessandro Magno nel 330 a.C. e la sua disintegrazione poco dopo, i regni ellenistici furono istituiti in tutto il sud-ovest asiatico (Impero seleucide, Regno di Pergamo), nell'Africa nord-orientale (Regno tolemaico) e nell'Asia meridionale (Regno greco-battriano, Regno indo-greco). Il periodo ellenistico fu caratterizzato da una nuova ondata di colonizzazione greca[5] che stabilì città e regni greci in Asia e in Africa. [6] Ciò ha portato all'esportazione della cultura e della lingua greca in questi nuovi regni, che si estendono fino all'India moderna. Questi nuovi regni furono anche influenzati dalle culture indigene, adottando pratiche locali dove benefico, necessario o conveniente. La cultura ellenistica rappresenta quindi una fusione del mondo greco antico con quello dell'Asia occidentale, dell'Africa nord-orientale e dell'Asia sud-occidentale. [7] Questa miscela diede origine a un comune dialetto greco attico, noto come greco Koine, che divenne la lingua franca in tutto il mondo ellenistico.

Studiosi e storici sono divisi su quale evento segna la fine dell'era ellenistica. Il periodo ellenistico può essere visto terminare con la conquista finale del cuore greco da parte di Roma nel 146 aC in seguito alla guerra achea, con la sconfitta finale del regno tolemaico nella battaglia di Azio nel 31 aC, o anche il trasferimento dell'imperatore romano Costantino il Grande della capitale dell'Impero Romano a Costantinopoli nel 330 dC. [8][9] Angelos Chaniotis termina il periodo ellenistico con la morte di Adriano nel 138 d.C., che integrò pienamente i Greci nell'Impero Romano; [10] e può anche essere dato un intervallo dal 321 a.C. circa al 256 d.C.
https://en.wikipedia.org/wiki/Hellenistic_period
L'antica Grecia era stata tradizionalmente una raccolta di città-stato ferocemente indipendenti. Dopo la guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), la Grecia era caduta sotto un'egemonia spartana, in cui Sparta era preminente ma non onnipotente. L'egemonia spartana fu succeduta da un'egemonia tebana dopo la battaglia di Leuctra (371 a.C.), ma dopo la battaglia di Mantinea (362 a.C.), tutta la Grecia fu così indebolita che nessuno stato poteva rivendicare la preminenza. Fu in questo contesto che iniziò l'ascesa della Macedonia, sotto il re Filippo II. La Macedonia si trovava alla periferia del mondo greco, e sebbene la sua famiglia reale rivendicasse la discendenza greca, gli stessi macedoni erano guardati dall'alto in basso come semi-barbari dal resto dei greci. Tuttavia, la Macedonia controllava una vasta area e aveva un governo centralizzato relativamente forte, rispetto alla maggior parte degli stati greci.

Filippo II fu un re forte ed espansionista che colse ogni occasione per espandere il territorio macedone. Nel 352 a.C. annesse la Tessaglia e la Magnesia. Nel 338 a.C., Filippo sconfisse un esercito tebano e ateniese combinato nella battaglia di Cheronea dopo un decennio di conflitto desolante. In seguito, Filippo formò la Lega di Corinto, portando di fatto la maggior parte della Grecia sotto la sua diretta influenza. Fu eletto egemone della lega e fu pianificata una campagna contro l'impero achemenide di Persia. Tuttavia nel 336 a.C., mentre questa campagna era nelle sue fasi iniziali, fu assassinato.

L'impero di Alessandro al momento della sua massima espansione.
Succedendo a suo padre, Alessandro prese lui stesso il controllo della guerra persiana. Durante un decennio di campagne, Alessandro conquistò l'intero impero persiano, rovesciando il re persiano Dario III. Le terre conquistate includevano l'Asia Minore, l'Assiria, il Levante, l'Egitto, la Mesopotamia, i Media, la Persia e parti dell'odierno Afghanistan, pakistan e le steppe dell'Asia centrale. Gli anni di costante campagna elettorale avevano comunque preso il loro pedaggio, e Alessandro morì nel 323 aC.

Dopo la sua morte, gli enormi territori conquistati da Alessandro divennero soggetti a una forte influenza greca (ellenizzazione) per i successivi due o tre secoli, fino all'ascesa di Roma a ovest e della Partia a est. Con la mescolanza delle culture greca e levantina, iniziò lo sviluppo di una cultura ellenistica ibrida, che persistette anche quando isolata dai principali centri della cultura greca (ad esempio, nel regno greco-battriano).

Si può sostenere che alcuni dei cambiamenti in tutto l'Impero macedone dopo le conquiste di Alessandro e durante il dominio dei Diadochi si sarebbero verificati senza l'influenza del dominio greco. Come menzionato da Peter Green, numerosi fattori di conquista sono stati fusi sotto il termine periodo ellenistico. Aree specifiche conquistate dall'esercito invasore di Alessandro, tra cui l'Egitto e le aree dell'Asia Minore e della Mesopotamia "caddero" volentieri per conquistare e videro Alessandro più come un liberatore che come un conquistatore.

Inoltre, gran parte dell'area conquistata avrebbe continuato ad essere governata dai Diadochi, generali e successori di Alessandro. Inizialmente l'intero impero era diviso tra loro; tuttavia, alcuni territori furono persi relativamente rapidamente, o rimasero solo nominalmente sotto il dominio macedone. Dopo 200 anni, rimasero solo stati molto ridotti e piuttosto degenerati,fino alla conquista dell'Egitto tolemaico da parte di Roma.
Gli stati ellenistici dell'Asia e dell'Egitto erano gestiti da un'élite imperiale occupante di amministratori e governatori greco-macedoni sostenuti da un esercito permanente di mercenari e da un piccolo nucleo di coloni greco-macedoni.La promozione dell'immigrazione dalla Grecia è stata importante per l'istituzione di questo sistema. I monarchi ellenistici gestivano i loro regni come proprietà reali e la maggior parte delle pesanti entrate fiscali andavano alle forze militari e paramilitari che preservavano il loro dominio da qualsiasi tipo di rivoluzione. Ci si aspettava che i monarchi macedoni ed ellenistici guidassero i loro eserciti sul campo, insieme a un gruppo di compagni o amici aristocratici privilegiati (hetairoi, philoi) che cenavano e bevevano con il re e fungevano da suo consiglio consultivo.Ci si aspettava che il monarca servisse anche come patrono caritatevole del popolo; questa filantropia pubblica potrebbe significare costruire progetti e distribuire doni, ma anche promuovere la cultura e la religione greca.

Regno tolemaico
Articolo principale: Regno tolemaico
Tolomeo, un somatofilo, una delle sette guardie del corpo che servirono come generali e deputati di Alessandro Magno, fu nominato satrapo d'Egitto dopo la morte di Alessandro nel 323 aC. Nel 305 a.C., si dichiarò re Tolomeo I, in seguito noto come "Soter" (salvatore) per il suo ruolo nell'aiutare i Rodi durante l'assedio di Rodi. Tolomeo costruì nuove città come Ptolemais Hermiou nell'alto Egitto e stabilì i suoi veterani in tutto il paese, specialmente nella regione del Faiyum. Alessandria, un importante centro della cultura e del commercio greco, divenne la sua capitale. Come prima città portuale dell'Egitto, divenne il principale esportatore di grano nel Mediterraneo.

Gli egiziani accettarono a malincuore i Tolomei come successori dei faraoni dell'Egitto indipendente, anche se il regno attraversò diverse rivolte native. I Tolomei assunsero le tradizioni dei faraoni egiziani, come sposare i loro fratelli (Tolomeo II fu il primo ad adottare questa usanza), farsi ritrarre su monumenti pubblici in stile e abbigliamento egiziani e partecipare alla vita religiosa egiziana. Il culto dei sovrani tolemaici ritraeva i Tolomei come dei, e templi ai Tolomei furono eretti in tutto il regno. Tolomeo I creò anche un nuovo dio, Serapide, che era una combinazione di due divinità egizie: Apis e Osiride, con attributi di divinità greche. L'amministrazione tolemaica era, come l'antica burocrazia egiziana, altamente centralizzata e focalizzata sulla spremitura di quante più entrate possibili dalla popolazione attraverso tariffe, accise, multe, tasse e così via. Un'intera classe di piccoli funzionari, agricoltori fiscali, impiegati e sorveglianti lo hanno reso possibile. La campagna egiziana era amministrata direttamente da questa burocrazia reale. Possedimenti esterni come Cipro e Cirene erano gestiti da strategoi, comandanti militari nominati dalla corona.

Anello di Tolomeo VI Filometore come faraone egiziano. Museo del Louvre.
Sotto Tolomeo II, Callimaco, Apollonio di Rodi, Teocrito e una miriade di altri poeti tra cui la Pleiade alessandrina resero la città un centro della letteratura ellenistica. Tolomeo stesso era desideroso di patrocinare la biblioteca, la ricerca scientifica e i singoli studiosi che vivevano sul terreno della biblioteca. Lui e i suoi successori combatterono anche una serie di guerre con i Seleucidi, conosciute come le guerre siriane, per la regione di Coele-Siria. Tolomeo IV vinse la grande battaglia di Raphia (217 a.C.) contro i Seleucidi, usando nativi egiziani addestrati come falangiti. Tuttavia questi soldati egiziani si ribellarono, creando infine uno stato egiziano nativo separatista nella Tebaide tra il 205 e il 186/185 aC, indebolendo gravemente lo stato tolemaico.

La famiglia di Tolomeo governò l'Egitto fino alla conquista romana del 30 a.C. Tutti i sovrani maschi della dinastia presero il nome di Tolomeo. Le regine tolemaiche, alcune delle quali erano le sorelle dei loro mariti, erano solitamente chiamate Cleopatra, Arsinoe o Berenice. Il membro più famoso della linea fu l'ultima regina, Cleopatra VII, nota per il suo ruolo nelle battaglie politiche romane tra Giulio Cesare e Pompeo, e in seguito tra Ottaviano e Marco Antonio. Il suo suicidio alla conquista da parte di Roma segnò la fine del dominio tolemaico in Egitto, anche se la cultura ellenistica continuò a prosperare in Egitto per tutto il periodo romano e bizantino fino alla conquista musulmana.

Impero seleucide
Articolo principale: Impero seleucide

Seleuco I Nicatore fondò l'Impero Seleucide.
Dopo la divisione dell'impero di Alessandro, Seleuco I Nicatore ricevette Babilonia. Da lì, creò un nuovo impero che si espanse per includere gran parte dei territori del vicino oriente di Alessandro. Al culmine del suo potere, comprendeva l'Anatolia centrale, il Levante, la Mesopotamia, la Persia, l'odierno Turkmenistan, il Pamir e parti del Pakistan. Comprendeva una popolazione diversificata stimata tra i cinquanta e i sessanta milioni di persone.Sotto Antioco I (c. 324/323 – 261 a.C.), tuttavia, l'ingombrante impero stava già iniziando a perdere territori. Pergamo si staccò sotto Eumene I che sconfisse un esercito seleucide inviato contro di lui. Anche i regni di Cappadocia, Bitinia e Ponto erano praticamente indipendenti. Come i Tolomei, Antioco I stabilì un culto religioso dinastico, deificando suo padre Seleuco I. Seleuco, ufficialmente discendente da Apollo, aveva i suoi sacerdoti e sacrifici mensili. L'erosione dell'impero continuò sotto Seleuco II, che fu costretto a combattere una guerra civile (239-236 a.C.) contro suo fratello Antioco Ierace e non fu in grado di impedire a Battria, Sogdiana e Partia di staccarsi. Hierax si scavò la maggior parte dell'Anatolia seleucide per se stesso, ma fu sconfitto, insieme ai suoi alleati galati, da Attalo I di Pergamo che ora rivendicava anche la regalità.

Il mondo ellenistico c. 200 aC.
Il vasto impero seleucide era, come l'Egitto, per lo più dominato da un'élite politica greco-macedone.La popolazione greca delle città che formavano l'élite dominante fu rafforzata dall'emigrazione dalla Grecia. [59][61] Queste città includevano colonie di nuova fondazione come Antiochia, le altre città della tetrapoli siriana, Seleucia (a nord di Babilonia) e Dura-Europos sull'Eufrate. Queste città mantennero le tradizionali istituzioni cittadine statali greche come assemblee, consigli e magistrati eletti, ma questa era una facciata perché erano sempre controllate dai funzionari reali seleucidi. Oltre a queste città, c'erano anche un gran numero di guarnigioni seleucidi (choria), colonie militari (katoikiai) e villaggi greci (komai) che i Seleucidi piantarono in tutto l'impero per cementare il loro dominio. Questa popolazione "greco-macedone" (che comprendeva anche i figli di coloni che avevano sposato donne locali) poteva costituire una falange di 35.000 uomini (su un totale di 80.000 eserciti seleucidi) durante il regno di Antioco III. Il resto dell'esercito era composto da truppe native. [64] Antioco III ("il Grande") condusse diverse vigorose campagne per riconquistare tutte le province perdute dell'impero dalla morte di Seleuco I. Dopo essere stato sconfitto dalle forze di Tolomeo IV a Raphia (217 a.C.), Antioco III condusse una lunga campagna ad est per sottomettere le province separatiste dell'estremo oriente (212-205 a.C.) tra cui Battria, Partia, Ariana, Sogdiana, Gedrosia e Drangiana. Ebbe successo, riportando la maggior parte di queste province in vassallaggio almeno nominale e ricevendo tributi dai loro governanti.Dopo la morte di Tolomeo IV (204 a.C.), Antioco approfittò della debolezza dell'Egitto per conquistare la Coele-Siria nella quinta guerra siriana (202-195 a.C.). [66] Iniziò quindi ad espandere la sua influenza nel territorio di Pergameno in Asia e attraversò l'Europa, fortificando Lisimachia sull'Ellesponto, ma la sua espansione in Anatolia e Grecia fu bruscamente interrotta dopo una sconfitta decisiva nella battaglia di Magnesia (190 aC). Nel Trattato di Apamea che pose fine alla guerra, Antioco perse tutti i suoi territori in Anatolia ad ovest del Toro e fu costretto a pagare una grande indennità di 15.000 talenti.

Gran parte della parte orientale dell'impero fu poi conquistata dai Parti sotto Mitridate I di Partia a metà del 2 ° secolo aC, ma i re seleucidi continuarono a governare uno stato di groppa dalla Siria fino all'invasione da parte del re armeno Tigrane il Grande e il loro rovesciamento finale da parte del generale romano Pompeo.

Pergamo attalide
Articolo principale: Pergamum
Dopo la morte di Lisimaco, uno dei suoi ufficiali, Filetero, prese il controllo della città di Pergamo nel 282 a.C. insieme al forziere di guerra di Lisimaco di 9.000 talenti e si dichiarò fedele a Seleuco I pur rimanendo di fatto indipendente. Il suo discendente, Attalo I, sconfisse i Galati invasori e si proclamò re indipendente. Attalo I (241-197 a.C.), fu un fedele alleato di Roma contro Filippo V di Macedonia durante la prima e la seconda guerra macedone. Per il suo sostegno contro i Seleucidi nel 190 a.C., Eumene II fu ricompensato con tutti gli ex domini seleucidi in Asia Minore. Eumene II trasformò Pergamo in un centro di cultura e scienza istituendo la biblioteca di Pergamo che si diceva fosse seconda solo alla biblioteca di Alessandria[69] con 200.000 volumi secondo Plutarco. Comprendeva una sala lettura e una collezione di dipinti. Eumene II costruì anche l'altare di Pergamo con fregi raffiguranti la gigantomachia sull'acropoli della città. Pergamo era anche un centro di produzione di pergamena (charta pergamena). Gli Attalidi governarono Pergamo fino a quando Attalo III lasciò in eredità il regno alla Repubblica Romana nel 133 a.C.[70] per evitare una probabile crisi di successione.

Galazia
Articolo principale: Galazia

La Gallia morente è una copia in marmo romana di un'opera ellenistica della fine del 3 ° secolo aC. Musei Capitolini, Roma.
I Celti che si stabilirono in Galazia passarono attraverso la Tracia sotto la guida di Leotarios e Leonnorios intorno al 270 aC. Furono sconfitti da Seleuco I nella "battaglia degli elefanti", ma furono comunque in grado di stabilire un territorio celtico nell'Anatolia centrale. I Galati erano ben rispettati come guerrieri e furono ampiamente usati come mercenari negli eserciti degli stati successori. Continuarono ad attaccare i regni vicini come la Bitinia e Pergamo, saccheggiando ed estraendo tributi. Questo terminò quando si schierarono con il principe seleucide rinnegato Antioco Ierace che cercò di sconfiggere Attalo, il sovrano di Pergamo (241-197 aC). Attalo sconfisse severamente i Galli, costringendoli a confinarsi in Galazia. Il tema della Gallia morente (una famosa statua esposta a Pergamo) rimase uno dei preferiti nell'arte ellenistica per una generazione che significava la vittoria dei greci su un nobile nemico. All'inizio del 2 ° secolo aC, i Galati divennero alleati di Antioco il Grande, l'ultimo re seleucide che cercava di riconquistare la sovranità sull'Asia Minore. Nel 189 a.C., Roma inviò Gneo Manlio Vulso in una spedizione contro i Galati. La Galazia fu d'ora in poi dominata da Roma attraverso i governanti regionali dal 189 aC in poi.

Dopo le loro sconfitte da parte di Pergamo e Roma i Galati divennero lentamente ellenizzati e furono chiamati "Gallo-Graeci" dallo storico Giustino[71] così come da Ἑλληνογαλάται (Hellēnogalátai) da Diodoro Siculo nella sua Bibliotheca historica v.32.5, che scrisse che erano "chiamati Elleno-Galati a causa della loro connessione con i Greci". [72]

Bitinia
Articolo principale: Bitinia
I Bitini erano un popolo tracio che viveva nel nord-ovest dell'Anatolia. Dopo le conquiste di Alessandro, la regione della Bitinia passò sotto il dominio del re nativo Bas, che sconfisse Calas, un generale di Alessandro Magno, e mantenne l'indipendenza della Bitinia. Suo figlio, Zipoete I di Bitinia mantenne questa autonomia contro Lisimaco e Seleuco I, e assunse il titolo di re (basileus) nel 297 a.C. Suo figlio e successore, Nicomede I, fondò Nicomedia, che presto raggiunse una grande prosperità, e durante il suo lungo regno (c. 278 – c. 255 aC), così come quelli dei suoi successori, il regno di Bitinia occupò un posto considerevole tra le monarchie minori dell'Anatolia. Nicomede invitò anche i Galati celtici in Anatolia come mercenari, e in seguito si rivoltarono contro suo figlio Prusia I, che li sconfisse in battaglia. Il loro ultimo re, Nicomede IV, non fu in grado di mantenersi contro Mitridate VI del Ponto e, dopo essere stato restaurato al suo trono dal Senato romano, lasciò in eredità il suo regno per volontà alla repubblica romana (74 aC).

Cappadocia
Articolo principale: Cappadocia
La Cappadocia, una regione montuosa situata tra il Ponto e le montagne del Tauro, fu governata da una dinastia persiana. Ariarate I (332-322 a.C.) fu satrapo della Cappadocia sotto i Persiani e dopo le conquiste di Alessandro mantenne il suo posto. Dopo la morte di Alessandro fu sconfitto da Eumene e crocifisso nel 322 a.C., ma suo figlio, Ariarate II riuscì a riconquistare il trono e a mantenere la sua autonomia contro i Diadochi in guerra.

Nel 255 a.C., Ariarate III prese il titolo di re e sposò Stratonice, figlia di Antioco II, rimanendo alleata del regno seleucide. Sotto Ariarate IV, la Cappadocia entrò in relazione con Roma, prima come nemico sposando la causa di Antioco il Grande, poi come alleato contro Perseo di Macedonia e infine in una guerra contro i Seleucidi. Ariarate V mosse anche guerra a Roma contro Aristonico, un pretendente al trono di Pergamo, e le loro forze furono annientate nel 130 aC. Questa sconfitta permise al Ponto di invadere e conquistare il regno.

Regno del Ponto
Articolo principale: Regno del Ponto

Busto di Mitridate VI con un copricapo a pelle di leone, simbolo di Eracle.
Il Regno del Ponto era un regno ellenistico sulla costa meridionale del Mar Nero. Fu fondata da Mitridate I nel 291 a.C. e durò fino alla sua conquista da parte della Repubblica Romana nel 63 a.C. Nonostante fosse governata da una dinastia che era una discendente dell'impero persiano achemenide, divenne ellenizzata a causa dell'influenza delle città greche sul Mar Nero e sui suoi regni vicini. La cultura pontica era un mix di elementi greci e iraniani; le parti più ellenizzate del regno erano sulla costa, popolate da colonie greche come Trapezio e Sinope, l'ultima delle quali divenne la capitale del regno. Le prove epigrafiche mostrano anche un'ampia influenza ellenistica all'interno. Durante il regno di Mitridate II, il Ponto fu alleato con i Seleucidi attraverso matrimoni dinastici. Al tempo di Mitridate VI Eupator, il greco era la lingua ufficiale del regno, anche se le lingue anatoliche continuavano ad essere parlate.

Il regno crebbe nella sua massima estensione sotto Mitridate VI, che conquistò la Colchide, la Cappadocia, la Paflagonia, la Bitinia, la Piccola Armenia, il Regno del Bosforo, le colonie greche del Toro Chersonesos e, per un breve periodo, la provincia romana dell'Asia. Mitridate, egli stesso di origine mista persiana e greca, si presentò come il protettore dei greci contro i "barbari" di Roma definendosi "re Mitridate Eupator Dioniso"[73] e come il "grande liberatore". Mitridate si raffigurava anche con l'acconciatura anastolica di Alessandro e usava il simbolismo di Eracle, da cui i re macedoni rivendicavano la discendenza. Dopo una lunga lotta con Roma nelle guerre mitridatiche, ponto fu sconfitto; parte di essa fu incorporata nella Repubblica Romana come provincia della Bitinia, mentre la metà orientale del Ponto sopravvisse come regno cliente.

Armenia
Articolo principale: Regno di Armenia (antichità)

L'impero armeno di Tigranes il Grande
L'Armenia orontide passò formalmente all'impero di Alessandro Magno in seguito alla sua conquista della Persia. Alessandro nominò un Orontide di nome Mitrane per governare l'Armenia. L'Armenia in seguito divenne uno stato vassallo dell'Impero seleucide, ma mantenne un notevole grado di autonomia, mantenendo i suoi governanti nativi. Verso la fine del 212 a.C. il paese fu diviso in due regni, la Grande Armenia e l'Armenia Sofene, tra cui Commagene o Armenia Minore. I regni divennero così indipendenti dal controllo seleucide che Antioco III il Grande mosse loro guerra durante il suo regno e sostituì i loro governanti.

Dopo la sconfitta seleucide nella battaglia di Magnesia nel 190 a.C., i re di Sophene e della Grande Armenia si ribellarono e dichiararono la loro indipendenza, con Artaxias che divenne il primo re della dinastia Artaxiad dell'Armenia nel 188 a.C. Durante il regno degli Artaxiadi, l'Armenia attraversò un periodo di ellenizzazione. Le prove numismatiche mostrano gli stili artistici greci e l'uso della lingua greca. Alcune monete descrivono i re armeni come "Philhellenes". Durante il regno di Tigrane il Grande (95-55 aC), il regno di Armenia raggiunse la sua massima estensione, contenente molte città greche, tra cui l'intera tetrapoli siriana. Cleopatra, la moglie di Tigrane il Grande, invitò greci come il retore Anficrate e lo storico Metrodoro di Scepsis alla corte armena, e - secondo Plutarco - quando il generale romano Lucullo si impadronì della capitale armena, Tigranocerta, trovò una troupe di attori greci che erano arrivati per eseguire opere teatrali per Tigrane. [74] Il successore di Tigrane, Artavasdes II, compose egli stesso tragedie greche.

Partia
Vedi anche: Impero partico

Moneta di Fraate IV con titoli ellenistici come Euergete, Epifane e Filoellelene (appassionato di [cultura] greca)

Una testa scolpita (staccata da una statua più grande) di un partico che indossa un elmo in stile ellenistico, dalla residenza reale partica e necropoli di Nisa, Turkmenistan, 2 ° secolo aC
La Partia era una satrapia iraniana nord-orientale dell'impero achemenide che in seguito passò all'impero di Alessandro. Sotto i Seleucidi, la Partia era governata da vari satrapi greci come Nicanor e Filippo. Nel 247 a.C., in seguito alla morte di Antioco II Teo, Andragora, il governatore seleucide della Partia, proclamò la sua indipendenza e iniziò a coniare monete mostrandosi con indosso un diadema reale e rivendicando la regalità. Regnò fino al 238 a.C. quando Arsace, il capo della tribù Parni, conquistò la Partia, uccidendo Andragora e inaugurando la dinastia arsacide. Antioco III riconquistò il territorio controllato dagli Arsacidi nel 209 a.C. da Arsace II. Arsace II fece causa per la pace e divenne vassallo dei Seleucidi. Fu solo con il regno di Fraate I (c. 176-171 a.C.), che gli Arsacidi avrebbero ricominciato ad affermare la loro indipendenza. [75]

Durante il regno di Mitridate I di Partia, il controllo arsacide si espanse per includere Herat (nel 167 aC), Babilonia (nel 144 aC), Media (nel 141 aC), Persia (nel 139 aC) e gran parte della Siria (nel 110 aC). Le guerre seleucidi-partiche continuarono quando i Seleucidi invasero la Mesopotamia sotto Antioco VII Sidetes (regnò dal 138 al 129 a.C.), ma alla fine fu ucciso da un contrattacco partico. Dopo la caduta della dinastia seleucide, i Parti combatterono frequentemente contro la vicina Roma nelle guerre romano-partiche (66 a.C. – 217 d.C.). Abbondanti tracce di ellenismo continuarono sotto l'impero partico. I Parti usavano il greco e la propria lingua partica (anche se inferiore al greco) come lingue di amministrazione e usavano anche le dracme greche come monetazione. Amavano il teatro greco e l'arte greca influenzò l'arte partica. I Parti continuarono ad adorare divinità greche sincretizzate insieme alle divinità iraniane. I loro governanti stabilirono culti sovrani alla maniera dei re ellenistici e spesso usavano epiteti reali ellenistici.

L'influenza ellenistica in Iran era significativa in termini di portata, ma non di profondità e durata: a differenza del Vicino Oriente, le idee e gli ideali iraniani-zoroastriani rimasero la principale fonte di ispirazione nell'Iran continentale, e furono presto rianimati nel tardo periodo partico e sasanide. [76]

Regno Nabateo
Articolo principale: Regno Nabateo

Al-Khazneh a Petra mostra le influenze ellenistiche sulla capitale nabatea
Il Regno Nabateo era uno stato arabo situato tra la penisola del Sinai e la penisola arabica. La sua capitale era la città di Petra, un'importante città commerciale sulla via dell'incenso. I Nabatei resistettero agli attacchi di Antigono e furono alleati degli Asmonei nella loro lotta contro i Seleucidi, ma in seguito combatterono contro Erode il Grande. L'ellenizzazione dei Nabatei avvenne relativamente tardi rispetto alle regioni circostanti. La cultura materiale nabatea non mostra alcuna influenza greca fino al regno di Areta III Philhellene nel 1 ° secolo aC. [77] Areta conquistò Damasco e costruì il complesso di piscine e giardini di Petra in stile ellenistico. Sebbene i Nabatei originariamente adorassero i loro dei tradizionali in forma simbolica come blocchi di pietra o pilastri, durante il periodo ellenistico iniziarono a identificare i loro dei con gli dei greci e li raffigurarono in forme figurative influenzate dalla scultura greca. [78] L'arte nabatea mostra influenze greche e sono stati trovati dipinti raffiguranti scene dionisiache. [79] Adottarono lentamente anche il greco come lingua di commercio insieme all'aramaico e all'arabo.

Giudea
Articolo principale: Coele-Siria
Ulteriori informazioni: Ebraismo ellenistico e dinastia asmonea

Modello del Tempio di Erode (ristrutturazione del Secondo Tempio) nel Museo di Israele
Durante il periodo ellenistico, la Giudea divenne una regione di frontiera tra l'Impero seleucide e l'Egitto tolemaico e quindi fu spesso la prima linea delle guerre siriane, passando di mano più volte durante questi conflitti. [80] Sotto i regni ellenistici, la Giudea era governata dall'ufficio ereditario del Sommo Sacerdote d'Israele come vassallo ellenistico. Questo periodo vide anche l'ascesa di un ebraismo ellenistico, che si sviluppò prima nella diaspora ebraica di Alessandria e Antiochia, e poi si diffuse in Giudea. Il principale prodotto letterario di questo sincretismo culturale è la traduzione dei Settanta della Bibbia ebraica dall'ebraico biblico e dall'aramaico biblico al greco Koiné. La ragione della produzione di questa traduzione sembra essere che molti degli ebrei alessandrini avevano perso la capacità di parlare ebraico e aramaico. [81]

Tra il 301 e il 219 a.C. i Tolomei governarono la Giudea in relativa pace, e gli ebrei si trovarono spesso a lavorare nell'amministrazione e nell'esercito tolemaico, il che portò all'ascesa di una classe d'élite ebraica ellenizzata (ad esempio i Tobiadi). Le guerre di Antioco III portarono la regione nell'impero seleucide; Gerusalemme cadde sotto il suo controllo nel 198 a.C. e il Tempio fu riparato e dotato di denaro e tributi. [82] Antioco IV Epifane saccheggiò Gerusalemme e saccheggiò il Tempio nel 169 a.C. dopo i disordini in Giudea durante la sua fallita invasione dell'Egitto. Antioco ha poi bandito i riti e le tradizioni religiose ebraiche chiave in Giudea. Potrebbe aver tentato di ellenizzare la regione e unificare il suo impero e la resistenza ebraica a questo alla fine ha portato a un'escalation di violenza. In ogni caso, le tensioni tra le fazioni ebraiche pro- e anti-seleucide portarono alla rivolta maccabea di Giuda Maccabeo (la cui vittoria è celebrata nella festa ebraica di Hanukkah nel 174-135 a.C.).

Le interpretazioni moderne vedono questo periodo come una guerra civile tra forme ellenizzate e ortodosse di ebraismo. [83][84] Da questa rivolta si formò un regno ebraico indipendente noto come dinastia hasmonaea, che durò dal 165 a.C. al 63 a.C. La dinastia asmonea alla fine si disintegrò in una guerra civile, che coincise con le guerre civili a Roma. L'ultimo sovrano asmoneo, Antigono II Mattatia, fu catturato da Erode e giustiziato nel 37 a.C. Nonostante in origine fosse una rivolta contro la signoria greca, il regno asmoneo e anche il regno erodiano che seguì gradualmente divennero sempre più ellenizzati. Dal 37 a.C. al 4 a.C., Erode il Grande regnò come re cliente ebreo-romano nominato dal Senato romano. Ampliò considerevolmente il Tempio (vedi Tempio di Erode), rendendolo una delle più grandi strutture religiose del mondo. Lo stile del tempio allargato e di altre architetture erodiane mostra una significativa influenza architettonica ellenistica. Suo figlio, Erode Archelao, governò dal 4 a.C. al 6 d.C. quando fu deposto per la formazione della Giudea romana.
https://en.wikipedia.org/wiki/Hellenistic_period

L'ebraismo ellenistico era una forma di ebraismo nell'antichità classica che combinava la tradizione religiosa ebraica con elementi della cultura greca. Fino alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente e alle prime conquiste musulmane del Mediterraneo orientale, i principali centri dell'ebraismo ellenistico erano Alessandria d'Egitto e Antiochia in Siria (ora nel sud della Turchia), i due principali insediamenti urbani greci della regione del Medio Oriente e del Nord Africa, entrambi fondati alla fine del IV secolo a.C. sulla scia delle conquiste di Alessandro Magno. . L'ebraismo ellenistico esisteva anche a Gerusalemme durante il periodo del Secondo Tempio, dove c'era conflitto tra ellenizzatori e tradizionalisti.

Il principale prodotto letterario del contatto tra l'ebraismo del Secondo Tempio e la cultura ellenistica è la traduzione dei Settanta della Bibbia ebraica dall'ebraico biblico e dall'aramaico biblico al greco Koine, in particolare il greco ebraico Koine. Degni di nota sono anche i trattati filosofici ed etici di Filone e le opere storiografiche degli altri autori ebrei ellenistici. [1][2]

Il declino dell'ebraismo ellenistico iniziò nel secondo secolo e le sue cause non sono ancora completamente comprese. Può darsi che alla fine sia stato emarginato, parzialmente assorbito o sia diventato progressivamente il nucleo di lingua koinina del cristianesimo primitivo centrato su Antiochia e le sue tradizioni, come la Chiesa greco-cattolica melchita e la Chiesa greco-ortodossa di Antiochia.
https://en.wikipedia.org/wiki/Hellenistic_Judaism
Le conquiste di Alessandro alla fine del IV secolo a.C. diffusero la cultura greca e la colonizzazione – un processo di cambiamento culturale chiamato ellenizzazione – su terre non greche, incluso il Levante. Ciò diede origine al periodo ellenistico, che cercò di creare una cultura comune o universale nell'impero alessandrino basata su quella dell'Atene del V secolo, insieme a una fusione di culture del Vicino Oriente. [3] Il periodo è caratterizzato da una nuova ondata di colonizzazione greca che stabilì città e regni greci in Asia e in Africa,[4] il più famoso dei quali fu Alessandria d'Egitto. Furono fondate nuove città composte da coloni che provenivano da diverse parti del mondo greco, e non da una specifica metropoli ("città madre") come prima. [4]

Pavimento a mosaico di una sinagoga ebraica Egina (300 d.C.).
Questi ebrei che vivevano nei paesi ad ovest del Levante formarono la diaspora ellenistica. La diaspora egiziana è la più conosciuta di queste. [5] Fu testimone di stretti legami, anzi della ferma integrazione economica, della Giudea con il regno tolemaico governato da Alessandria, e delle relazioni amichevoli che esistevano tra la corte reale e i leader della comunità ebraica. Questa è stata una diaspora di scelta, non di imposizione. Le informazioni sono meno solide per quanto riguarda le diaspore in altri territori. Suggerisce che la situazione era in generale la stessa che era in Egitto. [6]

La vita ebraica sia in Giudea che nella diaspora fu influenzata dalla cultura e dalla lingua dell'ellenismo. I greci vedevano favorevolmente la cultura ebraica, mentre l'ellenismo guadagnava aderenti tra gli ebrei. Mentre l'ellenismo è stato talvolta presentato (sotto l'influenza di 2 Maccabei, a sua volta in particolare un'opera in greco Koine) come una minaccia di assimilazione diametralmente opposta alla tradizione ebraica,

L'adattamento alla cultura ellenica non richiedeva il compromesso dei precetti o della coscienza ebraica. Quando una palestra greca fu introdotta a Gerusalemme, fu installata da un sommo sacerdote ebreo. E altri sacerdoti presto si impegnarono in incontri di wrestling nella palaestra. Chiaramente non ritenevano che tali attività minassero i loro doveri sacerdotali.

— Erich S. Gruen[7]: 73–74 
La principale questione religiosa che divideva gli ebrei ellenizzati dagli ebrei tradizionali era l'applicazione delle leggi bibliche in un impero ellenistico (o romano o altro non ebraico). [8]

Governanti ellenistici della Giudea
Sotto la sovranità del regno tolemaico e più tardi dell'impero seleucide, la Giudea fu testimone di un periodo di pace e protezione delle sue istituzioni. [9] Per il loro aiuto contro i suoi nemici tolemaici, Antioco III il Grande promise ai suoi sudditi ebrei una riduzione delle tasse e dei fondi per riparare la città di Gerusalemme e il Secondo Tempio. [9]

Le relazioni si deteriorarono sotto il successore di Antioco Seleuco IV Filopatore, e poi, per ragioni non pienamente comprese, il suo successore Antioco IV Epifane rovesciò drasticamente la precedente politica di rispetto e protezione, vietando i riti e le tradizioni religiose ebraiche chiave in Giudea (anche se non tra la diaspora) e scatenando una rivolta tradizionalista contro il dominio greco. [9] Da questa rivolta si formò un regno ebraico indipendente noto come dinastia asmonea, che durò dal 165 a.C. al 63 a.C. La dinastia asmonea alla fine si disintegrò a causa della guerra civile, che coincise con le guerre civili a Roma.

Guerra civile asmonea
Vedi anche: Maresha § Declino e caduta
La guerra civile asmonea iniziò quando il sommo sacerdote Ircano II (un sostenitore dei farisei) fu rovesciato da suo fratello minore, Aristobulo II (un sostenitore dei sadducei). Una terza fazione, composta principalmente da Idumei di Maresha, guidata da Antipatro e suo figlio Erode, reinstallò Ircano, che, secondo Giuseppe Flavio, era semplicemente il burattino di Antipatro. Nel 47 a.C., Antigono, nipote di Ircano II e figlio di Aristobulo II, chiese a Giulio Cesare il permesso di rovesciare Antipatro. Cesare lo ignorò e nel 42 a.C. Antigono, con l'aiuto dei Parti, sconfisse Erode. Antigono regnò per soli tre anni, finché Erode, con l'aiuto di Roma, lo rovesciò e lo fece giustiziare. Antigono fu l'ultimo sovrano asmoneo.

Influenza
Il principale prodotto letterario del contatto tra ebraismo e cultura ellenistica è la Settanta, così come il Libro della Sapienza, il Siracide, gli apocrifi e la letteratura apocalittica pseudepigrafica (come l'Assunzione di Mosè, i Testamenti dei Dodici Patriarchi, il Libro di Baruc, l'Apocalisse greca di Baruc, ecc.) risalenti al periodo. Fonti importanti sono Filone di Alessandria e Flavio Giuseppe. Alcuni studiosi[10] considerano anche Paolo l'Apostolo un ellenista, anche se egli stesso sosteneva di essere un fariseo (Atti 23:6).

Filone di Alessandria fu un importante apologeta dell'ebraismo, presentandolo come una tradizione di venerabile antichità che, lungi dall'essere un culto barbaro di una tribù nomade orientale, con la sua dottrina del monoteismo aveva anticipato i principi della filosofia ellenistica. Filone poteva attingere alla tradizione ebraica per usare usanze che i greci consideravano primitive o esotiche come base per metafore: come la "circoncisione del cuore" nella ricerca della virtù. [11] Di conseguenza, l'ebraismo ellenistico enfatizzava la dottrina monoteistica (heis theos), e rappresentava la ragione (logos) e la saggezza (sophia) come emanazioni da Dio.

Oltre Tarso, Alessandrina, Antiochia e la Siria nord-occidentale (i principali centri "cilici e asiatici" dell'ebraismo ellenistico nel Levante), la seconda metà del periodo del Secondo Tempio vide un'accelerazione dell'ellenizzazione nello stesso Israele, con sommi sacerdoti e aristocratici ebrei che adottarono nomi greci:

'Ḥoni' divenne 'Menelao'; 'Giosuè' divenne 'Giasone' o 'Gesù' [Ἰησοῦς]. L'influenza ellenica pervadeva tutto, e anche nelle stesse roccaforti dell'ebraismo modificava l'organizzazione dello stato, le leggi e gli affari pubblici, l'arte, la scienza e l'industria, influenzando anche le cose ordinarie della vita e le associazioni comuni del popolo [...] L'iscrizione che proibiva agli estranei di avanzare oltre un certo punto del Tempio era in greco; e fu probabilmente reso necessario dalla presenza di numerosi ebrei provenienti da paesi di lingua greca al tempo delle feste (in risposta al "mormorio dei greci contro gli ebrei", Atti vi. 1). Le casse del Tempio che contenevano i contributi dello siclo erano contrassegnate con lettere greche (Sheḳ. iii. 2). Non c'è quindi da meravigliarsi che ci fossero sinagoghe di libertini, cireni, alessandrini, cilici e asiatici nella stessa Città Santa (Atti vi. 9). [12]

"Non c'è né ebreo né greco"
Le tensioni etniche, culturali, filosofiche e sociali all'interno del mondo ebraico ellenistico furono in parte superate dall'emergere di una nuova dottrina greca mediorientale (doxa), tipicamente antiochena, sia da parte di

ebrei siriani ciliciani ellenizzati e nativi (a loro volta discendenti di migranti ebrei babilonesi che avevano da tempo adottato vari elementi della cultura e della civiltà greca pur mantenendo un attaccamento generalmente conservatore e rigoroso alla Halakhah),
pagani, greci "classici", greci macedoni e gentili greco-siriani, o
i discendenti locali e nativi dei convertiti greci o greco-siriani all'ebraismo tradizionale - noti come proseliti (greco: προσήλυτος / proseliti) e gli ebrei di lingua greca nati da matrimoni misti.
I loro sforzi furono probabilmente facilitati dall'arrivo di una quarta ondata di nuovi arrivati di lingua greca in Cilicia / Turchia meridionale e Siria nord-occidentale: ebrei ciprioti e migranti ebrei "cireniani" (libici) di origine ebraica nordafricana non egiziana, così come coloni romani gentili dall'Italia - molti dei quali parlavano già fluentemente greco Koine e / o mandavano i loro figli a scuole greche. Alcuni studiosi ritengono che, all'epoca, questi migranti ebrei nordafricani ciprioti e cireni, come Simone di Cirene, fossero generalmente meno ricchi degli ebrei nativi cilico-siriani e praticassero una forma più "liberale" di ebraismo, più propizia per la formazione di un nuovo canone:

[NordAfricano] Gli ebrei cireniani erano di importanza sufficiente a quei tempi per avere il loro nome associato a una sinagoga a Gerusalemme (Atti 6:9). E quando sorse la persecuzione su Stefano [un ebreo siro-cilicottero ellenizzato], alcuni di questi ebrei di Cirene che si erano convertiti a Gerusalemme, furono dispersi all'estero e vennero con altri ad Antiochia e [inizialmente] predicarono la parola "solo agli ebrei" (Atti 11:19, 20 la versione di Re Giacomo), e uno di loro, Lucio, divenne un profeta nella chiesa primitiva lì [la nascente comunità greco-ortodossa di Antiochia].

— International Standard Bible Encyclopedia[13][citazione eccessiva]
Declino degli Ellenisti e parziale conversione al cristianesimo

Giosuè. Affresco della sinagoga Dura-Europos.
Vedi anche: Cristiano ebraico e storia degli ebrei nell'impero bizantino
Le ragioni del declino dell'ebraismo ellenistico sono oscure. Può darsi che sia stato emarginato, assorbito o sia diventato cristianesimo primitivo (vedi il Vangelo degli Ebrei). Le epistole paoline e gli Atti degli Apostoli riportano che, dopo la sua iniziale attenzione alla conversione degli ebrei ellenizzati in Anatolia, Macedonia, Tracia e Siria settentrionale senza criticare le loro leggi e tradizioni,[14][15] Paolo l'Apostolo alla fine preferì evangelizzare comunità di proseliti e padrini greci e macedoni, o circoli greci simpatizzanti del giudaismo : il decreto apostolico che consentiva ai convertiti di rinunciare alla circoncisione rese il cristianesimo un'opzione più attraente per i pagani interessati rispetto al giudaismo rabbinico, che richiedeva la circoncisione rituale per i convertiti (vedi Brit milah). Vedi anche La controversia sulla circoncisione nel cristianesimo primitivo[16][17] e l'abrogazione delle leggi dell'Antica Alleanza.

L'attrattiva del cristianesimo potrebbe, tuttavia, aver subito una battuta d'arresto con il suo essere esplicitamente bandito negli anni '80 CE da Domiziano come una "superstizione ebraica", mentre l'ebraismo ha mantenuto i suoi privilegi fino a quando i membri hanno pagato il fiscus Judaicus.

Il versetto di apertura di Atti 6 indica le problematiche divisioni culturali tra ebrei ellenizzati e israeliti di lingua aramaica a Gerusalemme, una disunione che si riverberava all'interno della stessa comunità cristiana emergente:
parla di "ellenisti" ed "ebrei". L'esistenza di questi due gruppi distinti caratterizza la prima comunità cristiana di Gerusalemme. Gli ebrei erano cristiani ebrei che parlavano quasi esclusivamente aramaico, e gli ellenisti erano anche cristiani ebrei la cui lingua madre era il greco. Erano ebrei di lingua greca della diaspora, che tornarono a stabilirsi a Gerusalemme. Per identificarli, Luca usa il termine Hellenistai. Quando aveva in mente greci, gentili, non ebrei che parlavano greco e vivevano secondo la moda greca, allora usava la parola elleni (Atti 21,28). Come chiarisce il contesto stesso di Atti 6, gli Ellenisti non sono Elleni. [18]

Alcuni storici ritengono che una parte considerevole delle comunità ebraiche ellenizzate della Turchia meridionale (Antiochia, Alessandrina e città vicine) e della Siria/Libano si convertì progressivamente al ramo greco-romano del cristianesimo che alla fine costituì le chiese ellenistiche "melchite" (o "imperiali") dell'area MENA:
Come l'ebraismo cristiano ebbe origine a Gerusalemme, così il cristianesimo gentile iniziò ad Antiochia, allora il centro principale dell'Oriente ellenistico, con Pietro e Paolo come apostoli. Da Antiochia si diffuse nelle varie città e province della Siria, tra i siriani ellenistici così come tra gli ebrei ellenistici che, a seguito delle grandi ribellioni contro i romani nel 70 e nel 130 d.C., furono cacciati da Gerusalemme e dalla Palestina in Siria. [19]

Eredità
Influenza diffusa oltre l'ebraismo del Secondo Tempio
Sia il cristianesimo primitivo che il primo ebraismo rabbinico erano molto meno "ortodossi" e meno teologicamente omogenei di quanto non lo siano oggi; ed entrambi furono significativamente influenzati dalla religione ellenistica e presero in prestito allegorie e concetti dalla filosofia ellenistica classica e dalle opere di autori ebrei di lingua greca della fine del periodo del Secondo Tempio prima che le due scuole di pensiero alla fine affermassero le loro rispettive "norme" e dottrine, in particolare divergendo sempre più su questioni chiave come lo status delle "leggi di purezza", la validità delle credenze messianiche giudaico-cristiane e, cosa più importante, l'uso del greco e del latino Koiné come lingue liturgiche che sostituiscono l'ebraico biblico, ecc.[20]

Prime sinagoghe in Europa, Nord Africa e Medio Oriente
La parola sinagoga stessa deriva dal greco ebraico Koiné, una lingua parlata dagli ebrei ellenizzati in tutta l'Europa sud-orientale (Macedonia, Tracia, Grecia settentrionale), Nord Africa e Medio Oriente dopo il 3 ° secolo aC. Molte sinagoghe furono costruite dagli ellenisti o aderenti all'ebraismo ellenistico nelle isole greche, in Cilicia, nella Siria nord-occidentale e orientale e nell'Israele settentrionale già nel I secolo aC, in particolare a Delos, Antiochia, Alessandrina, Galilea e Dura-Europos: a causa dei mosaici e degli affreschi che rappresentano figure eroiche e personaggi biblici (visti come potenzialmente conduttivi del "culto delle immagini" dalle generazioni successive di studiosi e rabbini ebrei), molte di queste prime sinagoghe furono inizialmente scambiate per templi greci o chiese greco-ortodosse antiochene.

Concetti mishnaici e talmudici
Molti dei saggi ebrei che compilarono la Mishnah e le prime versioni del Talmud erano ebrei ellenizzati, tra cui Johanan ben Zakai, il primo saggio ebreo a cui attribuì il titolo di rabbino e Rabbi Meir, figlio di proseliti greci anatolici convertiti al primo ebraismo rabbinico.

Anche i rabbini israeliani di origine ebraica babilonese come Hillel il Vecchio, i cui genitori erano migranti ebrei di lingua aramaica provenienti da Babilonia (da cui il soprannome "Ha-Bavli"), dovettero imparare la lingua greca e la filosofia greca per avere dimestichezza con un sofisticato linguaggio rabbinico – molte delle innovazioni teologiche introdotte da Hillel avevano nomi greci, il più famoso dei quali la nozione talmudica di Prozbul, dal greco Koine προσβολή, "consegnare":

A differenza dell'ebraico letterario, l'aramaico popolare o l'ebraico adottarono costantemente nuovi prestiti greci, come dimostra la lingua della letteratura mishnaica e talmudica. Mentre riflette la situazione in un periodo successivo, le sue origini risalgono a ben prima dell'era cristiana. La raccolta dei prestiti nella Mishna che si trova a Schürer mostra le aree in cui l'influenza ellenistica divenne visibile per la prima volta: questioni militari, amministrazione e legislatura statale, commercio e commercio, abbigliamento e utensili per la casa, e non ultimo nell'edilizia. Il cosiddetto rotolo di rame con la sua lista utopica di tesori contiene anche una serie di prestiti greci. Quando verso la fine del I secolo a.C., Hillel in pratica abolì la regolamentazione della remissione dei debiti nell'anno sabbatico (Deuteronomio 15.1-11) con la possibilità di una riserva speciale da parte del creditore, a questa riserva fu dato un nome greco introdotto nella lingua giuridica palestinese - perōzebbōl = προσβολή, un segno che anche a quel tempo il linguaggio legale era sparso con il greco.

- Martin Hengel, Ebraismo ed ellenismo (1974)
Influenza sulle tradizioni bizantine levantine
La combinazione unica di tratti etnoculturali ereditati dalla fusione di una base culturale greco-macedone, l'ebraismo ellenistico e la civiltà romana ha dato vita alle tradizioni cristiane "mediorientali-romane" distintamente antiochene della Cilicia (Turchia sud-orientale) e della Siria / Libano:

"La miscela di elementi romani, greci ed ebraici ha mirabilmente adattato Antiochia per il grande ruolo che ha svolto nella storia antica del cristianesimo. La città era la culla della chiesa". [21]

Alcuni riti e inni sacerdotali tipicamente greci "antichi sinagogali" sono sopravvissuti parzialmente fino ad oggi, in particolare nei distinti servizi ecclesiastici dei seguaci della chiesa greco-cattolica melchita e della sua chiesa sorella la Chiesa greco-ortodossa di Antiochia nella provincia di Hatay della Turchia meridionale, Siria, Libano, Israele settentrionale , e nelle diaspore cristiane greco-levantine di Brasile, Messico, Stati Uniti e Canada.

Ma molte delle tradizioni liturgiche sopravvissute di queste comunità radicate nell'ebraismo ellenistico e, più in generale, nella cultura della Settanta greco-ebraica del Secondo Tempio, furono progressivamente cancellate nel tardo medioevo e nelle epoche moderne sia da Fanariota europeo-greco (Patriarca ecumenico di Costantinopoli) che dal Vaticano (cattolico romano). ) teologi gentili che cercarono di "riportare" le comunità greco-ortodosse e greco-cattoliche levantine nell'ovile cristiano europeo: alcune antiche tradizioni giudaico-greche furono così deliberatamente abolite o ridotte nel processo.

I membri di queste comunità si chiamano ancora "Rûm" (letteralmente "romano"; di solito indicato come "bizantino" in inglese) e si riferiscono ai greci in turco, persiano e arabo levantino. In tale contesto, il termine Rûm è preferito a Yāvāni o Ionani (letteralmente "Ionico"), riferendosi anche ai greci in ebraico antico, sanscrito e arabo classico.

L'ellenizzazione (altra ortografia britannica Ellenizzazione) o ellenismo[1] è l'adozione della cultura, della religione, della lingua e dell'identità greca da parte dei non greci. Nel periodo antico, la colonizzazione ha spesso portato all'ellenizzazione dei popoli indigeni; nel periodo ellenistico, molti dei territori che furono conquistati da Alessandro Magno furono ellenizzati; sotto l'Impero romano d'Oriente (bizantino), gran parte del suo territorio fu ellenizzato; e nei tempi moderni, la cultura greca ha prevalso sulle culture minoritarie nella Grecia moderna.
https://en.wikipedia.org/wiki/Hellenization
I regni ellenistico seleucide e tolemaico che si formarono dopo la morte di Alessandro furono particolarmente rilevanti per la storia del giudaismo. Situata tra i due regni, la Giudea conobbe lunghi periodi di guerra e instabilità. [16] La Giudea cadde sotto il controllo seleucide nel 198 a.C. Quando Antioco IV Epifane divenne re di Giudea nel 175 a.C., Gerusalemme era già in qualche modo ellenizzata. Nel 170 a.C., entrambi i pretendenti al Sommo Sacerdozio, Giasone e Menelao, portavano nomi greci. Giasone aveva fondato istituzioni di educazione greca e negli anni successivi la cultura ebraica iniziò ad essere soppressa, tra cui il divieto di circoncisione e l'osservanza del sabato. [17]

L'ellenizzazione dei membri dell'élite ebraica includeva nomi, vestiti, ma altre usanze furono adattate dai rabbini e furono proibiti elementi che violavano la halakhah e il midrash. Un esempio è l'eliminazione di alcuni aspetti dei banchetti ellenistici come la pratica di offrire libagioni agli dei, incorporando alcuni elementi che davano ai pasti un carattere più ebraico. La discussione sulla Scrittura, il canto dei canti sacri e la frequenza degli studenti della Torah sono stati incoraggiati. Un resoconto dettagliato dei banchetti ellenistici in stile ebraico proviene da Ben Sira. Ci sono prove letterarie da Filone sulla stravaganza dei banchetti ebraici alessandrini e La Lettera di Aristea discute gli ebrei che cenano con i non ebrei come un'opportunità per condividere la saggezza ebraica.

Antioco IV Epifane (/ænˈtaɪ. əkəs ɛˈpɪfəniːz, ˌæntiˈɒkəs/; Greco antico: Ἀντίοχος ὁ Ἐπιφανής, Antíochos ho Epiphanḗs, "Dio Manifesto"; c. 215 a.C. – novembre/dicembre 164 a.C.)[1] fu un re ellenistico greco dell'Impero seleucide dal 175 a.C. fino alla sua morte nel 164 a.C. [2] Era figlio del re Antioco III il Grande. Il suo nome originale era Mitridate (forma alternativa Mitridate); assunse il nome di Antioco dopo essere salito al trono. [3] Eventi degni di nota durante il regno di Antioco IV includono la sua quasi conquista dell'Egitto tolemaico, la sua persecuzione degli ebrei di Giudea e Samaria e la ribellione dei Maccabei ebrei.

L'ascesa al trono di Antioco fu controversa e fu vista come un usurpatore da alcuni. Dopo la morte di suo fratello Seleuco IV Filopatore nel 175 a.C., il "vero" erede avrebbe dovuto essere il figlio di Seleuco, Demetrio I. Tuttavia, Demetrio I era molto giovane e un ostaggio a Roma in quel momento. Antioco colse invece l'opportunità di dichiararsi re, e riuscì a radunare abbastanza della classe dominante greca ad Antiochia per sostenere la sua pretesa. Ciò contribuì a stabilire una tendenza destabilizzante nell'impero seleucide nelle generazioni successive, poiché sempre più pretendenti al trono tentarono la fortuna di dichiararsi re. Dopo la sua stessa morte, le lotte di potere tra le linee concorrenti della dinastia regnante contribuirono pesantemente al crollo dell'impero.

Il comportamento spesso eccentrico di Antioco e le azioni capricciose durante le sue interazioni con la gente comune come apparire nei bagni pubblici e fare domanda per gli uffici comunali portarono alcuni dei suoi contemporanei a chiamarlo Epimanes (Ἐπιμανής, Epimanḗs, "Il Pazzo"), un gioco di parole sul suo titolo Epifane.
https://en.wikipedia.org/wiki/Antiochus_IV_Epiphanes
I Seleucidi, come i Tolomei prima di loro, avevano una sovranità sulla Giudea: rispettavano la cultura ebraica e proteggevano le istituzioni ebraiche. Questa politica fu drasticamente invertita da Antioco IV, apparentemente dopo quella che era una disputa sulla leadership del Tempio di Gerusalemme e l'ufficio di Sommo Sacerdote, o forse una rivolta la cui natura era stata persa nel tempo dopo essere stata schiacciata. Antioco emise decreti che proibivano molte pratiche ebraiche tradizionali e iniziò una campagna di persecuzione contro gli ebrei devoti. Ciò scatenò una rivolta contro il suo governo, la Rivolta dei Maccabei. [14] Gli studiosi del giudaismo del Secondo Tempio si riferiscono quindi a volte al regno di Antioco come alle "crisi antiochene" per gli ebrei. [15]

Libri di Maccabei
Secondo gli autori dei Libri dei Maccabei, mentre Antioco era impegnato in Egitto, si diffuse la voce che fosse stato ucciso. In Giudea, il deposto Sommo Sacerdote Giasone radunò una forza di 1.000 soldati e fece un attacco a sorpresa alla città di Gerusalemme. [16] Menelao, il sommo sacerdote nominato da Antioco, fu costretto a fuggire da Gerusalemme durante una rivolta. Re Antioco tornò dall'Egitto nel 168 a.C., infuriato per la sua sconfitta; attaccò Gerusalemme e restaurò Menelao, poi giustiziò molti ebrei. [17]

Quando questi avvenimenti furono segnalati al re, pensò che la Giudea fosse in rivolta. Infuriato come un animale selvatico, partì dall'Egitto e prese d'assalto Gerusalemme. Ordinò ai suoi soldati di abbattere senza pietà coloro che incontravano e di uccidere coloro che si rifugiavano nelle loro case. C'è stato un massacro di giovani e anziani, un'uccisione di donne e bambini, un massacro di vergini e neonati. Nel giro di tre giorni, ottantamila furono persi, quarantamila incontrarono una morte violenta e lo stesso numero fu venduto come schiavo.

— 2 Maccabei 5:11–14
Antioco decise di schierarsi con gli ebrei ellenizzati per consolidare il suo impero e rafforzare la sua presa sulla regione. Egli mise fuori legge i riti religiosi ebraici e le tradizioni osservate dagli ebrei osservanti e ordinò l'adorazione di Zeus come dio supremo (2 Maccabei 6:1–12). Questo era un anatema per gli ebrei e si rifiutarono, così Antioco inviò un esercito per far rispettare il suo decreto. La città di Gerusalemme fu distrutta a causa della resistenza, molti furono massacrati e Antioco stabilì una cittadella militare greca chiamata Acra.
Come culmine, procedette a profanare il Tempio di Yahweh erigendo idoli al suo interno e arrivando persino a sacrificare maiali sull’altare, presumibilmente a Zeus.
https://iwofr.org/it/bibile-storia-oggi/
La data della persecuzione degli ebrei a Gerusalemme da parte di Antioco è variamente indicata come 168 o 167 aC. Nel loro commento al Libro di Daniele, Newsom e Breed sostengono il 167, sebbene affermino che si possono fare buoni argomenti per entrambe le cronologie. [18]

Mina di Antioco IV Epifane.
Tradizionalmente, come espresso nel Primo e nel Secondo Libro dei Maccabei, la Rivolta dei Maccabei fu dipinta come una resistenza nazionale a un'oppressione politica e culturale straniera. Nei tempi moderni, tuttavia, gli studiosi hanno sostenuto che il re stava invece intervenendo in una guerra civile tra gli ebrei tradizionalisti nel paese e gli ebrei ellenizzati a Gerusalemme. [19][20][21] Secondo Joseph P. Schultz:

Gli studiosi moderni, d'altra parte, considerano la rivolta dei Maccabei meno come una rivolta contro l'oppressione straniera che come una guerra civile tra i partiti ortodossi e riformisti nel campo ebraico. [22]

Sembra che i tradizionalisti, con nomi ebraici/aramaici come Onias, abbiano contestato con gli ellenizzanti, con nomi greci come Giasone e Menelao, su chi sarebbe stato il Sommo Sacerdote di Israele. [23] Altri autori hanno indicato la possibilità di motivi socioeconomici, così come quelli religiosi, come motori primari della guerra civile. [24]

Quella che era iniziata sotto molti aspetti come una guerra civile si intensificò quando il regno ellenistico di Coele-Siria si schierò con gli ebrei ellenizzanti nel loro conflitto con i tradizionalisti. [25] Con l'intensificarsi del conflitto, Antioco si schierò dalla parte degli ellenizzatori proibendo le pratiche religiose attorno alle quali i tradizionalisti si erano radunati. Questo potrebbe spiegare perché il re ha bandito la religione tradizionale di un intero popolo, in un totale allontanamento dalla tipica pratica seleucide in altri contesti. [26]

Ultimi anni

Punizione di Antioco, incisione di Gustave Doré
Il re Mitridate I di Partia approfittò dei problemi occidentali di Antioco e attaccò da est, conquistando la città di Herat nel 167 a.C. e interrompendo la rotta commerciale diretta verso l'India, dividendo di fatto il mondo greco in due. [citazione necessaria]

Antioco riconobbe il potenziale pericolo in oriente, ma non era disposto a rinunciare al controllo della Giudea. Inviò un comandante di nome Lisia per affrontare i Maccabei, mentre il re stesso guidava il principale esercito seleucide contro i Parti. Antioco ebbe un successo iniziale nella sua campagna orientale, compresa la rioccupazione dell'Armenia, ma morì improvvisamente di malattia nel 164 aC. [27]

Secondo il rotolo di Antioco, quando Antioco sentì che il suo esercito era stato sconfitto in Giudea, si imbarcò su una nave e fuggì verso le città costiere. Ovunque arrivasse, la gente si ribellò e lo chiamò "Il Fuggitivo", così annegò in mare.

Secondo il Secondo Libro dei Maccabei, fu orribilmente ferito nel modo seguente, che alla fine portò alla sua morte:

5 Ma il Signore onniveggente, il Dio d'Israele, lo colpì con un colpo incurabile e invisibile. Non appena smise di parlare fu colto da un dolore alle viscere, per il quale non c'era sollievo, e da aspre torture interne – 6 e questo molto giustamente, perché aveva torturato le viscere degli altri con molte e strane inflizioni. 7 Eppure non fermò in alcun modo la sua insolenza, ma fu ancora più pieno di arroganza, sputando fuoco nella sua rabbia contro i Giudei e dando l'ordine di guidare ancora più velocemente. E così avvenne che cadde dal suo carro mentre correva, e la caduta fu così dura da torturare ogni arto del suo corpo. 8 Così colui che solo poco tempo prima aveva pensato nella sua arroganza sovrumana di poter comandare le onde del mare, e aveva immaginato di poter pesare le alte montagne in equilibrio, fu portato sulla terra e portato in una cucciolata, rendendo la potenza di Dio manifesta a tutti. E così il corpo dell'uomo empio brulicava di vermi, e mentre viveva ancora nell'angoscia e nel dolore, la sua carne marcì via, e a causa del fetore l'intero esercito provò repulsione per la sua decomposizione.

— 2 Maccabei 9:5-9, NRSV[29]
Antioco IV è ricordato come uno dei principali cattivi e persecutori nelle tradizioni ebraiche associate a Hanukkah, compresi i libri dei Maccabei e il "Rotolo di Antioco". [30] Le fonti rabbiniche si riferiscono a lui come הרשע harasha ("il malvagio"); la Jewish Encyclopedia concluse che "[s]ince fonti ebraiche e pagane concordano nella loro caratterizzazione di lui, il loro ritratto è evidentemente corretto", riassumendo questo ritratto come uno di un sovrano crudele e vanaglorioso che cercò di imporre a tutti i popoli del suo regno una cultura ellenica, "la cui vera essenza difficilmente si può dire che abbia apprezzato". Se la politica di Antioco fosse diretta allo sterminio del giudaismo come cultura e religione, tuttavia, è discutibile sulla base del fatto che la sua persecuzione era limitata alla Giudea e alla Samaria (gli ebrei della diaspora erano esenti), e che Antioco non era certo un ellenizzatore ideologicamente motivato.
https://en.wikipedia.org/wiki/Second_Temple_period
https://en.wikipedia.org/wiki/Second_Temple_Judaism
https://en.wikipedia.org/wiki/Maccabean_Revolt
https://en.wikipedia.org/wiki/1_Maccabees
https://en.wikipedia.org/wiki/2_Maccabees
https://en.wikipedia.org/wiki/Hanukkah

Loading comments...