La nostra intervista al Professor Francesco Tulone. Il sistema educativo dev'essere rinnovato.

2 years ago
25

Abbiamo intervistato il Professor Francesco Tulone, docente di Analisi Matematica e Ricercatore del Dipartimento di Matematica presso l’Università degli Studi di Palermo, che ha risolto un quesito aperto da vent’anni, riguardante un argomento molto settoriale quale l’integrazione astratta.

Nel corso dell'intervista ci ha brevemente descritto quello che gli è accaduto recentemente all'interno dell'ateneo nel quale lavora.

Nonostante avesse fatto domanda di insegnamento nel corso di laurea, mentre ad aprile il corso di laurea ha preferito un'altra docente. Il Professore comprende che questa scelta sia lecita, ma non ne capisce la logicità.

Anche perché tra novembre e aprile il Professor Tulone ha risolto un problema matematico che da vent'anni cercava soluzione.

L'intervista poi si è spostata sul sistema scolastico. Il Professor Tulone crede fortemente nel suo lavoro. Vede la professione di insegnante come una missione. Infatti gli scolari e gli studenti sono il futuro. Loro saranno gli adulti del mondo di domani e loro reggeranno la società.

Ma le Istituzioni e il Governo sembrano sorde alla necessità di innovare il sistema educativo. E' come se non ci credessero. L'Italia infatti sembra non interessata ai suoi giovani. Sembra non essere interessata ai suoi talenti e ai suoi figli. Molti professionisti capaci sono costretti a emigrare. Qui i ricercatori non riescono ad accedere ai fondi necessari, mentre in altri Paesi (quali la Danimarca, la Gran Bretagna ad esempio), se un progetto di ricerca è interessante, i fondi vengono erogati con maggior facilità.

Il Professore afferma che nonostante questo sistema iniquo, ci sono numerosi Professori e ricercatori capaci in Italia. Qui, a causa della quasi totale assenza di meritocrazia in certi ambiti non riescono a combinare niente.

Il rinnovamento sociale passa anche dalla figura del Maestro. Un tempo il Maestro era una figura importante. Nessuno si sarebbe mai immaginato di mettere in dubbio la sua autorevolezza. Ora invece la scuola è diventato un parcheggio, uno stipendificio.

Per maggiori informazioni:

Sito web: https://www.mittdolcino.com/

Telegram: https://t.me/mittdolcino

Twitter: @mittdolcino

Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image), oltre che - in generale - i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Loading comments...