Come, quando e perchè, in Italia, prese piede l'animazione giapponese?

4 years ago
4

Sono ben accette donazioni, per chiunque voglia contribuire alla crescita del canale e all'eventuale acquisto da parte mia di nuovo materiale o semplicemente per sostenermi.
Link paypal:

https://www.paypal.com/donate?hosted_button_id=FCJRZ7J57R9SG&source=url

*Perdonatemi, nei primi trenta secondi, quelle due intrusioni del suono di notifica di whatsapp web... ma siamo un po' così qui... Un po' rustici e ruspanti. Meno perfezionisti rispetto al canale principale.

Alla domanda che mi sono posto e che magari vi siete posti anche a voi: Ma come mai gli anime hanno preso così tanto piede in italia? Quando? Come ha avuto origine questo fenomeno?
Ho voluto rispondere a modo mio con un bel Ben Hur tubico ed una carrellata di sigle e filmati storici.
Dall'italia del monopolio rai fino ad arrivare ai fasti di Fininvest e l'esplosione dei network privati altrenativi, gli anime, hanno avuto un ruolo fondamentale nell'attrarre ed accaparrarsi gli ascolti dei più piccoli ma anche dei ragazzi.

La nascita e i fasti dell'infanzia ed adolescenza catodica, riassunti qui in questo video/nostalgia che spero sia venuto il più accurato possibile. In futuro, se questa puntata piace, potrò trattare il momento immediatamente successivo, ossia la morte della tv per bambini e ragazzi, la fine di bimbumbam, delle tv private e degli anime in tv, in favore di un'animazione statunitense moderna, più commerciale, nichilista ed irriverente.

Loading comments...