INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IN VENDITA IL PRIMO UMANOIDE - NON ESSERE COMPLICE DELLA DISTRUZIONE, NON È UN GIOCO, BOICOTTA QUESTA FOLLIA

2 days ago
31

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: NON ESSERE COMPLICE DELLA DISTRUZIONE, NON È UN GIOCO

Robots News:
https://robots.news/2025-10-29-1x-neo-humanoid-robot-for-living-room.html

In italiano su pdf:
https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:07f00423-b6fd-444f-aa97-7b8a719ba8ae

Alte fonti:

Indian Express:
https://indianexpress.com/article/technology/artificial-intelligence/meet-neo-the-20k-humanoid-robot-that-cooks-chats-and-carries-groceries-10333363/

Sphericalinsights:
https://www.sphericalinsights.com/blogs/top-20-companies-powering-the-global-robotics-market-2024-2035-market-demand-growth-and-statistics

Business Wire:
https://www.businesswire.com/news/home/20251027434628/en/1X-Launches-NEO-The-Robot-Redefining-Life-at-Home

Decript:
https://decrypt.co/346509/humanoid-race-heats-up-1x-unveils-talking-home-robot-helper

<<Arriva Home Helper: 1X svela NEO, un robot umanoide per il soggiorno.

Si prevede che il mercato globale della robotica passerà da 93 miliardi di dollari nel 2024 a quasi 400 miliardi di dollari entro il 2035, trainato dalla domanda di automazione.

"1X TECHNOLOGIES" ha lanciato NEO, un robot umanoide domestico progettato per svolgere lavori domestici come il bucato e l'organizzazione, segnando un passaggio dalla robotica industriale a quella domestica.
NEO è caratterizzato da un design morbido e sicuro, intelligenza artificiale conversazionale e la capacità di apprendere nuove attività, ed è disponibile al prezzo di 20.000 $ o con un abbonamento mensile di 499 $.

Il settore dei robot umanoidi è estremamente competitivo, con aziende come Tesla, Boston Dynamics e Richtech che sviluppano robot per fabbriche e logistica.

Questa corsa riflette una tendenza tecnologica più ampia in cui l'intelligenza artificiale e la robotica stanno convergendo per affrontare la carenza di manodopera e trasformare la vita quotidiana e il lavoro.

In un passo significativo verso un futuro fantascientifico, l'azienda di robotica 1X ha presentato NEO, un robot umanoide progettato non per le fabbriche, ma per i soggiorni. Annunciato questa settimana dalla sede aziendale di Palo Alto, NEO è progettato per automatizzare le faccende domestiche come piegare il bucato e organizzare gli scaffali, rappresentando un momento cruciale nella transizione dei robot umanoidi dai laboratori di ricerca ai prodotti di consumo.

Questo lancio avviene in un contesto di crescita esplosiva del settore della robotica, che gli analisti prevedono diventerà un mercato da quasi 400 miliardi di dollari entro un decennio, trainato dai progressi dell'intelligenza artificiale e dalle crescenti pressioni derivanti dalla carenza di manodopera globale.

LA PROGETTAZIONE DI UN PARTNER DOMESTICO
NEO è progettato tenendo conto delle sfide uniche dell'ambiente domestico. Con un peso di 30 kg, il robot è costruito con un corpo morbido realizzato con strutture polimeriche reticolari 3D e utilizza un sistema brevettato di azionamento a tendine che consente movimenti delicati e silenziosi. Con soli 22 decibel, il suo funzionamento è più silenzioso di un moderno frigorifero. Il robot possiede una destrezza pari a quella umana grazie alle sue mani con una libertà di 22 gradi, che gli consentono di manipolare oggetti domestici.

Alla base delle sue capacità fisiche c'è un modello linguistico integrato di grandi dimensioni che consente a NEO di conversare, ricordare il contesto di interazioni precedenti e rispondere ai comandi vocali. L'azienda afferma che NEO può apprendere nuove faccende domestiche nel tempo, con la possibilità di essere guidato da remoto da un "Esperto 1X" umano.

UN PANORAMA AFFOLLATO E COMPETITIVO
Il debutto di NEO non è un evento isolato, ma fa parte di un'ondata globale di sviluppo della robotica umanoide. Il settore si sta rapidamente diversificando, andando oltre le tradizionali applicazioni industriali:

Richtech Robotics ha recentemente presentato Dex, un umanoide su ruote per lavori di produzione e logistica.

Il produttore cinese Unitree adotta un approccio economico con il suo robot G1.

Aziende affermate come "Tesla" e "Figure AI" continuano a sviluppare i propri prototipi umanoidi per contesti industriali.

In Europa, la "Wandercraft", con sede a Parigi, è passata dagli esoscheletri agli umanoidi completamente autonomi.

Questa intensa competizione è alimentata da una visione comune: creare macchine in grado di svolgere compiti ripetitivi o fisicamente impegnativi, colmando così le lacune nella forza lavoro. La spinta strategica è evidente in settori come l'e-commerce, dove aziende come Amazon stanno implementando in massa i robot nei loro magazzini per automatizzare la logistica e gestire l'inventario.

L'HARDWARE DIETRO L'INTELLIGENZA
Il cuore delle funzionalità di NEO risiede nella sua piattaforma hardware e software integrata. Il sistema di attuazione a tendine è progettato specificamente per la sicurezza e la conformità alle normative in materia di persone.

Con connettività Wi-Fi, Bluetooth e 5G integrate, NEO è progettato per essere un dispositivo connesso all'interno della smart home. È inoltre dotato di un sistema di altoparlanti a tre stadi, che lo posiziona come potenziale hub di intrattenimento mobile. Il design del robot, offerto in toni neutri con una tuta in morbida maglia, è volutamente accessibile, mirando a integrare gli spazi abitativi ed evitare il disagio spesso associato alla "valle perturbante" degli androidi iperrealistici.

FORZE DI MERCATO E FATTORI ECONOMICI
La crescita prevista del mercato della robotica a 398,59 miliardi di dollari entro il 2035, come riportato da Spherical Insights & Consulting, sottolinea le significative forze economiche in gioco. Questa espansione è alimentata dalla perfetta integrazione di intelligenza artificiale e apprendimento automatico, che consente ai robot di apprendere dall'ambiente circostante e di operare con maggiore autonomia.

Aziende leader nell'automazione industriale come ABB, Fanuc e KUKA hanno a lungo dominato le fabbriche, ma la nuova ondata di aziende, tra cui 1X e Boston Dynamics, si concentra sull'introduzione della robotica in contesti più dinamici e imprevedibili, dai magazzini e dagli ospedali alle abitazioni private.

LA STRADA DAL PROTOTIPO AL PRODOTTO
Per i consumatori, la promessa è un futuro libero da impegni quotidiani. 1X offre NEO tramite un abbonamento mensile di 499 dollari o un acquisto una tantum di 20.000 dollari, con le prime consegne nelle case statunitensi previste per il 2026.

Tuttavia, la transizione da un prototipo promettente a un elettrodomestico affidabile incontra degli ostacoli. Le versioni iniziali potrebbero basarsi in larga misura sulla guida umana a distanza e permangono interrogativi sull'affidabilità a lungo termine, sulla gestione energetica e su una più ampia accettazione da parte della società. L'elevato costo di un'adozione precoce posiziona inoltre NEO come un prodotto di lusso per il prossimo futuro.

UN PUNTO DI FLESSO ROBOTICO
L'arrivo di un robot umanoide domestico preordinabile segna un punto di svolta per una tecnologia a lungo confinata a studi di ricerca e dimostrazioni aziendali. Mentre la visione di un compagno robotico completamente autonomo è ancora all'orizzonte, prodotti come NEO segnalano un cambiamento tangibile.

La corsa alla perfezione della robotica umanoide non riguarda più solo ciò che è meccanicamente possibile, ma la creazione di macchine che possano essere integrate in modo sicuro e utile nell'ambiente più complesso di tutti: la casa umana. Il successo di questa impresa dipenderà non solo dalle capacità tecnologiche, ma anche dalla creazione di fiducia e dalla dimostrazione di un valore tangibile nella vita di tutti i giorni.>>

Loading 1 comment...