Prof. Giulio Fanti - LA SACRA SINDONE- Seconda parte- Intervista L. Bolgan

3 days ago
7

RUBRICA OLTRE LA SCIENZA a cura della dr.ssa Loretta Bolgan www.studiesalute.org
“La Sindone e la Passione di Cristo”
In questa seconda parte dell’intervista al prof. Giulio Fanti, docente di Misure Meccaniche e Termiche presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, approfondiamo gli aspetti medici, fisici e scientifici legati alla Passione e alla Morte di Gesù Cristo, così come emergono dalle analisi più recenti della Sacra Sindone di Torino.
La Sindone rappresenta uno dei documenti più straordinari per comprendere in modo concreto le sofferenze di Cristo. Le ricerche del prof. Fanti hanno individuato tre tipologie di sangue sul telo – pre-mortem, post-mortem ed ematoidrotico – ed una radioattività Beta anomala nel sangue post-mortem, fenomeno che apre nuove ipotesi sulla formazione dell’immagine corporea e sulla stessa datazione al radiocarbonio del lino, come già discusso nell’intervista precedente.
Le analisi mediche condotte sul telo evidenziano un quadro clinico drammatico: ematoidrosi, shock ipovolemico, uremia acuta e infarto con tamponamento per emopericardio, coerenti con i racconti evangelici della Passione. La Sindone mostra segni compatibili con la flagellazione, la coronazione di spine, il trasporto della croce e la crocifissione, rimasti indelebili nel suo tessuto e a testimonianza delle indicibili sofferenze vissute da Gesù per la redenzione dell’umanità.
Il prof. Fanti illustra inoltre come il rigor mortis, l’assenza di putrefazione e la formazione inspiegabile dell’immagine corporea indichino un fenomeno fuori dalle leggi fisiche ordinarie. La particolare “uscita” del corpo dal telo, senza alcuna alterazione della trama di lino, fa pensare a un evento energetico e luminoso di intensità eccezionale, compatibile con quanto descritto dai Vangeli nella Resurrezione di Cristo e nei testi dei mistici, in particolare di Maria Valtorta.
Questa intervista offre una sintesi unica tra scienza e fede, mostrando come la Sindone di Torino possa rappresentare la testimonianza tangibile non solo della Passione e Morte di Gesù, ma anche del mistero della Sua Resurrezione.

Il prof. Giulio Fanti è docente di Misure Meccaniche e Termiche presso l’Università di Padova. Da oltre venticinque anni studia la Sindone di Torino, coordinando il gruppo internazionale Shroud Science, che riunisce numerosi studiosi di tutto il mondo. È autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche e riconosciuto tra i massimi esperti mondiali negli studi sulla Sindone, dove unisce con rigore ricerca scientifica e fede cristiana.

Parte prima: https://www.youtube.com/watch?v=ZhAOOy88OvA

Bibliografia: https://bit.ly/AppuntiDiScienza (pag.12)

Seguici nei nostri canali social

t.me/BolganStudieSalute
t.me/biblioteca_internazionale_Bolgan
www.facebook.com/BolganLoretta
www.youtube.com/@BolganStudieSalute

Loading comments...