Premium Only Content

LA "SFERA DI BUGA" È DI 12.560 ANNI FA: ORA LA STORIA DA RISCRIVERE
LA "SFERA DI BUGA" È DI 12.560 ANNI FA: ORA LA STORIA DA RISCRIVERE
Le analisi rivelerebbero che questo misterioso oggetto ha un'antichità di circa 12.500 anni, quindi molto precedente alle prime civiltà.
SSRN (Social Science Research Network):
https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=5336312
Mousson Television
https://youtu.be/naiQ0atxuqk?si=6ABnsfXsMxNaSdmV
People:
https://people.com/mysterious-metal-sphere-sparks-ufo-debate-never-seen-a-piece-like-this-11741579
Wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Sfera_di_Buga
Black Well:
https://blackwell-lab.com/buga-sphere-contains-12560-year-old-material/#google_vignette
Linkedin:
https://www.linkedin.com/pulse/buga-sphere-sanskrit-mantra-mystery-forgotten-childhood-kumar-4nogc
<<L'Università della Georgia conferma: la sfera di Buga contiene materiale risalente a 12.560 anni fa.
Una sfera metallica caduta dal cielo in Colombia ha infranto tutto ciò che gli scienziati pensavano di sapere sull'antica civiltà umana.
L'ultimo annuncio del Dott. Steven Greer rivela che l'analisi della datazione al carbonio condotta presso l'Università della Georgia ha confermato l'impossibile: il materiale organico trovato all'interno dell'enigmatica Sfera di Buga ha circa 12.560 anni, precedendo di sette millenni le piramidi d'Egitto e mettendo in discussione le basi stesse della scienza archeologica.
SOMMARIO
- L'artefatto che sfida ogni spiegazione
-Analisi scientifica rivoluzionaria rivela un'età impossibile
- Tecnologia antica nascosta in bella vista
- La connessione con la catastrofe del Dryas recente
- Riscrivere la storia umana una scoperta alla volta
- Dibattito scientifico e verifica
Implicazioni globali di un antico mistero
- Il mistero si infittisce
- L'artefatto che sfida ogni spiegazione
LA SCOPERTA DEL VISITATORE COSMICO 3I/ATLAS SCONVOLGE LA NASA E GLI ASTRONOMI
Quando la Sfera Buga si schiantò contro i cavi dell'alta tensione nelle zone rurali della Colombia, prima di atterrare intatta in un campo aperto, i testimoni inizialmente pensarono di aver scoperto detriti satellitari o spazzatura spaziale. Tuttavia, un esame più attento rivelò qualcosa di molto più sconcertante. Questo oggetto metallico delle dimensioni di un pallone da basket presenta incisioni intricate e simboli criptici che non corrispondono a nessuna lingua conosciuta, antica o moderna, e presenta caratteristiche di fabbricazione che lasciano perplessi sia i metallurgisti che gli scienziati dei materiali.
La superficie perfettamente liscia della sfera, interrotta solo da incisioni deliberate e 31 fori microscopici praticati con precisione, suggerisce una progettazione intenzionale piuttosto che una formazione naturale o detriti spaziali casuali. A differenza dei meteoriti che mostrano evidenti segni di penetrazione atmosferica, tra cui fusione, corrosione e forme irregolari, la Sfera Buga mantiene un'integrità strutturale che implica o una tecnologia protettiva avanzata o un'origine che ha aggirato la tradizionale discesa atmosferica.
Inizialmente le autorità locali liquidarono l'oggetto come un moderno rifiuto spaziale, ma i ricercatori che esaminarono la sfera si resero subito conto che qualcosa di straordinario era caduto nelle loro mani. I simboli incisi sulla sua superficie non assomigliano a nessun sistema di scrittura terrestre, eppure seguono schemi che suggeriscono una comunicazione mirata o una codifica di informazioni.
ANALISI SCIENTIFICA RIVOLUZIONARIA RIVELA UN'ETÀ IMPOSSIBILE
Il percorso per comprendere la vera età della Sfera Buga ha richiesto un pensiero innovativo e una metodologia scientifica all'avanguardia. Le tradizionali tecniche di datazione al carbonio funzionano esclusivamente su materiali organici, creando un evidente problema quando si tenta di datare oggetti metallici. Tuttavia, il team del Dott. Greer ha scoperto una straordinaria opportunità nascosta nella struttura della sfera.
Incastonate in profondità in quei 31 fori microscopici, i ricercatori hanno identificato tracce di materiale resinoso naturale che sembrava fungere da mezzo di ancoraggio per strutture filiformi che attraversavano l'interno della sfera. Questa resina organica ha fornito la chiave per svelare le origini temporali del manufatto. Gli scienziati dell'Università della Georgia hanno utilizzato la spettrometria di massa con acceleratore, la tecnica di datazione al radiocarbonio più precisa disponibile, per analizzare i campioni di resina.
I RISULTATI DI LABORATORIO HANNO SCONVOLTO LA COMUNITÀ SCIENTIFICA
La resina è stata datata con precisione a 12.560 anni fa, collocando la sua creazione durante il Dryas Recente, un'epoca che l'archeologia tradizionale associa principalmente alle società primitive di cacciatori-raccoglitori che lottavano per sopravvivere nelle dure condizioni post-glaciali. Questo intervallo di tempo è antecedente a praticamente ogni civiltà antica riconosciuta e suggerisce che sulla Terra esistessero sofisticate conoscenze tecnologiche migliaia di anni prima che la storia convenzionale le riconoscesse.
Tecnologia antica nascosta in bella vista
LA SCOPERTA DEL VISITATORE COSMICO 3I/ATLAS SCONVOLGE LA NASA E GLI ASTRONOMI
Ciò che rende la Buga Sphere davvero rivoluzionaria non è solo la sua età, ma ciò che quell'età implica in termini di sofisticatezza tecnologica dei suoi creatori.
I 31 microscopici fori contenenti fili ancorati in resina assomigliano sorprendentemente ai moderni cavi in fibra ottica. La tecnologia della fibra ottica contemporanea, che ha rivoluzionato le comunicazioni globali alla fine del XX secolo, utilizza sottili fibre di vetro o plastica per trasmettere luce e dati su grandi distanze con una perdita di segnale minima.
Un'analisi preliminare delle strutture filiformi all'interno della Sfera Buga rivela proprietà ottiche coerenti con la capacità di trasmissione della luce. Se confermato, ciò indicherebbe che chiunque abbia realizzato questo manufatto possedeva conoscenze avanzate di ottica, scienza dei materiali, ingegneria di precisione e tecnologia informatica circa 12.500 anni fa. Tali conoscenze presumibilmente non sarebbero emerse nella civiltà umana per altri dodici millenni, creando un paradosso che l'archeologia convenzionale non può facilmente spiegare.
La precisione richiesta per praticare 31 fori microscopici perfettamente allineati in una sfera metallica, inserire fili simili a fibre e fissarli con resina naturale dimostra capacità produttive che rivaleggiano con i moderni processi industriali. Questo livello di sofisticatezza tecnica sfida i presupposti fondamentali sulla progressione lineare dello sviluppo tecnologico umano da primitivo ad avanzato.
LA CONNESSIONE CON LA CATASTROFE DEL DRYAS RECENTE
Il periodo del Dryas recente, che si estende da circa 12.900 a 11.700 anni fa, rappresenta uno degli eventi climatici più violenti e misteriosi della Terra. Le prove geologiche rivelano improvvisi cali di temperatura fino a 15 gradi Celsius, estinzioni di massa, tra cui quella della megafauna nordamericana, e una devastazione ambientale diffusa che ha rimodellato interi ecosistemi. Recenti ricerche scientifiche supportano sempre più le teorie secondo cui l'impatto di comete o asteroidi avrebbe innescato questo cataclisma, potenzialmente distruggendo civiltà avanzate la cui esistenza l'archeologia tradizionale si rifiuta di riconoscere.
La creazione della Sfera Buga durante questo periodo catastrofico non può essere liquidata come una mera coincidenza. Testi antichi di diverse culture descrivono grandi inondazioni, disastri celesti e la distruzione di civiltà avanzate proprio in questo lasso di tempo. I resoconti dettagliati di Platone su Atlantide collocano la sua distruzione a circa 11.600 anni fa, in linea con la cronologia del Dryas Recente e con l'età della resina rinvenuta all'interno della Sfera Buga.
Questo manufatto potrebbe rappresentare la tecnologia recuperata da una civiltà in via di estinzione? Esistevano società avanzate durante il Dryas Recente, dotate di conoscenze e capacità andate perdute durante la catastrofe globale? L'età di 12.560 anni della Sfera Buga la colloca esattamente all'interno di questa finestra temporale di distruzione, suggerendo che potrebbe essere uno dei pochi resti sopravvissuti di un mondo dimenticato.
RISCRIVERE LA STORIA UMANA UNA SCOPERTA ALLA VOLTA
Per comprendere il significato della Sfera Buga è necessario contestualizzarla all'interno della cronologia archeologica consolidata. La Grande Piramide di Giza, a lungo considerata tra le prime conquiste monumentali dell'umanità, risale a circa 4.500 anni fa. La civiltà sumera, tradizionalmente considerata la prima società urbana complessa, emerse circa 6.000 anni fa. Persino Göbekli Tepe, il controverso sito archeologico turco che ha già costretto a rivedere le stime delle capacità umane preistoriche, risale a circa 11.000 anni fa.
L'ETÀ DI 12.560 ANNI DELLA SFERA
Buga è precedente a tutti questi monumenti. La sua esistenza in un'epoca in cui gli umani presumibilmente possedevano solo strumenti di pietra e vivevano come cacciatori-raccoglitori nomadi crea un paradosso archeologico che richiede una spiegazione. O la nostra comprensione delle antiche capacità umane è fondamentalmente errata, oppure civiltà con conoscenze tecnologiche avanzate sono esistite e sono scomparse, lasciando dietro di sé solo enigmatici manufatti sparsi.
La scoperta di Göbekli Tepe negli anni '90 aveva già costretto gli archeologi a riconsiderare le ipotesi sulle capacità organizzative preistoriche e sulle conoscenze architettoniche. Gli imponenti pilastri in pietra, le intricate incisioni e gli allineamenti astronomici di Göbekli Tepe dimostravano che popoli presumibilmente primitivi possedevano abilità sofisticate che i modelli convenzionali non potevano spiegare. La Sfera di Buga spinge questo limite ancora più in là, suggerendo che il progresso tecnologico, non solo le conquiste architettoniche, potrebbe essere esistito in tempi molto antichi.
DIBATTITO SCIENTIFICO E VERIFICA
Queste straordinarie affermazioni invitano naturalmente a un attento esame. I critici mettono in dubbio la potenziale contaminazione dei campioni di resina, l'accuratezza della datazione e se i processi naturali possano spiegare le caratteristiche della sfera senza richiedere civiltà perdute. Alcuni scettici suggeriscono che le strutture fibrose potrebbero essere formazioni cristalline piuttosto che componenti ingegnerizzati.
Il team del Dott. Greer ha mantenuto rigorosi protocolli durante l'analisi. Il laboratorio di datazione al radiocarbonio dell'Università della Georgia, riconosciuto a livello internazionale, ha utilizzato molteplici tecniche di verifica. Il team di ricerca ha richiesto analisi indipendenti da parte di altri laboratori e un'indagine multidisciplinare completa per confermare o confutare i propri risultati.
IMPLICAZIONI GLOBALI DI UN ANTICO MISTERO
Se ricerche successive convalidassero l'autenticità e l'età della Sfera Buga, le implicazioni si estenderebbero a più discipline accademiche. I libri di testo di storia richiederebbero una revisione radicale. I quadri archeologici che spiegano lo sviluppo tecnologico umano necessiterebbero di una ricostruzione completa. Le domande sulle civiltà perdute, sulle antiche conoscenze avanzate e sul progresso umano ciclico anziché lineare passerebbero dall'essere speculazioni marginali a legittima ricerca accademica.
Il manufatto si aggiunge a una collezione in continua espansione di scoperte archeologiche anomale che non corrispondono alle narrazioni storiche consolidate. La Batteria di Baghdad suggerisce antiche conoscenze elettriche. Il Meccanismo di Antikythera dimostra sofisticate capacità di calcolo astronomico risalenti a 2.000 anni fa. La precisione delle antiche costruzioni megalitiche in tutto il mondo implica capacità di rilevamento e ingegneria che presumibilmente non esistevano. Insieme, queste scoperte dipingono un quadro della storia umana molto più complesso di quanto l'archeologia convenzionale riconosca.
IL MISTERO SI INFITTISCE
Nonostante i risultati rivoluzionari della datazione al carbonio, la Sfera di Buga nasconde numerosi segreti. La sua composizione metallica, i simboli superficiali indecifrabili e i fili simili a fibre attendono tutti un'analisi approfondita. Gli scienziati continuano a indagare se i materiali siano di origine terrestre o extraterrestre, mentre i crittografi lavorano per decifrare le misteriose incisioni.
Questo manufatto di 12.560 anni mette in discussione tutto ciò che sappiamo sulla storia umana. Con il proseguire della ricerca, questa antica sfera ci invita a riconsiderare il nostro passato, dove civiltà dimenticate e tecnologie perdute potrebbero attendere di essere riscoperte nelle profondità della preistoria.>>
-
58:57
TheCrucible
1 hour agoThe Extravaganza! EP: 52 with guest host Rob Noerr (10/13/25)
18.2K4 -
LIVE
Kim Iversen
2 hours agoNetanyahu Vs Trump: Trump Says the War Is Over — Netanyahu Says Otherwise...
1,217 watching -
LIVE
Dr Disrespect
8 hours ago🔴LIVE - DR DISRESPECT - BATTLEFIELD 6 - JET CRASHES, EXPLOSIONS, 360 NO-SCOPES
2,466 watching -
1:18:10
vivafrei
4 hours agoTom Homan "Bribery" Scandal Smells Like Russia-Gate 3.0! Ostrich Farm Update! Tommy Robinson & MORE!
97.3K57 -
1:43:33
The Quartering
4 hours agoLiberal MELTDOWN As Trump Does The Impossible, Charlie Kirk Day, TPUSA Halftime Show & More
95.2K64 -
LIVE
StoneMountain64
4 hours agoBattlefield 6 Flick Keybind is WILD
129 watching -
LIVE
LFA TV
21 hours agoLIVE & BREAKING NEWS! | MONDAY 10/13/25
887 watching -
LIVE
freecastle
7 hours agoTAKE UP YOUR CROSS- Let the peace of Christ rule your hearts!
97 watching -
1:02:56
The HotSeat
5 hours agoTrump "The Peacemaker", Unless You're Antifa!!! Part II
20.6K2 -
2:01:26
Film Threat
1 day agoVERSUS: TRON: ARES VS. TRON LEGACY VS. TRON! BATTLE ON THE GRID! | Film Threat Versus
12.5K