Prof. Francesco Cappello - LA NUOVA ECONOMIA-Il circuito Etix e l’ecosistema dei valori - L. Bolgan

3 months ago
27

Rubrica ATTUALITA' a cura della dr.ssa LORETTA BOLGAN
www.studiesalute.org

Viviamo in un’epoca in cui parole come “debito”, “crisi economica” e “tagli alla spesa pubblica” sembrano far parte del nostro vocabolario quotidiano. Ma cosa si nasconde dietro queste dinamiche? È davvero inevitabile vivere in un sistema economico fondato sul debito? E soprattutto, esistono alternative concrete? Ne parliamo con il prof. Francesco Cappello, saggista e blogger che da anni si occupa di economia, moneta e trasformazione sociale.

Indice del Video
00:00 Introduzione
03:20 Prima Parte: L'evoluzione dell'economia italiana
01:38:55 Seconda Parte: L'economia del Bene Comune

Dopo la Seconda guerra mondiale, l’Italia ha costruito un’economia ispirata alla Costituzione, che prevedeva un equilibrio tra iniziativa privata e intervento pubblico per il bene comune. Questo modello ha portato a una forte crescita economica, grazie anche al controllo pubblico sulla moneta e sulle banche.

Negli anni ’80, però, è iniziato un cambio di rotta: lo Stato ha rinunciato progressivamente al controllo sulla moneta nazionale e ha cominciato a indebitarsi sui mercati internazionali. Con l’introduzione dell’euro, l’Italia non ha più esercitato la sua sovranità monetaria, legandosi alle rigide regole dei parametri di Maastricht che favoriscono i paesi economicamente più forti della zona euro. Il blocco del cambio ha provocato deflazione salariale e svalutazione interna, taglia alla spesa pubblica ed aumento dell’imposizione fiscale nel tentativo di restare “competitiva” e solvibile rispetto al debito pubblico.
Oggi, la maggior parte del denaro viene creata dalle banche private quando fanno prestiti: si tratta di “moneta a debito”. Questo sistema concentra la ricchezza e rende difficile uno sviluppo equilibrato.

Per rispondere a questi problemi, nascono soluzioni alternative come Monethica, una moneta complementare digitale che non crea debito. Funziona come un circuito tra cittadini, imprese e associazioni che si scambiano beni e servizi usando gli Etix, una moneta complementare con valore paritario con l’euro. Gli Etix si usano tramite app e promuovono un’economia locale, collaborativa e più giusta.
Con Monethica si può acquistare, vendere, scambiare tempo o competenze, senza interessi né speculazioni. È un modo concreto per ripensare il valore del denaro e costruire comunità più forti e solidali.
Il Prof. Francesco Cappello è autore dei libri "Ricchezza fittizia, povertà artificiosa" ed "Economia senza moneta"
https://www.francescocappello.com/economia/

Indice degli argomenti trattati https://bit.ly/IndiceArgomenti

www.francescocappello.com
https://t.me/Seminaredomande
Membro del direttivo del Comitato No guerra No NATO
Direttore editoriale di www.pangeanotizie.it
Founder di EcoGenNet - Circuito Etix - www.monethica.net
Presidente del Comitato Cittadini Virtuosi Comiso

Sostienici con la tua iscrizione:
www.studiesalute.org/iscriviti-allassociazione-bolgan-studi-e-salute

Seguici nei nostri canali social
t.me/BolganStudieSalute
t.me/biblioteca_internazionale_Bolgan
www.facebook.com/BolganLoretta
www.youtube.com/@BolganStudieSalute

Loading 1 comment...