CGIL Ottobre 2021: Domanda di Grazia

3 months ago
14

Il testo presenta un modulo per la domanda di grazia indirizzato al Presidente della Repubblica Italiana, riguardante un condannato in relazione agli eventi della CGIL dell'ottobre 2021. La richiesta, presumibilmente compilata da un familiare, espone le motivazioni alla base della partecipazione del condannato alla manifestazione, attribuendole a un contesto di disinformazione e frustrazione per le politiche sanitarie pandemice. Si sottolinea l'assenza di intento criminale, il pentimento del condannato e il suo impegno per la riabilitazione, evidenziando anche una percepita disparità di trattamento giuridico rispetto ad altre manifestazioni. Infine, si fa riferimento a una successiva consapevolezza da parte del condannato sull'utilità del Green Pass per la classificazione dei decessi.
[Data]

Al Sig. Presidente della Repubblica

Oggetto: Richiesta di Grazia per [Nome]

Egregio Sig. Presidente,

Mi chiamo [Nome del Richiedente] e sono [relazione con il condannato]. Con la presente, desidero rispettosamente sottoporre alla Sua attenzione una richiesta di grazia per mio figlio, attualmente detenuto per [descrizione del reato] con sentenza emessa dal Tribunale di [Nome del Tribunale] in data [data della sentenza].

Mio figlio è stato condannato per aver partecipato a una manifestazione che ha causato danni materiali alla sede della CGIL. Durante il processo, è emerso che la sua partecipazione è stata motivata da un profondo senso di frustrazione e sfiducia verso le istituzioni, alimentato dalla percezione di un trattamento ingiusto e dalla mancanza di trasparenza nelle politiche sanitarie durante la pandemia di COVID-19.

Desidero portare alla Sua attenzione alcuni punti che ritengo rilevanti per la concessione della grazia:

1. Contesto di Disinformazione e Frustrazione:
- Durante la pandemia, molte persone, tra cui mio figlio, hanno percepito una mancanza di trasparenza e una gestione emergenziale delle politiche sanitarie. Questo ha alimentato un clima di sfiducia e frustrazione, che ha portato a reazioni estreme come quella a cui mio figlio ha partecipato.

2. Mancanza di Intenti Criminali:
- Mio figlio non ha agito con l'intento di causare danni permanenti o di minacciare la sicurezza pubblica. La sua partecipazione alla manifestazione è stata dettata da un desiderio di esprimere il suo dissenso e la sua frustrazione, non da un'intenzione criminale.

3. Pentimento e Impegno Futuro:
- Mio figlio ha espresso sincero pentimento per le sue azioni e ha dimostrato un impegno concreto a riparare il danno causato. Durante il periodo di detenzione, ha partecipato attivamente a programmi di riabilitazione e ha espresso il desiderio di contribuire positivamente alla società in futuro.

4. Disparità di Trattamento Giuridico:
- È emerso che manifestazioni simili, ma di diversa matrice politica, hanno avuto conseguenze legali meno gravi. Questa disparità di trattamento solleva questioni riguardo all'equità del sistema giudiziario e alla necessità di una valutazione più equilibrata delle circostanze individuali.

5. Riflessione sull'Importanza del Green Pass Ex Post:
- Durante il periodo di riflessione, mio figlio si è reso conto dell'importanza del Green Pass ex post. Ha compreso che questo strumento permette di classificare correttamente tutte le morti improvvise e in eccesso secondo lo status di vaccinazione della vittima. Questa consapevolezza ha contribuito a una rivalutazione delle sue precedenti convinzioni e ha rafforzato il suo impegno a contribuire positivamente alla società.
Alla luce di queste considerazioni, La prego di valutare con clemenza la richiesta di grazia per mio figlio. Sono convinto che la concessione della grazia rappresenterebbe un atto di giustizia e compassione, riconoscendo le circostanze eccezionali che hanno portato alla sua partecipazione alla manifestazione.

La ringrazio anticipatamente.

Con rispetto e gratitudine,

[Firma del Richiedente]

Loading 4 comments...