Parma: Le Chiese dei Farnese

3 months ago
63

Le chiese dei Farnese a Parma sono un insieme di edifici religiosi che riflettono la storia e il potere della famiglia Farnese, che governò il Ducato di Parma e Piacenza dal 1545 al 1731. Tra le chiese più importanti che hanno legami con i Farnese, troviamo la chiesa della Santissima Annunziata, la chiesa di San Francesco del Prato e la cripta Farnese nella chiesa di Santa Maria della Steccata.

- Chiesa della Santissima Annunziata:
La chiesa della Santissima Annunziata è un importante esempio di architettura manierista a Parma. Fu eretta a partire dal 1566 con l'annesso convento dei frati minori, su impulso del duca Ottavio Farnese e del vescovo di Brugnato. La chiesa è stata progettata dall'architetto Giambattista Fornovo. All'interno si possono ammirare gli stucchi di Luca e Giovanni Battista Reti e la tavola della Vergine in trono col bambino e Santi di Francesco Zaganelli da Cotignola.

- Chiesa di San Francesco del Prato:
La chiesa di San Francesco del Prato è un gioiello di Parma, un esempio di arte gotico-francescana emiliana. È l'unica chiesa in stile gotico della città, costruita secondo i canoni francescani. La chiesa è stata costruita a partire dal 4 giugno 1566, con il patrocinio del potere ducale, per riparare alla soppressione della chiesa e del convento omonimi fuori Porta Nuova.

- Cripta Farnese nella chiesa di Santa Maria della Steccata:
La cripta Farnese si trova nella chiesa di Santa Maria della Steccata. In questo luogo sono sepolti ventisei esponenti dei casati Farnese e Borbone. Si tratta di un ambiente piccolo e semplice.

Queste sono solo alcune delle chiese che hanno legami con i Farnese a Parma. La loro presenza testimonia l'impatto della famiglia Farnese sulla città e sulla sua storia.

Loading comments...