Bit pensione di Brave Consulting Advisory Group 24 05 2025

3 months ago
2

Questo materiale, curato da Brave Consulting Advisory Group, presenta una proposta per l'integrazione di Bitcoin nei fondi pensione come soluzione ai problemi di investimento attuali nel settore previdenziale, come l'obsolescenza degli strumenti e la necessità di alternative di investimento per i giovani. Viene evidenziato un gap di mercato in cui le compagnie assicurative necessitano di nuove opportunità, mentre i clienti cercano semplicità e performance adeguate. Il prodotto proposto è un innovativo strumento basato su Bitcoin, descritto come esclusivo, primo sul mercato, testato e autentico, che mira a colmare il divario tra le esigenze del mercato e le offerte attuali, riducendo i costi e semplificando l'uso per investitori professionali, compagnie di assicurazioni e risparmiatori privati. La strategia di crescita prevede la distribuzione iniziale alle agenzie locali, la presentazione al pubblico e la raccolta di feedback, mentre l'inclusione di articoli sul GPIF giapponese e sull'interesse di Fidelity e BlackRock per gli ETF su Bitcoin serve a dimostrare il crescente interesse istituzionale per questa criptovaluta come potenziale strumento di diversificazione.
Secondo quanto indicato nelle fonti, le compagnie assicurative e, più in generale, il settore previdenziale e dei fondi pensione affrontano diverse sfide e lacune di mercato.
Le sfide principali evidenziate includono:
• La necessità per le compagnie assicurative di trovare nuove opportunità di investimento, utilizzando però ancora strumenti e servizi datati e obsoleti.
• Un incremento del 25% nelle richieste di informazioni da parte dei clienti riguardo agli investimenti, che dimostra un interesse verso una gestione del portafoglio più semplice a fine previdenziale.
• Una perdita di reddito potenziale dovuta alla mancata offerta di opportunità di investimento alternative, specialmente per i giovani lavoratori.
• La richiesta da parte dei clienti di strumenti facili da adottare e semplici da usare, che garantiscano al contempo una prestazione pensionistica adeguata allo sviluppo demografico e all'allungamento della vita media.
Per colmare questo divario, la soluzione innovativa proposta e descritta nelle fonti è un prodotto espresso in Bitcoin. Questo prodotto si presenta come una soluzione innovativa perché:
• Semplifica la gestione degli investimenti e del portafoglio.
• È descritto come unico e il primo sul mercato specificamente dedicato agli strumenti di investimento per le compagnie assicurative, con un design accattivante ed elegante.
• Nessun altro prodotto sul mercato offre gli stessi vantaggi.
• Permette di ridurre i costi per il cliente, aiutando le imprese assicuratrici ad aumentare i loro profitti.
• È semplice da usare e fornisce alle compagnie assicurative le informazioni necessarie per prendere decisioni finanziarie informate ma estremamente innovative.
• È stato testato in paesi europei ed extraeuropei e progettato con l'aiuto di esperti del settore.
Le fonti indicano anche un crescente interesse istituzionale verso Bitcoin come strumento di investimento. Il più grande fondo pensione del mondo, il Government Pension Investment Fund (GPIF) del Giappone, sta valutando la possibilità di diversificare in Bitcoin e ha avviato un piano di ricerca quinquennale per esplorare metodi innovativi di diversificazione. Analogamente, i fondi pensione stanno esplorando gli investimenti in ETF su Bitcoin, come dimostrano l'interesse attratto dall'ETF di Fidelity e l'aumento delle interazioni educative di BlackRock con i fondi pensione riguardo ai propri ETF su Bitcoin. Anche grandi banche come BNP Paribas hanno acquisito esposizione a Bitcoin tramite l'ETF iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock. Questo contesto di crescente accettazione mainstream da parte di investitori istituzionali e banche supporta l'idea che Bitcoin sia considerato uno strumento finanziario rilevante per il settore, inclusi i fondi pensione.
Valerio Rossi analista per Brave Consulting Advisory Group

Loading comments...