Denaro falso o Bitcoin, oro e argento?

3 months ago
6

Una analisi su questo articolo nl quale Robert Kiyosaki esorta ad abbandonare il 'denaro falso' per Bitcoin, oro e argento.
Robert Kiyosaki, autore del bestseller 'Rich Dad Poor Dad', ha esortato gli americani a 'ribellarsi', abbandonando la moneta fiat e abbracciando invece asset decentralizzati come Bitcoin e metalli preziosi.
Fonte: https://it.cointelegraph.com/news/robert-kiyosaki-bitcoin-gold-silver-fake-money
Credo che l'invito vada esteso anche nel resto del mondo perchè l'incertezza geopolitica e tutti i conflitti esistenti partono da una falsa convinzione del valore del denaro e della sua manipolazione che crea continuamente abusi di potere e conflitti di ogni genere e livello, da quello più cruento della guerra a quello familiare molto diffuso!
Kiyosaki si è dimostrato molto attento a questi cambiamenti epocali e nelle sue precedenti previsioni ci ha quasi sempre azzeccato!
Non si tratta di essere dei maghi per pensarla come lui.
Altri addirittura hanno previsto una quotazione di Bitcoin a 1 milione di $ entro la fine di quest'anno(https://it.cointelegraph.com/news/cz-says-bitcoin-could-hit-500-k-1-m-this-cycle)
Non si tratta quindi di fare previsioni azzardate, ovviamente, ma vorrei ricordare dei dati storici importanti.
Per esempio Bitcoin si è rivalutato del 5.507% nel 2013 mentre nel 2011 solamente del 1.473% e nel 2017 del 1.331%.
Trovate il dettaglio nella tabella presso: https://vrfinanzasmarteducationschool.net/criptovalute.html
Negli ultimi anni anche l'oro fisico, quotato a Londra, ha raggiunto picchi inimmaginabili fino a qualche anno fa e ora quota 3.253$ l'oncia pari a circa 94.300 Euro al chilo.
Per quanto riguarda l'argento ora quota 0,9502 g/Euro.
Ora, non si tratta di essere d'accordo con lui ma anche di non essere illusi e certi di qualcosa che ti condiziona la vita: il denaro.
Perchè il denaro può avere due aspetti diametralmente opposti: un mezzo di scambio e pagamento per scopi etici e umanitari e l'altro per l'uso improprio per acquistare armi e droga, per finanziare guerre e per corrempere persone, governi e altro.
Si tratta solo di utilizzare altri asset per proteggersi adeguatamente e ridurre al minimo il rischio di trovarsi con un pugno di mosche in mano...
Buon pomeriggio a tutti!
Valerio Rossi, formatore, saggista e divulgatore digitale

Loading comments...