Vaccini autoreplicanti

6 months ago
41

saRNA

Questa nuova formulazione è stata di recente approvata dalle agenzie del farmaco. E' necessario fare affermazione veritiere e non basate su considerazioni di comprensibile timore, senza fondamento scientifico. Per cui procedo con la spiegazione, grazie soprattutto alle indicazioni che mi ha fornito personalmente il dr. Roberto Masselli, famoso biologo che si occupa in particolar modo di biologia molecolare.

I vaccini a saRNA possono avere gli stessi eventi inattesi dei vaccini a mRNA, anche perchè daranno luogo a concentrazioni di spike intracellulare almeno 40 volte superiori. Il saRNA può rimanere nelle cellule molto più tempo, poichè la fisiologica degradazione dell'mRNA nel citosol (ossia il liquido complesso) della cellula verrà compensata dalla autoreplicazione.

Questo turnover tra degradazione e replicazione detterà i tempi dell'emivita, ossia della permanenza del saRNA nella cellula.

1) Questo processo non è indefinito; ossia benchè duri più a lungo nella cellula, il processo d autoreplicazione ha dei tempi di non eterni, poichè le 70 adenine in coda (vedi figura sotto) che proteggono l'RNA dalla degradazione verranno a loro volta degradate e quando saranno tutte consumate, l'mRNA verrà attaccato e distrutto dagli enzimi RNAsi.
2) all'origine di tutta la sequenza c'è una sorta di capello di origine umana per rassicurare la cellula che non viene introdotto nulla di estraneo; questo permette la replicazione intracellulare del mRNA, ma non del cappello umano, ne della coda con le 70 adenine; nel momento in cui la replicazione inizia viene gettata la maschera (il cappello umano) e, a questo punto, inizia una lotta contro il tempo tra autoreplicazione e degradazione (ossia, il cavallo di Troia viene smascherato).
3) è vero che gli esosomi (vescicole contenti saRNA) possono veicolare il materiale genetico all'esterno, ma il materiale espresso all'esterno della parete degli esosomi non ha il cappello e gli esosomi stessi, qualora entrassero in un'altra cellulare senza cappello e senza coda verrebbero immediatamente distrutti.
4) il saRNA NON può essere trasmesso tramite sudore, secrezioni, o altro; pertanto non arriva a piante, animali o altre persone.

da telegram

Loading comments...