Il complesso sistema famiglia - con Maria Patella, Daniela Colombo e Luciano Vasta.

4 months ago
5

Puntata N°9 con Giuseppe Mosco

https://www.youtube.com/channel/UC0kWU2opAXtar9Ev_qUyRaQ?sub_confirmation=1

Maria Patella
Si può vivere una vita a rovescio e accorgersene soltanto quando la morte ci sfiora all’improvviso?
È quello che accade a Madeleine, madre possessiva e intransigente, separata dal marito, ossessionata dall’ambizione professionale e da una corrosiva ricerca della perfezione. Il ritorno a casa dall’ospedale, dopo un grave shock anafilattico, coincide con una piccola resurrezione personale, che ribaltando completamente la sua visione della vita e del mondo, la costringe a un duro confronto con sé stessa e con gli altri. In un intreccio di coincidenze, stati d’animo e incontri, Madeleine tenterà di riconquistare l’amore del marito e dei figli, ma il finale che l’attende sarà diverso da quello che aveva osato sperare.

https://amzn.to/4eLM0Dm

Daniela Colombo
"Il gusto amaro dell’uva" è un romanzo di forte impatto, trattando un tema che spesso - purtroppo - iviene lasciato in secondo piano, ma che crea grossi problemi a coloro che ne sono direttamente coinvolti: l’alcolismo. Parliamo al plurale perché l’alcolismo incide sulla vita sia di chi è schiavo dell’alcol come di coloro che gli o le stanno intorno. Ecco così come Daniela Colombo ha creato una storia a più voci (La madre, La moglie, Il figlio e L’alcolista stesso) che senza fronzoli, in modo diretto - a volte crudo - racconta la verità di ciò che accade quando l’alcool (che curiosamente dirà la sua nel finale) si “impadronisce” di qualcuno. Il tema è affrontato senza giudizi né pregiudizi, anzi denunciando gli uni e gli altri, approfondendo i vari sentimenti (vergogna, sensi di colpa, vittimismo, egoismo) che pervadono via via i protagonisti. Ne esce uno spaccato della realtà che non può portare che a riflettere sui danni di questa dipendenza, e su cosa ciascuno - a seconda del ruolo in cui si venisse a trovare - potrebbe fare.

https://amzn.to/3ZEOcZ4

Luciano Vasta
Il romanzo è dedicato non solo a Marina, la protagonista, ma a tutte le donne che hanno visto la propria vita distrutta perché rinchiuse fra le mura di un manicomio. Un romanzo che ripercorre gli orrori che si perpetravano nei confronti delle donne che osavano vivere la vita al di fuori degli schemi sociali e che non si adattavano alle imposizioni dei genitori o delle autorità. Una narrazione delicata seppur incisiva, pagine piene di dolore, ma con un sottofondo di dolcezza infinita, di speranza, di vita che continua a farsi sentire, forte e coraggiosa. Una scrittura sicura, determinata, poco incline alla negazione del “male” vissuto e fatto vivere a Marina, ma anche delicata e piena di “bellezza” che si riesce a percepire fra le righe. La presunta pazzia di Marina è descritta con riserbo e pudore, ma non per questo viene resa meno dolorosa.

https://amzn.to/3V9EJX8

#amanolibera
#guerrespaziali
#giuseppemosco

Loading comments...