Il Pifferaio Magico libera i figli dallo sfruttamento dei loro genitori.

5 months ago
48

Video ormai introvabile di una curiosa e incredibile vocazione marxista di Walt Disney.
La celebre favola dei Fratelli Grimm fu scritta nel 1816 ma riferisce di eventi realmente accaduti nella Sassonia del XIII secolo. La prima raffigurazione dei bambini che lasciano Hamelin fu realizzata intorno al 1300 sulle vetrate della chiesa del mercato, distrutta nel XVII secolo. In questa immagine non ci sono ancora i ratti, ma solo un uomo con uno strumento musicale e un seguito di bambini. Ma nel Medio Evo l'invasione dei topi era una vera calamità sia per i danni sui raccolti che per il fatto che erano portatori della peste. Dai registri comunali di Hamelin si sa che nel 1284 una grave carestia colpì la regione. Si sa anche che, proprio a causa della carestia, molti giovani dovettero emigrare dalla regione di Hamelin per partecipare alla colonizzazione dell’est, dove speravano di trovare migliori condizioni di vita.
https://www.storicang.it/speciali/il-pifferaio-magico-eco-di-tragedia-dimenticata_14695
Tuttavia dal punto di vista simbolico la fiaba riveste una grande importanza per il suo significato. E' evidente che essa contenga una morale. Si tratta della denuncia di famiglie e comunità chiuse, incestuali, che sviluppano una condizione cronica di immaturità rappresentata dalla "analità" dell'egoismo e dell'attaccamento al denaro. L'invasione dei topi rimarca questa analità per via del significato simbolico che il topo rappresenta nelle interpretazioni analitiche. Al contrario il "piffero" rappresenta in modo esplicito il fallo dell'emancipazione, secondo le fasi di sviluppo evolutivo descritte da Freud e dagli psicologi dello sviluppo infantile. Fase orale, anale e genitale. La fissazione alla fase anale sviluppa i comportamenti ossessivi, le manie legate al denaro allo sporco o all'eccesso del pulito, ma sempre in funzione nevrotica ed immatura. La fase genitale dello sviluppo introduce la rifinitura della capacità di soddisfazione e di realizzazione del soggetto.
Nel video di Walt Disney questa valenza simbolica è interpretata molto bene, addirittura in chiave politica, dal momento che i bambini vengono raffigurati mentre svolgono i compiti di lavoro degli ingrati genitori (operai sfruttati dal padrone). Il Pifferaio è esplicito nel suo intento pedagogico: "Penso che sia un vero peccato che i bambini di questa città crescano come voi, e perché non accada una cosa del genere ho deciso di portarli tutti via con me".
Il piffero fa il suo miracolo e libera i bambini di Hamelin dallo sfruttamento dei loro genitori egoisti, immaturi e taccagni. E' una inopinata allegoria anticapitalista che non ci si aspetterebbe dalla nota produzione cinematografica americana.

Loading 1 comment...