Napoli - VIOLENZA DONNE. CALLONI (UNIMIB): IMPORTANTE RIFERIMENTI SCIENTIFICI ADEGUATI (18.03.25)

5 months ago
6

Napoli - VIOLENZA DONNE. CALLONI (UNIMIB): IMPORTANTE RIFERIMENTI SCIENTIFICI ADEGUATI
Napoli, 18 mar. - "Abbiamo deciso come Centro di studi dipartimentale Adv - Against domestic violence, centro di ricerca del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell'Università di Milano-Bicocca - di sostenere questa campagna perché ci pare che mettere in luce una delle forme di violenza che è sempre stata sottaciuta era fondamentale anche per allertare i nostri studenti che saranno futuri professionisti e professioniste". Così alla Dire Marina Calloni, docente dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e direttrice del centro di ricerca Adv, tra le promotrici della campagna contro l'uso della Pas/alienazione parentale nei tribunali lanciata da Protocollo Napoli. "Abbiamo impostato da più di dieci anni - evidenzia - dei percorsi di formazione per studenti e studentesse, quindi una formazione in itinere, ma anche multidisciplinari per professionisti, non soltanto di aggiornamento, quindi intra professionali, ma anche interprofessionali. In entrambi i casi noi cerchiamo di dare agli studenti delle docenti e dei docenti che propongano riferimenti scientifici adeguati e anche attraverso professionisti e professioniste che sostengono l'arbitrarietà della Pas. Su questo, però, bisogna molto lavorare soprattutto con le vecchie generazioni di professionisti e professioniste che avevano accolto questo costrutto in diverse maniere, così come per esempio non si rendono conto della differenza tra conflitto e mediazione per cui molto spesso, anche in casi di violenza, cercano di 'ricucire' la famiglia nonostante la donna non lo voglia e neanche i bambini. C'è anche, dunque, il problema di uno zoccolo duro su cui bisogna lavorare e che noi purtroppo certe volte non intercettiamo". Calloni sottolinea che "la campagna di Protocollo Napoli, cui avevamo aderito subito, l'abbiamo sostenuta e diffusa anche all'interno del nostro sito e newsletter dell'academic network UN.I.RE. (UNiversità In REte contro la violenza di genere), cioè la rete di università italiane per l'applicazione e l'implementazioine della Convenzione di Istanbul a partire dalle università dove lavoriamo, ma ovviamente in tutta le società. È fondamentale - conclude Calloni - il lavoro che noi stiamo facendo con tutte le università dando di volta in volta informazioni sulla campagna e sulle attività connesse". (18.03.25)

Loading comments...