Premium Only Content
La resa dei conti: Dal gran consiglio al processo di Verona (RAI 1969 - 2° Parte)
Nella seconda parte si analizza il processo farsa di Verona avvenuto, dall'8 al 10 gennaio 1944, nell'omonima città veneta che, all'epoca, era sotto la giurisdizione della Repubblica Sociale Italiana (RSI).
Il 14 novembre 1943, nel corso del Congresso di Verona fu proposto a gran voce di costituire il Tribunale speciale per la difesa dello Stato della RSI per processare i firmatari dell'Ordine del giorno Grandi dove, data la natura politica del caso, i giudici sarebbero stati nominati direttamente dal Partito Fascista Repubblicano, nove fascisti "di provata fede" che, come assicurò lo stesso Alessandro Pavolini, nuovo segretario del Partito Fascista Repubblicano, offrissero la garanzia di pronunciare sentenza di morte, soprattutto nel caso di Galeazzo Ciano. Critiche aspre furono mosse all'operato di Mussolini che fu accusato di tergiversare e di voler in realtà salvare gli imputati e Ciano. Lo stesso Ciano è il gerarca contro cui maggiormente si rivolge l'odio degli intervenuti.
Il 17 ottobre 1943 Galeazzo Ciano che ancora si trovava a Monaco di Baviera in stato di libertà fu trasferito in Italia a Verona dove fu ufficialmente consegnato alla polizia della RSI. In serata fu imprigionato nelle carceri giudiziarie site nell'ex convento dei Carmelitani Scalzi, conosciute anche come carcere degli Scalzi. Il 4 novembre 1943, presso il carcere di Padova, furono presi in consegna dal prefetto di Verona Piero Cosmin i prigionieri Giovanni Marinelli, Carlo Pareschi, Luciano Gottardi e Tullio Cianetti. I quattro erano stati arrestati nelle proprie abitazioni a fine settembre e dopo essere stati reclusi a Regina Coeli a Roma erano stati trasferiti a Padova. Emilio De Bono invece per tutta la durata dell'istruttoria, per disposizione di Mussolini, fu lasciato nella propria casa a Cassano d'Adda, e solo all'inizio del processo fu trasferito a Verona in una camera a pagamento del locale ospedale. Nessun altro dei firmatari fu rintracciato. Il 24 novembre il consiglio dei ministri approvò ufficialmente l'istituzione del Tribunale speciale.
Il processo si tenne a Verona in Castelvecchio, nella sala da concerto degli Amici della Musica dove, nel novembre dell'anno precedente, aveva avuto luogo il I Congresso nazionale del Partito Fascista Repubblicano (PFR). Esso vide sul banco degli imputati sei membri del Gran consiglio del fascismo che, nella seduta del 25 luglio 1943, avevano sfiduciato Benito Mussolini dalla carica di Presidente del Consiglio.
-
1:28:02
Adaneth - History&Politics
9 days agoThe Battle of Chile | The Coup d'état (Part 2-MULTISUB)
65 -
LIVE
LFA TV
17 hours agoRUMBLE RUNDOWN WEEK 7 with SHAWN FARASH 11.22.25 9AM
6,325 watching -
11:13
MattMorseTV
17 hours ago $16.06 earnedRINO PLOT just got SHUT DOWN.
13.1K133 -
31:07
Camhigby
3 days agoLeftist Claims Gender Goes By Identity, Then FLOUNDERS When Asked This Question!
132K67 -
LIVE
Shield_PR_Gaming
2 hours ago11/22/25 I Let's Level up on Battlefield and other games as well!
412 watching -
10:21
MetatronGaming
9 hours agoI spent $200 for this Premium PS5 Controller. Is it worth it?
3.41K6 -
13:46
Nikko Ortiz
17 hours agoYour Humor Might Be Broken...
34K5 -
9:26
MattMorseTV
1 day ago $41.57 earnedPam Bondi is in HOT WATER.
48K202 -
16:38
MetatronGaming
15 hours agoAnno 117 Pax Romana looks INCREDIBLE
76.5K10 -
3:25:55
DillyDillerson
4 hours agoCAN'T SLEEP | Solo Raids | Trying to level up my workshop | Tips and help are welcome!
4.61K1