A Casa di Amici - Puntata di Giovedì 20 Giugno 2024

3 days ago
50

Nuovo appuntamento della settimana con “A Casa di Amici”, il salotto di Radio Roma, in onda sul Canale 14 del digitale terrestre condotto da Giulia Capobianco. Ultimo episodio oggi, dello spazio dedicato a Edilexpo 2024, con le voci dei protagonisti del mondo dell’edilizia. Ad arricchire la puntata, l’intervento dell’Avv. Eleonora Zito, Avvocato Stabilito, specializzata in criminologia e psicologia forense.

Notizie d’apertura

In collegamento, il Direttore Claudio Micalizio con le news di apertura:

Maturità 2024, seconda giornata di prove scritte: al Liceo Classico, per la temutissima versione di greco, un testo di Platone tratto da “Minosse o della Legge”. Due problemi e otto quesiti per la prova di matematica al Liceo Scientifico, mentre per quello artistico, gli studenti affronteranno un esame particolarmente impegnativo in cui è prevista anche la sezione laboratoriale.
Latina, morto il bracciante indiano: il trentunenne, che lo scorso lunedì pomeriggio è rimasto coinvolto in un incidente sul lavoro perdendo il braccio in un macchinario agricolo, è deceduto questa mattina nell’ospedale San Camillo a Roma. Era stato abbandonato davanti la sua abitazione in stato agonizzante.
Politica, approvata dalla Camera la legge sull’Autonomia differenziata con 170 voti favorevoli. Il provvedimento, voluto dal ministro degli Affari regionali Roberto Calderoli, definisce le modalità con cui le regioni potranno chiedere e ottenere la gestione in proprio alcune discipline, attualmente nelle mani dello Stato centrale.
Caritas, povertà in Italia ai massimi storici: “Nel 2023, nei soli centri di ascolto e servizi informatizzati (3.124 in 206 diocesi in Italia), le persone incontrate e supportate sono state 269.689”, riporta il report statistico “Povertà 2024”. Radaelli: “L’attenzione ai poveri è compito di tutti”.
Esteri, incontro Putin - Kim Yong Un in Corea del Nord: il leader russo firma un accordo di mutua difesa che prevede “assistenza reciproca nel caso in cui uno dei due Paesi venga attaccato”.
Oggi è la Giornata dei Rifugiati, istituita dalle Nazioni Unite per onorare i rifugiati di tutto il mondo. Centoventi milioni di persone in fuga, quarantatré milioni i rifugiati, secondo quanto rilasciato dall’Unhcr.
Sport - Calcio, Euro2024: questa sera alle 21:00 Italia - Spagna.
“C’era una volta…” – I fatti più importanti accaduti oggi, nella Storia
Il 20 Giugno 1896, 128 anni fa, fu inventato il tachimetro per automobili: fu proprio Edward Prew, insegnante inglese, ad avere la geniale intuizione di adattare il tachimetro utilizzato fino a quel momento esclusivamente sui treni, per le automobili.
Il 20 Giugno 1890, 134 anni fa, Oscar Wilde pubblica “The Picture of Dorian Grey” - “Il Ritratto di Dorian Grey”, riportando il concetto di vita come opera d’arte, vissuta nel culto della bellezza estetica e del puro edonismo.
I Video virali dal Web

Arrivano i consigli per svolgere la seconda prova del liceo Classico: la temutissima versione di greco! Roberto Nicolai, Professore ordinario di Letteratura greca a “La Sapienza” di Roma, spiega come riuscire a tradurre correttamente un testo e a renderlo comprensibile in Italiano. Tutto sta nel metodo: “leggete più volte il testo e tirate fuori il vocabolario solo alla fine”.

“Culturalmente” – In mostra!
“Un viaggio attraverso grandi capolavori e opere d’arte preziose e rare, alcune delle quali mai esposte prima, alla scoperta di di, eroi e miti, antichi e moderni” si tratta, secondo quanto riportato dall’Ansa, dell’esposizione dal titolo “L’Olimpo sul lago”, immersa in uno dei giardini più belli d’Europa: Villa Carlotta. La mostra sarà aperta al pubblico dal 22 giugno al 30 settembre 2024, a cura di Fernando Mazzocca, Maria Angela Previtera e Elena Lissoni.
“She Walks in Beauty, Women of The Han Dinasty and Roman Empire” è il titolo della mostra itinerante che unisce Italia, ed in particolare Roma, con la Cina. La città di Changsha la ospiterà fino ad ottobre, in occasione dei 50 anni del ritrovamento delle tombe di Mawangdui e della mummia della marchesa Dai. “L'esposizione, organizzata in collaborazione con Arteficio e il supporto dell'ambasciata d'Italia e dell'Istituto Italiano di Cultura a Pechino, è a cura di Claudio Parisi Presicce che ha riunito capolavori delle collezioni dei Musei Civici di Roma Capitale a oltre cento opere provenienti da sette musei cinesi, per raccontare la storia della Roma antica e quella della coeva dinastia cinese Han (220 a.C.- 200 d.C.)” riporta l’Ansa.
A partire dallo scorso 14 giugno e fino al 6 ottobre, circa 100 opere tra sculture, dipinti e fotografie raccontano, a Roma, l’impegno di artiste attive nella vita culturale capitolina della prima metà del 900. “Artiste a Roma. Percorsi tra Seccessione, Futurismo e ritorno all’ordine” documenta la creatività delle pittrici, scultrici e fotografe, tramite le opere, che toccano le diverse correnti d’avanguardia.
Speciale Edilexpo 2024 - Radio Roma c’è! Parte Nove

Ultimo Episodio dello spazio dedicato a EdilExpo 2024 - Fiera di Roma, l’appuntamento che anche quest’anno ha richiamato le più importanti aziende del settore da tutta l’Italia e non solo! Tra le voci di oggi, quella di Simone Molella di “Otovision”, Lorenzo Fioravanti di “Polyglass”, Dominique Ceniti di “Murprotec Italia” e Riccardo Leone di “Hygenia Service”.

”Criminal-Mente”- violenza di genere: l’analisi dell’Avv. Eleonora Zito

In collegamento video, al Salotto di Radio Roma, Eleonora Zito, Avvocato Stabilito, specializzata in Criminologia e Psicologia Forense, per condurre il pubblico del Canale 14, verso gli aspetti più complessi della violenza di genere.

”Secondo quanto riportato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, oggi, un terzo delle donne, risulta aver subìto episodi di violenza” esordisce l’Avvocato. “Tra i reati di violenza di genere, il Femminicidio, si definisce come il reato più grave che consiste nell’uccisione di una donna da parte di un individuo; è da sottolineare inoltre che il reato in questione, non è a dolo d’impeto ma un reato a dolo di premeditazione”.

L’Avv. Zito riporta anche l’attenzione sul fatto che tale fenomeno è da ricondursi ai tempi antichi, quando l’uomo già considerava la donna come sua “proprietà” ed esercitava il suo potere dominante con la forza. Prima dell’esecuzione del reato del femminicidio, spesso si è vittime di atti persecutori, molestie, stalking, atteggiamenti ossessivi ed anaffettivi, che secondo quanto specificato dall’Avvocato, sono i primi campanelli d’allarme.

Ma quali sono, quali potrebbero essere le cause che invece portano a gesti di così cruda violenza? Cosa c’è nella mente di un “carnefice”? “Potrebbe esserci un’ingente trauma passato, un forte desiderio ossessivo di controllo, un’eccessiva gelosia e la mania di dominare la propria partner. Nella maggior parte dei casi, l’uomo manifesta atti violenti tramite le minacce, primo grave elemento peculiare”.

Cambiando prospettiva, l’analisi dell’Avvocato, si sposta sulla vittima, evidenziando che le donne vittime di violenza, oltre ad entrare in un vortice di paura e terrore massacrante, assumono un atteggiamento che alle volte risulta essere protettivo e giustificatorio nei confronti del “carnefice”. ”Questo perchè è difficile prendere coscienza del fatto che chi ci è stato accanto nella vita, possa, ad un tratto, divenire il colpevole di atti crudi e violenti. Anche la violenza psicologica, gioca un ruolo fondamentale nell’insorgenza della passività di una vittima”.

Come prevenire la violenza? Come prevenire il fenomeno criminale? “Occorre prestare attenzione ai comportamenti ossessivi, oppressivi del molestatore, poiché la persona che commette questi tipi di reati odia perdere il controllo sulla sua vittima. Quindi ogni forma di oppressione e/o costrizione, fisica e mentale può essere presagio di una persona pericolosa”.

E’ necessario denunciare. E’ necessario gridare. E’ necessario liberarsi di quello scotch sulla bocca e di quelle lacrime amare che scendono dal viso, per poter vivere ancora. E’ necessaria l’educazione alla non violenza. E’ necessario distruggere quel muro fatto di narcisismo. Viviamo, non rimaniamo in silenzio.

“Successe in musica…”
1966 – Little Tony lancia il disco “Riderà”;
2006 – Neffa lancia il singolo “Cambierà”;
2013 – Nek pubblica “La metà di niente”;
2015 – Baby K e Giusy Ferreri rilasciano “Roma-Bangkok”
 L’aforisma di A Casa di Amici

“Chi ha compreso una volta che cosa sia veramente il bello si è guastato per il futuro tutte le gioie che l’arte gli poteva dare”

 - Max Jacob, poeta, pittore, scrittore e critico francese

Loading comments...