Non solo Roma - Puntata di Martedì 4 Giugno 2024

20 days ago
130

Non solo Roma con Elisa Mariani - Puntata di Martedì 4 Giugno 2024
Inquinamento e smog a Roma: strade, parchi e asili a rischio per l'No2; lo studio di "Cittadini per l'Aria"
Ospite in collegamento Alessandra Grasso, Coordinatrice a Roma della campagna "No2Nograzie"

Quanto spesso non ci rendiamo conto della qualità dell'aria che respiriamo? È invisibile, certo, ma purtroppo inquinata: oltre 500 cittadine e cittadini della Città metropolitana di Roma, coordinati da Alessandra Grasso, nell’ambito della Campagna “NO2 NO GRAZIE!”, promossa da Cittadini per l’Aria, hanno messo in luce le concentrazioni di biossido di azoto, dando così colore all’inquinamento in città.

La mappa dei punti di monitoraggio scelti dalle persone, vicino a casa, a scuola, al lavoro, è stata integrata da quelli selezionati dai ricercatori del Dipartimento di Epidemiologia del Lazio per la calibrazione con le centraline di ARPA Lazio; a partire da questi dati puntuali, e grazie all’elaborazione dei ricercatori, sono state stimate le concentrazioni medie annue di ciascun punto e, nei prossimi mesi, sarà possibile sviluppare mappe che aiuteranno a studiare ancora più nel dettaglio come si disperde il biossido d’azoto.

Leggi anche: Report Mal’aria di Legambiente
"Vivi il saluto al Sole": la rassegna di yoga gratuito giunge alla sua XI edizione
Ospite in collegamento Cristina Cattaneo, Co-fondatrice e amministratore di Vivi srl Società Benefit

Quanto è importante praticare sport all'aria aperta? I romani lo sanno bene e soprattutto è una cosa che amano molto fare. Ci sono innumerevoli spazi verdi nella nostra (caotica) città che ci permettono non solo di fare attività fisica, ma anche ci connetterci con il nostro sistema psichico.

Guarda: I benefici dello sport all'aria aperta.

VIVI, Food & Lifestyle brand, organizza “ViVi Il Saluto al Sole”, la rassegna di yoga gratuito, giunta alla sua XI edizione, che avrà luogo da martedì 4 giugno fino a domenica 15 settembre 2024 presso VIVI - Villa Pamphili.
L'iniziativa, organizzata e sponsorizzata da VIVI con il Patrocinio di Roma Capitale - XII Municipio, promuove uno stile di vita all’aria aperta a dell’equilibrio psicofisico.

L’imperdibile appuntamento estivo “VIVI Il Saluto al Sole”, all’ombra dei pini di uno dei parchi più grandi di Roma, accoglie dal martedì alla domenica dalle ore 19.00 alle ore 20.00. Per partecipare è necessario portare il proprio tappetino e attivare la propria VIVI Card sul sito di VIVI.

Venerdì 21 giugno 2024, in occasione della Giornata Mondiale dello Yoga, la lezione sarà tenuta da Federico Insabato con musica dal vivo. Da martedì 13 a domenica 18 agosto 2024, la rassegna di yoga gratuito si interrompe per una pausa estiva.

Carcere, detenuto aggredisce agente e tenta di strangolarlo
Ospite in collegamento Francesco Baldini, redazione "Civonline"

Non c’è pace nella Casa circondariale di Civitavecchia dove, domenica 2 giugno, si è consumata l’ennesima aggressione ai danni del personale di Polizia Penitenziaria.

Dura presa di posizione da parte di Maurizio Somma, segretario per il Lazio del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, dopo il grave episodio: «Durante l'orario di chiusura delle socialità alla 1 sezione Circondariale, intorno alle 19, un detenuto italiano non voleva rientrare in cella perché voleva essere visitato in infermeria: l’agente addetto lo informava che sarebbe poi stato visitato. A quel punto, il detenuto si è scaraventato contro l'agente mettendogli le mani al collo, procurandogli dei graffi, ma il collega è riuscito a dare l'allarme e, con l’ausilio di altri poliziotti, si è riusciti a ripristinare l'ordine. Il collega è poi andato all'ospedale e gli hanno riscontrato una prognosi di cinque giorni».

Per Donato Capece, segretario generale del SAPPE, «la situazione penitenziaria regionale e nazionale fa, ogni giorno di più, emergere la tensione che è non più latente ma palese ed evidente. Bisogna intervenire con celerità, a tutela dei poliziotti penitenziari, orgoglio non solo del SAPPE e di tutto il Corpo ma dell’intera Nazione».

E torna a sollecitare «provvedimenti urgenti», a cominciare da «un inasprimento di pena per i detenuti che aggrediscono il personale di Polizia Penitenziaria durante la permanenza e l’espiazione di pena in carcere». «Serve, forte ed evidente, la presenza dello Stato, che non può tollerare questa diffusa impunità, e servono provvedimenti urgenti ed efficaci!», conclude il leader del primo Sindacato dei Baschi Azzurri, che si appella ai vertici del DAP affinché creino le condizioni «per ristabilire ordine e sicurezza, attuando davvero quella tolleranza zero verso quei detenuti violenti che, anche in carcere, sono convinti di poter continuare a delinquere nella impunità assoluta!».

Lavori sulla linea Fl5 Roma-Civitavecchia: disagi in vista

Per lavori di manutenzione, programmati da RFI a Roma Tuscolana, dalle 9 alle 14 circa di mercoledì 5 giugno, la circolazione di alcuni treni regionali sulla linea FL5 Roma – Civitavecchia potrà subire variazioni di orario e limitazioni di percorso. In particolare, nella fascia oraria interessata dai lavori alcuni treni della linea FL5 saranno attestati a Roma Ostiense, con la possibilità di utilizzare mezzi urbani alternativi per gli spostamenti da/verso le altre stazioni del Nodo di Roma.

Inoltre il collegamento Leonardo express sarà effettuato con un servizio bus in partenza ogni 30 minuti da Roma Termini, all’altezza della fermata Cotral di via Giolitti 32 e da Fiumicino Aeroporto dalla fermata Cotral del Terminal 1 – Arrivi.

I tempi di percorrenza dei bus potrebbero aumentare in relazione al traffico stradale. I posti disponibili possono essere inferiori rispetto al normale servizio offerto. Sui bus non è ammesso il trasporto bici, non sono ammessi animali di grossa taglia eccetto i cani guida per non vedenti.

I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati. Informazioni di dettaglio sono disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità, alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) e tramite Smart Caring su App di Trenitalia.

Tumori, la prevenzione parte dalla tavola

Andos Civitavecchia e Santa Marinella, con il patrocinio della Fondazione Cariciv, nei giorni scorsi ha organizzato un interessante evento per parlare di “Alimentazione e prevenzione oncologica: nuove prospettive per un futuro migliore”.

Come ha spiegato il presidente Annalisa Di Giovanni: «Ci siamo resi conto che la prevenzione parte dalla tavola, anche quella oncologica. Il mangiare bene inteso come prodotti genuini, un regime alimentare particolare, può prevenire oltre che malattie degenerative come l’Alzheimer o la demenza senile anche le patologie oncologiche. Ecco perché abbiamo pensato di informare la popolazione». Massimo Caimi, specialista in radiodiagnostica ha aggiunto: «Prevenzione vuol dire volersi bene che vuol dire conoscersi, innanzitutto, e applicare quei trucchetti che la scienza ci dà per prevenire le malattie importanti. Dobbiamo conoscere bene anche ciò che ci circonda soprattutto nel campo agroalimentare».

Ilaria Iannetti, biologa nutrizionista ha spiegato: «La consapevolezza alimentare riguarda tutti, non solo gli adulti perché purtroppo i bambini sono quelli a cui è destinato il cibo industriale come merendine e patatine». Gabriella Sarracco, presidente della Fondazione Cariciv, ha sottolineato l’importanza di «fare incontri come questo con la presenza di esperti nel campo che possano spiegare quello che è bene fare per evitare che le malattie oncologiche si impadroniscano dei nostri corpi».

LA CAROVANA DELLA PREVENZIONE

Giovedì scorso l’Andos ha aiutato la Komen, in città con la carovana della prevenzione. Un evento che ha permesso di eseguire 40 mammografie e 12 ecografie in una mattinata. L’Andos, inoltre, a breve darà il via alla sua abituale campagna di prevenzione con cui finanzia ogni anno oltre 200 esami per le donne.

"Pigneto Film Festival": il quartiere più pop di Roma tra cinema, giovani talenti e sostenibilità
Ospite in collegamento Andrea Lanfredi, Direttore Artistico "Pigneto Film Festival"

Torna il Pigneto Film Festival, la manifestazione cinematografica organizzata e prodotta da Preneste Pop e e organizzata da Waldo Event Network che, a partire dal 15 fino al 22 giugno, accoglierà tutti gli appassionati di cinema nel quartiere più indi della capitale in il Pigneto.

 Per questa settima edizione, una coppia di rappresentanti d’eccezione: Barbara Chicchiarelli, uno dei volti più talentuosi ed interessanti nel panorama cinematografico italiano degli ultimi anni; si fa riconoscere al grande pubblico nel ruolo di “Livia Adami” nella serie SUBURRA a fianco di Alessandro Borghi per poi continuare l’ascesa diretta da grandi del cinema come, Ferzan Özpetek, i fratelli D’Innocenzo e Maria Sole Tognazzi.

È una delle protagoniste della serie “The Good Mothers”  diretta da Julian Jarrold e Elisa Amoruso vincitrice a Berlino Series e nella cinquina dei Critic Choise Awards e sarà presto “Margherita Sarfatti “ nell’attesissima serie M - il figlio del secolo diretta dal Golden Globe Joe Wright.

Insieme a Lei, un padrino davvero degno di nota, Andrea Di Luigi, protagonista (come attore) nell’edizione 2021 del Pigneto Film Festival è diventato poco dopo protagonista della fortunata serie “Nuovo Olimpo” ultima serie di Özpetek.

“Il Pigneto Film Festival è una delle poche rassegne cinematografiche in Italia del tutto gratuite con lo scopo di proporre dei contenuti audiovisivi inediti: i filmmakers partecipanti, infatti, produrranno per l’occasione cinque cortometraggi dedicati e ispirati al quartiere e alla sua evoluzione negli anni”, sottolinea Andrea Lanfredi, Direttore Artistico del Pigneto Film Festival.

La manifestazione, dedicata sia alla cinematografia italiana che internazionale, vedrà protagonisti cinque giovani filmmakers, già vincitori di numerosi premi e riconoscimenti nei più importanti festival internazionali: il serbo Ado Hasanović, dalla Colombia Juan diego Puerta, dalla lituania Margarita Bareikyte dalla Slovenia e Jaka Florjancic, e dalla svizzera Alan Marzo

Anche quest’anno i cinque registi e registe saranno impegnati per sei giorni all’interno del Pigneto, protagonista del cortometraggio che dovranno realizzare, seguendo un tema stabilito il giorno prima delle riprese. Le opere saranno poi esaminate da una giuria tecnica che assegnerà il premio al miglior cortometraggio.

La settimana del Pigneto Film Festival sarà caratterizzata da un ricco cartellone di eventi che prevede proiezioni di cortometraggi, incontri d’autore con attori e registi, ma anche scrittori. Tra le anteprime italiane attese, - The 9th continent di Mostafa Borzouyan (Iran) tante anteprime romane come - “A Fridda”di Fulvia Bernacca (Italia) - Real Guadagna di Giusi Restifo e Laura D'Angeli (Italia) e varie anteprime assolute come quella di Battiti! e deep down due documentarii prodotti dall’accademia AANT.

Loading comments...