GIORNATA MONDIALE DELL'AFRICA

22 days ago
46

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale celebra ogni anno, il 25 maggio, la Giornata dell’Africa, con lo scopo di “riflettere sull’importanza del nostro partenariato con il Continente e di valorizzare la sua varietà, ricchezza storica, artistica e culturale”.

La data è riconducibile alla nascita dell’Organizzazione dell’Unità Africana, fondata ad Addis Abeba nel 25 maggio 1963 e “divenuta dal 2002 Unione africana”. Diverse le manifestazioni con al centro una riflessione sui successi dell’Africa, sulle continue sfide, sulla povertà e sullo sviluppo sostenibile.

“L’Africa È un territorio eterogeneo, ricco di miniere di oro, argento, alluminio, stagno, metalli preziosi, nel continente africano troviamo nondimeno il diamante, l’uranio, il coltan, il petrolio, etc. Alla difficoltà delle popolazioni autoctone di sfruttare le loro stesse risorse e quindi alla conseguente povertà materiale, culturale e sanitaria, si contrappone l’immagine di un continente giovane, creativo e vivace, senza dubbio emergente. Il miglior racconto che si possa fare dell’Africa a un Europeo è invitarlo ad andare a vederla e a toccare la realtà con le sue mani, per poi assaporare quel mal d’Africa, quella nostalgia di chi l’ha visitata e desidera tornarci” - Don Pascal Nyemb, direttore dell’Ufficio missionario della diocesi di Reggio Calabria.

Loading comments...