A Casa di Amici - Puntata di Lunedì 27 Maggio 2024

29 days ago
80

Primo appuntamento della settimana con “A Casa di Amici”, il salotto di Radio Roma, in onda sul Canale 14 del digitale terrestre, condotto da Giulia Capobianco. Oggi, uno spazio interamente dedicato alla Giornata dell’Africa, celebrata ogni anno il 25 maggio, in occasione dell’anniversario della nascita dell’Organizzazione dell’Unità Africana.

Notizie d’apertura

In collegamento, il direttore Claudio Micalizio con le notizie di questa mattina:

Guerra in Medioriente, Raid israeliano su campo profughi a Rafah, cinquanta i deceduti e oltre decine i feriti. L’esercito di Tel Aviv: “Era una sede di Hamas”. Proteste contro Israele a Gaza, Turchia e Detroit.
Guerra in Ucraina: nuove stragi e nuove armi. Raid su megastore a Kharkiv, nel bilancio almeno sedici i morti e quaranta i feriti.
Palermo, è giallo sulla morte di Onorato, prevale l’ipotesi di suicidio. La famiglia: “Non si è ucciso”. L’architetto cinquantaseienne, marito dell’eurodeputata Francesca Donato, è stato trovato senza vita ieri, in auto con una fascetta da elettricista stretta attorno alla gola.
L’inflazione continua a correre: i prezzi della carta igienica aumentano del 44%. Tre milioni di alberi finiscono nel wc: meno prodotto e costi ambientali altissimi.
Dati allarmanti da Consumerismo No profit e Assium (Associazione Italiana Utility Manager): un italiano su due non sa leggere le bollette di luce e gas. “Il 52% degli utenti leggerebbe soltanto la prima pagina o sfoglia velocemente tutte le pagine”.
Arriva la classifica delle province dove si vive meglio per fasce d’età: Sondrio, Gorizia e Trento al top rispettivamente per bambini, giovani e anziani.
Sport - Calcio, il Frosinone retrocede in Serie B dopo la sconfitta con l’Udinese: Di Francesco in lacrime, arriva il gesto di Paolo e Cannavaro.
“C’era una volta…” – I fatti più importanti accaduti oggi, nella Storia
Il 27 maggio 1939, 85 anni fa, la DC Comics, a quei tempi nota come National Allied Publications, era in via di sperimentazione su un’altra dimensione della lotta del bene contro il male. Alla fine degli anni trenta nasce Batman: “E’ l’inizio di una lotta senza tempo”.
Il 27 maggio 1960, 80 anni fa, nasceva Bruno Vespa, promettente volto del giornalismo italiano. Non ancora maggiorenne, iniziava a scrivere di sport su “Il Tempo”mentre a diciotto anni entrava in RAI come cronista radiofonico…
I Video virali dal Web

A diventare nuovamente virale sul Web nelle ultime ore, Dedelate, l’urano climber noto per aver scalato di nascosto il Teatro Ariston nella settimana Sanremese. Questa volta torna con un selfie folle sulla Madonnina, statua più famosa di Milano, a 108,5 metri d’altezza. Sono ancora in corso le verifiche da parte delle forze dell’ordine.

La nota sportiva

Direttamente dalla redazione di Sport Paper Tv, Daniele Amore, per la consueta nota sportiva di inizio settimana.

I canarini retrocedono in Serie B: dopo lo scontro con l’Udinese terminato 0-1, fanno ormai compagnia ai ragazzi di Ballardini e Colantuono.

Da venerdì 14 giugno, UEFA EURO 2024, con una fase a gironi che durerà fino al 26 e una fase di eliminazione che avrà inizio il 29.

Per tutte i dettagli, non perdetevi la puntata di questa sera di “Sport Paper Tv - tutto il calcio in 90 minuti”, con Daniele Amore e Roberta Pedrelli, sul Canale 14 del Digital Terrestre.

 “Culturalmente” – libri!
“Un bagliore” il nuovo libro del Premio Nobel per la Letteratura 2023 Jon Fosse, arriverà il prossimo 4 giugno in tutte le librerie. “Un uomo sperduto nella natura, un incontro improvviso e misterioso, una storia potente, un’indagine selvaggia e poetica sugli enigmi del nostro animo…”
Trent’anni per “Moda & Modi”: le rubriche di costume targate Arianna Boria sul Piccolo diventano un libro. Non solo abiti ma anche politica, società, tradizione, rivoluzione, desideri e ambizioni. “Le spille e il loro rapporto con le donne di potere è un capitolo a sé, ma certo “Moda & Modi” non risparmia niente e nessuno, in forma ironica e corrosiva ci mostra carenze e ipocrisie (anche) politiche a partire dal look...”
“La fine dell’Inghilterra” di Antonio Capranica invece, disponibile dallo scorso 21 maggio anche in versione eBook, tratta di “un pese smarrito, un trono vacillante”, dei resti di quel paese delle meraviglie a distanza di trent’anni, passando per lo sfaldamento della famiglia reale, la Brexit e la morte di Elisabetta…
Giornata Mondiale dell’Africa 

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale celebra ogni anno, il 25 maggio, la Giornata dell’Africa, con lo scopo di “riflettere sull’importanza del nostro partenariato con il Continente e di valorizzare la sua varietà, ricchezza storica, artistica e culturale”.

La data è riconducibile alla nascita dell’Organizzazione dell’Unità Africana, fondata ad Addis Abeba nel 25 maggio 1963 e “divenuta dal 2002 Unione africana”. Diverse le manifestazioni con al centro una riflessione sui successi dell’Africa, sulle continue sfide, sulla povertà e sullo sviluppo sostenibile.

“L’Africa È un territorio eterogeneo, ricco di miniere di oro, argento, alluminio, stagno, metalli preziosi, nel continente africano troviamo nondimeno il diamante, l’uranio, il coltan, il petrolio, etc. Alla difficoltà delle popolazioni autoctone di sfruttare le loro stesse risorse e quindi alla conseguente povertà materiale, culturale e sanitaria, si contrappone l’immagine di un continente giovane, creativo e vivace, senza dubbio emergente. Il miglior racconto che si possa fare dell’Africa a un Europeo è invitarlo ad andare a vederla e a toccare la realtà con le sue mani, per poi assaporare quel mal d’Africa, quella nostalgia di chi l’ha visitata e desidera tornarci” - Don Pascal Nyemb, direttore dell’Ufficio missionario della diocesi di Reggio Calabria.

“Successe in musica…”
1976 – Mia Martini rilascia il disco “Che vuoi che sia… se t’ho aspettato tanto”;
1978 – Francesco De Gregori debutta in classifica con “Generale”;
2000 – “Ci sei tu” di Nek entra nella hit parade;
2007 – Tiziano Ferro è sul podio con “Stop! Dimentica”.
L’aforisma di A casa di Amici

“Siamo tutti costretti, per rendere sopportabile la realtà, a coltivare in noi qualche piccola pazzia”

- Marcel Proust, scrittore, saggista, critico letterario e poeta francese

Loading comments...