Non solo Roma - Puntata di Venerdì 24 Maggio 2024

29 days ago
185

Non solo Roma con Elisa Mariani - Puntata di Venerdì 24 Maggio 2024
Come procede il mercato immobiliare a Roma? In vista del Giubileo, traina il lusso
Ospite in studio Vincenzo De Palo, agente immobiliare

A che punto siamo con il mercato immobiliare nella Capitale? Manca pochissimo al Giubileo 2025 e tanti scenari cambiano, anche e soprattutto quello delle case. A quanto pare i prezzi degli immobili sembrano stabili, ma traina sempre di più il lusso: non solo hotel e strutture ricettive, Roma diventa sempre di più la Capitale a cinque stelle.

Rimane però un problema: sempre meno famiglie possono permettersi di accedere al credito e ottenere un mutuo: c'è stato un calo di quasi il 30% del volume di finanziamenti erogati dalle banche tra il 2022 e il 2023.

A crescere in questo contesto è l'investimento finalizzato alle case vacanza e affitti brevi. Un fenomeno che registra valori positivi ormai da qualche anno e si sta intensificando con l'avvicinarsi del Giubileo.

Sicurezza stradale, a Campo Romano strade dissestate e completo abbandono: l'allarme dei cittadini
Ospite in collegamento Livia Pica, CdQ Campo Romano

In una Capitale maglia nera per investimento dei pedoni, dove si fanno campagne per la sicurezza stradale e l'attenzione è massima alle morti in strada, ci sono ancora periferie e quadranti della città dove si rischia la vita se si attraversa il marciapiede.

Siamo nella periferia sud-est di Roma, tra la Tuscolana e l'Anagnina: questo quartiere si chiama Campo Romano e i cittadini hanno chiesto tanti di quegli interventi da aver perso il conto. Manto stradale dissestato, buche, marciapiedi completamente ricoperti da vegetazione o (peggio ancora) rifiuti.

"Praticamente se si vuole attraversare questo punto di strada è pericolosissimo - ha detto Livia Pica - anche perché ci troviamo in un'arteria dove le macchine corrono un bel po'. È frustrante il completo disinteresse dalle istituzioni, vorremmo solo avere risposte e interventi che ci facciano vivere il quartiere in maniera tranquilla. Pensate che c'è addirittura un pezzo di strada dove sono state cancellate le strisce pedonali: una volta c'erano, poi sono statu fatti dei lavori e non sono stata più ripristinate. Qui si ferma uno scuolabus, bambini, anziani".

Latina, violenta lite fra senza tetto in pieno centro
Ospite in collegamento Clarissa Montagna, redazione "Il Faro Online"

Una violenta lite è quella che si è consumata, nella serata di ieri, a Piazza del Popolo a Latina: la Polizia di Stato di Latina è intervenuta quando alcuni passanti avevano segnalato una lite tra più persone. I poliziotti della squadra volante, giunti prontamente sul posto, hanno trovato un uomo riverso per terra, visibilmente ferito al volto. Poco più avanti era presente un altro soggetto, che alla vista degli operanti ha iniziato dapprima a proferire parole in lingua araba e successivamente ha tentato di darsi alla fuga ma è stato immediatamente rincorso dai poliziotti che lo hanno bloccato.

Dalle informazioni assunte sul luogo dei fatti è emerso che i due, entrambi di nazionalità straniera e senza fissa dimora, avrebbero avuto una discussione, avvenuta in presenza anche di una terza persona ovvero la compagna di uno dell’uomo aggredito. Il soggetto aggredito, anche lui straniero di origini rumene, ha riferito agli operanti che nella serata aveva avuto un litigio con alcuni soggetti di nazionalità tunisina e che in seguito uno dei componenti del gruppo, l’aveva aggredito a calci e pugni costringendolo a fuggire in direzione di un bar nelle immediate vicinanze dove poi sarebbe stato ulteriormente colpito con una sedia e ferito al volto, circostanza confermate in prima battuta anche dalla sua compagna.

Condotto in auto dai poliziotti, il presunto aggressore ha iniziato a dimenarsi, in visibile stato di agitazione, dando calci e testate al separatore in plexiglass dell’autovettura di servizio e continuando a tenere una condotta violenta e minacciosa verso il poliziotto che tentava di riportarlo alla calma. Il poliziotto a quel punto ha dovuto utilizzare lo spray capsicum in dotazione, grazie al quale l’uomo ha arrestato la sua condotta. Entrambi gli uomini sono stati soccorsi dai sanitari giunti sul posto e l’aggressore è stato trasportato presso l’ospedale Santa Maria Goretti dove è stato compiutamente identificato dai poliziotti della squadra volanti e, .nelle more degli accertamenti ulteriori sui fatti accaduti, è stato denunciato per resistenza P.U.

Erosione: la Regione stanzia 450mila euro per Fiumicino e Pomezia

Nell’ambito del provvedimento legislativo adottato durante la seduta del Consiglio regionale, l’Aula ha approvato un emendamento, presentato dall’assessore al Bilancio e all’Agricoltura, Giancarlo Righini, che stanzia 450mila euro per contrastare l’erosione costiera e la riqualificazione del tratto di litorale laziale in particolare nei comuni di Pomezia e Fiumicino.

“Si tratta di un intervento importante finalizzato alla salvaguardia di una zona costiera spesso interessata da allagamenti causati dall’innalzamento del livello del mare – spiega Righini – È nostra intenzione far partire al più presto i lavori di ripascimento delle spiagge per renderle fruibili in vista della stagione estiva. Le risorse stanziate, inoltre, serviranno anche per la riqualificazione e la messa in sicurezza della costa. Del resto, la prevenzione resta l’unica via per tutelare il territorio, e ciò vale anche e soprattutto per il litorale sud della regione“.

Il Comune di Pomezia, con il via libera della Regione Lazio stessa, era già intervenuto tempestivamente alla messa in sicurezza del litorale cittadino, colpito da forti mareggiate; in particolare avviando i lavori, già lo scorso febbraio, con la messa in opera di una struttura frangionde a difesa del Belvedere di Piazza Ungheria.

“Sono soddisfatta di questo risultato: il costante dialogo che la mia amministrazione ha avuto con la Regione Lazio, per quella che è un’emergenza della nostra città, ha portato i suoi frutti – commenta il Sindaco Veronica Felici -; oggi, infatti, posso direi ai miei cittadini che non solo non abbiamo più la situazione preoccupante di pochi mesi fa per quanto riguarda il litorale di Torvajanica, ma che il Comune di Pomezia per risolvere la situazione non ha dovuto sostenere spese: i 125.000 euro in arrivo dalla Regione andranno a ristoro proprio degli investimenti fatti dal Comune per la messa in sicurezza del litorale – fa presente il Sindaco-; ci tengo a ringraziare gli Assessori regionali Giancarlo Righini e Fabrizio Ghera per la disponibilità al confronto e alla collaborazione con la mia Amministrazione nel trovare soluzioni tempestive e concrete per il bene dei nostri cittadini” conclude Veronica Felici.

Più treni verso il mare, città d’arte e borghi: al via "Trenitalia Summer Experience 2024"

Nuovi collegamenti per le mete turistiche estive, città d’arte e borghi. Più servizi intermodali e digitali a beneficio dei viaggiatori, per muoversi in maniera sempre più confortevole e sostenibile, anche grazie a nuove soluzioni combinate con treno, bus, nave o aereo. La Summer Experience 2024 del Polo Passeggeri del Gruppo FS – composto da Trenitalia (società capofila) Busitalia, Ferrovie del Sud Est e FS Treni Turistici Italiani – prende il via il 9 giugno e si arricchisce con treni di ultima generazione acquistati anche con fondi PNRR direttamente assegnati a Trenitalia. Le novità della stagione estiva sono state presentate oggi a Roma da Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia.

“Il treno è protagonista della vita delle persone, non solo come mezzo di trasporto, ma anche come luogo e spazio nel quale è possibile consolidare e diffondere una cultura comune a favore della salute, dell’inclusione e della sostenibilità. La Summer Experience di Trenitalia che presentiamo oggi, ci consente di offrire un modello di eccellenza unico, grazie a migliaia di treni e bus che ogni giorno muovono milioni di persone”, ha affermato Stefano Cuzzilla, Presidente di Trenitalia.

“Abbiamo archiviato un anno straordinario che lascia in dote una sensibile crescita della soddisfazione espressa dai clienti in termini di qualità e affidabilità del servizio. Le molteplici iniziative intraprese in questi tre anni hanno, infatti, consentito di migliorare i risultati di customer satisfaction e tutta la nostra offerta è permeata dalla sostenibilità, che si traduce in investimenti per una flotta più giovane, in servizi intermodali che consentono di lasciare a casa l’auto e in innovazioni tecnologiche che garantiranno un’esperienza di viaggio ancora più completa e di qualità. Guardiamo all’estate con entusiasmo. Le previsioni per il 2024 indicano una crescita ulteriore, sostenuta dalla domanda interna per tutte le divisioni di business e le società del Polo, in particolare per il segmento turismo; con una spinta importante che arriva anche dai collegamenti internazionali”, ha dichiarato Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia.

Saranno 960 nei giorni feriali – 700 nei festivi – i treni del Regionale di Trenitalia in circolazione sui binari del Lazio con la Summer Experience: un’offerta giornaliera di più di 535 mila posti a sedere, per permettere a pendolari e turisti di raggiungere in maniera rapida, conveniente e sostenibile le più belle e frequentate mete regionali.

Tutte le novità qui.
Omicidio a Villa Latina, ucciso l'imprenditore 42enne Armando Tortolani
Ospite in collegamento Roberta Di Pucchio, condirettore di "Frosinone News"

Una ferocia come poche per massacrare di botte e finire a coltellate Armando Tortolani, imprenditore di 42 anni residente a Villa Latina.

Per la sua tragica morte è stato arrestato dai carabinieri della Compagnia di Cassino un coetaneo, Luca Agostino ritenuto il presunto assassino. I fatti ricostruiti dai militari dell’Arma coordinati dal magistrato Flavio Ricci, sostituto procuratore di Cassino, sono drammatici nella loro banalità. I due avrebbero discusso ieri mattina, durante una cerimonia. Un litigio proseguito al ristorante e poi placato.

Alle sette di ieri sera, invece, Luca Agostino si è presentato a casa della vittima in località Pacitti e lì sarebbe avvenuto un vero e proprio pestaggio a danno della vittima poi finita a coltellate. Nonostante la corsa in ospedale Armando Tortolani è deceduto e per Luca Agostino è scattato l’arresto per omicidio volontario aggravato dai futili motivi. L’uomo è difeso dall’avvocato Marco Rossini. L’autopsia si svolgerà nella giornata di mercoledì dopo il conferimento dell’incarico al professor De Giorgio.

Le mani sui rifiuti, il traffico milionario partito da Frosinone: arresti in tutta Italia

Frosinone crocevia perfetto per il traffico illecito di rifiuti che arrivavano nel capoluogo, in special modo dalla Campania, per essere smaltiti sotto “mentite spoglie”. La maxi operazione della Squadra Mobile di Frosinone, agli ordini del dirigente Flavio Genovesi e del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) del Gruppo Carabinieri Forestale di Frosinone, scattata all’alba di ieri ha fatto cadere il “sistema”. Scoperchiato il vaso di pandora su quella che, secondo gli investigatori e il Gip del Tribunale di Roma, appare come una vera e propria associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti.

Ai vertici, secondo le accuse, i domini occulti Marcello Perfili, classe 1954 nato a Castro dei Volsci ma residente a Frosinone e Antonio Annunziata, classe 1982 di Napoli. Sarebbero stati loro a gestire il transito illecito lungo lo stivale e fuori dai confini italiani. Tra le accuse – oltre all’associazione a delinquere – attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, traffico illecito transfrontaliero di rifiuti, smaltimento illecito di rifiuti, sostituzione di persona e trasferimento fraudolento di valori.

Nove le persone finite agli arresti domiciliari, come disposto dall’ordinanza di applicazione di misure cautelari emessa dal GIP presso il Tribunale di Roma su richiesta della competente Procura – DDA. Oltre a Perfili e Annunziata tra gli arrestati figurano: Luana Troiano, classe 1985 di Caserta; Luigi Verrone, nato a San Cipriano D’Aversa nel ’73 e residente a Cancello Arnone; Andrea Papais, classe 1985 di San Vito al Tagliamento; Paolo Vannuccini, nato a Roma nel ’62 e residente a Gradoli; Riccardo Traversa, nato a Terracina nel ’73 e domiciliato ad Anzio; Maria Aliperti, classe ’81 di Ottaviano e Scilla Gaetani, classe 1979 residente ad Aviano.

Disposto anche il sequestro preventivo di 4 società e il sequestro preventivo del profitto derivante dalle stesse pari a circa 2.500.000,00 euro. Nell’ambito dell’inchiesta sono indagate 41 persone fisiche e 9 persone giuridiche, residenti in diverse regioni d’Italia.

Quattro suicidi in due settimane in Ciociaria, il fallimento del “sistema”: siamo tutti colpevoli

Dall’8 al 22 maggio in provincia di Frosinone si sono registrati quattro suicidi. Quattro persone che hanno deciso di metter fine alla loro vita in appena due settimane. Un dato che fa rabbrividire. In tre casi si tratta di ragazzi giovanissimi, tra i 22 ed i 34 anni. L’ultimo è un uomo di 57. Uccisi da quel male di vivere che, quasi sempre, la nostra società si ostina a non voler comprendere. Una realtà troppo dura da guardare in faccia, allora meglio voltarsi dall’altra parte. Meglio non vedere e, soprattutto, non ascoltare. Perché l’ascolto, quello attento, invece, ci consentirebbe di cogliere dei piccoli segnali. Quei campanelli d’allarme che restano, il più delle volte, inascoltati. La famiglia, da sola, non può farcela. Genitori, fratelli, sorelle, mogli, mariti, figli e figlie non hanno abbastanza strumenti.

Dovremmo interrogarci tutti. Dovrebbero interrogarsi in primis gli amministratori locali, che sono quelli più prossimi ai cittadini di ogni comune. La scuola, perché spesso i segnali che qualcosa non va arrivano durante l’adolescenza, in altri casi ancor prima. La politica, le istituzioni. Eppure nessuno se ne accorge mai in tempo.

Loading comments...