A Casa di Amici – Puntata di Martedì 21 Maggio 2024

12 days ago
55

Nuovo appuntamento della settimana con “A Casa di Amici”, il salotto di Radio Roma, in onda sul Canale 14 del digitale terrestre condotto da Giulia Capobianco. Oggi in studio, come ogni martedì, Vincenzo De Palo, agente immobiliare.

Notizie d’apertura

In collegamento, il Direttore Claudio Micalizio con le news di apertura:

Terremoto a Pozzuoli: una scossa di magnitudo 4.4 è stata registrata alle ore 20:10 di lunedì nella zona dei Campi Flegrei. Alcune immagini girate da un cittadino e postate sui social mostrano il Lago d’Averno, lago vulcanico nel comune di Pozzuoli che sembra ribollire dopo la scossa. Lo sciame sismico è proseguito per tutta la notte.

Maltempo al centro nord: ancora nubifragi e allagamenti. L’allerta rossa si estende anche in Veneto e a Milano. Un rapido peggioramento del tempo partirà dalla Sardegna e si sposterà verso Toscana, Umbria e Lazio.

Ennesimo caso di violenza: la scorsa notte, una studentessa romana in gita sulla nave da crociera, è stata violentata da quattro ragazzi francesi all’interno di una cabina prenotata da uno dei giovani. Tre di loro sono stati arrestati dalla Polizia frontiera, mentre il quarto, minorenne, è stato denunciato all’istante dalle forze dell’ordine.

Corte Penale Internazionale: “Arrestare Netanyahu e capi di Hamas”. La decisione ha provocato l’ira di Israele e dei miliziani palestinesi. In esame, da parte del gruppo di giudici, la richiesta che se nel caso fosse accolta, diventerà immediatamente esecutiva.

Morto il presidente iraniano Raisi: secondo la costituzione del Paese, il ruolo del presidente ad interim sarà assunto dal vicepresidente Mohammad Mokhber. Entro cinquanta giorni dovranno svolgersi le nuove elezioni.

Trasporti – Taxi: per la giornata di oggi è previsto uno sciopero pressochè totale in tutta Italia, dalle 8:00 alle 22:00. L’astensione dal lavoro ha messo d’accordo tutti i sindacati e le sigle tranne il 3570 di Lorenzo Bittarelli, auspicando “il contrasto dell’uso illegittimo delle autorizzazioni da noleggio e la salvaguardia della propria autonomia e indipendenza dalla schiavitù”.

Sport – Calcio: termina 3 a 3 il match tra Bologna e Juventus nella 37esima giornata.
“C’era una volta…” – I fatti più importanti accaduti oggi, nella Storia

Il 21 Maggio 1929, al Teatro Sarah Bernhardt di Parigi, debutta il balletto “Il figliuol prodigo”, ispirato alla parabola del vangelo di Luca. Con le musiche di Sergei Prokofiev, l’opera fu interpretata dalla compagnia “I balletti russi” con Felia Dubrovska e Serge Lifar.
Il 21 Maggio 1944, per il decimo compleanno della figlia Karin, Astrid Lindgren le regala le storie di “Pippi Calzelunghe”. L’autrice a seguito di una caduta sul ghiaccio, era stata costretta a rimanere a letto, decidendo così di iniziare a mettere i racconti su carta, creando un manoscritto appositamente per la figlia.
I Video virali dal Web

Iniziano a circolare sul Web le primissime immagini della dramedy targata Sky Original “Hanno ucciso l’uomo ragno – la leggendaria storia degli 883”. Si tratta di otto episodi che raccontano la storia della band, sin da quegli esordi fatti di illusioni e una grande, forte amicizia. Nei panni di Max Pezzali, Elia Nuzzolo, mentre ad interpretare Mauro Repetto sarà Matteo Oscar Giuggioli. Un viaggio anche attraverso gli anni 90, dove la band diventa un vero e proprio “fenomeno generazionale di portata nazionale”.

“Culturalmente” – a teatro!

Nicola Crocetti, poeta e traduttore di grande rilievo, è stato premiato con l’Eschilo d’Oro 2024, riconoscimento assegnato dalla Fondazione Inda a partire dal 1960, a tutte le personalità che hanno segnato la storia del teatro, anche a livello internazionale. Fino al 28 giugno 2024 inoltre, tra le mura del Teatro Greco di Siracusa si terrà il suo “Ippolito portatore di corona di Euripide” con la regia di Paul Curran, nuova versione dal greco.

Per la quinta edizione di “Racconti per ricominciare”, in programma dallo scorso 16 maggio fino al 2 giugno 2024, quattordici i siti monumentali della Campania che saranno protagonisti indiscussi. Circa settanta gli attori coinvolti nei vari percorsi ideati da Vesuvioteatro con la direzione artistica di Claudio Di Palma: “Una quinta edizione che ci ha indotto ad aprire nuovi fronti creativi dando voce, ad esempio, ai testi di tanti scrittori under 24 e, allo stesso tempo, a continuare il dialogo con i ‘classici’ e con autori di Paesi stranieri”.

Oltre 100 i figuranti in costumi d’epoca che hanno sfilato tra le serre dell’orto Botanico raccontando la storia di Napoli. “Da Partenope…a noi” il titolo della manifestazione teatrale tenutasi domenica 19 maggio, organizzata nella rassegna del Maggio dei Monumenti, dall’associazione di promozione sociale “O’Nciucio” e dall’Istituto “IIS Leonardo Da Vinci”. Accompagnata dalla voce narrante di Laura Varriale, da musiche e danze, è stato un viaggio dalla Napoli Greco-Romana al Medioevo, dall’epopea napoleonica al Risorgimento, fino alla prima guerra mondiale e al fenomeno dell’emigrazione verso le Americhe.
Il mondo dell’immobiliare firmato Vincenzo De Palo

Gli appuntamenti della Rubrica “Il mondo dell’immobiliare” targato Vincenzo De Palo si intensificano per aiutare il pubblico di “A Casa di Amici” a comprendere i dettagli sull’evoluzione del mercato immobiliare nelle zone limitrofe o distanti dalla città di Roma.

Tra i punti essenziali analizzati anche il Superbonus 110%, che si identifica come un’agevolazione fiscale (inizialmente pari al 110%), che consente di recuperare in quattro quote annuali di pari importo, una percentuale delle spese sostenute per interventi come riqualificazione energetica e messa in sicurezza sismica.

Inizialmente, afferma l’esperto, l’iniziativa ha assunto connotati convenienti. Ad oggi, la percentuale essendo scesa al 70% e con prospettive di mutamento anche per il 2025, anno in cui scenderà al 65, risulta essere di gran lunga meno conveniente. Si ricorda inoltre che per avere accesso è necessario effettuare diverse verifiche e attuare in via ufficiale dei passaggi molto importanti.

“Successe in musica…”

1966 – Rita Pavone debutta in classifica con “Il geghegè”;
1972 – Adriano Pappalardo entra nella hit parade con “E’ ancora giorno”;
2005 – “Lasciala andare” di Irene Grandi debutta in classifica;
2009 – Fabrizio Moro lancia “Il senso di ogni cosa”.
L’aforisma di A Casa di Amici

“Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo è un oceano”

– Isaac Newton

Loading comments...