Alberto Contri-La sindrome del criceto-Un destino inevitabile?

24 days ago
23

Alberto Contri
La sindrome del criceto-Un destino inevitabile?

Crescere Informandosi, incontra Alberto Contri, da sempre nel settore della comunicazione con svariati incarichi tra i quali quello di consigliere Rai e Amministratore Delegato Rainet, professore, fino a qualche anno fa, di Comunicazione Sociale presso l’Università IULM di Milano e Presidente della Fondazione Pubblicità Progresso per 20 anni. Autore qualche mese fa del libro, edito da Nexus Edizioni, dal titolo “La sindrome del criceto-Un destino inevitabile?”.
Un’opera fondata sull’analisi delle cause che stanno spingendo la nostra società verso la perdita d’identità e l’uso sbagliato del progresso tecnologico. Un processo che sta portando avanti in modo spinto l’ideologia di gender, non facendo più riferimento a uomo o donna, ed in cui la tecnologia sta drasticamente riducendo quella socialità che fino a poco tempo fa era fondata sull’incontro fisico degli individui.
Un cambiamento sociale iniziato con la pandemia da Covid-19 e sviluppatosi, poi, in maniera molto rapida.
Quando parliamo di sindrome del criceto a cosa ci riferiamo? Cosa ha rappresentato la Pandemia da Covid-19? Robot ed intelligenza artificiale si stanno diffondendo sempre più rapidamente ed il transumanesimo diventa sempre più realtà. Quale società appare ai nostri occhi? I social come interagiscono nella sindrome del criceto? Nella società in cui appare sempre più diffusa la perdita della nostra identità, qual’è il ruolo della comunicazione? Come viene manipolato il linguaggio?
Queste e molte altre le domande e gli aspetti affrontati nel corso di questa intervista.

https://shop.nexusedizioni.it/product...

Loading comments...