I fondamenti della preghiera interiore /Parte 2/

21 days ago
178

Guarda questo video su: https://vkpatriarhat.org/it/?p=10817

Sottoscriviti al servizio di NewsLetter di PCB https://bit.ly/3Jdjdtu

Le ultime quattro parole dalla croce

La struttura per la seconda ora di preghiera interiore
5 minuti: le quattro verità fondamentali (morte, giudizio, eternità, misericordia di Dio).
10 minuti: la con-crocifissione.
5 minuti: l’accoglienza della Madre di Gesù.

5-10 minuti: parole motivazionali introduttive alle ultime quattro parole dalla croce.

10 minuti: “Ho sete!”
5 minuti: “Elì, Elì...!”
5 minuti: “È compiuto!”
5 minuti: “Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito!”
5 minuti: riflessione.
Parole di motivazione per vivere le ultime quattro parole
Dopo le parole: “Il discepolo l’accolse “eis ta idia”: in se stesso”, l’apostolo Giovanni, come testimone oculare, prosegue: “Dopo questo, sapendo Gesù che già tutto era compiuto, affinché si adempisse la Scrittura, disse: ‘Ho sete’. L’evangelista Matteo racconta: “Dall’ora sesta (cioè mezzogiorno) fino all’ora nona (cioè le tre) si fece buio su tutta la terra. Verso l’ora nona Gesù gridò a gran voce: ‘Elì, Elì, lemà sabachthanì?’, cioè: ‘Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?’” (Mt 27,45-46). L’oscurità esteriore rivela la realtà dell’oscurità spirituale del male e della separazione da Dio. Si concentrò durante l’agonia e la morte di Cristo. “Alcuni dei presenti dicevano: ‘Egli chiama Elia!’ E subito uno di loro corse, prese una spugna, l’inzuppò d’aceto e, infilatala in cima ad una canna, gli diede da bere. Ma gli altri dicevano: ‘Lascia, vediamo se Elia viene a salvarlo...’” (Mt 27,47-49).
“Quando Gesù ebbe preso l’aceto, disse: ‘È compiuto!’” (Gv 19,30).
Il velo del tempio separava il Luogo Santo dal Luogo Santissimo (v. Eb 9,3). “Il velo del tempio si squarciò in due, dall’alto fino al basso (Mc 15,38). E Gesù, gridando a gran voce, disse: ‘Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito’. Detto questo spirò” (Lc 23,45-46).
Dopo che il discepolo accolse la madre di Gesù, Gesù disse: “Ho sete”. Di cosa ha sete Gesù? Non si tratta solo di sete fisica, ma soprattutto di sete spirituale. Gesù ha sete di realizzare la salvezza delle anime, di spezzare il potere della morte, del male e della schiavitù del peccato, che lega ogni discendente di Adamo. Ciò non è ancora compiuto con la Sua crocifissione, ma sarà compiuto con la Sua morte. Il velo spirituale del peccato originale di Adamo copre tutti gli uomini, tutte le nazioni umane (v. Is 25,7). Anch’io ho sete che venga tolto il velo che copre la mia anima e che avvolge nell’oscurità spirituale tutti gli uomini, la cui prova di vita esistenziale si compie contemporaneamente alla mia. Ho sete di luce eterna, ho sete di verità, di felicità eterna e di vera libertà. Perciò, insieme a Gesù, ho sete che si rompa quel velo e quella copertura spirituale che separa la mia anima dal Dio vivente.
Ho sete che questo velo venga squarciato per me e soprattutto per tutti i battezzati, che sono ugualmente avvolti nelle tenebre spirituali.
Tu, Gesù, sei crocifisso e con te è crocifisso il nostro vecchio uomo in questo secondo, in questo minuto.
Tu, Gesù, sei immerso nell’abbandono più profondo da parte del Padre, e questo dolore estremo lo esprimi nel grido: “Elì, Elì...” “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?” Il Padre però non lo aveva abbandonato, ma le tenebre del peccato, che Gesù prese su di sé, avvolsero completamente l’anima di Gesù. Allo stesso tempo, Egli sente il dolore per le nostre anime che volentieri si uniscono alla menzogna, al male, alle tenebre. È un dolore per le anime, che non si separano dalle tenebre, ma restano immerse in esse. Hanno preso la decisione finale di rimanere nell’oscurità eterna, in una sofferenza immensa, che non finirà mai. È il dolore di Colui che ama queste anime, che soffre perché si sono allontanate con rabbia contro il Dio amorevole, piene di ingratitudine e di ostinazione. In questi momenti Gesù sperimenta il massimo dolore fisico, mentale e, soprattutto, spirituale.
Tra il “Ho sete” e il “È compiuto”, Gesù esclama ad alta voce: “Elì, Elì...”, “Dio mio, Dio mio...”. Esprime il suo desiderio di unione con Dio Padre. A causa del peccato l’uomo ha perso Dio, e Gesù, con il Suo dolorosissimo sacrificio di abbandono, riscatta questa perdita di Dio legata alle tenebre spirituali.
“È compiuto” e “Padre, nelle tue mani…”
Nel momento di “è compiuto” ci fu una svolta spirituale e una vittoria spirituale sul regno delle tenebre. Il velo spirituale che impedisce l’unione tra l’anima e Dio si è squarciato. Gesù ha spezzato il potere del male, e vivendo nel tempo possiamo sempre rientrare nella morte di Cristo, soprattutto nella preghiera, o, in altre parole, possiamo realizzare questa rottura, questo “è compiuto” nel momento presente. “Siamo sempre consegnati alla morte di Cristo” (cfr. 2 Cor 4,10-11). La parola “sempre” significa che dobbiamo sempre ritornare alla realtà della morte di Cristo mediante la fede. La sua morte ci separa dal potere del peccato e ripristina la nostra unione con Dio.
Se siamo uniti alla morte di Cristo, cioè se ci consegniamo completamente a Dio con la nostra volontà, non possiamo peccare (cfr. 1 Gv 3,6). Il potere della legge del peccato, tuttavia, ci riporta sempre automaticamente allo stato della nostra natura corrotta. Per questo siamo nelle tenebre, incapaci di percepire Dio, la Sua presenza, e quindi pecchiamo, anche se sono solo peccati veniali. L’Apostolo segnala il frutto della legge del peccato: “Infatti non faccio il bene che voglio, ma il male che non voglio, questo compio. Se faccio ciò che non voglio, non sono già io a farlo, ma il peccato che abita in me. … Io stesso dunque con la mente servo la legge di Dio, ma con la carne la legge del peccato”. (Rm 7,19-20.25b). La liberazione è solo in Gesù Cristo (v. 25a). Qui vale la legge dello Spirito: “Perché la legge dello Spirito della vita in Cristo Gesù ti liberò dalla legge del peccato e della morte” (Rm 8,2). Anche qui gioca un ruolo importante l’acquisizione delle buone abitudini, cioè delle virtù. Si tratta soprattutto dell’abitudine alla preghiera, che è la fonte della vera umiltà, cioè del senso della verità su se stessi. La preghiera e l’umiltà sono la base di altre virtù. Senza preghiera e umiltà, lo Spirito Santo non può agire.
Le parole finali “È compiuto” e “Padre…” esprimono il momento della morte redentrice di Cristo. Avendo pronunciato le parole “è compiuto”, Gesù ha compiuto la nostra salvezza, adempiendo così la volontà del Padre. Nel regno spirituale un corridoio di luce squarciò l’oscurità. Ciò rimarrà così fino alla seconda venuta di Cristo. Coloro che sono salvati mediante la fede in Gesù passano attraverso questo corridoio di luce nelle braccia di Dio nell’ora della morte. L’oscurità spirituale è rappresentata dal sistema di questo mondo e dal suo principe e dalle forze spirituali del male nei luoghi celesti, kosmokrátores. La morte di Cristo squarciò le tenebre e ristabilì l’unione tra Dio e l’anima. Nell’ora della morte di Cristo, il velo del tempio che separava il Luogo Santo dal Luogo Santissimo fu visibilmente squarciato in due. Nell’ora della nostra morte, il nostro spirito passerà effettivamente attraverso la colonna di luce della morte di Cristo nelle braccia di Dio. Ma ora possiamo entrare spiritualmente nella morte di Cristo e, attraverso di essa, tra le braccia del Padre. Abbiamo ricevuto lo Spirito di adozione, per il quale gridiamo: “Abbà, Padre!” (Rm 8,15). Approfondendo le verità legate alla morte di Cristo realizziamo il mistero del battesimo. Attraverso il battesimo siamo immersi nella morte di Cristo e ci viene aperta la via per entrare nelle braccia del Padre. Dopo aver ottenuto la vittoria sulle tenebre, nel momento della sua morte, Gesù ha consegnato il suo spirito nelle mani del Padre. Questa è per noi l’unica via di salvezza. Gesù ha detto: “Vado a prepararvi un posto… affinché dove sono io siate anche voi. (Gv 14,2-3). E Gesù ha anche detto: “Io sono la via e la verità e la vita. Nessuno va al Padre se non attraverso di Me”.
Gesù ha compiuto l’opera di salvezza dell’umanità. Non c’è bisogno di aggiungere nulla di più. È solo necessario mettere in pratica la Sua parola nell’obbedienza della fede. La Madre di Gesù è il nostro modello e il nostro aiuto in questo cammino di fede. Il velo che avvolgeva ogni anima si squarciò; La barriera dello spirito del mondo che mantiene l’umanità nell’illusione è stata rotta. Le forze demoniache dei luoghi celesti che influenzano l’umanità e la tengono nell’oscurità della menzogna sono state sconfitte. Tutto questo è contenuto nelle parole “è compiuto”. È la vittoria finale sul diavolo, sul peccato e sulla morte.
Stiamo in spirito sotto la croce, nel luogo della morte di Cristo, con una colonna di luce sopra di noi. Il nostro spirito può salire sulla colonna e unirsi al Padre celeste, entrando tra le braccia di Dio. Lo spirito di Gesù è stato il primo a passare attraverso questa trionfante colonna di luce. Ciò è espresso nell’ultima parola dalla croce: “Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito”.
Con la morte di Cristo si è compiuta anche la profezia di Simeone alla Madre di Gesù: “Una spada di dolore ti trafiggerà l’anima” (Lc 2,35). Attraverso questa ferita spirituale nel cuore di nostra Madre, il nostro spirito può entrare nel nuovo cuore, nella nuova Gerusalemme, e lì connettersi direttamente con Dio.
Luce, forza e grazia saranno donate a coloro che si sforzeranno di penetrare il mistero della morte di Cristo. Ciò riguarda anche l’Eucaristia e il nostro battesimo. Non ci sono parole per esprimere le grazie che riceveranno se persevereranno nella preghiera interiore. Dedicate anche voi almeno un’ora al giorno a questa preghiera.
La contemplazione di due ore dovrebbe essere praticata anche dai laici, almeno una volta alla settimana, preferibilmente in una piccola comunità.

Loading comments...