Non solo Roma - Puntata di Lunedì 13 Maggio 2024

18 days ago
39

Non solo Roma con Elisa Mariani - Puntata di Lunedì 13 Maggio 2024
“Patto per l’Economia Circolare”, rafforzare le politiche
di riciclo, a tutela della salute del pianeta: il progetto
Ospite in collegamento Marco Alteri, portavoce di "Rete Tutela Roma Sud"

Associazioni ambientaliste e Comitati presenteranno alla stampa, proprio oggi lunedì 13 maggio 2024 , il progetto “Patto per l’Economia Circolare”:  l'appuntamento è alle 11:00 presso la sala Spazio Europa e il tema principale è "rafforzare le politiche europee di riduzione, riuso e riciclo, a tutela della salute e del futuro del pianeta".

Temi che saranno sottoposti ai candidati al Parlamento Europeo della circoscrizione Italia Centrale, affinché si impegnino a
garantire un futuro al pianeta e alle nuove generazioni.

Contemporaneamente sarà presentato anche il Tour “Roma merita di meglio!” per raccontare la verità sull’inceneritore e le alternative, migliori dal punto di vista ambientale ed economico, con tappe nei quartieri più popolari della città.

"L’Earth Overshoot Day, ovvero il Giorno del sovrasfruttamento della Terra, segna la data in cui le risorse consumate superano quelle che la Terra può rigenerare durante l’anno. Significa che stiamo consumando le risorse dei nostri figli, pertanto cambiare paradigma è una necessità non una scelta" scrivono gli organizzatori.

"Il modello dell’economia circolare non può essere stravolto, delocalizzando le attività estrattive o più inquinanti in altre parti del pianeta o costruendo nuovi inceneritori, - spiega Marco Alteri - occorre accelerare sulla realizzazione concreta della gerarchia europea dei rifiuti, ossia la riduzione, il riuso e il riciclo dei materiali con traguardi più ambiziosi".

"Un uso più razionale delle materie prime contribuisce a diminuire le emissioni di CO2 e velocizzare il processo di reshoring, ovvero il fenomeno di rientro in Europa delle diverse fasi della produzione,
consentendo all’Unione Europea di diventare sempre più autonoma nell’approvvigionamento, riducendo il fabbisogno di materie prime vergini. - prosegue Alteri - Ormai esistono tecnologie che consentono di recuperare elevate percentuali di materiali, creando occupazione senza emissioni inquinanti".

X Municipio, arriva "La notte dei musei": approfondimento speciale sulla storia dei lucchetti
Ospite in collegamento Marco Fagnani, Presidente del CdQ Bagnoletto, X Municipio di Roma

Il 18 maggio a Roma si celebra la Notte dei Musei. Un ricco programma di eventi e mostre da visitare negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale.

Giunta alla sua quattordicesima edizione nella Capitale, la manifestazione, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, propone l’apertura straordinaria al pubblico in orario serale, dalle 20.00 alle 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00), degli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale.

E sono tante anche le iniziative "collaterali", come quella realizzata dal X Municipio: "Abbiamo creato diversi eventi tra i quali una tappa del "Museo dei lucchetti" organizzato e gestito dal Cdq Bagnoletto" ha annunciato Marco Fagnani.

L'appuntamento è in Via Caiolo 13 con ingresso libero e gratuito e sarà possibile partecipare a ben quattro iniziative: Museo Agostinelli, Delta del Tevere Museo Digitale, Ecomuseo del del litorale romano - Polo ostiense Maria Pia Melandri e (appunto) il Museo dei Lucchetti.

"Quando parliamo di lucchetto, sembra di parlare di un oggetto banale e a tratti scontato, ma ha in realtà una storia antichissima - ha spiegato Marco Fagnani - il che lo rende ancora più affascinante. È il simbolo del legame e della protezione, tanto da essere diventato un simbolo oggi in quasi tutti i contesti tecnologici. Per questo ci è sembrato giusto creare questo museo, dove spiegheremo nel dettaglio davvero tante curiosità".

Fiumicino, incendio in un cantiere nautico: a fuoco 4 imbarcazioni
Ospite in collegamento Silvia Tocci, direttrice di "Ostia Tv"

Un incendio è scoppiato in un cantiere nautico di Fiumicino nelle prime ore del mattino di oggi, lunedì 13 maggio, coinvolgendo quattro imbarcazioni.

Secondo quanto si apprende, l’allarme è scattato alle 5.40 all’interno di un cantiere al civico 121 di via della Scafa, a Isola Sacra, dove si trovavano le quattro barche a vela andate a fuoco, le cui dimensioni sono comprese tra i 12 e i 18 metri.

Sul posto la sala operativa ha inviato la squadra 13/A dei vigili del fuoco di Ostia con l’autobotte, il carro auto-protettori e il carro schiuma. I pompieri hanno lavorato con professionalità e impegno per spegnere le fiamme e impedire che si propagassero alle altre imbarcazioni.

Nessuna persona è rimasta ferita o coinvolta. Sono in corso gli accertamenti per stabilire le cause dell’accaduto.

Sul posto sono intervenuti gli agenti del commissariato di Fiumicino che hanno contattato i proprietari del cantiere che, secondo quanto riferisce la questura, sarebbero assicurati. I poliziotti hanno acquisito le immagini delle telecamere presenti per visionarle: indagini in corso.

‘Alto impatto’ sul litorale di Ostia: arresti, denunce, rimozione insediamenti abusivi in spiaggia

Servizi ‘Alto impatto’ dei carabinieri della Compagnia di Ostia nel municipio lidense volti al contrasto dei fenomeni di degrado e al ripristino delle condizioni di decoro urbano nonché al rafforzamento della percezione di sicurezza nelle aree con maggiore afflusso di persone, sulla base delle indicazioni del Prefetto di Roma Lamberto Giannini condivise in sede di Comitato Provinciale per l'ordine e la Sicurezza Pubblica sono stati condotti nella mattinata di sabato 11 maggio. 

Nel corso delle operazioni i militari hanno controllato 94 persone tra i quali 37 stranieri e 21 italiani con precedenti, 79 veicoli ed effettuato 10 perquisizioni domiciliari, 12 personali e 9 veicolari.

Grazie al massiccio dispositivo di controllo sono stati arrestati tre uomini, uno in esecuzione di ordinanza di aggravio della misura cautelare (scaturita successivamente all'accertamento di ripetute violazioni delle prescrizioni imposte dall'autorità giudiziaria) e due perché risultati destinatari di ordini di carcerazione (che dovranno scontare una pena definitiva rispettivamente di anni 2 e mesi 9 di reclusione per reati contro il patrimonio e la persona uno e 7 mesi e 27 giorni per reati contro il patrimonio l'altro).

Sono inoltre stati denunciati quattro uomini per furto su auto, detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente (2,65 gr. di cocaina), porto di armi od oggetti atti ad offendere e possesso ingiustificato di chiavi alterate e grimaldelli.

Sono state anche segnalate al Prefetto due persone, trovate in possesso di modiche quantità di marijuana. L'attività di controllo in materia di circolazione stradale ha permesso di elevare cinque sanzioni per violazioni al codice della strada ed elevate multe per complessivi 1.700 euro.

Significativa inoltre la bonifica, insieme al personale Ama, di numerosi bivacchi di fortuna sull'arenile antistante il lungomare Paolo Toscanelli, che ha permesso di rimuovere tende e suppellettili accatastati in precarie condizioni igienico-sanitarie.

Sono state identificate sei persone che li occupavano e tre di queste sono stati segnalate ai fini dell'applicazione della misura del Daspo urbano.

Aggressione insegnante Ostia, Falconi: “Solidarietà a nome di tutto il Municipio. Qui non c’è spazio per violenza e intimidazione”

il Presidente del Municipio X di Roma Capitale, Mario Falconi, si è recato in visita, concordata con i dirigenti, presso l’Istituto di Ostia dove martedì scorso si è verificato un grave episodio di violenza e intimidazione ad opera di una donna appartenente al clan degli Spada nei confronti di un’insegnante. 

“Sono qui non solo per portare solidarietà, vicinanza e sostegno ad un’insegnante aggredita nello svolgimento del proprio lavoro, ma soprattutto per dare un messaggio chiaro di totale intransigenza verso episodi di questo genere. Sin dal nostro insediamento abbiamo avviato quello che ritengo un percorso virtuoso di legalità e tutela del territorio grazie ad un sempre maggior legame tra cittadini, amministrazione pubblica e forze dell’ordine. Sono tante le iniziative fino ad ora messe in campo e non permetterò a nessuno, con questi vili episodi, di screditare il valore del nostro territorio e dei suoi abitanti” lo dichiara il Presidente Falconi a margine della visita presso l’Istituto Scolastico.

Molti esponenti del Consiglio Municipale riunito oggi, oltre ad esprimere la totale solidarietà all’insegnante aggredita, hanno proposto di interrompere il consiglio per recarsi presso la scuola come atto di totale e assoluta vicinanza a tutto il corpo docente dell’istituto.

Tuttavia hanno desistito nel pieno rispetto della volontà espressa dalla dirigenza scolastica che, pur apprezzando detta proposta, ha chiesto di voler continuare con passione e professionalità a svolgere il proprio ruolo senza ulteriori clamori. È stato accolto, invece, l’invito ad incontrare prossimamente il Consiglio Municipale.

“Gli insegnanti sono la colonna portante della nostra società, sono coloro che ogni giorno contribuiscono a creare un futuro migliore grazie al servizio svolto nei confronti delle nuove generazioni e posso assicurare che il livello di professionalità soprattutto motivazionale in quell’istituto è piuttosto elevato. Dobbiamo tutti impegnarci affinché tale funzione sia sempre più riconosciuta e valorizzata, in un momento storico in cui purtroppo assistiamo sempre con maggior frequenza ad episodi che svalutano il merito di queste figure. Noi dobbiamo tutelare e proteggere i nostri insegnanti e far comprendere come debbano essere al centro dello sviluppo presente e futuro della nostra società” - lo dichiara l’assessore alle Politiche Scolastiche Andrea Morelli.

Loading comments...