Non solo Roma - Puntata di Lunedì 18 Marzo 2024

3 months ago
63

Non solo Roma con Elisa Mariani - Puntata di Lunedì 18 Marzo 2024
IV Municipio di Roma, i progetti e le nuove proposte per Casal Bertone: si punta sulla sicurezza e l'anti-degrado
Ospite in collegamento Alessandro Pollice, "Cittadinanzattiva" di Casal Bertone

Garantire la sicurezza, mettere fine alla parola "degrado", investire di più sul verde pubblico e sfruttare i luoghi con potenzialità: questi gli obiettivi dei cittadini di Casal Bertone, IV Municipio di Roma.

Avevamo parlato, a Non solo Roma, della questione Pista Ginnica al plesso scolastico Mattarella, ma ci sono tanti altri progetti che cittadini e residenti vorrebbero vedere realizzati e per questo di appellano al Municipio.

"Torniamo a chiedere maggiori interventi al Municipio - ha sottolineato Alessandro Pollice - si dovrebbe investire di più sul verde e sugli spazi a disposizione del cittadino. Non possiamo dire che il nostro quartiere funzioni male, abbiamo un'estensione quanto tutta Firenze e possiamo dire di essere un vero e proprio paese. Però, ecco, sarebbe bello se effettivamente si potesse investire di più".

E così arriva anche l'appello ad un'istituzione come La Sapienza di Roma: "Sarebbe interessante offrire una manifestazione di interesse, non solo perché l'Università è molto vicina ma anche perché qui c'è anche la Casa degli studenti. La Sapienza potrebbe investire nel nostro quartiere, ci sono tanti spazi che potrebbero diventare funzionali per progetti dedicati ai giovani e ai cittadini. Io rinnovo il mio appello: Casal Bertone ha tante potenzialità, basta saperle sfruttare".

Vedi anche: Casal Bertone, le voci dal quartiere

45enne reatino finisce ai domiciliari per persecuzione e minaccia di morte all’ex compagna
Ospite in collegamento Pier Luca Aguzzi, redazione "Rietinvetrina"

I Carabinieri della Stazione di Cantalice hanno dato esecuzione a un ordine di espiazione di pena detentiva emesso a carico di un quarantacinquenne reatino, già noto alle Forze dell’Ordine.

Le indagini che hanno portato all’emissione del provvedimento restrittivo della libertà personale hanno avuto origine a giugno del 2021 quando l’uomo, a bordo della propria autovettura, aveva seguito l’ex convivente che, da sola, stava rientrando a casa. Una volta raggiunta la ragazza, l’uomo l’aveva più volte minacciata di morte danneggiando anche l’auto in suo uso.

I successivi accertamenti hanno permesso di documentare vari atti persecutori posti in essere a seguito della fine della relazione sentimentale intercorsa tra i due per i quali l’uomo è stato condannato alla pena di un anno e quattro mesi di reclusione.

Il quarantacinquenne, tramite il suo legale, ha poi presentato un’istanza al Tribunale di Sorveglianza di Roma al fine di ottenere l’affidamento in prova ai servizi sociali, ma la richiesta è stata rigettata. L’interessato è stato così tratto in arresto e, terminate le formalità di rito, tradotto presso la propria abitazione ove si trova in stato di detenzione domiciliare.

Volontari e cittadini protestano contro il Circo con gli animali di Rieti

Manifestazione pacifica quella messa in atto stamane, domenica 17 marzo, da volontari e cittadini davanti al Circo con gli animali che stazionerà a Rieti fino al 26 marzo. Striscioni eloquenti quelli esposti dai manifestanti: “Animali liberi” e ancora “Il tuo divertimento per il loro sfruttamento”.

I manifestanti si sono rivolti alle famiglie e alle Istituzioni affinché non permettano più a circhi con animali di operare nel Reatino.

Festa promozione "New Real Women" in ricordo di Stefano Colasanti

Real Women, la festa promozione è per mister Stefano Colasanti. Meravigliosa festa in un PalaMalfatti ancora chiuso, ma vestito a festa come i fasti di un tempo per la New Real Rieti Women, che nell’ultimo appuntamento casalingo ha festeggiato la storica promozione in Serie B con le famiglie delle protagoniste Amarantocelesti.

Per la cronaca la gara che ha anticipato la festa contro l’Ellera termina 2-0 per le Reatine con le reti di Angeletti e Fortunati.Al fischio finale esplode la gioia delle ragazze di mister Daniele Palenga che oggi chiudono una rincorsa cominciata con il mai dimenticato mister Stefano Colasanti, e la festa è tutta per lui, bellissima la foto di gruppo sotto la sua gigantografia, che accompagna le gare casalinghe delle ragazze reatine.

Ma ancora più magica e doverosa è stata la visita di quest’oggi della squadra, accompagnata dal mister Palenga e dal Team Manager, Daniele Ferri, lì sulla via salaria dove quel maledetto 5 dicembre 2018 Mister Colasanti ci ha lasciato.

In un caloroso silenzio le ragazze pongono la maglia celebrativa della storica promozione e un meraviglioso mazzo di fiori da loro composto, il giusto merito per Stefano per dirgli ancora una volta grazie e far sapere a chiunque transiti li che questa promozione è tutta per lui e grazie a lui.

"Un’alternativa di vita": in Campidoglio il convegno dedicato ai giovani che vivono nelle periferie della Capitale
Ospite in collegamento Silvia Tocci, direttore di "Ostia tv"

Si è svolto, presso la Sala Protomoteca del Campidoglio, il Convegno “Un’alternativa di vita” dedicato ai giovani che vivono nelle periferie della Capitale. Promotrice dell’evento la Consigliera Capitolina di Fratelli d’Italia Mariacristina Masi, che nel suo intervento ha evidenziato quanto le Istituzioni possano e debbano fare di più per rimuovere le differenze di opportunità per chi nasce in quartieri difficili.

Durante il Convegno sono state proiettate alcune parti del Docufilm Barber Ring, diretto dal giovane regista Alessio Di Cosimo, anch’egli figlio delle periferie di Roma, che tratta la storia personale di Manuel Ernesti, ragazzo cresciuto nelle case popolari di San Giorgio di Acilia, che grazie allo sport, è riuscito a riprendere la strada giusta per diventare oggi un imprenditore di successo. Alla sua attività di barbiere ha infatti associato una accademia in cui forma i giovani che vengono da percorsi complicati alla disciplina sportiva e insegna loro il mestiere.

Presenti all’evento anche alcuni dei ragazzi protagonisti. Ha moderato il confronto la giornalista Silvia Tocci e ha aperto la discussione la Presidente della Commissione politiche sociali di Roma Capitale Erica Battaglia, che ha portato i saluti istituzionali della maggioranza capitolina.

Dal Parlamento l’intervento del Senatore Andrea De Priamo e il contributo di Massimo Milani, componente della Commissione d’inchiesta sulla condizione di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie, che ha sottolineato l’impegno del Governo, come accaduto in altre realtà italiane, per contrastare lo stato di abbandono in cui vivono molte zone delle grandi città.

Il Presidente dell’Osservatorio per la Sicurezza, la Legalità e la Lotta alla Corruzione della Regione Lazio Serafino Liberati e il Giornalista Salvatore Giuffrida hanno esposto, dati alla mano, la situazione attuale della criminalità nella Capitale che sempre più spesso sfrutta il disagio economico e sociale dei giovani per introdurli ad attività illegali.

Il vice Questore Tiziana Latino, infine, ha evidenziato quanto sia importante creare una rete affinché si possano ottenere risultati concreti. Una grande partecipazione di cittadini e amministratori municipali, in una sala gremita, attenta e commossa nell’ascoltare anche le testimonianze di chi, appena uscito da un periodo di detenzione, testimonia il suo coraggioso tentativo di intraprendere finalmente un percorso diverso, fatto di lavoro, legalità e libertà.

Erosione a Ostia, chiuso il tratto di mare davanti a otto stabilimenti

Con un’ordinanza della Capitaneria di Porto di Roma è stata disposta ‘l’interdizione del tratto di mare antistante e del tratto di litorale demaniale’ tra il civico 10 del lungomare Lutazio Catulo e il civico 64 del lungomare Amerigo Vespucci dove si trovano i lidi Nuova Pineta Pinetina, Hibiscus, Kursaal, Shilling, Sporting beach, V-Lounge beach, Venezia e Dopolavoro Atac.

Il provvedimento si è reso necessario a seguito delle mareggiate che hanno flagellato il litorale romano negli ultimi mesi e che hanno causato gravi danni agli impianti, oltre a causare l’erosione delle spiagge.

La situazione attuale degli arenili, dove è atteso l’intervento della Regione Lazio che ha stanziato la scorsa settimana 5 milioni di euro per il ripascimento, desta preoccupazione, tra i balneari, in particolare a Ostia Levante, dove sono presenti gli stabilimenti dove dalla scorsa settimana è interdetto il transito o lo stazionamento sulla battigia a una distanza inferiore ai venti metri e sul tratto di mare antistante, su disposizione della Capitaneria di porto.

L’interdizione arriva dopo due sopralluoghi condotti dalla delegazione spiaggia di Ostia lo scorso 15 novembre e lo scorso mese di febbraio. La nuova ordinanza dispone inoltre il divieto di effettuare immersioni, navigare, pescare e praticare sport acquatici a meno di 50 metri dalla costa. E’ anche vietata la balneazione.

Il provvedimento sul lungo tratto di spiaggia resterà in vigore fino a quando non saranno ripristinate le condizioni di sicurezza che attualmente non risultano garantite.

La stagione dovrebbe iniziare a maggio.

‘Casa di Comunità’ all’Infernetto: la Asl Rm3 predisporrà un bando per l’assunzione di medici e infermieri

“Finalmente una bella notizia per i cittadini del Municipio X. Grazie ai fondi straordinari del PNRR l’ex oratorio dell’ex Chiesa San Tommaso Apostolo all’Infernetto sarà trasformato in presidio sanitario. A fine 2021 il Comune di Roma e la Asl Roma 3 hanno sottoscritto un protocollo per la cessione dell’immobile, di proprietà del Campidoglio, all’azienda sanitaria locale”. 

Lo dichiara Marco Possanzini, presidente Commissione Municipale Speciale ‘PNRR, Giubileo 2025, Esposizione Universale 2030’.

“Ora, grazie ai fondi Europei del PNRR, con la delibera 1064, la Asl Roma 3 ha assegnato i lavori di ristrutturazione per la realizzazione di una ‘Casa di Comunità’ in via Livio Liviabella, all'Infernetto. Allo stesso modo, - spiega Possanzini - con i fondi straordinari del PNRR, verranno eseguiti interventi di adeguamento delle strutture dell’ex Sant’Agostino sul lungomare di Ponente e di Casal Bernocchi”.

“L'assistenza sanitaria di prossimità, la così detta sanità territoriale, è l'unica strada percorribile per decongestionare l’Ospedale Grassi di Ostia e contemporaneamente dare risposte tempestive alla sempre più crescente domanda di assistenza sanitaria. Durante i lavori della Commissione Municipale Congiunta PNRR, Pari Opportunità e Politiche Sociali, al fine di dotare le Case di Comunità della necessaria dotazione di risorse, la ASL Rm3 ci ha anche assicurato che, oltre agli interventi strutturali finanziati con i fondi straordinari, verrà predisposto un bando per l’assunzione di nuovo personale medico ed infermieristico”.

“Non dimentichiamo mai che l’emergenza pandemica ha reso ancora più evidente la necessità di incrementare con forza il personale operativo nel servizio sanitario pubblico visto che negli ultimi 20 anni, per effetto del mancato turnover e dei tagli agli investimenti, ha visto una riduzione drammatica in particolare nelle strutture del nostro Municipio – prosegue il consigliere Possanzini - Occorrono nuove risorse fra medici ed infermieri, così come la stabilizzazione dei lavoratori precari nella sanità, al fine di garantire il diritto alla salute per i cittadini e contestualmente il funzionamento ottimale delle strutture sanitarie come quelle finanziate dal PNRR” conclude.

Loading comments...