L'Ogdoade di Hermopolis,gli 8 dei egizi.Le divinità cosmiche primordiali DOCUMENTARIO L'ogdoade è diversa dall'enneade di Heliopolis,gli egizi nell'enneade veneravano 9 dei diversi,nell'ogdoade veneravano 8 dei diversi

2 months ago
118

ma sono tutte eresie ovvio manco gli gnostici sanno di tutte le stronzate che dicono e fanno e poi si contestano da sole queste cose..Nella mitologia egizia, l'Ogdoade (in greco antico: ὀγδοάς "l'Ottuplo"; Antico Egizio: ḫmnyw, un plurale nisba di ḫmnw "otto") erano otto divinità primordiali adorate a Hermopolis.
https://rumble.com/v4gvtp3-la-citt-egizia-di-hermopolis-documentario
Il primo riferimento certo all'Ogdoade risale alla XVIII dinastia, in un'iscrizione dedicatoria di Hatshepsut allo Speos Artemidos.

I testi del periodo tardo li descrivono come aventi teste di rane (maschi) e serpenti (femmine), e sono spesso raffigurati in questo modo nei rilievi dell'ultima dinastia, il regno tolemaico
https://en.wikipedia.org/wiki/Ogdoad_(Egyptian)
Le otto divinità erano disposte in quattro coppie maschio-femmina. I nomi hanno gli stessi significati e differiscono solo per le loro desinenze.

Esse erano:

Nun e Nunet, le acque primordiali;
Kuk e Keket, l'oscurità;
Huh ed Huhet, l'illimitatezza;
Amon ed Amonet, l'invisibilità.
Attributi
I nomi di Nu e Naunet sono scritti con i determinanti del cielo e dell'acqua, e sembra chiaro che rappresentino le acque primordiali.

Ḥeḥu e Ḥeḥut non hanno determinanti facilmente identificabili; secondo un suggerimento dovuto a Brugsch (1885), i nomi sono associati a un termine per un numero indefinito o illimitato, ḥeḥ, suggerendo un concetto simile al greco aion. Dal contesto di un certo numero di passaggi in cui Ḥeḥu è menzionato, tuttavia, Brugsch ha anche suggerito che i nomi potrebbero essere una personificazione dell'atmosfera tra cielo e terra (cfr. Shu).

I nomi di Kekui e Kekuit sono scritti con un determinante che combina il geroglifico del cielo con un bastone o uno scettro usato per le parole relative all'oscurità e all'oscurità, e kkw come parola normale significa "oscurità", suggerendo che questi dei rappresentino l'oscurità primordiale, paragonabile all'Erebo greco, ma in alcuni aspetti sembrano rappresentare il giorno e la notte. o il passaggio dalla notte al giorno e dal giorno alla notte.

La quarta coppia non ha attributi coerenti in quanto appare con nomi diversi; a volte il nome Qerḥ è sostituito da Ni, Nenu, Nu o Amon, e il nome Qerḥet da Ennit, Nenuit, Nunu, Nit o Amunet. Il significato comune di qerḥ è "notte", ma il determinativo (D41 per "fermare, fermare, negare") suggerisce anche il principio dell'inattività o del riposo. [5]

Non c'è un modo ovvio per assegnare o attribuire quattro funzioni alle quattro coppie di divinità, e sembra chiaro che "gli antichi egizi stessi non avevano un'idea molto chiara" riguardo a tali funzioni. [6] Ciononostante, ci sono stati tentativi di assegnare "quattro concetti ontologici"[7] alle quattro coppie.

Ad esempio, nel contesto del Nuovo Regno, Karenga (2004) usa "fluidità" (per "inondazione, acque"), "oscurità", "illimitatezza" e "invisibilità" (o "riposo, inattività
https://en.wikipedia.org/wiki/Ogdoad_(Gnosticism)
Il concetto di Ogdoade (greco: ὀγδοάς) appare nei sistemi gnostici dell'era paleocristiana, e fu ulteriormente sviluppato dal teologo Valentino (ca. 160 d.C.).

Il numero otto gioca un ruolo importante nei sistemi gnostici, ed è necessario distinguere le diverse forme in cui è apparso nelle diverse fasi dello sviluppo dello gnosticismo. I primi sistemi gnostici includevano una teoria dei sette cieli e una regione superceleste chiamata Ogdoade. Le teorie astronomiche avevano introdotto il concetto di sette sfere planetarie con un'ottava sopra di esse, la sfera delle stelle fisse.

Nel sistema di Valentino, i sette cieli, e anche la regione al di sopra di essi, erano considerati solo come il più basso e l'ultimo stadio dell'esercizio del potere creativo. Al di sopra di essi c'era il Pleroma, dove erano esposte le prime manifestazioni dell'evoluzione dell'esistenza subordinata dal grande Primo Principio.
Sistema 7 + 1
Sette cieli

Sfere celesti geocentriche; Cosmographia di Peter Apian (Anversa, 1539)
Tutti i primi gnostici delle cui opinioni Ireneo dà un resoconto, in una sezione (i. 23 sqq.) probabilmente derivata da uno scrittore precedente, concordano nella dottrina che il mondo è stato creato per mezzo degli arconti (angeli). Il breve resoconto dato dell'insegnamento dei primi due della lista, Simone e Menandro, non afferma se essi definissero o meno il numero di questi arconti; ma del terzo, Saturnino (cap. 24), si dice espressamente che li contò come sette. Alla fine del primo libro di Ireneo c'è una sezione a tutte le apparenze derivata da una fonte diversa da quella appena citata. Egli qui (c. 29) riferisce le opinioni di eretici ai quali egli stesso non dà alcun titolo, ma che il suo copista Teodoreto (Haer. Favoloso. i. 14) chiama Ofiti. L'insegnamento ofita può essere usato per illustrare quello di Saturnino, essendo il suo legame con quella scuola più stretto che con qualsiasi altra. Sarebbe stato naturale pensare che il numero di sette arconti fosse stato suggerito a Saturnino da considerazioni astronomiche; e questa supposizione è verificata dall'affermazione nel capitolo successivo (c. 30) che i sacri Hebdomas sono le sette stelle chiamate pianeti. Infatti, la sfera delle sette stelle, Saturno, Giove, Marte, il Sole, Venere, Mercurio e la Luna, doveva essere presieduta, ognuna da un arconte diverso. I loro nomi sono dati in modo diverso; Ireneo (c. 30) dando loro, Ialdabaoth, il capo, Iao, Sabaoth, Adonaeus, Eloaeus, Oreus e Astaphaeus. Su questo concorda strettamente Origene, il quale, scrivendo degli Ofiti (Adv. Cels. vi. 31, 32), dà i nomi di Ialdabaoth, Iao, Sabaoth, Adonaeus, Astaphaeus, Eloaeus, Horaeus. Epifanio (Haer. 26, p. 91), riferendo le opinioni di quello che era chiaramente un ramo della stessa scuola, pone nel più alto dei cieli Ialdabaoth o, secondo altri, Sabaoth; nell'altra, Elilaeus secondo una versione, Ialdabaoth secondo l'altra; nei successivi Adonaeus ed Eloaeus; sotto questi Dades, Seth e Saclas; il più basso di tutti gli Iao. Si pensava che ciascuno dei profeti ebrei fosse stato inviato da uno diverso di questi sette arconti, di cui quel profeta doveva dichiarare la gloria speciale. Così (Ireneo, i. 30, p. 109) il primo arconte inviò Mosè, Giosuè, Amos e Abacuc; il secondo Samuele, Natan, Giona e Michea; il terzo Elia, Gioele e Zaccaria; il quarto Isaia, Ezechiele, Geremia e Daniele; il quinto libro di Tobia e Aggeo; il sesto Michea (qu. Malachia?) e Naum; il settimo Esdra e Sofonia.

Ottava sfera

Si pensava che le sfere planetarie fossero piani di esistenza tra la Terra e le regioni celesti
L'antica astronomia insegnava che al di sopra delle sette sfere planetarie c'era un'ottava, la sfera delle stelle fisse (Clem. Alex. Strom. Ivi, 25, XXV. p. 636: si veda anche la sua citazione, v. 11, p. 692, di una menzione del quinto cielo in scritti apocrifi attribuiti a Sofonia). Nell'ottava sfera, insegnavano questi gnostici, abitava la madre a cui tutti questi arconti dovevano la loro origine, Sophia o Prunikos secondo la versione di Ireneo, Barbelo secondo quella di Epifanio. Nel linguaggio di queste sette la parola hebdomad non solo denota i sette arconti, ma è anche un nome di luogo, che denota le regioni celesti su cui presiedevano i sette arconti; mentre Ogdoad denota le regioni supercelesti che si trovano al di sopra del loro controllo.

Ancora una volta, accanto all'hebdomad superiore dei sette arconti, il sistema ofita parlava di un hebdomad inferiore. Dopo che il serpente, per punizione per aver insegnato ai progenitori a trasgredire i comandamenti di Ialdabaoth, fu gettato in questo mondo inferiore, egli generò sei figli, che con lui formano un hebdomad, la controparte di quello di cui suo padre Ialdabaoth è capo. Questi sono i sette demoni, la cui scena è questa terra inferiore, non i cieli; e che si dilettano a nuocere alla razza umana a causa della quale il loro padre era stato abbattuto. Origene (Adv. Cels. 30) dà i loro nomi e le loro forme da un diagramma ofita; Michele in forma di leone, Suriel come bue, Raffaele come drago, Gabriele come aquila, Thauthabaoth come orso, Erataoth come cane, Onoel o Thartharaoth come asino.

Non sembra che la filosofia orientale, o i primi sistemi gnostici, riconoscessero un luogo superiore all'ottava sfera; ed è qui che, secondo il racconto di Epifanio (Haer. 26, p. 91), abitava Barbelo, la madre di tutti. Ma la filosofia greca venne ad insegnare che al di sopra del mondo sensibile c'era un mondo ancora più alto, e Clem. Alex. (IV. 25) parla dell'ottava sfera come della più vicina a Noeto Kosmo. Di conseguenza, quei sistemi gnostici che sono tinti dalla filosofia greca, pur lasciando intatta la dottrina dei sette o otto cieli materiali, sviluppano in vari modi la teoria della regione al di sopra di essi. Nel sistema di Basilide, come riportato da Ippolito (vii. 20 sqq.), Ogdoade ed Hebdomad sono semplicemente nomi di luoghi. In questo sistema l'universo è diviso nel Cosmo e nella regione ipercosmica. Nel punto più alto del Cosmo presiede il grande arconte, che governa l'Ogdoade, o regione eterea, che è descritta come protesa fino alla luna. Sotto l'Ogdoade c'è l'Hebdomad presieduto dal suo arconte. In un punto (p. 238) i nomi di Ogdoad e Hebdomad sembrano essere dati agli arconti stessi. In ogni caso i nomi mostrano segni di essere derivati da un sistema precedente, poiché il sistema di Basilide stesso non dà conto dei numeri sette o otto; e il numero dei cieli non si limita a sette, se ne contano fino a 365. Nella Pistis Sophia, la dottrina delle regioni superiori riceve uno sviluppo così enorme che le sette sfere planetarie sono considerate spregevolmente basse; e Ialdabaoth, un tempo loro sovrano, in questo libro sprofonda in un demone.

La parola Hebdomad ricorre anche nelle Omelie Clementine, ma il suo uso è del tutto estraneo all'insegnamento fin qui descritto. Il mistero dell'Hebdomad ivi svelato (Hom. xvii. 10) è un'esposizione indipendente dei sei giorni di lavoro della creazione e del settimo giorno di riposo; illustrato dalle sei direzioni, in cui si estende lo spazio infinito, cioè su, giù, destra, sinistra, indietro, avanti, insieme con il punto centrale considerato come un settimo.

I misteri del numero sette sono trattati da Clem. Alex. (Strom. vi. 16), e nella fonte da cui prese in prestito (Philo, de Op. Mund. e Leg. Allegor., dove il tema è ampliato, khairei he physis hebdomadi).

Sistema 6 + 2

L'ogdoade descritta dallo gnostico Valentino nel II secolo d.C. (con le prime due denominate Propator ed Ennoia)
Nel sistema di Valentino i nomi di Ogdoad e Hebdomad ricorrono nello stesso significato. Al di sopra di questo mondo inferiore ci sono i sette cieli, dove abita il loro creatore, lo stesso Demiurgo, chiamato anche per questo motivo Hebdomas (Iren. I. v. p. 24). Di questi sette cieli Marco insegnò più dettagliatamente (Iren. I. xiv. 7, p.72). Al di sopra di questi cieli c'è l'Ogdoade, chiamato anche mesote, e Gerusalemme in alto, la dimora di Achamoth, che pure è chiamata Ogdoade (Iren. I. v. 2, p. 24; Hippol. vi. p. 191). Sopra l'Ogdoade c'è il Pleroma, la dimora degli Eoni. Così (Hippol. p. 195), abbiamo la triplice divisione, ta kata tous aionas, ta kata ten ogdoada, ta kata ten hebdomada. Questo uso delle parole Hebdomad e Ogdoad porta anche tracce di derivazione da un sistema precedente, la parola Ogdoad ricorre in un senso diverso nel sistema di Valentino stesso, il cui Ogdoad all'interno del Pleroma era probabilmente destinato a rispondere all'Ogdoade all'esterno. Ireneo (II, 107) argomenta da ciò che è raccontato dell'ascesa di Paolo al terzo cielo contro il basso posto assegnato ai cieli nello schema valentiniano.

Primo Ogdoad
Nei primi stadi di quell'evoluzione abbiamo (Iren. I. i.) otto Eoni primari che costituiscono il primo Ogdoade. La concezione ultima di Dio, chiamato il Padre Ineffabile e che esiste da prima dell'inizio, è descritta come Profondità o Profondità (Bythos). Intorno a lui esiste un potere femminile che è stato chiamato Silenzio (Sige). Queste due divinità, la Profondità e il Silenzio, diventano la causa, attraverso un processo di emanazione, degli altri esseri archetipici o Eoni. Gli Eoni nascono sempre in coppie maschio-femmina (come sizigie), ognuna delle quali è in sé un principio divino ma allo stesso tempo rappresenta un aspetto del Padre Ineffabile, che altrimenti non potrebbe essere descritto né compreso in quanto è al di là di tutti i nomi. L'emanazione avviene nel modo seguente: la Profondità-e-Silenzio dà vita alla Mente-e-Verità (Nous e Aletheia), che dà vita alla Parola-e-Vita (Logos e Zoe), che dà vita all'Uomo-e-Chiesa (Anthropos ed Ecclesia). Queste coppie di Eoni comprendono la Pienezza di Dio (Pleroma), e i primi otto Eoni che sono stati qui esposti sono l'Ogdoade di Valentiniano. [1]

Quantunque questo Ogdoade sia il primo in ordine di evoluzione, se la teoria valentiniana è accettata come vera, tuttavia per noi che tracciamo la storia dello sviluppo di quel sistema l'Ogdoade inferiore deve essere chiaramente pronunciato come il primo, e il superiore solo come un'estensione successiva dell'azione precedentemente accettata di un Ogdoade. Forse anche la dottrina egizia degli otto dèi primari (vedi sopra) potrebbe aver contribuito alla formazione di una teoria di cui l'Egitto era il luogo di nascita. In ogni caso un Ogdoad 7 + 1 sarebbe stato incoerente con una teoria la cui parte essenziale era l'accoppiamento dei suoi caratteri in coppie, maschio e femmina. Ippolito di Roma (Ref. vi. 20, p. 176) collega il sistema di Valentino con quello di Simone, in cui l'origine delle cose è fatta risalire a un primo principio centrale, insieme a sei "radici". Se al primo principio sostituiamo un principio maschile e un principio femminile, il 6 + 1 di Simone diventa il 6 + 2 di Valentino. Ma proprio su questa questione, però, se il primo principio dovesse essere considerato come unico o duplice, non c'era accordo tra gli stessi Valentiniani; e le loro differenze circa il modo di contare i numeri dell'Ogdoade primario confermano ciò che è stato detto circa l'origine posteriore di questa dottrina.

Sistema 4 + 4
Essendo stata stabilita da Valentino la dottrina di un Ogdoade dell'inizio dell'esistenza finita, i suoi seguaci che erano stati imbevuti della filosofia pitagorica introdussero una modifica. In quella filosofia la Tetrade era considerata con particolare venerazione e ritenuta il fondamento del mondo sensibile. Il giuramento pitagorico della Tetrade è ben noto. [2]

Il Valentiniano Secundus divise l'Ogdoade in una Tetrade di destra e una di sinistra (Iren. I. xi.); e nel caso di Marcus, che usa in gran parte speculazioni pitagoriche sui numeri, la Tetrade occupa il posto più alto nel sistema.
https://en.wikipedia.org/wiki/Valentinianism
Il valentinianesimo fu uno dei maggiori movimenti cristiani gnostici. Fondata da Valentino nel II secolo d.C., la sua influenza si diffuse ampiamente, non solo all'interno di Roma, ma anche dall'Africa nord-occidentale all'Egitto fino all'Asia Minore e alla Siria in Oriente. [1] Più tardi nella storia del movimento si divise in una scuola orientale e una occidentale. I discepoli di Valentino continuarono ad essere attivi nel IV secolo d.C., dopo che l'imperatore romano Teodosio I emanò l'Editto di Tessalonica (380 d.C.), che dichiarò il cristianesimo niceno come chiesa di Stato dell'Impero Romano. [2]

La dottrina, le pratiche e le credenze di Valentino e del movimento gnostico che portava il suo nome furono condannate come eretiche dai leader e dagli studiosi cristiani proto-ortodossi. Importanti Padri della Chiesa come Ireneo di Lione e Ippolito di Roma scrissero contro lo gnosticismo. Poiché i primi leader della chiesa incoraggiarono la distruzione dei testi gnostici, la maggior parte delle prove a favore della teoria valentiniana proviene dai suoi critici e detrattori, in particolare Ireneo, poiché era particolarmente preoccupato di confutare il valentinianesimo. [3]

Storia
Valentino nacque intorno al 100 d.C. e morì ad Alessandria d'Egitto intorno al 180 d.C.[4] Secondo lo studioso cristiano Epifanio di Salamina, nacque in Egitto e studiò ad Alessandria, dove insegnava lo gnostico Basilide. Tuttavia, Clemente Alessandrino (c. 150 – c. 215), un altro studioso e insegnante cristiano, riferisce che Valentino fu istruito da Theudas, un discepolo dell'apostolo Paolo. [5] Era noto per essere un uomo estremamente eloquente che possedeva una grande quantità di carisma e aveva un'innata capacità di attrarre le persone. [6] Si recò a Roma tra il 136 e il 140 d.C., al tempo di papa Igino, e raggiunse l'apice della sua carriera di insegnante tra il 150 e il 155 d.C., al tempo di Pio. [7]

Per qualche tempo, verso la metà del II secolo, fu anche un membro di spicco e rispettato della comunità proto-ortodossa di Roma. A un certo punto della sua carriera aveva persino sperato di raggiungere l'ufficio di vescovo, e a quanto pare fu dopo essere stato scavalcato per la posizione che ruppe con la Chiesa cattolica. [5] Si diceva che Valentino fosse uno scrittore prolifico; tuttavia, gli unici resti sopravvissuti della sua opera provengono da citazioni che sono state trasmesse da Clemente Alessandrino, Ippolito e Marcello di Ancyra. La maggior parte degli studiosi ritiene anche che Valentino abbia scritto il Vangelo della Verità, uno dei testi di Nag Hammadi. [4]

Tra i Valentiniani degni di nota vi furono Eracleone (fl. ca. 175), Tolomeo, Florino, Axionicus e Teodoto.

Il sistema valentiniano
La teologia che Ireneo attribuiva a Valentino è estremamente complicata e difficile da seguire. C'è un certo scetticismo tra gli studiosi sul fatto che il sistema abbia effettivamente avuto origine con lui, e molti credono che il sistema che Ireneo stava contrastando fosse il costrutto dei successivi Valentiniani.

Sinossi
Secondo Ireneo, i Valentiniani credevano che all'inizio ci fosse un Pleroma (letteralmente, una "pienezza"). Al centro del Pleroma c'era il Padre primordiale o Bythos, il principio di tutte le cose che, dopo secoli di silenzio e contemplazione, proiettava trenta Eoni, archetipi celesti che rappresentavano quindici sizigie o coppie sessualmente complementari. Tra loro c'era Sophia. La debolezza, la curiosità e la passione di Sophia hanno portato alla sua caduta dal Pleroma e alla creazione del mondo e dell'uomo, entrambi imperfetti. I Valentiniani identificarono il Dio dell'Antico Testamento con il Demiurgo,[8] il creatore imperfetto del mondo materiale.

L'uomo, l'essere più elevato in questo mondo materiale, partecipa sia alla natura spirituale che a quella materiale. L'opera di redenzione consiste nel liberare i primi dai secondi. Bisognava riconoscere il Padre, la profondità di tutto l'essere, come la vera fonte del potere divino per raggiungere la gnosi (conoscenza). [9] I valentiniani credevano che il raggiungimento di questa conoscenza da parte dell'individuo umano avesse conseguenze positive all'interno dell'ordine universale e contribuisse a ristabilire quell'ordine,[10] e che la gnosi, non la fede, fosse la chiave della salvezza. Clemente scrisse che i valentiniani consideravano i cristiani cattolici "come persone semplici a cui attribuivano la fede, mentre pensavano che la gnosi fosse in se stessi. Per mezzo dell'eccellente seme che si trova in loro, essi sono per natura redenti, e la loro gnosi è tanto lontana dalla fede quanto lo spirituale dal fisico". [11]

Eoni
La sovrastruttura del sistema celeste, il mondo celeste degli Eoni, è riassunta. [12] Gli eoni appartengono al mondo puramente ideale, noumenico, intelligibile o soprasensibile; Sono immateriali, sono idee ipostatiche. Insieme alla sorgente da cui emanano formano il Pleroma. Il passaggio dall'immateriale al materiale, dal noumenico al sensibile, è determinato da un difetto, o da una passione, o da un peccato, nell'Eone Sophia femminile.

Schema degli Eoni
Epifanio sostiene che i Valentiniani "esposero i loro trenta eoni in modo mitologico, pensando di conformarsi agli anni di Gesù". [13] Degli otto esseri celesti dell'Ogdoade, quattro sono peculiari del sistema valentiniano. La terza coppia di Eoni, Logos e Zoe, si trova solo qui, e il posto di questa coppia non è saldamente stabilito, e si verifica a volte prima e a volte dopo la quarta coppia di Eoni, l'Anthropos e l'Ekklesia. Non possiamo sbagliarci di molto nel sospettare che Valentino sia stato influenzato dal prologo del quarto Vangelo (troviamo anche i nomi probabilmente giovannei Monogenes e Parakletos nella serie degli Eoni). [14]

Sophia
Nel valentinianesimo, Sophia si pone sempre assolutamente al centro del sistema, e in un certo senso sembra rappresentare il supremo principio femminile.

Sophia è la più giovane degli Eoni. Osservando la moltitudine di Eoni e il potere di generarli, si affretta a tornare nelle profondità del Padre, e cerca di emularlo producendo una prole senza rapporti coniugali, ma progetta solo un aborto, una sostanza senza forma. A questo punto viene scacciata dal Pleroma e gettata nel substrato primordiale della materia. [15] Nei sistemi valentiniani, la caduta di Sofia appare in doppia veste. La Sophia superiore rimane ancora nel mondo superiore dopo aver creato un disturbo, e dopo la sua espiazione e il suo pentimento; ma la sua progenie prematura, Sophia Achamoth, viene rimossa dal Pleroma, e diventa l'eroina del resto del dramma. [14] Questa Sophia caduta diventa una potenza creatrice mondiale.
Sophia Achamoth, o "Saggezza Inferiore", figlia della "Sapienza Superiore", diventa la madre del Demiurgo, identificato con il Dio dell'Antico Testamento.

Gli gnostici sono figli di Sophia; da lei il seme celeste, la scintilla divina, discese in questo mondo inferiore, soggetto all'Heimarmene (destino) e in potere di spiriti e potenze ostili; E tutti i loro sacramenti e misteri, le loro formule e i loro simboli, devono essere per trovare la via verso l'alto, verso il più alto dei cieli. L'idea che gli gnostici sappiano di trovarsi in un mondo ostile e malvagio si riflette nella concezione di Sophia. Divenne anche un Eone caduto, che è sprofondato nel mondo materiale e cerca di liberarsene, ricevendo la sua liberazione dalle mani di un Redentore celeste, esattamente come gli gnostici. [16]

La dea che sprofonda nella materia può essere facilmente identificata con Ruach (רוח), lo Spirito di Dio, che cova sul Caos, o anche con il successivo Chokhmah, che era generalmente concepito come un agente creatore del mondo. [16]

Questo sistema fu seguito molto da vicino da Valentino, che potrebbe essere venuto a conoscenza di queste dottrine in Egitto. [16][Nota 1] Ireneo caratterizza gli gnostici come coloro che credono di essere pneumatici, cioè coloro che hanno esclusivamente una perfetta conoscenza di Dio, e sono stati iniziati ai misteri di Achamoth. [17]

Anthropos
L'influenza principale qui all'opera sembra essere stata l'idea dell'Anthropos celeste (cioè l'Uomo Primordiale) – di cui il mito riferisce originariamente che è sprofondato nella materia e poi si è risollevato da essa – che appare nella sua forma semplice nei singoli sistemi gnostici, ad esempio nel Poimandres (nel Corpus Hermeticum) e nel Manicheismo. [16]

Secondo Valentino,[18] l'Anthropos non appare più come il potere creatore del mondo che affonda nel mondo materiale, ma come un Eone celeste del mondo superiore (o anche come il dio supremo), che si trova in una relazione chiaramente definita con l'Eone caduto. [16] Adamo fu creato nel nome di Anthropos, e intimorisce i demoni con la paura dell'uomo preesistente. Questo Anthropos è un elemento cosmogonico, mente pura distinta dalla materia, mente concepita ipostaticamente come emanata da Dio e non ancora oscurata dal contatto con la materia. Questa mente è considerata come la ragione dell'umanità, o l'umanità stessa, come un'idea personificata, una categoria senza corporeità, la ragione umana concepita come l'Anima del Mondo. [citazione necessaria] È possibile che il ruolo dell'Anthropos sia qui trasferito a Sophia Achamoth. [16]

È anche chiaro il motivo per cui l'Ekklesia appare insieme all'Anthropos. A ciò si associa la comunità dei fedeli e dei redenti, che condivideranno con lui la stessa sorte. La gnosi perfetta (e quindi l'intero corpo degli gnostici) è connessa con l'Anthropos.

Cristo
Accanto a Sophia si erge una divinità redentrice maschile. Nel vero sistema valentiniano, il Cristo è il figlio della decaduta Sophia, che è quindi concepita come un individuo. Sophia concepisce una passione per il Primo Padre stesso, o meglio, con il pretesto dell'amore cerca di avvicinarsi all'irraggiungibile Bythos, l'Inconoscibile, e di comprenderne la grandezza. Genera, attraverso il suo desiderio per quell'essere superiore, un Eone che è più alto e più puro di lei, e subito si eleva nei mondi celesti. Cristo ha pietà della sostanza abortiva nata da Sophia e le dà essenza e forma, al che Sophia cerca di risorgere al Padre, ma invano. Nell'enigmatica figura di Cristo troviamo ancora una volta nascosta la concezione originaria dell'Uomo Primordiale, che sprofonda nella materia ma risorge. [14]

Nel sistema tolemeo pienamente sviluppato troviamo una concezione affine, ma con una leggera differenza. Qui Cristo e Sophia appaiono come fratello e sorella, con Cristo che rappresenta l'elemento superiore e Sophia l'elemento inferiore. Quando questo mondo è nato da Sophia in conseguenza della sua passione, due Eoni, Nous (mente) e Aletheia (verità), per ordine del Padre, producono due nuovi Eoni, Cristo e lo Spirito Santo; questi ristabiliscono l'ordine nel Pleroma, e di conseguenza tutti gli Eoni combinano le loro migliori e più meravigliose qualità per produrre un nuovo Eone (Gesù, Logos, Soter, o Cristo), le "Primizie" che offrono al Padre. E questo redentore celeste-Eone ora entra in un matrimonio con l'Eone caduto; Sono la "sposa e lo sposo". Nell'esposizione della Philosophumena di Ippolito si afferma audacemente che essi producono tra loro 70 angeli celesti. [20]

Questo mito può essere collegato con il Gesù storico di Nazareth raccontando ulteriormente che Cristo, essendo stato unito alla Sophia, discende nel Gesù terreno, il figlio di Maria, al suo battesimo, e diventa il Salvatore degli uomini. [16]

Horos
Una figura del tutto peculiare dello gnosticismo valentiniano è quella di Horos (il Limitatore). Il nome è forse un'eco dell'Horus egiziano.

Il compito di Horos è quello di separare gli Eoni caduti dal mondo superiore degli Eoni. Allo stesso tempo diventa una sorta di potere creatore del mondo, che in questa veste aiuta a costruire un mondo ordinato a partire da Sophia e dalle sue passioni. È anche chiamato Stauros (croce), e spesso incontriamo riferimenti alla figura di Stauros. Le speculazioni sugli Stauros sono più antiche del cristianesimo, e una concezione platonica potrebbe essere stata all'opera qui. Platone aveva già affermato che l'Anima del Mondo si rivelava nella forma della lettera Chi (X), con la quale intendeva quella figura descritta nei cieli dalle orbite che si intersecano tra il sole e l'eclittica planetaria. Poiché attraverso questa doppia orbita sono determinati tutti i movimenti delle potenze celesti, così tutto il "divenire" e tutta la vita dipendono da essa, e così possiamo comprendere l'affermazione che l'Anima del Mondo appare sotto forma di una X o di una croce. [14]

La croce può anche rappresentare il meraviglioso Eone da cui dipende l'ordinamento e la vita del mondo, e così Horos-Stauros appare qui come il primo redentore di Sophia dalle sue passioni, e come l'ordinatore della creazione del mondo che ora ha inizio. Naturalmente, quindi, la figura di Horos-Stauros è stata spesso assimilata a quella del Redentore cristiano. [14] Ne troviamo forse echi nel Vangelo di Pietro, dove la Croce stessa è raffigurata mentre parla e addirittura fluttua fuori dal sepolcro. [citazione necessaria]

Monismo
Peculiarmente valentiniano è la già citata derivazione del mondo materiale dalle passioni di Sophia. Se questo facesse già parte del sistema originale di Valentino è discutibile, ma in ogni caso ha una parte preminente nella scuola valentiniana, e di conseguenza appare con le più diverse varianti nel racconto dato da Ireneo. Con essa si realizza il monismo comparativo del sistema valentiniano, e si supera il dualismo della concezione di due mondi separati di luce e di tenebre.

Questa collezione [di passioni] ... era la sostanza della materia da cui questo mondo è stato formato. Dal suo desiderio di ritornare [a colui che le ha dato la vita], ogni anima appartenente a questo mondo, e a quella del Demiurgo stesso, ha avuto origine. Tutte le altre cose dovevano il loro inizio al suo terrore e al suo dolore. Poiché dalle sue lacrime si è formato tutto ciò che è di natura liquida; dal suo sorriso tutto ciò che è lucente; e dal suo dolore e dalla sua perplessità tutti gli elementi corporei del mondo. [22]

Demiurgo
Questa derivazione del mondo materiale dalle passioni della decaduta Sophia è poi influenzata da una teoria più antica, che probabilmente occupava un posto importante nel sistema principale di Valentiniano. Secondo questa teoria il figlio di Sophia, che lei forma sul modello del Cristo scomparso nel Pleroma, diventa il Demiurgo, che con i suoi angeli appare ora come la vera potenza creatrice. [14]

Secondo la concezione più antica, era un figlio malvagio e maligno di sua madre, che è già stata privata di qualsiasi particella di luce. [18][verifica fallita] Nei sistemi valentiniani, il Demiurgo era la progenie di un'unione di Sophia Achamoth con la materia, e appare come il frutto del pentimento e della conversione di Sophia. [14] Ma poiché Achamoth stessa era solo la figlia di Sophia, l'ultimo dei trenta Eoni, il Demiurgo era distante da molte emanazioni del Dio Supremo. Il Demiurgo, nel creare questo mondo dal Caos, è stato inconsciamente influenzato per il bene da Cristo; e l'universo, con sorpresa anche del suo Creatore, divenne quasi perfetto. Il Demiurgo si rammaricò anche della sua lieve imperfezione, e poiché si considerava il Dio Supremo, tentò di rimediare inviando un Messia. A questo Messia, però, era in realtà unito Cristo Salvatore, che ha redento gli uomini.

Creazione dell'uomo
Alla dottrina della creazione del mondo è collegato il tema della creazione dell'uomo. Secondo essa, gli angeli creatori del mondo – non uno, ma molti – creano l'uomo, ma il seme dello spirito entra nella loro creatura a loro insaputa, per l'azione di un Eone celeste superiore, ed essi sono quindi terrorizzati dalla facoltà di parola con cui la loro creatura si eleva al di sopra di loro e cerca di distruggerla. [14]

È significativo che lo stesso Valentino sia accreditato di aver scritto un trattato sulla triplice natura dell'uomo,[23] che è rappresentato come allo stesso tempo spirituale, psichico e materiale. In accordo con ciò sorgono anche tre classi di uomini: gli pneumatici, gli psychici e gli hylici. [14] Questa dottrina risale almeno alla Repubblica di Platone.

Il primo, il materiale, tornerà alla grossolanità della materia e alla fine sarà consumato dal fuoco.
Il secondo, o psichico, insieme al Demiurgo come padrone, entrerà in uno stato intermedio, né paradiso (Pleroma) né inferno (materia).
La terza, gli uomini puramente spirituali saranno completamente liberati dall'influenza del Demiurgo e insieme al Salvatore e ad Achamoth, sua sposa, entreranno nel Pleroma spogliati del corpo e dell'anima.
Tuttavia, non è unanime la convinzione che le persone materiali o psichiche fossero senza speranza. Alcuni hanno sostenuto dalle fonti esistenti che gli esseri umani potrebbero reincarnarsi in uno qualsiasi dei tre momenti, quindi una persona materiale o psichica potrebbe avere la possibilità di rinascere in una vita futura come spirituale. [24]

Troviamo anche idee che enfatizzano la distinzione tra il soma psychikon e il soma pneumatikon:

La perfetta redenzione è la cognizione stessa dell'ineffabile grandezza: poiché per ignoranza è avvenuto il difetto ... L'intero sistema che scaturisce dall'ignoranza si dissolve nella gnosi. Perciò la gnosi è la redenzione dell'uomo interiore; e non è del corpo, perché il corpo è corruttibile; Né è psichica, perché anche l'anima è un prodotto del difetto ed è un alloggio per lo spirito: pneumatica (spirituale) quindi deve essere anche la redenzione stessa. Per mezzo della gnosi, dunque, si redenta l'uomo interiore, spirituale: così che a noi basta la gnosi dell'essere universale: e questa è la vera redenzione. [25]

Soteriologia
La salvezza non è semplicemente la redenzione individuale di ogni anima umana; È un processo cosmico. E' il ritorno di tutte le cose a ciò che erano prima che il difetto nella sfera degli Eoni portasse la materia all'esistenza e imprigionasse una parte della Luce Divina nel malvagio Hyle (materia). Questo liberarsi dalle scintille di luce è il processo della salvezza; quando tutta la luce avrà lasciato Hyle, sarà bruciata e distrutta.

Nel valentinianesimo il processo è straordinariamente elaborato, e qui troviamo sviluppato in modo particolarmente chiaro il mito delle nozze celesti. [26] Questo mito, come vedremo più diffusamente in seguito, e come si può menzionare qui, è di grande importanza per la pietà pratica degli gnostici valentiniani. L'idea principale delle loro pie pratiche misticamente è quella di ripetere l'esperienza di questa unione celeste del Salvatore con Sophia. Da questo punto di vista, di conseguenza, il mito subì uno sviluppo ancora più ampio. Proprio come il Salvatore è lo sposo di Sophia, così gli angeli celesti, che a volte appaiono come figli del Salvatore e di Sophia, a volte come la scorta del Salvatore, sono i maschi fidanzati con le anime degli gnostici, che sono considerati femminili. Così ogni gnostico aveva la sua controparte non caduta che stava alla presenza di Dio, e lo scopo di una vita pia era quello di realizzare e sperimentare questa unione interiore con il personaggio astratto celeste. Questo ci porta direttamente alle idee sacramentali di questa branca dello gnosticismo (vedi sotto). E spiega anche l'espressione usata dagli gnostici in Ireneo,[27] che meditano sempre sul segreto dell'unione celeste (la Syzygia). [20]

"Il compimento finale di tutte le cose avrà luogo quando tutto ciò che è spirituale sarà stato formato e perfezionato dalla gnosi."

Gnosi
Il punto centrale della pietà di Valentino sembra essere stata la contemplazione mistica di Dio; in una lettera conservata in Clemente Alessandrino,[28] egli afferma che l'anima dell'uomo è come una locanda, che è abitata da molti spiriti maligni.

Ma quando il Padre, che solo è buono, guarda in basso e intorno a sé, allora l'anima è santificata e giace in piena luce, e così colui che ha un cuore come questo è da chiamarsi felice, perché contemplerà Dio. [29]

Ma questa contemplazione di Dio, come dichiara Valentino, seguendo da vicino e deliberatamente le dottrine della Chiesa e con lui il compilatore del Vangelo di Giovanni, si compie attraverso la rivelazione del Figlio. Questo mistico discute anche una visione che è conservata nella Philosophumena di Ippolito:[29]

Valentinus... aveva visto un neonato nato da poco; e interrogando (questo bambino), si mise a domandare chi fosse. E (il bambino) rispose, dicendo che lui stesso è il Logos, e poi aggiunse una sorta di leggenda tragica... [30]

Con celeste entusiasmo, Valentino qui esamina e raffigura il mondo celeste degli Eoni, e la sua connessione con il mondo inferiore. L'alta gioia della battaglia e il coraggio valoroso soffiano nel sermone in cui Valentino si rivolge ai fedeli:

Voi siete fin dal principio immortali e figli della vita eterna, e desiderate dividere la morte tra voi come una preda, per distruggerla e annientarla completamente, affinché così la morte possa morire in voi e per mezzo di voi, perché se dissolvete il mondo e non siete voi stessi dissolti, allora siete signori della creazione e di tutto ciò che passa.

Sacramenti
Le autorità per le pratiche sacramentali dei Valentiniani sono conservate specialmente nei resoconti dei Marcosiani dati in Ireneo I. 13 e 20, e nell'ultima sezione degli Excerpta ex Theodoto di Clemente Alessandrino. [29]

In quasi tutte le preghiere sacramentali degli gnostici tramandateci da Ireneo, la Madre è l'oggetto dell'invocazione. Ci sono inoltre varie figure nel sistema pienamente sviluppato dei Valentiniani che sono nella mente dello Gnostico quando invoca la Madre; a volte è l'Achamoth caduto, a volte la Sophia superiore che dimora nel mondo celeste, a volte Aletheia, la consorte del supremo Padre Celeste, ma è sempre la stessa idea, la Madre, su cui è fissata la fede degli gnostici. Così una confessione battesimale di fede degli gnostici[32] recita:

Nel nome del Padre sconosciuto di tutti, da Aletheia, la Madre di tutti, dal nome disceso su Gesù. [29]

Camera nuziale
Il sacramento principale dei Valentiniani sembra essere stato quello della camera nuziale (nimfone). [29] Il Vangelo di Filippo, probabile testo valentiniano, recita:

A Gerusalemme c'erano tre edifici dedicati ai sacrifici. Quella rivolta verso ovest era chiamata "La Santa". Un'altra, rivolta a sud, era chiamata "La Santa del Santo". La terza, rivolta a est, era chiamata "Il Santo dei Santi", il luogo dove entra solo il sommo sacerdote. Il battesimo è l'edificio "santo". La redenzione è il "Santo del Santo". "Il Santo dei Santi" è la camera nuziale. Il Battesimo comprende la risurrezione e la redenzione; La redenzione (avviene) nella camera nuziale.

Come Sophia era unita al Salvatore, suo sposo, così i fedeli avrebbero sperimentato l'unione con il loro angelo nel Pleroma (cfr il "Sé Superiore" o "Santo Angelo Custode"). Il rituale di questo sacramento è brevemente indicato: "Alcuni di loro preparano una camera nuziale e in essa passano attraverso una forma di consacrazione, impiegando certe formule fisse, che vengono ripetute sulla persona da iniziare, e affermando che un matrimonio spirituale deve essere celebrato secondo il modello della sizigia superiore". [32] Per un caso fortunato, una formula liturgica che è stata usata in questo sacramento sembra essere conservata, anche se in una forma confusa e in una connessione completamente diversa, l'autore sembra essere stato incerto sul suo significato originale. Funziona:

Ti concederò il mio favore, perché il padre di tutti vede il tuo angelo sempre davanti al suo volto... ora dobbiamo diventare una cosa sola; Ricevi ora questa grazia da me e per mezzo di me; adornati come una sposa che aspetta il suo sposo, affinché tu possa diventare come sono io e io come tu sei. Lascia che il seme della luce scenda nella tua camera nuziale; Accogli lo Sposo e fagli posto, e apri le braccia per abbracciarlo. Ecco, la grazia è scesa su di te.

Altre caratteristiche chiave della dottrina della Camera Nuziale includevano l'uso di specchi come parte dell'arredamento e l'idea che coloro che avevano preso parte ai rituali sarebbero stati in grado di generare figli nel mondo a venire.[citazione necessaria]

Battesimo
Oltre a questo, gli gnostici praticavano già il battesimo, usando la stessa forma in tutti gli elementi essenziali di quella della Chiesa cristiana. Il nome dato al battesimo, almeno presso certi corpi, era apolytrosis (liberazione); Le formule battesimali sono state menzionate sopra.

Gli gnostici sono battezzati con il nome misterioso che discese anche su Gesù al suo battesimo. [chiarimento necessario] Anche gli angeli degli gnostici hanno dovuto essere battezzati con questo nome, per realizzare la redenzione per se stessi e per le anime che appartengono a loro.

Nelle formule battesimali il sacro nome del Redentore è menzionato più e più volte. In una delle formule ricorrono le parole: "Vorrei godere del tuo nome, Salvatore della Verità". La formula conclusiva della cerimonia battesimale è: "Pace su tutti coloro sui quali riposa il Nome". [32] Questo nome pronunciato al battesimo sui fedeli ha soprattutto il significato che il nome proteggerà l'anima nella sua ascesa attraverso i cieli, la condurrà al sicuro attraverso tutte le potenze ostili ai cieli inferiori e le procurerà l'accesso a Horos, che spaventa le anime inferiori con la sua parola magica. [35] E anche per questa vita il battesimo, in conseguenza della pronuncia del nome protettore sul battezzato, compie la sua liberazione dai poteri demoniaci inferiori. Prima del battesimo l'Heimarmene è suprema, ma dopo il battesimo l'anima è libera da lei.

Morte
Con il battesimo era collegata anche l'unzione con l'olio, e quindi si può comprendere anche il sacramento della morte che avveniva presso alcuni valentiniani consistente in un'unzione con una miscela di olio e acqua. [25] Questo sacramento della morte ha naturalmente l'esplicito scopo di assicurare all'anima la via verso il più alto dei cieli «affinché l'anima sia intangibile e invisibile alle potenze superiori». [25] A questo proposito troviamo anche alcune formule che vengono affidate ai fedeli, perché le loro anime le pronuncino nel loro cammino verso l'alto. Una di queste formule è la seguente:

Io sono un figlio del Padre, il Padre che ha avuto una preesistenza, e un figlio in Lui che è preesistente. Sono venuto a contemplare tutte le cose, sia quelle che appartengono a me stesso che agli altri, anche se, a rigor di termini, non appartengono ad altri, ma ad Acamoth, che è di natura femminile e ha fatto queste cose per se stessa. Poiché io derivo l'essere da Colui che è preesistente, e vengo di nuovo al mio luogo da dove sono uscito... [38]

Viene aggiunta un'altra formula, in cui c'è una distinzione nell'invocazione tra la Sophia superiore e quella inferiore. Un'altra preghiera dello stesso stile si trova in Ireneo I. 13, ed è espressamente affermato che dopo che la preghiera è stata pronunciata, la Madre getta l'elmo omerico (cfr. il Tarnhelm) sull'anima fedele, rendendola così invisibile alle potenze e alle potenze che la circondano e la attaccano.

Reazione
D'altra parte, qua e là si è verificata una reazione contro i riti sacramentali. Una pietà pura, che si eleva al di sopra del mero sacramentalismo, respira nelle parole degli gnostici conservate in Excerpta ex Theodoto, 78, 2:

Ma non solo il battesimo ci rende liberi, ma la conoscenza (gnosi): chi eravamo, cosa siamo diventati, dove eravamo, dove siamo sprofondati, dove ci affrettiamo, da dove siamo redenti, che cos'è la nascita e quale rinascita. [33]

Rapporto con la Chiesa
La distinzione tra l'uomo e il divino Salvatore fu un importante punto di contesa tra i Valentiniani e la Chiesa. Valentino separò Cristo in tre figure; lo spirituale, lo psichico e il materiale. Ognuna delle tre figure di Cristo aveva il suo significato e il suo scopo. [39] Essi riconoscevano che Cristo soffriva ed era morto, ma credevano che «nella sua incarnazione, Cristo ha trasceso la natura umana per poter prevalere sulla morte con il potere divino». [40] Queste credenze sono ciò che ha indotto Ireneo a dire dei Valentiniani: «Certo, confessano con la lingua l'unico Gesù Cristo, ma nella loro mente lo dividono». [41] In un passo del racconto di Ireneo, si afferma direttamente che il redentore assunse un corpo psichico per redimere lo psichico, poiché lo spirituale appartiene già per natura al mondo celeste e non richiede più alcuna redenzione storica, mentre il materiale è incapace di redenzione,[17] in quanto «la carne e il sangue non possono ereditare il regno di Dio; né la corruzione eredita l'incorruttibilità". [42]

Molte tradizioni e pratiche valentiniane si scontravano anche con quelle della Chiesa. Spesso si riunivano in riunioni non autorizzate e rifiutavano l'autorità ecclesiastica, sulla base della loro convinzione di essere tutti uguali. I membri del movimento si alternavano nell'amministrare i sacramenti e nella predicazione. [43] Tra i Valentiniani, le donne erano considerate uguali, o almeno quasi uguali agli uomini. C'erano donne profete, insegnanti, guaritrici, evangeliste e persino sacerdoti, il che era molto diverso dalla visione che la Chiesa aveva delle donne all'epoca. [44] I valentiniani svolgevano lavori normali, si sposavano e crescevano i figli proprio come i cristiani; Tuttavia, essi consideravano queste attività come meno importanti della gnosi, che doveva essere raggiunta individualmente. [45] Le credenze dei valentiniani erano molto più orientate verso l'individuo che verso il gruppo, e la salvezza non era vista come universale, come lo era nella Chiesa.

I principali disaccordi tra i Valentiniani e la Chiesa riguardavano le nozioni che Dio e il creatore fossero due entità separate, l'idea che il creatore fosse imperfetto e formasse l'uomo e la Terra dall'ignoranza e dalla confusione, e la separazione della forma umana di Cristo e della forma divina. Le autorità ecclesiastiche credevano che la teologia valentiniana fosse "un modo perfidamente casistico di sovvertire la loro autorità e quindi minacciare l'ordine ecclesiastico con l'anarchia". [43] Anche le pratiche e i rituali dei Valentiniani erano diversi da quelli della Chiesa cristiana; tuttavia si consideravano cristiani e non pagani o eretici. Riferendosi a se stessi come cristiani peggioravano il loro rapporto con la Chiesa, che li vedeva non solo come eretici, ma come rivali.

Sebbene i valentiniani professassero pubblicamente la loro fede in un solo Dio, "nei loro incontri privati insistevano nel discriminare tra l'immagine popolare di Dio – come padrone, re, signore, creatore e giudice – e ciò che quell'immagine rappresentava: Dio inteso come la fonte ultima di tutto l'essere". [47] A parte i Padri della Chiesa, tuttavia, «la maggioranza dei cristiani non riconobbe i seguaci di Valentino come eretici. La maggior parte non riusciva a capire la differenza tra l'insegnamento valentiniano e quello ortodosso". [47] Ciò era in parte dovuto al fatto che Valentino usava molti libri che ora appartengono all'Antico e al Nuovo Testamento come base per l'interpretazione nei suoi scritti. Fondò il suo lavoro sul canone cristiano proto-ortodosso invece che sulle scritture gnostiche, e il suo stile era simile a quello delle prime opere cristiane. In questo modo, Valentino cercò di colmare il divario tra la religione gnostica e il cattolicesimo primitivo. [48] Tentando di colmare questo divario, tuttavia, Valentino e i suoi seguaci divennero i proverbiali lupi travestiti da agnelli. "L'apparente somiglianza con l'insegnamento ortodosso non ha fatto altro che rendere questa eresia più pericolosa, come un veleno travestito da latte". [47] Lo gnosticismo valentiniano era "la forma più influente e sofisticata di insegnamento gnostico, e di gran lunga la più minacciosa per la chiesa".

Il cristianesimo primitivo è stato descritto come "una complessa rete di singoli partiti, gruppi, sette o denominazioni". Questa incoerenza rese le sette gnostiche come il Valentinianesimo una minaccia per la setta proto-ortodossa.

Testi
Le opere valentiniane sono nominate in riferimento al vescovo e maestro Valentino. Intorno al 153 d.C., Valentinio sviluppò una complessa cosmologia al di fuori della tradizione Sethiana. A un certo punto fu vicino ad essere nominato vescovo di Roma di quella che oggi è la Chiesa Cattolica Romana. Le opere attribuite alla sua scuola sono elencate di seguito, e i pezzi frammentari direttamente collegati a lui sono indicati con un asterisco:

Il Verbo Divino presente nel bambino (frammento A) *
Sulle tre nature (frammento B) *
Facoltà del linguaggio di Adamo (Frammento C) *
Ad Agathopous: L'apparato digerente di Gesù (Frammento D) *
Annientamento del Regno della Morte (Frammento F) *
Sugli amici: la fonte della saggezza comune (Frammento G) *
Epistola sugli allegati (frammento H) *
Vendemmia estiva*
Il Vangelo della Verità*
La versione di Tolomeo del mito gnostico
Preghiera dell'apostolo Paolo
Epistola di Tolomeo a Flora
Trattato sulla Resurrezione (Epistola a Rheginus)
Vangelo di Filippo
Un'esposizione valentiniana
Vedi anche
Gnosticismo
Mandeismo
Sethianismo
Lista delle sette gnostiche
https://ancientegyptonline.co.uk/ogdoad/
Ogdoade di Hermopolis (Khmunu)
Hermopolis significa "la città di Hermes" in greco. I Greci le diedero questo nome perché era un importante centro di culto del dio Thoth che associavano al loro dio Hermes, ma gli egiziani la conoscevano come Khmunu ("la Città degli Otto").
L'Ogdoade era un sistema di otto divinità, quattro dèi e le loro consorti (il numero quattro era considerato per rappresentare la completezza). Ogni coppia rappresentava gli aspetti maschili e femminili dei quattro poteri o fonti creative. Nun e Naunet rappresentavano le acque primordiali; Heh e Hauhet rappresentavano l'eternità; Kuk e Kauket rappresentavano l'oscurità; e Amon e Amunet rappresentavano l'aria (o ciò che è nascosto). Tuttavia, gli dèi differiscono da una fonte all'altra.

L'Ogdoade di Hermopolis
L'oscurità primordiale era a volte rappresentata da Gereh e Gerehet, e Heh e Hehet sono a volte inclusi come forze del caos, forse rappresentando le correnti delle acque primordiali. Quando Amon salì alla ribalta come dio creatore a pieno titolo, lui e Amunet furono sostituiti da Nia e Niat, divinità del vuoto.

Gli dei erano spesso raffigurati con teste di rana, mentre le dee avevano teste di serpenti. Solo Amon continuò ad essere considerato qualcosa di più di una forza primordiale. Anche se ci si riferiva spesso a Nun, era solo come la rappresentazione delle acque del Caos.

Questi otto elementi interagirono provocando un'esplosione (il Big Bang?) e l'esplosione di energia che fu rilasciata fece sì che il tumulo primordiale (situato a Hermopolis, ma originariamente noto come "Isola della Fiamma") si sollevasse dall'acqua. Si pensava che gli dei e le dee dell'Ogdoade governassero la terra durante l'Età dell'Oro. Quando morirono, presero residenza nel "Duat" (o "Tuat" – l'Oltretomba). Si assicurarono che il Nilo continuasse a scorrere, che l'inondazione arrivasse ogni anno e facesse sorgere il sole ogni giorno
Ci sono quattro miti centrali della creazione. La prima sosteneva che il mondo fosse nato da un uovo cosmico creato dagli dei dell'Ogdoade. Era invisibile perché il sole non era ancora nato. Quando si aprì, rivelò l'"uccello di luce", un aspetto del dio del sole Re (occasionalmente si diceva che l'uovo contenesse aria, associata ad Amon e Amaunet).

In alternativa, l'uovo è stato deposto da un'oca celeste chiamata Gengen Wer (l'oca primordiale che era associata ad Amon che ha assunto questa forma come dio creatore). Quando Re si è schiuso dall'uovo, ha creato il mondo e tutto ciò che contiene.

La seconda versione dice che l'uovo fu deposto da un ibis, (un uccello sacro a Thoth). Tuttavia, il culto di Thoth si sviluppò dopo il mito originale degli Ogdoad, quindi è probabile che questa storia fosse un tentativo di incorporare Thoth nei preesistenti Ogdoad (che a volte erano conosciuti come "le anime di Thoth" o le "Anime Orientali", otto babbuini che aiutavano il sole a sorgere ogni mattina).

Il terzo mito afferma che un fiore di loto emerse dalle acque del "Mare dei Due Coltelli" (un lago vicino al tempio di Hermopolis). I petali si aprirono per rivelare Re che poi creò il mondo.

Il quarto mito è simile, tranne per il fatto che sosteneva che uno scarabeo (Khepri – il simbolo del sole nascente) veniva rivelato quando i petali si aprivano.Lo scarabeo si trasformò in un giovane ragazzo le cui lacrime formarono i primi esseri umani. Il ragazzo è generalmente considerato Nefertum ("giovane Atum"), ma una volta che Re e Horus si sono fusi come Re-Horakhty,il ragazzo è stato talvolta considerato come il neonato Horus.

Gli Ermopolitani sostenevano che la loro teoria della creazione era più antica di qualsiasi altra in Egitto e che era stata l'Ogdoade a dare vita sia al sole che ad Atum. È interessante notare la somiglianza tra l'Ogdoade e la descrizione della creazione del mondo che si trova nel Pentateuco (i primi cinque libri dell'Antico Testamento).
https://it.wikipedia.org/wiki/Nefertum
Nefertum (o Nefertem) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Il nome deriva dall'egizio "nfr-tm" ovvero "Perfetto, senza uguali" ed era un antico dio della regione di Menfi, la capitale dell'Antico Regno.

La Cosmogonia ermopolitana aveva Nefertum tra le divinità principali ma durante il Nuovo Regno il dio Ptah venne dotato di una famiglia.

Secondo la leggenda, Nefertum divenne figlio del dio Ptah e della dea Sekhmet ma a Eliopoli era indicato come il figlio di Bastet.

Nefertum era il dio dei profumi avendo portato a Ra un fiore profumato per alleviarne le sofferenze e dio dell'immortalità rappresentando il fior di loto emerso dal Caos iniziale, simbolo della nascita e di rigenerazione.

Viene chiamato anche Ra giovane perché simbolo del calore del sole che sorge ed il suo nome compare nei Testi delle Piramidi come "Fiore di loto al naso di Ra".

Pur facendo parte delle divinità che componevano il tribunale degli dei per giudicare i defunti,non sembra abbia avuto templi o culti a lui dedicati.
Nefertum aveva un aspetto variabile anche se generalmente veniva rappresentato come uomo ma non mancano immagini che lo raffigurano leone, come figlio di Sekhmet, oppure come leone ma con corpo antropomorfo.

È anche raffigurato come divinità infante sui fiori ma aveva sempre il loto (Nymphaea nouchali var. caerulea) e due piume sopra la testa, se non il nome espressamente indicato.
« Rise come Nefertem dal giglio d'acqua blu, per le narici di Ra, e uscirà su l'orizzonte ogni giorno»

Il verso è tratto dal Libro dei Morti, testo che parla della Duat e dei defunti che l'attraversano per raggiungere i Campi Iaru.
Nefertum fa parte della triade di Memphis, insieme ai genitori Ptah e Sekhmet.
https://en.wikipedia.org/wiki/Nefertem
Nefertem (/ˈnɛfərˌtɛm/; forse "bello che chiude" o "colui che non chiude"; scritto anche Nefertum o Nefer-temu) era, nella mitologia egizia, originariamente un fiore di loto alla creazione del mondo, che era sorto dalle acque primordiali. Nefertem rappresentava sia la prima luce del sole che il delizioso odore del fiore di loto blu egiziano, essendo sorto dalle acque primordiali all'interno di una ninfea blu egiziana, Nymphaea caerulea. Alcuni dei titoli di Nefertem erano "Colui che è Bello" e "Ninfea del Sole", e una versione del Libro dei Morti dice:

Alzati come Nefertem dalla ninfea azzurra, alle narici di Ra (il creatore e dio del sole), e vieni fuori all'orizzonte ogni giorno.

Nefertem o Nefertum era raffigurato come un uomo dalla testa di leone (a sinistra), come un bellissimo giovane (a destra)
Nefertem fu infine visto come il figlio del dio creatore Ptah, e le dee Sekhmet e Bast furono talvolta chiamate sua madre. Nell'arte, Nefertem è solitamente raffigurato come un bellissimo giovane con fiori di ninfea blu intorno alla testa. Come figlio di Bastet, a volte ha anche la testa di un leone o è un leone o un gatto sdraiato. Gli antichi egizi portavano spesso piccole statuette di lui come portafortuna.

Una delle raffigurazioni più importanti di Nefertem è la Testa di Nefertem, un busto in legno raffigurante un giovane re Tutankhamon come Nefertem con la testa che emerge da un fiore di loto.
https://en.wikipedia.org/wiki/Maahes
Maahes (in greco: Mihos, Miysis, Mios, Maihes, o Mahes) (in greco: Μαχές, Μιχός, Μίυσις, Μίος) era un antico dio egizio della guerra con la testa di leone,il cui nome significa "colui che è fedele accanto a lei". Era visto come il figlio del dio creatore Ptah, così come la dea felina (Bast nel Basso Egitto o Sekhmet nell'Alto Egitto) di cui condivideva la natura. Maahes era una divinità associata alla guerra, alla protezione e al tempo, così come a quella dei coltelli, dei fiori di loto e dei prigionieri divoratori. Il suo culto era incentrato a Taremu e Per-Bast, rispettivamente i centri di culto di Sekhmet e Bast.
Il nome di Maahes inizia con i geroglifici per il leone maschio, anche se da solo significa anche (uno che può) vedere davanti. Alcuni dei titoli di Maahes erano Lord of Slaughter, Wielder of the Knife e The Scarlet Lord.

Origine
Il primo riferimento documentato a Maahes proviene dal Nuovo Regno. Alcuni egittologi hanno suggerito che Maahes fosse di origine straniera; In effetti, ci sono alcune prove che potrebbe essere stato identico al dio-leone Apedemak adorato in Nubia e nel deserto occidentale dell'Egitto.

Maahes era considerato il figlio di Ra con la dea felina Bastet, o di un'altra dea felina, Sekhmet. A volte veniva identificato con un altro figlio di Sekhmet, Nefertum. Si diceva che Maahes combattesse l'arcinemico di Ra, il serpente Apep, durante il viaggio notturno di Ra.

Considerate dotate di potenti attributi, le divinità feline erano associate ai faraoni e divennero patroni dell'Egitto. Il geroglifico del leone maschio era usato in parole come "principe", "testa di mashead", "forza" e "potere".

Raffigurazioni

Maahes è stato raffigurato come un uomo con la testa di un leone maschio, a volte con in mano un coltello e un mazzo di fiori di loto, riferendosi al suo legame con Nefertum, che era simboleggiato dal loto.

Animali sacri
I leoni addomesticati erano tenuti in un tempio dedicato a Maahes a Taremu, dove venivano adorati Bast/Sekhmet, il suo tempio era adiacente a quello di Bast. L'antico storico greco Eliano scrisse: "In Egitto adorano i leoni, e c'è una città che porta il loro nome. (...) I leoni hanno templi e numerosi spazi in cui vagare; la carne dei buoi viene loro fornita ogni giorno (...) e i leoni mangiano con l'accompagnamento di canti in lingua egiziana", da cui deriva il nome greco della città Leontopoli.
https://it.wikipedia.org/wiki/Ogdoade
Nella mitologia egizia l'Ogdoade è l'insieme di otto divinità venerate a Khemno (Ermopoli). Secondo la mitologia, esistevano prima della creazione, personificando le forze primeve del Caos ed erano venerate ad Ermopoli, nel XV distretto dell'Alto Egitto.
Tra le numerose cosmogonie egizie che comprendevano otto divinità primigenie, quella di Ermopoli, in egizio "Khemnu" ovvero "Città degli Otto", era la più astratta e aveva come particolarità solo otto divinità chiamate Heh con precise caratteristiche.

Nell'antico Egitto vigeva il principio della dualità intesa come forze uguali e contrapposte ma armoniosamente unite, per cui le divinità primigenie erano formate da coppie dove all'essenza maschile si opponeva quella femminile detta paredra. Esse erano:

Nun e Nunet, le acque primordiali;
Kuk e Keket, l'oscurità;
Huh ed Huhet, l'illimitatezza;
Amon ed Amonet, l'invisibilità.
Queste divinità avevano testa di rana per i maschi e di serpente per le femmine, animali simbolo delle acque da dove erano emersi.

Gli dei dell'Ogdoade generarono, ad Ermopoli, una collina di fango primordiale chiamata Isola delle Fiamme o Isola dei Coltelli. Qui, in maniera misteriosa dettero vita al sole (da cui il nome Isola delle fiamme). Infatti secondo il clero ermopolitano, le otto divinità risiedevano nel Caos ed oltre la creazione avevano anche il compito di consentire il sorgere del sole quotidianamente proteggendolo nell'Oltretomba.

La leggenda passata a Tebe si sarebbe trasformata e gli dei avrebbero creato un uovo, da cui nacque Amon, il dio-sole.

Con l'assunzione di sempre maggior potere da parte del clero di Amon (complesso templare di Karnak), quest'ultima divinità verrà umanizzata e gli verrà fornita una famiglia (secondo la struttura trinitaria tipica degli dei egizi) composta dalla moglie Mut e dal figlio Khonsu.

Dettò anche il dogma secondo cui l'Ogdoade si formò a Tebe, si trasferì ad Ermopoli per compiere la creazione ed infine sarebbe tornata a Tebe per andare a morire sulla collina di Medinet Habu dove sarà adorata fino al periodo tolemaico

Fonti
I primi cenni sull'Ogdoade si trovano scritti già nei "Testi dei sarcofagi" del Medio Regno, nei "Testi delle piramidi" e documentati già nella V dinastia nel tempio funerario del sovrano Sahura. I testi sull'Ogdoade sono frammentati e scritti successivamente dal clero tebano che adattò la cosmogonia ermopolitana ai propri dogmi, come nella "Pietra di Shabaka" conosciuta anche come "Testo di Teologia Menfita".

Evoluzione religiosa
Gli dei primevi sopravvissero nell'iconografia prendendo l'aspetto di babbuini cinocefali che salutano il sole nascente, Atum. Durante il Medio Regno, Huh divenne il dio dell'eternità ed il Nun acquisì maggiore importanza nella religione egizia

Altri miti dell'Ogdoade egizia
I maschi dell'Ogdoade si sarebbero trasformati in un toro nero, le femmine in una vacca nera e la collina primordiale si sarebbe formata dallo sperma del toro;
Il sole costituiva l'embrione di un uovo nascosto dall'Ogdoade nell'Isola delle fiamme;
L'Ogdoade ed il sole dipendevano dal dio Thot che depose sulla collina l'astro addormentato;
La nascita del dio sole Atum, con l'aspetto di un fanciullo con il dito in bocca, nato dalla fecondazione del loto primordiale da parte degli dei dell'Ogdoade.
Centri di culto egizi
L'Ogdoade aveva numerosi centri di culto, oltre Ermopoli, quali Medinet Habu, Esna e Tebe.

Ogdoade cristiana
L'Ogdoade cristiana è fortemente collegata a quella gnostica, e questa può rintracciare le sue origini in Valentino (135-160 d.C.,). Secondo questo autore all'origine di tutto vi erano due princìpi: Abisso (o Padre) e Silenzio, l'uno maschile e l'altro femminile. Abisso non poteva stare in solitudine, perché egli è amore (che è sempre per qualcuno), e, unendosi con Silenzio, nacquero Intelletto e Verità. Si completa così la prima Tetrade, radicata in tutto ciò che esiste. Dall’unione di Intelletto e Verità nacquero Verbo e Vita, che, unendosi a loro volta, generano l’Uomo e la Chiesa. Si costituisce così la prima Ogdoade. Dall’unione di Verbo e Vita nacquero 10 Eoni, e da quella di Uomo e Chiesa nacquero 12 Eoni. La prima Ogdoade, la Decade e la Dodecade costituiscono il Pleroma, una società di 30 esseri divini. Gli ultimi due Eoni della Dodecade (e quindi del Pleroma) sono Volere e Sapienza. Quest’ultima cede al desiderio di scrutare il mistero di Abisso e, poiché Intelletto soltanto ne è capace, essa si sarebbe perduta nel vuoto se il Pleroma non avesse i limiti che prevengono la sua caduta. Sapienza viene fecondata da questo desiderio (e non da Volere) e partorisce un figlio bastardo, Concupiscenza, che è materia senza forma. Concupiscenza è esclusa dal Pleroma. Per evitare incidenti simili, Intelletto e Verità generano un’ultima coppia di Eoni, maschio e femmina, il Cristo e lo Spirito Santo, che insegnano agli altri Eoni del Pleroma a rispettare la trascendenza di Abisso e ad amarlo senza pretendere di eguagliarlo.
Ogdoade gnostica
Per Ogdoade gnostica si intende proprio quella di Valentino

Loading comments...