Non Solo Roma - Puntata di Lunedì 4 Marzo 2024

3 months ago
150

Non solo Roma con Elisa Mariani - Puntata di Lunedì 4 Marzo 2024
Trasporti, l'odissea di Civitavecchia tra ritardi e disservizi; pendolari sul piede di guerra
Ospiti in collegamento Benedetto Risi, Comitato Pendolari Civitavecchia-S. Marinella e S.Severa & Andrea Ricci, Presidente "Ort" e del Comitato pendolari di linea FL5

Ritardi, disservizi, viaggi lunghe ore anche solo per arrivare nella Capitale: l'odissea dei pendolari di Civitavecchia pare continuare ormai da troppo tempo. Se dunque pensavamo che il problema trasporti riguardasse solo Roma, ci sbagliavamo di grosso.

Sono gli stessi pendolari a denunciare ogni giorno quanto accade e quanto, appunto, sia difficile spostarsi anche per viaggi relativamente brevi. Solo una decina di giorni fa, la mattinata "da dimenticare" come l'hanno definita proprio i pendolari: "Fermi per oltre un’ora, in un treno dove non si poteva neanche regolare la temperatura, con carrozze caldissime ed altre fredde, gente in piedi o seduta a terra. C’è chi, partito da Civitavecchia alle 7.02, soltanto attorno alle 9.10 è riuscito a ripartire, arrivando a Roma, a lavoro o all’università, dopo quasi tre ore. Impensabile".

Vedi anche: Trasporti bocciati dai romani, il report di Cittadinanzattiva

Insomma, "Bisogna ripensare l'intero servizio - sostiene Andrea Ricci - ma non solo: fare più investimenti e capire che il servizio trasporti è carente sotto troppi punti di vista".

C'è poi la questione Carta Tutto Lazio: il Comitato Pendolari è tornato a far sentire la propria voce sulla questione, lamentando che non è stato fatto seguito alla riunione delle scorse settimane. "è stata esclusa l’opzione di abolire la Carta Tutto Treno e, speravamo di ricevere notizie entro febbraio, cosa che non è avvenuta. - ha spiegato Benedetto Risi - La “Carta Tutto Treno 2024″ rappresenta un beneficio per tutti i pendolari e richiede un impegno da parte della Regione e di Trenitalia".

Durante i recenti colloqui con le autorità regionali, sono state prese in considerazione diverse proposte, tra cui la possibilità di introdurre fasce chilometriche, una differenziazione dei contributi in base all’ISEE e la creazione di un plafond massimo per le richieste.

Donna ubriaca con il SUV travolge veicolo in sosta e colonnina ENEL
Ospite in collegamento Pier Luca Aguzzi, redazione "Rietinvetrina" & "RadioMondo"

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Cittaducale hanno denunciato una donna che, alla guida di un SUV, dopo aver travolto un veicolo in sosta e una colonnina ENEL, fortunatamente senza coinvolgere altre persone, sottoposta a controllo è risultata in stato di ebbrezza alcolica.

È successo a Santa Rufina, nel cuore della notte, in pieno centro. La 43enne, al volante di un SUV compatto, dopo aver impattato prima contro un’auto parcheggiata e poi contro una cabina contatori dell’ENEL, ha proseguito la sua folle corsa cercando di allontanarsi dalla zona.

I Carabinieri, intervenuti immediatamente su segnalazione di alcuni abitanti della frazione, hanno prontamente individuato e fermato l’auto. La conducente, una donna reatina, sottoposta ad esame alcoltest, è stata riscontrata in stato di alterazione psicofisica da abuso di alcol con un tasso ben superiore alla soglia consentita. Per l’incauta guidatrice, con la contestazione relativa alla guida in stato di ebbrezza, definito dall’articolo 186 del Codice della strada, è scattato anche il ritiro della patente e il fermo amministrativo della vettura.

Il reatino Massimiliano Beretta premiato alla Maratona di Tokyo con la Six Star Medal

Missione compiuta per il reatino Massimiliano Beretta, professore di Economia Aziendale, che con il tempo di 3:51′:00″ ha concluso la Maratona di Tokyo 2024.

Al termine della gara Beretta è stato premiato con la Six Star Medal, una medaglia contenente i loghi delle sei maggiori maratone alle quali ha partecipato: Tokyo, Boston, Londra, Berlino, Chicago e New York. Solamente poco più di mille persone fanno parte del circuito “World Marathon Majors”, tra queste il reatino Massimiliano Beretta al quale vanno i complimenti delle redazioni di Rietinvetrina e Radiomondo.

Mattia Furlani inarrestabile. È medaglia di argento ai Mondiali Indoor di Glasgow

Splendido argento per il 19enne azzurro Mattia Furlani, 8,22 nel lungo ai Mondiali indoor di Glasgow, stessa misura del vincitore greco Miltiadis Tentoglou (che però ha una migliore seconda misura: 8,19 a 8,10). Furlani diventa il più giovane medagliato di sempre ai Mondiali indoor nel lungo.

Fiumicino, rubano profumi e sigarette nei duty free dell’aeroporto: nei guai 11 passeggeri
Ospite in collegamento Silvia Tocci, direttrice di "Ostia tv"

Raffica di controlli nelle ultime ore da parte dei carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma presso lo scalo aeroportuale Leonardo Da Vinci di Fiumicino, che hanno permesso di identificare e denunciare undici persone per tentato furto e sanzionare due autisti Ncc mentre erano a caccia di clienti tra i passeggeri.

Nel corso di distinte attività di controllo, i militari della Stazione Aeroporto di Fiumicino hanno denunciato undici viaggiatori che, in attesa dei rispettivi voli, hanno tentato di superare le casse dei duty free, situati all’interno dello scalo aeroportuale, senza pagare. Nel corso dei servizi, i carabinieri hanno rinvenuto diverse confezioni di profumi, prodotti di cosmetica e anche stecche di sigarette del valore di circa 2.000 euro.

I viaggiatori sono stati notati dal personale addetto alla vigilanza che ha subito allertato i carabinieri, riuscendo così a recuperare la refurtiva e a riconsegnarla ai responsabili degli esercizi commerciali. Per tutti è scattata la denuncia alla Procura della Repubblica di Civitavecchia per il reato di tentato furto.

Sono stati due invece gli autisti Ncc sanzionati dai militari della Stazione Aeroporto di Fiumicino perché sorpresi nei pressi dei Terminal Arrivi 1 e 3 mentre procacciavano illecitamente clienti tra i passeggeri in transito, al di fuori degli stalli, senza averne titolo, per un importo totale di circa 4.128 euro.

La "Palestra della Legalità" di Ostia festeggia i primi cinque anni di attività

La Palestra della Legalità di Ostia ha festeggiato ieri i primi cinque anni di attività. ‘Talento & Tenacia’, così come è stata chiamata la struttura di via dell’Idroscalo, è stata aperta nel 2019 in un ex deposito di gomme sequestrato alla criminalità organizzata e centro del programma ‘Talento & Tenacia - Crescere nella legalità’, ideato e finanziato dall’ASP Asilo Savoia.

Per questa occasione venerdì 1° marzo è stata organizzata un’intera giornata di attività gratuite e aperte per far conoscere il centro e il programma ‘Talento & Tenacia’. ASP Asilo Savoia, inoltre, ha promosso una iniziativa rivolta a 200 ragazze e ragazzi residenti nel X Municipio che compiranno il 18esimo anno di età tra il 1° e il 31 marzo 2024: i giovani riceveranno in regalo un abbonamento gratuito di durata semestrale valido per tutte le attività sportive della palestra.

All’evento, che si è svolto in un clima di grande serenità, sono intervenuti il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il presidente del X Municipio Mario Falconi, l’assessore del Comune di Roma al patrimonio e alle politiche abitative Tobia Zevi, il consigliere di Roma Capitale Giovanni Zannola, il presidente della commissione parlamentare di inchiesta sulle periferie Alessandro Battilocchio, il presidente del Consiglio regionale del Lazio Antonello Aurigemma, oltre ad altri rappresentanti delle istituzioni regionali, dell’Assemblea Capitolina e del X Municipio e a una delegazione del ministro per lo Sport e i Giovani.

Dichiarazioni e altri dettagli qui

Festa della Donna, il 9 marzo inaugurazione a Ostia del murale #Respect di Tina Loiodice

La nuova opera dell’artista Tina Loiodice è stata completata: #Respect sarà presentata al mondo sabato 9 marzo alle ore 11 in via Cardinal Ginnasi, alle spalle della chiesa di Santa Maria Regina Pacis, a Ostia. 

Il progetto è stato voluto da Spazi all’Arte Aps, Retake RomaOstia e Associazione Sostegno contro la violenza sulle donne.

Un grido contro la violenza trasformato in arte da Tina Loiodice, famosa street artist, presente con le sue opere in luoghi simbolo, dalle periferie di Corviale a Sant'Angelo il Paese delle Fiabe, da Settecamini a Cassino, dal parco di Santa Maria della Pietà a Belvedere Ostrense nelle Marche, con i suoi colori e i tratti inconfondibili. Il murale adesso è visibile a tutti e vuole essere un grido per dire basta ai femminicidi. 

“Saremo lì, sabato 9 marzo, a gridarlo al mondo, con la speranza di farci sentire, mostrando a tutti #Respect, che parla attraverso i suoi colori potenti, con una contaminazione artistica per dare ancora più voce a questa meravigliosa opera”, affermano i promotori del progetto.

Un ringraziamento va a Francesca Li Vigni, Alessandro Lubrano, Paola Gaspardis, Daniela Taliana, Pina De Rosa, Gianni Caruso e Jammy Sax che con le loro parole e con la loro musica romperanno il silenzio.

Spazi all’Arte, Retake RomaOstia e Associazione Sostegno sono tre Associazioni che si battono da sempre per un mondo migliore e che non restano in silenzio davanti alla violenza: “Ancora un grazie a Tina Loiodice per questo splendido dono e che il suo messaggio possa raggiungere ogni angolo del mondo”.

Mezza maratona Roma-Ostia, vince il keniano Emmanuel Wafula

Oltre 10mila persone ai nastri di partenza della Eurospin RomaOstia Half Marathon, giunta alla sua 49esima edizione, organizzata dal GSBRun in partnership con RCS Sports & Events, caratterizzata oggi da un meteo clemente, senza pioggia, ma con tanto vento, dalla partenza sino al traguardo, lungo tutto il velocissimo tracciato che collega Roma al suo mare.

Non è mancato l’agonismo alla RomaOstia che ha regalato, come sempre, una gara combattuta e appassionante per tutti.

La vittoria in campo maschile va al keniano Emmanuel Wafula, che ha confermato tutta la sua classe, imponendosi in una volata lunghissima sull’etiope Teshager Bayelign Yezgaw, preceduto per un solo secondo: 1h01.10 per il vincitore contro l’1h01.11 per il secondo classificato. Completa il podio l’altro keniota Kimakal Kipsambu con il tempo di 1h01.20, suo nuovo primato personale.

La keniana Mary Ngugi non ha tradito i favori del pronostico imponendosi in 1h07.38 precedendo, al termine di una incredibile progressione finale, la giovanissima, non ancora ventenne etiope, Tekle Mulat Godu, al debutto sulla distanza, fermando il cronometro a 1h07.41. Brava l’altra keniota Caroline Korir che si è classificata al terzo posto in 1h09.01.
Rebecca Lonedo (Fiamme Oro) è stata la prima azzurra al traguardo, in ottava posizione della classifica con 1h11.23.

Vedi i risultati qui

Loading comments...