Extra - Puntata di Giovedì 22 Febbraio 2024

3 months ago
121

L’economia delle opere pubbliche rischia di rallentare nei prossimi mesi perché negli uffici tecnici e di progettaziona mancano nuovi progetti da studiare e realizzare. A lanciare l’allarme è l’Oice, ovvero le Organizzazioni di Ingegneria e di Consulenza che hanno costantemente il polso della situazione sullo stato di salute del settpre dell’edilizia pubblica e delle infrastrutture. Un dato particolarmente significativo considerando che le progettazioni rappresentano il primo passo per avviare un appalto pubblico, un aspetto cruciale per l’economia italiana, considerando il ruolo fondamentale che i lavori gestiti direttamente dagli organi dello stato hanno nelle costruzioni e nelle infrastrutture che poi pesano – e non poco – sulla composizione del Prodotto Interno Lordo.

Secondo l’aggiornamento di gennaio 2024 dell’Osservatorio OICE/Informatel, il mercato pubblico dei servizi tecnici ha registrato un forte calo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nel dettaglio, il valore complessivo dei servizi tecnici messi in gara nel mese di gennaio 2024, comprendendo sia i bandi di architettura e ingegneria che i servizi inclusi negli appalti integrati, è stato di 46,0 milioni di euro, segnando un declino dell’81,2% rispetto a gennaio 2023.

Nel dettaglio, nel mese di gennaio 2024 sono stati rilevati 141 bandi per servizi di ingegneria e architettura, escluse le progettazioni esecutive degli appalti integrati, per un totale di 38,6 milioni di euro. Questo rappresenta un calo del 52,0% in numero e dell’81,3% in valore rispetto a gennaio 2023, e una diminuzione del 77,0% in numero e del 93,1% in valore rispetto a dicembre 2023. Si tratta di valori tra i più bassi registrati dall’osservatorio OICE/Informatel dal 1996.

Le gare per servizi tecnici pubblicate sulla gazzetta europea a gennaio sono state solo 38, rispetto alle 113 del gennaio 2023, registrando un calo del 66,4%. Questa diminuzione così marcata è attribuita al frazionamento artificioso dei bandi al fine di rientrare nella fascia degli affidamenti diretti, che vanno fino a 140.000 euro.

Anche il valore delle gare di sola progettazione ha registrato un peggioramento a gennaio, attestandosi a 17,9 milioni contro i 143,0 milioni di gennaio 2023, con una diminuzione del 76,9% rispetto a dicembre 2023.

Nel contesto dei bandi per affidamenti sotto i 140.000 euro, nel mese di gennaio 2024 sono stati pubblicati 93 bandi per un valore di 5,1 milioni di euro, rappresentando il 66,0% del numero totale e il 13,1% del valore totale.

Complessivamente, nel primo semestre del 2023, i bandi per servizi tecnici ammontavano a 2.526,1 milioni di euro, registrando un aumento del 2,1% in numero e del 48,2% in valore rispetto al primo semestre del 2022. Se si considera anche il valore della progettazione esecutiva inclusa nei bandi per appalti integrati, si raggiunge un totale di 3.378,6 milioni di euro.

Il mercato dei servizi tecnici ha avuto una crescita significativa a giugno 2024, con un aumento del numero di bandi e del valore dei lavori messi in gara, trainato principalmente dagli accordi quadro e dagli appalti integrati. Tuttavia, si osserva che le stazioni appaltanti devono ancora adeguarsi alle nuove regole del decreto 36, il nuovo atteso Codice per gli Appalti, e questo potrebbe rappresentare un ostacolo per il settore dei servizi tecnici.

Ma il calo di nuove commesse è soltanto passeggero e provocato da una fase di stasi dopo il grande exploit dei mesi scorsi o è presagio di una crisi che potrebbe farsi sentire ancora a lungo sull’intero settore? In questa puntata di Extra, Claudio Micalizio ne parla con Giorgio Lupoi, presidente di Oice.
DOVE SEGUIRCI

GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT
Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT
Radio Roma Network LCN Nazionale canale 224 DTT

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Cassino (FR) 96.5 FM

SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:

🌎 Sito web: https://www.radioroma.it/
📲 WhatsApp: +39 3202393833
🎥 YouTube: https://www.youtube.com/@radioromatv
👍 Facebook: https://www.facebook.com/radioromait
📸 Instagram: https://www.instagram.com/radioroma/
🐦 Twitter: https://twitter.com/radioromait
👔 LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/radioroma
🎬 TikTok https://www.tiktok.com/@radioromatv

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.

ASSISTENTE VOCALE:

Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.

Loading comments...