Premium Only Content

Camelot - Puntata di Mercoledì 31 gennaio 2024
Più del Covid, che poteva essere curato con cure tempestive, a sconvolgere le nostre esistenze è stata la gestione dell'emergenza sanitaria. Lockdown e limitazioni alle libertà hanno avuto ripercussioni negative in ambiti diversi: da quello medico-sanitario, ovviamente, a quello economico.
Poco si parla degli impatti negativi sulla scuola. Non ci riferiamo solo ai banchi con le rotelle dell'ex ministra Lucia Azzolina. Presentati come una grande rivoluzione, di loro si sono perse le traccia. Alcune foto che hanno fatto il giro del web li immortalano negli scantinati delle scuole o addirittura sui tetti, accatastati e pronti per andare al macero.
La chiusura prolungata delle scuole e il modo in cui l'emergenza è stata gestita hanno avuto impatto negativo sugli studenti e ampliato lacune già presenti nel sistema scolastico italiano. Le prove Invalsi, strumento molto discutibile e criticabile utilizzato per valutare il sistema educativo e d'istruzione, hanno evidenziato nel 2022 una notevole perdita di competenze tra gli studenti rispetto ai risultati del periodo pre Covid.
Spesso si sottovaluta l'impatto negativo che ha avuto, soprattutto nelle scuole dell'infanzia e primarie, l'utilizzo delle mascherine e l'eccessivo ricorso alla didattica a distanza. Quante e quali misure emergenziali hanno finito per diventare la nuova normalità nella scuola?
È un dato di fatto che gli studenti della scuola post-Covid o post-Dad, facciano molta più fatica a concentrarsi.
Secondo un’indagine dell'Istituto di ricerca Gaslini di Genova risulta che nel 65% dei bambini in età prescolare e nel 71% dei bambini e ragazzi tra i 6 e i 17 anni sono insorte problematiche comportamentali, ansie, disturbi del sonno, irritabilità e sintomi di regressione durante il lockdown.
A fronte di tutte queste problematiche, è cresciuto l'interesse dei genitori per le scuole parentali. Possono essere queste una via alternativa per tirar fuori i propri figli da una scuola oramai allo sbando, oppure la scuola è ancora un percorso indispensabile di crescita, impossibile da sostituire e piuttosto da difendere, con l'obiettivo di migliorarlo?
Ne discutiamo a “Camelot, una tavola rotonda per la verità”, con chi la scuola la fa e la vive ogni giorno: i docenti.
Ospiti della tavola rotonda sono: la professoressa Claudia Placanica, docente di lettere delle scuole superiori, la pedagogista Cecilia Fazioli e la psicologa Antonella Sagone, referente del Comitato nazionale psicologi.
-
18:12:15
RADIO ROMA
8 months ago21 NOVEMBRE 2004
2533 -
LIVE
FyrBorne
11 hours ago🔴Warzone M&K Sniping: Finding Season 5's Best Strafe ARs
429 watching -
4:47:50
The Why Files
2 days agoCOMPILATION: UFOs and Aliens Vol.2 | They are NOT our friends
61.2K43 -
54:47
Side Scrollers Podcast
1 day agoSide Scroller Presents KING OF THE KART | MASSIVE MARIO KART TOURNAMENT
133K8 -
14:47
GritsGG
17 hours agoRumble Tournament Dubular! Rebirth Island Custom Tournament!
37.1K3 -
LIVE
CassaiyanGaming
53 minutes agoClean Water Charity Stream Day 1 - Black Ops 6 Level Grinding
82 watching -
LIVE
PudgeTV
2 hours ago🟣 Greak: Memories of Azur | Gaming on Rumble | September Charity Water Campaign
54 watching -
LIVE
LarryDickmanGaming
10 hours agoI am what I am and that's all that I am.
73 watching -
2:39:02
The Pascal Show
18 hours ago $2.14 earned'HE'S THE DEVIL!' Former Mother In Law Breaks Silence On Jake Haro & Emmanuel Haro Case
16.8K1 -
5:30:10
SpartakusLIVE
13 hours ago#1 Verdansk Sniper gets HACCUSATIONS because of INSANE Headshots
62K4