Non solo Roma - Puntata di Lunedì 8 Gennaio 2024

5 months ago
79

Non solo Roma con Elisa Mariani - Puntata di Lunedì 8 Gennaio 2024
Continua la battaglia contro il Biodigestore di Casal Selce, domani il sopralluogo della Commissione Ecomafie a Malagrotta
Ospite in collegamento Daniele Amatizi, portavoce “Consorzio Quarto Santa Lucia“

Dopo l’incendio del 24 dicembre a Malagrotta, si intensifica ancora di più la polemica e l'attenzione sulla questione rifiuti nella Capitale.

Roma non è nuova ad episodi di questo tipo e c'è chi, con una punta di malizia, pensa non siano coincidenze. I rifiuti sono un problema strutturale della Città Eterna da ormai troppo tempo e l'amministrazione capitolina sembra abbastanza decisa sul da farsi: nuovi impianti che accelerino il processo di smaltimento e che dunque rendano la città più pulita e vivibile.

Aspetto che non tutti condividono però. Sono continue le proteste di comitati e associazioni contro le nuove strutture (pensate all'inceneritore di Santa Palomba, che vede il parere contrario anche di Legambiente); ora c'è anche quella del XIII Municipio dove dovrebbe sorgere un Biodigestore.

I residenti scendono in strada: non vogliono ritrovarsi un altro impianto inquinante sotto casa. Parliamo di un impianto che dovrà gestire ogni anno 120mila tonnellate di rifiuti organici; sorgerà a Casal Selce a pochi km da Malagrotta e poche centinaia di metri da un asilo, un complesso residenziale di 200 famiglie e dalle case del quartiere Massimina. Si estenderà su 12 ettari, servirà anche a sostituire la discarica di Malagrotta una volta chiusa e bonificata.

Nel frattempo, il 9 gennaio, ci sarà un nuovo sopralluogo della Commissione Ecomafie proprio a Malagrotta e questa sarà un'occasione per comitati, associazioni e residenti per esprimere tutto il loro dissenso.

Vedi anche: "No al Biodigestore di Casal Selce"

Se ne va in piazza ubriaco mentre è ai domiciliari. Denunciato dai Carabinieri
Ospite in collegamento Pier Luca Aguzzi, redazione "Rietinvetrina" & "Radiomondo"

Durante i controlli effettuati nel periodo natalizio nel capoluogo, i Carabinieri della Sezione Radiomobile del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di Rieti hanno denunciato un trentenne straniero, da tempo residente nella zona del Peschiera, già noto alle Forze dell’Ordine, per aver violato la misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza cui è sottoposto.

I militari, nel transitare a tarda notte nella centrale piazza Vittorio Emanuele, hanno notato l’uomo vagare a piedi in evidente stato di ebbrezza alcolica, in violazione delle prescrizioni impostegli dalla sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno nel comune di residenza, misure disposte dal Tribunale di Roma solo pochi giorni fa.

Viste le pessime condizioni di salute del ragazzo è stato necessario richiedere l’intervento del personale del 118 che ha trasportato l’uomo presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Rieti, dove è stato ricoverato in isolamento, poiché anche positivo al “covid 19”.

Polizia arresta a Porta d’Arce marocchino senza fissa dimora per spaccio di droga

Gli agenti della Squadra Volante Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Rieti hanno denunciato in stato di libertà un cittadino marocchino, in Italia senza fissa dimora, per il reato di detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente e per l’inottemperanza ad un Ordine di lasciare il territorio nazionale emesso dal Questore di Terni.

Nei giorni scorsi gli agenti, durante i servizi di controllo del territorio e di prevenzione generale hanno sorpreso, in zona Porta D’Arce, un cittadino straniero che vagava per la città con fare sospetto.

L’uomo è stato immediatamente bloccato e, durante il controllo, è stato trovato in possesso di un sacchetto di cellophane contenente 3 grammi di cocaina e la somma di quasi 1000 Euro, suddivisa in banconote di piccolo taglio, probabile provento della sua attività illecita di spaccio di sostanze stupefacenti.

Inoltre, a carico dell’uomo, clandestino in Italia, il Questore di Terni, lo scorso mese di settembre, aveva emesso un Ordine a lasciare il Territorio Nazionale entro sette giorni, al quale lo straniero non aveva ottemperato.

L’uomo è stato, pertanto, denunciato in stato di libertà alla locale Autorità Giudiziaria per i reati di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti e per la mancata ottemperanza all’Ordine di lasciare il territorio nazionale, in quanto non in regola con le norme sul soggiorno.

La Real Women cade in finale di Coppa Italia

Finale da categoria superiore doveva essere e finale da categoria superiore è stata. Real Women – CLT prima che un trofeo ha regalato ai tanti appassionati e tifosi giunti al Palasport di Cannara una gara semplicemente meravigliosa.

La finale ha sorriso alle gialloblu del Clt Terni che si impongono sulle amarantocelesti per 2-1 e conquistano la coccarda regionale e il pass per la fase nazionale.

“Innanzitutto i complimenti al Clt per la vittoria e un in bocca al lupo per il proseguo. Credo che abbiamo dato atto ad una grande finale, giocata bene da ambedue con sprazzi di grande futsal femminile.Come sappiamo le finali si decidono su episodi e questa volta l’episodio a favore lo ha avuto il CLT. Faccio i complimenti alle mie ragazze, hanno lottato , hanno sofferto ma purtroppo alla fine non è stato abbastanza, il CLT l’ha spuntata".

"Complimenti particolari a Giulia Sperelli, classe 2005, la più giovane della partita che è subentrata in porta a Valentina Cerri dopo 4 minuti del primo tempo. Più di una volta ci ha tenuto in partita. Da lunedi penseremo di nuovo al campionato, dovremo mantenere la testa della classifica, non sarà facile e per questo ci impegneremo al massimo, lasciandoci alle spalle la delusione della coppa ma coscienti comunque di aver fatto una grande partita. Ringrazio inoltre  il comitato Umbria per l’organizzazione e per l’evento che hanno creato e per aver dato modo al futsal  femminile di essere notato da tutti come un gran campionato” – commenta mister Daniele Palenga.

La NPC Rieti asfalta Piombino. Supera i 100 punti e vince in trasferta

La NPC Rieti nella prima delle due partite toscane, asfalta letteralmente Piombino superando quota 100 punti e conquistando una vittoria pesantissima.

Piombino parte forte con una tripla, quasi a voler mandare un messaggio alla NPC, che però non si scompone. Primi due punti amarantocelesti a 8:10, a firma di Da Campo, seguiti dalla tripla di Cassar che vale il pareggio sul 5-5. I padroni di casa rimettono il capo avanti, ma dura poco. I ragazzi di Ponticiello gonfiano il petto ed iniziano a padroneggiare il campo e con una serie di canestri ed ottime azioni offensive chiudono la frazione avanti di nove, score 17 – 26.

Anche nei secondi dieci minuti gli amarantocelesti controllano bene la partita e rimangono avanti con un buon vantaggio. A 5:36 Piombino riesce ad accorciare le distanze arrivando al -1. Markovic riporta però i padroni di casa sul -4 con un tiro da tre sul lungolinea.

La NPC riprende coraggio e torna sul +7 a 3:34 dalla sirena lunga. Dopo alcune transizioni, molti gli errori di Piombino sotto canestro e buona la difesa di Rieti, gli amarantocelesti con i liberi di Cassar si portano sul +13. Le squadre vanno negli spogliatoi sul punteggio di 40 – 51.

Nel terzo quarto la NPC fa ancora meglio riuscendo a mantenere il +15, mantenendo concentrazione in difesa e ottimi afflussi in attacco. I padroni di casa sembrano inermi. Rieti vola sul +19 a 2:46 dal termine frazione. Bomba di Markovic e la NPC serve il ventello a Piombino che precipita sul -22. Il terzo quarto si chiude sul 59 – 81.Per Rieti 17/20 dai liberi, 20/33 da due, 8/15 da tre.

Dell’ultima frazione c’è poco da raccontare se non una NPC che si porta addirittura sul +26, padroneggiando sul parquet. A 5:58 Melchiorri perde palla, ma i compagni recuperano e ripartono in attacco. I gialloblu provano a ricucire il gap, senza fortuna. Gli uomini di coach Ponticiello asfaltano gli avversari e vincono 89 – 102. MVP Roderick con 36 punti, 9 rimbalzi e 4 assist.

Ostia, sassaiola sulla via del Mare contro le auto in corsa. “Più controlli sulle strade”
Ospite in collegamento Silvia Tocci, direttrice di "Ostia Tv"

"La scorsa notte il conducente di una jeep è stato vittima di una sassaiola sulla Via del Mare provenendo da Via dei Romagnoli. Desidero esprimere vicinanza al conducente ed alla sua compagna che fortunatamente sono riusciti ad evitare di schiantarsi contro il guard rail, nonostante il danneggiamento del parabrezza. Non aspettiamo che ci scappi il morto per intervenire". 

È quanto dichiara in una nota Francesco Bucci, Delegato alla sicurezza per Forza Italia nel X Municipio.

"Occorre agire subito per mettere in campo azioni volte a prevenire questi gravi episodi di teppismo: chiederò nei prossimi giorni alle forze dell'Ordine che operano sul territorio del X Municipio un maggior controllo sulle strade, anche nelle ore notturne" conclude.

Fiumicino, mega discarica abusiva scoperta dai piloti in volo. Arrestata 52enne, 11 persone denunciate

Una piccola Terra dei Fuochi è stata scoperta lo scorso mese di dicembre nel quadrante sud ovest della Capitale, al confine con il Comune di Fiumicino, più precisamente sulla Portuense, a poche centinaia di metri da Commerce city, l’immensa Città del Commercio all’ingrosso, e dall’aeroporto di Fiumicino.

Era una mega discarica abusiva. L’Ama ha calcolato che per rimuovere i rifiuti ci vorranno almeno 100 autotreni.

Il Gip, presso il Tribunale di Roma, dopo una lunga indagine condotta dagli uomini della Polizia di Frontiera Aerea di Fiumicino, coordinati dalla Procura della Repubblica, ha emesso un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari; altre undici persone sono state raggiunte da avvisi di garanzia, tra cui alcuni imprenditori.

I reati contestati, a vario titolo, sono inquinamento ambientale, incendio doloso, calunnia, furto di energia elettrica ed acqua, abbandono e malgoverno di animali.

Le indagini sono scattate nel marzo scorso, dopo alcune segnalazioni di piloti di linea che avevano comunicato la presenza di fumi provenire da un terreno sottostante la verticale di volo in fase di atterraggio quando, per motivi di condizioni meteo sfavorevoli, erano costretti ad atterrare su una seconda pista dello scalo romano.

A indagare sono stati gli uomini della Sezione di Polizia Giudiziaria della Polizia di Frontiera Aerea di Fiumicino, con la collaborazione del Nucleo Tutela ambientale del XI Gruppo Marconi della Polizia Roma Capitale, coordinati dalla Procura della Repubblica di Roma. Il blitz finale è stato condotto anche con l’ausilio delle guardie ecozoofile Norsaa.

Gravemente indiziata della gestione e dello smaltimento illegale una insospettabile donna di 52 anni, dipendente della Regione Lazio: il terreno, che risulterebbe occupato abusivamente dalla stessa (stimato in circa 18 ettari di superficie), sarebbe stato messo a disposizione di alcune ditte di traslochi, di ristrutturazione edilizie e di facchinaggio per occultare tonnellate di rifiuti. In questo modo, le imprese non avrebbero pagato il costo per il regolare smaltimento e sarebbero cosí riuscite a monopolizzare il mercato, offrendo ai clienti un prezzo competitivo.

L’arrestata, oltretutto, pubblicizzava sul suo profilo Facebook le imprese incriminate. La donna, insieme ai figli, che risultano tra gli 11 indagati, così come il compagno dell’arrestata, avrebbe preferito abitare nella proprietà occupata, nonostante i ragazzi risultassero assegnatari di un alloggio popolare.

L’azione delittuosa contestata alla donna avrebbe avuto inizio nel 2014, anno in cui si sarebbe insediata abusivamente nella proprietà e in un crescendo di attività illegale avrebbe dapprima allontanato gli utilizzatori legittimi dell’aerea, minacciandoli pesantemente, anche millantando parentele con il clan Spada di Ostia e con altri nomi della criminalità organizzata romana,  avrebbe poi proseguito con allacci abusivi alla corrente elettrica e all’acqua potabile e poi avrebbe avviato una lucrosa attività incontrollata di discarica abusiva con conseguenziali roghi per lo smaltimento illegale di rifiuti.

Sarebbero stati scaricati ed incendiati rifiuti speciali, chimici, sanitari, vernici, ferro, elettrodomestici, porte, mobili, arredi, spazzatura varia e altro tipo di rottami. Il tutto ammassato sul terreno e poi incenerito per fare spazio ad altre quantità da eliminare, con la conseguente continua emissione nell’aria di alte colonne di fumo nero, denso e maleodorante.

Tra i cumuli di rifiuti ed una fognatura a cielo aperto, in pessime condizioni sanitarie, vivevano circa 40 cani di diverse razze, una numerosa colonia felina e tre cavalli, tutti posti sotto sequestro.

"Befana in... Polizia", un successo annunciato e confermato

La Befana in Polizia compie 23 anni ma non li dimostra! Il divertimento per piccini e grandi infatti anche in questa edizione 2024 non è mancato, insieme anche ai messaggi di valori positivi arrivati dai campioni sportivi presenti, dalle associazioni solidali e culturali che si sono messe a disposizione e dagli stessi organizzatori, i presidenti delle associazioni Acah e Love Cup, Francesco Paolo Russo e Alex Bucci.

Sold out al teatro Palladium di Roma questo 6 gennaio, tantissimi bambini e le loro famiglie hanno riso, cantato, ballato al ritmo delle battute dei comici, della compagnia teatrale Bolle Spaziali, della musica e dell'ironia di Doctor Vintage e le sue ballerine. E alla fine tante calze piene di dolci e i regali della tradizionale riffa.

Alla manifestazione è stata presente l'On. le Luisa Regimenti, Assessore Personale, Polizia locale, Enti locali, Sicurezza urbana della Regione Lazio, il Presidente dell'VIII Municipio di Roma Capitale Amedeo Ciaccheri e su delega del Questore di Roma Carmine Belfiore, il Primo Dirigente della Polizia di Stato Fabio Germani  che hanno portato un messaggio di coraggio e speranza ai corpi di polizia, ogni giorno a rischio per proteggere lo status quo.

Loading comments...