Audiolibro - La Chiave della Teosofia di H.P. Blavatsky - PARTE 1 di 5

7 months ago
66

Tacciata di spiritismo se non addirittura di satanismo, ovvero di tutto quello che non era, a tutt’oggi Helena Petrovna Blavatsky rimane una delle pensatrici più misconosciute e diffamate di tutti i tempi.

Una nota enciclopedia on line scrive di lei: “..venne derisa come ciarlatana e plagiatrice fraudolenta da parte dei critici più severi”, dimenticandosi di aggiungere, molto opportunamente, che la stessa Società di Parapsicologia di Londra, l’ente a cui apparteneva il più illustre di quei “critici” (tale Richard Hodgson), pubblicò nel 1986 un comunicato stampa di scuse formali, di tre pagine, per biasimare l’operato assolutamente disonesto di quel suo vecchio esponente, dopo quasi un secolo dalla morte della scrittrice.

Quest’opera, La Chiave della Teosofia, fu l’ultimo saggio dato alle stampe da Madame Blavatsky prima di morire, resosi necessario proprio per rispondere alle accuse e le menzogne circolanti a quei tempi, sulla sua figura e in capo all’intera Società Teosofica da lei fondata.

INDICE:

00:00 Introduzione di Madame Blavatsky
03:14 CAP. 1 "La Teosofia e la Società Teosofica" - Il significato del nome
11:15 - Le modalità di azione della Società Teosofica
17:56 - La Religione-Saggezza esoterica in ogni epoca
28:48 - Teosofia non è Buddhismo
33:48 CAP. 2 "Teosofia essoterica ed esoterica" - Ciò che la Società Teosofica moderna non è
43:15 - Teosofi e membri della S.T.
52:47 - La differenza tra Teosofia e Occultismo
57:05 - La differenza tra Teosofia e Spiritismo
1:13:27 - Perché la Teosofia è accettata
1:21:15 CAP. 3 "Il sistema di lavoro della S.T." - Gli obiettivi della Società
1:36:59 - Gli altri nostri scopi
1:39:17 - La sacralità dell'impegno
1:45:08 CAP. 4 "Le relazioni della S.T. con la Teosofia" - Il progresso individuale
1:52:33 - L'astratto e il concreto

Loading comments...