Jewish feminism🏳️‍🌈-WIKIPEDIA AUDIO ARTICLE CON TRADUZIONE IN DESCRIZIONE SUL FEMMINISMO EBRAICO,LA RIVISTA EBRAICA LILITH,IL LIBRO LA DEA EBRAICA,LA DEA ASHIMA,MOVIMENTO RECLAMO,TRADIZIONE FERI

11 months ago
75

Femminismo ebraico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
https://en.wikipedia.org/wiki/Jewish_feminism
Il femminismo ebraico è un movimento che cerca di rendere lo status religioso, legale e sociale delle donne ebree uguale a quello degli uomini ebrei nel giudaismo. I movimenti femministi, con approcci e successi diversi, si sono aperti all'interno di tutti i principali rami della religione ebraica.

Nella sua forma moderna, il movimento femminista ebraico può essere fatto risalire ai primi anni 1970 negli Stati Uniti. Secondo Judith Plaskow, le principali lamentele delle prime femministe ebree erano l'esclusione delle donne dal gruppo di preghiera tutto maschile o minyan, l'esenzione delle donne dalle mitzvot positive legate al tempo (mitzvot significa i 613 comandamenti dati nella Torah sul Monte Sinai e i sette comandamenti rabbinici istituiti in seguito, per un totale di 620), e l'incapacità delle donne di funzionare come testimoni e di avviare il divorzio. nei tribunali religiosi ebraici. [1]

Secondo la storica Paula Hyman, due articoli pubblicati nel 1970 sono stati pionieri nell'analizzare la condizione delle donne ebree usando il femminismo: "The Unfreedom of Jewish Women", pubblicato nel 1970 sul Jewish Spectator dal suo editore, Trude Weiss-Rosmarin, e un articolo di Rachel Adler, allora ebrea ortodossa e attualmente professoressa al Reform seminary Hebrew Union College – Jewish Institute of Religion, intitolato "L'ebreo che non c'era: Halacha e la donna ebrea", pubblicato nel 1971 a Davka. [2][3][4][5][6][7][8] Inoltre, nel 1973, si tenne la prima Conferenza Nazionale delle Donne Giudaiche [Americane], a New York City; Blu Greenberg ha tenuto il suo discorso di apertura. [9]

Teologia femminista ebraica
Esistono varie versioni della teologia femminista all'interno della comunità ebraica.

Alcune di queste teologie promuovono l'idea che sia importante avere una caratterizzazione femminile di Dio, e / o un linguaggio più femminista in generale, all'interno del siddur (libro di preghiere ebraico) e del servizio.

Nel 1946, il nuovo Silverman siddur dell'ebraismo conservatore cambiò le parole tradizionali di ringraziamento a Dio per "non avermi reso una donna", usando invece parole che ringraziavano Dio per "avermi reso una persona libera". [10]

Nel 1976, Rita Gross pubblicò l'articolo "Female God Language in a Jewish Context" (Davka Magazine 17), che la studiosa ebrea e femminista Judith Plaskow considera "probabilmente il primo articolo a trattare teoricamente la questione del linguaggio divino femminile in un contesto ebraico". [11][12] Gross stessa era ebrea in quel momento. [13]

Il rabbino ricostruzionista Rebecca Alpert (Reform Judaism, Winter 1991) commenta:

L'esperienza di pregare con Siddur Nashim [il primo libro di preghiere ebraiche a riferirsi a Dio usando pronomi e immagini femminili, pubblicato da Margaret Wenig e Naomi Janowitz nel 1976[14]] ... ha trasformato il mio rapporto con Dio. Per la prima volta, ho capito cosa significasse essere fatto a immagine di Dio. Pensare a Dio come a una donna come me, vederLa come potente e nutriente, vederla immaginata con il corpo di una donna, con il grembo, con il seno – questa è stata un'esperienza di significato supremo. Era questa la relazione che gli uomini hanno avuto con Dio per tutti questi millenni? Che meraviglia accedere a quei sentimenti e percezioni.

Nel 1990 il rabbino Margaret Wenig ha scritto il sermone, "Dio è una donna e sta invecchiando", che a partire dal 2011 è stato pubblicato dieci volte (tre volte in tedesco) e predicato da rabbini dall'Australia alla California. [15]

Il rabbino Paula Reimers ("Feminism, Judaism, and God the Mother", Conservative Judaism 46 (1993)) commenta:

Coloro che vogliono usare il linguaggio di Dio/Lei vogliono affermare la femminilità e l'aspetto femminile della divinità. Lo fanno enfatizzando ciò che distingue più chiaramente l'esperienza femminile da quella maschile. Una divinità maschile o femminile può creare attraverso la parola o attraverso l'azione, ma la metafora della creazione che è unicamente femminile è la nascita. Una volta che Dio è chiamato femmina, quindi, la metafora della nascita e l'identificazione della divinità con la natura e i suoi processi diventano inevitabili.

Ahuva Zaches afferma che usare sia il linguaggio maschile che femminile per Dio può essere una cosa positiva, ma ricorda ai suoi lettori ebrei riformati che Dio è al di là del genere (Dio è maschio, femmina, entrambi o nessuno dei due? Come dovremmo formulare le nostre preghiere in risposta al genere di Dio?, nell'iTorah dell'Unione per l'Ebraismo Riformato, [1]):

L'immaginario femminile di Dio non minaccia in alcun modo l'ebraismo. Al contrario, migliora la comprensione ebraica di Dio, che non dovrebbe essere limitata alle metafore maschili. Tutto il linguaggio che gli esseri umani usano per descrivere Dio è solo una metafora. Usare metafore maschili e femminili per Dio è un modo per ricordare a noi stessi che le descrizioni di genere di Dio sono solo metafore. Dio è al di là del genere.

Queste opinioni sono molto controverse anche all'interno dei movimenti ebraici liberali. [16] Gli ebrei ortodossi e molti ebrei conservatori sostengono che è sbagliato usare i pronomi femminili inglesi per Dio, considerando tale uso come un'intrusione della moderna ideologia femminista nella tradizione ebraica. [17] I libri di preghiere liberali tendono sempre più ad evitare anche parole e pronomi specifici maschili, cercando che tutti i riferimenti a Dio nelle traduzioni siano fatti in un linguaggio neutro dal punto di vista del genere. Ad esempio, Siddur Lev Chadash (1995) del movimento liberale britannico lo fa, così come Forms of Prayer (2008) del movimento di riforma britannico. [18][19] In Mishkan T'filah, il libro di preghiere ebraiche riformato americano pubblicato nel 2007, i riferimenti a Dio come "Lui" sono stati rimossi, e ogni volta che vengono nominati patriarchi ebrei (Abramo, Isacco e Giacobbe), lo sono anche le matriarche (Sara, Rebecca, Rachele e Leah). [20] Nel 2015 è stato pubblicato il libro di preghiere dei Giorni Santi degli Ebrei Riformati Mishkan HaNefesh; è inteso come compagno di Mishkan T'filah. [21] Include una versione della preghiera degli Alti Giorni Santi Avinu Malkeinu che si riferisce a Dio sia come "Padre amorevole" che come "Madre compassionevole". [21] Altri cambiamenti degni di nota sono la sostituzione di una frase del precedente libro di preghiere del movimento di riforma, "Gates of Repentance", che menzionava specificamente la gioia di una sposa e di uno sposo, con la frase "gioire con le coppie sotto la chuppah [baldacchino nuziale]", e l'aggiunta di una terza opzione, non di genere, al modo in cui i fedeli sono chiamati alla Torah, offrendo "mibeit", ebraico per "dalla casa di", oltre al tradizionale "figlio di" o "figlia di". [21]

Nel 2003 è stato pubblicato The Female Face of God in Auschwitz: A Jewish Feminist Theology of the Holocaust, la prima teologia femminista completa dell'Olocausto, scritta da Melissa Raphael. [22] Standing Again at Sinai: Judaism from a Feminist Perspective (1991) di Judith Plaskow e Engendering Judaism: An Inclusive Theology and Ethics (1999) di Rachel Adler sono le uniche due opere femministe ebraiche a lunghezza intera a concentrarsi interamente sulla teologia in generale (piuttosto che su aspetti specifici come la teologia dell'Olocausto). [23] Così, Standing Again at Sinai: Judaism from a Feminist Perspective (1991) è il primo libro di teologia femminista ebraica mai scritto.

C'è un sottocampo crescente nello studio del genere e dell'ebraismo, che vede i binari di maschile e femminile come costrutti cruciali nel pensiero ebraico. [24][25][26]

Mentre la dialettica maschio/femmina fa la sua prima apparizione nella storia della creazione, il Talmud insiste sul fatto che l'idea di maschio e femmina si estende ben oltre i ruoli sessuali: "Tutto ciò che Dio ha creato, Egli lo ha creato come maschio e femmina ...." (Baba Batra 74b)

Questa dialettica assume un significato teologico ancora maggiore alla luce del libro biblico Cantico dei Cantici, che è stato tradizionalmente interpretato come metafora del rapporto tra Dio e la Nazione di Israele, dove la Nazione di Israele è proiettata come femminile verso Dio, che è rappresentato nella storia dall'amante maschio.

Altri esempi di argomenti in cui la dinamica maschio/femmina è usata metaforicamente includono: la relazione tra Shabbat e i giorni della settimana[8], la relazione tra la Legge orale e quella scritta, la relazione tra questo mondo e l'altro, l'interazione tra gli aspetti legali ed extra-legali del Talmud (Halacha e Aggada)[9], e il calendario ebraico, che fa uso sia del sole (tradizionalmente simbolico della forza maschile) che della luna (tradizionalmente simbolica della forza femminile). [27]

La polarità di genere è fortemente mantenuta sia nella Bibbia che nella Legge orale (Deuteronomio, 22:5, proibisce persino il travestimento) e sostenere questa polarità è visto come fondamentale per raggiungere la sintesi tra il maschile e il femminile.

Questa esplorazione dei costrutti di genere nelle fonti primarie rivela una valutazione sorprendente del prototipo femminile nelle fonti basate sulla Cabala che invita a indagare sulle ramificazioni sociali, etiche, ecologiche, morali e filosofiche di una prospettiva femminile all'interno del pensiero ebraico [28].

Ebraismo ortodosso
La posizione sul femminismo all'interno della denominazione ortodossa dell'ebraismo è ampiamente divisa lungo le linee di fazione delle moderne comunità ortodosse e haredi, con gli ortodossi moderni favorevoli a certi progressi per le donne, a condizione che siano mantenuti nel quadro della legge ebraica (halakhah). L'ebraismo Haredi mantiene una posizione più severa sulle questioni relative al femminismo.

Approcci ortodossi moderni
Il femminismo ortodosso lavora all'interno del sistema halakhico e lavora con rabbini e istituzioni rabbiniche per creare pratiche più inclusive all'interno della vita comunitaria ortodossa e della leadership. Il femminismo ortodosso tende a concentrarsi su questioni, come i problemi dell'agunah, la promozione dell'educazione delle donne, la leadership e la partecipazione rituale, la leadership delle donne e rendere la sinagoga più adatta alle donne. A differenza di altre denominazioni, le femministe ortodosse mantengono la partizione in sinagoga e non contano le donne in un minian. Il gruppo di preghiera di sole donne – Women's Tefilla Group, è una pratica ortodossa iniziata nel 1970 e continua ancora oggi. [29]

Le opportunità educative sono aumentate drasticamente per le donne ortodosse dalla fine del XX secolo. Era comune solo per i ragazzi e gli uomini studiare il Talmud e la legge ebraica, ma questo è stato esteso ed è standard per le ragazze. Il Drisha Institute for Jewish Education è stata la prima istituzione che ha dato alle donne l'accesso allo studio talmudico a un livello avanzato e ha dato una formazione in halakhah che in precedenza era accessibile solo agli uomini. Al giorno d'oggi, diverse istituzioni si sono unite a Drisha e ora offrono alle donne l'opportunità di imparare. Le donne ebree ortodosse ora hanno anche accesso a ruoli di leadership come clero e consulenti sulla legge ebraica. Nuovi programmi educativi hanno permesso alle donne ortodosse moderne di studiare il Talmud e altra letteratura rabbinica, a livelli destinati ad essere paragonabili a una yeshivah o kollel per gli uomini, tra cui Drisha Institute (fondato nel 1979), Pardes Institute of Jewish Studies e Matan Women's Institute for Torah Studies. [30]

Blu Greenberg ha un grande impatto sulla visione del femminismo da parte delle donne ortodosse. Ha incoraggiato le donne ad assumere nuovi ruoli di leadership pur rispettando la legge ebraica nel suo libro "On Women and Judaism" che è stato pubblicato nel 1981. Greenberg è stata nominata la "progenitrice" del femminismo ebraico ortodosso. Nel 1997, Blu Greenberg ha fondato la Jewish Orthodox Feminist Alliance (JOFA) per sostenere una maggiore partecipazione e leadership delle donne nella vita ebraica ortodossa moderna e per creare una comunità per donne e uomini dedicata a tale cambiamento. [31] JOFA si è concentrata su questioni quali agunah, bat mitzvah, borsa di studio delle donne, preghiera delle donne, rituale, leadership della sinagoga femminile e leadership religiosa delle donne. L'organizzazione ha una dichiarazione di missione di "sostenitori per espandere i diritti e le opportunità delle donne nel quadro della Halakhah, per costruire una comunità ortodossa vibrante ed equa". Cercano di essere una risorsa ed edificante per le donne della loro comunità, incoraggiandole allo stesso tempo a seguire le vie della vita ortodossa. JOFA è stata in grado di apportare molteplici cambiamenti importanti e l'organizzazione sta continuando i suoi sforzi per espandere e spingere le barriere della comunità ortodossa.

Sempre nel 1997, Gail Billig è diventata la prima donna presidente di una grande sinagoga ortodossa, presso la Congregazione Ahavath Torah a Englewood, nel New Jersey. [32]

Nel 2002 sono stati istituiti i primi minian di partnership: Shira Hadasha a Gerusalemme e Darkhei Noam a New York City. Queste sono comunità ortodosse che massimizzano la partecipazione delle donne alla preghiera nella misura massima possibile all'interno della Halakhah. Sebbene i critici della partnership minyan sostengano che questi non sono "ortodossi", le comunità stesse insistono con veemenza sul fatto che sono ortodossi. Il fatto che le sinagoghe abbiano divisioni e non contino le donne come parte del minyan (e quindi non permettano alle donne di guidare alcuna parte dei servizi che richiedono un quorum) dimostra la lealtà alla pratica ortodossa. La dottoressa Elana Sztokman, ex direttore esecutivo di JOFA, ha scritto ampiamente su questo fenomeno nel suo libro The Men's Section: Orthodox Jewish Men in an Egalitarian World e ha esaminato questa dinamica in cui la partnership minyan si considera ortodossa ma è spesso rifiutata come ortodossa dagli altri membri della comunità. Oggi ci sono oltre 35 minyan di partnership in tutto il mondo. [33]

Un altro importante evento storico del femminismo ortodosso si è verificato nel 2009, quando Rabba Sara Hurwitz è diventata la prima donna rabbino ortodossa ordinata pubblicamente. Avi Weiss ha poi lanciato una scuola di formazione per donne ortodosse in posizioni rabbiniche, Yeshivat Maharat (acronimo di "Morah hilkhatit rabbanit toranit" – un insegnante rabbinico e halakhico della Torah). Rabbi Weiss aveva inizialmente annunciato che i laureati sarebbero stati chiamati "rabba", ma quando il Consiglio rabbinico d'America minacciò di estrometterlo, ritrattò e creò il termine maharat. [34] La prima coorte di maharats si è laureata nel giugno 2013: i Maharat Ruth Balinsky-Friedman, Rachel Kohl Finegold e Abby Brown Scheier. [35] Nel 2015 Yaffa Epstein è stato ordinato Rabba dalla Yeshivat Maharat. [36] Sempre quell'anno Lila Kagedan fu ordinata rabbino dalla Yeshivat Maharat, rendendola la loro prima laureata a prendere il titolo di rabbino. [37]

Nel gennaio 2013 Tamar Frankiel è diventata presidente dell'Accademia per la religione ebraica in California, rendendola la prima donna ortodossa a guidare una scuola rabbinica americana. [38][39] La scuola stessa è transconfessionale, non ortodossa. [39]

Nel 2013 l'organizzazione rabbinica ortodossa israeliana Beit Hillel ha emesso una sentenza halakhica che consente alle donne, per la prima volta, di recitare la preghiera Kaddish in memoria dei loro genitori defunti. [40]

Sempre nel 2013, la prima classe di consulenti halakhici femminili addestrati a praticare negli Stati Uniti si è laureata; si sono diplomati presso il ramo nordamericano del programma yoetzet halacha di Nishmat in una cerimonia presso la Congregazione Sheartith Israel, Sinagoga spagnola e portoghese a Manhattan. [41] Tuttavia, questo evento è stato accolto solo con debole entusiasmo tra le femministe ortodosse per diverse ragioni. Uno è che Nishmat prende costantemente le distanze dal femminismo, poiché la sua fondatrice Chana Henkin spesso dichiara di non essere una femminista e che le donne che si laureano a Nishmat non giudicano la halakhah ma chiedono sempre ai rabbini maschi. Un'altra ragione è che sullo sfondo della laurea delle donne dalla Yeshivat Maharat, in cui le donne sono leader a pieno titolo con completa autorità per giudicare e funzionare come rabbini comunitari, questo evento non rappresenta necessariamente il più grande progresso per le donne ortodosse ed è probabilmente un passo indietro. Cioè, le donne che consigliano le donne solo su "questioni femminili" senza alcuna vera autorità halakhica mantiene le donne in una versione un po 'più ufficiale dei ruoli di genere tradizionali. [42]

Nel 2014, le prime donne sono state elette come funzionari nazionali dell'Unione ortodossa; In particolare, sono stati eletti tre vicepresidenti nazionali donne e due vicepresidenti associati donne. [43]

Nel giugno 2015, Lila Kagedan è stata ordinata da Yeshivat Maharat e, in linea con le nuove politiche, le è stata data la libertà di scegliere il proprio titolo e ha scelto di essere chiamata "Rabbino". [44] Nel 2015, Rabbi Kagedan ha completato una residenza a Shira Hadasha in Australia. [45]

Tuttavia, nell'autunno del 2015, il Consiglio rabbinico d'America, che rappresenta oltre un migliaio di rabbini ortodossi negli Stati Uniti, ha formalmente adottato una politica che vieta l'ordinazione o l'assunzione di donne rabbine da parte delle sinagoghe che operano entro i confini della loro giurisdizione figurativa, indipendentemente dal titolo. [46]

Sempre nel 2015, l'organizzazione rabbinica ortodossa israeliana Beit Hillel ha emesso una sentenza che consente alle donne di dare istruzioni sulla legge ebraica e di emettere decisioni halakhiche. [40][47] Beit Hillel affermò che questa sentenza era la prima volta che le donne che emettevano sentenze halakhiche venivano formalmente affermate in un responsa scritto della legge ebraica. [47]

Sempre nel 2015, Jennie Rosenfeld è diventata la prima consigliera spirituale ortodossa donna in Israele (in particolare, è diventata la consigliera spirituale, chiamata anche manhiga ruchanit, per la comunità di Efrat). [48]

Sempre nel 2015 è stato presentato il primo partito politico israeliano dedicato alle donne haredi, chiamato "B'Zhutan: Haredi Women Making Change". [49]

Nel 2016 è stato annunciato che Ephraim Mirvis ha creato il lavoro di ma'ayan con il quale le donne sarebbero state consulenti sulla legge ebraica nell'area della purezza familiare e come educatori per adulti nelle sinagoghe ortodosse. [50] Ciò richiede un corso di formazione a tempo parziale della durata di 18 mesi, che è il primo corso di questo tipo nel Regno Unito. [50]

In 2017, the Orthodox Union adopted a policy banning women from serving as clergy, from holding titles such as "rabbi", or from doing common clergy functions even without a title, in its congregations in the United States.[51]

Haredi approaches
The leaders of Haredi Judaism regularly pronounce all forms of feminism as "Reform", as non-Jewish, or as a threat to Jewish tradition. An article in Cross-currents criticizing advancing women's leadership writes that: "The entirety of traditional Jewish religious life, including its age-old ritual norms and societal norms, even if they lack formal codification, reflects Torah values, be they halachic or hashkafic; every aspect of our multi-millennia traditional religious communal modality is embedded in or predicated upon halachic or hashkafic axioms. These axioms may not be apparent to the uninitiated, yet failure to perceive them does not grant a license to negate, dismiss or reform."[52] The haredi claim is that feminism is changing Torah.

Haredi Judaism also espouses strict essentialist differences between men and women, rooted in ideas about God's will and creation. The haredi worldview espouses the idea of womanhood as expressed in King Solomon's poem "A Woman of Valor", which praises a woman for maintaining the home, caring for the family, and food preparation, practices which the poem admires in women as part of their wisdom, courage, creativity, dedication, selflessness, and perhaps business acumen.[53]

La spinta più importante dell'educazione haredi per le ragazze e le giovani donne è quella di educare, addestrare e incoraggiare loro a diventare mogli e madri all'interno di famiglie numerose dedicate al più rigoroso stile di vita dell'ebraismo della Torah. Mentre la maggior parte delle donne haredi riceve istruzione nelle scuole Beis Yaakov progettate esclusivamente per loro, il curriculum di queste scuole non insegna il Talmud e non incoraggia né insegna alle sue studentesse a studiare le stesse materie dei giovani uomini haredi nelle yeshivah haredi. In alcune comunità haredi, l'educazione delle ragazze in materie secolari (come la matematica) è superiore a quella dei ragazzi. Ciò è in parte dovuto al maggior tempo dedicato alle materie sacre nel caso dei ragazzi, e in parte perché molte donne haredi lavorano in lavori retribuiti per consentire ai loro mariti di impegnarsi nello studio della Torah a tempo pieno o di portare un secondo reddito.

Attualmente non esiste alcun movimento all'interno dell'ebraismo haredi per addestrare le donne come rabbini, e non esiste alcun movimento visibile per far progredire la conoscenza talmudica delle donne.

Nell'autunno del 2015, l'Agudath Israel of America, che fa parte dell'ebraismo haredi, ha denunciato le mosse per ordinare le donne, ed è andato anche oltre, dichiarando Yeshivat Maharat, Yeshivat Chovevei Torah, Open Orthodoxy e altre entità affiliate simili ad altri movimenti dissidenti nel corso della storia ebraica nell'aver rifiutato i principi fondamentali dell'ebraismo. [54][55][56] Tuttavia, la maggior parte delle donne haredi sono esposte alle idee moderne e all'educazione secolare, a differenza della maggior parte degli uomini haredi. La prof.ssa Tamar El-or ha esplorato i cambiamenti nella vita delle donne e l'impatto delle culture educative miste sull'emancipazione delle donne nel suo libro fondamentale, Educated and Ignorant sull'educazione delle donne nella comunità chassidica di Gur. [57] Tuttavia, nel 2016 si è appreso che la setta Satmar ha emesso un decreto che avvertiva che l'istruzione universitaria per le donne era "pericolosa". Scritto in yiddish, il decreto avvertiva:[58]

Ultimamente è diventata la nuova tendenza che le ragazze e le donne sposate stanno perseguendo lauree in educazione speciale. Alcuni frequentano le lezioni e altri online. E quindi vorremmo far sapere ai loro genitori che è contro la Torah.

Saremo molto severi al riguardo. Nessuna ragazza che frequenta la nostra scuola è autorizzata a studiare e ottenere una laurea. È pericoloso. Le ragazze che non si attengono saranno costrette a lasciare la nostra scuola. Inoltre, non daremo alcun lavoro o posizione di insegnamento nella scuola alle ragazze che sono state al college o hanno una laurea.

Dobbiamo mantenere la nostra scuola sicura e non possiamo permettere alcuna influenza secolare nel nostro ambiente sacro. È contro la base su cui è stato costruito il nostro Mosed.

Ci sono alcuni segni di un movimento femminista che comincia a germogliare nel mondo haredi, specialmente in Israele. Durante le elezioni israeliane del 2013, Esti Shushan ha guidato una campagna femminista per costringere i partiti politici haredi a consentire alle donne di candidarsi nelle loro liste (i partiti attualmente vietano alle donne di candidarsi). La campagna ha invitato le donne haredi a rifiutarsi di votare per partiti che escludono le donne. [59] Inoltre, durante le elezioni municipali del 2013 in Israele, tre donne haredi hanno fatto un passo senza precedenti e si sono candidate per i loro comuni locali: Shira Gergi a Safed, Ruth Colian a Petach Tikva e Racheli Ibenboim a Gerusalemme. Gergi è l'unica che è stata eletta, diventando la prima donna haredi a sedere in un consiglio comunale e diventando la prima donna nel consiglio di Safed in vent'anni.

Una delle voci più interessanti del femminismo haredi è quella di Adina Bar-Shalom, figlia del defunto rabbino capo sefardita israeliano Ovadia Yosef. Bar-Shalom ha fondato l'Haredi College di Gerusalemme, parla regolarmente dell'importanza dell'istruzione e del lavoro delle donne e nel 2013 ha fondato un partito politico per sole donne nella città haredi di Elad. Inoltre, all'inizio del 2014 ha preso in considerazione un'offerta per diventare presidente di Israele. [60] Nel marzo 2014, Bar-Shalom ha scritto che la rivoluzione femminista haredi è già qui. "Il treno ha lasciato la stazione", ha scritto. [61]

Un'altra voce haredi emergente è quella di Esty Reider-Indorsky. Ha fatto coming out, nel marzo 2014 come popolare editorialista haredi che aveva scritto sotto il nome di un uomo – "Ari Solomon" – e ha un grande seguito sotto il suo pseudonimo. In un articolo su YNet, Reider-Indorsky ha affermato che c'è un forte movimento femminista che fermenta nella comunità haredi e ha chiesto alle donne non haredi di stare fuori dalla propria rivoluzione interna. "Non condiscendeteci", scrive alle femministe non haredi. "Non fare rivoluzioni per noi, o cercare di ripulire il nostro cortile. Lo stiamo facendo a modo nostro e lo stiamo facendo meglio: c'è abbondanza di donne avvocato haredi e donne nelle start-up. Ci sono donne haredi che scelgono una carriera accademica, e ci sono donne haredi che guidano il cambiamento in ogni area immaginabile ... Il cambiamento avverrà. Sta già accadendo". [62]

Questi sono segni degli inizi del movimento femminista nella comunità haredi in Israele. [senza fonte]

Le donne nella legge religiosa ebraica, nel clero, nelle scuole, nei gruppi e nei rituali
Per ulteriori informazioni: Donne nell'ebraismo e donne rabbine
Nel 1845, i rabbini che parteciparono al Sinodo di Francoforte dell'emergente ebraismo riformato dichiararono che le donne contano in un minyan, una formalizzazione di una consuetudinaria pratica riformata risalente al 1811. [63]

Nel 1854, Fanny Neuda scrisse il primo libro di preghiere ebraiche conosciuto per essere stato scritto da una donna per le donne, chiamato Ore di devozione; è stato tradotto in inglese e pubblicato negli Stati Uniti 12 anni dopo. [64] Nel 2015 una targa in suo onore è stata scoperta a Loštice, dove viveva mentre suo marito era rabbino lì. [64]

Nel 1884, Julie Rosewald divenne la prima cantrice donna d'America (sebbene fosse nata in Germania); servì il Tempio Emanu-El di San Francisco, anche se non fu ordinata. [65][66] Servì come cantore lì fino al 1893
Il 14 settembre 1890, Ray Frank tenne il sermone di Rosh Hashanah per una comunità di Spokane, Washington, diventando così la prima donna a predicare dal pulpito di una sinagoga, sebbene non fosse un rabbino. [67]

Il 18 marzo 1922, il rabbino americano Mordecai M. Kaplan tenne la prima celebrazione pubblica di un bat mitzvah negli Stati Uniti, per sua figlia Judith, presso la Society for the Advancement of Judaism, la sua sinagoga a New York City. [68][69] Judith Kaplan recitò la benedizione preliminare, lesse una parte della porzione di Torah di quella settimana in ebraico e inglese, e poi intonava la benedizione di chiusura. [68] Kaplan, che a quel tempo sosteneva di essere un rabbino ortodosso, si unì all'ebraismo conservatore e poi divenne il fondatore dell'ebraismo ricostruzionista, e influenzò gli ebrei di tutti i rami dell'ebraismo non ortodosso attraverso la sua posizione presso il Jewish Theological Seminary of America.

Sempre nel 1922, Martha Neumark e suo padre parteciparono alla Conferenza Centrale dei Rabbini Americani, dove riuscì a convincere la CCAR a ordinare donne rabbine. [70] La CCAR dichiarò in un responsa del 1922, "... Alla donna non può essere giustamente negato il privilegio dell'ordinazione", avendo votato 56 a 11 a favore di quella dichiarazione. [71] Eppure il consiglio del collegio rifiutò ancora di prendere in considerazione le donne per l'ordinazione, votando (come ricorda Neumark) sei laici contro due rabbini contro. [70][71] Neumark ottenne così una qualifica come preside di una scuola religiosa invece dell'ordinazione, sebbene avesse trascorso 7 anni e mezzo in una scuola rabbinica. [71]

Sempre nel 1922 Irma Lindheim entrò nel Jewish Institute of Religion di New York City, anche se alla fine lasciò per la "più grande causa del sionismo". [72] Mentre era lì, nel 1923, chiese alla facoltà di cambiare il suo status da studente speciale a studente regolare nel programma rabbinico; in risposta, nel maggio dello stesso anno raccomandarono all'unanimità l'ammissione delle donne all'istituto sulla stessa base degli uomini. [73]

Regina Jonas, la prima rabbina donna formalmente ordinata
Nel 1935, Regina Jonas divenne la prima rabbina donna formalmente ordinata; fu ordinata dal rabbino liberale Max Dienemann, che era il capo dell'Associazione dei rabbini liberali, a Offenbach am Main, in Germania. [74][75]

Nel 1939, Helen Levinthal divenne la prima donna americana a completare l'intero corso di studi in una scuola rabbinica, cosa che fece presso l'Istituto ebraico di religione di New York. [76] La sua tesi era sul suffragio femminile dal punto di vista della legge ebraica. [77] Tuttavia, ricevette solo un Master of Hebrew Letters (e un certificato che riconosceva il suo successo) dopo la laurea, piuttosto che un Master of Hebrew Letters e l'ordinazione come gli uomini ricevevano, poiché la facoltà sentiva che non era ancora tempo per l'ordinazione delle donne come rabbini. [78][79]

Nel 1955, il Comitato per la legge ebraica e gli standard dell'ebraismo conservatore dichiarò che le donne erano idonee a cantare le benedizioni prima e dopo la lettura della Torah, un privilegio chiamato "Aliyah". [80][81] Tuttavia, nel 1962, uno studio ha rilevato che solo otto congregazioni conservatrici avevano pienamente abbracciato la sentenza, mentre cinquanta l'avevano attuata con condizioni e 196 congregazioni non avevano ancora adottato questo nuovo diritto delle donne ebree. [80] Alla fine degli anni 1960 fu creato il primo gruppo di tefillah (preghiera) delle donne ebree ortodosse, durante la festa di Simhat Torah alla sinagoga di Lincoln Square a Manhattan. [82] Questo sviluppo avvenne per il giudizio del rabbino della sinagoga, Shlomo Riskin. [80] Inoltre, la fine degli anni 1960 vide Bat Mitzvah, un rituale pubblico di raggiungimento della maggiore età per le ragazze ebree, diventare diffuso dopo che gli ebrei riformati, ricostruzionisti e conservatori permisero alle donne di partecipare e guidare una congregazione in preghiera. [83] Nel 1973, il Comitato per la legge e gli standard ebraici approvò una takkanah (sentenza) che permetteva alle donne di contare in un minyan allo stesso modo degli uomini. [81] Sempre nel 1973, la United Synagogue of America, l'associazione congregazionale dell'ebraismo conservatore (ora chiamata United Synagogue of Conservative Judaism) decise di consentire alle donne di partecipare ai rituali della sinagoga e di promuovere pari opportunità per le donne per posizioni di leadership, autorità e responsabilità nella vita congregazionale. [81] Nel 1974, il Comitato per la legge e gli standard ebraici adottò una serie di proposte che equiparavano uomini e donne in tutte le aree del rituale, incluso il servizio come leader di preghiera. [81]

Nei primi anni 1970, nuovi rituali hanno iniziato a diffondersi. Le donne ebree organizzavano cerimonie pubbliche per la nascita delle loro figlie, condividendo il rituale del "brit millah" che era storicamente riservato ai figli appena nati. Hanno iniziato a formare gruppi speciali per la preghiera e lo studio di Rosh Hodesh, l'inizio del nuovo mese, con le loro nuove libertà di riunirsi. Anche le donne contribuivano all'osservanza della Pasqua ponendo un calice d'acqua, chiamato "coppa di Miriam", sul tavolo del Seder per includerla, come sorella di Mosè, nel racconto del suo esodo dall'Egitto con il popolo ebraico. [80]

Nel 1972 Sally Priesand divenne la prima donna rabbino d'America ordinata da un seminario rabbinico, e la seconda rabbina donna formalmente ordinata, dopo Regina Jonas. [84][85] Priesand è stato ordinato dal Reform Jewish Seminary Hebrew Union College – Jewish Institute of Religion il 3 giugno 1972, presso il Tempio di Plum Street a Cincinnati. [86]

Sempre nel 1972, un gruppo di dieci femministe ebree di New York che si facevano chiamare Ezrat Nashim (la sezione femminile in una sinagoga, ma anche "l'aiuto delle donne"), portò la questione dell'uguaglianza per le donne alla convention del 1972 dell'Assemblea rabbinica del movimento conservatore, presentando un documento il 14 marzo che chiamarono "Call for Change". I rabbini ricevettero il documento nei loro pacchetti congressuali, ma Ezrat Nashim lo presentò durante un incontro con le mogli dei rabbini. L'Appello per il Cambiamento chiedeva che le donne fossero accettate come testimoni davanti alla legge ebraica, ritenute obbligate a eseguire tutte le mitzvot, consentite la piena partecipazione alle osservanze religiose, avessero uguali diritti nel matrimonio e fossero autorizzate ad avviare il divorzio, essere contate nel minian e fosse permesso di assumere posizioni di leadership nella sinagoga e all'interno della comunità ebraica. Paula Hyman, membro di Ezrat Nashim, ha scritto: "Abbiamo riconosciuto che lo status subordinato delle donne era legato alla loro esenzione dalle mitzvot (comandamenti) legate al tempo, e quindi abbiamo accettato un maggiore obbligo come corollario dell'uguaglianza". [87] Con il sostegno di Gerson Cohen, cancelliere del Jewish Theological Seminary, l'Assemblea rabbinica accettò la loro proposta nel 1973 e il JTS nel 1983. [80]

Nel 1973, il Comitato per la legge ebraica e gli standard dell'ebraismo conservatore votò per contare uomini e donne allo stesso modo come membri di un minyan. [88]

Nel 1974 Sandy Eisenberg Sasso divenne la prima donna rabbino ordinata nell'ebraismo ricostruzionista. [89]

Nel 1975, Barbara Ostfeld-Horowitz divenne la prima donna cantore ordinato nell'ebraismo riformato. [90]

Gloria Steinem, un'eminente femminista ebrea, partecipò al seder per sole donne di Esther M. Broner del 1976.
Nel 1976, il primo seder pasquale per sole donne si tenne nell'appartamento di Esther M. Broner a New York City e guidato da lei, con 13 donne presenti, tra cui Gloria Steinem, Letty Cottin Pogrebin e Phyllis Chesler. [91] Esther Broner e Naomi Nimrod crearono una haggadah femminile da usare in questo seder. [92] Nella primavera del 1976 Esther Broner pubblicò questa "Haggadah delle donne" sulla rivista Ms., pubblicandola poi come libro nel 1994; questa haggadah ha lo scopo di includere donne in cui solo gli uomini erano stati menzionati nelle haggadah tradizionali, e presenta le donne sagge, le quattro figlie, le domande delle donne, le piaghe delle donne e un "Dayenu" incentrato sulle donne. [93][94] L'originale Seder femminile si è tenuto con la Haggadah femminile ogni anno dal 1976, e i seder per sole donne sono ora tenuti anche da alcune congregazioni. [95][96][97] Alcuni seder (incluso l'originale Seder femminile, ma non limitato ai seder per sole donne) ora preparano una coppa per il profeta Miriam e la coppa tradizionale per il profeta Elia, a volte accompagnata da un rituale per onorare Miriam. [98] La coppa di Miriam è nata nel 1980 in un gruppo di Boston Rosh Chodesh; è stato inventato da Stephanie Loo, che lo ha riempito con mayim hayim (acque vive) e lo ha usato in una cerimonia femminista di meditazione guidata. [99] La coppa di Miriam è legata al midrash del pozzo di Miriam, che «è una leggenda rabbinica che narra di un pozzo miracoloso che accompagnò gli israeliti durante i loro 40 anni nel deserto all'Esodo dall'Egitto». [100][101] Inoltre, alcuni ebrei includono un'arancia sul piatto del seder. L'arancia rappresenta la fecondità per tutti gli ebrei quando tutti i popoli emarginati sono inclusi, in particolare le donne e le persone gay. [102] Una voce errata ma comune dice che questa tradizione iniziò quando un uomo disse a Susannah Heschel che una donna appartiene alla bimah come un'arancia sul piatto del seder; tuttavia, in realtà è iniziato quando nei primi anni 1980, mentre parlava all'Oberlin College Hillel, Susannah Heschel è stata introdotta a una delle prime Haggadah femministe che suggeriva di aggiungere una crosta di pane sul piatto del seder, come segno di solidarietà con le lesbiche ebree (come alcuni direbbero che c'è tanto spazio per una lesbica nell'ebraismo quanto c'è per una crosta di pane sul piatto del seder). [103] Heschel riteneva che mettere il pane sul piatto del seder sarebbe stato accettare che le lesbiche e gli uomini gay ebrei violassero l'ebraismo come chametz viola la Pasqua. [103] Così, al suo seder successivo, scelse un'arancia come simbolo di inclusione di gay e lesbiche e altri che sono emarginati all'interno della comunità ebraica. [103] Inoltre, ogni segmento arancione aveva alcuni semi che dovevano essere sputati fuori, un gesto di sputare e ripudiare l'omofobia dell'ebraismo tradizionale. [103]

Nel 1978 Linda Rich divenne la prima cantore donna a cantare in una sinagoga conservatrice, in particolare nel Temple Beth Zion di Los Angeles, anche se non fu ordinata. [104]

Nel 1979 Linda Joy Holtzman fu assunta dalla Congregazione Beth Israel della contea di Chester, che allora si trovava a Coatesville, in Pennsylvania. [105] Si era laureata nel 1979 al Reconstructionist Rabbinical College di Filadelfia, ma era stata assunta dal Beth Israel nonostante fossero una congregazione conservatrice. [106] Holtzman fu quindi la prima donna a servire come rabbino per una congregazione esclusivamente conservatrice, poiché il movimento conservatore non ordinava le donne. [107] Tuttavia, Sandy Eisenberg Sasso ha servito come rabbino insieme a suo marito presso la congregazione Beth-El Zedeck a Indianapolis dal 1977 al 2013; Beth El Zedeck è identificata sia con il movimento ricostruzionista che con quello conservatore. [108][109]

Nel 1981 è stato fondato il gruppo femminista ebraico "B'not Esh", che in ebraico significa "Figlie del fuoco". [110][111] A partire dal 2011, questo gruppo si riunisce per cinque giorni all'anno durante il fine settimana del Memorial Day al Graal, un centro di ritiro di laiche cattoliche a Cornwall-on-Hudson, New York. [111] Lì, per citare Merle Feld, uno dei loro membri, "esplorano questioni di spiritualità, cambiamento sociale e trasformazione femminista dell'ebraismo". [112]

Sempre nel 1981, Lynn Gottlieb divenne la prima donna rabbino ordinata nel Rinnovamento ebraico. [113]

Nel 1983, il Jewish Theological Seminary (JTS), la principale istituzione educativa del movimento conservatore, votò, senza un'opinione di accompagnamento, per ordinare le donne come rabbini e come cantori. Paula Hyman, tra gli altri, ha preso parte al voto come membro della facoltà JTS. C'era stata una commissione speciale nominata dal movimento conservatore per studiare la questione dell'ordinazione delle donne come rabbini, che si riunì tra il 1977 e il 1978, e consisteva di 11 uomini e tre donne; le donne erano Marian Siner Gordon, avvocato, Rivkah Harris, assiriologa, e Francine Klagsbrun, scrittrice. [114] Amy Eilberg divenne la prima donna rabbino ordinata nell'ebraismo conservatore nel 1985. [115] In disapprovazione di tali sviluppi, diversi membri del JTS si separarono nel 1984 e formarono l'Unione per l'Ebraismo Conservatore Tradizionale. Più tardi, nel 1989, alcuni dei dissidenti fondarono l'Istituto dell'Ebraismo Tradizionale, un'organizzazione impegnata nella "Fede genuina e nell'onestà intellettuale", un diretto contrap-establishment alla liberazione delle donne nella pratica religiosa e nella società ebraica[80].

Nel 1987 Erica Lippitz e Marla Rosenfeld Barugel sono diventate le prime cantore donne ordinate nell'ebraismo conservatore. [90] Tuttavia, la Cantors Assembly, un'organizzazione professionale di cantori associati all'ebraismo conservatore, non permise alle donne di aderire fino al 1990. [116]

Nel 1997 Gail Billig divenne la prima donna presidente di una grande sinagoga ortodossa, presso la Congregazione Ahavath Torah a Englewood, N.J.[32]

Nel 1999 Tamara Kolton è diventata il primo rabbino (e quindi, poiché era donna, il primo rabbino donna) ordinato nell'ebraismo umanistico. [117]

Nel 2001 Deborah Davis è diventata la prima cantrice di entrambi i sessi (e quindi, poiché era donna, la prima cantrice donna) ordinata nell'ebraismo umanistico; tuttavia, l'ebraismo umanistico da allora ha smesso di graduare i cantori. [118]

Nel 2002, il Comitato per la legge ebraica e gli standard dell'ebraismo conservatore ha adattato un responsum del rabbino David Fine, Women and the Minyan, che fornisce una base ufficiale di legge religiosa per contare le donne in un minyan e spiega l'attuale approccio conservatore al ruolo delle donne nella preghiera. [119] Questo responsum sostiene che, sebbene le donne ebree non abbiano tradizionalmente gli stessi obblighi degli uomini, le donne conservatrici li hanno, come un insieme collettivo, volontariamente assunti. A causa di questo impegno collettivo, il Fine responsum sostiene che le donne conservatrici sono idonee a servire come agenti e decisori per gli altri. Il responsum sostiene anche che le comunità tradizionaliste e le singole donne possono rinunciare senza essere considerate dal movimento conservatore come peccatrici. Adottando questo responsum, la CJLS si è trovata nella posizione di fornire una giustificazione ponderata della legge ebraica per le sue pratiche egualitarie, senza dover fare affidamento su argomenti potenzialmente non convincenti, minare l'importanza religiosa della comunità e del clero, porre domande invadenti alle singole donne, ripudiare la tradizione halakhica o etichettare le donne che seguono pratiche tradizionali come peccatrici.

Sempre nel 2002, Sharon Hordes è diventata la prima cantrice di entrambi i sessi (e quindi, poiché era donna, la prima cantrice donna) ordinata nell'ebraismo ricostruzionista. [120]

Sempre nel 2002, Avitall Gerstetter, che viveva in Germania, divenne la prima cantore donna ordinata nel rinnovamento ebraico (e la prima cantore donna in Germania).

Nel 2005, il Kohenet Institute è stato fondato da Rabbi Jill Hammer e Holly Shere. [121] Il Kohenet Institute, con sede presso l'Isabella Freedman Jewish Retreat Center nel Connecticut, offre un corso di studi di due anni alle donne che vengono poi ordinate sacerdotesse ebree. [122][123] "Kohenet" è una variante femminile di "kohan", che significa sacerdote. [123] La formazione dell'Istituto Kohenet coinvolge pratiche spirituali terrestri che credono risalgano al giudaismo pre-rabbinico; un tempo in cui, secondo i fondatori di Kohenet, le donne hanno assunto molti più (e molto più potenti) ruoli di leadership spirituale di quelli comunemente assunti dalle donne di oggi. [123] Una sacerdotessa ebrea può, secondo Kohenet, agire come rabbino, ma i due ruoli non sono gli stessi. [122]

Nel 2006, il Comitato per la legge ebraica e gli standard dell'ebraismo conservatore ha adottato tre responsa sul tema della niddah, che hanno riaffermato l'obbligo delle donne conservatrici di astenersi dai rapporti sessuali durante e dopo le mestruazioni e di immergersi in una mikvah prima della ripresa, liberalizzando i requisiti di osservanza, compresa la riduzione della durata della niddah. periodo, eliminando le restrizioni sul contatto non sessuale durante la niddah e riducendo le circostanze in cui lo spotting e condizioni simili imporrebbero l'astinenza. [124][125][126][127]

Sempre nel 2006, Susan Wehle è diventata la prima cantore donna americana ordinata nel rinnovamento ebraico; [128] tuttavia morì nel 2009. [129]

Nel giugno 2009, Avi Weiss ha ordinato Sara Hurwitz con il titolo di "maharat" (acronimo di manhiga hilkhatit rukhanit Toranit[130]) piuttosto che "Rabbi". [131][132] Nel febbraio 2010, Weiss annunciò che stava cambiando maharat in un titolo più familiare "rabba". [133] L'obiettivo di questo cambiamento era quello di chiarire la posizione di Hurwitz come membro a pieno titolo dello staff rabbinico dell'Istituto ebraico di Riverdale. Il cambiamento è stato criticato sia da Agudath Yisrael che dal Consiglio rabbinico d'America, che ha definito la mossa "oltre il limite dell'ebraismo ortodosso". [134] Weiss annunciò tra le critiche che il termine "Rabba" non sarebbe stato più usato per i suoi futuri studenti. Hurwitz continuerà a usare il titolo Rabba ed è considerata da alcuni la prima donna rabbino ortodosso. [135][136][137][138] Tuttavia Weiss disse che altri laureati della Yeshivat Maharat, da lui fondata, non avrebbero ricevuto il titolo di rabba, ma il maharat smicha. Ma nel 2015 Yaffa Epstein è stato ordinato Rabba dalla Yeshivat Maharat. [36] Sempre nel 2015, Lila Kagedan è stata ordinata rabbino dalla stessa organizzazione, rendendola la loro prima laureata a prendere il titolo di rabbino. [37]

Sempre nel 2009 Tannoz Bahremand Foruzanfar, nata in Iran, è diventata la prima donna persiana ad essere ordinata cantore negli Stati Uniti. [139]

Sempre nel 2009, Alysa Stanton è diventata la prima donna afroamericana ordinata rabbino. [140]

Nel 2010 sono state ordinate le prime donne americane ad essere ordinate cantori nel rinnovamento ebraico dopo l'ordinazione di Susan Wehle, Michal Rubin e Abbe Lyons. [141]

Nel gennaio 2013 Tamar Frankiel è diventata presidente dell'Accademia per la religione ebraica in California, rendendola la prima donna ortodossa a guidare una scuola rabbinica americana. [38][39] La scuola stessa è transconfessionale, non ortodossa. [39]

Nel 2013 Malka Schaps è diventata la prima donna decano haredi in un'università israeliana quando è stata nominata preside della Facoltà di Scienze Esatte dell'Università Bar Ilan. [142]

Nel 2013 l'organizzazione rabbinica ortodossa israeliana Beit Hillel ha emesso una sentenza halakhica che consente alle donne, per la prima volta, di recitare la preghiera Kaddish in memoria dei loro genitori defunti. [40]

Nel 2013 la SAR High School di Riverdale, New York, ha iniziato a permettere alle ragazze di avvolgere i tefillin durante la preghiera del mattino Shacharit; è probabilmente la prima scuola superiore ortodossa moderna negli Stati Uniti a farlo. [143]

Il 26 ottobre 2014 il rabbino Deborah Waxman è stato inaugurato come presidente del Collegio rabbinico ricostruzionista e delle comunità ricostruzioniste ebraiche. [144][145][146][147] Si ritiene che Waxman sia stata la prima donna rabbino e prima lesbica a guidare un'unione congregazionale ebraica, e la prima donna e prima lesbica a guidare un seminario ebraico; il Collegio Rabbinico Ricostruzionista è sia un'unione congregazionale che un seminario. [146][148]

Nel 2014 è stato pubblicato il primo libro di decisioni halakhiche scritte da donne che sono state ordinate a servire come poskim (Idit Bartov e Anat Novoselsky). [149] Le donne furono ordinate dal rabbino capo municipale di Efrat, Rabbi Shlomo Riskin, dopo aver completato il corso quinquennale di ordinazione del Midreshet Lindenbaum Women's College in studi avanzati in diritto ebraico, oltre a superare esami equivalenti al requisito del rabbinato per gli uomini. [149]

Nel 2014, la dottoressa Michelle Friedman è diventata la prima donna nel consiglio di amministrazione di Beth Din of America. [150]

Nel 2014, le prime donne sono state elette come funzionari nazionali dell'Unione ortodossa; In particolare, sono stati eletti tre vicepresidenti nazionali donne e due vicepresidenti associati donne. [43]

Nel giugno 2015, Lila Kagedan è stata ordinata da Yeshivat Maharat e, in linea con le nuove politiche, le è stata data la libertà di scegliere il proprio titolo e ha scelto di essere chiamata "Rabbino". [44] Tuttavia, nell'autunno del 2015, il Consiglio rabbinico d'America, che rappresenta oltre un migliaio di rabbini ortodossi negli Stati Uniti, ha formalmente adottato una politica che vieta l'ordinazione o l'assunzione di donne rabbine da parte delle sinagoghe che operano entro i confini della loro giurisdizione figurativa, indipendentemente dal titolo. [46] Allo stesso modo, nell'autunno del 2015, l'Agudath Israel of America ha denunciato le mosse per ordinare le donne, ed è andato anche oltre, dichiarando Yeshivat Maharat, Yeshivat Chovevei Torah, Open Orthodoxy e altre entità affiliate simili ad altri movimenti dissidenti nel corso della storia ebraica nell'aver rifiutato i principi fondamentali dell'ebraismo. [54][55][56]

Sempre nel 2015 l'organizzazione rabbinica ortodossa israeliana Beit Hillel ha emesso una sentenza che consente alle donne di dare istruzioni sulla legge ebraica e di emettere decisioni halakhiche. [40][47] Beit Hillel affermò che questa sentenza era la prima volta che le donne che emettevano sentenze halakhiche venivano formalmente affermate in un responsa scritto della legge ebraica. [47]

Sempre nel 2015, Jennie Rosenfeld è diventata la prima consigliera spirituale ortodossa donna in Israele (in particolare, è diventata la consigliera spirituale, chiamata anche manhiga ruchanit, per la comunità di Efrat). [48]

Sempre nel 2015, Daryl Messinger è diventata la prima donna presidente dell'Unione per l'ebraismo riformato. [151]

Nel 2016, dopo quattro anni di deliberazioni, il seminario riformato HUC-JIR ha deciso di dare alle donne una scelta di parole sui loro certificati di ordinazione, compresa l'opzione di avere la stessa formulazione degli uomini. [152] Fino ad allora, i certificati dei candidati maschi li identificavano con il tradizionale "morenu harav" del movimento di riforma, o "il nostro maestro il rabbino", mentre i certificati delle candidate donne usavano solo il termine "rav u'morah", o "rabbino e insegnante". Il rabbino Mary Zamore, direttore esecutivo della Rete rabbinica femminile del movimento di riforma, ha spiegato che l'HUC era a disagio nel dare alle donne lo stesso titolo degli uomini. Nel 2012 ha scritto al rabbino David Ellenson, allora presidente dell'HUC, chiedendogli di affrontare la discrepanza, che secondo lei era "puzza di disuguaglianza di genere". [152]

Nel giugno 2015, Lila Kagedan è stata ordinata da Yeshivat Maharat e, in linea con le nuove politiche, le è stata data la libertà di scegliere il proprio titolo e ha scelto di essere chiamata "Rabbino". [153] È diventata ufficialmente la prima donna rabbino ortodosso moderno negli Stati Uniti d'America quando il Modern Orthodox Mount Freedom Jewish Center di Randolph, nel New Jersey, l'ha assunta come leader spirituale nel gennaio 2016. [154][155] A partire dal 2019, Kagedan lavora come rabbino alla sinagoga di Walnut Street. [156]

Le donne come sofrot (scribi)
Un Sofer, Sopher, Sofer SeTaM, o Sofer ST"M (ebraico: "scriba", סופר סת״ם) è uno scriba ebreo che può trascrivere rotoli della Torah, tefillin e mezuzot e altri scritti religiosi. (ST"M, סת״ם, è l'abbreviazione di Sefer Torahs, Tefillin e Mezuzot. Il plurale di sofer è "soferim", סופרים.) Formando la base per la discussione sulle donne che diventano soferim, il Talmud Gittin 45b afferma: "Sifrei Torah, tefillin e mezuzot scritti da un eretico, un adoratore di stelle, uno schiavo, una donna, un minore, un cuthean o un ebreo apostata, sono inadatti all'uso rituale". [157] Le sentenze su Mezuzah e Tefillin sono praticamente indiscusse tra coloro che si attengono alla Legge Talmudica. Mentre Arba'ah Turim non include le donne nella sua lista di coloro che non sono idonei a scrivere Sifrei Torah, alcuni vedono questo come prova che le donne sono autorizzate a scrivere un rotolo della Torah. [158] Tuttavia oggi, praticamente tutte le autorità ortodosse (sia moderne che haredi) contestano l'idea che a una donna sia permesso scrivere un Sefer Torah. Eppure alle donne è permesso scrivere Ketubot (contratti matrimoniali), STaM non destinati all'uso rituale e altri scritti di Sofrut oltre il semplice STaM. Nel 2003 la canadese Aviel Barclay è diventata la prima sofer femminile tradizionalmente addestrata al mondo. [159][160] Nel 2007 Jen Taylor Friedman, una donna britannica, è diventata la prima donna sofer a scrivere un Sefer Torah. [161] Nel 2010 è stato completato il primo Sefer Torah scritto da un gruppo di donne (sei donne sofers, provenienti da Brasile, Canada, Israele e Stati Uniti); [162] questo era conosciuto come Women's Torah Project. [163]

Dall'ottobre 2010 fino alla primavera del 2011, Julie Seltzer, una delle donne sofrot del Women's Torah Project, ha scritto un Sefer Torah come parte di una mostra al Contemporary Jewish Museum di San Francisco. Questo la rende la prima donna americana a scrivere un Sefer Torah; Julie Seltzer è nata a Filadelfia ed è ebrea aconfessionale. [163][164][165][166] Dalla primavera del 2011 all'agosto 2012 ha scritto un altro Sefer Torah, questa volta per la congregazione riformata Beth Israel a San Diego. [167][168] Seltzer fu istruito principalmente da Jen Taylor Friedman. [167] Il 22 settembre 2013, la congregazione Beth Elohim di New York ha dedicato una nuova Torah, che i membri di Beth Elohim hanno detto essere la prima Torah a New York City ad essere completata da una donna. [169] La Torah è stata scritta da Linda Coppleson. [170] A partire dal 2014, ci sono circa 20 donne sofers nel mondo. [171]

Le donne nell'ebraismo umanistico
L'ebraismo umanistico è un movimento nell'ebraismo che offre un'alternativa non teistica nella vita ebraica contemporanea. Definisce l'ebraismo come l'esperienza culturale e storica del popolo ebraico e incoraggia gli ebrei umanistici e laici a celebrare la loro identità ebraica partecipando alle festività ebraiche e agli eventi del ciclo di vita (come matrimoni e bar e bat mitzvah) con cerimonie ispiratrici che attingono ma vanno oltre la letteratura tradizionale. L'ebraismo umanistico ordina sia uomini che donne come rabbini, e il suo primo rabbino è stata una donna, Tamara Kolton, che è stata ordinata nel 1999. [172] Anche il suo primo cantore fu una donna, Deborah Davis, ordinata nel 2001; tuttavia, l'ebraismo umanistico da allora ha smesso di ordinare cantori. [118] La Society for Humanistic Judaism ha rilasciato una dichiarazione nel 1996 affermando in parte: "affermiamo che una donna ha il diritto morale e dovrebbe avere il diritto legale di decidere se interrompere o meno una gravidanza in conformità con i propri standard etici. Poiché la decisione di interrompere una gravidanza comporta conseguenze gravi e irreversibili, deve essere presa con grande cura e con viva consapevolezza delle complesse implicazioni psicologiche, emotive ed etiche". [173] Hanno anche rilasciato una dichiarazione nel 2011 condannando l'allora recente passaggio del "No Taxpayer Funding for Abortion Act" da parte della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, che hanno definito "un attacco diretto al diritto di scelta di una donna". [174] Nel 2012 hanno emesso una risoluzione contro le clausole di coscienza che consentono alle istituzioni religiose affiliate di essere esentate dai requisiti generalmente applicabili che impongono servizi di salute riproduttiva a individui o dipendenti. [175] Nel 2013 hanno emesso una risoluzione che affermava in parte: "Pertanto, sia deciso che: La Society for Humanistic Judaism sostiene con tutto il cuore l'osservanza della Giornata dell'uguaglianza delle donne il 26 agosto per commemorare l'anniversario del passaggio del diciannovesimo emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti che consente alle donne di votare; La Società condanna la discriminazione di genere in tutte le sue forme, compresa la restrizione dei diritti, l'accesso limitato all'istruzione, la violenza e la sottomissione; e la Società si impegna a mantenere la vigilanza e a parlare nella lotta per portare l'uguaglianza di genere alla nostra generazione e alle generazioni che seguiranno". [176]

Dalla metà del 19 ° secolo, il ruolo delle donne ebree negli sforzi umanistici si è esteso anche al femminismo della seconda ondata. Ad esempio, Ernestine Rose, associata agli attivisti per i diritti civili Elizabeth Cady Stanton e Susan B. Anthony, ha guidato la spinta per i diritti delle donne di ereditare la proprietà. Come figlia di un rabbino polacco, ha contemporaneamente parlato contro l'antisemitismo nei suoi sforzi. Inoltre, Maud Nathan divenne una voce di spicco nel movimento di suffragio dei primi anni del 20 ° secolo

https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Jewish_feminists
Questa è una lista alfabetica delle femministe ebree.

La rivista Lilith è una pubblicazione indipendente, ebreo-americana, femminista senza scopo di lucro che viene pubblicata trimestralmente dal 1976. La rivista presenta premiati[1] reportage investigativi, resoconti in prima persona (sia contemporanei che storici), recensioni di intrattenimento, narrativa e poesia, arte e fotografia. [2] Gli argomenti spaziano dalla cattiva condotta sessuale rabbinica, a nuovi rituali e celebrazioni, alla decostruzione degli stereotipi ebraico-americani, alla comprensione della posta ebraica nel diritto all'aborto.

Storia
La rivista è stata fondata nel 1976 da un piccolo gruppo di donne guidate da Susan Weidman Schneider: "per promuovere la discussione sui problemi delle donne ebree e metterli all'ordine del giorno della comunità ebraica, al fine di dare alle donne – che sono più del cinquanta per cento degli ebrei del mondo – una maggiore scelta nella vita ebraica"
https://en.wikipedia.org/wiki/Lilith_(magazine)

La dea ebraica è un libro del 1967 dello storico e antropologo ebreo Raphael Patai, in cui l'autore sostiene che storicamente, la religione ebraica aveva elementi di politeismo, in particolare il culto delle dee e un culto della dea madre.
https://en.wikipedia.org/wiki/The_Hebrew_Goddess
Temi precedenti
La prima esplorazione di questo tema da parte di Raphael Patai fu nel suo libro del 1947, Man and Temple in Ancient Jewish Myth and Ritual (New York: Nelson), dove cita prove testuali che non furono ripetute nelle sue opere successive.

Tesi
La Dea ebraica sostiene la teoria attraverso l'interpretazione di fonti archeologiche e testuali come prova della venerazione degli esseri femminili. Le dee ebraiche identificate nel libro includono Asherah, Anath, Astarte, Ashima, i cherubini nel Tempio di Salomone, la Matronit (Shekhina) e la personificata "Sposa dello Shabbat".

Le edizioni successive del libro sono state ampliate per includere recenti scoperte archeologiche e i rituali di unificazione (Yichudim), che devono unire Dio con la sua Shekinah.

L'identificazione delle statuette del pilastro con Asherah in questo libro è stata la prima volta che sono state identificate come tali.

Asima era una dea semitica occidentale del destino imparentata con la dea accadica Shimti ("destino"), che era una dea a sé stante ma anche un titolo di altre dee come Damkina e Ishtar.
https://en.wikipedia.org/wiki/Ashima
Come personificazione del destino, Ashima era imparentata con la dea semitica meridionale Manathu (o Manāt) il cui nome significava "il misuratore, il destino o la porzione" che era adorato dai popoli nabatei della Giordania e da altri primi popoli semitici e arabi meridionali. Entrambi i nomi appaiono in versi alternativi nei testi ugaritici. (Allo stesso modo, il nome della dea Asherah appare in versi alternati con Elath per indicare che entrambi i nomi si riferiscono alla stessa dea). [2] Ashim-Yahu e Ashim-Beth-El sono forme del suo nome e una variante del suo nome è attestata anche nel tempio ebraico di Elefantina in Egitto. [3] Il nome divino o epiteto Ashima-Yaho (haShema YHWH) che è attestato nei papiri del tempio Yahweh di Elefantina in Egitto è stato collegato sia nel tema che nella struttura con un titolo di Astarte che appare nei testi ugaritici come Astarte Name-of-Baal (ad esempio, KTU ("Keilalphabetische Texte aus Ugarit") 1.16.vi.56). [4]

Secondo il Talmud, l'idolo di Ashima aveva la forma di una "pecora calva" (forse una capra o un montone), mentre Rabbi Saadia Gaon spiega che aveva la forma di un gatto. Rabbi Elias Levita scrive che Ashima era un idolo a forma di scimmia

La rivendicazione è una tradizione moderna di stregoneria, che mira a combinare il movimento della Dea con il femminismo e l'attivismo politico (nei movimenti pacifisti e anti-nucleari). Reclaiming è stata fondata nel 1979, nel contesto del Reclaiming Collective (1978-1997), da due donne neopagane di origine ebraica, Starhawk e Diane Baker, al fine di esplorare e sviluppare rituali di emancipazione femministi neopagani.
https://en.wikipedia.org/wiki/Reclaiming_(Neopaganism)
Reclaiming è nato nel 1979 nella Bay Area di San Francisco, mescolando le influenze della tradizione Feri di Victor e Cora Anderson, della stregoneria dianica insegnata da Z. Budapest e dei movimenti femministi, anarchici,[4] pacifisti e ambientalisti.
L'approccio spirituale di Reclaiming si basa sul movimento femminista della Dea e sulla religione matriarcale. Su alcuni livelli la Reclamazione ha molto in comune con la Wicca, e la Carica Wiccan della Dea è comunemente utilizzata; parte di esso è citato nell'agenda centrale di Reclaiming, nota come "I principi dell'unità". Tuttavia, data la sua attenzione allo smantellamento e alla resistenza alle strutture di potere e dominio, Reclaiming utilizza il processo di consenso e la struttura non gerarchica nelle sue congreghe - non c'è un Sommo Sacerdote o una Sacerdotessa come ci sarebbe in una congrega di stregoneria alessandrina o gardneriana.

Teologicamente, Reclaiming è molto vario e inclusivo. Il filo conduttore è un attivo onorare e difendere la Terra, e un supporto dell'ipotesi Gaia. L'insegnamento e i rituali, che sono spesso incentrati su tecniche sciamaniche come la meditazione guidata, il lavoro di trance, il mutaforma e la danza estatica (come nella danza a spirale, una danza di gruppo iconica spesso eseguita durante i rituali e le manifestazioni di protesta), stanno dando potere all'individuo e alla comunità di agire. Reclaiming usa spesso il canto come parte dei suoi rituali e ha pubblicato numerose registrazioni di canti usati nel movimento

La tradizione Feri è una tradizione unicamente americana e un lignaggio iniziatico della stregoneria neopagana. È stata fondata in California nel 1960 da Victor Henry Anderson e sua moglie, Cora Anderson.
https://en.wikipedia.org/wiki/Feri_Tradition
I praticanti l'hanno descritta come una tradizione estatica, piuttosto che una tradizione di fertilità. Una forte enfasi è posta sull'esperienza sensuale e sulla consapevolezza, che non si limita all'espressione eterosessuale. [1] La tradizione Feri ha influenze molto diverse, come Huna, Vodou, tradizioni fatate, Kabbalah, Hoodoo, Tantra e gnosticismo.
https://rumble.com/v2wvsc5-bergoglio-massonepagano-e-satanista-e-tutti-tacciono

Loading comments...