CHI SEMINA VENTO
Trasmissione del 3 luglio 2023
"Il presidente francese critica il ruolo delle piattaforme video nella violenza nazionale, ma alcuni sostengono che i politici abbiano trovato un facile capro espiatorio.
PARIGI - I rivoltosi francesi hanno incendiato il Paese ed Emmanuel Macron punta il dito contro TikTok e Snapchat per aver gettato benzina sull'inferno.
A differenza della letale esplosione di violenza del 2005, i disordini - che hanno portato alla chiusura dei trasporti pubblici, all'annullamento di concerti e al dispiegamento di veicoli blindati in tutto il Paese - possono essere documentati in tempo reale, condivisi online e visti da decine di migliaia di persone su piattaforme di social media come TikTok, Snapchat e Twitter.
Questo fenomeno online sta preoccupando i leader politici francesi, che si sono affannati a trovare soluzioni mentre i disordini non mostrano segni di attenuazione.
"Abbiamo assistito a raduni violenti organizzati su diverse [piattaforme di social media], ma anche a una sorta di mimesi della violenza", ha dichiarato venerdì il presidente francese Emmanuel Macron dopo una riunione di crisi del governo. Ha accusato i giovani rivoltosi di uscire dalla realtà e "vivere i videogiochi che li hanno intossicati".
Il presidente francese vuole che le aziende tecnologiche cancellino i contenuti violenti e forniscano alle forze dell'ordine l'identità dei manifestanti che usano i social media per fomentare - ed esacerbare - i disordini. "Mi aspetto che queste piattaforme siano responsabili", ha detto.
Secondo una ricerca del canale d'informazione più seguito in Francia, BFM, TikTok e Snapchat sono stati inondati venerdì mattina da video di disordini e saccheggi in tutta la Francia. Su TikTok, gli hashtag legati alle rivolte sono stati spinti dall'algoritmo della piattaforma. I funzionari di polizia hanno anche detto a BFM che alcuni manifestanti si coordinano e comunicano in tempo reale attraverso i servizi di messaggistica su WhatsApp e Telegram, tramite strumenti online che non esistevano nel 2005, quando i disordini lasciarono centinaia di edifici pubblici danneggiati e migliaia di auto bruciate.
Alcuni, tuttavia, sostengono che le piattaforme di social media sono ingiustamente incolpate da politici esaltati che dovrebbero concentrare la loro attenzione altrove.
Venerdì, l'ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani è intervenuto dicendo che la Francia deve affrontare "questioni di razzismo e discriminazione nelle forze dell'ordine", riferendosi all'uccisione dell'adolescente.
La tecnologia è stata a lungo utilizzata per coordinare manifestazioni e proteste, ha dichiarato a POLITICO l'esperto di comunicazione politica Philippe Moreau Chevrolet, aggiungendo che il governo sarebbe "terribilmente fuori dal mondo" se rispondesse alla crisi concentrandosi sulle aziende tecnologiche e sui videogiochi.
"Una volta si accusavano gli SMS [di aver favorito le rivolte], ora è il turno dei social network. Le proteste dei Gilet Gialli sono state imputate a Facebook", ha detto Moreau Chevrolet.
Ma il ruolo delle piattaforme online va oltre il mostrare incendi e saccheggi e l'aiutare i rivoltosi a organizzarsi. I violenti disordini di questa settimana sono iniziati con un video che, ovviamente, è stato postato sui social media.
"È evidente che c'è stato un cambiamento: sempre più persone hanno adottato il riflesso di filmare la polizia. Soprattutto, la comunità degli attivisti è ora in grado di far circolare rapidamente e ampiamente i video", ha dichiarato Magda Boutros, studiosa di sociologia all'Università di Washington che ha studiato l'attivismo contro la violenza della polizia in Francia.
Quando martedì un agente di polizia ha sparato e ucciso Nahel M. (il nome con cui è stato identificato pubblicamente), i media hanno inizialmente fatto affidamento su fonti delle forze dell'ordine che sostenevano che un autista avesse minacciato di morte l'agente. Ma un video, girato da un passante e pubblicato su Twitter, ha mostrato una storia diversa: due poliziotti si trovavano accanto a un'auto e uno ha sparato al conducente a distanza ravvicinata.
Un altro recente incidente (che non è stato filmato) ha mostrato il potere dei social media di responsabilizzare gli agenti di polizia violenti e la capacità di incendiare un Paese - o meno.
Due settimane fa, un adolescente è morto in circostanze simili a quelle di Nahel M. nella regione della Charente, nella Francia occidentale. Il giovane sarebbe stato ucciso da un agente di polizia per essersi rifiutato di obbedire.
Il fatto è passato relativamente inosservato, ha spiegato l'ex deputato francese Thomas Mesnier, perché la Charente si trova in una zona più remota rispetto alle dense banlieues della capitale francese.
È passato inosservato anche perché "non c'è stato un video che è diventato virale sui social network, partecipando e rafforzando le emozioni e il senso di terrore della gente".
-
LIVE
Flyover Conservatives
20 hours agoDR. KIRK ELLIOTT | Deep Dive: Tariffs, Tech, and Total Economic Warfare – Who Wins and Who Loses? | In Studio - FOC Show
187 watching -
LIVE
Danny Polishchuk
5 hours agoTariffs and Trade Wars + Nick Rochefort | Low Value Mail #136
438 watching -
54:43
Kimberly Guilfoyle
6 hours agoThe Trump Effect: Mexico Folds, Live with Dinesh D’Souza & Chuck DeVore | Ep.193
65.6K30 -
1:20:47
Redacted News
5 hours agoMexico CAVES to Trump over tariffs, USAID Shutdown, & Zelensky loses $200 billion | Redacted Live
143K379 -
1:02:29
The StoneZONE with Roger Stone
2 hours agoIs GOP Sen. Bill Cassidy Playing Politics with RFK Jr. Vote as U.S. Faces Public Health Crisis?
3.88K -
1:10:30
BIG NEM
5 hours ago📢 THE JOLLOF-OFF: The Battle for West African Cuisine! 🇳🇬🔥🇬ðŸ‡
1.92K4 -
54:58
LFA TV
1 day agoThe Trade War Begins | TRUMPET DAILY 2.3.25 7pm
20.6K27 -
11:08
Tundra Tactical
5 hours ago $0.44 earnedDead Air Silencers 10 YEARS of INNOVATION!
10.3K1 -
1:20:32
The Amber May Show
1 day ago $2.98 earnedUSAID | Where Is All The Money Going | IRS Spying On Our Bank Accounts | Sam Anthony
32K18 -
1:50:57
2 MIKES LIVE
4 hours ago2 MIKES LIVE #175 Deep Dive Monday!
16.8K2