Cartagine: L'impero di Melqart e la religione punica politeista degli antichi popoli della fenicia che deriva dalla religione cananea e della massoneria a Baal Hammon e alla dea Tanit DOCUMENTARIO

1 year ago
255

https://rumble.com/v2xqtwe-la-religione-punica-dellantica-cartagine-e-i-sacrifici-di-bambini-nei-tophe https://rumble.com/v2vdpoy-i-misteri-e-i-segreti-dei-popoli-della-feniciacananei-e-ebrei-documentario La religione punica, la religione cartaginese o la religione fenicia occidentale nel Mediterraneo occidentale era una continuazione diretta della varietà fenicia dell'antica religione cananea politeista. Tuttavia, significative differenze locali si svilupparono nel corso dei secoli in seguito alla fondazione di Cartagine e di altre comunità puniche altrove in Nord Africa, Spagna meridionale, Sardegna, Sicilia occidentale e Malta dal IX secolo aC in poi. Dopo la conquista di queste regioni da parte della Repubblica Romana nel III e II secolo a.C., le pratiche religiose puniche continuarono, sopravvivendo in alcuni casi fino al IV secolo d.C. Come per la maggior parte delle culture dell'antico Mediterraneo, la religione punica soffuse la loro società e non c'era una netta distinzione tra sfera religiosa e secolare. [1] Le fonti sulla religione punica sono scarse. Non ci sono fonti letterarie sopravvissute e la religione punica è principalmente ricostruita da iscrizioni e prove archeologiche. [2] Un importante spazio sacro nella religione punica sembra essere stato il grande santuario all'aperto noto come tophets nella moderna erudizione, in cui venivano sepolte urne contenenti le ossa cremate di neonati e animali. C'è un lungo dibattito accademico sul fatto che il sacrificio di bambini sia avvenuto in questi luoghi, come suggerito da fonti greco-romane e bibliche.
https://en.wikipedia.org/wiki/Punic_religion
Pantheon
https://en.wikipedia.org/wiki/Baal_Hammon
https://en.wikipedia.org/wiki/Tanit
Stele dal tophet di Salammbô a Cartagine, recante il segno di Tanit.

Moneta romana (59 a.C.) raffigurante Sid Babi (Sardus Pater), divinità punica venerata in Sardegna.
I Punici derivarono il nucleo originale della loro religione dalla Fenicia, ma svilupparono anche i loro pantheon. [3] La scarsa qualità delle prove significa che le conclusioni su questi dei devono essere provvisorie. Non ci sono inni, preghiere o elenchi di dei sopravvissuti e mentre ci sono molte iscrizioni,[5] queste sono molto formali e generalmente menzionano solo i nomi degli dei. I nomi degli dei erano spesso incorporati nei nomi personali teoforici e alcuni dei sono noti principalmente da questa evidenza onomastica. [8][1]

È difficile ricostruire una gerarchia degli dei cartaginesi. [9] Era comune che i pantheon delle città fenicie fossero guidati da una coppia divina, intitolata Baal (signore) e "Baalat" ("signora"). [10] A Cartagine, questa coppia divina sembra essere composta dal dio Baal Hammon e dalla dea Tanit, che appaiono frequentemente nelle iscrizioni del tophet di Salammbô, con il quale sembrano essere stati particolarmente associati. Dal V secolo a.C., Tanit inizia ad essere menzionata prima di Baal Hammon nelle iscrizioni e porta il titolo di "Volto di Baal" (pene Baal), forse indicando che era vista come mediatrice tra l'adoratore e Baal Hammon. [12] Un simbolo antropomorfo, composto da una "testa" circolare, "braccia" orizzontali e un "corpo" triangolare, che si trova frequentemente sulle stele cartaginesi, è noto agli studiosi moderni come il segno di Tanit, ma non è chiaro se gli stessi Cartaginesi lo associassero a Tanit. Le connessioni di Baal Hammon e Tanit con il pantheon fenicio sono dibattute: Tanit potrebbe avere un'origine libica,[12] ma alcuni studiosi la collegano alle dee fenicie Anat, Astarte o Asherah; Baal Hammon è talvolta collegato a Melqart o El. [4] Anche gli dei Eshmun e Melqart avevano i loro templi a Cartagine. [4] I sacerdoti di altri dei sono noti da prove epigrafiche, includono Ashtart (Astarte), Reshef, Sakon e Shamash. [11]

Diversi centri punici avevano i loro pantheon distinti. Nella Sardegna punica, Sid o Sid Babi (noto ai Romani come Sardus Pater e apparentemente una divinità indigena) ricevette il culto come figlio di Melqart ed era particolarmente associato all'isola. [13] A Maktar, a sud-ovest di Cartagine, un dio importante era Hoter Miskar ("lo scettro di Miskar"). A Leptis Magna sono attestati un certo numero di divinità uniche, molte delle quali in iscrizioni bilingue punico-latine, come El-qone-eres, Milkashtart (Ercole) e Shadrafa (Liber Pater). [14] Le iscrizioni nel tophet di Mozia nella Sicilia occidentale si riferiscono frequentemente a Baal Hammon, come a Cartagine, ma non si riferiscono affatto a Tanit. [15]

Seguendo la pratica comune dell'interpretatio graeca, le fonti greco-romane usano costantemente nomi greci e latini, piuttosto che punici, per riferirsi alle divinità puniche. [8] Tipicamente identificano Baal Hammon con Crono/Saturno, Tanit con Hera/Giunone Caelestis,[11] Melqart con Ercole,[12] e Astarte con Venere/Afrodite, sebbene le tavolette bilingue etrusco-puniche di Pyrgi prodotte intorno al 500 a.C. la identifichino con la dea etrusca Uni (Hera/Juno). [15] Sia Reshef che Eshmun potrebbero essere Apollo, ma anche Eshmun è stato identificato con Asclepio. [8][12] Molte di queste divinità romane, in particolare Saturno, Caelestis, Ercole e Asclepio rimasero molto popolari in Nord Africa dopo la conquista romana e probabilmente rappresentano un adattamento e una continuazione delle divinità puniche.

Una fonte importante sul pantheon cartaginese è un trattato tra Amilcare di Cartagine e Filippo III di Macedonia conservato dallo storico greco Polibio del II secolo a.C. che elenca gli dei cartaginesi sotto nomi greci, in una serie di tre triadi. Formule e formulazioni condivise mostrano che appartiene a una tradizione di trattati del Vicino Oriente, con parallelismi attestati in ittita, accadico e aramaico. [17][18] Date le incongruenze nelle identificazioni da parte degli autori greco-romani, non è chiaro quali divinità cartaginesi debbano essere interpretate. [8] Paolo Xella e Michael Barré (seguito da Clifford) hanno proposto identificazioni diverse. Barré ha anche collegato le sue identificazioni con i predecessori di Tiro e Ugaritici

Identificazioni degli dei cartaginesi
nel trattato tra Amilcare e Filippo III
Dio greco
Dio cartaginese
(Xella)[14] Dio cartaginese
(Barré,Clifford
)[18][17]
Dio di Tiro Dio ugaritico
Zeus Baal Hammon Baal Hammon Bayt-il El
Hera Tanit Tanit Anat-Bayt-il Anat
Apollo Eshmun? Reshef

Reshep
["Daimon dei Cartaginesi"] Gad? Ashtarte Ashtarte Attart ·
Herakles Melqart · Melqart · Milqart · Latte
Iolaos ["problematico"] Eshmun Eshmun
?
Ares Reshef? Baal Shamem Baal Shamem Haddu
Tritone ["Divinità marittima"] Kushor · Baal Malaqe Kotaru ·
Poseidone ["Divinità marittima"] Baal Saphon Baal Sapun Balu-Sapani (=Haddu)
I Cartaginesi adottarono anche i culti greci di Persefone (Kore) e Demetra nel 396 aC come risultato di una pestilenza che fu vista come una punizione divina per la profanazione cartaginese dei santuari di queste dee a Siracusa. [19] Tuttavia, la religione cartaginese non subì alcuna significativa ellenizzazione. [20] Anche le divinità egizie Bes, Bastet, Iside, Osiride e Ra erano adorate. [21][8]

Ci sono pochissime prove di una mitologia punica, ma alcuni studiosi hanno visto un mito cartaginese originale dietro la storia della fondazione di Cartagine che è riportato da fonti greche e latine, in particolare Giuseppe Flavio e Virgilio. In questa storia, Elissa (o Didone) fugge da Tiro dopo che suo fratello, il re Pigmalione, uccide suo marito, un sacerdote di Melqart, e fonda la città di Cartagine. Alla fine, Elissa/Didone si brucia su una pira. Alcuni studiosi collegano questo e altri casi di auto-immolazione nei resoconti storici dei generali cartaginesi con rituali tophet. [22] Josephine Crawley Quinn ha proposto che il mito dei fratelli Philaeni in Libia avesse le sue radici nel mito punico e Carolina López-Ruiz ha fatto argomenti simili per la storia di Gargoris e Habis a Tartessus.

Pratiche
Sacerdozio

Bruciatore di incenso in terracotta a forma di Baal-Hammon, 2 ° secolo aC, Museo Nazionale di Cartagine.

I Cartaginesi sembrano aver avuto sia sacerdoti part-time che a tempo pieno, quest'ultimo chiamato khnm (singolare khn, imparentato con il termine ebraico kohen), guidati da sommi sacerdoti chiamati rb khnm. I funzionari religiosi di rango inferiore, collegati a specifici santuari, includevano il "capo dei guardiani", persone chiamate "servi" o "schiavi" del santuario (maschio: ʕbd, femmina: ʕbdt o mt), e funzionari come cuochi, macellai, cantanti e barbieri. [20][25] Le dee possono essere state adorate insieme e condivise gli stessi sacerdoti. [26] Una classe di funzionari di culto noti come mqm ʕlm (miqim elim vocalizzato, di solito tradotto "Risveglio del dio") era responsabile di assicurare che il dio morente e risorto Melqart tornasse a vegliare sulla città ogni anno. I santuari avevano associazioni, indicate come mrzḥ nelle iscrizioni puniche e neo-puniche, che tenevano banchetti rituali. M'Hamed Hassine Fantar propone che fossero i sacerdoti part-time, nominati in qualche modo dalle autorità civili, a controllare gli affari religiosi, mentre i sacerdoti a tempo pieno erano i principali responsabili dei riti e dell'interpretazione del mito. [28] A Cartagine, per esempio, c'era un consiglio di trenta persone che regolava i sacrifici. [29] Alcune comunità fenicie praticavano la prostituzione sacra; in ambito punico questo è attestato alla Sicca Veneria (El Kef) nella Tunisia occidentale e al santuario di Venere Erycina a Eryx nella Sicilia occidentale. [25]

Pratiche funerarie
Le pratiche funerarie dei Cartaginesi erano molto simili a quelle dei Fenici nel Levante. Includono i rituali che circondano lo smaltimento dei resti, le feste funerarie e il culto degli antenati. Una varietà di corredi funerari si trovano nelle tombe, che indicano una credenza nella vita dopo la morte.

I cimiteri erano situati al di fuori degli insediamenti. [31] Erano spesso simbolicamente separati da loro da caratteristiche geografiche come fiumi o valli. [32] Un breve papiro trovato in una tomba a Tal-Virtù a Malta suggerisce la credenza che i morti dovessero attraversare uno specchio d'acqua per entrare nell'aldilà. [33] Le tombe potevano assumere la forma di fossae (tombe rettangolari scavate nella terra o nella roccia), pozzi (pozzi poco profondi e rotondi) e ipogei (camere scavate nella roccia con panche di pietra su cui veniva deposto il defunto). Ci sono alcune tombe costruite, tutte risalenti a prima del VI secolo aC. [34][35] Le tombe sono spesso sormontate da piccole stele funerarie e baetili.

In tempi diversi, i punici praticavano sia la cremazione che l'inumazione. Fino al VI secolo a.C., la cremazione era il mezzo normale per smaltire i morti. [30][36] Nel VI secolo a.C., la cremazione fu quasi interamente sostituita dall'inumazione. Successivamente, la cremazione fu in gran parte limitata alle sepolture infantili. [30][36] Questo cambiamento è talvolta associato all'espansione dell'influenza cartaginese nel Mediterraneo occidentale, ma esattamente come e perché questo cambiamento sia avvenuto non è chiaro. [36] Intorno al 300 a.C., la cremazione divenne di nuovo la norma, specialmente in Sardegna e a Ibiza. [37] Fosse di cremazione sono state identificate a Gades in Spagna e a Monte Sirai in Sardegna. [38][39][40] Dopo la cremazione, le ossa venivano pulite e separate dalle ceneri e poi poste con cura in urne prima della sepoltura. A Hoya de los Rastros, vicino ad Ayamonte in Spagna, ad esempio, le ossa erano disposte in ordine nelle loro urne in modo che i piedi fossero in basso e il cranio in alto. [38][41] I resti cremati e inumati potevano essere collocati in bare di legno o sarcofagi di pietra. [42][36] Esempi sono noti da Tharros e Sulci in Sardegna,[43] Lilibeo, in Sicilia, Casa del Obispo a Gades in Spagna,[44] e Cartagine e Kerkouane in Tunisia. [38] Prima della sepoltura, il defunto veniva unto con resina profumata,[45] colorata di rosso con ocra o cinabro,[46] tracce delle quali sono state recuperate archeologicamente. [47]

Il funerale è stato accompagnato da una festa nel cimitero. [48] Questo banchetto, chiamato mrz, è attestato in iscrizioni del IV e III secolo a.C., ma è conosciuto nel Levante in epoche precedenti. I partecipanti hanno decorato un altare e sacrificato un animale che poi hanno mangiato. [48] Le feste includevano il consumo di vino,[48] che potrebbe aver avuto legami simbolici con il sangue, la fertilità della Terra e la nuova vita, come ha fatto per altri popoli mediterranei. [49] Alla fine della festa, le stoviglie venivano distrutte o sepolte per ucciderle ritualmente. [48][50] I cimiteri includevano spazi e attrezzature per la preparazione del cibo. [48] La festa potrebbe aver avuto un ruolo nel determinare l'eredità e potrebbe aver simboleggiato il legame duraturo tra i defunti e i loro sopravvissuti. [48] Queste feste funerarie venivano ripetute a intervalli regolari come parte di un culto degli antenati (chiamato rpʼm, imparentato con l'ebraico rephaim). Nei testi neopunici, i rpʼm sono equiparati al latino Manes. [51] A Monte Sirai in Sardegna, le tombe includevano anfore per incanalare le libagioni offerte in queste occasioni nella tomba. [52] Le stele funerarie e i baetili eretti sopra le tombe, che sono spesso incisi con il nome del defunto e antropomorfizzati, potrebbero essere stati intesi come il fulcro per il culto del defunto nel contesto di questo culto degli antenati.[53] Piccoli altari di pietra sono stati trovati nei cimiteri di Palermo e Lilibeo in Sicilia e sono raffigurati su stele funerarie in Sardegna e Sicilia. Sembra che i fuochi siano stati accesi sopra di loro come parte dei riti di purificazione. [54][55]

Una serie di corredi funerari sono stati trovati depositati presso il defunto, che sembrano essere stati destinati a fornire al defunto protezione e nutrimento simbolico. [56] Questi non differiscono significativamente in base al sesso o all'età del defunto. [57] Le offerte funerarie potevano includere maschere scolpite[20] e amuleti, in particolare l'occhio di Horus (wadjet) e piccole teste apotropaiche di vetro (protomae), che avevano lo scopo di proteggere il defunto. [58] Le offerte di cibo e bevande erano probabilmente destinate a nutrire il defunto nell'aldilà. [19][31] Erano spesso accompagnati da una serie standardizzata di attrezzature per banchetti per il defunto, consistenti in due brocche, una tazza per bere e una lampada ad olio. [42][59] Olio e profumo potrebbero essere stati destinati a fornire al defunto calore e luce. [60] Le galline e le loro uova erano offerte particolarmente frequenti e potrebbero aver rappresentato la resurrezione dell'anima o il passaggio all'aldilà nel pensiero punico. [42][61] I rasoi, lasciati accanto alla testa del defunto, possono indicare che il cadavere è stato rasato prima della sepoltura o un'aspettativa che i sacerdoti avrebbero continuato a radersi nella morte come avevano fatto in vita. [47][62] I piatti e le campane di bronzo trovati in alcune tombe possono derivare da canti e musica suonati al funerale del defunto - forse destinati a scongiurare gli spiriti maligni. Statuette di terracotta di musicisti si trovano nelle tombe e le loro raffigurazioni sono state scolpite su stele funerarie e su rasoi depositati nella tomba. Quasi tutti questi musicisti sono donne, suggerendo che le donne hanno avuto un ruolo particolare in questa parte del funerale; La maggior parte suona la batteria, kithara o aulos. [63][64]

Iconografia funeraria

Iscrizione CIS I 2992 da Cartagine, che mostra "mezzaluna e disco" (sopra), "simbolo Tanit" (sotto, al centro) e una coppia di caducei o stendardi (sotto, sinistra e destra). Il testo recita: "[Stele dedicata] alla Signora a Tinnit-Phane[b]al, e al Signore a Baal-Ḥa[mm]on, che ha voto[sposato] Garas(?)".

Iscrizione CIS I 1828 da Cartagine, che mostra (leggermente danneggiati) i simboli "mano" (sopra) e "bottiglia" (sotto). Il testo dice: "[Stele dedicata] alla Signora a Tinnit-Phaneb[al, e] al Signore a Baal-Ḥammon, th[at] ha fatto voto a Ḥann[... ...]".
La maggior parte delle stele tombali puniche, oltre a un testo inciso e talvolta una figura in piedi con una coppa di libagione, mostrano un repertorio standard di simboli (religiosi). Si pensa che tali simboli, che possono essere paragonati a una croce su una lapide cristiana, rappresentino generalmente "divinità o credenze legate all'aldilà, volte probabilmente a facilitare o proteggere il riposo eterno del defunto". [65] I simboli aiutarono anche la grande maggioranza delle persone analfabete a capire la funzione della stele. [66]

I principali simboli funerari punici sono:[66][67]

il cosiddetto "simbolo Tanit", una figura femminile costruita da un triangolo (il corpo), più un cerchio (la testa) e una linea orizzontale (le braccia, spesso con le mani tese verso l'alto). Il simbolo appare spesso sulle stele dedicate ai due dei "Tinnit-Phanebal e Baal-Hammon". Di origine sconosciuta, a differenza degli altri simboli funerari, il culto di Tanit (o Tinnit) sembra autoctono: non si trova quasi altrove se non nella cultura punica. Poco si sa di Tanit, ma è considerata un simbolo di fertilità e abbondanza (il simbolo Tanit sembra anche molto simile al simbolo egiziano Ankh, un simbolo di vita). Il simbolo Tanit si trova più spesso nel periodo neo-punico (dopo il 146 aC).
la "mezzaluna e disco", simbolo molto comune sulle stele tombali cartaginesi, un cerchio coperto da una falce. Probabilmente raffigurante la nuova luna ("mezzaluna") e piena ("disco"). [68] Questo simbolo sembra riferirsi al passare del tempo, ma il significato preciso è sconosciuto. Usato raramente sulle stele neo-puniche successive. A volte sostituito da una "rosetta e mezzaluna", dove la rosetta è posta sopra una mezzaluna rovesciata, simile a una nave.
Una mano destra alzata, palmo della mano verso l'esterno, che sembra raffigurare una benedizione o una preghiera. Spesso combinato con un testo come "Lui (il dio) mi ha benedetto" o "Sono stato benedetto". Questo simbolo scomparve completamente dal periodo neo-punico.
un caduceo, o bastone del messaggero. Consiste fondamentalmente di tre elementi, dal basso verso l'alto uno stelo, un cerchio e una forma a "U". Forse adottato dal caduceo del dio greco Hermes, che era una guida per gli Inferi. Tuttavia, a Cartagine il simbolo del caduceo sembra spesso essere stato associato non alla morte ma alla guarigione, e a Esmun, il dio della guarigione. Il simbolo era comune nel 4 ° -2 ° secolo aC, ma divenne sempre più raro nel periodo neo-punico.
uno standard. Solitamente usato a coppie, uno dei due "standard" posti a sinistra e l'altro a destra di un'immagine centrale. Spesso combinato con il "simbolo Tanit". Nel 2 ° secolo aC si "fuse" con il caduceo.
un simbolo di bottiglia o vaso, che appare nel 4 ° e 3 ° secolo aC. I tentativi di interpretarlo sono stati molto vari, ma sembrano esserci parallelismi con un segno egiziano raffigurante la tomba di Osiride, che ha portato alla speculazione che il simbolo "esprimeva la speranza di un rinnovamento personale nell'aldilà". [69]
Sacrificio e dediche

Immagine della tariffa di Marsiglia di Louis Félicien de Saulcy, 1847
Animali e altri oggetti di valore venivano sacrificati per propiziare gli dei; Tali sacrifici dovevano essere fatti secondo rigorose specifiche,[19] che sono descritte su nove iscrizioni sopravvissute conosciute come "tariffe sacrificali". [25] Il più lungo di questi è KAI 69, noto come la tariffa di Marsiglia, dal nome del suo punto di ritrovamento, che probabilmente originariamente si trovava a Cartagine. Elenca le porzioni di sacrifici a cui avevano diritto i sacerdoti di un tempio di Baal Saphon. Le altre tariffe sacrificali sono CIS I.165, 167-170, 3915-3917, tutte presenti in Nord Africa. Queste tariffe sono simili a un paio di iscrizioni tariffarie del V secolo a.C. trovate nella città fenicia di Kition a Cipro. Condividono anche una terminologia e formule con testi ebraici ugaritici e biblici sul sacrificio. C'è anche un elenco di offerte del festival, CIS I.166 e molte brevi iscrizioni votive, per lo più associate ai tophets. [70] Molte di queste iscrizioni tophet si riferiscono al rituale sacrificale come mlk (mulk vocalizzato o molk), che alcuni studiosi collegano con il Moloch biblico. Iscrizioni votive si trovano anche in altri contesti; una lunga iscrizione su una statuetta di bronzo dell'VIII secolo a.C. trovata a Siviglia la dedica ad Athtart (KAI5 294). [73] Un'iscrizione del V secolo a.C. (KAI 72) di Ebusus registra la dedicazione di un tempio, prima a Rašap-Melqart, e poi a Tinnit e Gad da parte di un sacerdote che afferma che il processo comportava il fare un voto. [74] Una stele eretta a Cartagine nella metà del II secolo a.C. da una donna di nome Abibaal mostra il sacrificio della testa di una mucca bruciando su un altare; i dettagli dell'immagine mostrano continuità con rituali sacrificali molto precedenti del Vicino Oriente. [75]

Anche le libagioni e l'incenso sembrano essere stati una parte importante dei sacrifici, sulla base di reperti archeologici. [76] Un'usanza attestata a Biblo dall'autore greco Luciano di Samosata secondo cui coloro che sacrificavano a Melqart dovevano radersi la testa può spiegare i rasoi rituali trovati in molte tombe cartaginesi. [62]

Tophets e sacrifici di bambini
Articolo principale: Tophet § Cartagine e il Mediterraneo occidentale
Varie fonti greche e romane descrivono e criticano i Cartaginesi come impegnati nella pratica di sacrificare i bambini bruciandoli. [12] Gli scrittori classici che descrivono alcune versioni del sacrificio di bambini a "Crono" (Baal Hammon) includono gli storici greci Diodoro Siculo e Cleitarco, così come gli apologeti cristiani Tertulliano e Orosio. [77][78] Queste descrizioni sono state paragonate a quelle che si trovano nella Bibbia ebraica che descrive il sacrificio di bambini bruciando Baal e Moloch in un luogo chiamato Tophet. [77] Le antiche descrizioni furono apparentemente confermate dalla scoperta del cosiddetto "Tophet di Salammbô" a Cartagine nel 1921, che conteneva le urne dei bambini cremati. [79] Tuttavia, gli storici e gli archeologi moderni discutono la realtà e l'estensione di questa pratica. [80][81] Alcuni studiosi propongono che tutti i resti del tophet siano stati sacrificati, mentre altri propongono che solo alcuni lo fossero. [82]

Testimonianze archeologiche

Stele nel Tophet di Salammbó coperte da una volta costruita in epoca romana
Il tipo specifico di santuario all'aperto descritto come un tophet nella moderna erudizione è unico per le comunità puniche del Mediterraneo occidentale. [83] Oltre 100 tophets sono stati trovati in tutto il Mediterraneo occidentale,[84] ma sono assenti in Spagna. [85] Il più grande tophet scoperto fu il tophet di Salammbô a Cartagine. [79] Il Tophet di Salammbô sembra risalire alla fondazione della città e continuò ad essere utilizzato per almeno alcuni decenni dopo la distruzione della città nel 146 aEV. [86] Non sopravvivono testi cartaginesi che spieghino o descrivano quali rituali venivano eseguiti al tophet. [85] Quando le iscrizioni cartaginesi si riferiscono a questi luoghi, sono indicati come bt (tempio o santuario), o qdš (santuario), non tophets. Questa è la stessa parola usata per i templi in generale. [87][84]

Per quanto rivelano le prove archeologiche, il tipico rituale al Tophet – che, tuttavia, mostra molte variazioni – iniziava con la sepoltura di una piccola urna contenente le ceneri di un bambino, a volte mescolate o sostituite da quelle di un animale, dopo di che veniva eretta una stele, tipicamente dedicata a Baal Hammon e talvolta Tanit. In alcune occasioni, fu costruita anche una cappella. [88] La combustione irregolare sulle ossa indica che sono state bruciate su una pira a cielo aperto. [89] I bambini morti non sono mai menzionati sulle iscrizioni stele, solo i dedicatori e che gli dei avevano concesso loro qualche richiesta. [90]

Mentre i tophet caddero in disuso dopo la caduta di Cartagine sulle isole precedentemente controllate da Cartagine, in Nord Africa divennero più comuni nel periodo romano. [91] Oltre ai bambini, alcuni di questi tophet contengono offerte solo di capre, pecore, uccelli o piante; molti dei fedeli hanno nomi libici piuttosto che punici. [91] Il loro uso sembra essere diminuito nel II e III secolo d.C. [92]

Polemiche
Il grado e l'esistenza del sacrificio di bambini cartaginese è controverso, e lo è stato fin da quando il tophet di Salammbô è stato scoperto nel 1920. [93] Alcuni storici hanno proposto che il Tophet possa essere stato un cimitero per neonati prematuri o di breve durata che morivano naturalmente e poi venivano ritualmente offerti. [81] Gli autori greco-romani non erano testimoni oculari, si contraddicono a vicenda su come i bambini venivano uccisi e descrivono bambini più grandi dei bambini uccisi in contrasto con i bambini trovati nei tophets. [79] Resoconti come quello di Cleitarco, in cui il bambino cadde nel fuoco da una statua, sono contraddetti dalle prove archeologiche. [94] Non ci sono menzioni di sacrifici di bambini delle guerre puniche, che sono meglio documentati rispetto ai periodi precedenti in cui viene rivendicato il sacrificio di massa di bambini. [79] Il sacrificio di bambini potrebbe essere stato enfatizzato troppo per l'effetto; dopo che i Romani finalmente sconfissero Cartagine e distrussero totalmente la città, si impegnarono nella propaganda postbellica per far sembrare i loro acerrimi nemici crudeli e meno civilizzati. [95] Matthew McCarty sostiene che, anche se le testimonianze greco-romane sono inesatte "anche le calunnie più fantasiose si basano su un germe di fatti". [94]

Molti archeologi sostengono che gli antichi autori e le prove del tophet indicano che tutti i resti nel tophet devono essere stati sacrificati. Altri sostengono che solo alcuni bambini sono stati sacrificati. [82] Paolo Xella sostiene che il peso delle fonti classiche e bibliche indica che i sacrifici sono avvenuti. [96] Egli sostiene inoltre che il numero di bambini nel tophet è molto più piccolo del tasso di mortalità infantile naturale. [97] Secondo Xella, i resti prenatali al tophet sono probabilmente quelli di bambini a cui era stato promesso di essere sacrificati ma morti prima della nascita, ma che sono stati comunque offerti in sacrificio in adempimento di un voto. [98] Conclude che il sacrificio del bambino era probabilmente fatto come ultima risorsa e probabilmente spesso comportava la sostituzione di un animale per il bambino

Melqart (anche Melkarth o Melicarthus) era il dio tutelare della città-stato fenicia di Tiro e una divinità importante nei pantheon fenici e punici. Spesso chiamato il "Signore di Tiro" (Ba'al Ṣūr), era anche conosciuto come il Figlio di Baal o El (il Sovrano dell'Universo), Re degli Inferi e Protettore dell'Universo. Simboleggiava il ciclo annuale della vegetazione ed era associato alla dea materna fenicia Astarte.

Melqart era tipicamente raffigurato come una figura barbuta, vestita solo con un cappello arrotondato e un perizoma. Riflettendo il suo duplice ruolo di protettore del mondo e sovrano degli inferi, è stato spesso mostrato con in mano un ankh egiziano o un fiore di loto come simbolo di vita e un'ascia fenestrata come simbolo di morte.

Con l'espansione del commercio e dell'insediamento di Tiro, Melqart divenne venerata nelle culture fenicia e punica in tutto il Mediterraneo, in particolare nelle sue colonie di Cartagine e Cadice. [2] Durante il culmine della civiltà fenicia tra il 1000 e il 500 a.C., Melqart era associato ad altri pantheon e spesso venerato di conseguenza. In particolare, fu identificato con il greco Eracle (Ercole) almeno dal VI secolo a.C., e alla fine divenne intercambiabile con la sua controparte greca. [3] A Cipro, Melqart fu sincretizzato con Eshmun,[4][5] e anche a Ibiza, come dato da una dedica che recita: "al suo signore, Eshmun-Melqart".

Busto dal Museo Nazionale di Danimarca
Etimologia
Melqart è stato scritto nell'abjad fenicio come mlqrt (fenicio: 𐤌𐤋𐤒𐤓𐤕 Malqārt). Edward Lipinski teorizza che derivi da mlk qrt (𐤌𐤋𐤊 𐤒𐤓𐤕 Mīlk-Qārtī), che significa "Re della Città". [7] Il nome è talvolta trascritto come Melkart, Melkarth o Melgart. In accadico, il suo nome era scritto Milqartu.

Per i Greci e i Romani, che identificavano Melqart con Ercole, era spesso distinto come l'Ercole di Tiro.
https://en.wikipedia.org/wiki/Melqart
Culto

"Mozia ephebe" - Melqart (?)

Siclo di Tiro (102 a.C.) che mostra Melkarth (a sinistra) e un'aquila accanto a una clava, simbolo del dio, e un piede sulla prua di una galea
È probabile che Melqart fosse il particolare Ba'al trovato nel Tanakh (la Bibbia ebraica, in particolare in 1 Re 16.31-10.26) il cui culto fu introdotto in Israele dal re Acab e in gran parte sradicato dal re Jehu. [senza fonte] In 1 Re 18.27, è possibile che ci sia un riferimento beffardo ai leggendari viaggi di Heraclean fatti dal dio e all'annuale egersis ("risveglio") del dio:

E avvenne a mezzogiorno che Elia li prese in giro e disse: "Gridate ad alta voce, perché egli è un dio; O è perso nei suoi pensieri, o si è allontanato, o è in viaggio, o forse sta dormendo e deve essere svegliato".

Il romanziere ellenistico, Eliodoro di Emesa, nella sua Aethiopica, si riferisce alla danza dei marinai in onore dell'Eracle di Tiro: "Ora saltano spiritosamente in aria, ora piegano le ginocchia a terra e ruotano su di loro come persone possedute".

Lo storico Erodoto scrisse (2.44):

Nel desiderio di ottenere le migliori informazioni possibili su questi argomenti, feci un viaggio a Tiro in Fenicia, sentendo che c'era un tempio di Eracle in quel luogo, molto venerato. Visitai il tempio e lo trovai riccamente adornato con una serie di offerte, tra cui due pilastri, uno di oro puro, l'altro di smaragdos, che brillavano di grande splendore di notte. In una conversazione che ho avuto con i sacerdoti, ho chiesto da quanto tempo il loro tempio fosse stato costruito, e ho scoperto dalla loro risposta che anche loro differivano dagli Elleni. Dissero che il tempio fu costruito nello stesso momento in cui fu fondata la città e che la fondazione della città ebbe luogo 2.300 anni fa. A Tiro ho notato un altro tempio dove lo stesso dio era adorato come l'Eracle Thasian. Così sono andato a Taso, dove ho trovato un tempio di Eracle che era stato costruito dai Fenici che colonizzarono quell'isola quando navigarono alla ricerca di Europa. Anche questo era cinque generazioni prima del tempo in cui Eracle, figlio di Anfitrione, nacque in Hellas. Queste ricerche mostrano chiaramente che esiste un antico dio Eracle; e la mia opinione personale è che quegli Elleni agiscono molto saggiamente che costruiscono e mantengono due templi di Eracle, in quello di cui l'Eracle adorato è conosciuto con il nome di Olimpio, e ha sacrificato a lui come immortale, mentre nell'altro gli onori pagati sono tali che sono dovuti a un eroe.

Giuseppe Flavio riporta (Antichità 8.5.3), seguendo Menandro di Efeso lo storico, riguardo al re Hiram I di Tiro (c. 965-935 aEV):

Andò anche a tagliare materiali di legname dalla montagna chiamata Libano, per il tetto dei templi; e quando ebbe abbattuto gli antichi templi, costruì sia il tempio di Eracle che quello di 'Ashtart; e fu il primo a celebrare il risveglio (egersis) di Eracle nel mese di Perizio. [8]

La celebrazione annuale della rinascita del "risveglio" di Melqart può identificare Melqart come una divinità vita-morte-rinascita.

Melqart giocò il ruolo centrale nella festa di primavera fenicia durante la quale morì e risuscitò . [9]

L'imperatore romano Settimio Severo era nativo di Lepcis Magna in Africa, una città originariamente fenicia dove il culto di Melqart era diffuso. È noto per aver costruito a Roma un tempio dedicato a "Liber ed Ercole", e si presume che l'imperatore, cercando di onorare il dio della sua città natale, identificasse Melqart con il dio romano Liber.

Testimonianze archeologiche

Stele con Melqart sul suo leone di Amrit in Siria, c. 550 a.C.
La prima occorrenza del nome è nel 9 ° secolo aC l'iscrizione "Ben-Hadad" trovata nel 1939 a nord di Aleppo nell'odierna Siria settentrionale; era stato eretto dal figlio del re di Aram "per il suo signore Melqart, che gli fece voto e udì la sua voce". [10]

Le prove archeologiche del culto di Melqart si trovano più presto a Tiro e sembrano essersi diffuse verso ovest con le colonie fenicie stabilite da Tiro, oltre a oscurare il culto di Eshmun a Sidone. Il nome di Melqart era invocato nei giuramenti che sancivano i contratti, secondo il Dr. Aubet,[11] quindi era consuetudine costruire un tempio a Melqart, come protettore dei commercianti di Tiro, in ogni nuova colonia fenicia: a Cadice, il tempio di Melqart è già nelle prime vestigia dell'occupazione fenicia. (I Greci seguivano una pratica parallela nei confronti di Eracle.) Cartagine inviò anche un tributo annuale del 10% del tesoro pubblico al dio di Tiro fino al periodo ellenistico.

A Tiro, il sommo sacerdote di Melqart era secondo solo al re. Molti nomi a Cartagine riflettevano questa importanza di Melqart, ad esempio, i nomi Amilcare e Bomilcar; ma Ba'l "Signore" come elemento del nome in nomi cartaginesi come Asdrubale e Annibale quasi certamente non si riferisce a Melqart ma si riferisce invece a Ba'al Hammon, dio principale di Cartagine, un dio identificato dai greci con Crono e dai romani con Saturno, o è semplicemente usato come titolo.

Melqart protected the Punic areas of Sicily, such as Cefalù, which was known under Carthaginian rule as "Cape Melqart" (Punic: 𐤓‬𐤔 𐤌𐤋‬𐤒𐤓‬𐤕, rš mlqrt). [12] La testa di Melqart, indistinguibile da un Eracle, apparve sulle sue monete del 4 ° secolo aC.

I Cippi di Melqart, trovati a Malta e dedicati al dio come offerta ex voto, fornirono la chiave per comprendere la lingua fenicia, poiché le iscrizioni sui cippi erano scritte sia in fenicio che in greco. [13]

Siti del

Statue votive dal Tempio di Melqart a Cadice
Vedi anche: Tempio di Ercole Gaditanus
I templi di Melqart si trovano in almeno tre siti fenici/punici in Spagna: Cadice, Ibiza nelle Isole Baleari e Cartagena. Vicino a Gades/Gádeira (moderna Cadice) c'era il tempio più occidentale di Eracle di Tiro, vicino alla costa orientale dell'isola (Strabone 3.5.2-3). Strabone nota (3.5.5-6) che le due colonne di bronzo all'interno del tempio, ciascuna alta 8 cubiti, furono ampiamente proclamate come le vere colonne d'Eracle da molti che avevano visitato il luogo e vi avevano sacrificato ad Eracle. Strabone ritiene che il racconto sia fraudolento, in parte notando che le iscrizioni su quelle colonne non menzionano nulla di Eracle, parlando solo delle spese sostenute dai Fenici nella loro realizzazione.

Un altro tempio di Melqart era a Ebyssus (Ibiza), in uno dei quattro siti fenici sulla costa meridionale dell'isola. Nel 2004 una squadra autostradale nell'Avinguda Espanya, (una delle strade principali per Ibiza), ha scoperto un ulteriore tempio punico nel fondo stradale scavato. I testi trovati menzionano Melqart tra le altre divinità puniche Eshmun, Astarte e Baʻl.

Un altro tempio iberico dedicato a Melqart è stato identificato a Carthago Nova (Cartagena). La protezione del dio di Tiro si estendeva fino al promontorio sacro (Capo San Vincenzo) della penisola iberica, il punto più occidentale del mondo conosciuto, terra così sacra che era proibito persino passare la notte.

Un altro tempio di Melqart era a Lixus, sulla costa atlantica del Marocco.

Annibale e Melqart
Annibale era un fedele adoratore di Melqart: lo storico romano Livio riporta la storia che poco prima di partire per la sua marcia verso l'Italia fece un pellegrinaggio a Gades, la più antica sede del culto fenicio in occidente. Annibale si rafforzò spiritualmente con la preghiera e il sacrificio all'altare di Melqart. Tornò a Nuova Cartagine con la mente concentrata sul dio e alla vigilia della partenza per l'Italia ebbe una strana visione che credeva fosse stata inviata da Melqart. [14]

Un giovane di bellezza divina apparve ad Annibale nella notte. Il giovane disse ad Annibale che era stato mandato dalla divinità suprema, Giove, per guidare il figlio di Amilcare in Italia. "Seguimi", disse il visitatore spettrale, "e guarda che non guardi dietro di te". Annibale seguì le istruzioni del visitatore. La sua curiosità, tuttavia, lo superò, e mentre girava la testa, Annibale vide un serpente che si schiantava attraverso la foresta e il boschetto causando distruzione ovunque. Si muoveva come una tempesta nera con colpi di tuono e lampi di fulmini raccolti dietro il serpente. Quando Annibale chiese il significato della visione, l'essere rispose: "Ciò che tu più vedi è la desolazione dell'Italia. Segui la tua stella e non indagare oltre negli oscuri consigli del cielo". [14]

Tradizioni greco-romane
È stato suggerito da alcuni scrittori che il fenicio Melicertes figlio di Ino trovato nella mitologia greca fosse in origine un riflesso di Melqart. Sebbene nessuna fonte classica colleghi esplicitamente i due, Ino è la figlia di Cadmo di Tiro. Lewis Farnell pensava di no, riferendosi nel 1916 alla "somiglianza accidentale nel suono di Melikertes e Melqart, visto che Melqart, il dio barbuto, non aveva alcuna affinità nella forma o nel mito con la divinità infantile o fanciulla, ed era inoltre sempre identificato con Eracle: né sappiamo nulla di Melqart che possa spiegare la figura di Ino che è aborigenamente inseparabile da Melikertes". [15]

Ateneo (392d) riassume una storia di Eudosso di Cnido (c. 355 aEV) che racconta come Eracle figlio di Zeus da Asteria (= 'Ashtart ?) fu ucciso da Tifone in Libia. Il compagno di Eracle Iolao portò una quaglia al dio morto (presumibilmente una quaglia arrostita) e il suo delizioso profumo riportò in vita Eracle. Questo pretende di spiegare perché i Fenici sacrificano le quaglie ad Eracle. Sembra che Melqart avesse un compagno simile all'ellenico Iolao, che era nativo della colonia tirica di Tebe. Sanchuniathon fa anche Melqart sotto il nome di Malcarthos o Melcathros, il figlio di Hadad, che è normalmente identificato con Zeus.

I Riconoscimenti pseudo-clementini (10.24) parlano delle tombe di vari dei, tra cui "quella di Eracle a Tiro, dove fu bruciato con il fuoco". Anche l'Eracle ellenico morì su una pira, ma l'evento fu localizzato sul Monte Oeta a Trachis. Una tradizione simile è registrata da Dione Crisostomo (Or. 33,47) che menziona la bellissima pira che i Tarsiani costruivano per il loro Eracle, riferendosi qui al dio cilicio Sandon.

Nel Dionisiaca di Nonno (40.366-580) l'Eracle di Tiro è molto simile a un dio del Sole. Tuttavia, c'è una tendenza nei successivi periodi ellenistico e romano per quasi tutti gli dei a sviluppare attributi solari e per quasi tutti gli dei orientali ad essere identificati con il Sole. Nonno dà il titolo di Astrochitone 'Starclad' a Eracle di Tiro e fa recitare al suo Dioniso un inno a questo Eracle, salutandolo come "il figlio del Tempo, colui che provoca la triplice immagine della Luna, l'Occhio tutto splendente dei cieli". La pioggia è attribuita allo scuotimento dalla sua testa delle acque del suo bagno nell'Oceano orientale. Il suo disco solare è lodato come causa della crescita nelle piante. Poi, in un'esplosione culminante di sincretismo, Dioniso identifica l'Eracle di Tiro con Belo sull'Eufrate, Ammon in Libia, Apis sul Nilo, Crono arabo, Zeus assiro, Serapide, Zeus d'Egitto, Crono, Fetonte, Mitra, Apollo Delfico, Gamos "Matrimonio" e Peone "Guaritore".

L'Eracle di Tiro risponde apparendo a Dioniso. C'è una luce rossa negli occhi infuocati di questo dio splendente che indossa una veste ricamata come il cielo (presumibilmente con varie costellazioni). Ha guance gialle e scintillanti e una barba stellata. Il dio rivela come insegnò agli abitanti primordiali della Fenicia come costruire la prima barca e li istruì a navigare verso un paio di isole rocciose galleggianti. Su una delle isole cresceva un ulivo con un serpente ai piedi, un'aquila alla sua sommità, e che brillava nel mezzo con il fuoco che bruciava ma non consumava. Seguendo le istruzioni del dio, questi umani primordiali sacrificarono l'aquila a Poseidone, Zeus e agli altri dei. Allora le isole si radicarono sul fondo del mare. Su queste isole fu fondata la città di Tiro.

Una moneta fenicia raffigurante la leggenda del cane che morde la lumaca di mare
Gregorio di Nazianzo (Oratio 4.108) e Cassiodoro (Variae 1.2) raccontano come Eracle di Tiro e la ninfa Tiro stavano camminando lungo la spiaggia quando il cane di Eracle, che li accompagnava, divorò una lumaca murex e ottenne un bel colore viola intorno alla sua bocca. Tyrus disse ad Eracle che non lo avrebbe mai accettato come suo amante fino a quando non le avesse dato una veste dello stesso colore. Così Eracle raccolse molte conchiglie di murex, ne estrasse il colorante e tinse la prima veste del colore in seguito chiamato porpora di Tiro. La conchiglia murex appare sulle primissime monete di Tiro e poi riappare di nuovo sulle monete in epoca romana imperiale.

Dal VI secolo a.C. A Cipro, dove c'era una forte influenza culturale fenicia sul lato occidentale dell'isola, Melquat era spesso raffigurato con i simboli tradizionali di Eracle di una pelle di leone e una clava, anche se non è chiaro quanto fosse forte questa connessione tra le figure in tutto il resto della cultura fenicia.
Per informazioni sul titolo Ba'al, che è stato applicato a molti dei che normalmente non sarebbero identificati con Melqart, vedi Ba'al.
Per opinioni su se e come Melqart si collega con i riferimenti biblici a Moloch, vedi Moloch.
vedi Maalik

Nella Bibbia ebraica, Tophet o Topheth (ebraico biblico: תֹּפֶת, romanizzato: Tōp̄eṯ; Greco: Ταφέθ, translit. taphéth; Latino: Topheth) è un luogo a Gerusalemme nella Valle di Hinnom (Gehenna), dove gli ebrei si impegnavano in un rituale che coinvolgeva "far passare un loro bambino attraverso il fuoco", molto probabilmente il sacrificio dei loro bambini. Tradizionalmente, i sacrifici sono stati attribuiti a un dio di nome Moloch. La Bibbia condanna e proibisce questi sacrifici, e il tophet viene infine distrutto dal re Giosia, anche se le menzioni dei profeti Geremia, Ezechiele e Isaia suggeriscono che le pratiche associate al tophet potrebbero essere persistite.

La maggior parte degli studiosi concorda sul fatto che il rituale eseguito al tophet fosse un sacrificio di bambini, e lo collegano a episodi simili in tutta la Bibbia e registrati in Fenicia (i cui abitanti erano indicati come Cananei nella Bibbia) e Cartagine da fonti ellenistiche. C'è disaccordo sul fatto che i sacrifici siano stati offerti a un dio chiamato "Moloch". Sulla base delle iscrizioni fenicie e cartaginesi, un numero crescente di studiosi ritiene che la parola moloch si riferisca al tipo di sacrificio piuttosto che a una divinità. Attualmente c'è una disputa sul fatto che questi sacrifici fossero dedicati a Yahweh piuttosto che a una divinità straniera.

Gli archeologi hanno applicato il termine "tophet" a grandi cimiteri di bambini trovati nei siti cartaginesi che tradizionalmente si ritiene ospitassero le vittime del sacrificio di bambini, come descritto da fonti ellenistiche e bibliche. Questa interpretazione è controversa, con alcuni studiosi che sostengono che i tophet potrebbero essere stati cimiteri per bambini, rifiutando le fonti ellenistiche come propaganda anti-cartaginese. Altri sostengono che non tutte le sepolture nel tophet erano sacrifici.

Il tophet e la sua posizione in seguito furono associati alla punizione divina nell'escatologia ebraica.

Etimologia
Non c'è consenso sull'etimologia di tophet, una parola che ricorre solo otto volte nel testo masoretico. [1] La parola potrebbe derivare dalla parola aramaica taphyā che significa "focolare", "camino" o "torrefattore",[2] una proposta fatta per la prima volta da William Robertson Smith nel 1887. [3] Alcuni hanno suggerito che la parola sia stata alterata usando la vocalizzazione di bōsheth "vergogna". [1] Altri derivano la parola dalla radice ebraica špt "dare fuoco (al fuoco)", affine all'ugaritico ṯpd "impostare". [4] Una nuova proposta è stata fatta per interpretare il termine come "luogo del voto" da Robert M. Kerr. [5]

Il Talmud (Eruvin 19a) e Girolamo derivano il nome da un verbo ebraico che significa "sedurre". [6] L'etimologia storicamente più significativa, seguita da esegeti sia ebrei che cristiani fino al periodo moderno, è stata fatta dal rabbino Rashi dell'11 ° secolo CE, che derivò il termine dall'ebraico toph "tamburo", sostenendo che i tamburi furono battuti durante il sacrificio a Moloch, derivando le sue idee dalla descrizione di Plutarco del sacrificio cartaginese. Questa derivazione è, tuttavia, morfologicamente impossibile. [7]

Riferimenti biblici e levantini
Nella Bibbia

Tombe nella valle di Hinnom, la posizione del tophet secondo la Bibbia.
Il tophet è attestato 8 volte nella Bibbia ebraica, principalmente per designare un luogo di fuoco rituale o di combustione, ma a volte come nome di luogo. [1] La connessione con il fuoco rituale è resa esplicita in 2 Re 23:10, Isaia 30:33; e Geremia 7:31–32. In 2 Re, Re Giosia
profanò Topheth, che si trova nella valle del figlio di Hinnom, affinché nessun uomo potesse far passare suo figlio o sua figlia attraverso il fuoco a Molech.

Il testo include la distruzione del Tophet tra le altre rimozioni di Giosia di pratiche religiose "devianti" da Israele come parte di una riforma religiosa di vasta portata. [8] Tuttavia, la continua condanna sia del tophet che delle pratiche correlate da parte di profeti come Geremia ed Ezechiele suggerisce che la pratica potrebbe essere continuata dopo la riforma di Giosia, con una menzione del tophet da parte di Isaia che suggerisce che potrebbe essere continuata anche dopo l'esilio babilonese. [9] Prima della riforma di Giosia, il rituale di far passare un bambino attraverso il fuoco è menzionato, senza specificare che si svolgeva al tophet, come se fosse stato eseguito dai re israeliti Acaz e Manasse:
Ma [Acaz] camminò sulla via dei re d'Israele, sì, e fece passare suo figlio attraverso il fuoco, secondo le abominazioni dei pagani, che l'Eterno scacciò davanti ai figli d'Israele. (2 Re 16:3)

E [Manasse] fece passare suo figlio attraverso il fuoco, e si esercitò a dire calmante, e usò incantesimi, e li nominò divinati da un fantasma o da uno spirito familiare: fece molto male agli occhi dell'Eterno, per provocarlo. (2 Re 21:6)

Entrambi i re compiono i sacrifici di fronte alla prospettiva di guerre. [10] I sacrifici sembrano essere stati a Yahweh, il dio di Israele,[11] e sono stati eseguiti nel tophet. [2]

Il tophet è condannato ripetutamente per nome nel libro di Geremia, e il termine è particolarmente associato a quel libro della Bibbia. [2] Un esempio è in Geremia 7:31–33:

E hanno costruito gli alti luoghi di Topheth, che è nella valle del figlio di Hinnom, per bruciare i loro figli e le loro figlie nel fuoco; che non ho comandato, né mi è venuto in mente. Perciò, ecco, verranno i giorni, dicel'ord L, che non sarà più chiamato Topheth, né la valle del figlio di Hinnom, ma la valle del massacro; poiché seppelliranno a Topheth, per mancanza di spazio.

Geremia associa il tophet a Baal; tuttavia, altre fonti lo associano tutte a Moloch. [11]

P. Xella sostiene che non meno di venticinque passaggi nella Bibbia ebraica mostrano gli Israeliti e i Cananei sacrificare i loro figli, inclusi passaggi in Deuteronomio, (Dt 12:13, 18:10), Levitico (Levitico 18:21, 20:2-5), 2 Re, 2 Cronache, Isaia, Esdra, Salmo 106 e il Libro di Giobbe. [12] In 2 Re 3:26–27, il re Mesha di Moab brucia il suo figlio primogenito come offerta mentre è assediato dagli Israeliti:

E quando il re di Moab vide che la battaglia era troppo dolorosa per lui, prese con sé settecento uomini che sguainavano la spada, per sfondare il re di Edom; Ma non potevano. Poi prese il suo figlio maggiore che avrebbe dovuto regnare al suo posto, e lo offrì per un olocausto. E grande ira si abbatté su Israele; ed essi si allontanarono da lui e tornarono alla loro terra.

Questo atto è stato confrontato con fonti greco-romane che parlano dei Fenici e dei Cartaginesi impegnati nella stessa pratica o in una pratica simile in tempi di pericolo (vedi sotto). Sembra che sia stato eseguito per il dio moabita Kemosh. [13]

Attestazioni extra-bibliche
Non ci sono prove archeologiche per il Tophet a Gerusalemme, quindi ci affidiamo alle descrizioni bibliche per capirlo. [1] L'archeologia non ha ancora identificato con sicurezza alcun tophet nel Levante, ma ci sono altre prove di sacrifici di bambini lì. [14] Le antiche iscrizioni egiziane del secondo millennio a.C. attestano la pratica nel Levante. [15] Un'iscrizione fenicia del tardo 8 ° secolo aC da İnçirli in Turchia potrebbe indicare che i figli primogeniti furono sacrificati lì insieme a pecore e cavalli. [16] Il sacrificio dei primogeniti in tempi di crisi sembra essere trattato a lungo nell'iscrizione, anche se il contesto preciso non è chiaro. [17]

Le fonti greco-romane fanno anche riferimento al sacrificio di bambini, come un tentativo a Tiro di far rivivere l'usanza di sacrificare un ragazzo durante l'assedio di Tiro di Alessandro Magno nel 332 aEV, registrato dallo storico romano del I secolo d.C. Quinto Curzio Rufo. [14] Lo storico della chiesa Eusebio (3 ° secolo dC) cita dalla storia fenicia di Filone di Biblo che:[18]

Era usanza degli antichi in grandi crisi di pericolo per i governanti di una città o di una nazione, al fine di scongiurare la rovina comune, rinunciare al più amato dei loro figli per il sacrificio come riscatto ai demoni vendicatori; e coloro che furono così abbandonati furono sacrificati con riti mistici. Kronos allora, che i Fenici chiamano Elus, che fu re del paese e successivamente, dopo la sua morte, fu divinizzato come la stella Saturno, ebbe da una ninfa del paese di nome Anobret un figlio unigenito, che per questo motivo chiamarono ledud, l'unigenito essendo ancora così chiamato tra i Fenici; E quando i pericoli molto grandi della guerra avevano afflitto il paese, egli rivestì suo figlio di abiti regali, preparò un altare e lo sacrificò.

(Euseubio di Cesarea, Praeparatio evangelica 1.10.44 = 4.16.11) [19]
Teorie
Sebbene una minoranza di studiosi abbia sostenuto che il rituale del tophet descritto nella Bibbia fosse un'attività innocua che non comportava il sacrificio di bambini, la maggior parte degli studiosi concorda sul fatto che la Bibbia descrive il sacrificio umano come se si verificasse al tophet. [4] Gli studiosi moderni hanno descritto il sacrificio al Tophet come un sacrificio di mulk o mlk. Il termine sembra derivare da un verbo che significa "presentazione come offerta" dalla radice ylk "offrire, presentare" e si trova nelle iscrizioni fenicie e cartaginesi nelle frasi mlk ʾdm "sacrificare un essere umano", mlk bʿl "sacrificare un cittadino" e mlk bšr "sacrificare al posto della carne". [16] Lawrence Stager e Samuel Wolff sostengono che il termine "si riferisce a un sacrificio vivo di un bambino o di un animale". [20][21]

Il dio a cui questi sacrifici erano diretti è contestato negli studi moderni, con una disputa sorta sul fatto che i sacrifici facessero parte del culto di Yahweh. [22] Tradizionalmente, il dio a cui venivano offerti i sacrifici è stato detto Molech, presumibilmente un dio degli inferi il cui nome significa re. [23][24] La Bibbia collega il Tophet con Moloch in due testi successivi, 2 Re 23:10 e Geremia 32:25. [25] Lindsay Cooper scrive a sostegno di questa connessione che "La posizione del Jerusalem tofet fuori dalle mura orientali della città, all'ingresso tradizionale degli inferi, collega esplicitamente il sacrificio di bambini con il culto della morte". [23] Tuttavia, mentre gli studiosi riconoscono l'esistenza di una divinità infera chiamata "M-l-k" con varie vocalizzazioni (ad esempio Molech, Milcom) e un termine accadico maliku per le ombre dei morti, non ci sono prove per collegare queste divinità o sfumature al sacrificio umano. I successivi sacrifici fenici e punici di bambini chiamati mlk nelle iscrizioni o descritti da fonti greco-romane non sono associati a questi dei. [16] Sulla base della parola mlk che significa "sacrificare" "un numero crescente di studiosi ora prende le tradizioni bibliche per attestare non l'offerta di bambini in sacrifici infuocati alla divinità "Molek", ma piuttosto il sacrificio di bambini come offerte "mlk" ad un'altra divinità". [26] Sulla base delle storie di Abramo e Iefte che offrono i loro figli a Yahweh, così come Michea 6:6-7 e altri passaggi, Francesca Stavrakopoulou sostiene che le offerte erano in realtà per Yahweh piuttosto che per una divinità straniera. [27]

Associazione con la punizione
La descrizione del tofet come luogo di punizione deriva in parte dall'uso della parola in Isaia 30:33, in cui Yahweh accende un grande tophet per punire gli assiri:

Poiché un focolare [tophet] è ordinato di antico; Sì, per il re è preparato, profondo e grande; la sua pila è fuoco e molto legno; il soffio del Signore, come un fiume di zolfo, lo accende.

La posizione del tophet, la valle della Geenna, divenne successivamente un luogo di punizione nell'escatologia dell'apocalittico ebraico, qualcosa che si trova nel libro di Enoch del 3 ° o 4 ° secolo aC (1 Enoch 26: 4; 27: 2-3). [28] Il Talmud, discutendo il passo di Isaia, afferma che chiunque commette il male vi cadrà (Eruvin 19a). [6]

Cartagine e il Mediterraneo occidentale
Varie fonti greche e romane descrivono i Cartaginesi come impegnati nella pratica di sacrificare i bambini bruciando come parte della loro religione. Queste descrizioni sono state confrontate con quelle che si trovano nella Bibbia ebraica. [20] Le antiche descrizioni furono apparentemente confermate dalla scoperta del cosiddetto "Tophet di Salambô" a Cartagine nel 1921, che conteneva le urne dei bambini cremati. [29] Tuttavia, storici e archeologi moderni discutono la realtà e l'estensione di questa pratica. [30][31] Alcuni studiosi propongono che tutti i resti del Tophet siano stati sacrificati, mentre altri propongono che solo alcuni lo fossero.
https://en.wikipedia.org/wiki/Tophet

Testimonianze archeologiche

Stele nel Tophet di Salammbó coperte da una volta costruita in epoca romana
Nei siti fenici in tutto il Mediterraneo occidentale (ad eccezione della Spagna e di Ibiza), l'archeologia ha rivelato campi pieni di urne cinerarie contenenti i resti bruciati di neonati e agnelli umani, coperti da monumenti in pietra scolpita. [33] Questi campi sono convenzionalmente indicati come "tophets" dagli archeologi, dopo la posizione nella Bibbia. Quando le iscrizioni cartaginesi si riferiscono a questi luoghi, usano i termini bt (casa, tempio o santuario) o qdš (santuario), non "tophet". [34][35] L'archeologia rivela due "generazioni" di tofeti punici: quelli fondati dai coloni fenici tra l'800 e il 400 a.C.; e quelli fondati sotto l'influenza cartaginese (diretta o indiretta) in Nord Africa dal 4 ° secolo aC in poi. [36]

Non sopravvivono testi letterari cartaginesi che spieghino o descrivano quali rituali venivano eseguiti al tophet. [33] Le prove archeologiche mostrano che i resti potrebbero consistere in neonati umani o agnelli, spesso mescolati con piccole porzioni di altri animali, tra cui mucche, maiali, pesci, uccelli e cervi. La proporzione tra agnello e resti umani varia a seconda del sito. A Cartagine, il 31% delle urne conteneva agnelli; a Tharros era del 47%. [37] L'analisi dei frammenti ossei fornisce alcune informazioni sui resti. In un campione di settanta bambini del tophet di Cartagine, il 37% è stato identificato come maschio e il 54% come femmina. [38] L'età dei bambini e se fossero morti prima di essere sepolti è controversa (vedi sotto). Gli agnelli hanno solitamente tra uno e tre mesi; ciò potrebbe indicare che le offerte sono state fatte in un momento specifico dopo il parto (febbraio / marzo e ottobre / novembre). I frammenti ossei sono stati sottoposti a temperature irregolari, indicando che sono stati bruciati su una pira a cielo aperto nel corso di diverse ore. [39] I resti furono poi raccolti e posti in un'urna, a volte mescolando ossa di altri neonati o agnelli - suggerendo che più neonati / agnelli furono bruciati sulla stessa pira. [39] A volte gioielli o amuleti venivano aggiunti all'urna. L'urna veniva posta nel terreno, in fori scavati nella roccia o all'interno di scatole fatte di lastre di pietra. In alcuni casi è stato allestito un monumento in pietra sopra l'urna. Questo potrebbe assumere la forma di una stele, un cippo o un trono, spesso con decorazioni figurali e un'iscrizione. In alcune occasioni, fu costruita anche una cappella. [40][39] Le stele sono orientate verso est. [41]

Lapide del tophet al Monte Sirai, Sardegna, con decorazione figurale
La decorazione figurale sui monumenti in pietra assume forme diverse in diverse regioni. A Cartagine erano preferiti i motivi geometrici. In Sardegna, le figure umane sono più comuni. [42][43] Le iscrizioni sono più comuni nel Tophet di Salammbó a Cartagine, dove ci sono migliaia di esempi. Ce ne sono alcuni anche da altri tophets. Matthew McCarty cita CIS I.2.511 come una tipica iscrizione:

A Lady Tanit, volto di Baal, e a Lord Baal Hammon: [quello] che Arisham figlio di Bodashtart, figlio di Bodeshmun fece voto (ndr); poiché egli (il dio) udì la sua voce (di Arisham), lo benedisse. [44]

Pertanto, questi testi presentano il monumento come un'offerta votiva agli dei, in ringraziamento per il favore ricevuto da loro. [44] A volte la frase finale recita invece "possa egli (il dio) ascoltare la sua voce" (cioè in attesa di un favore futuro). L'individuo che fa l'offerta è quasi sempre un singolo individuo, quasi sempre maschio. Il bambino morto non viene mai menzionato. [45] Tanit appare solo in esempi tratti da Cartagine. Altre iscrizioni si riferiscono al rituale come mlk o molk. Il significato di questo termine è incerto, ma sembra essere la stessa parola del termine biblico "Molech" discusso sopra. Le iscrizioni distinguono tra mlk b'l / mlk ʿdm (molk di un cittadino/persona) e mlk ʿmr (molk di un agnello). [39]

Sono stati identificati oltre un centinaio di tophets. I primi esempi furono stabiliti a Cartagine, Malta, Mozia nella Sicilia occidentale e Tharros nella Sardegna meridionale, quando i Fenici si stabilirono per la prima volta in queste aree nel IX secolo aC. Il più grande tophet conosciuto, il Tophet di Salammbô a Cartagine,[29] sembra essere stato stabilito in questo momento e continuato in uso per almeno alcuni decenni dopo la distruzione della città nel 146 aEV. [46] I marcatori di pietra apparvero per la prima volta a Salammbô intorno al 650 a.C. e si diffusero a Mozia e Tharros intorno al 600 a.C. [47] Tra il V e il III secolo a.C., i tophet divennero più comuni nella Sardegna meridionale e nell'entroterra cartaginese, con l'espansione dell'insediamento fenicio. In Sicilia e in Sardegna, i tophets andarono lentamente fuori uso nel III e II secolo a.C., in seguito all'instaurazione del controllo romano nella prima guerra punica. Nello stesso periodo in Nord Africa, un gran numero di nuovi tophet si stabilirono in particolare nell'entroterra tunisino. Molti di questi tophet rimasero in uso dopo la caduta di Cartagine nel 146 aEV. Alla fine del I e II secolo d.C., la migrazione derivante da modelli di dispiegamento militare ha portato alla creazione di nuovi tophets in Tunisia e Algeria orientale. [48] Nel periodo romano, le iscrizioni nominano il dio a cui i monumenti erano dedicati come Saturno. [35] Oltre ai bambini, alcuni di questi tophet contengono offerte solo di capre, pecore, uccelli o piante; molti dei fedeli hanno nomi libici piuttosto che punici. [43] Il loro uso sembra essere diminuito nel II e III secolo d.C. [49]

Fonti greco-romane
Le fonti greco-romane criticano frequentemente i Cartaginesi per essersi impegnati nel sacrificio di bambini. [50] I primi riferimenti alla pratica sono scarsi riferimenti a Sofocle[51] e al dialogo pseudoplatonico, Minosse, probabilmente del IV secolo a.C. [52] Il filosofo Teofrasto della fine del IV secolo a.C. affermò che il tiranno siracusano Gelone aveva chiesto ai Cartaginesi di abbandonare la pratica dopo averli sconfitti nella battaglia di Himera (480 a.C.). [53]

Il primo resoconto dettagliato viene da Cleitarco, uno storico dell'inizio del III secolo a.C. di Alessandro Magno, che è citato da uno scolastico dicendo:

I Fenici, e soprattutto i Cartaginesi, adorano Crono; Se desiderano realizzare qualcosa di grande, dedicano un loro figlio e, in caso di successo, lo sacrificano a Dio. C'è una statua di bronzo di Kronos tra loro, che si erge in piedi con le braccia aperte e i palmi delle mani rivolti verso l'alto sopra un braciere di bronzo su cui viene bruciato il bambino. Quando le fiamme raggiungono il corpo, gli arti della vittima si irrigidiscono e la bocca tesa sembra quasi ridere fino a quando, con un ultimo spasmo, il bambino cade nel braciere.

Lo storico greco Diodoro Siculo del I secolo a.C. scrive che, quando i Cartaginesi furono assediati da Agatocle di Siracusa nel 310 aEV, i Cartaginesi risposero sacrificando un gran numero di bambini secondo un'antica usanza che avevano abbandonato:

Essi sostenevano anche che Kronos si era rivoltato contro di loro in quanto in passato erano stati abituati a sacrificare a questo dio il più nobile dei loro figli, ma più recentemente, comprando e nutrendo segretamente i bambini, li avevano mandati al sacrificio; E quando fu fatta un'indagine, si scoprì che alcuni di coloro che erano stati sacrificati erano stati sostituiti di nascosto. ... Nel loro zelo di fare ammenda per l'omissione, scelsero duecento dei bambini più nobili e li sacrificarono pubblicamente; e altri sospettati si sacrificarono volontariamente, in numero non inferiore a trecento. C'era in città un'immagine di bronzo di Kronos, che allungava le mani, i palmi verso l'alto e inclinati verso terra, così che ciascuno dei bambini, una volta posto lì, rotolava giù e cadeva in una sorta di fossa spalancata piena di fuoco.

Altrove nella Bibliotheca Diodoro sostiene che i ricchi cartaginesi avrebbero acquistato schiavi neonati da offrire al posto dei propri figli.

Anche lo scrittore Plutarco (c. 46-120 d.C.) menziona la pratica:

... con piena conoscenza e comprensione essi stessi offrivano i propri figli, e quelli che non avevano figli compravano i piccoli dai poveri e tagliavano loro la gola come se fossero tanti agnelli o giovani uccelli; Nel frattempo la madre stava a guardare senza una lacrima o un gemito; ma se avesse emesso un solo gemito o lasciato cadere una sola lacrima, avrebbe dovuto rinunciare al denaro, e suo figlio sarebbe stato sacrificato comunque; e tutta l'area davanti alla statua era piena di un forte rumore di flauti e tamburi in modo che le grida di lamento non raggiungessero le orecchie della gente.
Diversi autori cristiani alludono alla pratica nei primi secoli dC. L'apologeta cristiano Tertulliano, intorno al 200 d.C., afferma che sebbene i sacerdoti che sacrificavano i bambini fossero stati crocifissi da un procuratore romano, "quel santo crimine persiste in segreto"
https://rumble.com/v2wvsc5-bergoglio-masson

Loading comments...