GRAZIE AL 💉 ... 🧬 ... 🤖 🙈 🙉 🙊 ...

1 year ago
252

I robot del futuro avranno i loro muscoli? Questa è una questione di vitale importanza se l'obiettivo è creare, ad esempio, umanoidi a medio e lungo termine. Dopotutto, è una tecnologia che potrebbe essere necessaria per eseguire determinate funzioni. Anche così, siamo di fronte a un'innovazione che non è facile da creare, poiché deve soddisfare tutta una serie di determinate caratteristiche. Siamo di fronte a una soluzione che richiede un processo di adattamento differenziale.

Tecnologia
Tra i requisiti più importanti che questa specie di pelle sintetica deve soddisfare, vale la pena menzionare la deformazione, la tensione, la densità di energia e l'elevata resistenza meccanica, tra le altre sezioni. Questo ci fa trovare di fronte a una grande difficoltà nel trovare il composto finale. Anche così, alcuni ricercatori sembrano essere stati in grado di trovare la chiave e creare una soluzione in grado di riunire tutto quanto sopra. La sua installazione in unità robotiche potrebbe quindi essere più vicina che mai a diventare una realtà.

Vediamo quali sono le caratteristiche più interessanti di questo nuovo studio legato alla robotica, perché siamo di fronte a un elemento chiave in termini di innovazione applicata e, ovviamente, fino a che punto siamo di fronte a una tecnologia differenziale in termini di installazione di questo tipo di tecnologie basate sullo scheletro metallico del robot convenzionale.

I robot del futuro e i muscoli che potrebbero avere dopo un ultimo studio
Molto è stato detto sulla pelle sintetica e le sue molteplici proprietà. Ora, i robot saranno i primi ad equipaggiare questo tipo di tecnologia? Secondo la pubblicazione scientifica dello studio, siamo di fronte a un'innovazione che è riuscita a stabilire un potenziale materiale che servirebbe come elemento principale della pelle della robotica del futuro. La differenziazione sta nell'uso di riempitivi di grafene esfoliato all'interno di una matrice a cristalli liquidi uniassiali.

Tra le caratteristiche più importanti di questa nuova innovazione c'è la fornitura di forti proprietà meccaniche e un'elevata conduttività termica. Ciò è stato possibile grazie all'incorporazione del grafene nell'equazione, una tecnologia che ci assicura importanti cambiamenti tecnologici in alcuni prodotti che consumiamo ogni giorno. Dopo tutto, il grafene è un eccellente convertitore fototermico con assorbanza a banda larga, che si basa sul meccanismo di dissipazione termica attraverso la vibrazione del reticolo di carbonio.

In relazione a questa innovazione, siamo di fronte a un'alternativa che è riuscita a riunire le caratteristiche essenziali di un tessuto che potesse essere compatibile, introducendo una serie di cambiamenti, con quello dell'essere umano. L'obiettivo a medio termine è l'inclusione di questo tipo di strumenti a quei robot che mirano a diventare umanoidi. Vedremo, ad esempio, la Tesla Optimus con questo tipo di rivestimento? È difficile a causa del suo scopo di lavoro, ma altri progetti trarranno vantaggio da questa innovazione.

Bisognerà aspettare un po' per vedere se questa soluzione ha finalmente un'applicazione pratica o se, al contrario, non ha i requisiti di resistenza necessari per essa. Anche così, questa ricerca evidenzia l'incredibile lavoro svolto sull'argomento e, naturalmente, la grande rilevanza che il grafene avrà nel processo. Siamo, senza dubbio, di fronte a un momento chiave in termini di ricerca robotica applicata.

Unisciti alla conversazione
https://www.mundodeportivo.com/urbantecno/tecnologia/asi-seran-los-musculos-de-los-robots-del-futuro-buena-suerte-si-intentas-echarles-un-pulso

Loading 15 comments...