Firenze e gli Uffizi

1 year ago
45

Firenze e gli Uffizi è un film d'arte diretto da Luca Viotto, prodotto nel 2015 da Sky in collaborazione con Magnitudo Film e con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e del Comune di Firenze e con il sostegno di Ente Cassa di Risparmio Firenze.

Il film è un viaggio multidimensionale e multisensoriale nel Rinascimento italiano attraverso le sue bellezze più rappresentative. La struttura del film è basata sull'alternanza tra narrazione documentaristica ed emotiva. Quest'ultima è affidata, all'interno di un limbo atemporale, alla figura di Lorenzo de' Medici, personaggio chiave del Rinascimento fiorentino entrato in contatto con le personalità artistiche più importanti del periodo.

Il racconto-ricordo di Lorenzo il Magnifico è inframmezzato da sequenze dedicate alla scoperta dei luoghi simbolo di Firenze con oltre 10 location museali e 150 opere d'arte mostrate su grande schermo. Dalla Cappella Brancacci (con gli affreschi di Masolino da Panicale e Masaccio, emblema del passaggio da Medioevo a Rinascimento) al Museo del Bargello che ospita il David di Donatello; dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore e la Cupola del Brunelleschi a Palazzo Medici; da Piazza della Signoria a Palazzo Vecchio sino alla Galleria dell'Accademia, che custodisce il David di Michelangelo Buonarroti.

Arricchiscono il film d'arte immagini aeree della città, realizzate grazie all'utilizzo di un elicottero e un drone e riprese esclusive in luoghi o punti di vista inediti, come la Cupola del Brunelleschi e Piazza della Signoria ripresa all'alba.

Loading comments...