Premium Only Content

APRIL'S FOOL
Trasmissione del 3 aprile 2023
"Che cosa emerge dalle ultime notizie relative al Pnrr. L’analisi di Giuseppe Liturri
Il comunicato di lunedì sera partito da Palazzo Chigi ha dato l’ufficialità ad uno scenario chiaro sin dal primo momento in cui il Pnrr vide la luce e fu inviato a Bruxelles a fine aprile 2021.
Sarebbe stato un calvario sempre più doloroso, semestre dopo semestre fino al 2026, di cui vi avevamo dato ampiamente conto. Altro che pioggia di miliardi. Solo una infernale concatenazione di scadenze, burocrazia ed obiettivi impossibili da conseguire, peraltro riferiti ad alcune spese di dubbia efficacia.
Chi aveva chiaro il percorso complessivo disegnato dalla Commissione con tutti i suoi 528 obiettivi e traguardi, sapeva che sarebbe stato solo questione di tempo per far arrivare al pettine i tanti, troppi, nodi irrisolvibili.
Ed ora ci siamo. Il comunicato serve a rendere ufficiale che, per la valutazione del “soddisfacente” conseguimento dei 55 obiettivi rendicontati dal governo Meloni a fine dicembre e relativi all’intero semestre (quindi per buona parte a carico del governo Draghi), la Commissione avrà bisogno di un altro mese. Tre i nodi che stanno rallentando la valutazione (preliminare) da parte dei tecnici di Bruxelles: la riforma delle concessioni portuali, le reti di teleriscaldamento, i Piani Urbani Integrati, per i quali la Commissione ha contestato l’ammissibilità degli interventi relativi al “Bosco dello Sport” di Venezia e allo “Stadio Artemio Franchi” di Firenze.
“I ritardi del Piano nazionale delle riforme sono incolmabili e non dipendono nemmeno dall’incapacità dei governi. È il sistema a non essere in grado di assorbire quel volume di investimenti. Se fossi in Giorgia Meloni, convocherei una conferenza stampa, annuncerei che l’Italia non ce la fa, e chiederei all’Europa o una dilazione dei tempi, o un dimezzamento dei fondi. Dei 209 miliardi previsti ne possiamo utilizzare forse cento”. Così riportava martedì 28 marzo La Stampa.
Ma non c’è nulla su cui recriminare. Appena si è passati dalla produzione di “carta” all’apertura, gestione e chiusura di cantieri è emerso che quel cronoprogramma imposto dalla Commissione è semplicemente inattuabile in molti casi, o attuabile al prezzo di corse furiose e un sistematico e pericoloso superamento delle procedure di controllo a tutela delle casse pubbliche (non dimentichiamo che si tratta sempre di debiti da rimborsare) e, più in generale, di tutela dei diritti dei terzi. La tanto vituperata burocrazia, nelle sue forme non patologiche, serve proprio a garantire i necessari presidi di tutela dell’interesse pubblico, finanze statali in primis.
All’improvviso, ci si è resi conto della realtà di un Paese che, dopo la doppia crisi del 2009-2011, è stato costretto ad un sostanziale dimezzamento dell’incidenza degli investimenti pubblici sul Pil, depotenziando fortemente le capacità progettuali. E che non può raddoppiare quella capacità di spesa con un colpo di bacchetta magica, dimenticando che nel frattempo gli uffici tecnici dei Comuni e delle Regioni sono stati svuotati. Solo perché un gruppo di burocrati di Bruxelles ha redatto un rigido cronoprogramma con cadenze semestrali che ricorda tanto i piani quinquennali dell’Urss di Breznev. Si possono dimezzare i tempi di scrittura di un decreto, ma un cantiere ha dei tempi incomprimibili e la capacità produttiva del settore delle costruzioni, ma anche del digitale, non raddoppia in pochi mesi e, forse, nemmeno anni.
Sarebbe stato un atto di hybris già 40 anni fa, figuriamoci oggi, quando negli ultimi 36 mesi abbiamo vissuto pandemia, crisi energetica e conseguente inflazione ed un sanguinoso conflitto nel cuore dell’Europa. Eventi che hanno ribaltato qualsiasi pianificazione. Uno strumento che avrebbe dovuto avere un forte impatto congiunturale – visto che era stato concepito per risollevare le economie provate dal lockdown – è stato caricato della missione impossibile di modellare a lungo termine le economie degli Stati membri in direzione della transizione ecologica e digitale. Tutto questo mentre raddoppiavano i costi dei materiali, proprio in conseguenza della corsa all’abbandono delle fonti fossili verso quelle rinnovabili e, per non annoiarsi, il conflitto russo-ucraino entrava in una fase ancora più drammatica e sanguinosa, determinando la rottura dei rapporti tra la UE e Mosca, uno dei primi tre suoi fornitori di prodotti energetici.
Una tempesta perfetta."
Continua su Startmag: Giuseppe Liturri, "Pnrr, cronaca di un calvario annunciato"
-
2:05:40
Inverted World Live
10 hours agoThe Simulation is Burning & Missile Hits UFO in China | Ep. 110
159K20 -
2:00:48
The Charlie Kirk Show
8 hours agoTHOUGHTCRIME Ep. 97 — The Thoughtcrime WILL Continue
137K96 -
35:08
Colion Noir
14 hours agoA Bear, an AR-15, and a Home Invasion
43.7K7 -
3:05:55
TimcastIRL
10 hours agoJimmy Kimmel Refuses To Apologize Over Charlie Kirk Comments, Blames Gun Violence | Timcast IRL
206K191 -
2:44:24
Laura Loomer
12 hours agoEP144: Trump Cracks Down On Radical Left Terror Cells
61.1K26 -
4:47:56
Drew Hernandez
14 hours agoLEFTISTS UNITE TO DEFEND KIMMEL & ANTIFA TO BE DESIGNATED TERRORISTS BY TRUMP
56.1K24 -
1:12:32
The Charlie Kirk Show
10 hours agoTPUSA AT CSU CANDLELIGHT VIGIL
117K62 -
6:53:45
Akademiks
12 hours agoCardi B is Pregnant! WERE IS WHAM????? Charlie Kirk fallout. Bro did D4VID MURK A 16 YR OLD GIRL?
93.1K8 -
2:26:15
Barry Cunningham
11 hours agoPRESIDENT TRUMP HAS 2 INTERVIEWS | AND MORE PROOF THE GAME HAS CHANGED!
152K96 -
1:20:27
Glenn Greenwald
12 hours agoLee Fang Answers Your Questions on Charlie Kirk Assassination Fallout; Hate Speech Crackdowns, and More; Plus: "Why Superhuman AI Would Kill Us All" With Author Nate Soares | SYSTEM UPDATE #518
131K35