"Fare un giro" e "In alto mare" espressioni idiomatiche italiane molto popolari.

1 year ago
44

#RobertoBorzellinoLinguaitalianaperstranieri.

"Fare un giro" e "In alto mare", sono espressioni idiomatiche italiane.

Le espressioni idiomatiche italiane sono un tesoro della lingua italiana.
Queste espressioni, spesso composte da parole che non hanno un significato letterale, sono usate per descrivere situazioni particolari e dar vita alla conversazione. In questo articolo, esploreremo due di queste espressioni: "fare un giro" e "in alto mare", e aggiungeremo altre espressioni idiomatiche italiane interessanti.

"Fare un giro" è un'espressione comune che significa "andare a fare una passeggiata o un giro" in un luogo specifico o senza una meta precisa. Questa espressione può anche significare "andare a fare un giro in macchina o in moto".
Ad esempio, "vuoi fare un giro nel parco con me?" o "dopo lavoro, mi piace fare un giro in bicicletta per rilassarmi".
In Italia, "fare un giro" può significare anche "fare una visita informale" o "andare a vedere qualcosa". Ad esempio, "ho fatto un giro al museo" o "andiamo a fare un giro al mercato".

"In alto mare", invece, è un'espressione idiomatica italiana che si usa per indicare una situazione incerta, confusa o difficile da risolvere.
Questa espressione viene usata per descrivere una situazione che non è ancora stata risolta o che è ancora in fase di sviluppo. Ad esempio, "siamo ancora in alto mare per quanto riguarda l'organizzazione della festa di compleanno" o "la questione delle tasse è ancora in alto mare, non si sa come si risolverà".

Oltre a queste due espressioni, la lingua italiana è ricca di espressioni idiomatiche interessanti che vale la pena conoscere. Ecco alcune di queste espressioni:

• "Essere in gamba": questa espressione si usa per indicare che qualcuno è bravo in qualcosa o è una persona competente. Ad esempio, "Marta è in gamba in matematica".

• "Fare una bella figura": questa espressione si usa per indicare che qualcuno sta facendo una buona impressione agli altri. Ad esempio, "ho fatto una bella figura alla cena di ieri sera".

• "Mettere la pulce nell'orecchio": questa espressione si usa per indicare che qualcuno sta suscitando dubbi o sospetti in qualcun altro. Ad esempio, "ho messo la pulce nell'orecchio di mio fratello riguardo alla sua nuova ragazza".

• "Tirare acqua al proprio mulino": questa espressione si usa per indicare che qualcuno sta cercando di promuovere i propri interessi. Ad esempio, "il sindaco sta tirando acqua al proprio mulino con questa proposta di legge".

In conclusione, le espressioni idiomatiche italiane sono una parte importante della lingua italiana. Conoscere queste espressioni possono aiutare a capire meglio il significato di una conversazione o di un testo, e a migliorare la propria padronanza della lingua.

Oltre alle espressioni che abbiamo visto in questo articolo, ce ne sono molte altre che potresti imparare. Se vuoi arricchire il tuo vocabolario e migliorare il tuo italiano, ti consigliamo di leggere libri, giornali e riviste italiane, e di parlare con madrelingua. In questo modo, potrai incontrare nuove espressioni e ampliare il tuo bagaglio linguistico.

Infine, è importante ricordare che le espressioni idiomatiche italiane possono variare da regione a regione, o anche da città a città. Quindi, se vuoi approfondire il tuo studio della lingua italiana, ti consigliamo di scoprire anche le espressioni locali del luogo in cui ti trovi. In questo modo, potrai conoscere meglio la cultura italiana e diventare sempre più confidente nella tua capacità di comunicare in italiano.

Ciao a tutti, mi chiamo ROBERTO e insegno la lingua e la cultura italiana agli stranieri. Sono anche uno scrittore. Ho pubblicato su Amazon molti libri per imparare la lingua italiana, da zero al livello B2. Quasi tutti i miei video sono estratti dai miei manuali.

AMAZON
Se avete una conoscenza della lingua italiana di livello A1 o A2 potete comprate su Amazon i miei manuali. Troverete la grammatica, gli esercizi e i temi di cultura generale, tutto tradotto in lingua russa, inglese, tedesca, cinese o portoghese (brasiliana)

Per gli studenti di lingua russa: https://www.amazon.it/dp/1521583730
Per gli studenti di lingua inglese: https://www.amazon.it/dp/1657435474
Per gli studenti di lingua tedesca: https://www.amazon.it/dp/B095GJ5WS5
Per gli studenti di lingua cinese: https://www.amazon.it/dp/B08YQQWT32
Per gli studenti di lingua brasiliana: https://www.amazon.it/dp/B0B5KVJNJ9

Invece, se avete una conoscenza di livello B1 o B2 della lingua italiana e desiderate leggere i miei ultimi romanzi nel nuovo formato con: illustrazioni originali, esercizi, dizionario e soluzioni finali, seguitemi su Amazon e cliccate su questi link:

https://www.amazon.it/dp/B08DSVJZNB (Strada senza uscita)
https://www.amazon.it/dp/B08DSSCRLZ (Il Diaspro rosso)
https://www.amazon.it/dp/B08TW5FLVK (La maledizione dell'Isola di Cora)
https://www.amazon.it/dp/B095GRWSBR (Militaria)

Loading comments...