Polis pt. 8 - Botte di fine anno fuori e dentro la Camera

1 year ago
19

#comedonchisciotte #politica #polis

Il governo Meloni non ha dovuto necessariamente attendere la mezzanotte dell’ultimo giorno di dicembre per sparare i tradizionali fuochi d’artificio. Con il sì della Camera alla conversione in legge del famigerato DL Rave ottenuto il 30 dicembre, e con l’approvazione della discussa Legge di Bilancio il giorno prima, Giorgia e tutto il centrodestra hanno infatti potuto festeggiare con soddisfazione la chiusura dell’anno con ventiquattro ore d’anticipo. Due provvedimenti, il primo fortemente voluto, il secondo necessario, che hanno dimostrato quanto questo nuovo esecutivo, nonostante le fratture interne palesatesi in questi due primi due mesi, sia saldo e concreto, come d’altronde ha ricordato anche Mattarella nel suo discorso di fine anno quando ha parlato di “chiaro risultato elettorale” che “ha consentito la veloce nascita del nuovo governo, guidato, per la prima volta, da una donna”.

Gioia di fine anno alimentata anche dalle ultime dichiarazioni del Ministro dell’Economia e delle Finanze, che con una nota ha confermato il raggiungimento dei 55 obiettivi previsti per il secondo semestre 2022, necessario per richiedere il pagamento della terza rata del PNRR pari a circa 21 miliardi di euro alla “mamma” Commissione UE, che tutto osserva e giudica.

L’Italia ha fatto il suo dovere, quindi ha obbedito al diktat, ha fatto le riforme, e il nuovo anno può iniziare serenamente, come ci ricorda anche il Codacons. Secondo le stime dell’associazione a tutela dei consumatori infatti, il 2023 potrebbe aprirsi e proseguire con una stangata da circa 2.500 euro per le famiglie italiane, a causa della crisi energetica e delle relative conseguenze sui prezzi al dettaglio. Una spesa in più su cui il nostro Presidente della Repubblica ha stranamente sorvolato quando ha affermato che “la Repubblica è nel senso civico di chi paga le imposte perché questo serve a far funzionare l'Italia”.

Non sono mancati gli auguri anche dei più giovani, le leve delle distopie green che ci imporranno in futuro. Spronati da nonno Sergio, che ha chiuso il suo discorso con una dedica all’attivismo e alla partecipazione delle nuove generazioni, gli eco-attivisti hanno voluto aprire il nuovo anno con un blitz mattutino fuori al Senato, imbrattando la facciata del palazzo, e facendo capire che la transizione verde ci sarà, con le buone o con le cattive, nonostante il carbone nella calza gli spetti di diritto.

Insomma, se il 2022 si è chiuso con i botti, il 2023 non sembra temere il confronto dato il suo inizio scoppiettante. Buon anno a tutti.

“POLIS, Primo piano sulla politica” da un’idea di Massimo Cascone.

Conduce Massimo Cascone.
Regia e montaggio Giulio Bona.
Una produzione ComeDonChisciotte.org

SITO WEB - https://comedonchisciotte.org

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

Loading comments...