Premium Only Content
Il culto misterico persiano di Mitra e altri culti misterici greco-romani-egizi praticati ancora oggi dalla massoneria e altre associazioni o società segrete composte da soli truffatori,peccatori e ciarlatani DOCUMENTARIO
https://rumble.com/v208yk6-parliamo-dei-culti-mistericimisteri-eleusinidionisiaciorficiphanes.html?mref=rljsx&mc=e5yiv https://rumble.com/v20ggqa-orfismo-e-i-misteri-orfici.html?mref=rljsx&mc=e5yiv Il mitraismo, noto anche come i misteri mitraici o il culto di Mitra, era una religione misterica romana incentrata sul dio Mitra. Sebbene ispirato al culto iraniano della divinità zoroastriana (yazata) Mitra, il Mitra romano è legato a un immaginario nuovo e distintivo, con il livello di continuità tra la pratica persiana e greco-romana dibattuta. [a] I misteri erano popolari tra l'esercito imperiale romano dal 1 ° al 4 ° secolo dC. [2]
Il culto di Mitra ha origini molto antiche (intorno al 1400 a.C.), ma si deve distinguere la forma originaria, quella indo-persiana, dalla versione romana, che ne è una rielaborazione originale.
In generale chi sostiene l'unicità del Cristianesimo lo confronta con il Mitraismo romano, mentre chi ne sostiene la similitudine lo rapporta al Mitraismo persiano[1].
https://it.wikipedia.org/wiki/Cristianesimo_e_mitraismo
https://en.wikipedia.org/wiki/Mithraism_in_comparison_with_other_belief_systems
Il Mitraismo implica il concetto di salvazione similmente a quella cristiana e, al pari di prototipi pagani, «il dio del sole del culto mitraico, diffuso in molte regioni dell'impero soprattutto tra i soldati», portato a Roma dalle stesse legioni romane,[2] diventa Cristo il vero Elio come rappresentato nel mosaico della Tomba dei Giulii alle Grotte Vaticane.
Gli adoratori di Mitra avevano un complesso sistema di sette gradi di iniziazione e pasti rituali comunitari. Gli iniziati si chiamavano syndexioi, quelli "uniti dalla stretta di mano". [b] Si incontravano in templi sotterranei, ora chiamati mitrei (singolare mitreo), che sopravvivono in gran numero. Il culto sembra aver avuto il suo centro a Roma,[3] ed era popolare in tutta la metà occidentale dell'impero, a sud fino all'Africa romana e alla Numidia, fino alla Dacia romana, a nord fino alla Britannia romana,[4]: 26-27 e in misura minore nella Siria romana a est. [3]
Il mitraismo è visto come un rivale del cristianesimo primitivo. [5]: 147 Nel IV secolo, i mitraisti affrontarono la persecuzione dei cristiani, e la religione fu successivamente soppressa ed eliminata nell'impero romano entro la fine del secolo. [6]
Numerosi reperti archeologici, tra cui luoghi di incontro, monumenti e manufatti, hanno contribuito alla conoscenza moderna del mitraismo in tutto l'impero romano. [7] Le scene iconiche di Mitra lo mostrano nascere da una roccia, macellare un toro e condividere un banchetto con il dio Sol (il Sole). Circa 420 siti hanno prodotto materiali relativi al culto. Tra gli oggetti trovati ci sono circa 1000 iscrizioni, 700 esempi della scena dell'uccisione dei tori (tauroctonia) e circa 400 altri monumenti. [4]: xxi È stato stimato che ci sarebbero stati almeno 680 mitrei nella città di Roma. [8][citazione necessaria completa] Non sopravvivono narrazioni scritte o teologie della religione; informazioni limitate possono essere ricavate dalle iscrizioni e dai riferimenti brevi o di passaggio nella letteratura greca e latina. L'interpretazione delle prove fisiche rimane problematica e contestata
https://en.wikipedia.org/wiki/Mithraism
Nome
Il termine "Mitraismo" è una convenzione moderna. Gli scrittori dell'epoca romana si riferivano ad esso con frasi come "misteri mitraici", "misteri di Mitra" o "misteri dei Persiani". [1][10] Le fonti moderne a volte si riferiscono alla religione greco-romana come Mitraismo romano o Mitraismo occidentale per distinguerlo dal culto persiano di Mitra. [1][11][12]
Etimologia di Mitra
Articolo principale: Mitra (nome)
Bassorilievo della tauroctonia dei misteri, Metz, Francia.
Il nome Mitra (latino, equivalente al greco "Μίθρας"[13]) è una forma di Mitra, il nome di un vecchio, pre-zoroastriano, e, più tardi, zoroastriano, dio[d][14] - una relazione compresa dagli studiosi mitraici fin dai tempi di Franz Cumont. [e] Un primo esempio della forma greca del nome è in un'opera del 4 ° secolo aC di Senofonte, la Cyropaedia, che è una biografia del re persiano Ciro il Grande. [15]
La forma esatta di una parola latina o greca classica varia a causa del processo grammaticale di inflessione. Ci sono prove archeologiche che nei fedeli latini scrivevano la forma nominativa del nome del dio come "Mitra".
I nomi di divinità correlate in altre lingue includono:
Il sanscrito vedico Mitra, "amico, amicizia", come il nome di un dio lodato nel Rigveda. In sanscrito, mitra è un nome del dio del sole, per lo più conosciuto come "Surya" o "Aditya".
la forma mi-it-ra-, trovata in un trattato di pace inscritto tra gli Ittiti e il regno di Mitanni, dal 1400 a.C. circa.
Gli storici moderni hanno concezioni diverse sul fatto che questi nomi si riferiscano allo stesso dio o meno. John R. Hinnells ha scritto di Mitra / Mithra / Mitra come una singola divinità adorata in diverse religioni. [23] D'altra parte, David Ulansey considera l'uccisore di tori Mitra come un nuovo dio che iniziò ad essere adorato nel 1 ° secolo aC e al quale fu applicato un vecchio nome. [f]
Mary Boyce, una ricercatrice di antiche religioni iraniane, scrive che anche se il mitraismo romano sembra aver avuto meno contenuto iraniano di quanto gli storici pensassero, tuttavia "come mostra solo il nome Mitra, questo contenuto era di una certa importanza". [24]
Iconografia
Rilievo di Mitra come cacciatore di tori da Neuenheim vicino a Heidelberg, incorniciato da scene della vita di Mitra.
Molto del culto di Mitra è noto solo da rilievi e sculture. Ci sono stati molti tentativi di interpretare questo materiale.
Il culto di Mitra nell'impero romano era caratterizzato da immagini del dio che macellava un toro. Altre immagini di Mitra si trovano nei templi romani, ad esempio Mitra che banchetta con Sol e raffigurazioni della nascita di Mitra da una roccia. Ma l'immagine dell'uccisione di tori (tauroctonia) è sempre nella nicchia centrale. [9]: 6 Le fonti testuali per una ricostruzione della teologia dietro questa iconografia sono molto rare. [25] (Vedi la sezione Interpretazioni della scena dell'uccisione dei tori qui sotto.)
La pratica di raffigurare il dio che uccide un toro sembra essere specifica del mitraismo romano. Secondo David Ulansey, questo è "forse l'esempio più importante" di evidente differenza tra le tradizioni iraniane e romane: "... non ci sono prove che il dio iraniano Mitra abbia mai avuto a che fare con l'uccisione di un toro". [9]: 8
Scena dell'uccisione dei tori
Vedi anche: Tauroctony
In ogni mitreo il fulcro era una rappresentazione di Mitra che uccideva un toro sacro, un atto chiamato tauroctonia. [g][h] L'immagine può essere in rilievo o indipendente e i dettagli laterali possono essere presenti o omessi. Il pezzo centrale è Mitra vestito in costume anatolico e che indossa un berretto frigio; che è inginocchiato sul toro esausto, tenendolo per le narici[4]: 77 con la mano sinistra e pugnalandolo con la destra. Mentre lo fa, guarda oltre la sua spalla verso la figura di Sol. Un cane e un serpente si allungano verso il sangue. Uno scorpione afferra i genitali del toro. Un corvo sta volando in giro o è seduto sul toro. Una o tre spighe di grano sono viste uscire dalla coda del toro, a volte dalla ferita. Il toro era spesso bianco. Il dio è seduto sul toro in modo innaturale con la gamba destra che costringe lo zoccolo del toro e la gamba sinistra è piegata e appoggiata sulla schiena o sul fianco del toro. [i] I due tedofori che su entrambi i lati sono vestiti come Mitra: Cautes con la torcia rivolta verso l'alto e Cautopates con la torcia rivolta verso il basso. [4]: 98–99 [27] A volte Cautes e Cautopates portano bastoni da pastore invece di torce. [28]
Un rilievo di tauroctonia romana da Aquileia (c. 175 d.C.; Kunsthistorisches Museum, Vienna)
L'evento si svolge in una caverna, in cui Mitra ha portato il toro, dopo averlo cacciato, cavalcato e sopraffatto la sua forza. [4]: 74 A volte la caverna è circondata da un cerchio, sul quale compaiono i dodici segni dello zodiaco. Fuori dalla caverna, in alto a sinistra, c'è Sol il sole, con la sua corona fiammeggiante, spesso alla guida di una quadriga. Un raggio di luce spesso scende fino a toccare Mitra. In alto a destra c'è Luna, con la sua falce di luna, che può essere raffigurata alla guida di una biga. [29]
In alcune raffigurazioni, la tauroctonia centrale è incorniciata da una serie di scene sussidiarie a sinistra, in alto e a destra, che illustrano gli eventi della narrativa di Mitra; Mitra nasce dalla roccia, dal miracolo dell'acqua, dalla caccia e dalla cavalcata del toro, incontra Sol che si inginocchia davanti a lui, stringe la mano a Sol e condivide con lui un pasto di parti di toro, e sale al cielo su un carro. [29] In alcuni casi, come nel caso dell'icona a stucco a Santa Prisca Mitreo a Roma, il dio è mostrato eroicamente nudo. [j] Alcuni di questi rilievi sono stati costruiti in modo da poter essere ruotati su un asse. Sul retro c'era un'altra scena di festa più elaborata. Ciò indica che la scena dell'uccisione del toro è stata utilizzata nella prima parte della celebrazione, quindi il rilievo è stato girato e la seconda scena è stata utilizzata nella seconda parte della celebrazione. [31] Oltre alla principale icona di culto, un certo numero di mitrei aveva diverse tauroctonie secondarie, e sono state trovate anche alcune piccole versioni portatili, probabilmente destinate alla devozione privata. [32]
Banchetto
La seconda scena più importante dopo la tauroctonia nell'arte mitraica è la cosiddetta scena del banchetto. [33] La scena del banchetto presenta Mitra e Sol Invictus che banchettano sulla pelle del toro macellato. [33] Nella scena specifica del banchetto sul rilievo di Fiano Romano, uno dei tedofori punta un caduceo verso la base di un altare, dove sembrano spuntare fiamme. Robert Turcan ha sostenuto che poiché il caduceo è un attributo di Mercurio, e nella mitologia Mercurio è raffigurato come uno psicopompo, il suscitare fiamme in questa scena si riferisce all'invio di anime umane ed esprime la dottrina mitraica su questo argomento. [34] Turcan collega anche questo evento alla tauroctonia: il sangue del toro ucciso ha bagnato il terreno alla base dell'altare, e dal sangue le anime sono suscitate in fiamme dal caduceo. [34]
Nascita da una roccia
Mitra che sorge dalla roccia (Museo Nazionale di Storia Romena)
Mitra nato dalla roccia (c. 186 d.C.; Terme di Diocleziano)
Mitra è raffigurato come nato da una roccia. Viene mostrato mentre emerge da una roccia, già in gioventù, con un pugnale in una mano e una torcia nell'altra. È nudo, in piedi con le gambe unite e indossa un berretto frigio. [35]
In alcune varianti, è mostrato mentre esce dalla roccia da bambino, e in uno tiene un globo in una mano; A volte si vede un fulmine. Ci sono anche raffigurazioni in cui le fiamme sparano dalla roccia e anche dal berretto di Mitra. Una statua aveva la sua base perforata in modo che potesse servire come fontana, e la base di un'altra ha la maschera del dio dell'acqua. A volte Mitra ha anche altre armi come archi e frecce, e ci sono anche animali come cani, serpenti, delfini, aquile, altri uccelli, leoni, coccodrilli, aragoste e lumache in giro. Su alcuni rilievi, c'è una figura barbuta identificata come Oceano, il dio dell'acqua, e su alcuni ci sono gli dei dei quattro venti. In questi rilievi, i quattro elementi potrebbero essere invocati insieme. A volte anche Victoria, Luna, Sol e Saturno sembrano avere un ruolo. Saturno in particolare è spesso visto consegnare il pugnale o la spada corta a Mitra, usato più tardi nella tauroctonia. [35]
In alcune raffigurazioni sono presenti anche Cautes e Cautopati; A volte sono raffigurati come pastori. [36]
In alcune occasioni, si vede un'anfora e alcuni casi mostrano variazioni come la nascita di un uovo o la nascita di un albero. Alcune interpretazioni mostrano che la nascita di Mitra fu celebrata accendendo torce o candele. [35][37]
Figura dalla testa di leone
Articolo principale: Arimanius
Disegno della leontocefalia trovato in un mitreo a Ostia Antica, Italia (190 d.C.; CIMRM 312)
Figura dalla testa di leone del Mitreo di Sidone (500 d.C.; CIMRM 78 e 79; Louvre)
Una delle caratteristiche più caratteristiche e poco comprese dei Misteri è la figura nuda dalla testa di leone che si trova spesso nei templi mitraici, nominata dagli studiosi moderni con termini descrittivi come leontocephaline (testa di leone) o leontocephalus (testa di leone).
Il suo corpo è quello di un uomo nudo, intrecciato da un serpente (o due serpenti, come un caduceo), con la testa del serpente spesso appoggiata sulla testa del leone. La bocca del leone è spesso aperta. Di solito è rappresentato con quattro ali, due chiavi (a volte una singola chiave) e uno scettro in mano. A volte la figura è in piedi su un globo inscritto con una croce diagonale. Sulla figura del Mitreo di Ostia Antica (a sinistra, CIMRM 312), le quattro ali portano i simboli delle quattro stagioni, e un fulmine è inciso sul suo petto. Alla base della statua ci sono il martello e le pinze di Vulcano e il gallo e la bacchetta di Mercurio (caduceo). Una rara variazione della stessa figura si trova anche con una testa umana e una testa di leone che emerge dal suo petto. [38][39]
Sebbene le figure con la testa di animale siano prevalenti nelle rappresentazioni mitologiche egiziane e gnostiche contemporanee, non è stato trovato alcun parallelo esatto con la figura leontocelina mitraica. [38]
Sulla base delle iscrizioni dedicatorie per gli altari,[k] il nome della figura è congetturato essere Arimanius, una forma latinizzata del nome Ahriman - una figura demoniaca nel pantheon zoroastriano. Arimanio è noto dalle iscrizioni per essere stato un dio nel culto mitraico come si vede, ad esempio, nelle immagini del Corpus Inscriptionum et Monumentorum Religionis Mithriacae (CIMRM) come CIMRM 222 da Ostia, CIMRM 369 da Roma e CIMRM 1773 e 1775 dalla Pannonia. [40]
Alcuni studiosi identificano l'uomo-leone come Aion, o Zurvan, o Crono, o Crono, mentre altri affermano che è una versione dello Zoroastriano Ahriman o Aryaman vedico. [41] Sebbene l'esatta identità della figura dalla testa di leone sia dibattuta dagli studiosi, è ampiamente concordato che il dio è associato al tempo e al cambiamento stagionale. [42]
Rituali e culto
Secondo M.J. Vermaseren e C.C. van Essen, il Capodanno mitraico e il compleanno di Mitra erano il 25 dicembre. [l][m] Beck era fortemente in disaccordo. [45] Clauss afferma:
"i Misteri Mitraici non avevano cerimonie pubbliche proprie. La festa di Natalis Invicti, che si teneva il 25 dicembre, era una festa generale del Sole, e in nessun modo specifica dei Misteri di Mitra. [46]
Agli iniziati mitraici era richiesto di prestare giuramento di segretezza e dedizione,[47] e alcuni rituali di grado prevedevano la recita di un catechismo, in cui all'iniziato veniva posta una serie di domande relative al simbolismo dell'iniziazione e doveva rispondere con risposte specifiche. Un esempio di tale catechismo, apparentemente pertinente al grado Leone, è stato scoperto in un papiro egiziano frammentario (Papyrus Berolinensis 21196),[47][48] e recita:
Verso
[...] Egli dirà: 'Dove [...]?'
"[...] è in perdita lì?" Dì: '[...]'
[...] Dì: "Notte". Egli dirà: 'Dove [...]?'
[...] Dì: 'Tutte le cose [...]'
"[...] ti chiami?" Dì: 'A causa dell'estate [...]'
[...] essendo diventato [...] ha i focosi
"[...] hai ricevuto?" Dì: "In una fossa". Egli dirà: 'Dov'è il tuo [...]?'
'[...] [nel] Leonteion». Egli dirà: 'Vuoi cingere [...]?'
«[...] morte». Egli dirà: 'Perché, essendosi cinto, [...]?'
[...] Questo [ha?] quattro nappe.
Recto
Molto nitido e [...]
[...] molto. Dirà: '[...]?'
«[...] del caldo e del freddo». Dirà: '[...]?'
«[...] lino rosso [...] lino». Dirà: 'Perché?' Dire:
[...] bordo rosso; La biancheria, invece, [...]
«[...] è stato confezionato?» Dì: 'Il salvatore [...]'
Egli dirà: 'Chi è il padre?' Dì: 'Colui che [genera] tutto [...]'
[Dirà: 'Come] sei diventato un Leone?' Dì: 'Per il [...] del padre [...]'
Dì: "Bevande e cibo". Dirà: '[...]?'
[...] Nei sette-[...]
Rilievo mitraico con colori originali (ricostituzione), c. 140 d.C.–160 d.C.; da Argentoratum. Museo archeologico di Strasburgo.
Quasi nessuna scrittura mitraica o resoconto di prima mano dei suoi rituali altamente segreti sopravvive; [25] con l'eccezione del suddetto giuramento e catechismo, e il documento noto come la liturgia di Mitra, dall'Egitto del 4 ° secolo, il cui status di testo mitraista è stato messo in discussione da studiosi tra cui Franz Cumont. [n][49] Le pareti dei mitrei erano comunemente imbiancate, e dove questo sopravvive tende a portare ampi depositi di graffiti; e questi, insieme alle iscrizioni sui monumenti mitraici, costituiscono la fonte principale per i testi mitraici. [50]
Tuttavia, è chiaro dall'archeologia di numerosi mitrei che la maggior parte dei rituali erano associati al banchetto - poiché si trovano quasi invariabilmente posate e residui di cibo. Questi tendono a includere sia ossa di animali che anche grandi quantità di residui di frutta. [4]: 115 La presenza di grandi quantità di noccioli di ciliegio in particolare tenderebbe a confermare la metà estate (fine giugno, inizio luglio) come una stagione particolarmente associata alle festività mitraiche. L'album Virunum, sotto forma di una targa di bronzo incisa, registra una festa mitraica di commemorazione che si svolse il 26 giugno 184. Beck sostiene che le celebrazioni religiose in questa data sono indicative del significato speciale dato al solstizio d'estate; ma questo periodo dell'anno coincide con l'antico riconoscimento del massimo solare a metà estate, mentre si osservano anche festività iconograficamente identiche come Litha, San Giovanni e Jāņi.
Per le loro feste, gli iniziati mitraici si sdraiavano su panche di pietra disposte lungo i lati più lunghi del mitreo - in genere poteva esserci spazio per 15-30 commensali, ma molto raramente molti più di 40 uomini. [4]: 43 Le sale da pranzo della controparte, o triclinia, si trovavano fuori terra nei recinti di quasi tutti i templi o santuari religiosi dell'impero romano, e tali stanze erano comunemente usate per le loro feste regolari dai "club" romani o collegia. Le feste mitraiche probabilmente svolgevano una funzione molto simile per i mitraisti come la collegia aveva per coloro che avevano diritto a unirsi a loro; infatti, poiché la qualificazione per i collegi romani tendeva ad essere limitata a particolari famiglie, località o mestieri tradizionali, il mitraismo potrebbe aver funzionato in parte come club di fornitura per i non club. [51] La dimensione del mitreo non è necessariamente un'indicazione delle dimensioni della congregazione. [30]: 12, 36
Ogni mitreo aveva diversi altari all'estremità più lontana, sotto la rappresentazione della tauroctonia, e comunemente conteneva anche un numero considerevole di altari sussidiari, sia nella camera principale del mitreo che nell'anticamera o nartece. [4]: 49 Questi altari, che sono del modello romano standard, portano ciascuno un'iscrizione dedicatoria nominata da un particolare iniziato, che ha dedicato l'altare a Mitra "in adempimento del suo voto", in segno di gratitudine per i favori ricevuti. Residui bruciati di interiora di animali si trovano comunemente sugli altari maggiori, indicando un uso sacrificale regolare, anche se i mitrei non sembrano comunemente essere stati dotati di strutture per la macellazione rituale di animali sacrificali (una funzione altamente specializzata nella religione romana), e si può presumere che un mitreo avrebbe preso accordi per questo servizio da fornire loro in cooperazione con il vittimario professionista[52]. del culto civico. Le preghiere erano rivolte al Sole tre volte al giorno, e la domenica era particolarmente sacra. [53]
È dubbio che il mitraismo avesse una dottrina monolitica e internamente coerente. [54] Può essere variato da luogo a luogo. [55] L'iconografia è relativamente coerente. [29] Non aveva un santuario o un centro di culto predominante; E, sebbene ogni Mitreo avesse i suoi ufficiali e funzionari, non esisteva un'autorità centrale di controllo. In alcuni mitrei, come quello di Dura Europos, le pitture murali raffigurano profeti che trasportano rotoli,[56] ma non sono noti saggi mitraici nominati, né alcun riferimento dà il titolo di alcuna scrittura o insegnamento mitraico. È noto che gli iniziati potevano trasferirsi con i loro gradi da un Mitreo all'altro. [4]: 139
Mitreo
Vedi anche: Mitreo
Un mitreo trovato nelle rovine di Ostia Antica, Italia.
I templi di Mitra sono affondati sotto terra, senza finestre e molto caratteristici. Nelle città, il seminterrato di un condominio potrebbe essere convertito; altrove potrebbero essere scavati e voltati, o convertiti da una grotta naturale. I templi mitraici sono comuni nell'impero; anche se distribuito in modo non uniforme, con numeri considerevoli trovati a Roma, Ostia, Numidia, Dalmazia, Britannia e lungo la frontiera Reno/Danubio, mentre è un po 'meno comune in Grecia, Egitto e Siria. [4]: 26–27 Secondo Walter Burkert, il carattere segreto dei rituali mitraici significava che il mitraismo poteva essere praticato solo all'interno di un mitreo. [57] Alcuni nuovi ritrovamenti a Tienen mostrano prove di banchetti su larga scala e suggeriscono che la religione misterica potrebbe non essere stata così segreta come generalmente si credeva. [o]
Per la maggior parte, i mitrei tendono ad essere piccoli, esternamente indistinguibili e costruiti a buon mercato; Il culto generalmente preferisce creare un nuovo centro piuttosto che espanderne uno esistente. Il mitreo rappresentava la grotta a cui Mitra portava e poi uccideva il toro; E dove la volta in pietra non poteva essere permettersi, l'effetto sarebbe stato imitato con assicella e intonaco. Si trovano comunemente vicino a sorgenti o ruscelli; l'acqua dolce sembra essere stata necessaria per alcuni rituali mitraici, e un bacino è spesso incorporato nella struttura. [4]: 73 Di solito c'è un nartece o anticamera all'ingresso, e spesso altri locali ausiliari per la conservazione e la preparazione del cibo. I mitrei esistenti ci presentano resti fisici reali delle strutture architettoniche degli spazi sacri del culto mitraico. Mitreo è una monetazione moderna e i mitraisti si riferivano alle loro strutture sacre come speleum o antrum (grotta), crypta (corridoio sotterraneo o corridoio), fanum (luogo sacro o sacro) o anche templum (un tempio o uno spazio sacro). [p]
Nella loro forma di base, i mitrei erano completamente diversi dai templi e dai santuari di altri culti. Nel modello standard dei recinti religiosi romani, l'edificio del tempio funzionava come una casa per il dio, che doveva essere in grado di vedere, attraverso le porte aperte e il portico colonnare, il culto sacrificale offerto su un altare situato in un cortile aperto, potenzialmente accessibile non solo agli iniziati del culto, ma anche ai colitores o ai fedeli non iniziati. [58] Mitrea ne era l'antitesi. [59]
Gradi di iniziazione
Nella Suda sotto la voce Mitra, si afferma che "A nessuno era permesso di essere iniziato in loro (i misteri di Mitra), fino a quando non si fosse mostrato santo e costante sottoponendosi a diverse prove graduate". [60] Gregorio Nazianzeno fa riferimento alle "prove nei misteri di Mitra". [61]
C'erano sette gradi di iniziazione al mitraismo, che sono elencati da San Girolamo. [62] Manfred Clauss afferma che il numero di gradi, sette, deve essere collegato ai pianeti. Un mosaico nel Mitreo di Felicissimo, Ostia Antica raffigura questi gradi, con emblemi simbolici che sono collegati ai gradi o sono simboli dei pianeti. I gradi hanno anche un'iscrizione accanto a loro che raccomanda ogni grado alla protezione dei diversi dei planetari. [4]: 132–133 In ordine crescente di importanza, i gradi iniziatici erano:[4]: 133–138
Grado Nome Simboli Pianeta o
nume tutelare
1°
Corax, Corux, o Corvex
(corvo o corvo) Becher, caduceo Mercurio
2°
Ninfa, Ninfobus
(sposo)) Lampada, campanello, velo, cerchio o diadema Venere
3°
Miles
(soldato) Custodia, casco, lancia, tamburo, cintura, pettorale Marte
4°
Leone
(leone)) Batillum, sistro, corona d'alloro, fulmini Giove
5°
Perses (Persiano
) Spada uncinata, berretto frigio, falce, falce di luna, stelle, fionda,
sacchetto Luna
6°
Heliodromus
(corridore del sole)) Torcia, immagini di Helios, frusta, vesti Sol
7°
Pater
(padre)) Patera, mitra, bastone da pastore, anello granato o rubino, casula o
mantello, elaborate vesti tempestate di gioielli
, con fili metallici Saturno
Vanga, sistro, fulmine
Vanga, sistro, fulmine
Spada, falce di luna, stella, falce
Spada, falce di luna, stella, falce
Torcia, corona, frusta
Torcia, corona, frusta
Patera, asta, berretto frigio, falce
Patera, asta, berretto frigio, falce
Altrove, come a Dura-Europos, i graffiti mitraici sopravvivono dando liste di appartenenza, in cui gli iniziati di un mitreo sono nominati con i loro gradi mitraici. A Virunum, la lista dei membri o album sacratorum è stata mantenuta come una targa incisa, aggiornata di anno in anno man mano che venivano iniziati nuovi membri. Incrociando queste liste è possibile rintracciare alcuni iniziati da un mitreo all'altro; e anche speculativamente per identificare gli iniziati mitraici con persone in altre liste contemporanee come i registri del servizio militare e le liste di devoti di santuari religiosi non mitraici. I nomi degli iniziati si trovano anche nelle iscrizioni di dedica di altari e altri oggetti di culto. Clauss ha osservato nel 1990 che, nel complesso, solo circa il 14% dei nomi mitraici iscritti prima del 250 CE identificano il grado dell'iniziato - e quindi ha messo in discussione la visione tradizionale secondo cui tutti gli iniziati appartenevano a uno dei sette gradi. [63] Clauss sostiene che i gradi rappresentavano una classe distinta di sacerdoti, i sacerdoti. Gordon sostiene la precedente teoria di Merkelbach e altri, in particolare notando esempi come Dura in cui tutti i nomi sono associati a un grado mitraico. Alcuni studiosi sostengono che la pratica potrebbe essere stata diversa nel tempo, o da un Mitreo all'altro.
Il grado più alto, pater, è di gran lunga il più comune trovato su dediche e iscrizioni - e non sembrerebbe essere stato insolito per un mitreo avere diversi uomini con questo grado. Si trova spesso la forma pater patrum (padre dei padri), che sembra indicare il pater con status primario. Ci sono diversi esempi di persone, comunemente quelle di status sociale più elevato, che uniscono un mitreo con lo status pater - specialmente a Roma durante la "rinascita pagana" del 4 ° secolo. È stato suggerito che alcuni mitrei possano aver assegnato lo status di pater onorario a dignitari simpatizzanti. [64]
L'iniziato in ogni grado sembra essere stato tenuto a intraprendere una prova o un test specifico,[4]: 103 che comporta l'esposizione al caldo, al freddo o al pericolo minacciato. Un "pozzo di calvario", risalente all'inizio del 3 ° secolo, è stato identificato nel mitreo di Carrawburgh. I resoconti della crudeltà dell'imperatore Commodo descrivono il suo divertimento mettendo in scena le prove di iniziazione mitraica in forma omicida. Verso la fine del 3 ° secolo, i processi promulgati sembrano essere stati ridotti nel rigore, poiché le "fosse di prova" sono state pavimentate.
L'ammissione nella comunità è stata completata con una stretta di mano con il pater, proprio mentre Mitra e Sol si stringevano la mano. Gli iniziati erano quindi indicati come syndexioi (quelli uniti dalla stretta di mano). Il termine è usato in un'iscrizione di Proficentio[b] e deriso da Firmico Materno nel De errore profanarum religionum,[65] un'opera cristiana del 4° secolo che attacca il paganesimo. [66] Nell'antico Iran, prendere la mano destra era il modo tradizionale di concludere un trattato o significare una solenne intesa tra due parti. [67]
Rievocazioni rituali
Ricostruzione di un mitreo con mosaico raffigurante i gradi di iniziazione
Le attività delle divinità più importanti nelle scene mitraiche, Sol e Mitra, erano imitate nei rituali dai due ufficiali più anziani nella gerarchia del culto, il Pater e l'Heliodromus. [68] Gli iniziati tennero un banchetto sacramentale, replicando la festa di Mitra e Sol.[68]
I rilievi su una coppa trovata a Magonza[69][70] sembrano raffigurare un'iniziazione mitraica. Sulla coppa, l'iniziato è raffigurato come condotto in un luogo dove un Pater sarebbe seduto nelle vesti di Mitra con un arco tirato. Ad accompagnare l'iniziato c'è un mistagogo, che spiega il simbolismo e la teologia all'iniziato. Si pensa che il Rito rievoca quello che è stato chiamato il "Miracolo dell'Acqua", in cui Mitra spara un fulmine in una roccia, e dalla roccia ora sgorga acqua.
Roger Beck ha ipotizzato un terzo rituale mitraico processionale, basato sulla coppa di Magonza e sul Porfirio. Questa scena, chiamata "Processione del Sun-Runner", mostra l'Heliodromus scortato da due figure che rappresentano Cautes e Cautopates (vedi sotto) e preceduto da un iniziato del grado Miles che conduce una rappresentazione rituale del viaggio solare intorno al mitreo, che aveva lo scopo di rappresentare il cosmo. [71]
Di conseguenza, è stato sostenuto che la maggior parte dei rituali mitraici implicava una rievocazione da parte degli iniziati di episodi nella narrativa di Mitra,[4]: 62-101 una narrazione i cui elementi principali erano: nascita dalla roccia, colpire l'acqua dalla pietra con un colpo di freccia, l'uccisione del toro, la sottomissione di Sol a Mitra, Mitra e Sol che banchettavano con il toro, l'ascesa di Mitra al cielo su un carro. Una caratteristica notevole di questa narrazione (e della sua rappresentazione regolare nelle serie sopravvissute di sculture in rilievo) è l'assenza di personaggi femminili (l'unica eccezione è Luna che guarda il tauroctonia nell'angolo superiore opposto a Helios). [4]: 33
Appartenenza
Un'altra dedica a Mitra da parte dei legionari della Legio II Herculia è stata scavata a Sitifis (moderna Setif in Algeria), quindi l'unità o una sottounità deve essere stata trasferita almeno una volta.
Solo i nomi maschili appaiono nelle liste di appartenenza iscritte sopravvissute. Storici tra cui Cumont e Richard Gordon hanno concluso che il culto era solo per gli uomini. [72][73]
L'antico studioso Porfirio si riferisce alle iniziate femminili nei riti mitraici. [2] Lo storico dei primi anni del XX secolo A. S. Geden ha scritto che ciò potrebbe essere dovuto a un malinteso. [2] Secondo Geden, mentre la partecipazione delle donne al rituale non era sconosciuta nei culti orientali, l'influenza militare predominante nel mitraismo lo rende improbabile in questo caso. [2] È stato recentemente suggerito da David Jonathan che "le donne erano coinvolte con gruppi mitraici in almeno alcune località dell'impero". [74]
I soldati erano fortemente rappresentati tra i mitraisti, e anche mercanti, funzionari doganali e burocrati minori. Pochi, se non nessuno, iniziati provenivano da importanti famiglie aristocratiche o senatoriali fino al "revival pagano" della metà del 4 ° secolo; Ma c'era sempre un numero considerevole di liberti e schiavi. [4]: 39
Etica
Clauss suggerisce che un'affermazione di Porfirio, secondo cui le persone iniziate al grado di Leone devono mantenere le mani pure da tutto ciò che porta dolore e danno ed è impuro, significa che sono state fatte richieste morali ai membri delle congregazioni. [75] Un passo dei Cesari di Giuliano l'Apostata fa riferimento ai "comandamenti di Mitra". [76] Tertulliano, nel suo trattato "Sulla corona militare" registra che i mitraisti nell'esercito erano ufficialmente esonerati dall'indossare coronette celebrative sulla base del rituale di iniziazione mitraica che includeva il rifiuto di una corona offerta, perché "la loro unica corona era Mitra". [77]
Storia e sviluppo
Mitra prima dei misteri romani
Mitra-Helios, con raggi solari e in abito iraniano,[78] con Antioco I di Commagene. (Monte Nemrut, 1 ° secolo aC)
Rilievo del 4 ° secolo dell'investitura del re sasanide Ardashir II. Mithra si trova su un fiore di loto sulla sinistra con in mano un Barsom. [78]
Secondo l'archeologo Maarten Vermaseren, le prove del 1 ° secolo aC da Commagene dimostrano la "riverenza pagata a Mitra" ma non si riferiscono ai "misteri". [q] Nella colossale statuaria eretta dal re Antioco I (69-34 aEV) sul Monte Nemrut, Mitra è mostrato senza barba, indossando un berretto frigio[3][80] (o il copricapo simile, tiara persiana), in abiti iraniani (parti),[78] ed era originariamente seduto su un trono accanto ad altre divinità e al re stesso. [81] Sul retro dei troni c'è un'iscrizione in greco, che include il nome Apollo Mitra Helios nel caso genitivo (Ἀπόλλωνος Μίθρου Ἡλίου). [82] Vermaseren riferisce anche di un culto di Mitra nel 3 ° secolo aC. Fayum. [83] R.D. Barnett ha sostenuto che il sigillo reale del re Saussatar di Mitanni risale al 1450 a.C. circa. raffigura un Mitra tauroctono. [84]
Gli inizi del mitraismo romano
Le origini e la diffusione dei Misteri sono state intensamente dibattute tra gli studiosi e ci sono opinioni radicalmente diverse su questi temi. [85] Secondo Clauss, i misteri di Mitra non furono praticati fino al 1 ° secolo dC. [4] Secondo Ulansey, le prime prove dei misteri mitraici collocano la loro comparsa a metà del 1 ° secolo aC: Lo storico Plutarco dice che nel 67 aC i pirati della Cilicia (una provincia sulla costa sud-orientale dell'Asia Minore) praticavano "riti segreti" di Mitra. [86] Secondo Daniels, non è chiaro se tutto ciò si riferisca alle origini dei misteri. [r] I templi sotterranei unici o mitrei appaiono improvvisamente nell'archeologia nell'ultimo quarto del 1 ° secolo dC. [88]
Archeologia antica
Iscrizioni e monumenti relativi ai Misteri Mitraici sono catalogati in un'opera in due volumi di Maarten J. Vermaseren, il Corpus Inscriptionum et Monumentorum Religionis Mithriacae (o CIMRM). [89] Si pensa che il primo monumento che mostra Mitra che uccide il toro sia CIMRM 593, trovato a Roma. Non c'è una data, ma l'iscrizione ci dice che fu dedicata da un certo Alcimus, maggiordomo di Claudio Liviano. Vermaseren e Gordon credono che questo Liviano sia un certo Liviano che era comandante della guardia pretoriana nel 101 d.C., il che darebbe una data più antica del 98-99 d.C. [90]
Altare votivo di Alba Iulia nell'attuale Romania, dedicato a Invicto Mythrae in adempimento di un voto (votum)
Cinque piccole placche di terracotta di una figura che tiene un coltello sopra un toro sono state scavate vicino a Kerch in Crimea, datate da Beskow e Clauss alla seconda metà del 1 ° secolo aC,[91] e da Beck al 50 aC-50 dC. Queste potrebbero essere le prime tauroctonie, se sono accettate come una rappresentazione di Mitra. La figura che uccide il toro indossa un berretto frigio, ma è descritta da Beck e Beskow come diversa dalle raffigurazioni standard della tauroctonia. Un altro motivo per non collegare questi manufatti con i misteri mitraici è che la prima di queste placche è stata trovata nella tomba di una donna. [t]
Un altare o blocco dei SS. Pietro e Marcellino sull'Esquilino a Roma è stato inscritto con un'iscrizione bilingue da un liberto imperiale di nome T. Flavius Hyginus, probabilmente tra l'80 e il 100 d.C. È dedicato al Sol Invictus Mitra. [u]
CIMRM 2268 è una base rotta o altare di Novae / Steklen in Mesia inferiore, datato 100 CE, che mostra Cautes e Cautopati.
Altre prime archeologie includono l'iscrizione greca da Venosia dell'attore Sagaris probabilmente dal 100 al 150 d.C.; il cippo di Sidone dedicato da Teodoto sacerdote di Mitra ad Asclepio, 140-141 d.C.; e la prima iscrizione militare, di C. Sacidius Barbarus, centurione del XV Apollinare, dalla riva del Danubio a Carnuntum, probabilmente prima del 114 d.C. [95]
Secondo C.M.Daniels, l'iscrizione di Carnuntum è la prima dedica mitraica della regione del Danubio, che insieme all'Italia è una delle due regioni in cui il mitraismo ha messo radici per la prima volta. [v] Il primo mitreo databile al di fuori di Roma risale al 148 d.C. [w] Il Mitreo di Cesarea Marittima è l'unico in Palestina e la data è dedotta. [x]
I primi luoghi di culto
Secondo Roger Beck, i luoghi attestati del culto romano nella prima fase (c. 80-120 d.C.) sono i seguenti:[99]
Mitrea databile dalla ceramica
Nida/Heddemheim III (Germania Sup.)
Mogontiacum (Germania Sup.)
Pons Aeni (Norico))
Cesarea Marittima (Giudea))
Dediche databili
Nida/Heddernheim I (Germania Sup.) (CIMRM 1091/2, 1098)
Carnuntum III (Pannonia Sup.) (CIMRM 1718)
Novae (Mesia Inf.) (CIMRM 2268/9)
Oescus (Mesia inf.) (CIMRM 2250)
Roma (CIMRM 362, 593/4)
Letteratura classica su Mitra e i Misteri
Mitra e il toro: Questo affresco dal mitreo di Marino, Italia (III secolo) mostra la tauroctonia e il rivestimento celeste del mantello di Mitra.
Secondo Boyce, i primi riferimenti letterari ai misteri sono del poeta latino Stazio, intorno all'80 d.C., e di Plutarco (c. 100 d.C.). [100]
Stazio
La Tebaide (c. 80 CE[9]: 29 ) un poema epico di Stazio, raffigura Mitra in una grotta, alle prese con qualcosa che ha le corna. [101] Il contesto è una preghiera al dio Febo. [102] La grotta è descritta come persei, che in questo contesto è solitamente tradotto persiano. Secondo il traduttore J. H. Mozley significa letteralmente Perseano, riferendosi a Perses, figlio di Perseo e Andromeda,[9]: 29 questo Perses è l'antenato dei Persiani secondo la leggenda greca. [9]: 27–29
Giustino Martire
Scrivendo intorno al 145 d.C., il primo apologeta cristiano Giustino Martire accusa il culto di Mitra di imitare la comunione cristiana,
Che i malvagi diavoli hanno imitato nei misteri di Mitra, comandando di fare le stesse cose. Infatti, quel pane e un bicchiere d'acqua sono posti, con certi incantesimi, nei riti mistici di colui che viene iniziato, o lo sai o puoi imparare. [103]
Plutarco
Il biografo greco Plutarco (46-127 d.C.) afferma che "i misteri segreti ... di Mitra" erano praticati dai pirati della Cilicia, la provincia costiera nel sud-est dell'Anatolia, che erano attivi nel 1 ° secolo aC: "Allo stesso modo offrivano strani sacrifici; quelli dell'Olimpo intendo; e celebrarono alcuni misteri segreti, tra i quali quelli di Mitra continuano fino ad oggi, essendo originariamente istituiti da loro." [104] Egli menziona che i pirati furono particolarmente attivi durante le guerre mitridatiche (tra la Repubblica romana e il re Mitridate VI del Ponto) in cui sostennero il re. [104] L'associazione tra Mitridate e i pirati è menzionata anche dallo storico antico Appiano. [105] Il commento del 4 ° secolo su Virgilio di Servio dice che Pompeo stabilì alcuni di questi pirati in Calabria nel sud Italia. [106]
Cassio Dione
Lo storico Cassio Dione (dal 2 ° al 3 ° secolo dC) racconta come il nome di Mitra fu pronunciato durante la visita di stato a Roma di Tiridate I d'Armenia, durante il regno di Nerone. (Tiridate era figlio di Vonone II di Partia, e la sua incoronazione da parte di Nerone nel 66 d.C. confermò la fine di una guerra tra Partia e Roma.) Cassio Dione scrive che Tiridate, mentre stava per ricevere la sua corona, disse all'imperatore romano che lo venerava "come Mitra". [107] Roger Beck ritiene possibile che questo episodio abbia contribuito all'emergere del mitraismo come religione popolare a Roma. [108]
Porfido
Mosaico (1 ° secolo dC) raffigurante Mitra che emerge dalla sua grotta e fiancheggiato da Cautes e Cautopates (Walters Art Museum)
Il filosofo Porfirio (3°-4° secolo d.C.) dà un resoconto delle origini dei Misteri nella sua opera De antro nympharum (La grotta delle ninfe). [109] Citando Eubulo come fonte, Porfirio scrive che il tempio originale di Mitra era una grotta naturale, contenente fontane, che Zoroastro trovò nelle montagne della Persia. Per Zoroastro, questa grotta era un'immagine del mondo intero, così la consacrò a Mitra, il creatore del mondo. Più avanti nella stessa opera, Porfirio collega Mitra e il toro con pianeti e segni zodiacali: Mitra stesso è associato al segno dell'Ariete e del pianeta Marte, mentre il toro è associato a Venere. [110]
Porfirio sta scrivendo vicino alla fine del culto, e Robert Turcan ha sfidato l'idea che le affermazioni di Porfirio sul Mitraismo siano accurate. Il suo caso è che lungi dal rappresentare ciò che i mitraisti credevano, sono semplicemente rappresentazioni dei neoplatonici di ciò che si adattava loro alla fine del 4 ° secolo per leggere nei misteri. [111] Merkelbach e Beck credevano che l'opera di Porfirio "fosse in realtà completamente colorata con le dottrine dei Misteri". [112] Beck sostiene che gli studiosi classici hanno trascurato le prove di Porfirio e hanno assunto una visione inutilmente scettica di Porfirio. [113] Secondo Beck, il De antro di Porfirio è l'unico testo chiaro dell'antichità che ci parla dell'intento dei Misteri Mitraici e di come tale intento fu realizzato. [114] David Ulansey trova importante che Porfirio «confermi ... che le concezioni astrali hanno giocato un ruolo importante nel mitraismo". [9]: 18
Liturgia di Mitra
Nella tarda antichità, il nome greco di Mitra (Μίθρας) ricorre nel testo noto come "Liturgia di Mitra", una parte del Papiro magico greco di Parigi (Paris Bibliothèque Nationale Suppl. gr. 574); qui a Mitra viene dato l'epiteto "il grande dio", ed è identificato con il dio del sole Helios. [115][116] Ci sono state opinioni diverse tra gli studiosi sul fatto che questo testo sia un'espressione del mitraismo in quanto tale. Franz Cumont ha sostenuto che non lo è; [117] Marvin Meyer pensa che lo sia; [118] mentre Hans Dieter Betz lo vede come una sintesi delle tradizioni greca, egiziana e mitraica. [119][120]
Dibattito sull'origine moderna
L'ipotesi di Cumont: dalla religione di stato persiana
Calcografia di epoca augustea raffigurante una tauroctonia (Walters Art Museum)
Rilievo del 4 ° secolo dell'investitura del re sasanide Ardashir II. Mitra si erge su un fiore di loto sulla sinistra con in mano un barsom. [78]
La borsa di studio su Mitra inizia con Franz Cumont, che pubblicò una raccolta in due volumi di testi di origine e immagini di monumenti in francese nel 1894-1900, Textes et monuments figurés relatifs aux mystères de Mithra [Francese: Testi e monumenti illustrati relativi ai misteri di Mitra]. [121] Una traduzione inglese di parte di questo lavoro fu pubblicata nel 1903, con il titolo The Mysteries of Mithra. [122] L'ipotesi di Cumont, come l'autore la riassume nelle prime 32 pagine del suo libro, era che la religione romana fosse "la forma romana del mazdaismo",[123] la religione di stato persiana, diffusa dall'Oriente. Ha identificato l'antica divinità ariana che appare nella letteratura persiana come Mitra con il dio indù Mitra degli inni vedici. [124] Secondo Cumont, il dio Mitra venne a Roma "accompagnato da una grande rappresentazione del Pantheon mazdeo". [125] Cumont ritiene che mentre la tradizione "ha subito alcune modifiche in Occidente ... le alterazioni che subiva erano in gran parte superficiali". [126]
Critiche e rivalutazioni di Cumont
Le teorie di Cumont furono oggetto di severe critiche da parte di John R. Hinnells e R.L. Gordon al Primo Congresso Internazionale di Studi Mitraici tenutosi nel 1971. John Hinnells non era disposto a respingere completamente l'idea dell'origine iraniana,[127] ma scrisse: "dobbiamo ora concludere che la sua ricostruzione semplicemente non reggerà. Non riceve alcun sostegno dal materiale iraniano ed è infatti in conflitto con le idee di quella tradizione così come sono rappresentate nei testi esistenti. Soprattutto, è una ricostruzione teorica che non si accorda con l'iconografia romana attuale". [z] Ha discusso la ricostruzione di Cumont della scena dell'uccisione dei tori e ha affermato "che il ritratto di Mitra dato da Cumont non è semplicemente non supportato da testi iraniani, ma è in realtà in serio conflitto con la nota teologia iraniana". [aa] Un altro articolo di R.L. Gordon sosteneva che Cumont distorceva gravemente le prove disponibili forzando il materiale a conformarsi al suo modello predeterminato di origini zoroastriane. Gordon suggerì che la teoria delle origini persiane era completamente invalida e che i misteri mitraici in Occidente erano una creazione completamente nuova. [129]
Una visione simile è stata espressa da Luther H. Martin: "A parte il nome del dio stesso, in altre parole, il mitraismo sembra essersi sviluppato in gran parte ed è, quindi, meglio compreso dal contesto della cultura romana". [130]: XIV
Secondo Hopfe, "Tutte le teorie sull'origine del Mitraismo riconoscono una connessione, per quanto vaga, con la figura Mitra / Mitra dell'antica religione ariana". [19] Riferendo sul Secondo Congresso Internazionale di Studi Mitraici, 1975, Ugo Bianchi afferma che, sebbene accolga con favore "la tendenza a mettere in discussione in termini storici le relazioni tra Mitraismo orientale e occidentale", ciò "non dovrebbe significare cancellare ciò che era chiaro agli stessi romani, che Mitra era un dio 'persiano' (in una prospettiva più ampia: un dio indo-iraniano)". [131]
Boyce scrisse: "nessuna prova soddisfacente è stata ancora addotta per dimostrare che, prima di Zoroastro, il concetto di un dio supremo esisteva tra gli iraniani, o che tra loro Mitra - o qualsiasi altra divinità - abbia mai goduto di un culto separato al di fuori del loro antico pantheon o del loro pantheon zoroastriano". [132] Ha anche detto che, sebbene studi recenti abbiano minimizzato gli aspetti iranizzanti della religione persiana "almeno nella forma che ha raggiunto sotto l'impero romano", il nome Mitra è sufficiente per mostrare "che questo aspetto è di una certa importanza". Dice anche che "l'affiliazione persiana dei Misteri è riconosciuta nei primi riferimenti letterari ad essi". [24]
Beck ci dice che dal 1970 gli studiosi hanno generalmente respinto Cumont, ma aggiunge che le recenti teorie su come fosse lo zoroastrismo durante il periodo a.C. ora rendono possibile una nuova forma di trasferimento est-ovest di Cumont. [133] Egli dice che
... un indubitabile residuo di cose persiane nei Misteri e una migliore conoscenza di ciò che costituiva il Mazdaismo effettivo hanno permesso agli studiosi moderni di postulare per il Mitraismo romano una teologia iraniana continua. Questa è infatti la linea principale della dottrina mitraica, il modello cumontiano che gli studiosi successivi accettano, modificano o rifiutano. Per la trasmissione della dottrina iraniana dall'Oriente all'Occidente, Cumont postulò un intermediario plausibile, anche se ipotetico: i Magusei della diaspora iraniana in Anatolia. Più problematico – e mai affrontato adeguatamente da Cumont o dai suoi successori – è il modo in cui i mitraisti romani della vita reale hanno successivamente mantenuto una teologia iraniana piuttosto complessa e sofisticata dietro una facciata occidentale. A parte le immagini a Dura dei due "magi" con pergamene, non ci sono prove dirette ed esplicite dei portatori di tali dottrine. ... Fino a un certo punto, il paradigma iraniano di Cumont, specialmente nella forma modificata di Turcan, è certamente plausibile. [134][135][136]
Dice anche che "il vecchio modello cumontiano di formazione e diffusione dall'Anatolia ... non è affatto morto – né dovrebbe esserlo." [137]
Teorie moderne
Bassorilievo raffigurante la tauroctonia. Mitra è raffigurato mentre guarda Sol Invictus mentre uccide il toro. Sol e Luna appaiono nella parte superiore del rilievo.
Beck teorizza che il culto sia stato creato a Roma, da un singolo fondatore che aveva una certa conoscenza sia della religione greca che orientale, ma suggerisce che alcune delle idee utilizzate potrebbero essere passate attraverso i regni ellenistici. Egli osserva che "Mitra – inoltre, un Mitra che è stato identificato con il dio greco del Sole Helios" era tra gli dei del culto reale sincretico greco-armeno-iraniano a Nemrut, fondato da Antioco I di Commagene nella metà del 1 ° secolo aC. [138] Mentre propone la teoria, Beck dice che il suo scenario può essere considerato come cumontiano in due modi. In primo luogo, perché guarda di nuovo all'Anatolia e agli Anatolici e, cosa più importante, perché si rifà alla metodologia utilizzata per la prima volta da Cumont. [139]
Merkelbach suggerisce che i suoi misteri furono essenzialmente creati da una o più persone particolari[140] e creati in un luogo specifico, la città di Roma, da qualcuno proveniente da una provincia orientale o da uno stato di confine che conosceva i miti iraniani in dettaglio, che egli tesseva nei suoi nuovi gradi di iniziazione; ma che doveva essere greco e di lingua greca perché vi incorporava elementi del platonismo greco. I miti, suggerisce, sono stati probabilmente creati nell'ambiente della burocrazia imperiale e per i suoi membri. [141] Clauss tende ad essere d'accordo. Beck definisce questo "lo scenario più probabile" e afferma "Fino ad ora, il mitraismo è stato generalmente trattato come se in qualche modo si fosse evoluto come Topsy dal suo precursore iraniano – uno scenario più poco plausibile una volta dichiarato esplicitamente". [142]
L'archeologo Lewis M. Hopfe osserva che ci sono solo tre mitrei nella Siria romana, in contrasto con più a ovest. Egli scrive: "L'archeologia indica che il mitraismo romano aveva il suo epicentro a Roma ... la religione pienamente sviluppata conosciuta come Mitraismo sembra essere iniziata a Roma e portata in Siria da soldati e mercanti. [ab]
Prendendo una visione diversa da altri studiosi moderni, Ulansey sostiene che i misteri mitraici iniziarono nel mondo greco-romano come risposta religiosa alla scoperta da parte dell'astronomo greco Ipparco del fenomeno astronomico della precessione degli equinozi – una scoperta che equivaleva a scoprire che l'intero cosmo si muoveva in un modo fino ad allora sconosciuto. Questo nuovo movimento cosmico, suggerisce, è stato visto dai fondatori del Mitraismo come indicante l'esistenza di un nuovo potente dio in grado di spostare le sfere cosmiche e quindi controllare l'universo. [9]: 77 ff
A. D. H. Bivar, L. A. Campbell e G. Widengren hanno variamente sostenuto che il mitraismo romano rappresenta una continuazione di una qualche forma di culto iraniano di Mitra. [143] Più recentemente, Parvaneh Pourshariati ha fatto affermazioni simili. [144]
Secondo Antonia Tripolitis, il mitraismo romano ha avuto origine nell'India vedica e ha raccolto molte caratteristiche delle culture che ha incontrato nel suo viaggio verso ovest. [145]
Sol Invictus dal Museo Archeologico di Milano (Museo archeologico)
Storia successiva
La prima importante espansione dei misteri nell'Impero sembra essere avvenuta abbastanza rapidamente, verso la fine del regno di Antonino Pio (n. 121 d.C., m. 161 d.C.) e sotto Marco Aurelio. A questo punto tutti gli elementi chiave dei misteri erano al loro posto. [146]
Il mitraismo raggiunse l'apogeo della sua popolarità durante il 2 ° e 3 ° secolo, diffondendosi ad un ritmo "sorprendente" nello stesso periodo in cui il culto del Sol Invictus fu incorporato nei culti sponsorizzati dallo stato. [147][ac] In questo periodo un certo Pallade dedicò una monografia a Mitra, e poco dopo Euboulus scrisse una Storia di Mitra, anche se entrambe le opere sono ora perdute. [148] Secondo la Historia Augusta del IV secolo, l'imperatore Commodo partecipò ai suoi misteri[149] ma non divenne mai uno dei culti di stato. [annuncio]
Lo storico Jacob Burckhardt scrive:
Mitra è la guida delle anime che conduce dalla vita terrena in cui erano ricadute fino alla luce da cui uscivano ... Non fu solo dalle religioni e dalla saggezza degli orientali e degli egiziani, ancor meno dal cristianesimo, che l'idea che la vita sulla terra fosse semplicemente una transizione verso una vita superiore fu derivata dai romani. La loro angoscia e la consapevolezza della senescenza rendevano abbastanza chiaro che l'esistenza terrena era tutta difficoltà e amarezza. Il culto di Mitra divenne una, e forse la più significativa, delle religioni della redenzione nel declino del paganesimo. [150]
Persecuzione e cristianizzazione
La religione e i suoi seguaci affrontarono la persecuzione nel 4 ° secolo dalla cristianizzazione, e il mitraismo finì ad un certo punto tra il suo ultimo decennio e il 5 ° secolo. Ulansey afferma che "il mitraismo declinò con l'ascesa al potere del cristianesimo, fino all'inizio del V secolo, quando il cristianesimo divenne abbastanza forte da sterminare con la forza religioni rivali come il mitraismo". [151] Secondo Speidel, i cristiani combatterono ferocemente con questo temuto nemico e lo soppressero durante la fine del 4° secolo. I santuari mitraici furono distrutti e la religione non fu più una questione di scelta personale. [152][ae] Secondo Luther H. Martin, il mitraismo romano terminò con i decreti antipagani dell'imperatore cristiano Teodosio durante l'ultimo decennio del 4° secolo. [6]
Clauss afferma che le iscrizioni mostrano Mitra come uno dei culti elencati sulle iscrizioni dei senatori romani che non si erano convertiti al cristianesimo, come parte del "risveglio pagano" tra l'élite nella seconda metà del 4 ° secolo. [af] Beck afferma che "All'inizio del [quarto] secolo la religione era quasi morta in tutto l'impero". [154] Le prove archeologiche indicano la continuazione del culto di Mitra fino alla fine del IV secolo. In particolare, un gran numero di monete votive depositate dai fedeli sono state recuperate presso il Mitreo a Pons Sarravi (Sarrebourg) in Gallia Belgica, in una serie che va da Gallieno (r. 253-268) a Teodosio I (r. 379-395). Questi erano sparsi sul pavimento quando il mitreo fu distrutto, poiché i cristiani apparentemente consideravano le monete inquinate; quindi, fornendo date affidabili per il funzionamento del mitreo fino alla fine del secolo. [4]: 31–32
Franz Cumont afferma che il mitraismo potrebbe essere sopravvissuto in alcuni cantoni remoti delle Alpi e dei Vosgi nel 5 ° secolo. [155] Secondo Mark Humphries, l'occultamento deliberato di oggetti di culto mitraico in alcune aree suggerisce che venivano prese precauzioni contro gli attacchi cristiani. In aree come la frontiera del Reno, anche le invasioni barbariche potrebbero aver avuto un ruolo nella fine del mitraismo. [156]
In alcuni dei mitrei che sono stati trovati sotto le chiese, come il Mitreo di Santa Prisca e il Mitreo di San Clemente, la pianta della chiesa sopra è stata fatta in modo da simboleggiare la dominazione del cristianesimo sul mitraismo. [157] Il culto scomparve prima di quello di Iside. Iside era ancora ricordata nel Medioevo come una divinità pagana, ma Mitra era già dimenticato nella tarda antichità. [4]: 171
"John, the Lord Chamberlain", una serie di romanzi gialli storici del 1999-2014, descrive una comunità segreta mitraista ancora attiva alla corte di Giustiniano (r. 527-567), ma non ci sono prove storiche di una sopravvivenza così tardiva della religione.
Interpretazioni della scena dell'uccisione dei tori
Tauroctonia insolita al Museo Nazionale Brukenthal
Secondo Cumont, l'immagine della tauroctonia era una rappresentazione greco-romana di un evento nella cosmogonia zoroastriana descritto in un testo zoroastriano del 9 ° secolo, il Bundahishn. In questo testo lo spirito maligno Ahriman (non Mitra) uccide la creatura primordiale Gavaevodata, che è rappresentata come un bovino. [158] Cumont sosteneva che doveva esistere una versione del mito in cui Mitra, non Ahriman, uccideva il bovino. Ma secondo Hinnells, non è nota alcuna variante del mito, e che questa è solo una speculazione: "In nessun testo iraniano conosciuto [zoroastriano o altro] Mithra uccide un toro". [159]
David Ulansey trova prove astronomiche dal mitreo stesso. [160] Ci ricorda che lo scrittore platonico Porfirio scrisse nel 3 ° secolo dC che il tempio simile a una grotta Mitrea raffigurava "un'immagine del mondo"[161] e che Zoroastro consacrò una grotta simile al mondo fabbricato da Mitra. Il soffitto della Cesarea Marittima Mitreo conserva tracce di vernice blu, il che potrebbe significare che il soffitto è stato dipinto per rappresentare il cielo e le stelle.
Beck ha dato la seguente composizione celeste della Tauroctony:[163]
Componente di Tauroctony Controparte celeste
Toro Toro
Sol Sole
Luna Luna
Cane Cane minore, Cane maggiore
Serpente Idra, Serpens, Draco
Corvo Corvus
Scorpione Scorpione
Spiga di grano (sulla coda del toro) Spica
Gemelli Cautes e Cautopates Gemelli
Leone Leone
Cratere Cratere
Grotta Universo
Sono state proposte diverse identità celesti per lo stesso Mitra Tauroctona (TM). Beck li riassume nella tabella seguente. [164]
Erudito Identifica i Mitra tauroctoni (TM) come[164]
Bausani, A. (1979) TM associata al Leone, in quanto la tauroctonia è un tipo dell'antico motivo di combattimento leone-toro (Leone-Toro).
Beck, R.L. (1994) TM = Sole in Leone
Insler, S. (1978) [tauroctonia = impostazione eliaca del Toro]
Jacobs, B. (1999) [tauroctonia = impostazione eliaca del Toro]
North, J.D. (1990) TM = impostazione Betelgeuse (Alpha Orionis),
coltello TM = impostazione Triangulum,
mantello TM = impostazione Capella (Alpha Aurigae).
Rutgers, A.J. (1970) · TM = Sole,Toro
= Luna
Sandelin, K.-G. (1988) TM = Auriga
Speidel, M.P. (1980) TM = Orione
Ulansey, D. (1989) TM = Perseo
Weiss, M. (1994, 1998) TM = il cielo notturno
Ulansey ha proposto che Mitra sembra essere derivato dalla costellazione di Perseo, che è posizionata appena sopra il Toro nel cielo notturno. Vede parallelismi iconografici e mitologici tra le due figure: entrambi sono giovani eroi, portano un pugnale e indossano un berretto frigio. Menziona anche la somiglianza dell'immagine di Perseo che uccide la Gorgone e la tauroctonia, entrambe le figure sono associate alle caverne ed entrambe hanno connessioni con la Persia come ulteriore prova.
Somiglianze fra le due religioni
Visione del mondo
Ambedue (come moltissime altre religioni) hanno le seguenti credenze sul mondo, il destino, paradiso ed inferno (il primo abitato dai beati, il secondo popolato da demoni), e l'immortalità dell'anima. Le loro concezioni sulla battaglia tra Bene e Male sono praticamente identiche, inclusa una grande e finale battaglia alla fine dei tempi. Tutte e due aspettano il giudizio finale e la resurrezione. L'immagine di Mitra veniva sepolta in una tomba all'interno di una caverna e questa veniva ritualisticamente rimossa ogni anno e si diceva che tornasse alla vita di nuovo. Il trionfo di Mitra e l'ascensione al Paradiso erano celebrati durante l'equinozio di primavera, quando le ore di luce cominciano a prevalere su quelle di buio.
Battesimo
Ambedue le religioni utilizzano il battesimo come purificazione. I due riti però sono completamente diversi: il battesimo romano di Mitra si esprime nel rituale della tauroctonia, consistente nel disporre il fedele in una cavità sotterranea, chiusa in alto da una grata, sulla quale è condotto e sgozzato un toro; il fedele viene così coperto dal sangue ancora caldo dell'animale. Questo rito però era del tutto assente nel culto indo persiano da cui ebbe origine e fu adottato soltanto successivamente nel culto romano. Bisogna però aggiungere che, al di là delle testimonianze iconografiche su questo rito, non si hanno altre informazioni sul significato teologico e sull'effettivo svolgimento del rito mitraico. Il battesimo cristiano avviene per immersione in una vasca d'acqua, senza alcun sacrificio animale e senza sangue come diretta derivazione dalle usanze Essene di cui a Qumran si sono ritrovate ampie tracce. A parziale riconoscimento del comune elemento rituale va detto che, seppur il rito del battesimo cristiano usi come simbolo l'acqua, esso rappresenti in effetti il sangue di Cristo che purifica il fedele, ma solo in una successiva rielaborazione, infatti, il battesimo cristiano è inaugurato da Giovanni il Battista, che dichiara che verrà uno dopo di lui che battezzerà con il fuoco. Non si hanno invece notizie circa il battesimo mitraico iraniano.
Nascita di Mitra e nascita di Gesù
La nascita di Mitra dalla petra genetrix (circa 190 d.C.)
Secondo quando descritto da fonti accademiche e presenti nelle fonti iconografiche antiche, nel mitraismo Mitra nacque da una roccia, la petra genetrix.
Nascita dalla petra genetrix
L'iconografia romana rappresenta Mithra, che nasce già fanciullo da una roccia, la petra genetrix (forse un simbolo della materia cosmica primordiale) lasciando una grotta dietro di sé. Nel Vangelo secondo Luca, Gesù è un neonato e i pastori non assistono direttamente alla nascita, ma vi si recano in seguito e senza doni.
La presenza dei pastori alla nascita di Mitra è ormai contestata dagli studiosi. L'abito, considerato "da pastore" è quello tipico della Frigia. In ogni caso le immagini non consentono di dedurre che i cosiddetti doni siano oro, incenso e mirra, i doni recati a Gesù non dai pastori ma dai Re Magi.
In età ellenistica però la sua nascita veniva celebrata nel solstizio d'inverno chiamato in persiano Shab-e Yalda, come si addice ad un dio della luce.
In relazione alla nascita di Cristo, la roccia non può certamente essere paragonata ad "una vergine", e inoltre Mitra nacque già adulto [MS.173]. Dunque pertanto non può considerarsi valida l'analogia tra la figura di Maria Vergine e quella della roccia, ma può considerarsi valida se confrontata col rito iraniano. Va sempre ricordato che il Mazdeismo così come le altre religioni che successivamente si ispireranno alla bibbia, nasce in Medio Oriente e qui se ne può interpretare la forma originale. Successivamente, passando dal Medio Oriente ad altre regioni, queste ne modificano il contenuto originale adattandolo alle proprie necessità o consuetudini. Si consideri poi che la nascita di Mitra avrebbe avuto luogo quando gli uomini non erano ancora stati creati [Cum.MM, 132]. Per quanto riguarda il cristianesimo nel vangelo di Matteo la nascita verginale di Gesù è messa in relazione con un brano del profeta Isaia, per la liberazione dal peccato e dal male in cui era caduto Israele. La nascita verginale di Gesù, raccontata da Matteo, è funzionale a dimostrare che la profezia di Isaia si era avverata.
Questa ipotesi si basa sul fatto che in alcune culture il calendario cominciava originariamente nella costellazione della Vergine, pertanto il Sole sarebbe "nato da una Vergine".
Un'altra analogia è riscontrata nel fatto che Mitra iranico è uno yazata (divinità minore o angelo) nella lotta finale col bene, per il dominio del mondo, creato originariamente da Ahura Mazdā.Mitra iranico era il rappresentante divino di Ahura-Mazda sulla terra d era incaricato di proteggere i giusti dalle forze demoniache di Angra Mainyu. Era quindi una divinità di verità e legalità e, nel trasferimento al regno fisico, un dio dell'aria e della luce. Come nemico degli spiriti del male e delle tenebre, proteggeva le anime,e le accompagnava in paradiso e nell'Avesta si mette in luce come "Giudice delle Anime".
-
57:27
Flyover Conservatives
22 hours agoHealthy People Are Ungovernable: The Secrets They Don’t Want YOU to Know - Tracy Beanz | FOC Show
16.7K4 -
8:36:11
Dr Disrespect
12 hours ago🔴LIVE - DR DISRESPECT - DELTA FORCE - INTENSE SITUATIONS ONLY!
220K26 -
4:01:30
Nerdrotic
8 hours ago $5.48 earnedHollywood National DISASTER! Studios Terrified, Star Wars FAIL | Friday Night Tights 336 w Raz0rfist
121K34 -
2:52:10
Edge of Wonder
8 hours agoLA Fires: Biblical Inferno as Hollywood Burned Down
31K10 -
12:35
China Uncensored
6 hours agoHas the Coverup Already Begun?
46.9K27 -
1:09:12
The Big Mig™
10 hours agoLet’s Talk Music “Karmageddon” w/ Iyah May
35.2K7 -
1:00:22
Sarah Westall
4 hours agoLoss of Confidence in the Medical System, Real Facts and Data w/ Dr. Michael Schwartz
37.5K5 -
55:08
LFA TV
1 day agoThe Cause of ‘Natural’ Disasters | TRUMPET DAILY 1.10.25 7pm
31.6K9 -
1:38:11
2 MIKES LIVE
5 hours ago2 MIKES LIVE #165 Open Mike Friday with Special Surprise Guests!
19.8K2 -
1:01:18
PMG
1 day ago $0.30 earnedIs the UK Grooming Issue Alive in America & How Are Those DEI Fire Policies Working in CA?
25.1K3