I culti misterici di Eleusi in Grecia e altri culti misterici greco-romani-egizi praticati ancora oggi dalla massoneria e altre associazioni o società segrete composte da soli truffatori,peccatori e ciarlatani DOCUMENTARIO

1 year ago
66

https://rumble.com/v208yk6-parliamo-dei-culti-mistericimisteri-eleusinidionisiaciorficiphanes.html?mref=rljsx&mc=e5yiv https://rumble.com/v20ggqa-orfismo-e-i-misteri-orfici.html?mref=rljsx&mc=e5yiv I misteri eleusini (in greco: Ἐλευσίνια Μυστήρια, romanizzato: Eleusínia Mystḗria) erano iniziazioni tenute ogni anno per il culto di Demetra e Persefone con sede nel santuario panellenico di Elefsina nell'antica Grecia. Sono i "più famosi dei riti religiosi segreti dell'antica Grecia". [1] La loro base era un antico culto agrario,[2] e ci sono alcune prove che derivavano dalle pratiche religiose del periodo miceneo. [3][4] I Misteri rappresentavano il mito del rapimento di Persefone da sua madre Demetra da parte del re degli inferi Ade, in un ciclo con tre fasi: la discesa (perdita), la ricerca e l'ascesa, con il tema principale della salita (ἄνοδος ) di Persefone e il ricongiungimento con la madre. Fu una festa importante durante l'era ellenica e in seguito si diffuse a Roma. [5] Riti religiosi simili appaiono nelle società agricole del Vicino Oriente e nella Creta minoica.

I riti, le cerimonie e le credenze erano tenuti segreti e costantemente preservati dall'antichità. [6] Per gli iniziati, la rinascita di Persefone simboleggiava l'eternità della vita che scorre di generazione in generazione, e credevano che avrebbero avuto una ricompensa nell'aldilà. [senza fonte] Ci sono molti dipinti e pezzi di ceramica che raffigurano vari aspetti dei Misteri. Poiché i Misteri implicavano visioni ed evocazioni di una vita ultraterrena, alcuni studiosi ritengono che il potere e la longevità dei Misteri Eleusini, un insieme coerente di riti, cerimonie ed esperienze che hanno attraversato due millenni, provengano da droghe psichedeliche. [7] Il nome della città, Elefsina, sembra essere pre-greco, ed è probabilmente una controparte di Elysium e della dea Eileithyia
https://en.wikipedia.org/wiki/Eleusinian_Mysteries
Etimologia
Misteri eleusini (greco: Ἐλευσίνια Μυστήρια) era il nome dei misteri della città di Eleusi.

Il nome della città Eleusi è pre-greco, e può essere correlato con il nome della dea Eileithyia. [9] Il suo nome Ἐλυσία ( Elysia) in Laconia e Messene, probabilmente la collega con il mese Eleusinios ed Eleusi,[10] ma questo è dibattuto. [11]

L'antica parola greca da cui deriva il mistero inglese, cioè μυστήριον mystḗrion, significa "mistero o rito segreto"[12] ed è correlata al verbo myéō (μυέω), che significa "(io) insegnare, iniziare ai misteri",[13] e il sostantivo mýstēs (μύστης), che significa "iniziato". [14] La parola mystikós (μυστικός), da cui mistico inglese, significa "connesso con i misteri", o "privato, segreto" (come in greco moderno). [15]

Demetra e Persefone
Per ulteriori informazioni: Demeter

Trittolemo riceve covoni di grano da Demetra e benedizioni da Persefone, rilievo del 5 ° secolo aC, Museo Archeologico Nazionale di Atene
I Misteri sono legati a un mito riguardante Demetra, la dea dell'agricoltura e della fertilità raccontata in uno degli Inni omerici (c. 650 aC). Secondo l'inno, alla figlia di Demetra, Persefone (nota anche come Kore, "fanciulla") fu assegnato il compito di dipingere tutti i fiori della terra. Prima del completamento, fu catturata da Ade, il dio degli inferi, che la portò nel suo regno sotterraneo. Sconvolta, Demetra cercò in lungo e in largo sua figlia. A causa della sua angoscia, e nel tentativo di costringere Zeus a permettere il ritorno di sua figlia, causò una terribile siccità in cui il popolo soffrì e morì di fame, privando gli dei del sacrificio e dell'adorazione. Di conseguenza, Zeus cedette e permise a Persefone di tornare da sua madre. [16]

Secondo il mito, durante la sua ricerca Demetra percorse lunghe distanze e ebbe molte avventure minori lungo la strada. In uno insegnò i segreti dell'agricoltura a Trittolemo. [17] Infine, consultando Zeus, Demetra si riunì con sua figlia e la terra tornò alla sua antica vegetazione e prosperità: la prima primavera.

Zeus, pressato dalle grida del popolo affamato e dalle altre divinità che sentivano anche la loro angoscia, costrinse Ade a tornare con Persefone. Tuttavia, era una regola del Fato che chiunque consumasse cibo o bevande negli Inferi fosse condannato a trascorrere l'eternità lì. Prima che Persefone fosse rilasciata a Hermes, che era stato inviato a recuperarla, Ade la ingannò facendole mangiare semi di melograno (sei o quattro secondo il racconto), il che la costrinse a tornare negli inferi per alcuni mesi ogni anno. Era obbligata a rimanere con Ade per sei o quattro mesi (un mese per seme) e visse in superficie con sua madre per il resto dell'anno. Ciò lasciò un lungo periodo di tempo in cui Demetra era infelice a causa dell'assenza di Persefone, trascurando di coltivare la terra. Quando Persefone tornò in superficie, Demetra divenne gioiosa e si prese cura di nuovo della terra.

Nel documento centrale di fondazione del mistero, l'Inno omerico a Demetra verso 415, si dice che Persefone rimanga nell'Ade durante l'inverno e torni da sua madre nella primavera dell'anno: "Questo era il giorno [del ritorno di Persefone], proprio all'inizio della primavera abbondante". [18]

La rinascita di Persefone è il simbolo della rinascita di tutta la vita vegetale e il simbolo dell'eternità della vita che scaturisce dalle generazioni che scaturiscono l'una dall'altra. [19]

Tuttavia, uno studioso ha proposto una versione diversa,[20] secondo cui i quattro mesi durante i quali Persefone è con Ade corrispondono all'estate greca secca, un periodo durante il quale le piante sono minacciate dalla siccità. [21]

Misteri

Demetra, intronizzata e tesa la mano in una benedizione verso l'inginocchiata Metaneira, che offre il grano trino che è un simbolo ricorrente dei misteri (Pittore Varrese, hydria a figure rosse, c. 340 a.C., pugliese)
Si ritiene che i misteri eleusini siano di notevole antichità. Alcuni ritrovamenti nel tempio Eleusinion in Attica suggeriscono che la loro base fosse un antico culto agrario.[22] Alcune pratiche dei misteri sembrano essere state influenzate dalle pratiche religiose del periodo miceneo, precedendo così il Medioevo greco. [3][4] Gli scavi hanno dimostrato che un edificio privato esisteva sotto Telesterion nel periodo miceneo, e sembra che originariamente il culto di Demetra fosse privato. Nell'Inno omerico è menzionato il palazzo del re Keleos. [23]

Una linea di pensiero degli studiosi moderni è stata che i Misteri avevano lo scopo di "elevare l'uomo al di sopra della sfera umana nel divino e di assicurare la sua redenzione facendolo diventare un dio e conferendogli così l'immortalità". [24]

Alcuni studiosi sostenevano che il culto eleusino fosse una continuazione di un culto minoico,[25] e che Demetra fosse una dea del papavero che portò il papavero da Creta a Eleusi. [26][27] Alcune informazioni utili del periodo miceneo possono essere prese dallo studio del culto di Despoina (la dea precursore di Persefone) e dal culto di Eileithyia, che era la dea del parto. Il megaron di Despoina a Lycosura è abbastanza simile alla Telesterion di Eleusi,[28] e Demetra è unita al dio Poseidone, che porta una figlia, l'innominabile Despoina (l'amante). [29] Nella grotta di Amnisos a Creta, la dea Eileithyia è legata alla nascita annuale del bambino divino, ed è collegata con Enesidaon (Lo scuotitore della terra),[30] che è l'aspetto ctonio di Poseidone. [31]

A Eleusi le iscrizioni si riferiscono alle "Dee" accompagnate dal dio agricolo Trittolemo (probabilmente figlio di Ge e Oceano),[32] e "il Dio e la Dea" (Persefone e Plouton) accompagnati da Eubuleo che probabilmente condusse la via del ritorno dagli inferi. [33] Il mito era rappresentato in un ciclo con tre fasi: la "discesa", la "ricerca" e la "salita" (anodi greci) con emozioni contrastanti dal dolore alla gioia che risvegliavano le mystae all'esultanza. Il tema principale era la salita di Persefone e il ricongiungimento con sua madre Demetra. [34] All'inizio della festa, i sacerdoti riempivano due vasi speciali e li versavano, uno verso ovest e l'altro verso est. Le persone che guardavano sia il cielo che la terra gridavano in una rima magica "pioggia e concepisci". In un rituale, un bambino è stato iniziato dal focolare (il fuoco divino). Il nome pais (bambino) appare nelle iscrizioni micenee,[35] era il rituale del "bambino divino" che originariamente era Ploutos. Nell'inno omerico il rituale è collegato al mito del dio agricolo Trittolemo. [36] La dea della natura sopravvisse nei misteri in cui furono pronunciate le seguenti parole: "La potente Potnia partorì un grande figlio". [3] Potnia (Lineare B po-ti-ni-ja: dama o amante), è un titolo miceneo applicato alle dee,[37] e probabilmente la traduzione di un titolo simile di origine pre-greca. [38] Il culmine della celebrazione è stata «una spiga di grano tagliata in silenzio», che rappresentava la forza della nuova vita. L'idea dell'immortalità non esisteva nei misteri all'inizio, ma gli iniziati credevano che avrebbero avuto un destino migliore negli inferi. La morte è rimasta una realtà, ma allo stesso tempo un nuovo inizio come la pianta che cresce dal seme sepolto. [4] Una raffigurazione dell'antico palazzo di Festo è molto vicina all'immagine degli anodi di Persefone. Una divinità senza braccia e senza gambe cresce dal terreno e la sua testa si trasforma in un grande fiore. [39]

Secondo Mylonas, i misteri minori si tenevano "di regola una volta all'anno all'inizio della primavera nel mese dei fiori, l'Anthesterion", mentre "i Misteri Maggiori si tenevano una volta all'anno e ogni quattro anni venivano celebrati con speciale splendore in quello che era noto come penteteris. [40] Kerenyi concorda con questa valutazione: "I Misteri Minori si sono tenuti ad Agrai nel mese di Anthesterion, il nostro febbraio... Gli iniziati non furono nemmeno ammessi all'epopteia [Misteri Maggiori] nello stesso anno, ma solo nel settembre dell'anno successivo. [41] Questo ciclo continuò per circa due millenni. Nell'Inno omerico a Demetra, si dice che il re Celeo sia stato uno dei primi a conoscere i riti segreti e i misteri del suo culto. Fu anche uno dei suoi sacerdoti originali, insieme a Diocle, Eumolpo, Polisseno e Trittolemo, figlio di Celeo, che presumibilmente aveva imparato l'agricoltura da Demetra. [42]

Sotto Peisistratos di Atene, i Misteri Eleusini divennero pan-ellenici, e i pellegrini accorrevano dalla Grecia e oltre per partecipare. Intorno al 300 a.C., lo stato assunse il controllo dei misteri; erano controllati da due famiglie, gli Eumolpidae e i Kerykes. Ciò ha portato ad un grande aumento del numero di iniziati. Gli unici requisiti per l'adesione erano la libertà dalla "colpa di sangue" [43], cioè non aver mai commesso omicidi e non essere un "barbaro" (non essere in grado di parlare greco). Uomini, donne e persino schiavi potevano essere iniziati. [44]

Partecipanti
Per partecipare a questi misteri bisognava giurare di segretezza.

Quattro categorie di persone hanno partecipato ai Misteri Eleusini:

Sacerdoti, sacerdotesse e ierofanti
Iniziati, subendo la cerimonia per la prima volta
Altri che avevano già partecipato almeno una volta. Erano eleggibili per la categoria finale.
Coloro che avevano raggiunto l'épopteia (greco: ἐποπτεία) (contemplazione), che avevano appreso i segreti dei più grandi misteri di Demetra
Sacerdozio
Il sacerdozio che officiava nei Misteri Eleusini e nel santuario era diviso in diversi uffici con compiti diversi.

Sei categorie di sacerdoti officiavano nei Misteri Eleusini:

Hierophantes – sommo sacerdote maschio, un ufficio ereditato all'interno delle famiglie Phileidae o Eumolpidae. [45]
Alta Sacerdotessa di Demetra o Sacerdotessa di Demetra e Kore – una carica ereditata all'interno delle famiglie Phileidae o Eumolpidae. [45]
Dadouchos – uomini che servono come tedofori, il secondo ruolo maschile più alto dopo Hierophantes. [45]
Sacerdotessa Dadouchousa – una sacerdotessa che assisteva i Dadouchos, un ufficio ereditato all'interno delle famiglie Phileidae o Eumolpidae. [45]
Ierofantede – due sacerdotesse sposate, una al servizio di Demetra e l'altra Persefone. [45]
Panageis ("il santo") o melissae ("api") - un gruppo di sacerdotesse che vivevano una vita isolata dagli uomini. [45]
Le cariche di Hierophant, High Priestess e Dadouchousa priestess erano tutte ereditate all'interno delle famiglie Phileidae o Eumolpidae, e lo Ierofante e l'Alta Sacerdotessa erano di pari rango. [45] Era compito della sacerdotessa impersonare i ruoli delle dee Demetra e Persefone nella messa in scena durante i misteri, e ad Eleusi gli eventi erano datati con il nome della sacerdotessa regnante. [45]

Segreti
Lo schema seguente è solo un riepilogo della capsula; molte delle informazioni concrete sui Misteri Eleusini non furono mai scritte. Ad esempio, solo gli iniziati sapevano cosa contenessero il kiste, una cassa sacra, e il calathus, un cesto con coperchio.

Ippolito di Roma, uno dei Padri della Chiesa che scrisse all'inizio del 3 ° secolo dC, rivela in Confutazione di tutte le eresie che "gli Ateniesi, mentre iniziano le persone ai riti eleusini, mostrano allo stesso modo a coloro che sono ammessi al più alto grado in questi misteri, il potente, meraviglioso e perfetto segreto adatto a uno iniziato alle più alte verità mistiche: una spiga di grano in silenzio mieteva". [46]

Misteri minori
C'erano due misteri eleusini, il Maggiore e il Minore. Secondo Thomas Taylor, "gli spettacoli drammatici dei Misteri Minori significavano occultamente le miserie dell'anima mentre era sottomessa al corpo, così quelli del Maggiore intimavano oscuramente, con visioni mistiche e splendide, la felicità dell'anima sia qui che nell'aldilà, quando purificata dalle contaminazioni di natura materiale e costantemente elevata alle realtà della visione intellettuale [spirituale]". Secondo Platone, "il disegno definitivo dei Misteri ... doveva ricondurci ai principi da cui siamo discesi, ... un perfetto godimento del bene intellettuale [spirituale]". [47]

I Misteri Minori si svolgevano nel mese di Anthesteria – l'ottavo mese del calendario attico, che cadeva in pieno inverno intorno a febbraio o marzo – sotto la direzione dell'arconte basileus di Atene. Per qualificarsi per l'iniziazione, i partecipanti sacrificavano un maialino a Demetra e Persefone, e poi si purificavano ritualmente nel fiume Illisos. Al completamento dei Misteri Minori, i partecipanti sono stati considerati mystai (iniziati) degni di testimoniare i Misteri Maggiori.

Misteri più grandi
Infatti, tra le molte istituzioni eccellenti e davvero divine che la vostra Atene ha generato e contribuito alla vita umana, nessuna, a mio parere, è migliore di quei misteri. Perché con i loro mezzi siamo stati portati fuori dal nostro modo di vita barbaro e selvaggio e istruiti e raffinati ad uno stato di civiltà; E come i riti sono chiamati "iniziazioni", così in verità abbiamo imparato da loro gli inizi della vita, e abbiamo acquisito il potere non solo di vivere felici, ma anche di morire con una speranza migliore.

Cicerone, Leggi II, xiv, 36
I Misteri Maggiori si svolgevano a Boedromion – il terzo mese del calendario attico, che cadeva alla fine dell'estate intorno a settembre o ottobre – e duravano dieci giorni.

Il primo atto (il 14 di Boedromion) fu il trasporto degli oggetti sacri da Eleusi all'Eleusinion, un tempio alla base dell'Acropoli di Atene.

Il 15 di Boedromion, un giorno chiamato il Raduno (Agyrmos), i sacerdoti (hierophantes, coloro che mostrano i sacri) dichiaravano l'inizio dei riti (prorrhesis) ed eseguivano il sacrificio (hiereía deúro, hither le vittime).

Gli iniziati al mare (halade mystai) sono iniziati ad Atene il 16 Boedromion con i celebranti che si sono lavati in mare a Phaleron.

Il 17, i partecipanti hanno iniziato l'Epidauria, una festa per Asklepios che prende il nome dal suo santuario principale a Epidauro. Questo "festival nel festival" celebrava l'arrivo del guaritore ad Atene con sua figlia Igea, e consisteva in una processione che portava all'Eleusinion, durante la quale il mystai apparentemente rimaneva a casa, un grande sacrificio e una festa per tutta la notte (pannykhís). [48]

La processione verso Eleusi iniziò a Kerameikos (il cimitero ateniese) il 18, e da lì la gente camminò verso Eleusi, lungo la Via Sacra (Ἱερὰ Ὁδός, Hierá Hodós), rami oscillanti chiamati bacchoi. [49] In un certo punto lungo la strada, gridarono oscenità in commemorazione di Iambe (o Baubo), una vecchia donna che, facendo battute sporche, aveva fatto sorridere Demetra mentre piangeva la perdita di sua figlia. La processione gridava anche "Íakch', O Íakche!", forse un epiteto per Dioniso, o una divinità separata Iacchus, figlio di Persefone o Demetra. [50]

Dopo aver raggiunto Eleusi, ci fu una veglia di tutta la notte (pannychis) secondo Mylonas[51] e Kerenyi. [52] forse commemorando la ricerca di Persefone da parte di Demetra. Ad un certo punto, gli iniziati hanno bevuto una bevanda speciale (kykeon), di orzo e mentuccia, che ha portato a speculazioni sulle sue sostanze chimiche che potrebbero avere effetti psicotropi dall'ergot (un fungo che cresce sull'orzo, contenente alcaloidi psichedelici simili all'LSD). La scoperta di frammenti di segale cornuta in un tempio dedicato alle due dee eleusine scavate nel sito di Mas Castellar (Girona, Spagna) ha fornito legittimità a questa teoria. Frammenti di segale cornuta sono stati trovati all'interno di un vaso e all'interno del calcolo dentale di un uomo di 25 anni, fornendo prove del consumo di segale cornuta (Juan-Stresserras, 2002). Questa scoperta sembra supportare l'ipotesi dell'ergot come ingrediente del kykeon eleusino.

All'interno del Telesterion
Il 19 di Boedromion, gli iniziati entrarono in una grande sala chiamata Telesterion; al centro sorgeva il Palazzo (Anaktoron), costruito con rovine risalenti all'età micenea,[43] in cui solo gli ierofanti potevano entrare, dove erano conservati oggetti sacri. Prima che mystai potesse entrare nel Telesterion, recitavano: "Ho digiunato, ho bevuto il kykeon, ho preso dal kiste (scatola) e dopo averlo lavorato l'ho rimesso nel calathus (cesto aperto). [53]

È opinione diffusa che i riti all'interno della Telesterion comprendessero tre elementi:

dromena (cose fatte), una rievocazione drammatica del mito di Demetra/Persefone
deiknumena (cose mostrate), oggetti sacri esposti, in cui lo ierofante ha svolto un ruolo essenziale
Legomena (cose dette), commentari che accompagnavano la Deiknumena[54]
Combinati, questi tre elementi erano noti come aporrheta (irripetibili); La pena per averli divulgati era la morte.

Atenagora di Atene, Cicerone e altri scrittori antichi citano che fu per questo crimine (tra gli altri) che Diagora fu condannato a morte ad Atene; [55][56] Il drammaturgo tragico Eschilo fu presumibilmente processato per aver rivelato segreti dei misteri in alcune delle sue opere, ma fu assolto. [57] Il divieto di divulgare il rituale centrale dei misteri era quindi assoluto, motivo per cui non si sa quasi nulla di ciò che è accaduto lì.

Orgasmo

Per quanto riguarda il culmine dei misteri, ci sono due teorie moderne.

Alcuni sostengono che furono i sacerdoti a rivelare le visioni della notte santa, consistenti in un fuoco che rappresentava la possibilità di vita dopo la morte, e vari oggetti sacri. Altri ritengono che questa spiegazione sia insufficiente per spiegare il potere e la longevità dei misteri, e che le esperienze devono essere state interne e mediate da un potente ingrediente psicoattivo contenuto nella bevanda kykeon (vedi teorie enteogeniche sotto).

A seguire questa sezione dei Misteri c'era una festa che durava tutta la notte (Pannychis)[58] accompagnata da danze e allegria. Questa parte dei festeggiamenti era aperta al pubblico. [59] Le danze si svolgevano nel campo di Rharian, che si dice sia stato il primo punto in cui cresceva il grano. Un sacrificio di toro avveniva anche a tarda notte o la mattina presto. Quel giorno (22 Boedromion), gli iniziati onoravano i morti versando libagioni da vasi speciali.

Il 23 di Boedromion, i misteri finirono e tutti tornarono a casa. [60]

Scomparsa
Nel 170 d.C., il Tempio di Demetra fu saccheggiato dai Sarmati ma fu ricostruito da Marco Aurelio. Ad Aurelio fu quindi permesso di diventare l'unico laico ad entrare nell'anaktoron. Quando il cristianesimo guadagnò popolarità nel 4 ° e 5 ° secolo, il prestigio di Eleusi cominciò a svanire. L'ultimo imperatore pagano di Roma, Giuliano, regnò dal 361 al 363 dopo circa cinquant'anni di dominio cristiano. Giuliano tentò di restaurare i Misteri Eleusini e fu l'ultimo imperatore ad essere iniziato ad essi. [61] La chiusura dei Misteri eleusini nel 392 d.C. da parte dell'imperatore Teodosio I è riportata da Eunapio, storico e biografo dei filosofi greci. Eunapio era stato iniziato dall'ultimo Ierofante legittimo, che era stato incaricato dall'imperatore Giuliano di ripristinare i Misteri, che erano ormai caduti in rovina. Secondo Eunapio, l'ultimo Ierofante era un usurpatore, "l'uomo di Thespiae che deteneva il rango di Padre nei misteri di Mitra". Nel 396, durante la sua campagna di razzie in Attica, il re dei Goti Alarico I – accompagnato da monaci cristiani "nelle loro vesti scure"[62] – saccheggiò i resti dei santuari. [63][64][65][66][67][68]

Secondo lo storico Hans Kloft, nonostante la distruzione dei Misteri Eleusini, elementi del culto sopravvissero nella campagna greca. Lì, i riti e i doveri religiosi di Demetra furono parzialmente trasferiti da contadini e pastori su San Demetrio di Salonicco, che gradualmente divenne il patrono locale dell'agricoltura e "erede" della dea madre pagana. [69]

Nell'arte, nella letteratura e nella cultura

I Misteri Eleusini Hydria, che mostrano la riunione di Demetra e Persefone all'inizio di ogni primavera
Ci sono molti dipinti e pezzi di ceramica che raffigurano vari aspetti dei Misteri. Il rilievo eleusino, della fine del 5 ° secolo aC, esposto nel Museo Archeologico Nazionale di Atene è un esempio rappresentativo. Trittolemo è raffigurato mentre riceve semi da Demetra e insegna all'umanità come lavorare i campi per coltivare i raccolti, con Persefone che tiene la mano sopra la sua testa per proteggerlo. [70] Vasi e altre opere di scultura in rilievo, del 4°, 5° e 6° secolo a.C., raffigurano Trittolemo che regge una spiga di grano, seduto su un trono alato o un carro, circondato da Persefone e Demetra con torce di pino. La monumentale anfora protoattica della metà del 7 ° secolo aC, con la raffigurazione della decapitazione di Medusa da parte di Perseo e l'accecamento di Polifemo da parte di Ulisse e dei suoi compagni sul collo, è conservata nel Museo Archeologico di Eleusi che si trova all'interno del sito archeologico di Eleusi.

La Tavoletta di Ninnion, ritrovata nello stesso museo, raffigura Demetra, seguita da Persefone e Iacchus, e poi la processione degli iniziati. Poi, Demetra è seduta sul kiste all'interno del Telesterion, con Persefone che tiene una torcia e introduce gli iniziati. Gli iniziati tengono ciascuno un bacchoi. La seconda fila di iniziati era guidata da Iakchos, un sacerdote che teneva le torce per le cerimonie. È in piedi vicino all'omphalos mentre una donna sconosciuta (probabilmente una sacerdotessa di Demetra) sedeva nelle vicinanze sul kiste, con in mano uno scettro e un vaso pieno di kykeon. Anche Pannychis è rappresentato.

Si pensa che il Mito di Er, parte della Repubblica di Platone, sia una rappresentazione dell'insegnamento dei Misteri Eleusini. Er, dopo essere stato ucciso in battaglia e portato negli inferi, si reincarna senza bere dal fiume Lethe. Conserva i suoi ricordi e racconta ai vivi la sua esperienza negli inferi. Non ha più paura della morte. [71]

Nella Tempesta di Shakespeare, la maschera che Prospero evoca per celebrare la promessa di Miranda e Ferdinando riecheggia i Misteri Eleusini, sebbene usi i nomi romani per le divinità coinvolte – Cerere, Iris, Dis e altri – invece del greco. È interessante notare che un'opera così intrisa di immagini esoteriche dell'alchimia e dell'ermetismo dovrebbe attingere ai Misteri per la sua sequenza centrale di masque. [senza fonte]

Carl Gustav Jung (1875-1961) ha preso in prestito termini e interpretazioni dalla borsa di studio classica della fine del 19 ° e dell'inizio del 20 ° secolo in tedesco e francese come fonte di metafore per la sua riformulazione del trattamento psicoanalitico in un rituale spiritualistico di iniziazione e rinascita. I misteri eleusini, in particolare le qualità della Kore, figuravano in primo piano nei suoi scritti. [72]

Dimitris Lyacos nel secondo libro della trilogia di Poena Damni With the People from the Bridge, un'opera contemporanea d'avanguardia incentrata sul ritorno dei morti e sul mito del redivivo combina elementi dei misteri eleusini e della tradizione paleocristiana per trasmettere una visione della salvezza collettiva . Il testo utilizza il simbolo del melograno per suggerire la residenza dei morti negli inferi e il loro periodico ritorno nel mondo dei vivi. [73]

Il poema sinfonico Eleusi di Octavio Vazquez attinge ai Misteri eleusini e ad altre tradizioni esoteriche occidentali. [74] Commissionato dalla Sociedad General de Autores y Editores e dalla RTVE Symphony Orchestra, è stato presentato in anteprima nel 2015 dalla RTVE Orchestra e dal direttore Adrian Leaper al Teatro Monumental di Madrid.

Teorie enteogeniche
Numerosi studiosi hanno proposto che il potere dei Misteri Eleusini provenisse dal funzionamento del kykeon come enteogeno, o agente psichedelico. [7] L'uso di pozioni o philtres per scopi magici o religiosi era relativamente comune in Grecia e nel mondo antico. [75] Gli iniziati, sensibilizzati dal loro digiuno e preparati da cerimonie precedenti (vedi set e setting), potrebbero essere stati spinti dagli effetti di una potente pozione psicoattiva in stati mentali rivelatori con profonde ramificazioni spirituali e intellettuali. [76] In opposizione a questa idea, altri studiosi acutamente scettici notano la mancanza di prove solide e sottolineano il carattere collettivo piuttosto che individuale dell'iniziazione ai Misteri. [77] Una prova indiretta a sostegno della teoria enteogenica è che nel 415 a.C. l'aristocratico ateniese Alcibiade fu condannato in parte perché prese parte a un "mistero eleusino" in una casa privata. [78]

Molti agenti psicoattivi sono stati proposti come l'elemento significativo del kykeon, anche se senza consenso o prove conclusive. Questi includono l'ergot, un parassita fungino dell'orzo o del grano di segale, che contiene gli alcaloidi ergotamina, un precursore dell'LSD, e l'ergonovina. [76][79] Tuttavia, i moderni tentativi di preparare un kykeon usando orzo parassitato ergot hanno prodotto risultati inconcludenti, sebbene Alexander Shulgin e Ann Shulgin descrivano che sia l'ergonovina che l'LSA come noti per produrre effetti simili all'LSD. [80][81]

La scoperta di frammenti di segale cornuta (funghi contenenti alcaloidi psichedelici simili all'LSD) in un tempio dedicato alle due dee eleusine scavato nel sito di Mas Castellar (Girona, Spagna) ha fornito legittimità a questa teoria. Frammenti di segale cornuta sono stati trovati all'interno di un vaso e all'interno del calcolo dentale di un uomo di 25 anni, fornendo prove del consumo di segale cornuta. Questa scoperta sembra supportare l'ipotesi dell'ergot come ingrediente del kykeon eleusino. [82]

I funghi psicoattivi sono un altro candidato. Studiosi come Robert Graves e Terence McKenna ipotizzarono che i misteri fossero incentrati su una varietà di Psilocybe. [83] Sono stati suggeriti anche altri funghi enteogeni, come l'Amanita muscaria. [84] Una recente ipotesi suggerisce che gli antichi egizi coltivassero la Psilocybe cubensis sull'orzo e la associassero alla divinità Osiride. [85]

Un altro candidato per il farmaco psicoattivo è un oppioide derivato dal papavero. Il culto della dea Demetra potrebbe aver portato il papavero da Creta a Eleusi; è certo che l'oppio è stato prodotto a Creta. [86]

Un'altra teoria è che l'agente psicoattivo nel kykeon è DMT, che si trova in molte piante selvatiche del Mediterraneo, tra cui Falaride e / o Acacia. [87] Per essere attivo per via orale (come nell'ayahuasca) deve essere combinato con un inibitore della monoamino ossidasi come la ruta siriana (Peganum harmala), che cresce in tutto il Mediterraneo.

In alternativa, J. Nigro Sansonese (1994), utilizzando la mitografia fornita da Mylonas, ipotizza che i Misteri di Eleusi fossero una serie di iniziazioni pratiche alla trance che coinvolgevano la propriocezione del sistema nervoso umano indotta dal controllo del respiro (simile al samyama nello yoga). [88] Sansonese ipotizza che il kisté, una scatola contenente oggetti sacri aperta dallo ierofante, sia in realtà un riferimento esoterico al cranio dell'iniziato, all'interno del quale si vede una luce sacra e si sentono suoni sacri, ma solo dopo l'istruzione nella pratica della trance. Allo stesso modo, le camere piene di semi di un melograno, un frutto associato alla fondazione del culto, descrivono esotericamente la propriocezione del cuore dell'iniziato durante la trance.

Partecipanti illustri
Platone (428/427 a.C. o 424/423–48/347)
Augusto Cesare (63 a.C. – 14 d.C.)
Plutarco (c. 46–dopo il 119)[71]
Adriano (76–138)
Antinoo (c. 111–130)
Marco Aurelio (121–180)
Commodo (161-192)
Gallieno (c. 218–268)
Giuliano (331–363)
Caratteristiche
Le religioni misteriche formavano uno dei tre tipi di religione ellenistica, gli altri erano il culto imperiale, o la religione etnica particolare di una nazione o di uno stato, e le religioni filosofiche come il neoplatonismo.
https://en.wikipedia.org/wiki/Greco-Roman_mysteries https://rumble.com/v20691w-chi-phanes-nellaa-mitologia-greca-documentario.html?mref=rljsx&mc=e5yiv
Ciò si riflette anche nella divisione tripartita della "teologia" – da parte di Varrone – in teologia civile (riguardante la religione di Stato e il suo effetto stabilizzante sulla società), teologia naturale (speculazione filosofica sulla natura del divino) e teologia mitica (riguardante mito e rituale).

I misteri quindi integrano piuttosto che competere con la religione civile. Un individuo potrebbe facilmente osservare i riti della religione di stato, essere un iniziato in uno o più misteri e allo stesso tempo aderire a una certa scuola filosofica. [4] Molti degli aspetti della religione pubblica come i sacrifici, i pasti rituali e la purificazione rituale sono stati ripetuti all'interno del mistero, ma con l'ulteriore requisito che si svolgano in segreto e siano confinati a un gruppo chiuso di iniziati. Le scuole misteriche offrivano una nicchia per la conservazione di antichi rituali religiosi, che era particolarmente richiesta al tempo del tardo impero romano, poiché le pratiche cultuali sostenevano gli ordini sociali e politici stabiliti invece di lavorare contro di loro; numerosi primi filoni del giudaismo e del cristianesimo, ad esempio, apparvero in opposizione a tali condizioni, mentre i culti misterici, per loro stessa natura, servirono a rafforzare lo status quo. [5] [6]

Per questo motivo, ciò che rimane dei misteri greci più antichi è stato inteso come riflesso di alcuni aspetti arcaici della religione indoeuropea comune, con paralleli nella religione indo-iraniana. Le scuole misteriche dell'antichità greco-romana includono i misteri eleusini, i misteri dionisiaci e i misteri orfici. Alcune delle molte divinità che i Romani adottarono nominalmente da altre culture vennero adorate anche nei Misteri; ad esempio, Iside egiziana, Mitra persiana dei misteri mitraici, Tracia / Frigia Sabazio e Frigio Cibele.

Misteri eleusini
Articolo principale: Misteri eleusini
I misteri eleusini furono i primi e più famosi culti misterici e durarono per oltre un millennio. Ogni volta che hanno avuto origine, entro la fine del 5 ° secolo aC, erano stati pesantemente influenzati dall'orfismo e, nella tarda antichità, erano diventati allegorizzati. [7]

Mito
La base dei Misteri eleusini può essere trovata in un mito riguardante il rapimento di Persefone, figlia di Demetra, la dea dell'agricoltura, da parte di Ade, il dio degli inferi, come raccontato negli Inni omerici. Angosciata da questo evento e desiderosa di persuadere Zeus, il re degli dei, a permettere il ritorno di sua figlia, Demetra causò carestia e siccità in tutto il paese, uccidendo molti e privando gli dei del giusto sacrificio e adorazione. Alla fine, Zeus permise a Persefone di ricongiungersi a sua madre, spingendo Demetra a porre fine alle pestilenze che privavano il mondo della sua prosperità. Tuttavia, poiché il Fato decretò che chiunque mangiasse o bevesse negli inferi fosse condannato a trascorrere l'eternità lì, Persefone fu ancora costretta a rimanere nel regno per quattro o sei mesi all'anno (a seconda del racconto),[8] poiché fu ingannata da Ade a mangiare semi di melograno di una quantità corrispondente. Così, Demetra, nella sua tristezza, trascura di nutrire la terra per i mesi in cui Persefone se n'è andata, lo fa solo quando ritorna, fino a quando il processo si ripete di nuovo. Questi periodi episodici divennero le stagioni invernale e primaverile, con la "morte" e la "rinascita" di Persefone allegoriche per il ciclo della vita e l'esperienza di tutti gli esseri. [8]

Iniziazione
Nel 15 del mese di Boedromion (settembre/ottobre) nel calendario attico, ben 3.000 potenziali iniziati si sarebbero riuniti nell'agorà di Atene, il raduno limitato a coloro che parlavano greco e non avevano mai ucciso (man mano che l'enfasi sulla purezza cresceva, questo divieto avrebbe incluso coloro che avevano anime "impure"). Come altre grandi feste come la Diasia e la Thesmophoria, i potenziali iniziati portavano i propri animali sacrificali e ascoltavano la proclamazione delle feste così come iniziava. Il giorno dopo, sarebbero andati al mare e avrebbero purificato se stessi e gli animali. Sarebbero passati tre giorni di riposo fino al 19, l'agorà si riempì ancora una volta degli iniziati alla processione al santuario di Demetra e di sua figlia Persefone. Due sacerdotesse eleusine erano in testa alla processione seguite da molti greci che tenevano oggetti speciali in preparazione per il resto della cerimonia, e la processione avrebbe lasciato la città per un viaggio di 15 miglia di un'ora costantemente interrotto da celebrazioni, danze, ecc., fino alla città di Eleusi. Gli iniziati avrebbero portato torce sulla strada per la città. Una volta raggiunta la città, i pellegrini danzavano nel santuario. Il giorno dopo iniziava con i sacrifici e, al tramonto, gli iniziati andavano in un edificio chiamato telestêrion dove sarebbero iniziate le iniziazioni vere e proprie. Gli iniziati si lavavano per essere puri e tutti sedevano insieme in silenzio circondati dall'odore delle torce spente. L'iniziazione potrebbe aver avuto luogo nell'arco di due notti. Se così fosse, la prima notte potrebbe aver riguardato il rapimento di Persefone da parte di Ade e si concluse con il ritorno della dea, mentre la seconda notte riguardava l'epopteia (il più alto grado dei Misteri) che era una performance che includeva canti, danze, potenzialmente l'esibizione di un fallo, un'esperienza terrificante per il pubblico da parte dell'abile clero eleusino, e il culmine dell'evento che deve aver incluso l'esposizione di una statua di Demetra e l'esposizione di una spiga di grano e una "nascita" della ricchezza agricola. Quindi, questi misteri avevano associazioni con la fertilità e l'agricoltura. [7] Nel tentativo di risolvere il mistero di come così tante persone nell'arco di due millenni abbiano potuto sperimentare costantemente stati rivelatori durante la cerimonia culminante dei Misteri Eleusini, numerosi studiosi hanno proposto che il potere dei Misteri Eleusini provenisse dal funzionamento del kykeon come enteogeno. [9]

Conseguenze
Il giorno del completamento dell'iniziazione era chiamato Plemochoai (da un tipo di vaso usato per concludere una libagione), e i nuovi membri potevano ora indossare una corona di mirto come i sacerdoti. Alla fine, gli iniziati se ne andavano e pronunciavano le frasi paks o konks, che facevano riferimento alla proclamazione di una conclusione di un evento. Gli abiti indossati dai nuovi membri durante il loro viaggio sono stati usati come coperte portafortuna per i bambini o forse sono stati dati al loro santuario. [7]

Misteri di Samotracia
I secondi misteri più famosi erano quelli sull'isola di Samotracia e promettevano sicurezza ai marinai dai pericoli del mare, e la maggior parte dei partecipanti sarebbe venuta per essere iniziata dalle regioni vicine. Mentre le informazioni qui sono ancora più scarse di quelle disponibili con i Misteri Eleusini (e più tardi, risalenti ai periodi ellenistico e romano), è noto che i Misteri di Samotracia hanno preso in prestito in modo significativo da quelli di Eleusi (inclusa la parola "Misteri"), inoltre, i dati archeologici e linguistici continuano a chiarire di più di ciò che accadde a Samotracia. Questi rituali erano anche associati ad altri sull'isola vicina come i misteri delle divinità di Cabeiri. Si dice che Filippo II di Macedonia e la sua futura moglie Olimpiade si siano incontrati durante la cerimonia di iniziazione a Samotracia. [10] Si dice che Eracle, Giasone, Cadmo, Orfeo e i Dioscuri siano stati iniziati qui.

Mito
Poco si sa di eventuali miti fondamentali per le entità adorate dagli iniziati al culto a Samotracia; anche le loro identità sono sconosciute, poiché tendevano ad essere discusse anonimamente, essendo indicate come gli "dei samotraci" o i "Grandi Dei". Ciò rende difficile ricostruire chi fossero, anche se sono stati fatti confronti tra gli "dei di Samotracia" e i Cabeiri, divinità ctonie di una quantità indeterminata (a volte gemelli o più esseri distinti) da culture comparabili, pre-greche o completamente non greche come la Tracia o la Frigia. [11] Le somiglianze riguardo a ciò che ogni divinità o insieme di divinità pretendeva di offrire - protezione sui mari e aiuto in tempi difficili - mostrano una connessione definita, anche se fino a che punto è impossibile concludere. È quindi probabile che se gli dei di Samotracia non sono i Cabeiri stessi, elementi di questa religione comparativa, insieme agli elementi di culto traci presenti sull'isola prima di una presenza greca stabilita, abbiano pesantemente influenzato le idee e le pratiche centrali del culto dei misteri.[12]

Iniziazione
A differenza di Eleusi, l'iniziazione a Samotracia non era limitata a pochi giorni dell'anno e durava da aprile a novembre (la stagione di navigazione) con un grande evento che probabilmente si svolgeva a giugno, ma poteva aver avuto luogo in due notti. Come a Samotracia, i futuri iniziati sarebbero entrati nel santuario di Samotracia da est, dove sarebbero entrati in uno spazio circolare di 9 metri di diametro con lastre di pietra e una tribuna di cinque gradini ora chiamata Cerchio Teatrale. Livio riporta che qui gli iniziati avrebbero ascoltato un proclama riguardante l'assenza di crimini e spargimenti di sangue. Verso l'inizio dei rituali, come ad Eleusi, erano probabilmente fatti sacrifici e libagioni, dove il potenziale animale per il sacrificio sarebbe stato un ariete. Gli iniziati si sarebbero trasferiti in un edificio dove l'iniziazione effettiva avveniva di notte con le torce, anche se gli archeologi non sono sicuri di quale edificio fosse considerando l'abbondanza di possibilità tra cui la Sala dei ballerini corali, lo Hieron, l'Anaktoron e la Rotonda di Arsinoe II. Nel 3 ° secolo, Ippolito di Roma nella sua Confutazione di tutte le eresie cita un autore gnostico che fornisce un riassunto di alcune delle immagini qui;

Ci sono due statue di uomini nudi nell'Anaktoron dei Samotraci, con entrambe le mani tese verso il cielo e le loro pudenda alzate, proprio come la statua di Hermes a Kyllene. Le suddette statue sono immagini dell'uomo primordiale e dell'uomo spirituale rigenerato che è in tutto e per tutto consustanziale a quell'uomo.

La scarsità di informazioni preclude la comprensione di ciò che accadde durante l'iniziazione, anche se ci possono essere state danze come ad Eleusi associate alla mitologia della ricerca di Harmonia. Alla fine dell'iniziazione, agli iniziati veniva dato un filetto viola. Ci fu anche una seconda notte di iniziazione, l'epopteia dove si svolsero i "soliti riti e sacrifici preliminari di lustrazione anche se non si può sapere molto altro oltre al fatto che potrebbe essere stato simile all'epopteia di Eleusi e avrebbe raggiunto il culmine con l'esibizione di una grande luce. [7]

Conseguenze
L'inizio della prima notte si è concluso banchettando insieme e molte sale da pranzo sono state scoperte dagli archeologi in associazione con il culto di Samotracia. Anche le ciotole utilizzate per la libagione sono state lasciate indietro, rivelate dalle migliaia di ciotole di libagione scoperte nei siti di culto. I partecipanti occasionalmente hanno lasciato altri materiali, come le lampade. Oltre al filetto viola, partivano anche con un "anello di Samotracia" (anello di ferro magnetico rivestito d'oro) e alcuni iniziati avrebbero stabilito un registro della loro iniziazione nella stoà del santuario. Anche l'inizio della seconda notte si è concluso con un banchetto. [7]

Misteri mitraici
Articolo principale: Mitraismo
Il culto del dio Mitra era estremamente popolare tra gli uomini dell'esercito romano per diversi secoli, originato nel 1 ° secolo aC e terminando con la persecuzione delle fedi non cristiane all'interno dell'Impero nel 4 ° secolo dC. Importato dalla Persia e adattato per scopi romani come molte altre divinità precedentemente straniere, Mitra ha poca relazione con il suo precursore zoroastriano, Mitra, conservando il suo berretto frigio e le vesti, per esempio, come ricordo visivo delle sue origini orientali. Gli atti cultuali degli aderenti erano nuovi e distinti, coinvolgendo rituali di iniziazione sotterranei riservati esclusivamente ai soldati e riti allegorici complessi solo vagamente compresi oggi a causa dell'assenza di fonti scritte. Il banchetto era la principale esperienza religiosa dei membri iniziati, insieme alle rievocazioni delle immagini mitraiche, come il pasto condiviso tra il dio Sol Invictus e Mitra, o il portare torce da parte di uomini che rappresentavano i gemelli del sole che sorge e tramonta, Cautes e Cautopates. [13][14]

Mito

La componente iconografica centrale dei misteri raffigura l'uccisione di un toro da parte di Mitra
Tradizionalmente, gli studiosi che circondano gli inizi mitologici di Mitra affermano che i seguaci credevano che l'immagine comune del dio che emergeva da una roccia, già un giovane uomo, con un pugnale in una mano e una torcia nell'altra, fosse rappresentativa della sua nascita e natività. Nuove prospettive sono apparse alla luce di continui studi che suppongono che questa scena mostri invece il popolare tema religioso-filosofico romano dell'ascesa, per cui l'emergere del dio dalla pietra serve a raffigurare la sua divinità e il suo potere sulla "mondanità terrena". [15] Anche le componenti visive e metaforiche dell'immagine di culto centrale di Mitra che uccide un toro, nota come tauroctonia, sono state molto dibattute. Le proposizioni che la scena raffigura nient'altro che l'atto del sacrificio, ben noto ai romani attraverso le loro religioni civili e le feste di stato obbligatorie, sono state accettate per qualche tempo, ma la credenza che la scena mostri una mappa stellare delle principali costellazioni oltre alla solita azione di sacrificio è apparsa negli ultimi anni. [16] Come nel caso della maggior parte delle altre religioni misteriche, quasi nessuna fonte scritta relativa alle pratiche, tanto meno alle credenze dei seguaci, sopravvive. Pertanto, congetture e supposizioni basate quasi esclusivamente su reperti archeologici e interpretazioni moderne forniscono solo una vaga comprensione.

Iniziazione
Un sistema di gradi o livelli era presente nella struttura gerarchica della religione mitraica, il primo di questi era il rango di Corax (corvo), seguito da Ninfo o Grifo (sposo), Miles (soldato), Leone (leone), Perses (persiano), Heliodromus (corridore del sole) e infine Pater. (padre) come il più alto. Sebbene i dettagli precisi siano difficili da determinare e certamente variassero tra i luoghi, una rappresentazione generale di un rituale di iniziazione a Capua vuole che gli uomini fossero bendati e camminassero nella camera sotterranea conosciuta come Mitreo dove venivano eseguiti i riti e le pratiche del culto. Gli iniziati erano nudi, legati con le braccia dietro di loro, e inginocchiati davanti a un sacerdote, dopo di che sarebbero stati liberati dalla loro schiavitù, incoronati, ma non gli sarebbe stato permesso di alzarsi fino a un particolare momento. [17] L'iniziazione fu confermata da una stretta di mano, poiché i membri sarebbero stati d'ora in poi indicati come syndexioi, o quelli "uniti dalla stretta di mano". [18] Poco si sa delle pratiche del culto dopo l'iniziazione, poiché la natura altamente segreta della religione e una sostanziale assenza di testi scritti rendono difficile determinare cosa esattamente avvenisse nelle riunioni regolari, al di là del pagamento di una quota associativa.

Altre scuole misteriche
Culto di Despoina – Un culto arcadico che adorava una dea che si credeva fosse la figlia di Poseidone e Demetra.
Culto di Attis– Un culto greco che non è stato seguito a Roma fino ai suoi primi giorni come un impero. Seguiva la storia di Attis, una figura divina che alla fine fu uccisa da un cinghiale inviato da Zeus.
Un certo numero di culti successivi a Cibele, o Magna Mater, erano presenti in Grecia, Anatolia e Roma. Questo culto seguì Cibele, che era una "dea madre" anatolica. Tuttavia, dopo che divenne presente a Roma, i Romani reinventarono Cibele come dea troiana. A Roma, i culti di Cibele erano spesso limitati e guadagnavano pochi membri a causa delle restrizioni contro la castrazione, che era considerata un rituale necessario per l'iniziazione. Questo fu successivamente sostituito con sacrifici animali, ma il numero era ancora limitato.
Misteri di Iside – Questo era un culto piuttosto presente e più conosciuto. Mentre la maggior parte dei culti misterici ruotavano attorno alla cultura e alla religione ellenistica, i culti di Iside adoravano la dea egizia della saggezza e della magia. Emerse durante l'era ellenistica (dal 323 a.C. al 30 d.C.).
Giove Dolicheno – Rivisitazione romana di una divinità straniera e "orientale" paragonabile alla figura olimpica principale, Giove.
Culto di Trofonio – Un culto ellenistico che circonda un dio/eroe minore. Un certo numero di persone andò ai suoi templi per ricevere un oracolo.
Misteri dionisiaci – Questo era un piccolo culto con origini sconosciute. Si ritiene che abbia preceduto la Grecia e forse abbia avuto origine da Creta o dal Nord Africa. I suoi rituali erano basati su un tema di vita stagionale e rinascita.
Orfismo – Un altro dei culti misterici più famosi, questo culto seguiva la storia di Orfeo, un poeta mitico che discese negli inferi e ritorno. Il culto dei Misteri Orfici era incentrato sul dio Dioniso e sul suo duplice ruolo di dio della morte e della rinascita, presumibilmente come rivelato da Orfeo.
Culto di Sabazios – Questo culto adorava un dio cavaliere nomade chiamato Sabazios. Era un dio tracio / frigio, ma i greci e i romani lo sincretizzarono con Zeus / Giove e Dioniso.
Culto di Serapide – Un culto che segue il dio greco-egiziano Serapide. Lui e il suo culto guadagnarono una discreta popolarità a Roma, portandolo a sostituire Osiride come consorte di Iside al di fuori dell'Egitto. Era venerato nelle processioni e nei santuari.

Loading comments...